Alcune osservazioni pratiche per l investimento azionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune osservazioni pratiche per l investimento azionario"

Transcript

1 Capitolo Quarto Alcune osservazioni pratiche per l investimento azionario Il modello CAPM assume come unica variabile esplicativa del rendimento di un titolo azionario il suo grado di correlazione con l intero indice del mercato (correlazione misurata dal coefficiente β). Al contrario, numerosi studi empirici (dei quali Hawawini e Keim, 1998 presentano una interessante rassegna che sintetizziamo nei paragrafi seguenti) hanno mostrato come vi siano altre variabili che determinano in modo molto più preciso il rendimento dei titoli azionari (e ciò sarebbe in linea con quanto previsto dal modello APT presentato in precedenza). Purtroppo la struttura teorica alla base di tali evidenze empiriche è quanto mai povera: tuttavia la significatività dei risultati ottenuti impone un commento riguardo le variabili esplicative che consentirebbero di selezionare i titoli migliori sul mercato. Alcuni di tali indicatori sono già stati citati come sintomi di inefficienza dei mercati finanziari, tuttavia essi vengono riportati nei paragrafi seguenti dove si evidenziano le prescrizioni in termini di acquisto o vendita delle corrispondenti azioni nel portafoglio e si sottolinea come tali prescrizioni siano, in genere, in contrasto con quelle fornite dalla strategia di minimizzazione del rischio la quale, infatti, si basa proprio sull idea che i mercati siano efficienti. Simili rilevazioni empiriche, tuttavia, non fanno perdere di efficacia all analisi svolta nel nostro lavoro, ma ne rappresentano anzi un complemento, fornendo indicazioni per l individuazione di quali azioni, tra quelle presenti sul mercato, vadano inserite nel portafoglio. Spetterà poi al modello matematico il compito di determinare le quote di ricchezza da attribuire ad ogni titolo. 23

2 24 ALCUNE OSSERVAZIONI PRATICHE PER L INVESTIMENTO AZIONARIO 4.1 L effetto dimensione (size effect) Le verifiche empiriche mostrano come una maggiore capitalizzazione corrisponda, quasi sempre, ad un minore rendimento (su numerosi mercati finanziari internazionali) e, dunque, verrebbe prescritto l acquisto delle azioni delle società meno capitalizzate. Si fa notare qui che tali azioni risultano essere anche le più volatili e, dunque, sarebbero proprio quelle da escludere dal portafoglio seguendo l approccio della minimizzazione del rischio. La maggiore volatilità appare una ovvia implicazione della scarsa capitalizzazione. Le azioni con minore flottante, infatti, reagiscono in modo ampio ad operazioni di compravendita di importo anche limitato. 4.2 L effetto utili Esistono strategie molto popolari che suggeriscono all investitore di acquistare azioni che abbiano un basso rapporto prezzo/utili. La strategia ottima sarebbe, dunque, quella di acquistare le azioni con un più basso rapporto prezzo reddito (P/E, price/earning) e vendere allo scoperto quelle con un più alto P/E. Occorre sottolineare, tuttavia, come imprese facenti parte di uno stesso settore tendano ad avere rapporti P/E simili; tale strategia di portafoglio, dunque, condurrebbe alla detenzione di azioni poco diversificate e, ancora una volta, troviamo una prescrizione in contrasto con quanto sviluppato nel prosieguo del lavoro. Vi sono, poi, alcune varianti del rapporto P/E che vengono introdotte al fine di aggirare il problema della discrezionalità con cui può essere stimato il reddito d impresa: al posto del reddito vengono talvolta considerate le vendite oppure il cash flow, calcolato in genere come somma tra l utile di bilancio e gli ammortamenti.

3 4.3. L EFFETTO VALORE CONTABILE L effetto valore contabile Di particolare interesse, dal punto di vista economico, risulta l indice dato dal rapporto tra il prezzo di un azione ed il suo valore contabile P/B (B = book value). In particolare le analisi empiriche evidenziano una relazione negativa tra il rendimento di un titolo e l indice P/B. Occorrerebbe, dunque, acquistare le azioni con un indice P/B particolarmente basso perché dovrebbero essere quelle che garantiranno un maggiore rendimento. Si sottolinea come già nella letteratura economica esista un indice molto simile al P/B edefinito Q di Tobin: nella teoria di Tobin gli investimenti delle imprese dipendono proprio dal rapporto Q tra il prezzo delle loro azioni sul mercato ed il loro valore di rimpiazzo (il quale, in effetti, non coincide con il valore contabile del capitale ma ne può rappresentare una approssimazione). In particolare un indice Q maggiore dell unità incentiverebbe le imprese ad effettuare nuovi investimenti. 4.4 L effetto dei rendimenti precedenti Il contenuto di questo paragrafo risulta di particolare interesse per la determinazione di quale portafoglio acquistare in base all esplicitazione del proprio orizzonte temporale di investimento (nel prosieguo indicato con H). In particolare appaiono molto rilevantiiseguentifenomeni: 1. effetto alternanza: su un orizzonte temporale di lungo periodo (3-5 anni), così come su un orizzonte temporale di brevissimo periodo (meno di un mese), tende a verificarsi una inversione dei ruoli tra azioni vincitrici (quelle che hanno avuto i rendimenti maggiori) ed azioni perdenti (quelle che hanno avuto i rendimenti minori); 2. effetto permanenza: su un orizzonte temporale compreso tra i 6 ed i 12 mesi le azioni vincitrici e perdenti tendono a conservare le loro posizioni relative.

4 26 ALCUNE OSSERVAZIONI PRATICHE PER L INVESTIMENTO AZIONARIO Viene suggerito, più precisamente, di selezionare le azioni acquistando quelle che nella settimana (o nel mese) precedente hanno avuto dinamiche peggiori. Invece, basandosi sui rendimenti degli ultimi 3 o 12 mesi, risulta più conveniente acquistare le azioni vincenti e vendere quelle perdenti. Solo quest ultima prescrizione risulta in accordo con la strategia di allocazione basata sul modello media-varianza. Infine è da notare come nel mese di gennaio si realizzi con maggiore frequenza l effetto alternanza mentre nei mesi da febbraio a dicembre risulti più frequente l effetto permanenza. 4.5 Il problema dell equity premium Nel 1985 Mehra e Prescott individuavano la seguente anomalia riguardante il rendimento dei titoli azionari e di quelli obbligazionari sulla borsa di New York: nel periodo che andava dal 1889 fino al 1978, il rendimento medio reale annuo dell indice Standard and Poor s 500 era stato di poco inferiore al 7% mentre il rendimento medio reale annuo dei titoli obbligazionari era stato di poco inferiore all 1% (i dati in questione vengono riportati nella Tabella 4.1). Il problema posto dagli autori era il seguente: la differenza tra i due rendimenti considerati poteva essere spiegata attraverso l avversione al rischio degli investitori? Ovvero, era possibile considerare la differenza (pari a circa il 6%) come premio che andasse a compensare gli investitori in azioni del maggiore rischio subìto rispetto agli investitori in titoli obbligazionari? Per rispondere a tale quesito Mehra e Prescott proponevano di stimare, con i dati a loro disposizione, il coefficiente di avversione al rischio(1) (di un investitore rappresentativo) necessario per giustificare la differenza suddetta. Le stime così ottenute venivano ritenute irrealisticamente elevate rispetto ai livelli derivanti da analoghe simulazioni effettuate in altri ambiti (queste ultime conducevano a valori dell avversione al rischio compresi tra zero (1) Si suppone che l unico argomento della funzione di utilità sia il consumo e che la funzione stessa abbia la seguente forma: U = c1 γ 1. L indice di avversione 1 γ relativa al rischio di Arrow-Pratt risulta così essere costante e pari a γ.

5 4.5. IL PROBLEMA DELL EQUITY PREMIUM 27 e due ed erano state condotte per analizzare: le scelte di portafoglio dei risparmiatori; le fluttuazioni degli investimenti reali; le funzioni di utilità degli agricoltori; gli effetti di shock sulle bilance commercialidialcunipiccolipaesi). Il problema in questione è stato definito, in letteratura, come equity premium puzzle.(2) Per fornire una possibile spiegazione del problema le analisi si sono concentrate sulla specificazione di funzioni di utilità via via più articolate rispetto alla semplice funzione del modello di Mehra e Prescott, ma le verifiche effettuate con simili approcci hanno condotto a stimare un premio per il rischio pari, al massimo, al 2% e, quindi, molto inferiore rispetto al 6% riscontrato nei dati reali. Diverse analisi hanno affrontato il problema pervenendo a risultati non univoci. Più recentemente si è fatta strada l ipotesi che, in realtà, non esista alcun puzzle da risolvere e che il rendimento elevato del mercato statunitense sia un eccezione piuttosto che la regola. Dai dati della Tabella 4.2 si nota come l alto rendimento del mercato azionario degli Stati Uniti sia da considerare un eccezione nel quadro mondiale. Inoltre la volatilità del mercato statunitense (circa 16%) non è particolarmente elevata rispetto a quella degli altri mercati, il che fa concludere che il maggiore rendimento non è dovuto alla compensazione di un maggiore rischio in termini di volatilità del rendimento stesso. È da sottolineare, inoltre, come test standard di significatività portinoarifiutare, a livello del 99%, l ipotesi che, in media, i rendimenti reali delle borse mondiali siano diversi da zero. I soli valori significativamente positivi sono quelli degli Stati Uniti e della Svezia i cui mercati non hanno subito interruzioni durante i periodi bellici (Goetzmann e Jorion, 1997). Proprio il fatto che numerosi paesi abbiano sperimentato una sospensione delle contrattazioni e, dunque, un sostanziale fallimento, ha condotto Brown, Goetzmann e Ross (1995) a formulare l ipotesi che il maggiore rendimento del mercato di New York (2) Con riferimento al caso italiano uno studio di Panetta e Violi (1999) conclude a favore dell esistenza di un equity premium che appare, peraltro, legato prevalentemente a fenomeni inflazionistici.

6 28 ALCUNE OSSERVAZIONI PRATICHE PER L INVESTIMENTO AZIONARIO Tabella 4.1: Equity premium puzzle sul mercato statunitense Periodo Crescita % consumo reale procapite Rendim. % del titolo privo di rischio (B) Rendim. sull'indice S&P 500 (A) Differenza tra i rendimenti (A-B) Media S.q.m. Media S.q.m. Media S.q.m. Media S.q.m ,83 3,57 0,80 5,67 6,98 16,54 6,18 16,67 (Std-error) (0,38) (0,6) (1,74) (1,76) ,30 4,90 5,80 3,23 7,58 10,02 1,78 11, ,55 5,31 2,62 2,59 7,71 17,21 5,08 16, ,44 3,07-1,63 9,02-0,14 12,81 1,49 9, ,00 3,97 4,30 6,61 18,94 16,18 14,64 15, ,25 5,28 2,39 6,50 2,56 27,90 0,18 31, ,19 2,52-5,82 4,05 3,07 14,67 8,89 14, ,48 1,00-0,81 1,89 17,49 13,08 18,30 13, ,37 1,00 1,07 0,64 5,58 10,59 4,50 10, ,41 1,40-0,72 2,06 0,03 13,11 0,75 11,64 Fonte: Mehra e Prescott (1985), p.147. possa essere dovuto ad un premio di sopravvivenza dato che il mercato degli Stati Uniti - al contrario di quasi tutti gli altri mercati azionari - ha sperimentato contrattazioni ininterrotte e con volumi regolari durante cento anni di storia. 4.6 L equity premium e l effetto sopravvivenza Brown, Goetzmann e Ross (1995) notano come le analisi basate sulle borse sopravvissute ai problemi bellici, politici ed economici del Novecento, non tengano conto del fatto che il campione considerato non è rappresentativo dell intero mercato azionario mondiale ma solo di quelle borse hanno superato indenni tutte le avversità. Essi, quindi, modellizzano l andamento di un intero mercato azionario esplicitando l ipotesi che i prezzi si siano sempre mantenuti al di sopra di una certa soglia sotto la quale si assume che il mercato cessi le sue contrattazioni.

7 4.6. L EQUITY PREMIUM E L EFFETTO SOPRAVVIVENZA 29 Tabella 4.2: Rendimenti dei mercati azionari mondiali (media geom.) Paese Periodo Nominale Reale Nominale Dev. std. Reale Dev. std. U.S.A. 1/21-12/95 7,37 4,73 8,54 16,85 5,98 16,53 Canada 1/21-12/95 5,51 2,77 6,81 16,87 4,13 16,66 Austria 1/25-12/95 5,57 1,52 6,96 19,05 3,16 19,63 Belgio 1/21-12/95 4,25-0,54 6,15 18,01 1,23 19,07 Danimarca 1/26-12/95 5,52 1,49 6,11 12,08 2,29 12,73 Finlandia 1/31-12/95 10,21 1,94 11,07 16,30 3,31 16,70 Francia 1/21-12/95 8,74 0,33 10,64 21,43 2,54 21,19 Germania ,92 4,46 1/24-7/44 0,82 1,65 3,30 22,00 3,63 17,26 1/50-12/95 8,27 5,74 9,20 15,61 6,83 15,71 Irlanda 1/34-12/95 6,67 1,13 7,68 14,93 2,28 15,09 Italia 1/28-12/95 10,04-0,01 12,62 26,01 3,15 25,66 Norvegia 1/28-12/95 6,84 2,60 8,66 20,27 4,61 20,24 Paesi Bassi 1/21-12/95 4,15 1,98 5,24 15,30 3,06 14,80 Portogallo ,24 2,25 12/30-4/74 5,21 1,16 6,50 15,15 2,34 14,69 1/82-12/95 18,24 5,72 23,96 39,49 13,11 40,74 Regno Unito 1/21-12/95 6,26 2,28 7,27 15,51 3,50 15,79 Spagna 1/21-12/95 4,35-2,23 5,42 15,09-1,03 15,39 Svezia 1/21-12/95 7,04 3,71 8,22 16,65 5,04 16,61 Svizzera 1/26-12/95 4,67 3,03 5,68 14,82 4,08 14,77 (media geom.) Paese Periodo Nominale Reale Nominale Dev. std. Reale Dev. std. Cecoslovacchia 1/21-6/43 4,70 4,39 3,82 15,64 5,20 13,42 Grecia 7/29-9/40-2,12-5,50-0,09 21,77-3,44 21,61 Polonia 1/21-6/39-6,90-2,97 13,60 71,20 14,40 65,69 Romania 12/37-6/41-5,36-28,06 0,14 33,31-27,30 31,38 Ungheria 1/25-6/44 6,29 2,80 9,34 25,84 6,20 26,58 Australia 1/31-12/95 7,06 1,50 7,79 13,56 2,50 14,02 Nuova Zelanda 1/25-12/95 5,65-0,47 6,16 12,16 0,33 12,54 Filippine 7/54-12/95 5,64 0,96 10,41 37,69 0,84 37,57 Giappone ,08 3,69 1/21-5/44 1,23-0,34 2,72 17,61 0,89 15,79 4/49-12/95 8,62 5,79 10,11 18,89 7,49 19,01 India 1/40-12/95 5,44-2,01 6,32 15,48-0,94 15,89 Pakistan 7/60-12/95 7,79-1,62 8,50 14,03-0,13 14,86 (media geom.) (media aritm.) (media aritm.) (media aritm.) Paese Periodo Nominale Reale Nominale Dev. std. Reale Dev. std. Argentina ,17-6,36 9/47-7/65-5,78-25,09-1,13 35,91-23,32 32,73 12/75-12/95 254,25 16,81 187,25 136,33 51,29 89,78 Brasile 2/61-12/95 146,21-0,90 112,86 69,03 12,51 52,59 Messico 12/34-12/95 20,12 2,40 21,99 26,99 5,51 24,55 Cile ,04-2,13 1/27-3/71 12,98-5,37 14,51 12,45-3,33 20,51 12/73-12/95 52,81 4,61 52,86 40,54 14,49 38,83 Colombia 12/36-12/95 10,12-4,32 11,65 21,64-2,34 21,87 Perù ,17-3,71 3/41-1/53 2,19-11,69 3,07 13,01-11,35 13,95 1/57-12/77 1,72-9,71 2,22 10,24-9,66 10,21 12/88-12/95 434,33 35,50 227,08 124,60 62,86 95,67 Uruguai 12/36-11/44 6,27 2,41 10,26 19,29 6,81 30,16 Venezuela 12/37-12/95 7,92-2,60 10,26 24,03 0,21 24,42 Egitto 7/50-9/62-1,45-2,82-0,83 11,50-2,11 12,54 Israele 1/57-12/95 38,28 3,46 36,13 26,20 6,12 23,08 Sud Africa 1/47-12/95 6,25-1,62 7,37 15,83-0,31 15,92 Fonte: Goetzman e Jorion (1997), pp

8 30 ALCUNE OSSERVAZIONI PRATICHE PER L INVESTIMENTO AZIONARIO Il modello è un semplice moto browniano geometrico:(3) ds = µdt + σdw, S dove si indica con S l indice dei prezzi aggregati (in scala logaritmica) dell intero mercato considerato, con µ una costante che rappresenta il termine di deriva del processo e con σ una costante che rappresenta il termine di diffusione del processo. Inoltre si è indicato con dw il differenziale di un processo di Wiener standard unidimensionale. Chiamato S il livello dell indice al di sotto del quale il mercato deve cessare la sua attività, occorre calcolare quale sia l equazione differenziale stocastica che regola il moto dei prezzi sotto la condizione che, in un dato intervallo [0,T], essi non scendano mai sotto il livello S. Brown, Goetzmann e Ross mostrano che tale equazione è la seguente: " # ds = µ +2µ e 2 µ σ 2 (S S) 1 e 2 dt + σdw. µ σ 2 (S S) Si osserva, dunque, che la deriva del moto dei prezzi condizionati alla probabilità di sopravvivenza, è data da µ µ +2µ π (S) 1 π (S), (4.1) π (S) = e 2 µ σ 2 (S S), dove il termine π(s) si può interpretare come la probabilità che il mercato sia sopravvissuto durante tutto il periodo considerato.(4) Notiamo che il termine 2µ π 1 π rappresenta il premio per il rischio, infatti esso è uguale a µ µ che è, appunto, la differenza (3) Per una trattazione più particolareggiata delle caratteristiche dei processi stocasticiutilizzatiinfinanza si rimanda alla seconda parte del volume e, in particolare, all Appendice 9.A. (4) Nella derivazione dell indice π(s) si sono poste la due seguenti condizioni al contorno: π(s) =0e π( ) =1.

9 4.7. RITORNO VERSO LA MEDIA 31 tra il rendimento medio delle attività finanziarie su un mercato sopravvissuto (µ ) ed il rendimento che offre un mercato qualsiasi (µ). Quando π(s) =0, cioè quando un mercato non ha speranza di sopravvivere, non c è ragione che paghi alcun premio. Quando π(s) =1, invece, il premio tende ad essere infinito poiché il mercato può garantire la sopravvivenza. In questo senso il problema dell equity premium puzzle, segnalato per la prima volta da Mehra e Prescott (1985), rifletterebbe la possibilità di fallimento legata al mercato statunitense rispetto a quella gravante su altri mercati. Poiché nel corso del periodo il tasso privo di rischio sul mercato di New York è stato, in media, del 3,7% e il premio per il rischio medio (calcolato come differenza tra rendimento delle azioni e dei titoli di stato USA) è stato dell 8,4%, dalla Formula (4.1) si ricaverebbe una probabilità di fallimento del mercato statunitense pari a circa il 47%, percentuale che, alla luce di considerazioni frequentiste, non appare irragionevole dato l elevato numero di mercati finanziari che hanno sperimentato lunghe sospensioni delle loro attività a causa di nazionalizzazioni o guerre durante gli ultimi 100 anni.(5) 4.7 Ritorno verso la media Il fenomeno di ritorno verso la media, che spesso si osserva sui prezzi dei titoli azionari, è descrivibile come la tendenza dei prezzi stessi a ritornare verso il proprio trend deterministico con una intensità che è tanto maggiore quanto maggiore è stato l allontanamento dal trend stesso. Tale fenomeno ha assunto, recentemente, grande importanza soprattutto nella modellizzazione stocastica sia dei prezzi dei (5) I mercati che hanno sperimentato una sospensione delle loro attività durante il Novecento sono segnati con un asterisco nella seguente lista di borse attive almeno dal 1901 (si fa notare che i mercati falliti sono il 60% del campione): Amsterdam*, Belgrado*, Berlino*, Bombay, Bruxelles*, Budapest*, Buenos Aires*, Cairo*, Caracas, Copenaghen*, Dublino, Francoforte*, Ginevra, Helsinki, Hong Kong*, Istanbul*, Johannesubrg, Lisbona*, Madrid*, Londra, Melbourne, Messico City*, Milano, Montreal, Mosca*, New York, Oslo, Praga*, Rio de Janeiro*, Santiago*, Seoul*, Tokyo*, Stoccolma, Vienna*, Varsavia*, Wellington.

10 32 ALCUNE OSSERVAZIONI PRATICHE PER L INVESTIMENTO AZIONARIO titoli azionari sia dei tassi di interesse. Per questi ultimi, in particolare, i modelli di ritorno verso la media vengono utilizzati per descrivere le dinamiche dei tassi di interesse a pronti retti da una sola variabile di stato (Vasiček, 1977). Per verificare se i prezzi su un mercato rispecchiano questo tipo di comportamento ci si basa sull andamento della varianza annualizzata. Si calcola, cioè, l indice 1 t Var(S t), t [1,...,T]. Se esso risulta decrescente rispetto a t si ha un indicazione della presenza di ritorno verso la media: infatti se i prezzi tendono ad oscillare intorno al loro trend con una varianza che risulta significativamente costante, allora la varianza annualizzata tende a decrescere. La varianza annualizzata per il processo di diffusione descritto nel paragrafo precedente risulta essere sempre decrescente e, per un tempo tendente all infinito, raggiunge il seguente asintoto: 1 lim T T Var(S T )= 4 π σ 2 ' σ 2, 2 Si può dunque affermare, con Brown, Goetzmann e Ross (1995), quanto riportato nella seguente proposizione. Proposizione 2 Se l indice dei prezzi su un mercato finanziario segue un moto browniano geometrico, allora, subordinatamente alla condizione che il mercato sopravviva, tale indice presenta, per un periodo di analisi sufficientemente lungo, ritorno verso la media. Il fenomeno del ritorno verso la media sarebbe, dunque, connaturato ai mercati sopravvissuti e, per analogia, caratterizzerebbe il comportamento dei prezzi delle azioni rimasti al di sopra della soglia minima predefinita nel modello. Nella seconda parte del presente lavoro si supporrà che i prezzi dei titoli ed i tassi di interesse seguano dei processi di Itô generalizzati per i quali i modelli di ritorno verso la media rappresentano dei casi particolari. I risultati che verranno determinati, quindi, sono da considerare validi anche in un mercato sopravvissuto.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEALARIO 7-1. Valutate la validità della seguente affermazione: il crescente differenziale salariale tra i lavoratori altamente istruiti e quelli meno istruiti genererà dei

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli