LA FILIERA DEGLI IMBALLAGGI DI LEGNO: SOSTENIBILITÀ E VIRTUOSITÀ AMBIENTALE. Irene Ivoi consulente Rilegno 4 ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FILIERA DEGLI IMBALLAGGI DI LEGNO: SOSTENIBILITÀ E VIRTUOSITÀ AMBIENTALE. Irene Ivoi consulente Rilegno 4 ottobre 2014"

Transcript

1 LA FILIERA DEGLI IMBALLAGGI DI LEGNO: SOSTENIBILITÀ E VIRTUOSITÀ AMBIENTALE Irene Ivoi consulente Rilegno 4 ottobre 2014

2 3 argomenti Chi è e cosa fa Rilegno L impegno ambientale della filiera imballaggi in legno Riflessioni sul futuro

3 Nasce come CONSORZIO nel 1997 grazie al D. Lgs 22/97 che rivoluziona il sistema italiano di gestione dei rifiuti obbligando produttori e utilizzatori di imballaggi a farsi carico del fine vita degli imballaggi da riciclare e recuperare. Chi è Rilegno Rilegno ha il compito di garantire l avvio a riciclo e recupero dei rifiuti da imballaggio in legno. Riunisce la filiera industriale degli imballaggi in legno destinati al consumo: fornitori di semilavorati, fabbricanti di imballaggi, imprese del riciclo. Rilegno opera all insegna dei principi di responsabilità condivisa e chi inquina paga in stretta collaborazione con: il Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, e gli altri Consorzi di filiera, i ministeri dell Ambiente e dello Sviluppo Economico e tutte le associazioni di settore a livello nazionale ed europeo.

4 I Consorziati di Rilegno: aziende 1.953Produttori di imballaggi 308 Fornitori di materiali per imballaggi in legno 52 Importatori di imballaggi 11 Imprese che riciclano rifiuti legnosi importatori di imballaggi di legno aziende che riciclano rifiuti legnosi fornitori di materiali per imballaggio di legno produttori di imballaggi di legno

5 Quali e quanti Imballaggi di legno e sughero: Immesso al consumo nel 2013 in tonnellate: tonnellate

6 Quanti vengono avviati a riciclo? Gli obblighi vigenti in italia sul riciclo degli imballaggi in legno: al 31 dicembre 2008 il 35% in peso rispetto all immesso al consumo Il 57,01% 31,7% riciclo Rispetto all immesso al consumo ( t) 24,55% rigenerazione 0,76% compostaggio Il 57,01% nel 2013:

7 Per raggiungere gli obiettivi di legge Rilegnosostiene economicamente la Raccolta Differenziata = mezzo (e non obiettivo) necessario a raggiungere l obiettivo del riciclo Attraverso le convenzioni con i comuni per le RD urbane: 71% della popolazione coperta (circa 42 mln abitanti) La RD del legno è il 4% dell intera RD italiana che nel 2013 era il 42,3% Attraverso le piattaforme private che i produttori di rifiuto da imballaggio in legno possono utilizzare per conferire i propri rifiuti senza oneri. Sono 386 La somma da superfici pubbliche e private in ambito consortile e fuori di esso e avviata a riciclo è t (31,7% dell immesso al consumo)

8 Cosa nasce dal Riciclo dei rifiuti di imballaggio in legno? Pannelli truciolari e MDF, in italiasi usa rifiuto legnoso onnicomprensivo anche straniero = tonnellate, di cui i rifiuti di imballaggio sono t Paste cellulosiche per cartiere, t, di cui t solo rifiuto di imballaggio Blocchi in legno-cemento per bioedilizia, 6.000t (tutti imballaggi) Compost per agricoltura, t

9 L impegno ambientale della filiera imballaggi in legno Nel 2013 abbiamo voluto indagare la nostra filiera per capire e conoscere cosa fanno prima del riciclo? La sostenibilità infatti non passa solo attraverso raccolta distinta e riciclo..

10 Lo dice e lo impone l europa.e chi arriva prima, meglio compete in europa e spesso altrove Disaccoppiare crescita economica e dei rifiuti, Produrne meno (ora esistono anche in italia obiettivi di riduzione su urbani e speciali), Ridurre gli impatti ambientali Un campione di PMI di 28 paesi membri è stato esaminato (dicembre 2013): il 93% ha adottato un azione di efficientamento delle risorse. Per tutte, la riduzione dei rifiuti è il primo presupposto e il primo orizzonte su cui operare nei prox 2 anni. Quelle che lo hanno fatto già nei primi 2 anni hanno già misurato il vantaggio economico. Smes, resource efficiency and green markets Report a cura di direzione Imprese e Industria e direzione per la Comunicazione della Commissione UE

11 Nel 2013 abbiamo realizzato una indagine sui consorziati per rilevare il loro impegno ambientale Nel 2014 abbiamo realizzato una pubblicazione

12 Capitolo 1. La prevenzione dei rifiuti e degli imballaggi tra norme nazionali ed europee Capitolo 2. STRUTTURA DELLA FILIERA: IMBALLAGGI DI LEGNO, COSA SONO, A COSA SERVONO, CARATTERISTICHE E PECULIARITA Capitolo 3. LE VIRTUOSITA E LE AZIONI DI RIDUZIONE dell IMPATTO AMBIENTALE NELLA FILIERA DEGLI IMBALLAGGI IN LEGNO Aggiungere coperta Capitolo 4. RACCOLTA DIFFERENZIATA Capitolo 5. L INDUSTRIA DEL RICICLO E I SUOI PRODOTTI Capitolo 6. Gli acquisti di PRODOTTI riciclati ed esperienze di riuso

13 Indagine 2013 Risposte Rivolta a più dell 80% associati, produttori di pallet, imballaggi industriali, cassette ortofrutticole con risposte attribuite agli imballaggi distinti per tipo (le imprese che producono più tipi di imballaggi hanno risposto a più questionari): Pari al 51% dei consorziati per fatturato e al 22% per numero pallet (P), imballaggi industriali (I), imballaggi ortofrutticoli (O)e altri imballaggi (A).

14 Indagine 2013 Imballaggio prodotto Totale numero di risposte % risposte ottenute Quota % di immesso al consumo (dati rilegno - anno 2013) Altro 33 6,9 0,58 Industriale ,9 31,62 Ortofrutticolo 47 9,9 10,65 Pallet nuovi ,3 57,15 Totale

15

16

17

18 Cosa abbiamo chiesto: obiettivo Il questionario è stato costruito con l obiettivo di conoscere dalla produzione all uso/consumo e alle strategie di politica ambientale quali virtuosità e azioni di efficientamento sono state messe in campo dagli intervistati

19 Partiamo dalla produzione Uso di legno certificato: più del 40% lo usa, un altro 40% lo utilizza parzialmente ,7 45,8 NO PARZIALMENTE SI 40 39,4 37, , ,3 30, ,3 17,2 17, ,8 0 Altro Industriale Ortofrutticolo Pallet nuovi Totale

20 Partiamo dalla produzione Uso di legno da sorgenti limitrofe: 23,5% sì e il 37,4% parzialmente. Circa il 61% lo privilegia integralmente e/o parzialmente. Prevale il nord, nel centro e sud: Toscana, Campania, Puglia, Sicilia , ,6 38,7 40,4 40,1 NO PARZIALMENTE SI 39,1 37,4 31,9 33, ,3 24,2 27,7 26,6 23, , Altro Industriale Ortofrutticolo Pallet nuovi Totale

21 Partiamo dalla produzione Tra quelle che usano energia da fotovoltaico, le più numerose hanno fatturati alti. Sono probabilmente più dotate di struttura organizzativa e hanno quindi avuto più opportunità di sfruttare gli incentivi statali a copertura, seppur non totale, dell investimento. Uso di fonti rinnovabili: circa il 31% delle produzioni di imballaggi utilizza integralmente e/o parzialmente energia da fonti rinnovabili..e tra queste ce ne sono anche di autosufficienti, chi non lo è copre gran parte del proprio fabbisogno

22 Partiamo dalla produzione Uso di riciclato o semilavorati riciclati: Poche applicazioni. Talvolta MDF per fare casse industriali o cassette per ortofrutta Semilavorati realizzati con materiale riciclato e utilizzati per fondi e pareti laterali di cassette ortofrutticole Il riciclato non è impiegato per fare imballaggi In divenire i blocchetti laterali o distanziali in agglomerato di scarti post consumo nell assemblaggio dei pallet

23 Partiamo dalla produzione Riduzione scarti di lavorazione e loro recupero nel processo: il 40% delle produzioni indagate ha dichiarato di utilizzare integralmente o parzialmente gli scarti di lavorazione , , ,5 NO PARZIALMENTE SI , ,2 22,5 21,1 21,3 19,3 20,4 17, , Altro Industriale Ortofrutticolo Pallet nuovi Totale

24 Riduzione scarti di lavorazione e loro recupero nel processo: emerge anche che esiste molta attenzione nell eliminare a monte gli scarti. Principalmente le aziende di fatturato medio e medio alto e produttrici di imballaggi industriali e pallet Produzione imballaggi con riduzione scarti di lavorazione valori assoluti NO SI Altro Industriale Ortofrutticolo Pallet nuovi Totale

25 Per ridurre gli scarti quali sono i principali accorgimenti? -si presta maggior attenzione agli acquisti dei tronchi da lavorare e dei semilavorati, -c è più attenzione alle misure e ai tagli nella lavorazione del legname. -ma anche la scelta di legno di qualità permette una miglior resa. Quelle che realizzano imballaggi molto specializzati e non in serie, non riescono a modellizzare la riduzione di scarti e/o relativo riutilizzo

26 E noi abbiamo voluto anche indagare la disponibilità a cedere a titolo non oneroso eventuali scarti di lavorazione.che potrebbero avere un valore d uso per artigiani o piccole attività site nei paraggi. disponibilità a cessione non onerosa degli scarti valori % 6,3% 39,9% Questo 46% a nostro avviso è un dato interessante che per i produttori di imballaggi industriali supera il 55%. 53,8% A CONDIZIONE NO SI

27 Partiamo dalla produzione Riduzione del PESO: 71 casi, pari a circa il 15% del campione, dice di aver ridotto il peso. E la fascia di fatturato coincide con la medioaltache supera il 15% Altro Industriale Ortofrutticolo Pallet nuovi Totale NO SI

28 Riduzione del PESO: con quali esiti? più del 40% degli interventi è di seconda fascia (tra 5 e 10% in peso) e oltre la metà degli interventi genera una riduzione del peso compresa il 5 e il 15%.

29 Riduzione del PESO: come si fa? Legname più sottile, legno essiccato (su richiesta del cliente), talvolta con profili di acciaio e linguette senza compromettere l avvio a riciclo, cassette di legno da segato a sfogliato

30 arriviamo alla fase d uso LCA- Life Cycle Assessment: Il 96% non gode di LCA, tra quelli che dichiarano di averla fatta primeggiano le aziende con fatturato alto e medio alto. Per i pallet Eu-Epal, nel 2010 è stata effettuata una LCA. E emerso che i principali impatti ambientali, legati al loro ciclo di vita, riguardano: effetto serra, eutrofizzazione, smog estivo e produzione di rifiuti solidi e che le prestazioni ambientali sono indiscutibilmente a favore dei pallet interscambiabili. I principali vantaggi: -l impatto di un EPAL in uso corrisponde a 40 pallet a perdere. -l uso di combustibili fossili si riduce di 167 volte, -il consumo di suolo di 100 volte. -La CO2 equivalente contenuta in un EPAL oscilla fra i 15 e i 18 kg e di questi oltre il 60% non ritorna in atmosfera perché viene riciclata a fine vita del pallet, in altri manufatti.

31 arriviamo alla fase d uso Ottimizzazione della LOGISTICA: Sì per il 30%degli interventi e si arriva al 50%per il comparto dei produttori di imballaggi industriali. Uso di casse in legno smontate, da comporre presso il cliente. Pareti pieghevoli con linguette che permettono il montaggio presso il sito del cliente utilizzatore o angolari che rimossi permettono abbattimento sponde. Per il pallet ovviamente non ci sono presupposti per intervenire

32

33 arriviamo alla fase d uso Riutilizzo e rigenerazione: assetimportantissimo nella filiera degli imballaggi in legno che lo caratterizza più che per altre filiere degli imballaggi vista la robustezza del materiale. Tipi di imballaggi per riutilizzabilità valori % ,8 83,3 86,5 82,6 61,7 38,3 15,2 16,7 13,5 17,4 Altro Industriale Ortofrutticolo Pallet nuovi Totale NO SI

34 ma i produttori non sanno davvero se e quanto un imballaggio è effettivamente riutilizzato. Nel caso dei pallet esiste il mondo della riparazione: 250 operatori Stima: 25 mln di pallet reimmessi in circolazione in un anno La rigenerazione non è solo mera riparazione ma anche selezione e/o cernita, propedeutica alla vendita, si stima che meno del 40% di pallet usati, reimmessi al consumo dalle aziende riparatrici, è stato oggetto di una reale riparazione/ricostruzione Da gennaio 2013, i pallet usati, riparati o semplicemente selezionati e ceduti dai suddetti operatori pagano il CAC sul 60% del loro peso o sul 40% del loro peso per quelli nati per esser riutilizzati

35 posizionamento rispetto ad altre misure di politica ambientale Possesso di certificazioni: oltre il 41% degli interventi indagati ha risposto positivamente, inclusi quelli in fieri. Tra questi eccelle la fascia di imprese di fatturato medio (quella tra i 3 e i 5 milioni di ) 7,1% 34,5% IN CORSO NO SI 58,4%

36 al 34,5% di aziende già con certificazione (pari a 165), abbiamo chiesto di quale genere di certificazione trattasi : circa il 20% dei consorziati possiede una certificazione di settore (ISPM 15 FSC PEFC), il 13,6% ha attivato una certificazione di sistema (ISO 9001-ISO 14001) l 1,6% sia di sistema che di settore.

37 Nel macro settore legno e prodotti in legno il numero delle aziende dotate di ISO in Italia, secondo Accredia, sono meno di 100 di cui, la quota riconducibile direttamente o indirettamente a produttori di imballaggi, si restringe ulteriormente a circa il 10%. Possiamo concludere che il settore del legno non sta ancora lavorando sulla certificazione ISO14001 e appare per ora lontano da una sua reale valorizzazione come strumento per incrementare la propria competitività. Per quanto riguarda invece le certificazioni che accompagnano le merci nel traffico commerciale su scala globale, quelle di avvenuto trattamento fitosanitario, si rilevano su buona parte degli imballaggi in legno in accordo alla ISPM 15 FAO.

38 come la filiera si posiziona rispetto ad altre misure di politica ambientale Per conoscere il livello di valore attribuito dalle aziende al proprio impegno ambientale abbiamo chiesto se viene o no realizzata qualsiasi forma di comunicazione verso l esterno

39 9,9% 17,0% NO NON CONTINUATIVA SI 73,1% Ampi margini di miglioramento. I sì, anche in forma non continuativa, prevalgono tra le imprese di fascia alta e medio alta come fatturato.

40 come la filiera si posiziona rispetto ad altre misure di politica ambientale Per conoscere l interesse della filiera a migliorare le prestazioni ambientali anche attraverso formazione su design e sostenibilità abbiamo chiesto loro..

41 disponibilità a fare formazione: circa la metà ha detto sì in forme diverse 7,1% 1,5% 39,5% 51,9% NO SI ON LINE SI TRADIZIONALI SI TRADIZIONALI/ON LINE

42 riflessioni per attività future di filiera Analisi del ciclo di vita (Lca): poco perseguita. Servirebbe far conoscere l ecotool kit di Conai = a disposizione di produttori e utilizzatori di imballaggio che apportano migliorie/variazioni ai propri imballaggi. Rilegno già informa i propri consorziati su questo mezzo che permette on line, di valutare la sostenibilità in termini di impatto ambientale, tra l'imballaggio prima e dopo l'intervento adottato. Le aziende che intendono partecipare al Dossier Prevenzione e al Bando CONAI per la prevenzione possono misurare tramite l Ecotool i vantaggi conseguenti. Le aziende della filiera legno che nel tempo hanno partecipato ai dossier prevenzione Conai sono 4. In tale solco si colloca anche la possibilità di far conoscere le certificazioni ambientali poco adottate finora e probabilmente poco note per i vantaggi competitivi = servirebbe elaborare un focus sintetico su vantaggi e costi da diffondere e far conoscere.

43 riflessioni per attività future di filiera gli interventi di miglioramento in fase progettuale e produttiva degli imballaggi appaiono poco comunicati Valorizzarli attraverso il bando prevenzione per le imprese. Messo in campo nel da Conai, permette accesso a incentivi economici. Il servizio nasce con l obiettivo di affiancare le aziende mettendo a disposizione le competenze e le esperienze del sistema CONAI in materia di prevenzione dell impatto ambientale.

44 riflessioni per attività future di filiera formazione su progettazione/design tesa a migliorare e ridurre gli impatti ambientali e le risorse impiegate nei processi produttivi. Si chiama design for environment. Può avere risvolti fertili, inizialmente con workshop formativi e poi individuando altri format. Può offrire nuovi orizzonti di miglioramento/ottimizzazione nell uso delle materie prime, nella progettazione e quindi nel servizio che l imballaggio assolve, nelle prospettive di allargamento del legno da imballaggio verso nuove applicazioni, nell impiego del riciclato.

45 riflessioni per attività future di filiera Bandi e premi ambientali: oggi le competizioni ambientali finalizzate a premi o altro genere di riconoscimenti sono numerose e offrono anche un discreto livello di visibilità.può essere utile un focus/approfondimento teso a conoscere e poi sfruttare queste opportunità attraverso un lavoro di filtro teso a individuare ed evidenziare i fattori utili nel discernimento (identificazione e classificazione del riconoscimento, soggetto premiante, target, tipo di giuria o valutazione, criteri accreditanti, periodicità, ecc).

46 riflessioni per attività future di filiera Disponibilità a cedere scarti: Pur sapendo che il mercato dello scarto è ben florido e strutturato per le organizzazioni più complesse, per le più piccole ci possono essere margini di sviluppo per declinazioni di economia CIRCOLARe Su territori popolati da piccole imprese o artigiani o autoproduttorialla ricerca di scarti legnosi, può avere senso, per le aziende che li originano, cederli. Con valore aggiunto sia sociale che estetico/comunicativo

47 Un esempio tra molti Dal 2009 Alicuciocrea oggetti, giocattoli e elementi d arredo in legno recuperato: un vero laboratorio di design autoprodotto ideato da Arcangelo Favata, artista e designer siciliano. Ogni pezzo firmato Alicucioè realizzato attraverso il recupero di materiale in disuso che così conserva le tracce della vita precedente. Ogni singolo oggetto porta infatti con sé una carta d identità che riporta il luogo dove è stato trovato il legno adoperato.

Chi è Rilegno la responsabilità condivisa

Chi è Rilegno la responsabilità condivisa Chi è Rilegno la responsabilità condivisa Nell ordinamento ambientale nazionale il Decreto Ronchi (D.Lgs. 22/97) ha introdotto un nuovo orientamento nella gestione dei rifiuti, vocato alla prevenzione,

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Pi Private and dpublic Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Carlo Montalbetti General Manager COMIECO 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Centro studi MatER. Il Caso di Studio del Legno

Centro studi MatER. Il Caso di Studio del Legno Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Legno Riciclaggio e Ciclo di Recupero 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL LEGNO...3 3. IL RUOLO DI RILEGNO...5

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

RILEGNO Area Tecnica Antonella Baldacci

RILEGNO Area Tecnica Antonella Baldacci Il Nuovo Accordo Anci-Conai 2014-2019 2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi RILEGNO Area Tecnica Antonella Baldacci Torino 30 Marzo 2015 Chi è Rilegno LA MISSION RILEGNO Nato

Dettagli

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Latina, 28 maggio 2009 Giancarlo Longhi Direttore Generale CONAI Adempimenti nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 1 Prevenire la formazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi Riferimenti normativi: D.Lgs

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita id TRONIC SOLUTION Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita azienda id tronic solution s.r.l. nasce dall idea di creare un polo tecnologico dove trasferire tutta la conoscenza maturata dai suoi

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Carlo Montalbetti Comieco: un sistema imprenditoriale per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica Bologna, 16 Ottobre 2007 Rilegno la mission e il sistema consortile LA

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! La gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia Valter Facciotto Direttore CONAI Università LIUC, 15 novembre 2011 Lo scenario nazionale di produzione dei rifiuti

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI

Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI CORSO DI FORMAZIONE LIGURIA Ottobre 2014 Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Introduzione 2 primo CHI siamo 3 CONAI èil sistema

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD San Costanzo (PU), 15 aprile 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi

Dettagli

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI Raggiungere in Italia il 50% di riciclo Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA Valter Facciotto Direttore Generale CONAI L ESPERIENZA DEL SETTORE IMBALLAGGI La Direttiva 1994/62 CE e la Direttiva

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione 2013

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione 2013 EASY CONAI Edizione 2013 Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale Introduzione CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato senza fini di lucro, a cui

Dettagli

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Simona Fontana Responsabile Centro Studi - Area Prevenzione Rimini, 5 novembre 2014 Il Sistema CONAI,

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

FELLOWES LEONARDI PRESENTA GREEN2DESK LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE

FELLOWES LEONARDI PRESENTA GREEN2DESK LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE FELLOWES LEONARDI PRESENTA LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE Una scrivania verde, non per colore ma per essenza. È quella a cui pensa Fellowes Leonardi

Dettagli

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni Oltre la logica dei tagli: una politica per la crescita Viareggio 17 e 18 ottobre 2011 Centro Congressi Principe di Piemonte Viale Marconi, 130 DOCUMENTAZIONE Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Processi di deforestazione e commercio da tagli illegali di legname: la responsabilità delle imprese

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli