TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO"

Transcript

1 TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Calcolare CCNO e PFN, e schematizzare il tutto nel prospetto sintetico SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Immobilizzazioni tecniche nette Capitale sociale Partecipazioni operative Riserve Attivo fisso oper. (=att.op.non corr.) Reddito d'esercizio Magazzino Patrimonio netto Crediti commerciali netti Debiti commerciali breve termine Altri crediti 200 Debiti tributari 400 Attività operative correnti Fondo TFR 1500 ATTIVITA' OPERATIVE ges. caratt Fondi rischi e oneri 1200 Passività operative correnti Immobili civili Risconti passivi (fitti att.imm.civ.) 210 Partecipazioni non operative 180 Passività accessorie 210 Attività accessorie Debiti finanziari a breve termine Cassa e C/C attivo 255 Debiti finanziari a m/l termine Risconti attivi (canoni leasing) 15 Ratei passivi (interessi pass.) 130 Attività finanziarie 270 Passività finanziarie ATTIVITA' NON OPERATIVE MEZZI DI TERZI CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI FINANZIAM Soluzione: SP riclassificato a pertinenza gestionale SINTETICO CCNO Patrimonio netto Attivo fisso operativo PFN CION Finanziamenti ) Calcolare CCNO e PFN, e schematizzare il tutto nel prospetto sintetico SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Immobilizzazioni tecniche nette Capitale sociale Partecipazioni operative 2000 Riserve Attivo fisso oper. (=att.op.non corr.) Reddito d'esercizio Magazzino 6800 Patrimonio netto Crediti commerciali netti 6990 Debiti commerciali breve termine 5950 Altri crediti Debiti tributari Attività operative correnti Fondo TFR 1500 ATTIVITA' OPERATIVE ges. caratt Fondi rischi e oneri 500 Passività operative correnti 7950 Immobili civili 1000 Debiti finanziari a breve termine 3000 Partecipazioni non operative 500 Debiti finanziari a m/l termine 8000

2 Attività accessorie 1500 Ratei passivi (interessi pass.) 30 Cassa e C/C attivo 200 Passività finanziarie Risconti attivi (canoni leasing) 10 Risconti passivi (fitti att.imm.civ.) 20 Attività finanziarie 210 Passività accessorie 20 ATTIVITA' NON OPERATIVE 1710 MEZZI DI TERZI Soluzione: CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI FINANZIAM SP riclassificato a pertinenza gestionale SINTETICO CCNO 5840 Patrimonio netto Attivo fisso operativo PFN 9340 CION Finanziamenti ) Determinare il Fc, date le seguenti informazioni: Acquisti Vendite N n+1 Delta Crediti commerciali Debiti commerciali Soluzione (FCgc=11.750) 3) Determinare il FCgc date le seguenti informazioni: Situazione economica Vendite Acquisti Delta MP Costi esterni Salari Ammort.ti Oneri fin Imposte Situazione patrimoniale N N+1 Magazzino Crediti com Debiti com Fondi TFR Soluzione: (FCgc 4.700, delta liquidità ) 4)Determinare i flussi date le seguenti informazioni: n n+1 Capitale sociale Riserve utili Riserve capitale Utile (Finanziamenti= 3.500; Rimborsi= 0)

3 5) Determinare i flussi dell area investimenti/disinvestimenti nell anno n+1: n n+1 Imm.ni nette Debiti commerciali Ammortamenti Disinvestimenti (valore contabile) 0 Minusvalenza Acquisti (Soluzione: Prezzo di vendita immobilizzazioni pari a 4.800=Entrate; 4.800=Uscite di cui per acquisti e delta liquidità) 6) Presentare il Rendiconto Finanziario di liquidità della Scoietà di cui si riporta il bilancio, tenendo conto delle seguenti informazioni: sono stati acquistati nuovi impianti per è stato effettuato un aumento di capitale sociale a pagamento senza sovrapprezzo C/ ECONOMICO N+1 fatturato acquisti ammortamento costi per servizi salari e stipendi imposte utile d'esercizio STATO PATRIMONIALE N N+1 variaz. impianti magazzino clienti liquidità capitale investito capitale sociale riserve reddito d'esercizio fornitori TFR banche c/c totale finanziamenti Soluzione: (variazione di liquidità = ) (FCCNOgc 5.500; FCgc 500)

4 7) Presentare il Rendiconto Finanziario della seguente società sulla previsione di budget 2011: Conto Economico ( /000) 2010 ACT 2011 BDG Totale Fatturato Var. annua % #DIV/0! 6,9% Costi Variabili di distribuzione (110) -0,8% (158) -1,1% Costi delle materie prime (7.719) -56,7% (8.317) -57,2% Costo del lavoro diretto (2.201) -16,2% (2.164) -14,9% Altri costi del personale (601) -4,4% (843) -5,8% Costi indiretti variabili di produzione (1.048) -7,7% (1.118) -7,7% Costi variabili (11.679) -85,8% (12.599) -86,6% Costi Fissi Industriali (256) -1,9% (269) -1,9% Costi Fissi Commerciali (104) -0,8% (15) -0,1% Costi Fissi Amministrativi (872) -6,4% (826) -5,7% Costi fissi (1.232) -9,1% (1.110) -7,6% EBITDA 694 5,1% 838 5,8% Margine EBITDA 5,1% 5,8% Ammortamenti immateriali (479) -3,5% (489) -3,4% Ammortamenti immateriali (133) -1,0% (133) -0,9% Ammortamenti materiali (346) -2,5% (355) -2,4% Accantonamenti e svalutazioni 0 0,0% 0 0,0% EBIT 214 1,6% 350 2,4% Margine EBIT 1,6% 2,4% Proventi finanziari 0 0,0% 45 0,3% Oneri finanziari (36) -0,3% (50) -0,3% Utili/perdite su cambi 0 0,0% 0 0,0% Gestione finanziaria (36) (5) Gestione straordinaria 49 0,4% 0 0,0% Risultato ante imposte 228 1,7% 345 2,4% % Incidenza su Fatturato 1,7% 2,4% Imposte (215) -1,6% (177) -1,2% Risultato d'esercizio 12 0,1% 168 1,2% % Incidenza su Fatturato 0,1% 1,2%

5 Stato Patrimoniale ( /000) 2010 ACT 2011 BDG Rimanenze Crediti commerciali Crediti commerciali vs società del gruppo Debiti commerciali (741) (1.067) Debiti commerciali vs società del gruppo 0 0 Capitale circolante commerciale Altri crediti 6 0 Crediti/(Debiti) tributari (674) (341) Debiti previdenziali (572) (614) Altri debiti (217) (232) CCN Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie 2 2 Attivo Fisso Netto TFR (1.337) (1.435) Fondo Rischi ed oneri (681) (494) Capitale Investito Netto Crediti finanziari vs società del gruppo (1.300) (1.300) Nuova finanza a m/l Debiti vs banche di breve Cassa (50) (50) PFN D/(D+E) 13,0% 12,9% Capitale Riserve Risultato d'esercizio Patrimonio Netto E/(D+E) 87,0% 87,1% Fonti di finanziamento Check 0 0 Risultato: Free Cash Flow (385) (2) Cassa/ banche a breve iniziali Cassa/ banche a breve finali Variazione (385) (2) Check (0) 0

6 7) Esercizio fac-simile esame di novembre Sede di Bergamo Nell anno 2006 la ALFA spa ha realizzato un investimento che ha richiesto un esborso di Nei 4 anni successivi l investimento ha generato i seguenti valori: Ricavi mon Costi mon Crediti comm Debiti comm Altri debiti sul prog Magazzino L investimento è stato ammortizzato nei 4 anni successivi a quote costanti e, nell anno 2011, è stato venduto ad un prezzo di Sapendo che l aliquota fiscale è del 30% e che k (il costo del capitale) è pari al 6,5% determinare se è stato conveniente realizzare il progetto nell ipotesi di attualizzazione dello scudo fiscale dell ammortamento ad 2,5%. Dall attuazione del progetto la società ottiene un effetto traino del prodotto, pari a per ciascuno dei 4 anni con costi operativi (specifici dell effetto traino) pari al 55%. Con quest ultima condizione risulta conveniente il progetto? (Van complessivo = 5.492) 8) VAN con attualizzazione dello scudo fiscale a tasso risk free (Esercizio 7 pg il tasso di sconto sullo scudo fiscale dell ammortamento 6% è al netto dell'imposta tc) Nell anno N la ALFA spa ha realizzato un investimento che ha richiesto un esborso di Nei 3 anni successivi l investimento ha generato i seguenti valori: N+1 N+2 N+3 ricavi monetari costi monetari crediti comm debiti comm magazzino L investimento è stato ammortizzato nei 3 anni successivi a quote costanti e, nell anno N+4, è stato venduto ad un prezzo di Sapendo che l aliquota fiscale è del 35% e che k è pari al 10%, determinare se è stato conveniente realizzare il progetto nell ipotesi di attualizzazione dello scudo fiscale dell ammortamento al 6%. (Van = ) 9) Calcolo del VAN Delta Srl La Delta Srl sta valutando l opportunità di un nuovo investimento che prevede l acquisto, alla fine del 2005, di un nuovo impianto del costo di , pagabili 1/3 nel 2005 e 1/3 nel 2006 e 1/3 nel Per l installazione dell impianto si prevedono spese per da capitalizzare e pagabili anch esse in 3 rate. Tutti i costi dell impianto dovranno essere ammortizzati a quote costanti nei 3 anni operativi successivi e, nel 2009, si stima di poter cedere il bene ad un valore di recupero di Relativamente a tale investimento, la direzione aziendale dispone delle seguenti ulteriori informazioni: L impianto consentirà di fabbricare un nuovo prodotto, per la cui progettazione è stato chiamato un consulente esterno al costo di Tali oneri, sostenuti nel 2005, andrebbero persi in caso di rinuncia al progetto.

7 Per la fabbricazione del nuovo prodotto si dovrebbe utilizzare anche una vecchia attrezzatura, già in possesso dell impresa, il cui valore contabile è , ma che potrebbe essere venduta nel 2005 a , qualora non fosse realizzato il progetto. Ammortamento annuo attrezzatura 5.000; valore di recupero nullo. Nei 3 anni operativi l investimento dovrebbe produrre i seguenti flussi monetari: Ricavi mon 0 100k 200k 300k 0 Costi mon 0 60k 70k 80k 0 (esclusa mano d'opera) L introduzione del nuovo prodotto determinerà un effetto traino su alcuni prodotti già venduti dall impresa, con guadagni stimati di per i primi 2 anni Per il funzionamento del nuovo impianto è richiesto l impiego di 5 tecnici, di cui 1 già dipendente dell azienda, il cui costo annuo è di , gli altri 4 dovranno essere assunti con una spesa annua di La quota annua di costi comuni da imputare alla nuova produzione si prevede pari a Aliquota fiscale 32% Il CCNO associato all investimento assumerà nel tempo i seguenti valori Cred com Deb com Mag CCNO Delta L investimento è in parte finanziato da un mutuo di , ottenuto nel 2005, al tasso del 7,5%. Rimborso del prestito in 3 anni, a quote di capitale costanti, a partire dal Determinare: 1. il costo medio ponderato del capitale, sia in termini nominali che reali, ipotizzando un tasso di inflazione del 3%, e considerando tutti i flussi reali (Soluzione wacc nominale 7.63% e reale 4.49%) 2. la convenienza economica dell investimento utilizzando la logica del capitale investito (Soluzione Van per l impresa ) 3. la convenienza economica del progetto per gli azionisti (Soluzione Van per l azionista ) 4. la fattibilità finanziaria dell investimento, considerando che la società può utilizzare solo le risorse monetarie disponibili alla fine dell anno (Soluzione l investimento è fattibile) Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: Debito Equity costo 6% 10% peso strut.finanz. 40% 60% Il costo del debito è al lordo di tc Ulteriori informazioni: liquidità iniz imposte (tuttex gest.car) CCNO iniziale reddito netto oneri finanziari CCNO finale ammortamenti

8 nuovi investimenti accens. nuovi prestiti ) Calcolo del VAN Zeta Srl La società ZETA sta valutando l opportunità di espandersi su nuovi mercati e, per ampliare lapropria capacità produttiva, dovrebbe acquistare, alla fine del 2005, un nuovo impianto del costo di , pagabili in 3 rate di , di cui la prima nel 2005 e le altre nei due anni successivi. L installazione del nuovo impianto comporterebbe spese di collaudo per , da regolare interamente nel Tutti i costi relativi all impianto dovrebbero essere ammortizzati a quote costanti nei 3 anni operativi successivi. Nel 2009, alla fine della sua vita utile, il macchinario sarà ceduto a Relativamente a tale investimento, la direzione aziendale dispone delle seguenti ulteriori informazioni: Lo studio di fattibilità del progetto ha già comportato, nel 2005, costi per , tali oneri andrebbero persi in caso di rinuncia all investimento. Per incrementare la produzione dell impresa si dovrebbe utilizzare anche una vecchia attrezzatura, già in possesso dell azienda, il cui valore contabile è Tale bene, qualora non fosse realizzato il progetto, potrebbe essere venduto nel 2005 a Ammortamento annuo attrezzatura 4.000; valore di recupero nullo. Nei 3 anni operativi l investimento dovrebbe produrre i seguenti flussi monetari: Ricavi mon 0 450k 550k 600k 0 Costi mon 0 200k 230k 250k 0 (esclusa manod'opera) Per il funzionamento del nuovo impianto è richiesto l impiego di 6 operai, di cui 3 già dipendenti dell azienda, per i quali si sostiene un costo annuo è di ; gli altri 3 dovrebbero essere assunti con una spesa annua prevista di La quota annua di costi comuni da imputare alla nuova produzione si prevede di Aliquota fiscale 35% Il CCNO associato all investimento dovrebbe assumere nel tempo i seguenti valori: CCNO 0 80k 100k 90k 0 L investimento potrebbe essere in parte finanziato da un mutuo di , ottenuto nel 2005, al tasso del 9%. Rimborso del prestito in 3 anni, a quote di capitale costanti, a partire dal La struttura finanziaria prospettica della società, valida anche per il nuovo progetto, è la seguente: Debito Equity costo 9% 12% perc 40% 60% Determinare: 2. il costo medio ponderato del capitale. (Wacc nominale 9,54%) 3. la convenienza economica dell investimento utilizzando la logica del capitale investito (Soluzione Van ) 4. la convenienza economica del progetto per gli azionisti (Soluzione Van ) 5. la fattibilità finanziaria dell investimento, tenendo conto che nel 2005, per realizzarlo, la società potrebbe utilizzare solo le risorse monetarie disponibili alla fine dell anno. (Il progetto è fattibile finanziariamente) Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni:

9 liquidità iniziale imposte tutte x gest.car CCNO iniziale CCNO finale reddito netto oneri finanziari ammortamenti nuovi investimenti disinvestimenti accens. nuovi prestiti rimborsi vecchi prestiti dividendi ) ESERCIZI DA ESAMI: QUESITO Soluzione MOTIVAZIONI E CALCOLI Vorreste acquistare un impianto che costa 4.000, la cui vita utile è di 4 anni. Valore di recupero finale nullo. Si prevede che esso produrrà FC annui NOMINALI di Con un costo del capitale reale del 7,69% ed un tasso di inflazione del 4% è conveniente il suo acquisto? Perché? Successivamente calcolate l IR dell investimento e precisate se il TIR è superiore o inferiore al costo del capitale e perché. Van= -659 IR=0.835 Tir<12% Un progetto genera i seguenti flussi monetari: Anni Fc Dato un costo del capitale del 10% determinare il PBP ed il TIR modificato dell investimento Calcolare la liquidità disponibile alla fine dell anno tenendo conto delle seguenti informazioni: imposte 120 Minusvalenza 20 MOL 300 Variazione CCNO 50 Oneri finanziari 40 Investimenti imm.ni 200 Prezzo vendita imm.ni 50 Dividendi 30 Accensione nuovo 130 prest. Aumento gratuito CS 40 Rimborso rata mutup 50 Liquidità al 1/1/N 30 La società ZETA deve sostituire un vecchio macchinario; sul mercato sono disponibili i modelli indicati in tabella, che hanno durata diversa e che comportano i seguenti flussi di cassa: PBP = 2 anni e 2 mesi Tir modificato = 17.87% Delta liquidità = - 10 Liquidità finale = 20 Anni Z W Vi si chiede di decidere quale dei due macchinari conviene acquistare nell anno 0, tenendo conto che è previsto il loro rinnovo nel tempo. Il costo del capitale è il 12%, non vi sono imposte ed il valore di recupero è nullo.

10 13) TIR e payback period La società Delta Srl deve scegliere fra due progetti, alfa e beta. Dati i flussi per il gli anni : Anni alfa beta determinare: Il payback period (Soluzione alfa 3anni e 7 mesi, beta 3 anni e 8 mesi) Discounted payback period (il tasso è pari al 6%) (Soluzione alfa 3 anni e 10 mesi, beta flussi insufficienti) TIR per entrambe i progetti (Soluzione alfa 7.59%, beta 5.62%) (Opzionale in excell) Il tasso che rende uguale il VAN dei due progetti (Soluzione 35.14%) 14) Analisi reticolare La Delta Srl vorrebbe immettere sul mercato italiano un nuovo prodotto ma il lancio necessiterebbe di una ricerca di mercato da effettuare nel 2007 con un costo pari a La probabilità che i risultati dell'indagine siano positivi è del 60%, in tal caso l'impresa effettuerebbe un lancio per testare la reazione del mercato italiano nell anno successivo. Il costo di quest'ultima operazione ammonterebbe a L'anno seguente se le vendite in Italia saranno sufficientemente elevate (con una probabilità dell'80%) la distribuzione del nuovo prodotto sarà estesa nei mercati internazionali, con un investimento pari a In caso contrario la società rinuncerebbe al progetto. Il progetto, se portato avanti, prevede flussi a partire dal 2010 di: Scenario Px Ottimistico 0, Realistico 0, Pessimistico 0, Ipotizzando un tasso dell'8%, si valuti l'opportunità di effettuare il progetto nell'ipotesi che l'impresa sia mossa dalla sola considerazione di massimizzare il valore di mercato del progetto. (Soluzione Van )

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Riclassificare secondo il criterio di pertinenza gestionale, presentando il prospetto sintetico: IMPIEGHI SP riclassificato secondo il criterio

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

TUTORATO DI FINANZIAMENTI DI AZIENDE anno accademico RECUPERO CONCETTI DI BASE DI FINANZA AZIENDALE

TUTORATO DI FINANZIAMENTI DI AZIENDE anno accademico RECUPERO CONCETTI DI BASE DI FINANZA AZIENDALE TUTORATO DI INANZIAMENTI DI AZIENDE anno accademico 2006-2007 RECUPERO CONCETTI DI BASE DI INANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI: SP GESTIONALE e ANALISI PER LUSSI Esercizio 1 Riclassificare la seguente situazione

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

L analisi della dinamica finanziaria

L analisi della dinamica finanziaria CORSO DI FINANZA AZIENDALE L analisi della dinamica finanziaria I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori ANALISI PER FLUSSI Impieghi Fonti Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori Area di gestione reddituale Area delle attività di investimento Area delle attività di finanziamento Area di gestione reddituale

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%) PROSPETTI CONTABILI Principali dati economici del Gruppo BasicNet 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Variazioni % Vendite aggregate a Marchi del Gruppo sviluppate dal Network dei licenziatari commerciali e

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario 28 S&A Strumenti 9/96 ESERCIZIO 5 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali Analisi della contabilità generale Progetto

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

SETTORE CASEARIO

SETTORE CASEARIO SETTORE CASEARIO Pianificazione economico - finanziaria (tabelle) 2012-2015 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale...

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano A - Esercizio sulla costruzione di un Piano La società ALFA presenta i seguenti valori di Conto Economico e di Stato Patrimoniale nel 2005. In base ai seguenti dati aggiuntivi determinare i dati previsionali

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* AREA OPERATIVA - Utile (Perdita) netto di esercizio (1.1) - Accantonamenti e ammortamenti (1.2) - Quota TFR maturata nell'esercizio (1.3) - Autofinanziamento (1.4) - Variazione

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Semestre chiuso al 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Netto Oper VAD Italia Itway e Iberica Totale Ricavi di vendita 21.853 21.564 18.750 40.314 Altri proventi operativi 1.837 509

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2007 Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%) Vendite nette: 432,2 milioni di euro (+18,4% rispetto ai 364,9

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

L analisi della dinamica finanziaria

L analisi della dinamica finanziaria CORSO DI FINANZA AZIENDALE L analisi della dinamica finanziaria Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill 2001 Cap. 6. 1 RISULTATO ECONOMICO e RISULTATO FINANZIARIO

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

Prof. Eugenio Comuzzi

Prof. Eugenio Comuzzi MODELLI PER LA MISURAZIONE DELLE VARIABILI ECONOMICHE, FINANZIARIE, PATRIMONIALI Misurazione della performance aziendale Materiale curato da E. Comuzzi. Materiale destinato alla circolazione interna per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO Utile netto del terzo trimestre: +17,8% a 2,3 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

L analisi della dinamica finanziaria

L analisi della dinamica finanziaria CORSO DI FINANZA AZIENDALE L analisi della dinamica finanziaria Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill 2001 Cap. 6. 1 RISULTATO ECONOMICO e RISULTATO FINANZIARIO

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

Milano, 27 marzo 2003

Milano, 27 marzo 2003 Milano, 27 marzo 2003 Gruppo TOD S: risultati ottimi anche in un contesto difficile (Fatturato: +12,5%, EBITDA: +13,9%, Risultato Operativo: +12,7%). TOD S Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A.,

Dettagli

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto A) Valore della produzione 1 Ricavi delle vendite Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto 2 Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione e finiti 3 Variazioni dei lavori in

Dettagli

Analisi della situazione finanziaria

Analisi della situazione finanziaria ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale Analisi della situazione finanziaria INDIRIZZO ITC Classe 5 a Il Bilancio della S.p.A. Edi.Tre Esse si presenta come segue.

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario Caso pratico. Roma, 15 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario Caso pratico. Roma, 15 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Caso pratico Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016 Sede legale: Via Emilia Vecchia n. 75- RIMINI (RN) Registro Imprese C.c.i.a.a. di Rimini 02029410400 Capitale sociale: Euro 11.798.463,00 C.f. e P.iva.: 02029410400 CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA Bilancio

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2016/2017 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Centro Formativo Provinciale G. Zanardelli cash flow previzionale 2016 Descrizione FLUSSO MONETARIO DELLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO Utile (perdita) dell'esercizio Ammortamenti dell'esercizio 450.000 (Plusvalenze)

Dettagli

I flussi. A cura dei dott. Andrea e Claudia Scuderi

I flussi. A cura dei dott. Andrea e Claudia Scuderi L analisi di bilancio I flussi A cura dei dott. Andrea e Claudia Scuderi Concetto di flusso Stato patrimoniale Stato patrimoniale Valore stock al 1/1 Flusso (variazioni) dal 1/1 al 31/12 Valore stock al

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli