Tab. 1 Prime potenze di 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tab. 1 Prime potenze di 8"

Transcript

1 Il sistema di numerazione ottale Anche il sistema di numerazione ottale è un sistema posizionale: ogni cifra componente un valore espresso in ottale pesa infatti di più o di meno, in base alla posizione occupata all'interno del numero. La base del sistema di numerazione ottale è 8, essendo proprio 8 le cifre dell'alfabeto usato (dallo O al 7). Il numero ottale viene indicato con il pedice 8, così come, ad esempio il valore: Il numero precedente si legge "cinque-quattro-uno" e non "cinquecentoquarantuno"! Esso rappresenta il risultato in decimale dell'espressione: 5 X X X 8 0 = 5 X X X 1 = Un numero rappresentato nel sistema di numerazione ottale si può pertanto esprimere come somma di potenze decrescenti di 8. Per interpretare in decimale un numero espresso in ottale, bisogna far caso alle potenze di 8, le prime delle quali, per comodità sono riportate in tabella 1. È chiaro che qui, a differenza che nel sistema di numerazione binario, si arriva velocemente a valori di una certa consistenza, essendo la base 8. Bisogna poi moltiplicare ciascuna cifra componente il numero perl opportuna potenza di 8, i n base al numero di cifre che si trovano alla sua destra. Tab. 1 Prime potenze di 8 Per completezza, si riporta nella tabella 2 l'associazione tra i primi 21 numeri decimali ed i corrispondenti in ottale. Operazioni ottali notevoli DECIMALE OTTALE DECIMALE OTTALE o o Tab. 2 Conversioni decimale ottale dei primi 21 numeri naturali

2 ADDIZIONE Per eseguire la somma tra due numeri ottali, occorre prestare attenzione alla tabella A.11. In essa ritroviamo qualsiasi combinazione di somma tra due cifre ottali. Ovviamente, per poter effettuare la somma tra due valori ottali, bisogna procedere ad incolonnare opportunamente le cifre costituenti gli addendi e eseguire le usuali regole del riporto. Ad esempio, la somma dei valori ottali 2458 (16510) e 3628 (24210) dà luogo alla seguente procedura: (1) = Infatti, partendo dalle cifre di destra, , consultando la tabella A.1, fa 78. Invece fa 128, per cui si scrive 2, ma si riporta 1. Alla fine, dà come somma 68. Notiamo che il risultato finale 6278, corrisponde al decimale 40710, che coincide proprio con la somma dei valori iniziali e SOTTRAZIONE Quanto abbiamo già visto e sottolineato per la sottrazione secondo il sistema di numerazione binario vale anche per il mondo ottale. Ci si avvale anche qui della regola del prestito, evidenziando però che il prestito vale 8, ovvero la base del sistema. È consigliabile usare la tabella 2 anche per le operazioni di sottrazione. Infatti, in ottale, alla domanda "quanto fa 7 4" pare ovvio rispondere 3, non altrettanto ovvio è rispondere all'altra "quanto fa 13 5": certamente il risultato non è 8! o Tab. 3 Somma di due cifre ottali Utilizzando la tabella 3 si opera in questa maniera: si trova sulla prima riga il sottraendo (nel nostro caso il 5) e sulla colonna trovata, si scende sino ad incrociare il minuendo (nel caso nostro il 13 che si trova alla penultima riga); il risultato si trova in alto alla prima colonna corrispondente (cioè 6): = 68 Lasciamo ora al lettore trovare le differenze tra i valori ottali 118 e 38, nonché tra 168 e 78. Passiamo ora ad un esempio di sottrazione a più cifre, mostrando come valga anche tra i numeri ottali la regola del prestito. Si immagini di voler operare la differenza tra i valori 4528 e 1248; si opera così:

3 Infatti, iniziando dalla cifra più a sinistra, non si può, per cui si ricorre al prestito dalla cifra di destra, così si esegue che fa 68. Ne frattempo, ritornando il prestito al sottraendo di destra (che era 28) si esegue: fa 2. Infine, pacificamente, fa 38. Il risultato (3268)equivale a che corrisponde proprio alla differenza tra i due omologhi decimali a cioè e SOTTRAZIONE PER COMPLEMENTO AD 8 Come già visto per il sistema di numerazione binario, si può procedere alla differenza tra due valori in ottale, anche con il metodo del complemento ad 8, che si traduce nel sommare al minuendo il complemento ad 8 del sottraendo. Per trovare il complemento ad 8 di un certo valore bisogna dapprima invertire le cifre, il che significa, per ciascuna cifra, ottenerne un'altra che "pareggi" ad 8, cioè che sommata dia il valore 78. Ad esempio, per il valore 4728 l'inversione determina per l'ultima cifra il valore 5 (infatti fa 78), per la penultima cifra il valore O (infatti fa 78), per la prima cifra il valore 3 (infatti fa 78). Una volta effettuata l'inversione, bisogna sommare 1: il risultato è il complemento ad 8. A questo punto, mostriamo come si ottenga il medesimo risultato operando la stessa differenza dell'esempio precedente, mediante il metodo del complemento ad 8. Il complemento di 1248 è uguale a: Si opera allora la somma Ricordiamo ancora una volta che nel caso in cui il risultato "trabocchi" (e si parla in questi casi di overflow o traboccamento), ovvero che nasca una nuova cifra alla sinistra, questa viene ignorata.

4 Nel nostro esempio, quindi, la cifra 1 tra parentesi viene ignorata ed il risultato 3268 coincide con quanto già determinato in precedenza, confermando la bontà del metodo seguito. MOLTIPLICAZIONE OTTALE Per eseguire la moltiplicazione tra due valori ottali, risulta molto comodo lo schema presentato nella tabella 4, in cui si sintetizzano i vari risultati dei prodotti tra due cifre ottali. X Tab. 4 Prodotto di cifre ottali La moltiplicazione di due numeri ottali avviene seguendo le stesse regole applicate per il sistema decimale e binario, effettuando il prodotto cifra per cifra e poi tirando le somme disposte opportunamente, spostando di una cifra più a sinistra i prodotti così ottenuti. Ad esempio, volendo fare il prodotto dei valori 1458 e 368, si opera nel modo seguente: Ricordiamo infatti che si trattava di moltiplicare i decimali e 3010, il cui prodotto, sempre in decimale, fa : equivale proprio al decimale DIVISIONE OTTALE L operazione di divisione nel sistema ottale si esegue applicando le medesime regole già esposte nel sistema binario. Ad esempio, volendo dividere il valore ottale per 368, si opera nel modo seguente:

5 Il risultato, come era da attendersi, è 145, con resto uguale a 0. Il sistema di numerazione esadecimale Il sistema di numerazione esadecimale è anch'esso un sistema posizionale, nel senso che ogni cifra vale in rapporto alla posizione da essa occupata all'interno della stringa numerica. Ricordiamo che la base del sistema di numerazione esadecimale è 16, coincidente con il numero delle lettere dell'alfabeto usato, uguali appunto alle 10 cifre numeriche, oltre che alle lettere A, B, C, D, E ed F. Nella tabella 5 sono riportati i primi 27 numeri naturali decimali, tradotti nel sistema di numerazione esadecimale. Tab. 5 Conversioni decimale-esadecimale dei primi 27 numeri naturali Il numero esadecimale deve essere indicato con pedice 16, come nel seguente esempio: A0816 Il numero precedente si legge "a - zero - otto" e rappresenta il risultato in decimale dell'espressione: Cioè, in definitiva: 10 x x x 16 = 10 x x x 1 = = A0816 = Un numero appartenente al sistema di numerazione esadecimale si può pertanto esprimere come somma di potenze decrescenti di 16.

6 Per interpretare in decimale un numero espresso in esadecimale, bisogna far caso alle potenze di 16, alcune delle quali riportiamo nella tabella 6. Come sempre, per ottenere la conversione del valore esadecimale in decimale, bisogna moltiplicare ciascuna cifra per la potenza di base 16, con esponente il numero di cifre che si trovano alla sua destra. 16 = = = = = = Tab. 6 Prime potenze di 16 Operazioni esadecimali notevoli ADDIZIONE La tabella da utilizzare per eseguire la somma tra due numeri esadecimali è la A.7, riportata più in basso, nella quale trovano posto tutte le possibili combinazioni tra cifre esadecimali. Il risultato della somma di due valori esadecimali si ottiene, come sempre, dapprima incolonnando opportunamente le cifre degli addendi e poi sommando ciascuna coppia di cifre e poi utilizzando la predetta tabella A.7. A titolo di esempio, riportando l'esempio della somma dei valori esadecimali 29A16 e (corrispondenti rispettivamente ai valori decimali e 80710): Il risultato (5C1)16 equivale al valore decimale (1473)10 che coincide proprio con il risultato della somma di e A B C D E F A B C D E F A B C D E F A B C D E F A B C D E F A B C D E F A B C D E F A B C D E F A B C D E F A B C D E F A B C D E F

7 A A B C D E F B B C D E F A C C D E F A 1B D D E F A 1B 1C E E F A 1B 1C 1D F F A 1B 1C 1D 1E Tab. 7 Somma di due cifre esadecimali SOTTRAZIONE Per operare una sottrazione tra due valori numerici esadecimali, si può far uso della tabellaa.8, con alcuni accorgimenti. In particolare, bisogna tracciare una ideale linea diagonale che attraversi tutte le cifre uguali al minuendo della sottrazione. Ad esempio, se si vuole operare la differenza in esadecimale: (D -516) Occorre, partendo dalla colonna intitolata a D, dapprima tracciare una diagonale come evidenziato nella tabella 8. Successivamente, ci si sposta sulla diagonale in esame sino a giungere in corrispondenza di quella riga intitolata al sottraendo; nel caso dell'esempio precedente, bisogna spostarsi sulla riga con titolo corrispondente all'addendo 5, cioè sulla sesta riga. A quel punto bisogna solo leggere il titolo in testa alla colonna cui si è fermati. Nel nostro caso il risultato è appunto 8. La cosa, come avviene spesso è più facile a farsi che a dirsi. Esercitarsi in tal senso conviene! A questo scopo invitiamo il lettore a trovare, utilizzando la tabella 8 il risultato delle seguenti differenze:

8 Tab. 8 Uso della tabella di somma di due cifre esadecimale per ottenere risultati di sottrazioni Come esempio conclusivo dell'operazione di sottrazione, mostriamo ora una sottrazione tra due numeri esadecimali a più cifre: 3A56 e (corrispondenti ai decimali e 39110): La regola del prestito vale evidentemente anche nei confronti dei numeri esadecimali: nel nostro esempio, 516 meno 7 16 non si può, per cui si ricorre al prestito di una cifra alla sinistra; allora, il 5 diventa 15 e quindi si tratta di tracciare la diagonale nella tabella A.16 con tutti i valori 15 e di fermarsi sul valore presente nella riga intestata al 7: dato che la colonna trovata è intestata al valore E, il risultato di è E16. Bisogna però ricordarsi di restituire il prestito a sinistra: il sottraendo 816, diventa perciò 916; A16 meno 916 fa 116 ed infine 36 meno 116 dà come risultato 216. Notiamo che la sottrazione operata, in conclusione, fornisce il risultato 21E16 che equivale al valore decimale 5430 che altro non è che la differenza dei valori decimali e

9 SOTTRAZIONE PER COMPLEMENTO A 16 Anche se non ci sono molti vantaggi nell'uso di questo metodo, pure nel sistema di numerazione esadecimale, si può operare una sottrazione sommando al minuendo il complemento a 16 del sottraendo. Per trovare il complemento a 16 di un certo valore bisogna in sostanza sottrarre da F ciascuna cifra del valore e sommare 1 al risultato ottenuto. Ad esempio, il complemento a 16 di 48A16 è B7616, perché: Quindi, se si vuole sottrarre 48A16 da C9116, si farà: Si noti che nel caso in cui il risultato dia luogo ad un overflow o traboccamento, cioè che una cifra ecceda il numero di cifre presenti in ciascun valore, la cifra "in più" deve essere ignorata; nel nostro esempio, quindi, la cifra più a sinistra (1), viene tralasciata per questo motivo. Il risultato corrisponde al decimale che è proprio uguale alla differenza di C9116 e 48A16, operata secondo lo schema tradizionale: MOLTIPLICAZIONE ESADECIMALE Per eseguire la moltiplicazione tra due valori esadecimali, si utilizza la tabella 9. La moltiplicazione di due numeri ottali avviene seguendo le stesse regole applicate per gli altri sistemi di numerazione, effettuando il prodotto cifra per cifra e poi tirando le somme disposte opportunamente, spostando di una cifra più a sinistra i prodotti così ottenuti. Data la non immediatezza dei risultati delle singole moltiplicazioni, è buona norma effettuare ogni prodotto in maniera separata allo scopo di evitare errori nei calcoli.

10 X o A B C D E F o A B C D E F A C E la lc 1E C F B 1E A 2B C IC C C A F E D C B C E 24 2A C E 54 5A E 15 IC 23 2A F 46 4D 54 5B B B 24 2D 36 3F A 63 6C 75 7E 87 A 0 A 14 1E C A 64 6E C 96 B 0 B C D E F 9A A5 C 0 C C C C A8 B4 D 0 D!A E 5B F 9C A9 B6 C3 E 0 E IC 2A E 8C 9A A8 B6 C4 D2 F 0 F 1E 2D 3C 48 5A A5 B4 C3 D2 E1 Tab. 9 Prodotto di due cifre esadecimali Così, se si vuole eseguire il prodotto dei valori decimali A8616 e B316 (corrispondenti ai valori decimali e 17910), si opera nel modo seguente: Il prodotto tra i valori decimali e dà come risultato che corrisponde esattamente al risultato dell'operazione esadecimale 75BB216. DIVISIONE ESADECIMALE Per l'operazione di divisione nel sistema esadecimale valgono le medesime regole già esaminate a proposito degli altri sistemi di numerazione. Ad esempio, volendo dividere il valore esadecimale 75BBE16 per B316, si opera nel modo seguente:

11 Il risultato, come era da attendersi, è A8616, con resto uguale a C. Ricordiamo, infatti che l'operazione in esame corrisponde alla divisione dei valori decimali: : che fornisce come risultato , con resto Conversioni da un sistema all'altro Risulta molto importante, quando si dispone di una certa quantità numerica espressa secondo un determinato sistema di numerazione, conoscere l'equivalente valore secondo un altro sistema di numerazione: quanto vale il decimale in esadecimale? Ed in binario? E, ancora, quanto vale in binario il valore esadecimale A4C16?... In questi casi, occorre seguire un opportuno algoritmo di conversione da una base ad un'altra. A dire il vero, sino a questo punto della trattazione, abbiamo già preso in esame e spiegato i metodi di conversione dal sistema binario, ottale ed esadecimale in decimale. Infatti, quando si sosteneva che il valore binario corrisponde al decimale risultato dell'espressione: 1 X X X X 2 = 2710 ovvero che: = 2710 in qualche modo si è fornito un algoritmo di conversione per passare dal binario al decimale; lo stesso si è già detto per quanto concerne il passaggio dagli altri sistemi di numerazione a quello decimale. Comunque vale la pena di ribadire il metodo di conversione da ciascun sistema di numerazione a quello decimale. CONVERSIONE BINARIO - DECIMALE Per convertire un numero espresso dal sistema di numerazione binario al sistema di numerazione decimale, occorre eseguire la somma dei prodotti di ciascuna cifra componente il valore binario per la potenza di 2 elevata al numero di cifre che si trovano alla destra della cifra. Esempio di conversione del valore binario nel corrispondente valore decimale: = 1 x x2 3 +0x x2 1 +0x2 = =2610 CONVERSIONE OTTALE - DECIMALE

12 Per convertire un numero espresso dal sistema di numerazione ottale al sistema di numerazione decimale, occorre eseguire la somma dei prodotti di ciascuna cifra componente il valore ottale per la potenza di 8 elevata al numero di cifre che si trovano alla destra della cifra. Esempio di conversione del valore binario 2738 nel corrispondente valore decimale: 2738= 2 X X X 8 = = CONVERSIONE ESADECIMALE - DECIMALE Per convertire un numero espresso dal sistema esadecimale al sistema di numerazione decimale, occorre eseguire la somma dei prodotti di ciascuna cifra componente il valore esadecimale per la potenza di 16 elevata al numero di cifre che si trovano alla destra della cifra. Esempio di conversione del valore binario A5216 nel corrispondente valore decimale: A5216= 10 X X X 16 = = CONVERSIONI DAL SISTEMA DECIMALE AGLI ALTRI SISTEMI A questo punto, pertanto, passiamo in rassegna gli altri metodi di conversione dei valori numerici, quelli dalla base decimale alle altre basi. CONVERSIONE DECIMALE-BINARIA Per convertire un numero espresso dal sistema di numerazione decimale al sistema di numerazione binario, si può seguire un semplice algoritmo, consistente nel dividere il valore decimale iniziale per 2 e poi, via via dividere per 2 i quoti ottenuti, sino a che non si pervenga al quoziente O. Prendendo in sequenza i resti ottenuti, dall'ultimo al primo, si ottiene il corrispondente valore binario del numero iniziale. Ad esempio, se si volesse effettuare la conversione del numero espresso in decimale 2710, si opererebbero le seguenti divisioni: Prendendo i resti delle divisioni, dall'ultimo al primo (secondo il verso della freccia), si ottiene il valore , corrispondente al decimale CONVERSIONE DECIMALE - OTTALE Per convertire un numero espresso dal sistema di numerazione decimale al sistema di numerazione ottale, si può seguire un algoritmo analogo a quello precedente, consistente nel dividere il valore decimale iniziale per 8 e poi, via via dividere sempre per 8 i quoti ottenuti, sino a che non si pervenga al quoziente 0. Prendendo in sequenza i resti ottenuti, dall'ultimo al primo, si ottiene il corrispondente valore ottale del numero iniziale. Ad esempio, se si volesse effettuare la conversione del numero decimale in ottale, si opererebbero le seguenti divisioni:

13 Prendendo i resti delle divisioni, dall'ultimo al primo, si ottiene il valore 2738, corrispondente al decimale CONVERSIONE DECIMALE - ESADECIMALE Per convertire un numero espresso dal sistema di numerazione decimale al sistema di numerazione esadecimale, si può seguire un algoritmo analogo a quelli relativi alle conversioni decimale-binario e decimale-ottale, con l'unica differenza che le divisioni vanno effettuate per 16, costituente la base del sistema di numerazione esadecimale. Anche qui, la sequenza dei resti ottenuti, dall'ultimo al primo, costituisce il valore esadecimale desiderato. L'unica attenzione dell'algoritmo va riposta nell'eventualità che si ottenga un resto superiore al 9: l'eventuale resto 10 vale in esadecimale A, il resto 11 vale B,..., il resto 15 vale F. Ad esempio, se si volesse effettuare la conversione del numero decimale in esadecimale, si opererebbero le seguenti divisioni: Ricordando che il resto 10 va conteggiato come A, il risultato finale della conversione è A5316, corrispondente al decimale ALTRE CONVERSIONI In certe occasioni risulta utile passare da un sistema di numerazione non decimale ad un altro sistema non decimale: come operare? Si ritiene intuitivo, dapprima passare al sistema di numerazione decimale e poi sfruttare il relativo metodo di conversione come illustrato in precedenza. Ad esempio, se si volesse conoscere l'equivalente ottale del valore binario , si potrebbe operare tramite questo doppio passaggio: 1) = 5010

14 2) 5010 = 628, per concludere che: = 628 Analogamente, se si volesse conoscere l'equivalente esadecimale del valore binario , allora, seguendo il metodo indicato, si calcolerebbe prima il valore decimale e poi si convertirebbe quest'ultimo in esadecimale, così come già studiato in precedenza: 1) = ) = C316 In definitiva: = C316 Un criterio simile potrebbe aiutare allorché si volesse convertire un numero espresso in ottale in binario: prima si converte in decimale e poi in binario. Ad esempio, il valore ottale 628 verrebbe prima trasformato nel decimale 5010 e successivamente convertito secondo l'algoritmo descritto in A.6.1 nel binario Anche la conversione di un valore esadecimale nel corrispondente numero espresso secondo il sistema di numerazione binario, potrebbe seguire un medesimo criterio, determinando prima l'equivalente valore decimale e poi calcolando il corrispondente valore binario. Se ipotizziamo di voler convertire in binario il numero esadecimale C3116 allora si opererebbe come segue: 1) C3116 = ) = Allora: C316 = I metodi appena esposti sfruttano un passaggio intermedio per il sistema di numerazione decimale e pertanto vengono detti indiretti. Esistono però dei metodi diretti di conversione da una base all'altra, che non operano questo passaggio intermedio per la base 1 O e che risultano di gran lunga più efficaci. Li passiamo in rassegna nel seguito. CONVERSIONE DIRETTA BINARIO - OTTALE Disponendo di un valore binario, da voler convertire nel sistema di numerazione ottale, occorre, innanzitutto verificare che il numero di cifre componenti il valore binario sia un multiplo di 3 e, se non lo fosse, aggiungere uno o due zeri alla sinistra. Ad esempio, se si dispone del valore binario , occorre aggiungere uno zero alla sinistra per rendere multiplo di 3 il numero di cifre costituenti il valore binario: il valore ottenuto è allora: Fatto ciò, occorre dividere il numero binario in terzine, ovvero in gruppi di 3 cifre: Di ciascuna terzina, bisogna infine trovare il corrispondente valore decimale: = 318. Il metodo in esame è molto più facile a farsi che non a dirsi, in quanto è immediata la traduzione delle terzine in valori ottali. CONVERSIONE DIRETTA OTTALE - BINARIO In questo caso, il problema è contrario a quello precedentemente trattato: si dispone di valore ottale e si vuole trovare il corrispondente valore binario. Si può allora operare in questa maniera: di ogni

15 cifra ottale si determina la corrispondente terzina, così come visto in precedenza e dopo si elencano in sequenza le cifre binarie così ottenute. Ad esempio, se si vuole determinare il corrispondente binario del valore ottale 5478, si opera così: = = = CONVERSIONE DIRETTA BINARIO - ESADECIMALE Per convertire nel sistema di numerazione esadecimale un numero binario, bisogna innanzitutto operare in modo da far diventare multiplo di 4 il numero di cifre, eventualmente aggiungendo alla sinistra uno, due o tre zeri. Ad esempio, se si dispone del valore binario , occorre aggiungere due zeri alla sinistra per rendere multiplo di 4 il numero di cifre costituenti il valore binario; il valore ottenuto è allora: Fatto ciò, occorre dividere il valore binario in quartine, ovvero in gruppi di 4 cifre: Di ciascuna quartina, bisogna infine trovare il corrispondente valore decimale: = 2 C 8 CONVERSIONE DIRETTA ESADECIMALE - BINARIO Il metodo di conversione diretta dal sistema di numerazione esadecimale a quello binario è molto simile a quello ottale-binario: si tratta di "esplodere" ogni cifra esadecimale in una quartina opportuna e di mettere in sequenza i valori binari così ottenuti. Ad esempio, se si vuole determinare il corrispondente binario del valore esadecimale 5CF16 si opera così: 5 C F =

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Interi positivi e negativi

Interi positivi e negativi Definizioni: numerali e numeri Un numerale è solo una stringa di cifre Un numerale rappresenta un numero solo se si specifica un sistema di numerazione Lo stesso numerale rappresenta diversi numeri in

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Rev.20/10/2014 Pag.n. 1 Indice SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI POSIZIONALI NUMERAZIONE BINARIA CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE (Metodo del polinomio) CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO (Metodo

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione Un sistema di numerazione è un insieme di simboli e regole, atti a dar luogo ad una codifica numerica, cioè a produrre un insieme di simboli diversi tra

Dettagli

Aritmetica elementare

Aritmetica elementare 51 Aritmetica elementare Capitolo 2 2.1 Sistemi di numerazione............................... 52 2.1.1 Sistema decimale................................ 52 2.1.2 Sistema binario.................................

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti Lezioni di Informarica Prof. Giovanni Occhipinti 23 settembre 2010 2 Indice 1 La codifica delle Informazioni 5 1.1 Il sistema binario........................... 5 1.1.1 Conversione da binario a decimale.............

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Aritmetica elementare

Aritmetica elementare 23 Aritmetica elementare Capitolo 2 2.1 Sistemi di numerazione............................... 23 2.1.1 Sistema decimale................................ 23 2.1.2 Sistema binario.................................

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Informazione binaria: notazione binaria

Informazione binaria: notazione binaria Informazione binaria: notazione binaria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Perché contiamo in base 10 - moltiplicare e dividere per 10 -

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione a cura di Prof. G.Giraldo, Prof. M.Sperini, Prof.ssa C.Mastini 1 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Operazioni di conversione di base.... 4 a. Conversione dalla base b a quella decimale....

Dettagli

CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO

CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO Il procedimento per convertire in forma binaria un certo numero decimale n consiste nello scrivere, andando da destra verso sinistra, le cifre oppure seguendo delle determinate

Dettagli

Conversione di un numero da binario a decimale

Conversione di un numero da binario a decimale Conversione di un numero da binario a decimale Esercizio 1. Convertire in decimale il seguente numero binario: (11100011) 2 Soluzione: Ricordando che il sistema numerico binario è un sistema posizionale,

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico utilizzato e' disponibile nella Dispensa sulla codifica

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Numero decimale con la virgola -- numero binario

Numero decimale con la virgola -- numero binario Numero decimale con la virgola -- numero binario Parlando del SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO abbiamo visto come è possibile trasformare un NUMERO decimale INTERO in un numero binario. La conversione avviene

Dettagli

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO. CALCOLO LETTERALE Il calcolo letterale è importante perchè ci consente di realizzare un meccanismo di astrazione fondamentale per l'apprendimento in generale. Scrivere, ad esempio, che l'area di un rettangolo

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Dispensa del corso di Informatica

Dispensa del corso di Informatica Operazioni aritmetiche in base 2 ispensa del corso di Informatica Il sistema in base 2 ha solo due cifre: e. on due cifre è possibile rappresentare tutti i numeri. In qualsiasi sistema di numerazionee

Dettagli

Decimale, binaria,esadecimale

Decimale, binaria,esadecimale Decimale, binaria,esadecimale Introduzione Tutti i sistemi di numerazione sono posizionali nel senso che le cifre assumono un determinato valore a seconda della posizione occupata all interno del numero

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Numeri interi positivi

Numeri interi positivi Numeri interi positivi nei calcolatori, tutti i dati sono rappresentati con numeri: ogni lettera ha un numero ogni colore sono tre numeri ogni intensità di suono è un numero i numeri sono rappresentati

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 La rappresentazione dei numeri con la virgola 1 Conversione da decimale in altre basi di numeri con virgola 2 La moltiplicazione in binario 9 Divisione

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni L addizione Esegui le seguenti addizioni disponendo i numeri in colonna.. 25 þ 20 þ 543 ¼ 25þ 20þ 543¼ 869 307 þ 50 þ 22 ¼ 74 þ 209 þ 843 ¼ 2. 72 þ 8 þ 409 ¼ 79 þ 743 þ 394 ¼ 43 þ

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile.

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile. Operazioni aritmetiche fondamentali in N Addizione Operazione che a due numeri (addendi) ne associa un terzo (somma) ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne rappresenta il secondo.

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

Il sistema di numerazione posizionale decimale

Il sistema di numerazione posizionale decimale Prof. Emanuele Papotto Il sistema di numerazione posizionale decimale Il sistema di numerazione che utilizziamo abitualmente è il sistema di numerazione decimale. Questo sistema utilizza la numerazione

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi Codifica dei Numeri Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Rappresentazione dei Numeri Codifica dei Numeri in Base 10 Le cifre che abbiamo a disposizione sono

Dettagli

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione B Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione Nei calcolatori attuali vengono utilizzati quattro sistemi di numerazione: binario, in base otto, decimale ed esadecimale. Ognuno di essi ha pregi che

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Sistemi posizionali Sistema

Dettagli

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di. Codifica di Dati e Istruzioni Fondamenti di Informatica Codifica dell Informazione Prof. Francesco Lo Presti Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Puntualizziamo subito che i concetti che adesso andiamo a vedere sono di. validità generale. Abbiamo trasmissione delle informazioni in situazioni

Puntualizziamo subito che i concetti che adesso andiamo a vedere sono di. validità generale. Abbiamo trasmissione delle informazioni in situazioni LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI 1 I SISTEMI DI NUMERAZIONE 6 NUMERAZIONE BINARIA 8 IL SISTEMA OTTALE 9 NUMERAZIONE ESADECIMALE 11 CONVERSIONE FRA BASI DIVERSE 11 LE OPERAZIONI IN BINARIO 16 La rappresentazione

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA 2011-2012 Nicola Paoletti 31 Maggio 2012 2 Antipasto 1. Quanti bit sono necessari per rappresentare (a) (227.551.832) 10? (b) (125.521) 10? 2. Quanti decimali sono

Dettagli

A B C D E F

A B C D E F Il sistema di numerazione binario Il sistema di numerazione binario è di tipo posizionale (le cifre valgono secondo la posizione occupata) e a base 2 (le cifre usate sono due: lo zero, 0, e l uno, 1).

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 6 Conversioni di base (parte 2) Mario Alviano Divisione intera Dividendo 2374 16 16 148 7 7 64

Dettagli

Rappresentazione ottale e esadecimale. 22 settembre 2017

Rappresentazione ottale e esadecimale. 22 settembre 2017 Rappresentazione ottale e esadecimale settembre 017 Notazione binaria per numeri naturali In base. I simboli ammessi sono 0,1. Una sequenza / stringa di 0 e 1, di lunghezza n con a i {0, 1} per i = 0,

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N = NOTAZIONE BINARIA, OTTALE, ESADECIMALE CODIFICA DI NUMERI INTERI RELATIVI 1 CONVERSIONE BINARIO DECIMALE Convertire in decimale il numero binario N = 101011.1011 2 N = 1 2 5 + 0 2 4 + 1 2 3 + 0 2 2 + 1

Dettagli

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL 0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 0ROWLSOLFD]LRQHWUDQXPHULLQWHUL Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi, è

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci

Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo visto Ø ll sistema posizionale pesato, in particolare le rappresentazioni con basi

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 13:26 http://robot.unipv.it/toolleeo Evoluzione storica la rappresentazione

Dettagli

Operatori di confronto:

Operatori di confronto: Operatori di confronto: confrontano tra loro due numeri e come risultato danno come risposta o operatore si legge esempio risposta = uguale a diverso da > maggiore di < minore di maggiore o uguale a minore

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno Numeri interi (+/-) Alfabeto binario il segno è rappresentato da 0 (+) oppure 1 (-) è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1 bit

Dettagli

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A M. Simeoni 1 Moltiplicazione tra numeri interi Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi,

Dettagli