L'IMPRONTA SOCIO-ECONOMICA DI COCA-COLA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'IMPRONTA SOCIO-ECONOMICA DI COCA-COLA IN ITALIA"

Transcript

1 L'IMPRONTA SOCIO-ECONOMICA DI COCA-COLA IN ITALIA Uno studio condotto dal Prof. Ethan B. Kapstein, INSEAD nell anno 2011 in collaborazione con René Kim, Willem Ruster MSc, Beatrijs van Manen MSc della società di consulenza Steward Redqueen

2

3 L'IMPRONTA SOCIO-ECONOMICA DI COCA-COLA IN ITALIA

4 INDICE INTRODUZIONE E OBIETTIVO PAG 4 METODOLOGIA DI ANALISI PAG 6 COCA-COLA IN ITALIA PAG 8 L IMPRONTA DI COCA-COLA NEL PAESE PAG 12 IMPATTO SULL OCCUPAZIONE PAG 18 L IMPORTANZA DELLA PRODUZIONE LOCALE PAG 22 NON SOLO BEVANDE PAG 24 CONCLUSIONI PAG 26 BREVI NOTE SUGLI AUTORI PAG 28

5 3.163 Il valore aggiunto per l economia italiana in milioni di euro 0,37% Del totale delle entrate fiscali in Italia I posti di lavoro, ovvero lo 0,18% del totale della forza lavoro nazionale Valore aggiunto Tasse versate allo Stato Posti di lavoro

6 SINTESI DEL PROGETTO Tra gennaio e novembre 2011 il Prof. Ethan B. Kapstein, titolare della cattedra di Economia Politica presso l INSEAD, ha condotto - in collaborazione con la società di consulenza Steward Redqueen - uno studio riguardante l impatto socio-economico di Coca-Cola sull economia italiana. I risultati di tale studio sono stati ottenuti utilizzando un modello economico basato sull analisi input-output in cui si distinguono gli impatti diretti (riconducibili alla stessa azienda Coca-Cola), indiretti (riconducibili ai partner e ai fornitori commerciali) e indotti (riconducibili ai consumi delle famiglie). I risultati principali sono presentati in termini di: valore aggiunto (inteso come reddito delle famiglie, imposte versate, profitti e risparmi dell impresa); generazione di occupazione imputabile al sistema Coca-Cola. In base ai dati dell esercizio 2010, lo studio è giunto alle seguenti conclusioni: Coca-Cola esprime un valore aggiunto per l economia italiana pari a milioni di euro (equivalente allo 0,21% del PIL) del valore aggiunto totale (3.163 milioni di euro) circa il 40% - pari a milioni di euro - è versato sotto forma di tasse allo Stato (0,37% del totale delle imposte versate in Italia) l impatto occupazionale diretto e indiretto è pari a circa posti di lavoro (ovvero lo 0,18% della forza lavoro totale) Inoltre, lo stesso modello è stato utilizzato per analizzare un ipotetico scenario in cui tutte le bevande siano importate, comportando a livello locale unicamente l utilizzo dei canali distributivi. 3

7 INTRODUZIONE E OBIETTIVO

8 introduzione e obiettivo L obiettivo del presente documento è quello di analizzare, attraverso un modello economico, l impatto di Coca-Cola in Italia, ossia la creazione di valore aggiunto e di posti di lavoro per il Paese. Le bevande a marchio Coca-Cola sono spesso considerate dai consumatori come provenienti da un unica impresa multinazionale con sede ad Atlanta (USA). In realtà, la loro produzione avviene localmente nei diversi Paesi in cui Coca-Cola è presente ad opera di una, o più, società di imbottigliamento che acquista i concentrati direttamente da The Coca-Cola Company (TCCC). Le società di imbottigliamento nazionali creano posti di lavoro, sostengono l occupazione, generano redditi ed entrate fiscali in tutti i settori dell economia, grazie all acquisto di beni e servizi e alla vendita dei propri prodotti attraverso una capillare rete distributiva. Coca-Cola è dunque un impresa prevalentemente locale. 5

9 METODOLOGIA DI ANALISI

10 Per cogliere l impatto socio-economico nel suo complesso, lo studio considera in partenza il dato relativo al consumo totale dei prodotti a marchio Coca-Cola per inserirlo all interno della cosiddetta matrice di contabilità sociale (Social Accounting Matrix - SAM). Una SAM descrive le interdipendenze settoriali di un economia, illustrando il modo in cui l output di un industria si riflette su un altra rispetto alla quale funge da input. In altre parole, mette in evidenza i legami tra le imprese e i diversi e duplici ruoli che possono ricoprire: come acquirenti di output, da un lato, e come fornitori di input, dall altro Metodologia di analisi Nel processo di produzione, confezionamento, distribuzione e promozione dei suoi prodotti al cliente finale, Coca-Cola stimola l attività economica lungo l intera catena del valore. Il suo operato esercita quindi un effetto di sostegno sia sulle imprese a monte (upstream), sia su quelle a valle (downstream). Tali imprese generano, a loro volta, redditi ed entrate fiscali e sostengono in questo modo l attività economica all interno delle loro rispettive catene di valore. Il consumo finale di prodotti a marchio Coca-Cola rappresenta il punto di partenza dell analisi. Quando un consumatore acquista una bottiglia di Coca-Cola al supermercato, una parte di quanto spende si trasforma in ricavo per quel supermercato, un altra parte è riservata al distributore che ha trasportato la bottiglia dallo stabilimento di produzione fino al punto vendita e un ulteriore parte ancora remunera la società di imbottigliamento. Ognuno di questi soggetti acquista beni e servizi dai fornitori, paga salari e imposte, realizza investimenti e utili. Impatto Indiretto - (Round 2) Impatto economico dei fornitori (dei fornitori) Impatto Indiretto - (Round 1) Fornitori e partner commerciali diretti Consumo dei prodotti Coca-Cola COMMERCIO Impatto Diretto - (Round 0) (Coca-Cola) TCCC Italia CCHBC Italia SIBEG Sicilia* FORNITORI COCA-COLA DI BENI E SERVIZI Impatto Indotto - (Round 3) Stipendi percepiti spesi in consumi I diversi round di impatto costituiscono l effetto totale che Coca-Cola esercita sull economia del Paese (le frecce rappresentano le spese in termini monetari) *Sibeg non è inclusa nell'analisi oggetto di questo studio 7

11 COCA-COLA IN ITALIA

12 CoCa-Cola in italia In Italia, Coca-Cola è presente con tre società: Coca-Cola Italia, filiale di The Coca-Cola Company, Coca-Cola HBC Italia, controllata di Coca-Cola Hellenic, e Sibeg, società indipendente di imbottigliamento. Coca-Cola Italia è responsabile delle attività di marketing strategico, della gestione del marchio, del packaging, della promozione rivolta ai consumatori, della pubblicità, delle pubbliche relazioni e delle ricerche di mercato. Nel 2010 impiegava 100 dipendenti e sosteneva spese per 77 milioni di euro. Coca-Cola HBC Italia è il maggiore imbottigliatore in Italia dove ha iniziato ad operare nel 1995; si occupa del merchandising dei prodotti, della relazione con i clienti, dell implementazione delle promozioni, delle attività inerenti i temi di Responsabilità Sociale d Impresa e della distribuzione dei prodotti in tutta Italia ad esclusione della Sicilia. Coca-Cola HBC Italia acquista i concentrati, le basi e gli sciroppi da The Coca-Cola Company, confeziona il prodotto all interno di 7 impianti di imbottigliamento distribuiti capillarmente in tutta Italia e li veicola a circa clienti attraverso 3 magazzini. Nel 2006, insieme a Coca-Cola Italia, entra nel settore delle acque minerali acquisendo il produttore Fonti del Vulture. Nel 2010 Coca-Cola HBC Italia impiegava dipendenti e registrava un fatturato netto pari a milioni di euro. Sibeg* è una società di imbottigliamento indipendente che acquista anch essa i concentrati, le basi e gli sciroppi da The Coca-Cola Company per produrre e distribuire le bevande in Sicilia. Nel 2010 impiegava 257 dipendenti e 84 agenti promoter e registrava ricavi per 113 milioni di euro. Con questo assetto organizzativo, Coca-Cola è per dimensione la settima azienda del settore Food&Beverage presente sul territorio italiano. *Sibeg non è inclusa nell'analisi oggetto di questo studio 100 Nel 2010 impiegava 100 dipendenti e sosteneva spese per 77 milioni di euro Nel 2010 impiegava dipendenti e registrava un fatturato netto pari a milioni di euro 341 Nel 2010 impiegava 257 dipendenti e 84 agenti promoter e registrava ricavi per 113 milioni di euro Coca-Cola Italia Coca-Cola HBC Italia Sibeg 9

13

14 CoCa-Cola in italia I NUMERI DI COCA-COLA IN ITALIA * 8STABILIMENTI Catania Elmas (CA) Gaglianico (BI) Oricola (AQ) Marcianise (CE) Monticchio (PZ) - Acque minerali Nogara (VR) Rionero in Vulture (PZ) - Acque minerali 3MAGAZZINI Buccinasco (MI) Montelupo (FI) Perugia 2CENTRI ASSISTENZA TECNICA Campogalliano (MO) Catania 5 UFFICI Catania Marcianise (CE) Milano Oriago (VE) Roma *Dati

15 L IMPRONTA DI COCA-COLA NEL PAESE

16 l impronta di CoCa-Cola nel paese ANALISI QUALITATIVA Grazie al lavoro di analisi condotto attraverso la metodologia precedentemente descritta, è possibile risalire all impatto economico totale di Coca-Cola e suddividerlo in diverse tipologie di effetti: 0 IMPATTO DIRETTO (ROUND 0): Effetti direttamente riconducibili alle spese sostenute da Coca-Cola HBC Italia e da Coca-Cola Italia. Questa voce comprende il pagamento dei salari e il versamento dell imposta sul reddito, nonché i profitti generati che rimangono nell economia locale e la creazione diretta di posti di lavoro 1 IMPATTO INDIRETTO DI PRIMO LIVELLO (ROUND 1): Effetti riguardanti i fornitori a monte (upstream) e i rivenditori a valle (downstream) lungo tutta la catena di valore dei prodotti a marchio Coca-Cola 2 IMPATTO INDIRETTO DI SECONDO LIVELLO (ROUND 2): Effetti che si verificano quando i fornitori e i rivenditori che operano all interno della catena di valore dei prodotti a marchio Coca-Cola acquistano beni e servizi da fornitori al di fuori della stessa, che a loro volta pagano salari e versano imposte 3 IMPATTO INDOTTO (ROUND 3): Effetti causati dai dipendenti di Coca-Cola, dei suoi partner commerciali e dei fornitori (dei fornitori) - i cui posti di lavoro sono direttamente o indirettamente sostenuti dalle attività di Coca-Cola - quando spendono in consumi gli stipendi percepiti =IMPATTO ECONOMICO TOTALE DI COCA-COLA 13

17 L ANALISI QUANTITATIVA: IL VALORE AGGIUNTO DIRETTO Il valore aggiunto di un impresa viene definito come la differenza tra i suoi ricavi e il costo di tutti i beni e servizi acquisiti dall esterno. Al fine di ottenere il valore aggiunto diretto per l economia italiana, occorre detrarre il costo dei salari e delle imposte e i profitti spettanti agli azionisti esteri. Il consumo totale dei prodotti a marchio Coca-Cola in Italia è pari a milioni di euro di cui 411 milioni rappresentano l IVA (inclusa nei prezzi al consumo), 244 milioni il margine off-trade (GD-GDO), milioni il margine on-trade (HORECA) e milioni il fatturato di Coca-Cola HBC Italia. La somma del fatturato netto di Coca-Cola HBC Italia (da ricavi locali ed esportazioni) e le spese per beni e servizi di Coca-Cola Italia, ammonta a milioni di euro, di cui 131 milioni di euro corrispondono alle imposte versate e 157 milioni ai salari netti. Salari e imposte rappresentano, quindi, un valore aggiunto diretto di 288 milioni di euro, equivalente allo 0,02% del PIL. CONSUMO ITALIANO TOTALE DI PRODOTTI COCA-COLA IVA MARGINE OFF-TRADE (GD-GDO) MARGINE ON-TRADE (HORECA) FATTURATO NETTO CCH ITALIA ESPORTAZIONI NETTE SPESE TCCC INTERO SISTEMA COCA-COLA ITALIA Valore aggiunto diretto associato a Coca-Cola in Italia (in milioni di euro) * *Le esportazioni nette risultano dalla differenza tra le esportazioni dei prodotti finiti all interno di Coca-Cola HBC e le importazioni dei prodotti finiti all interno di Coca-Cola HBC. Eventuali difformità nei totali sono dovute agli arrotondamenti

18 l impronta di CoCa-Cola nel paese L ANALISI QUANTITATIVA: IL VALORE AGGIUNTO INDIRETTO E INDOTTO Nel 2010 Coca-Cola ha espresso un valore aggiunto totale (diretto e indiretto) per l economia italiana pari a milioni di euro (equivalente allo 0,21% del PIL) di cui circa il 40%, pari a milioni di euro, è stato versato sotto forma di tasse allo Stato (0.37% del totale delle entrate fiscali in Italia). Le famiglie hanno percepito 670 milioni di euro sotto forma di redditi. Se si considerano in aggiunta i salari spesi in consumi dai dipendenti di Coca-Cola, dei partner commerciali e dei fornitori si avrebbe un ulteriore valore aggiunto quantificabile in 671 milioni di euro. REDDITO DELLE FAMIGLIE PROFITTI E RISPARMI IMPOSTE TOTALE 670 mln mln mln (= 0,21% del PIL) mln Round 0 - Impatto diretto Round 1 - Impatto indiretto di primo livello Round 2 - Impatto indiretto di secondo livello Round 3 - Impatto indotto Valore aggiunto associato a Coca-Cola in Italia (in milioni di euro) * *Eventuali difformità nei totali sono dovute agli arrotondamenti 15

19

20 l impronta di CoCa-Cola nel paese L ANALISI QUANTITATIVA: IL VALORE AGGIUNTO INDIRETTO E INDOTTO Prendendo in esame il valore aggiunto per settore, lo studio evidenzia che il solo canale HORECA ricava dalla vendita di prodotti a marchio Coca-Cola un valore aggiunto particolarmente significativo, di oltre 1,5 miliardi di euro. Ciò rappresenta un indicazione non soltanto dell importanza di Coca-Cola per questo settore, ma anche della rilevanza di quest ultimo per l economia italiana. AGRICOLTURA ATTIVITÀ MANIFATTURIERE SERVIZI COCA-COLA TRASPORTI COMMERCIO ALL INGROSSO COMMERCIO RISTORAZIONE AL DETTAGLIO IVA E IMPOSTE DELLE FAMIGLIE TOTALE mln (= 0,21% del PIL) A MONTE Round 0 - Impatto diretto Round 1 - Impatto indiretto di primo livello Round 2 - Impatto indiretto di secondo livello Round 3 - Impatto indotto A VALLE Valore aggiunto per settore associato a Coca-Cola in Italia (in milioni di euro) * *Eventuali difformità nei totali sono dovute agli arrotondamenti 17

21 IMPATTO SULL OCCUPAZIONE

22 impatto sull occupazione Eurostat e ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro - International Labour Office) pubblicano periodicamente informazioni dettagliate sulla situazione del mercato del lavoro in Italia. Tali informazioni, se usate congiuntamente ai dati ricavati dalla Matrice di contabilità sociale (SAM), permettono di elaborare statistiche sui livelli occupazionali generati da Coca-Cola in Italia. A livello disaggregato è anche possibile fornire una stima dell occupazione nei vari settori che indichi quali di essi dipendono maggiormente dalla produzione e dalla vendita dei prodotti a marchio Coca-Cola. In Italia, Coca-Cola impiega direttamente dipendenti mentre l impatto occupazionale diretto e indiretto è pari a circa posti di lavoro (lo 0,18% della forza lavoro totale a livello nazionale). In pratica ad ogni posto di lavoro diretto corrispondono 13 posti di lavoro indiretti all interno dell economia italiana. Se si prendono poi in considerazione anche gli stipendi percepiti che vengono spesi in consumi (l impatto indotto), gli effetti aggiuntivi si traducono in ulteriori posti di lavoro Dipendenti impiegati direttamente da Coca-Cola Impatto occupazionale Ulteriori posti di lavoro Ad ogni posto di lavoro diretto corrispondono 13 posti di lavoro indiretti 0.18% della forza lavoro nazionale Effetto indotto 19

23 AGRICOLTURA ATTIVITÀ MANIFATTURIERE SERVIZI COCA-COLA TRASPORTI COMMERCIO ALL INGROSSO COMMERCIO AL DETTAGLIO RISTORAZIONE TOTALE posti di lavoro (= 0,18% della forza lavoro) 1,4 6,0 12,6 3,3 1,8 2,0 3,1 29,6 59,7 A MONTE Round 0 - Impatto diretto Round 1 - Impatto indiretto di primo livello Round 2 - Impatto indiretto di secondo livello Round 3 - Impatto indotto A VALLE 14,4 8,1 33,9 3,3 Ripartizione settoriale dei posti di lavoro associati alla presenza di Coca-Cola in Italia (in migliaia di posti di lavoro) * *Eventuali difformità nei totali sono dovute agli arrotondamenti

24 impatto sull occupazione I settori strettamente legati a Coca-Cola HBC Italia sono la produzione saccarifera, i trasporti e il commercio. I costi sostenuti da Coca-Cola HBC Italia per l acquisto di zucchero sono riconducibili a 50 posti di lavoro a livello manifatturiero e, indirettamente, a 30 posti di lavoro nel settore agricolo. Il trasporto a monte delle materie prime e quello a valle dei prodotti finiti è collegato a 500 posti di lavoro. I partner commerciali coinvolti nella vendita dei prodotti a marchio Coca-Cola al consumatore sono associati a posti di lavoro, di cui nel settore on-trade (HORECA) e nel settore off-trade (GD-GDO). 21

25 L IMPORTANZA DELLA PRODUZIONE LOCALE

26 l importanza della produzione locale Lo stesso modello utilizzato ai fini dell analisi è stato adottato anche per misurare quale sarebbe l impatto socio-economico di Coca-Cola nell ipotesi in cui la produzione domestica fosse sostituita da prodotti importati con un utilizzo, a livello locale, unicamente dei canali distributivi. In tale ipotetico scenario, l economia italiana andrebbe incontro a una perdita di 221 milioni di euro in valore aggiunto (ovvero lo 0,02% del PIL) e di quasi posti di lavoro (ovvero lo 0,01% della forza lavoro italiana totale). REDDITO DELLE FAMIGLIE PROFITTI E RISPARMI ENTRATE FISCALI TOTALE 221 mln (= 0,02% del PIL) Round 0 - Impatto diretto Round 1 - Impatto indiretto di primo livello Round 2 - Impatto indiretto di secondo livello Round 3 - Impatto indotto Scenario basato sull importazione - Diminuzione del valore aggiunto (in milioni di euro) * *Eventuali difformità nei totali sono dovute agli arrotondamenti 23

27 NON SOLO BEVANDE

28 non solo bevande Responsabilità sociale e sostenibilità sono elementi imprescindibili del modo di fare impresa di Coca-Cola in Italia. Le iniziative e i progetti promossi e realizzati nell ambito della Corporate Social Responsibility, tra i quali la promozione di piani educativi, di protezione ambientale, di attività sportive ed eventi culturali locali, sono gestiti con lo stesso rigore con cui l azienda opera per ogni aspetto del proprio business. Particolarmente significativa l attenzione che Coca-Cola ha posto nella corretta gestione della risorsa idrica, tematica che l ha ispirata a realizzare un libro e una serie di progetti educativi per ragazzi, tra i quali un cartone animato e uno spettacolo teatrale. Grazie a tale impegno, l azienda contribuisce, inoltre, al conseguimento di obiettivi ambientali nazionali di più ampio respiro. La gestione delle risorse idriche rappresenta, infatti, uno dei problemi ambientali più rilevanti da affrontare sia a livello nazionale sia internazionale e Coca-Cola, promuovendo un utilizzo più efficiente dell acqua, contribuisce così alla tutela di un bene pubblico di vitale importanza. 25

29 CONCLUSIONI

30 ConClusioni Coca-Cola ha scelto di essere un attore di rilievo nel contesto socio-economico e industriale italiano: in Italia è presente con 8 impianti di imbottigliamento, 3 magazzini, 5 uffici, 2 centri di assistenza tecnica; per dimensione è attualmente la settima azienda del settore Food&Beverage presente sul territorio; esprime un giro d affari di oltre milioni di euro; dà lavoro direttamente a dipendenti; il suo portafoglio conta circa clienti attraverso i quali rende disponibili i propri prodotti ai consumatori. L impatto socio-economico di Coca-Cola in Italia è indubbiamente considerevole: nel 2010 ha espresso un valore aggiunto diretto per l economia italiana pari a 288 milioni di euro (0.02% del Prodotto Interno Lordo) di cui 157 milioni sono riconducibili a salari netti; il valore aggiunto totale (diretto e indiretto) per l economia italiana è pari a milioni di euro (0.21% del Prodotto Interno Lordo); del valore aggiunto diretto (288 milioni di euro), 131 milioni sono riconducibili a tasse versate; del valore aggiunto totale (3.163 milioni di euro) circa il 40%, pari a milioni di euro, è versato sotto forma di tasse allo Stato (0.37% del totale delle entrate fiscali in Italia); a livello di settore, il canale HORECA beneficia di un valore aggiunto pari a milioni di euro dalla vendita di prodotti Coca-Cola; l impatto occupazionale diretto e indiretto è pari a circa posti di lavoro (0.18% della forza lavoro totale); ad ogni posto di lavoro diretto corrispondono 13 posti di lavoro indiretti all interno dell economia italiana. 27

31 BREVI NOTE SUGLI AUTORI

32 brevi note sugli autori PROF. ETHAN B. KAPSTEIN È titolare della cattedra di Economia Politica presso l INSEAD (Institut Européen d'administration des affaires), la scuola internazionale di direzione aziendale con campus a Fontainebleau (Francia), Singapore e Abu Dhabi. In passato ha ricoperto diversi incarichi presso l Università di Harvard, l Università del Minnesota e l Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo Economico (OCSE). Ex banchiere internazionale e ufficiale della marina, il Prof. Kapstein lavora in qualità di consulente economico e di strategia per varie agenzie governative e molte delle imprese multinazionali più importanti al mondo. I suoi ultimi libri sono Economic Justice in an Unfair World e The Fate of Young Democracies. STEWARD REDQUEEN È una società di consulenza aziendale che fornisce i propri servizi nelle seguenti aree: valutazione dell impatto socio-economico; finanza dei mercati emergenti; gestione ambientale, sociale e della governance (ESG). In particolare gli studi di valutazione dell'impatto socio-economico (SEIA - Socio-Economic Impact Assessment), trovano ragion d'essere nel fatto che molti soggetti percepiscono in modo differente la presenza delle imprese straniere operanti sul territorio. Secondo alcuni queste ultime creano attività economica, posti di lavoro e salari; per altri, invece, esportano moneta (forte), sfruttano il basso costo del lavoro e inquinano l'ambiente. Spesso riuscire a trovare un punto d'accordo tra questi due punti di vista risulta difficile. Le valutazioni dell'impatto socio economico eseguite da Steward Reedqueen quantificano l'impatto diretto e indiretto di un'impresa nei Paesi in cui essa opera. Per tali progetti Steward Reedqueen collabora con il Prof. Ethan B. Kapstein dell'insead, partner associato della società. A partire dal 2006, Steward Redqueen ha condotto 22 studi individuali nel settore del Food&Beverage. La società ha inoltre completato studi di valutazione dell impatto socio-economico per imprese multinazionali operanti nel settore dell estrazione mineraria, istituzioni finanziarie, istituti bancari e organizzazioni ricreative in Africa, Asia, America Latina ed Europa. 29

33

34 Coca-Cola e la bottiglia Contour sono marchi registrati della The Coca-Cola Company DESIGN: GRAPHICAMENTE - MILANO

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

COCA-COLA IN ITALIA: L

COCA-COLA IN ITALIA: L COCA-COLA IN ITALIA: l impatto economico e occupazionale nel 2014 Una Ricerca condotta dai Prof. Fabrizio Perretti e Prof. Stefano Basaglia di SDA Bocconi Milano, Divisione Ricerche Claudio Dematté, nell

Dettagli

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA IL RUOLO STRATEGICO DELLE AZIENDE COME ACCELERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO E DELL OCCUPAZIONE: IL CASO " LA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO SI FOCALIZZA SULL

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG42U % sugli invii Invii 1.351 Ritorni 709 52,5 Distribuzione dei questionari non

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza Giampiero Censi - Controllo di Gestione, Cassa di Risparmio di Fermo spa ABI: COSTI COSTI & BUSINESS & 2012

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Indice. pagina 2 di 8

Indice. pagina 2 di 8 LEZIONE SOURCING, PROCUREMENT E METODOLOGIE PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice 1 Catena del valore e creazione del valore --------------------------------------------------------------

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE

INTERNAZIONALIZZAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE COSTITUZIONE SOCIETA ESTERE La costituzione di Società estere si prefigge di ottenere i seguenti obiettivi: razionalizzare la attività di impresa attraverso la delocalizzazione territoriale

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini . La gestione dei costi nella ristorazione Di Stefano Azzini La vostra azienda ha subito un calo di vendite?. Prima di iniziare ad attivare iniziative di marketing per la ricerca di nuovi clienti, conviene

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza Prof. Carlo Borzaga Perché parlarne?! poco considerato fino agli anni 90; prevalenza modello socio economico bipolare: Stato-Mercato! interesse

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

DORECA CRUISE la prima Convention dedicata all'intera filiera del fuori casa

DORECA CRUISE la prima Convention dedicata all'intera filiera del fuori casa DORECA CRUISE la prima Convention dedicata all'intera filiera del fuori casa Doreca, primaria azienda di distribuzione a livello nazionale, rappresenta oggi l unico partner del canale Ho.Re.CA che possa

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi Analisi e contabilità dei costi Il franchising 1 Il franchising Concessione di un privilegio (franchigia) Il privilegio viene accordato da un franchisor a dei franchesee Le due figure rappresentano: A)

Dettagli

La Catena del Valore. Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze. Attività di supporto. Margine.

La Catena del Valore. Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze. Attività di supporto. Margine. La Catena del Valore Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze Attività di supporto Infrastrutture, Finanza, Approvvigionamenti Ricerca e Sviluppo Gestione e sviluppo risorse umane

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti

che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti 1 2 che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti NetworkAgenti.IT è un insieme (un network appunto) di Portali Tematici di Ricerca Agenti e Siti Internet tutti rivolti al mondo degli Agenti di Commercio

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli