Una versione aggiornata di queste dispense può essere rinvenuta presso l indirizzo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una versione aggiornata di queste dispense può essere rinvenuta presso l indirizzo:"

Transcript

1 Capitolo 1 La Circonferenza Una versione aggiornata di queste dispense può essere rinvenuta presso l indirizzo: - Jacopo (Jack) D Aurizio, elianto84@gmail.com 1.1 Definizione e proprietà sintetiche Definizione 1.1. Chiamiamo circonferenza il luogo dei punti del piano equidistanti da un assegnato punto, detto centro. Ricordiamo che un insieme X si dice luogo dei punti che soddisfano una certa proprietà P ( ) se: ogni elemento di X soddisfa P, ossia x X, P (x); ogni x che soddisfa P appartiene a X. La determinazione di un luogo di punti comporta, perciò, la dimostrazione di due affermazioni. Riportiamo un esempio classico: Teorema 1.2. Dato un segmento AB nel piano, il luogo dei punti P per cui P A = P B è costituito dall asse di AB, ossia dalla perpendicolare ad AB per il suo punto medio. Dimostrazione. Verifichiamo dapprima che ogni elemento dell asse soddisfa la proprietà voluta: sia M il punto medio di AB e P un qualsiasi punto, distinto da M, sull asse di AB. I triangoli P MA e P MB hanno il lato P M in comune, sono retti in M e realizzano MA = MB: sono perciò congruenti e risulta P A = P B, come voluto. Proviamo ora che un qualunque punto P per cui vale P A = P B giace sull asse di AB. Da quanto abbiamo supposto, si ha immediatamente che il triangolo P AB è isoscele sulla base AB. In un triangolo isoscele, l altezza e la mediana relative alla base coincidono: da ciò segue che P appartiene necessariamente all asse di AB. Dalla definizione di asse seguono due importanti risultati sulla circonferenza. Teorema 1.3. Se A e B sono due punti distinti su una circonferenza Γ di centro O, l asse della corda AB passa per O. 1

2 1.1. DEFINIZIONE E PROPRIETÀ SINTETICHE Dimostrazione. In quanto raggi di una stessa circonferenza di centro O, i segmenti OA ed OB risultano congruenti: il triangolo OAB è allora isoscele sulla base AB ed O appartiene all asse di AB per definizione di asse. Teorema 1.4 (Esistenza del circocentro). Siano A, B, C tre punti del piano non allineati: si provi esiste un unica circonferenza Γ che passa per A, B e C. Si provi inoltre che gli assi di AB, AC e BC si intersecano nel centro di Γ, detto circocentro del triangolo ABC. Dimostrazione. Sia O l intersezione dell asse di AB con l asse di AC. Poiché O appartiene all asse di AB, vale OA = OB. Poiché O appartiene all asse di AC, vale OA = OC. Per transitività dell uguaglianza, vale allora OB = OC, da cui segue che O appartiene anche all asse di BC. La circonferenza di centro O e raggio OA = OB = OC passa allora per tutti e tre i punti assegnati. Dal risultato precedente, si ha che ogni circonferenza cui appartengano A, B, C ha centro in O, da cui segue l unicità della circonferenza circoscritta al triangolo ABC. Vediamo ora diversi risultati che coinvolgono circonferenze, angoli e similitudini. Pagina 2 di 14

3 CAPITOLO 1. LA CIRCONFERENZA Teorema 1.5 (dell angolo al centro). Siano A e B due punti distinti su una circonferenza Γ di centro O, e sia P un punto di Γ sull arco maggiore AB. In tali ipotesi si ha ÂOB = 2 ÂP B. Dimostrazione. Sia C l intersezione tra P O ed AB. OAP e OBP sono triangoli isosceli, dunque ÂP O = P AO e ÔP B = ÔBP. Per il teorema dell angolo esterno, si ha ÂOC = 2 ÂP O e ĈOB = 2 ÔP B, da cui segue: ) ÂOB = ÂOC + ĈOB = 2 (ÂP O + ÔP B = 2 ÂP B. Corollario 1.6. Se AB è un diametro di una circonferenza Γ (ossia una corda passante per il centro di Γ), per ogni punto P Γ distinto da A e da B vale ÂP B = π 2. Corollario 1.7. Se AB è corda di una circonferenza di centro O, e sia P che Q appartengono all arco maggiore AB, vale ÂP B = ÂQB, in quanto ambedue gli angoli hanno ampiezza pari alla metà dell ampiezza di ÂOB. Teorema 1.8. Se A, B, C, D sono, ordinatamente, quattro punti su una circonferenza, il quadrilatero ABCD è detto ciclico ed ha angoli opposti supplementari. Dimostrazione. Poiché la somma degli angoli interni di un quadrilatero convesso è pari a 2π, è sufficiente provare che l angolo in A è supplementare all angolo in C. Dal precedente corollario è semplice dedurre che si ha DCA = DBA e ÂCB = ÂDB, da cui segue: π BAD = DBA + ÂDB = DCA + ÂCB = DCB, come voluto. Pagina 3 di 14

4 1.1. DEFINIZIONE E PROPRIETÀ SINTETICHE Riassumendo quanto dimostrato, abbiamo che, con riferimento all ultima figura, gli angoli evidenziati in rosso sono tutti uguali tra loro, e supplementari ad ognuno degli angoli evidenziati in blu. Esercizio 1.9. Dato un segmento AB nel piano e un angolo θ < π, si provi che il luogo dei punti P per cui ÂP B = θ è dato dall unione di due archi di circonferenza con estremi in A e in B simmetrici rispetto alla retta determinata da AB. Esercizio Si provi che, se A, B, C, D sono ordinatamente i vertici di un quadrilatero convesso nel piano, ABCD è ciclico se è solo se ha angoli opposti supplementari. Esercizio (A) Si provi che, se A, B, C, D sono ordinatamente i vertici di un quadrilatero convesso nel piano, vale la disuguaglianza di Tolomeo: AB CD + BC AD AC BD, e che l uguaglianza è verificata se e solo se ABCD è ciclico. Vediamo ora tre risultati che coinvolgono una circonferenza e coppie di triangoli simili. Pagina 4 di 14

5 CAPITOLO 1. LA CIRCONFERENZA Teorema 1.12 (della corda). Siano AB e CD due corde di una circonferenza Γ che si intersecano in P. Vale: AP P B = CP P D. Dimostrazione. Con riferimento alla figura, notiamo che si ha P AD = BAD = BCD = BCP e ÂDP = ÂDC = ÂBC = P BC. Da ciò segue che i triangoli P AD e P CD hanno tre angoli ordinatamente congruenti, dunque sono simili e realizzano: da cui la tesi. AP P D = CP P B, Teorema 1.13 (delle due secanti). Nella configurazione in figura, vale: P A P B = P C P D. Dimostrazione. La dimostrazione di questo risultato è sostanzialmente analoga alla dimostrazione del teorema della corda: i triangoli ACP e DBP hanno l angolo in P in comune; inoltre risulta ÂBD = ÂCD in quanto entrambi gli angoli insistono sulla corda AD e giacciono dalla medesima parte. I triangoli ACP e DBP hanno allora tre angoli ordinatamente congruenti, e risultano perciò simili. Vale allora: da cui segue la tesi. P A P C = P D P B, Definizione Nel piano, una retta r si dice tangente a una circonferenza Γ nel punto P se r Γ = P }. Esercizio Sono dati, nel piano, una retta r che interseca in P una circonferenza Γ di centro O. Si provi che r è tangente a Γ se e solo se la retta r è ortogonale al segmento OP. Pagina 5 di 14

6 1.1. DEFINIZIONE E PROPRIETÀ SINTETICHE Teorema 1.16 (tangente-secante). Nella configurazione in figura, vale: P A P B = P C 2. Dimostrazione. È sufficiente considerare il triangolo ABC come un quadrilatero convesso degenere ABCC ed applicare il teorema delle due secanti. Corollario Da un punto P esterno ad una circonferenza Γ, le rette tangenti a Γ sono esattamente due e tangono Γ in punti equidistanti da P. Corollario Dato un punto P esterno ad una circonferenza Γ di centro O, chiamiamo A e B le intersezioni tra Γ e le rette tangenti a Γ passanti per P. Detto M il punto medio del segmento OP, la circonferenza di centro M e raggio MO interseca Γ in A e in B. Esercizio Nella configurazione in figura, la retta P T risulta tangente in T alla circonferenza per T, A, B. Sapendo che valgono P T = 15 e P A = 9, è possibile determinare la lunghezza di AB senza conoscere il raggio della circonferenza? Esercizio Sia ABC un triangolo acutangolo, e Γ la sua circonferenza circoscritta. Si provi che la bisettrice interna dell angolo BAC passa per il punto medio dell arco minore BC. Pagina 6 di 14

7 CAPITOLO 1. LA CIRCONFERENZA 1.2 La circonferenza in geometria analitica Dopo aver discusso di proprietà sintetiche della circonferenza, trattiamola ora dal punto di vista della geometria analitica, chiedendoci dapprima quale sia, in R 2, l equazione della circonferenza Γ di raggio r > 0 e centro nell origine. Ricordando che la distanza che figura nella definizione di circonferenza è l usuale distanza euclidea, ogni punto (x, y) di Γ deve soddisfare l equazione: d ((x, y), (0, 0)) = r > 0, che, per positività del membro destro, risulta equivalente a: d ((x, y), (0, 0)) 2 = r 2, ossia a: x 2 + y 2 r 2 = 0. In modo del tutto analogo, è semplice verificare che l equazione della circonferenza di centro (c x, c y ) e raggio r > 0 è: (x c x ) 2 + (y c y ) 2 = r 2, ossia: ( ) x 2 + y 2 2c x x 2c y y + (c 2 x + c 2 y r 2 ) = 0. Un primo problema inverso che è importante studiare è comprendere quali condizioni garantiscono che l equazione ax 2 + by 2 + cx + dy + e = 0 sia l equazione di una circonferenza. Certamente, deve aversi a = b 0, dunque è sufficiente studiare le equazioni della forma: ( ) x 2 + y 2 + cx + dy + e = 0. Per completamento dei quadrati, l ultima equazione risulta equivalente a: ( x + c ) ( 2 + y + d ) 2 = c2 + d 2 e Raffrontando ( ) e ( ) abbia dunque che, se ( ) è l equazione di una circonferenza, è l equazione di una circonferenza di centro ( c ) 2, d 2 e raggio c2 + d r = 2 e. 4 Affinché sia r > 0, deve valere c 2 + d 2 > 4e. In caso contrario: se c 2 + d 2 = 4e, esiste un unico punto che soddisfa ( ), ossia ( c 2, ) d 2 ; se c 2 + d 2 < 4e, non esiste alcun punto di R 2 che soddisfa ( ). Pagina 7 di 14

8 1.2. LA CIRCONFERENZA IN GEOMETRIA ANALITICA Studiamo ora il problema di intersezione tra un retta e una circonferenza. Ricordiamo che, dati nel piano una retta r e un punto P non appartenente ad essa, esiste un unico punto Q r, detto proiezione ortogonale di P su r, tale per cui P Q risulta ortogonale ad r. In tale contesto, la distanza di P da r, che scriviamo come d(p, r), è definita 1 come la distanza di P dalla sua proiezione ortogonale su r. Sia ora, nel piano, Γ una circonferenza di centro O e raggio R > 0, r una retta. Sono possibili tre configurazioni: se d(o, r) > R, la retta r non interseca la circonferenza Γ; se d(o, r) = R, la retta r risulta tangente alla circonferenza Γ; se d(o, r) < R, la retta r interseca Γ in due punti distinti, ed è detta secante. Sorge dunque immediata la necessità di saper calcolare la distanza dell origine O del piano da una retta r, di equazione ax + by + c = 0, non passante per l origine, ossia tale per cui c 0. Sia Q = (Q x, Q y ) la proiezione ortogonale di O su r. È immediato verificare che la retta OQ, in quanto perpendicolare ad r e passante per l origine, ha equazione bx ay = 0. Si ha perciò: a Q x + b Q y = c b Q x a Q y = 0, d(o, r) = d(o, Q) = (a 2 + b 2 ) Q x = ac (a 2 + b 2 ) Q y = bc, Q 2 x + Q 2 c y = a2 + b. 2 Nel caso generale, poiché le traslazioni sono isometrie, la distanza di un punto P = (P x, P y ) da una retta di equazione ax + by + c = 0 risulta uguale alla distanza dell origine da una retta di equazione a(x + P x ) + b(y + P y ) + c = 0. In virtù del risultato predente, si ha allora: Teorema La distanza di un punto P = (P x, P y ) da una retta di equazione ax + by + c = 0 è pari a: ap x + bp y + c a2 + b 2. Data l equazione di una circonferenza: Γ : x 2 + y 2 + cx + dy + e = 0, c 2 + d 2 > 4e e quella di una retta: r : Ax + By + C = 0 abbiamo allora tutti gli strumenti per discriminare se questi oggetti risultano secanti, tangenti o non intersecantisi: queste tre eventualità si verificano, rispettivamente, se e solo se: (2C Bd Ac) 2 < (A 2 + B 2 )(c 2 + d 2 4e), (2C Bd Ac) 2 = (A 2 + B 2 )(c 2 + d 2 4e), (2C Bd Ac) 2 > (A 2 + B 2 )(c 2 + d 2 4e). 1 Una definizione alternativa è la seguente: d(p, r) = min R r d(p, R). Per esercizio, si provi che tali definizioni sono equivalenti. Pagina 8 di 14

9 CAPITOLO 1. LA CIRCONFERENZA In diverse situazioni, è tuttavia possibile provare in modo più semplice che una retta taglia una circonferenza in due punti. Diciamo che un punto P del piano è interno a una circonferenza Γ di centro O e raggio R > 0 se realizza d(p, O) < R, esterno se realizza d(p, O) > R. In particolare, il centro di una circonferenza risulta sempre interno alla stessa. Teorema Nel piano, una retta r interseca in due punti distinti una circonferenza Γ di centro O e raggio R se e solo se passa per un punto interno a Γ. Dimostrazione. Supponiamo dapprima che r intersechi Γ in due punti distinti A e B. Detto M il punto del segmento AB, certamente si ha M r. Sia allora C l intersezione tra Γ e la semiretta avente origine in O passante per M. Poiché A B, si ha OM < OC = R, da cui segue che M è un punto interno a Γ. Viceversa, supponiamo che r passi per P, punto interno a Γ. Poiché: d(o, r) = min R r d(o, R), si ha: d(o, r) d(o, P ) < R, da cui segue che r è una retta secante per Γ. Esercizio Determinare il numero di punti di intersezione nel piano tra la retta r di equazione 2x + 3y 12 = 0 e la circonferenza Γ di equazione x 2 + y 2 25 = 0. Dimostrazione. È evidente che Γ è la circonferenza di raggio 5 centrata nell origine. È inoltre evidente che la retta r passa per il punto di coordinate (0, 4), interno a Γ. Segue, immediatamente: Γ r = 2. Supponiamo ora di voler determinare le coordinate dei punti di intersezione di Γ ed r, nel caso in cui questi oggetti risultino tangenti o secanti. P = (x, y) giace sia su Γ che su r se e solo se (x, y) R 2 è una soluzione del sistema: x 2 + y 2 + cx + dy + e = 0 Ax + By + C = 0. Le ascisse dei punti di intersezione possono allora essere calcolate eliminando la y e risolvendo l equazione di secondo grado: 0 = B 2 x 2 + (C + Ax) 2 + cb 2 x db(c + Ax) + B 2 e = (A 2 + B 2 )x 2 + (2AC + cb 2 dab)x + (C 2 dbc + B 2 e). Pagina 9 di 14

10 1.2. LA CIRCONFERENZA IN GEOMETRIA ANALITICA Esercizio Determinare le coordinate dei punti di intersezione tra la retta r di equazione 2x + 3y 12 = 0 e la circonferenza Γ di equazione x 2 + y 2 25 = 0. Dimostrazione. I punti (x, y) r Γ sono soluzioni del sistema: x 2 + y 2 = 25 2x + 3y = 12, Valgono perciò: alché, eliminando la y, si ha: ossia: 3y = 12 2x, 9x 2 + 9y 2 = 225, 9x 2 + (2x 12) 2 = 225, 13x 2 48x 81 = 0, che ammette come soluzioni: ossia: x 1 = , x 2 = , 26 x 1 = , x 2 = Poichè per ogni (x, y) r Γ vale 2x + 3y = 12, le corrispondenti ordinate sono: y 1 = , y 2 = , 13 e i punti di intersezione tra Γ ed r risultano avere le seguenti coordinate: ( ) ( 181 P 1 :, ) 181, P 2 :, Esercizio Dato un segmento AB nel piano, si provi che il luogo dei punti P per cui P A P B = 2 è una circonferenza (detta di Apollonio). Dimostrazione. Forniamo solo uno sketch della dimostrazione. Notiamo preliminarmente che esistono due punti sulla retta AB che appartengono al luogo, e che quest ultimo è certamente simmetrico rispetto alla retta AB. Inoltre, si verifica facilmente che l equazione descrittiva del luogo: è equivalente ad una equazione della forma: d(p, A) = 2 d(p, B), x 2 + y 2 + cx + dy + e = 0. Il luogo cercato è dunque una circonferenza, un singolo punto o l insieme vuoto, ma le ultime due eventualità sono escluse dal fatto che al luogo appartengono almeno due punti sulla retta AB. Tale circonferenza ha inoltre centro sulla retta AB, in quanto risulta simmetrica rispetto a tale retta. Pagina 10 di 14

11 CAPITOLO 1. LA CIRCONFERENZA Dibattiamo ora del problema di intersezione di due circonferenze: siano perciò, nel piano, Γ 1 una circonferenza di centro O 1 e raggio R 1 > 0, Γ 2 una circonferenza di centro O 2 e raggio R 2 > 0. Senza perdita di generalità, possiamo supporre R 1 R 2 e O 1 O 2 (in quanto due circonferenze concentriche si intersecano solo se hanno il medesimo raggio, e in tal caso coincidono). Teorema Γ 1 Γ 2 = 2 se e solo se le tre quantità d(o 1, O 2 ), R 1, R 2 sono le lunghezze dei lati di un triangolo, ossia se e solo se ognuna è minore della somma delle altre due. In questo caso, i due punti di intersezione sono simmetrici rispetto alla retta O 1 O 2. Teorema Γ 1 Γ 2 = 1 se e solo se le tre quantità d(o 1, O 2 ), R 1, R 2 sono le lunghezze dei lati di un triangolo degenere, ossia se e solo se si verifica: d(o 1, O 2 ) = R 1 + R 2, e in tal caso si dice che Γ 1 e Γ 2 sono tangenti esternamente; d(o 1, O 2 ) = R 1 R 2, e in tal caso si dice che Γ 2 tange internamente Γ 1. Teorema Γ 1 Γ 2 = se e solo se si verifica una delle seguenti eventualità: R 1 + R 2 < d(o 1, O 2 ), caso in cui Γ 1 e Γ 2 sono esterne l una rispetto all altra; d(o 1, O 2 ) + R 2 < R 1, caso in cui Γ 2 risulta interna a Γ 1. Supponiamo ora di avere le equazioni descrittive di Γ 1 e Γ 2, nella forma: Γ 1 : x 2 + y 2 + c 1 x + d 1 y + e 1 = 0, Γ 2 : x 2 + y 2 + c 2 x + d 2 y + e 2 = 0. Per quanto visto in precedenza, è semplice calcolare le tre quantità R 1, R 2, d(o 1, O 2 ): R 1 = 1 c d2 1 4e 1, R 2 = 1 c d2 2 4e 2, d(o 1, O 2 ) = 2 1 (c1 c 2 ) 2 + (d 1 d 2 ) 2, dunque dedurre in quale delle configurazioni precedentemente descritte si cade. Supponendo che si abbia Γ 1 Γ 2, le coordinate dei punti di intersezione sono date dalle soluzioni del sistema: x 2 + y 2 + c 1 x + d 1 y + e 1 = 0 x 2 + y 2 + c 2 x + d 2 y + e 2 = 0 Ricordiamo tuttavia che un sistema di equazioni in due incognite, della forma: f(x, y) = 0 g(x, y) = 0 risulta sempre equivalente al sistema: f(x, y) = 0 g(x, y) f(x, y) = 0, Pagina 11 di 14

12 1.2. LA CIRCONFERENZA IN GEOMETRIA ANALITICA in quanto ammette le stesse soluzioni. In virtù di questo fatto, il problema di determinare le coordinate delle intersezioni tra due circonferenze intersecantisi è equivalente al problema, già trattato, di determinare le intersezioni tra una circonferenza e una retta: x 2 + y 2 + c 1 x + d 1 y + e 1 = 0 (c 2 c 1 ) x + (d 2 d 1 ) y + (e 2 e 1 ) = 0. In questo contesto, la retta di equazione è detta asse radicale di Γ 1 e Γ 2, e si ha: (c 2 c 1 ) x + (d 2 d 1 ) y + (e 2 e 1 ) = 0 Teorema Nel piano, due circonferenze distinte e non concentriche Γ 1 e Γ 2 si intersecano laddove l asse radicale di Γ 1 e Γ 2 intercetta Γ 1 (o, equivalentemente, Γ 2 ). Invitiamo ora il lettore a provare i seguenti risultati notevoli: Esercizio Date nel piano due circonferenze distinte e non concentriche Γ 1 e Γ 2, l asse radicale di Γ 1 e Γ 2 risulta ortogonale alla congiungente dei centri O 1 O 2. Definizione Dati nel piano un punto P e una circonferenza Γ di centro O e raggio R, la potenza di P rispetto a Γ è definita come: Pow(P, Γ) = P O 2 R 2. Esercizio Nel piano, una retta r per un punto P intercetta una circonferenza Γ in due punti distinti, A e B, con A che giace tra P e B. Si provi che, in virtù del teorema secante-tangente, si ha: P A P B = Pow(P, Γ). Esercizio (A) Date nel piano due circonferenze distinte e non concentriche Γ 1 e Γ 2, si provi che l asse radicale di Γ 1 e Γ 2 è il luogo dei punti P per cui vale: Pow(P, Γ 1 ) = Pow(P, Γ 2 ). Esercizio Nel piano, i vertici di un triangolo ABC sono i centri di tre circonferenze Γ A, Γ B, Γ C. Si provi che esiste un punto P che appartiene all asse radicale di ogni coppia di circonferenze. Siano ora Γ una circonferenza nel piano, di centro O e raggio R, e P un punto esterno ad essa: vogliamo calcolare le equazioni delle tangenti a Γ passanti per P e le coordinate dei punti di tangenza, che denominiamo T 1 e T 2. Per definizione di retta tangente si ha: ÔT 1 P = ÔT 2 P = π 2, abbiamo tuttavia già visto che, in virtù dei teoremi sugli angoli al centro e alla circonferenza, dato un segmento AB nel piano, il luogo dei punti X per cui vale ÂXB = π 2 è costituito dalla circonferenza di diametro AB; sia allora Ξ la circonferenza di diametro OP. Si verifica: Teorema T 1, T 2 } = Γ Ξ. Pagina 12 di 14

13 CAPITOLO 1. LA CIRCONFERENZA Il problema di determinare i punti di tangenza è dunque analogo al problema di determinare l intersezione tra Γ e l asse radicale di Γ, Ξ, che è una retta ortogonale alla retta OP. Notiamo che nella configurazione in figura i triangoli OT 1 P e OT 2 P risultano congruenti; detta S l area di uno dei due, in virtù del teorema di Pitagora si verifica: da cui segue: T 1 T 2 OP = 4S = 2R P T 1 = 2R OP 2 R 2, T 1 T 2 = 2R 1 ( ) 2 R. OP Detto Z il punto di intersezione tra OP e l asse radicale di Γ, Ξ, notiamo che per il teorema di Euclide si ha: OZ ZP = OZ/ZT 1 = R/P T 1 ZP/ZT 1 P T 1 /R = R2 R 2 P T1 2 = OP 2 R 2, dunque: OP ZP = 1 + OZ ZP = OP 2 OP 2 R 2, ZP OP = 1 R2 OP 2, OZ OP = 1 ZP OP = R2 OP 2. L asse radicale di Γ, Ξ risulta perciò ortogonale alla retta OP e passante per il punto Z di coordinate: Z = O + R2 (P O). OP 2 Esercizio Sono dati nel piano una circonferenza Γ di equazione x 2 + y 2 2x 2y 23 = 0 e un punto P di coordinate (13, 6). Si determinino le equazioni delle tangenti da P a Γ e le coordinate dei punti di tangenza. Dimostrazione. Compatibilmente con la notazione utilizzata nell ultimo paragrafo, abbiamo che Γ è una circonferenza di centro O = (1, 1) e raggio R = 5. Vale perciò: OP 2 = (13 1) 2 + (6 1) 2 = 169 = 13 2, Pagina 13 di 14

14 1.2. LA CIRCONFERENZA IN GEOMETRIA ANALITICA e la retta per O e P ha equazione: 5x 12y + 7 = 0. Per perpendicolarità rispetto ad OP, l asse radicale r di Γ e della circonferenza avente diametro OP ha un equazione della forma: 12x + 5y + q = 0. Disponiamo inoltre delle coordinate del punto Z: Z = O + R2 25 (P O) = (1, 1) + (12, 5) = OP alché, imponendo che si abbia Z r, otteniamo l equazione di r: r : 12x + 5y 42 = 0. ( , 294 ), 169 Si ha a questo punto T 1, T 2 } = r Γ; le coordinate dei punti di tangenza sono perciò costituite dalle soluzioni del sistema: (x 1) 2 + (y 1) 2 = 25 12x + 5y = 42. Per semplicità, poniamo z = x 1 e w = y 1. L ultimo sistema risulta allora equivalente a: z 2 + w 2 = 25 12z + 5w = 25. Sostituendo w = z all interno della prima equazione, otteniamo: ( z ) 2 5 z = 25, 25 z 2 + (25 12z) 2 = 625, 169 z z = 0. Si ha perciò z = 0, da cui segue w = 5, oppure z = , da cui segue w = 169. Le coordinate dei punti di tangenza sono perciò: ( ) 769 T 1 = (1, 6), T 2 = 169, 426, 169 ed è immediato verificare che la retta per P e T 1 (ossia la tangente a Γ in T 1 ) ha equazione y = 6. Imponendo il passaggio per P e T 2, abbiamo che la tangente in T 2 ha equazione: ossia: y = /169 (x 13) + 6, /169 y = 1440 (x 13) + 6, y = 1440 (x 13) , 1440 x 1428 y = 0, 120 x 119 y 846 = 0. Pagina 14 di 14

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 BREVI NOTE DI GEOMETRIA EUCLIDEA I fondamentali Riportiamo di seguito alcuni risultati che non si può non sapere. La presentazione sintetica è una scelta obbligata per questioni di sintesi, tuttavia

Dettagli

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza 1 Angoli in una circonferenza La proprietà illustrata dalle proposizioni 0, 1 e 3 del terzo libro degli Elementi si riferisce a una delle caratteristiche

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

Il cerchio e la circonferenza

Il cerchio e la circonferenza Il cerchio e la circonferenza DEFINIZIONI Circonferenza: linea curva chiusa i cui punti sono equidistanti da un punto O detto centro della circonferenza. Raggio: un qualsiasi segmento che unisce il centro

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli 4.3 Risposte commentate 4.1.1 Per rispondere alla domanda posta occorre ricordare la nota proprietà dei triangoli: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Di conseguenza le

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Considerazioni generali Prof. Angela Gay 14 novembre 2009 pagine 196-200 del libro di testo I luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme di tutti e soli i punti del

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Def. La circonferenza è la linea chiusa formata dall insieme di tutti i punti di un piano che hanno la stessa distanza da un punto detto centro della circonferenza. La distanza

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Parte 9. Geometria del piano

Parte 9. Geometria del piano Parte 9. Geometria del piano A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Vettori geometrici del piano, 1 2 Lo spazio vettoriale VO 2, 3 3 Sistemi di riferimento, 8 4 Equazioni

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB.

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB. VERIFICA DI MATEMATICA ^F Liceo Sportivo impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 6 dicembre 018 NOME E COGNOME 1 3 4 5 Sia ABC un triangolo isoscele di

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 9-23 marzo Commento alle soluzioni ricevute

FLATlandia. Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo (Edwin A. Abbott) Flatlandia 9-23 marzo Commento alle soluzioni ricevute FLATlandia "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 9-23 marzo 2016 - Commento alle soluzioni ricevute Il testo del problema Commento Sono giunte quattro risposte, due

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Un problema geometrico

Un problema geometrico Un problema geometrico L. Perrella, G. Piazza; L. Crisci, V. Maiorca, V. Ruscio; L. Niculut Classi I sez. A; III sez. F; V sez. F L.S.S. E. Majorana Guidonia 11 giugno 011 1 Introduzione In questa nota

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N.

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N. Algebra Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che per ogni n N. f(f(n)) n + f(n) 2 2. Trovare tutti i polinomi p(x) a coefficienti reali tali che

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata)

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata) P a g i n a 1 MATEMATICA COMPITI PER LE VACANZE IIAsa - IIBsa Gli esercizi sono presi dal vostro libri di testo: Lineamenti.MATH BLU volume 2. N.B.: Molti esercizi che vi ho indicato erano già stati assegnati

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. TEOREMI DELLE CORDE, DELLE SECANTI E DELLA TANGENTE Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che PA 6 cm, PB cm, PC cm, determina la lunghezza di PD.

Dettagli

Incontri Olimpici 2011

Incontri Olimpici 2011 Incontri Olimpici 2011 Problemi di geometria Cetraro, 11 ottobre 2011 ppunti redatti da Ercole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di geometria proposti e risolti

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2 Verifiche Con il simbolo CAS indichiamo quegli esercizi per i quali risulta opportuno utilizzare nei calcoli un software di tipo Computer Algebra System, come Derive o una calcolatrice simbolica. Vogliamo

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Test di ingresso Conoscenze e competenze sul programma previsto nella classe seconda del Liceo Scientifico. Algebra Q) Ordinare in forma crescente

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

cos(2 n θ) < 0. a 2 + b 2 + c 2 = 8R 2. r a.

cos(2 n θ) < 0. a 2 + b 2 + c 2 = 8R 2. r a. 1 G1 - Esercizi 1. Si determinino tutti i possibili θ per cui, n N, si ha cos( n θ) < 0.. I lati di un triangolo ABC realizzano a + b + c = 8R. Si provi che in tale ipotesi ABC è rettangolo. 3. Due angoli

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli