Luigi Campiglio Pro-rettore Università Cattolica del Sacro Cuore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luigi Campiglio Pro-rettore Università Cattolica del Sacro Cuore"

Transcript

1 LE STRATEGIE DELLA COMPETIZIONE Relazione introduttiva di: Luigi Campiglio Pro-rettore Università Cattolica del Sacro Cuore Villa Rufolo LUGLIO 2005 COESIONE E COMPETIZIONE Sussidiarietà e qualità: Il territorio tra imprese, istituzioni e comunità

2 1. Concorrenza, varietà e qualità La concorrenza fra imprese è, in misura crescente, una scelta strategica sull ampiezza della varietà di prodotti e servizi che meglio rispecchia la diversità di preferenze e potere di acquisto dei consumatori: l impresa produce e offre una molteplicità di versioni di un dato bene, e la concorrenza di prezzo in un mercato con un prodotto omogeneo è in realtà una concorrenza sulla miglior combinazione prezzo-qualità. Una differenziazione dei beni che risponda a un effettivo bisogno del consumatore equivale alla creazione di nuovi prodotti per nuovi mercati, cioè la strada maestra per la crescita dell impresa e dell economia. E quindi plausibile ipotizzare che la competizione fra imprese generi una varietà elevata, spesso crescente, con un incessante sostituzione dei modelli offerti. Abbiamo misurato la varietà offerta nel mercato dell auto in Italia, identificando ciascuna marcamodello-versione offerta (ad esempio Fiat Punto 1.2. Dynamic) e le indicazioni emerse confermano l esistenza di una elevata varietà di versioni che, in questo mercato, risulta anche crescente. Il numero di versioni offerte sul mercato automobilistico italiano era, nel 2001, di circa unità, mentre era di poco più di unità nel 1996: nel giro di soli cinque anni la varietà offerta è aumentata del +38 percento. Il fenomeno non riguarda solo le automobili: per i veicoli commerciali, infatti, la varietà delle versioni offerte è aumentata da poco più di nel 1996, a poco più di nel 2001, con un aumento del +72 percento. Le versioni proposte sono altresì soggette a frequenti modifiche: ad esempio nel mercato dell auto il numero di modifiche alle versioni esistenti pari a circa è stato di circa 8.700: cioè in media quasi 3 modifiche per ciascuna versione offerta sul mercato (Campiglio, 2002). Una grande catena di supermercati offre migliaia di beni (si stima 40 mila nel caso di Walmart) e per una di queste abbiamo stimato il turnover di prodotti sugli scaffali, mese per mese nel biennio Ponendo uguale a 100 il numero di riferimenti di prodotto all inizio di ciascun anno (escludendo i prodotti stagionali), il 18 percento era stato cancellato e il percento introdotto come nuova offerta nel corso dell anno. Anche in questo caso la varietà di beni offerti è in aumento e il tasso di sostituzione dei beni offerti è elevato. In questo caso il concetto di varietà è più ampio e si riferisce sia a diversi prodotti che alla diversificazione del medesimo prodotto. Nel confronto fra paesi emerge altresì una relazione significativa fra varietà dei prodotti e livello produttività totale dei fattori: vi sono altresì indicazioni sull esistenza di un legame significativo fra il tasso di crescita della varietà dei prodotti e la il tasso di crescita sulla produttività totale dei fattori (Addison, 2002). La varietà dei prodotti si incrocia con la varietà dei territori su cui operano le imprese produttrici: l esistenza di un legame forte fra varietà di un prodotto e un dato territorio è all origine dei distretti industriali e della loro specializzazione produttiva. L origine del vantaggio competitivo di un territorio può risiedere in caratteristiche ambientali oppure nel patrimonio di risorse e tradizioni che ne definiscono la tradizione. 2. Varietà, qualità, valore aggiunto e prezzo La qualità di un bene rappresenta un insieme di caratteristiche che il consumatore riconosce come utili e per le quali è disposto a pagare un prezzo aggiuntivo: in questo senso il concetto di qualità di un bene, misurata attraverso le sue caratteristiche, si sovrappone, ma non coincide, con quello di varietà. Il legame fra prezzo e qualità è significativo ma incerto e, come molte indagini dimostrano, un prezzo più elevato non è una condizione sufficiente a garantire una maggiore qualità: l incertezza informativa sulla relazione prezzo-qualità può essere diminuita in molti modi, come ad esempio una politica di marchio o indagini del tipo condotte da Altroconsumo. La maggiore qualità che trova come conferma la scelta dei consumatori può invece consentire un maggior livello di prezzo.

3 Per rappresentare in modo chiaro la rilevanza del concetto in discussione abbiamo considerato circa 160 versioni di auto, nel mercato italiano, di cui abbiamo calcolato il prezzo al chilo e per cm cubo in modo da individuare l esistenza di una relazione fra prezzo e due caratteristiche qualitative, il peso e la cilindrata. Come emerge dai grafici la dispersione di punti è interpolata, in entrambi i casi, da un retta crescente, il che pone la questione di spiegare la differenza di prezzo rispetto a una retta parallela all asse delle ascisse (e intercetta per le versioni con il prezzo più basso). Nel caso del peso e del prezzo al chilo, le auto più pesanti (BMW) stanno in un rapporto di 1:4 rispetto alle auto più leggere (Fiat 600), mentre per quanto riguarda la cilindrata una centrale caratteristica qualitativa il rapporto diminuisce, ma non di molto, a 1:2,5. In questi casi la differenza di prezzo rappresenta un premio di qualità, aggiuntivo rispetto al peso e alla cilindrata: una delle possibili misurazioni e spiegazioni del premio di qualità è rappresentato dalla spesa per Ricerca e Sviluppo. In media la Fiat spende circa 900 euro di Ricerca e Sviluppo rispetto a 3700 euro della BMW, quindi con un rapporto di circa 1:4, un valore del medesimo ordine di grandezza del rapporto in base al peso. Fiat e BMW non sono in realtà concorrenti nel medesimo mercato: le auto Fiat dipendono dalla concorrenza di prezzo molto di più di quanto avvenga per la BMW, che opera in un segmento di mercato molto più orientato sulla qualità, riconosciuto dal mercato sotto forma di un premio di prezzo. Il premio di prezzo per la qualità prende la forma di una combinazione di capitale e lavoro ad elevata qualificazione, difficilmente copiabile dalle imprese concorrenti: il premio di qualità è ciò che consente all impresa di praticare un prezzo più elevato, con una più vantaggiosa ragione di scambio negli scambi con l estero a cui si accompagna la conservazione o il guadagno della propria quota nel mercato mondiale. I differenziali internazionali nei livelli di produttività, normalmente calcolati sulla base del valore aggiunto per occupato, rispecchiano perciò più un differenziale di qualità, e del suo valore monetario, molto più che un differenziale di quantità per prodotti omogenei. Nel confronto internazionale fra paesi in particolare fra sviluppati e non - si osserva una relazione positiva fra livello dei prezzi e prodotto pro-capite, perché nei paesi più sviluppati è più elevato il livello di produttività per i beni commerciabili, il cui prezzo è uguale a livello mondiale: sulla base della precedente interpretazione possiamo anche affermare che il più elevato livello dei prezzi nei paesi sviluppati rispecchia un più elevato premio di qualità, in particolare sotto forma di investimenti in Ricerca e Sviluppo. Lo scambio internazionale di merci e servizi fra paesi sviluppati e in via di sviluppo come fra Italia e Cina - è reciprocamente vantaggioso se il differenziale relativo di salari è più che compensato da un differenziale relativo di produttività. Questo modello di scambio internazionale può tuttavia essere messo in crisi dal fatto che il paese in via di sviluppo registri un forte aumento di produttività per i beni in cui il paese possiede un vantaggio comparato, pur mantenendo basso il livello dei salari, importando la miglior tecnologia disponibile dai paesi sviluppati (nel tessile) e utilizzando elevati livelli di qualità per l abbigliamento. E in corso un ridisegno della divisione internazionale del lavoro nel cui ambito le imprese occidentali possono con successo riposizionarsi nei segmenti produttivi e di domanda con un maggior premio di qualità, come avviene per il cosiddetto tessile tecnico (geotech, medtech, etc). La qualità dei prodotti da parte della singola impresa che possiamo chiamare la qualità privata - non può essere separata dalla qualità sociale dell ambiente in cui l impresa opera. 3. Imprenditorialità e capitale sociale Il mercato è una rete di relazioni e scambi caratterizzata da nodi e spigoli, come le città e le strade, con le caratteristiche di un bene pubblico: il concetto di rete è tuttavia più molto più ampio di quello di mercato, perché include anche tutte le relazioni sociali non mediate da un prezzo di mercato, come ad esempio le relazioni di parentela e di fiducia. Il concetto di capitale sociale intende sintetizzare l importanza e il funzionamento delle reti sociali, sia pure con differenti prospettive: si tratta infatti di una forma molto particolare di capitale, e vi è infatti chi ritiene inappropriato il suo utilizzo, perché, come ha suggerito Hirschman nel caso della fiducia, il capitale sociale aumenta di valore quanto più è usato, anziché diminuire come avviene per il capitale fisico.

4 Nell analisi che segue proponiamo di includere l imprenditorialità nel dominio di discussione, ipotizzando un legame positivo fra imprenditorialità e capitale sociale. Sul piano della razionalità economica non vi è un motivo per cui una piccola impresa debba pagare i propri debiti, dati i tempi di attesa del giustizia civile italiana e la possibilità di ricominciare la propria attività sotto diverso nome, senza troppo ostacoli, proprio perché si tratta di un piccola impresa. Ma con ciò si trascura l importanza delle cosiddette virtù civiche nel processo di crescita e sviluppo e l importanza del giudizio della comunità alla quale si appartiene. La rete di relazioni sociali locali che sta alla base delle virtù civiche è la medesima che rende normale il comportamento di pagare i propri debiti: la nostra ipotesi è che la medesima rete sia alla base dell imprenditorialità e dello sviluppo economico. L intuizione è che la rete o il capitale sociale rappresenti una forma di implicita assicurazione sociale, riduca il rischio e l incertezza dei rapporti, migliori i flussi informativi, promuova la capacità di sviluppo e crescita della comunità in rete. Per misurare la caratteristiche di questa rete abbiamo analizzato per ogni provincia, sulla base dei dati del Censimento 2001, l occupazione nel settore privato e pubblico (agricoltura esclusa) e abbiamo ricostruito l occupazione effettiva come somma dell occupazione complessiva delle imprese con sede in provincia, meno l occupazione esportata al di fuori della provincia, più l occupazione importata da imprese di altre province. Abbiamo chiamato occupazione interna il numero di occupati nella provincia generati da imprese che hanno la propria sede nella provincia stessa: l occupazione interna, opportunamente normalizzata, rappresenta una possibile misura della forza della rete o capitale sociale locale. I grafici allegati chiarificano il legame fra queste grandezze nel caso di Milano e Roma, distinguendo fra imprese e istituzioni. I risultati di questa analisi sono molteplici e ci limitiamo ad evidenziare quelli che segnalano l esistenza di rapporti fra imprenditorialità, capitale sociale e sviluppo economico. L occupazione interna per 100 abitanti la misura proposta di imprenditorialità è fortemente correlata con il livello del valore aggiunto pro-capite: se consideriamo le province come comunità di relazioni questa relazione suggerisce che il più elevato livello di valore aggiunto pro-capite di una provincia è il risultato della sua capacità autopropulsiva. Milano, Modena, Prato, Vicenza e Reggio Emilia sono fra le province che figurano al vertice di questa graduatoria. Questo risultato è ulteriormente confermato e qualificato dall occupazione esportata, anch essa positivamente correlata (in misura meno forte) con il livello del valore aggiunto pro-capite, registrando come prime province esportatrici di lavoro al di fuori della provincia, Milano, Roma, Torino, Trieste, Reggio Emilia. Il legame statistico fra valore aggiunto pro-capite e occupazione importata o attratta dall esterno della provincia è invece negativo. L organizzazione di questi risultati fa emergere le caratteristiche di un processo di crescita che è fortemente legato alla presenza di reti di rapporti sociali sufficientemente forti da consentire l emergere di una robusta imprenditorialità, anch essa espressione del capitale sociale, tale da promuovere una crescita autopropulsiva delle imprese che operano in comunità dotate di maggiori virtù civiche. L esportazione di occupazione al di fuori della provincia che si accompagni a una espansione produttiva è una conseguenza positiva di questo processo.

5 4. Giovani, qualità sociale e sviluppo I giovani, con il loro potenziale di energia e creatività, rappresentano la risorsa più preziosa e scarsa del nostro paese, il fondamento del vantaggio comparato di qualità e produttività nella competizione internazionale. L eguaglianza delle opportunità per i giovani rappresenta uno dei fondamenti delle moderne democrazie, coniugando la libertà di ciascuno di esprimere al meglio le sue capacità, con il merito e l efficienza del mercato: nelle riflessioni più avanzate, in particolare negli Stati Uniti e in Gran Bretagna lo strumento proposto è quello di fornire a tutti i giovani, alla maggiore età, una dotazione iniziale di risorse, finanziata con un imposta sulle eredità oppure ritagliando uno spazio nella finanza pubblica. Il problema centrale di queste proposte è rappresentato dal fatto che alla maggiore età la gran parte della formazione fisica, educativa ed umana si è già compiuta: un genuino progetto di eguaglianza di opportunità è tanto più efficace quanto più le risorse si distribuiscono fino dal momento della nascita, sia direttamente ai bambini e ai ragazzi, sia indirettamente attraverso una maggiore disponibilità economica delle famiglie in cui vivono. Da un confronto internazionale della povertà infantile, recentemente realizzato dall Unicef, emerge che l incidenza della povertà è minima per i paesi nordici (il 2,4 percento in Danimarca) ed invece massima per l Italia, gli Stati Uniti e il Messico: in Italia la percentuale di minori che vivono in condizioni di povertà relativa è pari al 16,6 percento, e al 20 percento secondo una definizione di povertà basata sul risparmio negativo e il probabile indebitamento (il numero di minori in Italia è di circa 10 milioni). Nel corso degli anni 90 il tasso di povertà per i minorenni è migliorato in Gran Bretagna ( - 3,1 punti), mentre è peggiorato in Italia ( + 2,6 punti), con un massimo in Polonia. Sulla base di queste indicazioni emerge chiaramente che l Italia si sta allontanando, e non certo avvicinando, all ideale democratico di un effettiva eguaglianza delle opportunità. Il problema appare ancora più urgente quando si consideri l allocazione della spesa sociale: in Italia la quota destinata a bambini e famiglia è pari a circa l 1 percento del Pil, mentre è del 2,7 e del 3 percento in Francia e Germania. Il divario è in realtà ancora più ampio perché non tiene conto della fiscalità a favore della famiglia: in Francia, in particolare, dal II dopoguerra è stato introdotto il meccanismo del quoziente familiare che risponde in modo semplice e comprensibile al problema dell equità orizzontale, in Italia invece ancora irrisolto. Una stima recente sul costo dell introduzione del meccanismo del quoziente in Italia è di circa 18 miliardi di euro. Nel complesso possiamo stimare che un significativo miglioramento della qualità sociale per i minorenni richiede una riallocazione di risorse pari a circa 4 punti di Prodotto interno lordo: si tratta di un politica di riequilibrio sul piano dell equità che possiede anche la rara qualità di essere anche una manovra che migliora l efficienza dell economia, perché la gran parte dei benefici andrebbero a favore di famiglie con basso reddito ed elevata propensione al consumo. Ma il perseguire un effettiva eguaglianza di opportunità può portare a sostanziali benefici di lungo termine, in particolare sul piano educativo: forse non casualmente, Italia, Stati Uniti e Messico figurano (con la Polonia) agli ultimi posti nella graduatoria dei test PISA per la matematica. Il problema, comune ai paesi europei ma particolarmente acuto in Italia, rimanda a una questione più generale e cioè il come risolvere il problema della rappresentanza dei minori in economie moderne, nelle quali il voto rappresenta non solo una domanda di partecipazione attiva ma anche un implicito diritto sul dividendo sociale della cooperazione economica.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-1 La discriminazione del mercato del lavoro -Introduzione -Il coefficiente di discriminazione 1 Introduzione Nei capitoli precedenti abbiamo studiato come le differenze

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA Il metodo CVRP per l analisi delle maggiori società tessili italiane Stefano Cordero di Montezemolo

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli