Ufficio Studi Uilca 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio Studi Uilca 1"

Transcript

1 1

2 Nota 1 Il sistema bancario nazionale e internazionale è in mutamento a causa dello spostamento dell asse economico dall Atlantico al Pacifico e perché la crisi economica che si protrae dal 2008 ha cambiato i modelli di business del settore. La redditività la si ottiene dal trading sui titoli, dalla consulenza e in maniera minore dall intermediazione creditizia. Le normative internazionali infatti impongono un maggior capitale alle banche per concedere prestiti, inoltre la congiuntura economica negativa, soprattutto in Italia, comporta una contrazione della concessione del credito, con conseguente diminuzione dei margini per gli istituti di credito. Si sviluppa così un modello bancario nuovo con al centro l investment banking e non più il retail banking. Questo comporta un minor utilizzo di risorse umane e di strutture (filiali) e minor capitale investito. Se dagli Stati Uniti sono iniziati i cambiamenti che hanno segnato il mondo, almeno nell ultimo secolo, la nuova composizione dell indice Dow Jones dei 30 titoli più importanti della Borsa valori di New York attesta che per la prima volta dal 1999 non è presente nessuna banca propriamente retail. Inizia dunque il declino della «banca sottocasa» con molti addetti e filiali. 2

3 Quale futuro per il retail banking? D O W J O N E S DATA TITOLO SETTORE 1999 CITIGROUP RETAIL BANK J.P. MORGAN & COMPANY INVESTMENT BANKING AMERICAN EXPRESS SERVIZI FINANZIARI 2004 CITIGROUP RETAIL BANK J.P. MORGAN CHASE & COMPANY INVESTMENT BANKING/ RETAIL BANK AMERICAN EXPRESS SERVIZI FINANZIARI AIG ASSICURAZIONI 2012 BANK OF AMERICA RETAIL BANK J.P. MORGAN CHASE & COMPANY INVESTMENT BANKING/ RETAIL BANK AMERICAN EXPRESS SERVIZI FINANZIARI THE TRAVELERS CORP ASSICURAZIONE 2013 J.P. MORGAN CHASE & COMPANY INVESTMENT BANKING/ RETAIL BANK GOLDMAN SACHS INVESTMENT BANKING/ BANCA D'AFFARI AMERICAN EXPRESS SERVIZI FINANZIARI VISA CORP CREDITO AL CONSUMO THE TRAVELERS CORP ASSICURAZIONE 3

4 Nota 2 In Italia la transazione in atto nel sistema bancario diventa ogni giorno più palpabile. Lo sviluppo delle banche online ha la conseguenza di ridurre la presenza dei clienti nelle filiali e permette una riduzione dei costi per la clientela. La personalizzazione dei servizi bancari con la consulenza e con lo sviluppo del private banking permette di aumentare le commissioni. Per fare questo c è necessità di personale specializzato e preparato. L investimento in conoscenza diventa fondamentale, sia per le aziende che per i lavoratori. La minor concessione di credito sia per insufficienza della domanda che per restrizione dell offerta obbliga il sistema produttivo del paese a esplorare altri modi per soddisfare la domanda di capitali. Questo è dunque un cambiamento sistemico che necessita di nuove norme e nuovi attori economici. Il settore bancario ha mostrato di saper rispondere al cambiamento in atto cercando di avvicinare le risorse umane dalle strutture centrali alle filiali per intercettare meglio i bisogni della clientela. 4

5 Sistema bancario PIATTAFORME ON LINE PERSONALIZZAZIONE DEI SERVIZI 2012 VARIABILI 2013 ENDOGENE MINORE CREDITO RICONVERSIONI PROFESSIONALI TRANSIZIONE 5

6 Nota 3 In molte aree del mondo la crisi del 2008 è stata superata e solo tensioni politiche e/o militari pregiudicano questa ripresa. L Italia rimane un paese che cresce meno nelle fasi di espansione economica e soffre maggiormente i periodi di recessione rispetto a molti paesi industrializzati. L alto tasso di disoccupazione sia totale che giovanile si rilette sia sulla propensione al consumo che su quella al risparmio delle famiglie, ma è soprattutto l assenza di investimenti che preoccupa. Senza di questi non vi è futuro. Questo paese investe poco in ricerca e sviluppo e l idea che si possa aumentare l occupazione e la competitività posizionandosi nelle medesime fasce di mercato ante crisi è solo illusorio. 6

7 Nota 4 Le aziende che hanno chiuso difficilmente riapriranno e i costi di produzione non sono competitivi rispetto ai nuovi competitor. L Asia e l Africa presidieranno le fasce basse di produzione che sono «labour intensive» e necessitano di bassi salari e alti volumi produttivi per originare profitti. Sovente i salari bassi nascondono restrizioni dei diritti sul lavoro e sulla persona, oltre che condizioni ambientali non salubri. 7

8 Indicatori del sistema economico PIL Mondo 3,6 4,6 5,3 5,4 2,8-0,6 5,2 4,0 3,2 3,3 4,0 4,5 Economie avanzate 2,8 2,6 3,0 2,8 0,1-3,5 3,0 1,6 1,2 1,2 2,2 2,5 Stati Uniti 3,3 3,1 2,7 1,9-0,3-3,1 2,4 1,8 2,2 1,9 3,0 2,9 Area euro 2,2 1,7 3,2 3,0 0,4-4,4 2,0 1,4-0,6-0,3 1,1 1,6 Europa centro orientale 4,1 5,9 6,4 5,4 3,1-3,6 4,6 5,2 1,6 2,2 2,8 3,8 Asia 7,1 9,5 10,4 11,6 7,9 6,9 9,9 8,1 6,6 7,1 7,3 7,7 America latina 2,6 4,7 5,7 5,8 4,2-1,5 6,1 4,6 3,0 3,4 3,9 3,9 Africa sub sahariana 4,5 6,2 6,4 7,0 5,6 2,7 5,4 5,3 4,8 5,6 6,1 5,5 Italia 1,6 0,9 2,2 1,7-1,2-5,5 1,7 0,4-2,4-1,5 0,5 1,2 2013/06 DISOCCUPAZIONE 12% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 39,5% IMPRESE FALLITE DAL 2009 al

9 Indicatori del sistema economico ITALIA IMPORTAZIONE DI BENI E SERVIZI 12,6 0,5-7,7-1,5 3,8 ESPORTAZIONE DI BENI E SERVIZI 11,4 5,9 2,3 2,3 3,9 SPESA DELLE FAMIGLIE 1,5 0,1-4,3-1,6 0,4 INVESTIMENTI FISSI LORDI 0,6-1,8-8,0-3,5 2,9 9

10 Indicatori del sistema economico SPESA PER RICERCA&SVILUPPO ITALIA 1,13 1,17 1,21 1,26 1,25 FRANCIA 2,08 2,12 2,27 2,24 2,25 GERMANIA 2,53 2,69 2,82 2,80 2,84 REGNO UNITO 1,77 1,78 1,84 1,80 1,77 SPAGNA 1,27 1,35 1,39 1,39 1,33 USA 2,72 2,86 2,91 2,83 2,77 UE-27 1,77 1,84 1,92 1,91 1,94 QUALE FUTURO? 10

11 Nota 5 Si può reagire al declino; l Italia è un paese con molte risorse e creatività ma tutti gli attori economici, sociali, politici devono prendere coscienza che siamo solo nominalmente tra i sette paesi più industrializzati del mondo. Il nostro indice di competitività e di qualità della vita, come sistema paese, ci classifica molto più in basso. 11

12 La storia «Può essere magnifico il declino è inevitabile fare un parallelo con la Vienna del secolo scorso. Pensate a questi nomi: Klimt, Schiele, Mahler, Kafka, Freud, Musil, Joseph Roth, l economista Joseph Schumpeter. E impressionante l elenco dei giganti che vissero nel cuore di un impero austroungarico al tramonto, che si stava disfacendo sotto i loro occhi. C è qualcosa di fecondo nella decadenza: è la fase in cui un impero perde le sue certezze e quindi diventa più eclettico; si mette in discussione, sperimenta, fa incroci, si apre alle contaminazioni dell altro» Federico Rampini, Intervento al Festival dell economia di Trento il 30 maggio

13 Sistema bancario 13

14 Nota 6 Il sistema bancario italiano è composto da 75 gruppi bancari e 706 istituti di credito. I primi 5 gruppi bancari erogano circa il 40% dei crediti del sistema creditizio nazionale. Gli sportelli bancari al 31 dicembre 2012 sono e quelli postali I dipendenti del settore creditizio al 31 dicembre 2012 sono , in diminuzione del 3,5% rispetto alla fine del

15 Indicatori del sistema bancario ANNO di cui GRUPPI BANCARI Banche banche spa di cui banche popolari di cui banche di credito cooperativo di cui succurs ali di banche Totale Delta Totale Inclusi nei gruppi bancari Non inclusi nei gruppi bancari 15

16 Trend < utili < costi del personale < Margine d interesse > rettifiche su crediti 16

17 Nota 7 Il sistema bancario italiano è riuscito nel 2012 a diminuire il costo del personale utilizzando il Fondo di solidarietà e attuando una riduzione dei costi di struttura. Il risultato operativo negativo è pesantemente influenzato dalle rettifiche su crediti, sia a livello complessivo di sistema, che nei maggiori gruppi bancari (Intesasanpaolo, Unicredit, Banca Monte dei Paschi, Banco Popolare, Unione Banche Italiane) 17

18 Indicatori del sistema bancario TOTALE SISTEMA BANCARIO Variazione MARGINE D'INTERESSE ALTRI RICAVI di cui commissioni MARGINE D'INTERMEDIAZIONE COSTI di cui spese del personale RISULTATO DI GESTIONE ACCANTONAMENTI E RETTIFICHE di cui rettifiche su crediti RISULTATO OPERATIVO dati in milioni di euro

19 Indicatori del sistema bancario MAGGIORI GRUPPI Variazione MARGINE D'INTERESSE ALTRI RICAVI di cui commissioni MARGINE D'INTERMEDIAZIONE COSTI di cui spese del personale RISULTATO DI GESTIONE ACCANTONAMENTI E RETTIFICHE di cui rettifiche su crediti RISULTATO OPERATIVO dati in milioni di euro

20 Indicatori del sistema bancario CONTO ECONOMICO TOTALE SISTEMA MAGGIORI GRUPPI ALTRI RICAVI/ MARG. D'INTERMEDIAZIONE 8,5% 14,5% 10,2% 14,5% COMMISSIONI/MARG. D'INTERMEDIAZIONE 32,7% 32,7% 32,7% 31,7% MAR. D'INTER./MARG. D'INTERMEDIAZIONE 58,8% 52,8% 57,1% 53,7% RETTIFICHE/SPESE DEL PERSONALE 57,1% 92,3% 61,8% 91,7% COST-INCOME ratio 67,9% 63,0% 67,9% 63,7% RETTIFICHE/RISULTATO DI GESTIONE 65,2% 86,5% 71,2% 90,8% ROE AL NETTO AVVIAMENTI 1,7% 0,4% 1,3% 0,0% 20

21 Patologia del sistema bancario RETTIFICHE SU CREDITI 21

22 Nota 8 Al 31 dicembre 2012 le rettifiche su crediti ammontavano a 30 miliardi di euro e nel 2006 erano 7 miliardi di euro. Al 31 dicembre 2012 le spese del personale ammontavano a 32 miliardi di euro e nel 2006 erano 30 miliardi di euro. Dal 2006 al 2012 le rettifiche su crediti sono quadruplicate, mentre le spese del personale sono sostanzialmente stabili. Nel 2012 le rettifiche su crediti sono pari al 92% delle spese del personale e al 90% del risultato di gestione. Dal 2006 al 2012 gli utili complessivi del sistema bancario sono stati di 40 miliardi di euro 22

23 Indicatori del sistema bancario 23

24 Indicatori del sistema bancario 24

25 Indicatori del sistema bancario SISTEMA BANCARIO SPESE DEL PERSONALE RETTIFICHE SU CREDITI RETTIFICHE SU CREDITI/SPESE DEL PERSONALE 23,5% 25,0% 41,8% 63,2% 54,3% 57,1% 92,3% MAGGIORI GRUPPI SPESE DEL PERSONALE RETTIFICHE SU CREDITI RETTIFICHE SU CREDITI/SPESE DEL PERSONALE 22,1% 24,2% 40,2% 71,9% 60,0% 61,8% 91,7% 25 dati in milioni di euro

26 Nota 9 Al 31 dicembre 2012 i crediti deteriorati erano l 8,7% dei crediti concessi e sono aumentati del 1,6% rispetto al 2011: Il continuo deterioramento della congiuntura economica influisce pesantemente sulla gestione del credito. 26

27 Indicatori del sistema bancario CREDITI VERSO CLIENTELA Crediti Tasso di copertura Quota sul totale dei crediti ,9% 5,8% 100,0% 100,0% in bonis ,6% 0,6% 92,9% 91,3% deteriorati ,2% 38,9% 7,1% 8,7% di cui sofferenze ,7% 55,0% 2,9% 3,4% di cui incagli ,3% 23,4% 2,7% 3,4% di cui ristrutturati ,4% 22,4% 0,8% 0,8% di cui scaduti/sconfinati ,3% 9,1% 0,7% 1,1% TOTALE SISTEMA MAGGIORI GRUPPI CORE TIER 1 9,3% 10,7% 8,9% 10,9% 27

28 UILCA 28

29 Nota 10 L obbiettivo della ricerca Uilca, analizzando i bilanci semestrali dei principali istituti di credito nazionali, è monitorare il loro andamento economico e patrimoniale, verificando se le tendenze desunte dall analisi al 31 dicembre 2012 del sistema bancario sui dati elaborati dalla Banca d Italia sono presenti anche al 30 giugno

30 Campione BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA BANCA POPOLARE DI MILANO BANCA POPOLARE DI SONDRIO BANCO POPOLARE BANCHE CARIGE CREDITO VALTELLINESE MONTE DEI PASCHI DI SIENA CREDITO EMILIANO INTESASANPAOLO UBI UNICREDIT 30

31 Nota 11 Prosegue anche al 30 giugno 2013 la tendenza all aumento dei crediti deteriorati che rispetto al 30 giugno 2012 passano dal 8,7% al 9,6%. I crediti a sofferenza sono mediamente pari al 4% dei crediti totali e risultano in aumento dello 0,5% rispetto al 30 giugno Il grado di copertura dei crediti deteriorati è maggiore nei grandi gruppi bancari di circa 8-10% rispetto agli istituti minori. La Banca d Italia verifica costantemente il processo di valutazione del credito dei singoli istituti per avere una situazione reale delle criticità degli istituti di credito. 31

32 Crediti TOTALE INTESASANP AOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2013 SOFFERENZE INCAGLI RISTRUTTURATI PAST DUE TOTALE CREDITI DETERIORATI BONIS TOTALE CREDITI TOTALE INTESASANP AOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 31/12/2012 SOFFERENZE INCAGLI RISTRUTTURATI PAST DUE TOTALE CREDITI DETERIORATI BONIS TOTALE CREDITI TOTALE INTESASANP AOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO VARIAZIONE SOFFERENZE INCAGLI RISTRUTTURATI PAST DUE TOTALE CREDITI DETERIORATI BONIS TOTALE CREDITI dati in milioni di euro

33 % Crediti deteriorati/tot crediti SISTEMA BANCARIO ANNO ,1% SISTEMA BANCARIO ANNO ,7% % CRED. DETERIORATI/ CRED.TOTALI 30/06/ /12/2012 TOTALE 9,6% 8,7% INTESASANPAOLO 8,3% 7,6% UNICREDIT 8,7% 8,1% MPS 13,8% 12,3% BANCO POPOLARE 13,8% 13,0% UBI 9,6% 8,7% BPER 13,2% 10,8% BPM 9,4% 7,9% CARIGE 10,6% 7,0% CREDEM 3,9% 3,6% CREVAL 12,2% 9,5% POP SONDRIO 6,3% 5,2% 33

34 Composizione crediti TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2013 SOFFERENZE 4,0% 3,4% 3,9% 5,8% 5,3% 3,6% 4,8% 3,0% 4,0% 1,5% 3,7% 1,7% INCAGLI 3,8% 3,7% 3,0% 5,0% 5,3% 4,4% 6,8% 4,1% 4,5% 1,7% 4,7% 2,7% RISTRUTTURATI 0,9% 0,6% 1,0% 1,0% 2,4% 0,6% 0,6% 2,0% 0,3% 0,1% 0,8% 0,1% PAST DUE 1,0% 0,7% 0,8% 2,1% 0,7% 1,0% 1,0% 0,3% 1,8% 0,6% 3,1% 1,8% TOTALE CREDITI DETERIORATI 9,6% 8,3% 8,7% 13,8% 13,8% 9,6% 13,2% 9,4% 10,6% 3,9% 12,2% 6,3% BONIS 90,4% 91,7% 91,3% 86,2% 86,2% 90,4% 86,8% 90,6% 89,4% 96,1% 87,8% 93,7% TOTALE CREDITI 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 31/05/2013 SISTEMA BANCARIO ITALIANO % SOFFERENZE NETTE/IMPIEGHI 3,60% TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 31/12/2012 SOFFERENZE 3,5% 3,0% 3,5% 5,1% 4,7% 3,2% 3,9% 2,5% 3,3% 1,3% 2,8% 1,1% INCAGLI 3,3% 3,1% 2,8% 4,2% 5,0% 3,9% 5,2% 3,6% 2,1% 1,6% 3,6% 2,1% RISTRUTTURATI 1,0% 0,8% 1,0% 1,0% 2,4% 0,7% 0,8% 1,6% 0,2% 0,1% 0,8% 0,2% PAST DUE 0,9% 0,8% 0,7% 1,9% 1,0% 1,0% 0,9% 0,3% 1,5% 0,5% 2,3% 1,8% TOTALE CREDITI DETERIORATI 8,7% 7,6% 8,1% 12,3% 13,0% 8,7% 10,8% 7,9% 7,0% 3,6% 9,5% 5,2% BONIS 91,3% 92,4% 91,9% 87,7% 87,0% 91,3% 89,2% 92,1% 93,0% 96,4% 90,5% 94,8% TOTALE CREDITI 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 34

35 % Coverage dei crediti INTESASAN UNICREDIT MPS BANCO UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP 30/06/2013 PAOLO POPOLARE SONDRIO % COPERTURA SOFFERENZE 61,1% 55,3% 58,1% 37,5% 41,8% 54,8% 53,9% 49,7% 55,9% 58,1% 58,2% INCAGLI 23,3% 31,6% 20,4% 17,7% 14,1% 17,5% 19,3% 17,7% 13,7% 14,5% 28,5% RISTRUTTURATI 12,0% 32,3% 16,4% 13,4% 14,5% 10,3% 8,4% 9,3% 7,6% 11,9% 8,5% PAST DUE 10,8% 16,1% 6,4% 7,3% 3,2% 6,5% 8,1% 3,8% 5,4% 3,8% 10,7% TOTALE CREDITI DETERIORATI 44,2% 44,1% 41,1% 25,7% 26,3% 35,8% 33,3% 32,1% 35,9% 33,3% 37,0% BONIS 0,8% 0,5% 0,6% 0,4% 0,6% 0,6% 0,6% 0,5% 0,3% 0,6% 0,6% TOTALE CREDITI 6,8% 6,8% 9,2% 4,9% 3,8% 7,3% 5,0% 5,2% 2,4% 6,2% 4,1% 31/12/2013 SISTEMA BANCARIO ITALIANO % COPERTURA SOFFERENZE 55,00 INTESASAN UNICREDIT MPS BANCO UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP 31/12/2012 PAOLO POPOLARE SONDRIO % COPERTURA SOFFERENZE 60,5% 56,4% 57,9% 39,1% 42,6% 54,9% 55,8% 49,7% 55,3% 59,7% 57,9% INCAGLI 20,6% 32,8% 21,9% 20,0% 12,6% 20,0% 19,6% 14,6% 12,4% 18,4% 30,1% RISTRUTTURATI 20,2% 31,5% 14,6% 14,9% 14,8% 17,5% 8,7% 7,4% 8,7% 14,8% 19,9% PAST DUE 10,2% 16,6% 5,7% 7,3% 2,9% 5,7% 7,3% 2,2% 5,2% 3,4% 11,0% TOTALE CREDITI DETERIORATI 42,7% 44,8% 41,0% 26,8% 26,0% 36,8% 34,3% 34,3% 35,0% 35,2% 34,6% BONIS 0,8% 0,6% 0,6% 0,5% 0,6% 0,7% 0,6% 0,5% 0,3% 0,6% 0,7% TOTALE CREDITI 6,0% 6,6% 8,3% 4,9% 3,5% 6,4% 4,5% 3,9% 2,2% 5,4% 3,3% 35

36 Raccolta TOTALE INTESASANP AOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2013 RACCOLTA DIRETTA RACCOLTA INDIRETTA n.d TOTALE INTESASANP AOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2012 RACCOLTA DIRETTA RACCOLTA INDIRETTA n.d TOTALE INTESASANP AOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO VARIAZIONE RACCOLTA DIRETTA RACCOLTA INDIRETTA n.d dati in milioni di euro

37 Nota 12 La ricerca UILCA mostra che la redditività del campione di banche analizzato è pesantemente influenzata dalle rettifiche su crediti, e la composizione del margine d intermediazione risulta ancora, per oltre il 50%, costituito da margine d interessi, anche se in declino, mentre le commissioni pesano per circa il 30%. Questa struttura di ricavi, tipica di una banca retail è destinata a mutare, se cambierà il modello di azienda di credito più legato ai servizi e meno alla intermediazione creditizia. 37

38 Indicatori economici TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2013 MARGINE D'INTERESSE COMMISSIONI NETTE RISULT- NETTO DELL'ATTIV.' DI NEGOZ MARGINE D'INTERMEDIAZIONE RETTIFICHE PER DETERIORAMENTO di cu su crediti TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2012 MARGINE D'INTERESSE COMMISSIONI NETTE RISULT- NETTO DELL'ATTIV.' DI NEGOZ MARGINE D'INTERMEDIAZIONE RETTIFICHE PER DETERIORAMENTO di cu su crediti TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO VARIAZIONE MARGINE D'INTERESSE COMMISSIONI NETTE RISULT- NETTO DELL'ATTIV.' DI NEGOZ MARGINE D'INTERMEDIAZIONE RETTIFICHE PER DETERIORAMENTO di cu su crediti dati in milioni di euro

39 Indicatori economici 30/06/2013 TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE MARG. INTER./MARG. D'INTERMEDIAZ. 53,8% 55,5% 53,5% 50,5% 47,9% 54,0% COMMISSIONI/MARG. D'INTERMEDIAZ. 33,6% 31,9% 32,4% 40,2% 42,4% 38,5% RISUL. DI NEGOZ/MARG. D'INTERMEDIAZ. 5,1% 5,0% 6,2% 5,3% 5,2% 3,4% RETTIFICHE SU CREDITI/ MARG. D'INTER. 27,4% 26,5% 23,9% 48,8% 24,9% 24,5% UBI 30/06/2013 BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO MARG. INTER./MARG. D'INTERMEDIAZ. 58,5% 48,6% 54,7% 49,9% 75,7% 56,1% COMMISSIONI/MARG. D'INTERMEDIAZ. 31,8% 32,5% 23,9% 34,6% 45,2% 29,8% RISUL. DI NEGOZ/MARG. D'INTERMEDIAZ. 1,9% 3,4% 2,4% 1,1% 1,0% 7,1% RETTIFICHE SU CREDITI/ MARG. D'INTER. 40,3% 18,9% 42,0% 9,3% 42,6% 37,7% 39 dati in milioni di euro

40 Indicatori economici TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2013 SPESE AMMINISTRATIVE di cui spese del personale di cui altre spese amministrative ALTRI PROVENTI/ONERI COSTI OPERATIVI TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2012 SPESE AMMINISTRATIVE di cui spese del personale di cui altre spese amministrative ALTRI PROVENTI/ONERI COSTI OPERATIVI TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO VARIAZIONE SPESE AMMINISTRATIVE di cui spese del personale di cui altre spese amministrative ALTRI PROVENTI/ONERI COSTI OPERATIVI dati in milioni di euro

41 Indicatori economici 30/06/2013 TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO SPESE DEL PERSONALE RETTIFICHE SU CREDITI TOTALE /06/2012 TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO SPESE DEL PERSONALE RETTIFICHE SU CREDITI TOTALE VARIAZIONE TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO SPESE DEL PERSONALE RETTIFICHE SU CREDITI TOTALE dati in milioni di euro

42 Rett. su cred./spese del personale Rettifiche su crediti/ Spese Personale 30/06/ /12/2012 TOTALE 78,1% 64,6% INTESASANPAOLO 94,7% 66,5% UNICREDIT 64,6% 67,2% MPS 111,1% 80,8% BANCO POPOLARE 63,9% 55,0% UBI 59,4% 48,3% BPER 108,2% 71,8% BPM 50,6% 40,5% CARIGE 124,7% 35,5% CREDEM 22,3% 17,4% CREVAL 81,8% 50,9% POP SONDRIO 160,9% 118,9% 42

43 Indicatori economici NUMERO RISORSE SPORTELLI 30/06/ /06/2012 DELTA 30/06/ /06/2012 DELTA TOTALE INTESASANPAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO

44 Indicatori economico/patrimoniali TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2013 UTILE/PERDITA COST/INCOME 50,1% 59,5% 67,0% 60,8% 64,9% 54,9% 56,4% 50,9% 62,1% 64,9% 42,4% CORE TIER1 RATIO 11,1% 11,4% 11,0% 10,1% 12,1% 8,2% 7,5% 6,2% 9,6% 8,0% 7,9% TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO 30/06/2012 UTILE/PERDITA COST/INCOME 6 49,8% 56,8% 59,5% 61,8% 63,6% 58,1% 62,7% 54,9% 65,0% 68,3% 43,7% CORE TIER1 RATIO 1 10,7% 10,4% 0,0% 0,0% 10,2% 8,1% 9,0% 6,7% 9,6% 7,9% 7,9% TOTALE INTESASAN PAOLO UNICREDIT MPS BANCO POPOLARE UBI BPER BPM CARIGE CREDEM CREVAL POP SONDRIO VARIAZIONE UTILE/PERDITA dati in milioni di euro

45 Nota 13 Il futuro del sistema bancario è investire nella conoscenza e nella formazione in quanto le figure professionali richieste in futuro necessiteranno di grande competenza e professionalità. Come OO.SS l obiettivo di sconfiggere il dilagare dell individualismo che è in parte responsabile dell aumento della disuguaglianza e carnefice della coesione sociale diventa oggi ancora più importante. L ascensore sociale si è bloccato nel momento in cui il ceto medio ha smesso di essere l àncora per coloro che dal basso volevano salire, e trampolino per quelli che si volevano innalzare. Per disegnare un futuro nuovo bisogna ripartire dal confronto, dallo scontro e poi dal dialogo. Diventa utile liberarsi del giogo del passato e lasciare spazio a idee nuove che, per quanto provocatorie, possano aprire strade nuove. 45

46 ??????????????? QUALE FUTURO CREARE? COME CREARE IL FUTURO? IMPEGNO O FORTUNA 46

47 Sistema sociale INDIVIDUALISMO SCONFIGGERE DISUGUAGLIANZA 2012 VARIABILI 2013 ENDOGENE RAGGIUNGERE CETO MEDIO COESIONE 47

48 Nota 14 Il settore bancario ha un alto tasso di sindacalizzazione, ma come dimostra l esempio dell industria dell automobile negli Stati Uniti, anche le grandi e potenti organizzazioni possono essere ridimensionate o annullate, sotto i venti dei cambiamenti sociali ed economici. Fa riflettere che le aziende più innovative e creative degli Stati Uniti d America siano nate senza la presenza al loro interno delle OO.SS. La creatività non è solo innovazione tecnologica, è accettare e proporre il cambiamento, è facilitare lo scambio, la contaminazione con gli altri. 48

49 Il futuro «La creatività nasce dalla contestazione: se non c è la possibilità di contestare allora non ci sono nuove idee.. Bisogna stimolare il conflitto» Alfonso Caramazza, Prof. di Piscologia alla Harvad University 49

50 Riflessioni NUOVO MONDO? CREATIVITA VS STATICITA Tutte le grandi imprese innovative germinate in California, che hanno rivoluzionato il mondo intero e hanno plasmato la nostra vita quotidiana (Microsoft, Google, Apple, Facebook) sono tutte nate in un assenza totale di organizzazione collettiva dei lavoratori. Federico Rampini, Intervento al Festival dell economia di Trento il 30 maggio

51 Nota 15 «Pochi sono grandi abbastanza per poter cambiare il corso della storia. Ma ciascuno di noi può cambiare una piccola parte delle cose, e con la somma di tutte quelle azioni verrà scritta la storia di questa generazione». Robert Francis Kennedy, aprile

52 Conclusioni della ricerca UILCA Il sistema bancario italiano riflette anche nel 2013 la perdurante recessione che colpisce l Italia, e le relazioni semestrali presentate dagli istituti di credito nel mese di agosto confermano una situazione preoccupante. Nella relazione del Governatore della Banca d Italia del 31 maggio 2013 il sistema bancario presentava per l anno 2012 un aumento delle rettifiche su crediti, una diminuzione dei costi soprattutto del personale e una contrazione del margine d interesse. Nell elaborazione dell Ufficio Studi della Uilca, riferiti al primo semestre 2013, negli undici primari gruppi bancari oggetto della ricerca vengono confermati gli stessi trend. Dal confronto fra il primo semestre 2012 e quello 2013 risulta che l utile netto complessivo degli istituti del campione a riferimento è sostanzialmente invariato, ma questo dato di sintesi nasconde in realtà delle tendenze già note da alcuni trimestri. Nella ricerca dell emerge che ora i costi maggiori per gli undici istituti di credito analizzati sono divenuti le rettifiche su crediti che raggiungono ormai il 78,1% delle spese del personale. Nel primo semestre 2013, a fronte di una contrazione di 636 milioni di euro delle spese per il personale, vi è stato un incremento di milioni di euro delle rettifiche, sempre confrontandoli con il dato del 30 giugno Dall analisi dei crediti si evince come da gennaio a giugno 2013 i crediti deteriorati siano aumentati dello 0,9%, passando dall 8,7% al 9,6% dei crediti totali con un incremento di oltre 9 miliardi di euro. Per fronteggiare questo peggioramento del merito creditizio gli istituti di credito hanno aumentato il grado delle coperture, anche su indicazione della Banca d Italia, e hanno attuato una contrazione/selezione degli impieghi. Questo risultato ha portato anche alla contrazione del margine d interesse che complessivamente, per le banche della ricerca analizzate, si traduce in minori interessi per milioni di euro. La diminuzione del personale e la razionalizzazione degli sportelli, pur ottenendo un risparmio di costi, non sembra essere la strada per riportare profittabilità nel settore, perché - nella crescente consapevolezza che da questa crisi si uscirà con un sistema economico completamente diverso -bisogna ripensare ad un nuovo ruolo dell Istituto di credito. Il ruolo delle piccole imprese, un tempo spina dorsale del paese, sarà probabilmente ridimensionato e di conseguenza anche un sistema bancario legato ai campanili e ai piccoli istituti dovrà rimettersi in discussione. 52

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2014

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2014 UFFICIO STUDI ROMA Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER RI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 204 GIUGNO 205 La ricerca UILCA sui compensi dei manager bancari e assicurativi

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Una buona finanza per il rilancio dell'economia, nel Paese ed in Piemonte: le proposte della FISAC/CGIL nel Manifesto per la buona finanza

Una buona finanza per il rilancio dell'economia, nel Paese ed in Piemonte: le proposte della FISAC/CGIL nel Manifesto per la buona finanza Una buona finanza per il rilancio dell'economia, nel Paese ed in Piemonte: le proposte della FISAC/CGIL nel Manifesto per la buona finanza Torino,27/11/2013 Grandi Banche e Banche locali: dove va il Credito?

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

Credito, Sviluppo e Occupazione, Innovazione e Creatività :

Credito, Sviluppo e Occupazione, Innovazione e Creatività : Credito, Sviluppo e Occupazione, Innovazione e Creatività : A Torino, in Piemonte, serve uno shock? Torino,23/11/2012 Coordinamento Nicola Maiolino GRANDI BANCHE E BANCHE LOCALI: RUOLO, EFFICIENZA, FUTURO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

Nuove banche per nuove imprese: la riforma delle Popolari

Nuove banche per nuove imprese: la riforma delle Popolari Nuove banche per nuove imprese: la riforma delle Popolari Giuseppe LATORRE Partner KPMG, Responsabile Corporate Finance e Financial Services Milano, 16 aprile 2015 Le Popolari in Italia e i contenuti della

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Approvati i risultati al 31 marzo 2015

Approvati i risultati al 31 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati i risultati al 31 marzo 2015 UTILE NETTO: 47,8 milioni ( 36,9 milioni al 31 marzo 2014, +29,4%) Ricavi totali: 137 milioni ( 113 milioni al 31 marzo 2014, +20,9%) Cost/Income

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

ROAD SHOW 2008 Company Results

ROAD SHOW 2008 Company Results ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Bancari al servizio del paese

Bancari al servizio del paese Bancari al servizio del paese A cura di Agostino Megale Nicola Cicala 1 Il CCNL carta costituzionale del lavoro Un settore senza contratto è come un paese senza Costituzione ABI: Disdetta del CCNL - Disapplicazione

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive

Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive Advisory Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive Ricerca di efficienza, gestione del capitale e dei crediti non performing Esercizio kpmg.com/it Indice Executive Summary 4 Approccio metodologico

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

Finanza on line in Italia: il rapporto KPMG. L e-banking PIACE SEMPRE DI PIU AGLI ITALIANI. 7,8 milioni di conti on line di cui 2,5 attivi;

Finanza on line in Italia: il rapporto KPMG. L e-banking PIACE SEMPRE DI PIU AGLI ITALIANI. 7,8 milioni di conti on line di cui 2,5 attivi; News Finanza on line in Italia: il rapporto KPMG L e-banking PIACE SEMPRE DI PIU AGLI ITALIANI. 7,8 milioni di conti on line di cui 2,5 attivi; La clientela usa sempre di più l e-banking sia per operazioni

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali

Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali Comunicato stampa RISULTATI DEL 1 SEMESTRE DEL GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali Utile Netto

Dettagli

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico "Poste 2020"

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico Poste 2020 UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA Presentazione Piano Strategico "Poste 2020" Roma, 16 dicembre 2014 Il piano 2015-2019 Una nuova fase di sviluppo per il Gruppo in un nuovo contesto di mercato e tecnologico

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Tra crisi economica e modello dimensionale: coesione e sinergia per crescere insieme

Tra crisi economica e modello dimensionale: coesione e sinergia per crescere insieme Tra crisi economica e modello dimensionale: coesione e sinergia per crescere insieme Giovanni Dal Maschio Direttore Mercato Banca Carige Italia S.p.A. Roma, 9 maggio 2013 il credito secondo la BCE Fonte:

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi.

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi. Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di First Capital S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 (redatto in base ai principi contabili italiani) L'esercizio si chiude in utile

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

INIZIATIVE E PRIORITÀ DELLA DELEGAZIONE FORZA ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO SU BANCHE ED ECONOMIA REALE

INIZIATIVE E PRIORITÀ DELLA DELEGAZIONE FORZA ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO SU BANCHE ED ECONOMIA REALE 1002 INIZIATIVE E PRIORITÀ DELLA DELEGAZIONE FORZA ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO SU BANCHE ED ECONOMIA REALE Antonio Tajani - Fulvio Martusciello - Lara Comi Rappresentanti di Forza Italia nella commissione

Dettagli

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Il sistema creditizio in provincia di Pisa Il sistema creditizio in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 Pisa, 31 luglio 2014. La presenza bancaria in provincia di Pisa risente del processo di riorganizzazione che sta attraversando il sistema

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli