SQC Standards and Qualifications Committee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SQC Standards and Qualifications Committee"

Transcript

1 SQC Standards and Qualifications Committee PROGRAMMA DA DIPLOMA EUROPEAN FINANCIAL SERVICE A EUROPEAN FINANCIAL ADVISOR dagli esami del 2014 Numero giorni nel programma EFA standard Modulo Tema Pesi % Mod. 1 Investimento e rischio di investimento Numero di giorni equivalenti nel programma da DEFS a EFA 18% 2 5 Mod. 2 Fondi 9% 1 2 Mod. 3 Gestione del portafoglio 14% 1,5 3 Mod. 4 Assicurazioni 9% 1 1,5 Mod. 5 Pensioni e pianificazione pensionistica 5% 0,5 1,5 Mod. 6 Investimenti immobiliari 9% 1 1 Mod. 7 Credito/finanziamenti 9% 1 1 Mod. 8 Tassazione 9% 1 2 Mod. 9 Mod. 10 Leggi, regolamenti, etica e legislazione nazionale Valutazione delle esigenze della clientela e individuazione di una soluzione finanziaria 5% 0,5 1,5 14% 1,5 1,5 Tot. EFA 100% DESIGNAZIONE TASSONOMICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO/LIVELLI COGNITIVI (1) I requisiti per la qualifica vengono riportati sotto forma di risultati di apprendimento nelle aree di competenza chiave. Occorre differenziare i risultati di apprendimento in virtù dei livelli cognitivi. (2) Designazione tassonomica/livello : conoscenza e comprensione: o La conoscenza include quei comportamenti e situazioni di prova che si concentrano su memoria e mantenimento. Ricordare comprende il riconoscimento e la rievocazione di idee, materiali e fenomeni. Gli oggetti della conoscenza possono Programma da DEFS a EFA Pag. 1 di 20

2 SQC Standards and Qualifications Committee essere vari, come la conoscenza terminologica, di fatti specifici, di convenzioni, di classificazioni e categorie, di criteri, di metodologie, di principi, di teorie e strutture o La comprensione si riferisce a un tipo di capacità intellettuale, per cui un soggetto sa ciò che viene comunicato. Il singolo può avvalersi del materiale o dell'idea oggetto della comunicazione senza necessariamente correlarli a dell'altro materiale o considerare le sue implicazioni complessive. La comprensione implica la capacità di tradurre il materiale verbale matematico in affermazioni simboliche, e viceversa (la cosiddetta traduzione), il riordino, la riorganizzazione, o un giudizio teorico sul materiale del caso di studio (la cosiddetta interpretazione), oltre che l estrapolazione di tendenze dai dati disponibili per determinare implicazioni, consequenze o effetti (la cosiddetta estrapolazione). (3) Designazione tassonomica/livello : analisi/sintesi/valutazione: o o o L'analisi fa riferimento alla scomposizione di una qualsiasi comunicazione nei suoi elementi costitutitivi, così da delineare la relativa gerarchia di idee ed esplicitare le relazioni tra le stesse. L'analisi comprende la valutazione di elementi, come la capacità di riconoscere ipotesi non dichiarate, o quella di distinguere i fatti dalle idee o dalle opinioni. La sintesi si riferisce alla fusione di elementi e parti per formare un tutto. Ciò comprende il lavorare con pezzi, parti, elementi, ecc., per poi organizzarli e combinarli al fine di costituire uno schema o una struttura in precedenza non chiari o espliciti. L'obiettivo della sintesi può essere costituito dalla formulazione di una serie di operazioni proposte, di un piano, di una serie di relazioni astratte, o di una comunicazione unica. La valutazione fa riferimento ai giudizi su materiali e metodi per finalità predefinite. I giudizi riguardano la misura in cui materiali e metodi soddisfano criteri sia interni, come coerenza e precisione logica, sia esterni, la funzionalità o onestà. La valutazione prevede l utilizzo di standard valutativi. (4) Designazione tassonomica/livello : applicazione: o L'applicazione si riferisce all'uso di astrazioni in situazioni particolari e concrete. Tali situazioni possono essere di qualsiasi tipo, da un caso di studio a un evento sociale. Le astrazioni possono manifestarsi sotto forma di idee generali, regole procedurali o metodi generalizzati. Le astrazioni possono anche presentarsi sotto forma di principi tecnici, idee e teorie, sia da ricordare che da applicare. (5) Per semplicità, nel seguente testo useremo delle abbreviazioni per i suddetti termini. Ossia: o " include conoscenza e comprensione o "" include analisi/sintesi/valutazione o "" rimane applicazione. Programma da DEFS a EFA Pag. 2 di 20

3 SQC Standards and Qualifications Committee (6) Quando è indicato un determinato livello è sottointeso che, sia nel programma che nel test d esame, sono compresi anche i livelli inferiori 2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER LE AREE DI COMPETENZA 3.1 Investimento e rischio di investimento Area di competenza 1: Investimento e rischio di investimento Obiettivo: l'obiettivo della presente sezione è fornire al financial advisor/financial planner il background di conoscenze necessario per comprendere e analizzare i più importanti asset finanziari (obbligazioni, azioni, derivati) e il rispettivo profilo di rischio/rendimento, con la capacità di valutarne l'adeguatezza per il portafoglio del proprio cliente. Sono inclusi i principi di base di macroeconomia, di politica fiscale e monetaria e di teoria del rischio. 1.1 dei fattori macroeconomici che influenzano il profilo rischio-rendimento degli investimenti advisor/financial planner dovrebbe essere in grado di) Fattori economici Comprendere i fattori economici che influenzano i mercati di investimento e la loro relazione con valori e rendimenti dei prodotti finanziari. Tra questi fattori economici rientrano PIL (e relativi componenti), IPC (indice dei prezzi al consumo), tasso di occupazione, deficit di bilancio, esportazioni, ecc. Inflazione Individuare i fattori che generano inflazione (consumi, produzione, materie prime, tassi d'interesse, ecc.) e in che modo essa incide sul mercato azionario ed obbligazionario. Deflazione Individuare i fattori che generano deflazione e in che modo essa incide sul mercato azionario ed obbligazionario. Tassi d'interesse Spiegare in che modo i movimenti dei tassi d'interesse influenzano il mercato azionario e obbligazionario e le relative conseguenze sul piano degli investimenti dei clienti. Curva dei rendimenti e struttura a termine Teorie sulla curva dei rendimenti Descrivere la curva dei rendimenti, in che modo è costruita, la sua inclinazione e i fattori che ne determinano i movimenti. Calcolare e spiegare i tassi a termine (forward) sulla base dei tassi a pronti (spot). Spiegare le teorie di base riguardanti il profilo della curva dei rendimenti (aspettative pure, segmentazione del Programma da DEFS a EFA Pag. 3 di 20

4 mercato e preferenza per la liquidità). Politica monetaria Individuare gli obiettivi e i principali strumenti di politica monetaria della BCE (livello dei tassi d'interesse a breve termine, operazioni di mercato aperto, riserve di mercato), nonché il meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Tassi di cambio Comprendere ed analizzare il significato dei tassi di cambio a pronti (spot) e a termine (forward). Politica fiscale Spiegare l'influenza delle imposte e della spesa pubblica sull'espansione o sulla contrazione dell'economia, e i relativi effetti sul saldo di bilancio del settore pubblico. Cicli economici Comprendere le diverse fasi dei cicli economici e in che modo determinare i vantaggi e gli svantaggi di un'esposizione verso aree specifiche oppure società o politiche dipendenti dal ciclo economico. Ruolo dei governi Comprendere il ruolo che i governi hanno nel determinare il comportamento dei mercati di investimento e la politica monetaria. Banche centrali Comprendere le modalità di funzionamento delle banche centrali e dei sistemi bancari. Trend dei mercati Comprendere in che modo i rispettivi indicatori nazionali, europei e regionali di carattere economico e finanziario influenzano i trend dei mercati e il posizionamento sugli stessi. Cambiamenti relativi Comprendere gli effetti dei cambiamenti relativi alla ai mercati struttura dei mercati e agli operatori. 1.2 Principi di investimento advisor/financial planner dovrebbe essere in grado di) Principi base di Analizzare la serie complessiva di principi o strategie investimento seguiti da un investitore (ad es. orizzonte temporale, vincoli di liquidità, avversione al rischio). Scelta della strategia di investimento Vincoli e orientamenti degli investitori Spiegare i motivi per cui un principio d'investimento sia da preferirsi ad un altro a fronte di una determinata serie di circostanze economiche o finanziarie. Analizzare le barriere che rendono impossibile l'utilizzo di investimenti, principi o politiche d'investimento specifici in determinate circostanze. Processo decisionale Individuare i diversi fattori (come età, patrimonio, orizzonte temporale, alfabetizzazione finanziaria, famiglia, ecc.) alla base dei processi decisionali del cliente e se questi orientamenti sono coerenti con gli obiettivi personali e finanziari del cliente. Obiettivi di investimento Variazioni del lifecycle 1.4 Rischio vs. rendimento Principi base del rischio e del rendimento Diversificazione Misurazione del rischio Analizzare gli obiettivi di investimento del cliente e la rispettiva relazione con il portafoglio complessivo del cliente. Valutare in che modo le variazioni del life-cycle possono incidere sugli obiettivi d'investimento dichiarati. advisor/financial planner dovrebbe essere in grado di) Illustrare gli elementi fondamentali della relazione tra rischio e rendimento, e il relativo trade-off per l'investitore. Individuare le variabili che aumentano o diminuiscono il rischio nell'ambito del portafoglio del cliente. Calcolare la deviazione standard di un titolo e di un portafoglio di due titoli. Programma da DEFS a EFA Pag. 4 di 20

5 Influenza del tempo sul rischio di investimento Spiegare come un investimento a lungo termine comporta la riduzione del rischio di investimento. Tolleranza al rischio Valutare i livelli di tolleranza al rischio che il cliente esprime a fronte degli obiettivi finanziari e personali indicati. Introduzione ai concetti di Valore a Rischio (VaR) e "shortfall risk" (rischio di non raggiungere gli obiettivi di rendimento attesi). Life-cycle Comprendere i livelli di tolleranza nell'ambito del life-cycle dei clienti e adeguarli in funzione dei fattori dichiarati e non dichiarati. Circostanze speciali Comprendere le circostanze speciali che potrebbero incidere sul livello di tolleranza del cliente come: matrimonio, figli, divorzio, problemi di salute, salute dei genitori, ecc. 1.5 Nozioni di base sui derivati advisor/financial planner dovrebbe essere in grado di) Derivati Comprendere le caratteristiche di base dei derivati. Mercati dei derivati Comprendere il funzionamento dei diversi settori dei mercati dei derivati. Mercati regolamentati vs. Over the Counter (OTC) Operatori Comprendere la differenza tra mercati regolamentati e OTC. Comprendere chi sono gli operatori del mercato dei derivati e in che modo impiegano tali strumenti. Pricing Comprendere il pricing di future, swap e opzioni. Modelli di pricing Comprendere il funzionamento dei modelli di pricing delle delle opzioni opzioni. Prodotti strutturati Comprendere come sia possibile combinare i prodotti per crearne altri. Programma da DEFS a EFA Pag. 5 di 20

6 3.2 Fondi Area di competenza 2: Fondi Obiettivo: l'obiettivo di questa sezione è fornire al financial advisor/financial planner un background di conoscenze esaustivo in materia di fondi comuni di investimento in quanto asset molto importanti nel portafoglio del proprio cliente. È importante comprendere non solo cos'è un fondo comune d'investimento, ma anche il suo funzionamento, gli attori coinvolti e le principali differenze tra essi. Inoltre, il consulente dovrebbe disporre delle capacità e degli strumenti per scegliere il miglior fondo in funzione degli obiettivi e dei vincoli del proprio cliente. 2.2 Fondi comuni d investimento e relativi obiettivi d'investimento advisor dovrebbe Obiettivi Valutare in che modo un fondo comune d'investimento specifico d'investimento può soddisfare le esigenze particolari di un cliente. Composizione dei fondi comuni d'investimento Individuare quali tipologie di titoli possono essere incusi nel portafoglio di un fondo comune d'investimento e il grado di diversificazione degli stessi. 2.3 e selezione dei fondi advisor dovrebbe Selezione dei fondi Proporre un fondo adeguato in virtù delle circostanze specifiche del cliente. Rating dei fondi Descrivere in che modo viene assegnato un rating ai fondi comuni d'investimento e gli aspetti valutati dalle agenzie di rating. Stili d investimento Holdings-based style analysis (analisi basata sulla composizione dei fondi del portafoglio) vs. Returns-based style analysis (analisi deduttiva basata sui rendimenti ottenuti) 2.4 Hedge fund advisor dovrebbe Concetto di hedge Spiegare i principi e le caratteristiche degli hedge fund. fund Hedge fund vs. fondi comuni d'investimento Distinguere le principali differenze tra hedge fund, fondi comuni d'investimento e fondi OICVM alternativi. Strategie degli hedge fund Descrivere le principali strategie utilizzate nel comparto degli hedge fund: relative value, market neutral, convertible arbitrage, fixed income arbitrage, distress securities, merger arbitrage, long/short equity, global macro, CTA, ecc. Programma da DEFS a EFA Pag. 6 di 20

7 3.3 Gestione del portafoglio Area di competenza 3: Gestione del portafoglio Obiettivo: l'obiettivo della presente sezione è di fornire al financial advisor/financial planner un background di conoscenze esaustivo in materia di gestione del portafoglio, permettendogli di comprendere gli strumenti utilizzati nella costruzione del portafoglio. Inoltre il candidato dovrebbe essere in grado di illustrare con parole semplici al proprio cliente i principali aspetti della costruzione e della performance del portafoglio. 3.2 Efficienza dei mercati dei capitali advisor/financial Concetto di efficienza dei mercati dei capitali Comprendere il concetto di efficienza del mercato dei capitali e la differenza tra informazioni storiche, pubbliche e private. Comprendere le caratteristiche di un mercato efficiente. Illustrare le tre forme di ipotesi di efficienza dei mercati: in forma debole, in forma intermedia o semi-forte e in forma forte. Individuare le conseguenze di un mercato non efficiente e quali tecniche si dovrebbero impiegare nelle diverse forme. Ipotesi di efficienza dei mercati Conseguenze dell'efficienza del mercato 3.3 Teoria del portafoglio advisor/financial Principi della teoria del portafoglio Illustrare l'ipotesi più importante del modello media-varianza di Markowitz. Analizzare le implicazioni della frontiera efficiente (massimizzazione del rendimento atteso sulla base di un determinato livello di rischio complessivo). Limiti della Teoria moderna di portafoglio. Selezione dei Individuare le tipologie di investitori a seconda del rispettivo portafogli dei clienti grado di avversione al rischio. Linea caratteristica di Analizzare la linea caratteristica di un titolo e di un portafoglio; un titolo e di un comprendere ed essere in grado di applicare i coefficienti beta portafoglio e alfa. Spiegare e calcolare il rendimento atteso di un titolo (e di un portafoglio) sulla base della sua linea caratteristica. 3.4 Costruzione del portafoglio Restrizioni agli investimenti Ciclo economico e asset allocation Gestione attiva e passiva Asset allocation Asset allocation strategica e tattica advisor/financial Distinguere i vincoli legali e di investimento che potrebbero sussistere per un dato portafoglio di un investitore. Valutare il ciclo economico attuale e futuro e le relative implicazioni sull asset allocation del portafoglio. Individuare i vantaggi e gli svantaggi di una gestione attiva e passiva e come combinarle nell'ambito della costruzione di un portafoglio. Analizzare la tipologia dei titoli coinvolti nella costruzione di un portafoglio (azioni, obbligazioni, titoli di mercato monetario, strumenti del mercato valutario, ecc.) e come distribuirli su base geografica e settoriale. Comprendere in che modo adeguare periodicamente l asset allocation strategica e come conseguire profitti dalle opportunità di mercato nel breve termine (asset allocation tattica). Fasi fondamentali della costruzione del portafoglio Distinguere le principali caratteristiche e il rapporto tra asset allocation, stock picking e market timing nell'ambito della costruzione di un portafoglio. Programma da DEFS a EFA Pag. 7 di 20

8 Benchmark Ilustrare le caratteristiche generali di un benchmark e i benchmark di mercato più rilevanti. 3.5 Misurazione della performance Performance Comprendere l extra-rendimento prodotto dal gestore del attribution portafoglio in virtù dell asset allocation strategica, dell asset allocation tattica o dello stock picking. 3.6 Informazioni sulla performance per i clienti advisor/financial Risultati nel breve e Illustrare i fattori alla base dei risultati nel breve e nel lungo nel lungo termine termine. Global Investment Performance Standard GIPS Coerenza della gestione Definire e conseguire gli obiettivi del cliente Comprendere la finalità e il contenuto degli standard GIPS - Global Investment Performance Standard. Comprendere le implicazioni della coerenza della gestione. Analizzare l'importanza di definire obiettivi realistici per il cliente e se essi siano stati raggiunti (o meno). Programma da DEFS a EFA Pag. 8 di 20

9 3.4 Assicurazioni Area di competenza 4: Assicurazioni Obiettivo: l'obiettivo della presente sezione è di fornire al financial advisor/financial planner un background di conoscenze esaustivo in materia di assicurazioni. 4.3 Caratteristiche legali e finanziarie delle assicurazioni Parti di un contratto assicurativo Il quadro giuridico dei contratti assicurativi Tipologie di assicuratore Canali di distribuzione dei prodotti assicurativi advisor/financial planner dovrebbe essere in grado di) Riconoscere le principali parti coinvolte in un contratto assicurativo e comprendere le relazioni giuridiche tra principali e agenti nell ambito delle assicurazioni. Comprendere i concetti di interesse assicurabile, risarcimento, azzardo morale, surrogazione e in che modo questo principio incide sul cliente, in particolare per quanto riguarda illeciti civili e azioni civili, nonché i concetti di contributo, causa prossima, relazione fiduciaria e dove questo si applica. Comprendere la differenza tra i diversi tipi di assicuratori privati e l'effetto che ciò potrebbe avere sulla scelta dell'assicuratore per ciascun cliente. Comprendere i diversi tipi di canali di distribuzione dei prodotti assicurativi e la loro relazione con l'assicuratore e l'assicurato. Caratteristiche del contratto Comprendere il significato di: contratti aleatori, contratti unilaterali, contratti condizionali, contratti personali, e contratti di adesione. 4.4 Individuazione dell'esposizione al rischio per la vita, la salute, la proprietà immobiliare e i rischi di altra natura della copertura dei rischi attuale Lacune nella copertura Potenziale perdita di reddito per il singolo/la famiglia Spese finali Metodi per evitare, ridurre e sostituire le perdite All risks vs direct loss Locatari Franchigie Liquidazione delle perdite 4.7 Polizze sanitarie advisor/financial planner dovrebbe essere in grado di) Analizzare l'attuale copertura assicurativa del cliente per la vita, la salute, la responsabilità civile, la proprietà immobiliare, ecc. Individuare le potenziali lacune nella copertura fornita dalle attuali polizze del cliente. Valutare gli effetti degli eventi che determinano una perdita parziale o totale del reddito per il singolo/la famiglia. Valutare le disposizioni adottate dal cliente per assicurare che le spese finali siano prese in considerazione. Comprendere le disposizioni non assicurative adottate dal cliente al fine di evitare, ridurre e sostituire le perdite. Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle politiche all risks e direct loss. Comprendere i vantaggi della copertura per i proprietari di casa in riferimento a perdite personali o danni patrimoniali dei locatari nonché alla responsabilità civile. Comprendere quali franchigie sono applicate e in che modo ciò incide sulla copertura complessiva. Comprendere i metodi di liquidazione delle perdite e in che modo assistere il cliente nella gestione dell'accettazione e dell'utilizzo del saldo di liquidazione. advisor/financial planner dovrebbe essere in grado di) Programma da DEFS a EFA Pag. 9 di 20

10 Piani sanitari promossi dal datore di lavoro Comprendere i tipi e i limiti dei piani sanitari promossi dal datore di lavoro e le limitazioni nella copertura o procedurali per il cliente. 4.8 Regolamentazione delle assicurazioni advisor/financial planner dovrebbe essere in grado di) Regolamentazione delle Comprendere il perché le compagnie assicurative sono assicurazioni soggette a regolamentazione. Aree soggette a Comprendere quali aree assicurative sono regolamentate e regolamentazione chi sono i regolatori. Tipologie di Comprendere i principi di base delle relative regolamentazione regolamentazioni nazionali ed europee. Regole di condotta Comprendere le regole da seguire quando si distribuiscono e nell'ambito della si promuovono prodotti assicurativi. distribuzione e della vendita di prodotti assicurativi Programma da DEFS a EFA Pag. 10 di 20

11 3.5 Pensioni e pianificazione pensionistica Area di competenza 5: Pensioni e pianificazione pensionistica Obiettivo: l'obiettivo della presente sezione è di fornire al financial advisor/financial planner un background di conoscenze esaustivo in materia di pensioni e di pianficazione pensionistica. 5.1 Tipologie di piani pensionistici Questioni particolari correlate al pensionamento delle donne Piani pensionistici conformi alla legislazione vigente Piani a benefici definiti e piani a contribuzione definita Definizione degli utili Fattori che incidono sull'adeguatezza (per privati e piccole imprese) advisor/financial planner dovrebbe Comprendere le circostanze speciali cui devono fare fronte le donne nel momento in cui pianificano la pensione, quali aspettativa di vita più elevata e minor reddito pensionistico. Comprendere le caratteristiche del piano pensionistico che lo rendono conforme alla legislazione vigente. Comprendere, nell'ambito dei piani qualificanti, il significato di "piano a benefici definiti" e di "piano a contribuzione definita". Comprendere, nell'ambito di un piano a benefici definiti, le definizioni di utili impiegate. Comprendere le motivazioni del cliente quale titolare di un'azienda e cosa costituisce un adeguato piano previdenziale per il dipendente. 5.2 Reddito pensionistico e analisi del fabbisogno previdenziale advisor/financial planner dovrebbe Determinazione degli obiettivi finanziari al Analizzare le diverse informazioni finanziarie, momento del pensionamento sociali e psicologiche fornite dal cliente e valutare il modo migliore per finanziare il pensionamento. del fabbisogno previdenziale Comprendere i diversi metodi per analizzare il fabbisogno previdenziale. Effetto dell'inflazione Analizzare l'effetto dell'inflazione sui piani pensionistici ed essere in grado di illustrarlo al cliente. Attuali fonti di reddito pensionistico Comprendere le diverse fonti di reddito pensionistico. 5.8 Piani pubblici advisor/financial planner dovrebbe Piani pubblici Analizzare i piani pubblici 5.9 Rendita vitalizia advisor/financial planner dovrebbe Calcolo della rendita vitalizia Come calcolare la rendita vitalizia. Programma da DEFS a EFA Pag. 11 di 20

12 Diverse tipologie di rendite pensionistiche Comprendere le diverse tipologie di rendite pensionistiche (rendita vitalizia convenzionale, rendita vitalizia potenziata e alternative alla rendita vitalizia, laddove disponibili). Rischio di inflazione Comprendere l'esistenza del rischio di inflazione e le modalità per proteggere la rendita vitalizia. Programma da DEFS a EFA Pag. 12 di 20

13 3.6 Investimenti immobiliari Area di competenza 6: Investimenti immobiliari Obiettivo: l'obiettivo della presente sezione è di fornire al financial advisor/financial planner un background di conoscenze esaustivo in materia di investimenti immobiliari. Argomenti trattati: Acquisto di beni immobili, principali elementi dal processo di offerta al rogito Tipologie di clienti e individuazione dei mutui in base alle esigenze del cliente Regolamentazione e norme relative all'attività di consulenza 6.1 Acquisto di beni immobili, principali elementi dal processo di offerta al rogito Acquisto, locazione e Comprendere il processo di consulenza in riferimento all acquisto, fianziamento la locazione e il finanziamento di investimenti immobiliari. Informazioni Comprendere le informazioni disponibili e come individuare quelle mancanti. Valutazione Comprendere i principi di base relativi alla valutazione delle proprietà immobiliari. Determinazione dei Comprendere la determinazione del prezzo del bene immobiliare prezzi oggetto dell operazione. Possesso, locazione e Comprendere le regole relative ad acquisizione, tassazione, e trasferimenti finanziamento dei beni immobili in relazione a possesso, locazione e trasferimenti. Tipologie di mutui Comprendere le tipologie di mutui disponibili per l acquisto di immobili. Servitù Comprendere i contenuti, la costituzione e l estinzione delle servitù. Regole di acquisto Comprendere le regole per l acquisto di immobili e le parti coinvolte. Diritti di recesso Comprendere le regole per il recesso nell ambito di acquisto di immobili. Fondi immobiliari Comprendere le caratteristiche principali dei fondi immobiliari chiusi chiusi e i relativi principi. Asset class Comprendere il ruolo delle proprietà immobiliari in qualità di asset class a sé stante e parte importante del portafoglio di un cliente. Documentazione Comprendere la documentazione richiesta per il trasferimento della proprietà di beni immobili. 6.2 Tipologie di clienti e individuazione dei mutui in base alle esigenze del cliente Tipologie di beni immobili Comprendere i diversi tipi e categorie di beni immobili, le tipologie di diritti di proprietà e come distinguerli. Aspetti legali e finanziari Comprendere gli aspetti legali e finanziari correlati alla categoria cui appartengono i beni immobili e conoscere anche i valori limite degli immobili misti. Limiti Comprendere i limiti di finanziamento per ciascuna categoria di immobili. Rischio del prestatore Comprendere le diverse implicazioni a livello di rischio del prestatore. Attuale situazione del Analizzare l'attuale situazione del mercato e individuare proprietà mercato immobiliari redditizie. Valutazione Comprendere quali sono le procedure di valutazione adeguate e quali informazioni sono necessarie. Programma da DEFS a EFA Pag. 13 di 20

14 Determinazione dei Impatto delle diverse variabili sul calcolo del prezzo della prezzi proprietà immobiliare. Contratto Valutazione e predisposizione dei contratti immobiliari. Esigenze del cliente Riconoscere le esigenze del cliente e individuare gli immobili e i progetti immobiliari adeguati. 6.3 Regolamentazione e norme relative all'attività di consulenza Ruoli e responsabilità Comprendere i ruoli e le responsabilità degli agenti immobiliari e delle società di prestiti ipotecari. Normativa Comprendere la normativa applicabile al settore immobiliare. Programma da DEFS a EFA Pag. 14 di 20

15 3.7 Credito/finanziamenti Area di competenza 7: Credito/finanziamenti Obiettivo: l'obiettivo della presente sezione è di fornire al financial advisor/financial planner un background di conoscenze in materia di credito/finanziamenti, con particolare attenzione ai mutui ipotecari. Argomenti trattati: Rischi di credito Tipologie di prodotti/operazioni di finanziamento Finanziamenti per l edilizia residenziale Effetto leva Ristrutturazione del debito Garanzie reali 7.1 Rischi di credito Tipologie di rischi di Comprendere i diversi tipi di rischi di credito per prestatori e credito debitori. Effetti dei rischi di Comprendere gli effetti dei diversi rischi e delle diverse tipologie credito di finanziamenti sulla liquidità e sugli asset del cliente. 7.2 Tipologie di prodotti/operazioni di finanziamento Tipologie di prodotti Comprendere le caratteristiche e i benefici principali dei diversi mutui/prodotti ipotecari (credito non certificato/registrato, mutuo/credito, prestito non revolving, credito aperto (prestito revolving), contratto di leasing (leasing finanziario, leasing operativo)). Tassi d'interesse Valutare la struttura dei tassi d'interesse e la relativa applicazione nell'ambito di diverse tipologie di prestiti. Tassi d'interesse Valutare la competività e calcolare i tassi d'interesse per diversi calcolo tipi di mutui. Processo di Conoscere il processo di concessione di diversi tipi di concessione del mutui/crediti. credito Mutui in valuta estera Comprendere i rischi/le caratteristiche speciali dei mutui in valuta estera. Regolamenti Comprendere i regolamenti e le norme relative alle diverse tipologie di credito (ad es. protezione del consumatore). 7.3 Finanziamenti per l edilizia residenziale Processo creditizio Copertura dei rischi di Conoscere le possibiità di copertura. tasso d interesse Strumenti di rimborso Comprendere il funzionamento degli strumenti di rimborso. Mutui ipotecari Comprendere le diverse tipologie di mutui ipotecari e gli incentivi per l'edilizia residenziale. Regolamenti Conoscere i regolamenti relativi ai finanziamenti per l edilizia residenziale (ad es. diritto contrattuale nel settore edile). Comprendere le fasi del finanziamento per l edilizia. residenziale. Garanzie Comprendere i requisiti e il funzionamento delle garanzie. 7.4 Ristrutturazione del debito Processo Conoscere le fasi della ristrutturazione del debito (accordo contrattuale,...). Aspetti Comprendere gli aspetti importanti della ristrutturazione del Programma da DEFS a EFA Pag. 15 di 20

16 debito (periodi di impegno, costi/commissioni, compensazione dei pagamenti anticipati). Regolamenti Conoscere i regolamenti relativi alla ristrutturazione del debito. 7.5 Garanzie reali Tipologie Conoscere le diverse tipologie di garanzie reali e finanziarie (ad es. garanzie personali (fideiussione, avallo), garanzie reali (pegno, ipoteca, privilegio), assicurazioni sui mutui). Vantaggi/svantaggi Conoscere i vantaggi, gli svantaggi e i costi dei diversi tipi di garanzie; essere in grado di valutare la fattibilità relativa alle diverse tipologie nell'ambito della situazione individuale del cliente. Programma da DEFS a EFA Pag. 16 di 20

17 3.8 Tassazione Area di competenza 8: Tassazione Obiettivo: l'obiettivo della presente sezione è fornire al financial advisor/financial planner un background di conoscenze esaustivo in materia di implicazioni fiscali degli investimenti in asset e in che modo essi incidono sul carico fiscale del cliente. 8.1 Panoramica del regime fiscale nazionale e internazionale Imposte e portafoglio del cliente Individuare le diverse tipologie di imposte a cui il cliente potrebbe essere esposto nell'ambito del processo d'investimento, come l imposta sul reddito delle persone fisiche, l imposta sulle società, l imposta patrimoniale (ove applicabile), l imposta sulle transazioni internazionali, ecc. Individuare in che modo ottimizzare il carico fiscale iscrivendo guadagni e perdite in determinati esercizi fiscali. Riconoscere i prodotti finanziari fiscalmente agevolati e quando questi sono adeguati per il portafoglio di un cliente. Spiegare le implicazioni degli investimenti internazionali e come il reddito e le plusvalenze/minusvalenze vengono denunciati nella dichiarazione dei redditi del cliente. Individuare gli accordi internazionali in materia fiscale tra i vari paesi e in che modo essi vengono applicati a situazioni particolari. Ottimizzazione fiscale degli investimenti Prodotti fiscalmente agevolati Tassazione sulle transazioni internazionali Accordi internazionali in materia fiscale 8.2 Imposta sul reddito Reddito imponibile ai Illustrare in dettaglio la struttura del reddito imponibile ai fini fini dell'imposta sulle dell'imposta sulle persone fisiche e il trattamento fiscale dei diversi persone fisiche tipi di reddito. Concetti associati al'limposta sul reddito delle persone fisiche Illustrare le caratteristiche dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, distinguendo tra concetti di base quali tassazione personale, tassazione diretta e tassazione progressiva. Agevolazioni fiscali Ritenuta d acconto Dichiarazioni dei redditi congiunte o disgiunte Individuare tutte le agevolazioni fiscali applicabili all'imposta sul reddito delle persone fisiche, siano esse correlate o meno ai prodotti finanziari. Individuare la ritenuta d acconto applicabile a determinati redditi classificati come plusvalenze/minusvalenze. Individuare quando conviene presentare una dichiarazione dei redditi congiunta, invece che dichiarazioni disgiunte. Penali e prescrizione Ricordare le penali e gli interessi di mora correlati a un ritardo nei versamenti e la prescrizione dei debiti tributari. 8.5 Tassazione dei prodotti assicurativi Tassazione del Analizzare l'effetto sulla posizione del cliente della tassazione del reddito derivante da reddito derivante da polizze vita. polizze vita Benefici Comprendere la natura dei benefici (payout), i relativi impieghi e le implicazioni sul piano fiscale. Prelievo del capitale Comprendere le implicazioni sul piano fiscale e i costi associati al prelievo del capitale da una polizza assicurativa. Tassazione patrimoniale delle polizze vita Analizzare le tipologie di imposte applicabili alle polizze vita quali parte del patrimonio complessivo e i motivi della loro inclusione nel patrimonio. Designazione della Analizzare ed essere in grado di spiegare gli effetti della Programma da DEFS a EFA Pag. 17 di 20

18 proprietà e dei beneficiari designazione della proprietà e dei beneficiari sulle imposte patrimoniali. Tassazione delle Descrivere le modalità di tassazione delle rendite vitalizie e le rendite vitalizie relative esenzioni che incidono sul carico fiscale complessivo del cliente. Prevenzione o Comprendere come prevenire o differire la tassazione delle rendite differimento vitalizie. Implicazioni fiscali Comprendere le implicazioni fiscali delle polizze sanitarie e infortuni delle polizze sanitarie individuali. e infortuni individuali Tassazione delle Comprendere in che modo le prestazioni delle polizze sanitarie prestazioni vengono tassate e l'effetto di queste imposte per il cliente. 8.7 Tassazione dei fondi comuni d'investimento Tassazione Comprendere le modalità di tassazione dei fondi comuni d'investimento e come minimizzare tali imposte. Calcoli Calcolare le imposte sugli investimenti in fondi comuni. Reddito e plusvalenze Comprendere la differenza tra tassazione del reddito e delle plusvalenze Controllo Comprendere come controllare le imposte con fondi azionari efficienti sul piano fiscale. Fattori che fanno Comprendere le azioni che fanno scattare la tassazione e le scattare la tassazione conseguenze fiscali delle operazioni dei fondi comuni d'investimento. Reportistica Essere in grado di effettuare una reportistica dei guadagni e delle perdite dei clienti. Programma da DEFS a EFA Pag. 18 di 20

19 3.9 Leggi, regolamenti, etica e legislazione nazionale Area di competenza 9: Leggi, regolamenti, etica e legislazione nazionale Obiettivo: l'obiettivo della presente sezione è fornire al financial advisor/financial planner un background di conoscenze esaustivo in materia di leggi, regolamenti ed etica. 9.1 Responsabilità professionale advisor/financial planner dovrebbe Concetti legali di base Impiegare le regole applicabili al processo di consulenza finanziaria nei confronti dei clienti e i concetti legali di base rilevanti ai fini dell'attività di consulenza finanziaria. Regolamentazione per i Descrivere come la professione di financial financial advisor/financial planner e la relativa condotta advisor/financial planner professionale sono regolamentate. Intermediari Descrivere le regole per gli intermediari e i contratti nulli. 9.2 Etica e tutela del consumatore advisor/financial planner dovrebbe Norme di base applicabili ai prodotti e ai servizi finanziari. Finalità e struttura del settore dei servizi finanziari Responsabilità civile Protezione dei dati Norme antiriciclaggio Comprendere i principi giuridici in materia di contratti e illeciti civili. Spiegare la funzione del settore dei servizi finanziari in ambito economico, dei principali istituti/organizzazioni, nonché finalità e posizionamento delle organizzazioni preposte all'attività di compensazione e liquidazione. Illustrare i principi della responsabilità civile verso terzi in assenza di contratti e i principi di tutela del consumatore. Applicare i principi e le disposizioni della legislazione in materia di protezione dei dati personali. In riferimento al riciclaggio di denaro, essere in grado di applicare le norme antiriciclaggio in vigore e le iniziative assunte da diverse organizzazioni per contrastare il finanziamento del terrorismo. 9.3 Codice etico EFPA advisor/financial planner dovrebbe Codice etico EFPA Applicare i principi del Codice etico EFPA 9.4 Diritto dei contratti advisor/financial planner dovrebbe Definizione di un contratto Descrivere la definizione di un contratto. Tipologie di contratto Descrivere le varie tipologie di contratto. Programma da DEFS a EFA Pag. 19 di 20

20 Programma da DEFS a EFA Pag. 20 di 20

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE PADOVA 2014 In collaborazione con Partner 2 3 Gli obiettivi del percorso formativo Il programma proposto mira a: Elevare il grado di preparazione

Dettagli

Programma Diploma European Financial Services - DEFS Applicazione dagli esami del 2014

Programma Diploma European Financial Services - DEFS Applicazione dagli esami del 2014 Programma Diploma European Financial Services - DEFS dagli esami del 2014 Modulo Tema Pesi % Numero di giorni equivalenti Mod. Investimento e rischio di investimento 33,3% 4 Mod. Fondi 16,7% 2 Mod. Gestione

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Verso il multicomparto

Verso il multicomparto Verso il multicomparto Guida alla scelta della linea di investimento più adatta Il Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank Spa è prossimo al passaggio al multicomparto. I risparmi saranno immessi

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Comitato Tecnico Assofondipensione. 4 giugno 2012

Comitato Tecnico Assofondipensione. 4 giugno 2012 Comitato Tecnico Assofondipensione «Disposizioni sulla politica di investimento» 4 giugno 2012 1 Gestione finanziaria nei fondi pensione Normativa e modello operativo ante Deliberazione Covip 16/03/2012;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value Paola Bissoli Saint George Capital Management, CEO Rimini, 19 maggio 2011 Disclaimer Questo

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO Modulo n. 01 LA NORMA GIURIDICA Collocazione temporale: SETTEMBRE- OTTOBRE, RICHIAMO APPUNTI, SCHEMI E DEL CORSO

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor Mauro Marè 1 I passaggi rilevanti delle disposizioni Covip (16 marzo 2012) Art. 2. Documento sulla politica di investimento 1. L organo di amministrazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative E-learning Professione Credito New La disciplina che regola l attività dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria contiene diversi elementi di innovazione, come: - la soppressione degli

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER. Prof. Claudio Cacciamani

Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER. Prof. Claudio Cacciamani Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER Prof. Claudio Cacciamani Il rischio immobiliare Gli operatori del mercato immobiliare ancora non dispongono di specifiche metodologie di misurazione

Dettagli

Corso per la Certificazione Diploma European Financial Services - DEFS

Corso per la Certificazione Diploma European Financial Services - DEFS Tenti Financial Management S.A. Corso per la Certificazione - DEFS Tenti Financial Management (TFM) ha ottenuto da EFPA Italia la certificazione del percorso formativo per la preparazione all'esame DEFS.

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Private Banking Investment Banking Asset Management Il credito lombard. Un interessante e flessibile possibilità di finanziamento

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano Claudio Tosato Vice Direttore Generale Prima Sgr Argomenti trattati 1. Cos è e come funziona un Fondo a Formula 2. I Fondi a Formula nel panorama dei fondi comuni

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Strategia immobiliare 2014

Strategia immobiliare 2014 Approvata dal Consiglio di fondazione l' 11.12.2013 Valida dal 01.01.2014 Strategia immobiliare 2014 Immobilienstrategie_2014_I.docx 1/6 Sommario 1. Obiettivi strategici 3 2. Principi strategici 3 3. Investimenti

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli