PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PROMISE. SSD Cardiologia Ambulatoriale, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio PROMISE. SSD Cardiologia Ambulatoriale, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma 2"

Transcript

1 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PROMISE Nicola Gaibazzi 1, Filippo Cademartiri 2, Erica Maffei 3 1 SSD Cardiologia Ambulatoriale, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma 2 Dipartimento di Radiologia, Erasmus Medical Center University, Rotterdam, Paesi Bassi 3 Dipartimento di Radiologia, Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier, Treviso Background. Numerosi pazienti che presentano sintomi suggestivi di malattia coronarica (CAD) vengono valutati mediante test diagnostici, ma sono disponibili solo pochi dati derivanti da studi randomizzati che possano orientare le modalità di cura. Metodi. Un totale di pazienti sintomatici sono stati randomizzati ad una strategia di valutazione anatomica con angio-tomografia (CTA) o con test funzionali (ECG da sforzo, stress test nucleare o eco-stress). L end - point composito primario era rappresentato da morte, infarto miocardico, ospedalizzazione per angina instabile o complicanze maggiori procedurali. Gli endpoint secondari comprendevano il cateterismo cardiaco non diagnostico per CAD ostruttiva e l esposizione alle radiazioni. Risultati. L età media dei pazienti era 60.8±8.3 anni, il 52.7% era di sesso femminile e l 87.7% presentava dolore toracico o dispnea da sforzo. La probabilità pre-test media di CAD ostruttiva era 53.3±21.4%. Ad un follow-up mediano di 25 mesi, l endpoint primario si è verificato in 164/4996 pazienti del gruppo CTA (3.3%) e in 151/5007 pazienti del gruppo sottoposto a test funzionali (3.0%) (HR aggiustato 1.04; IC 95% ; p=0.75). Un numero significativamente inferiore di pazienti del gruppo CTA avviati a cateterismo cardiaco non presentava CAD ostruttiva rispetto a quelli del gruppo test funzionali (3.4 vs 4.3%, p=0.02), malgrado una percentuale maggiore di pazienti del gruppo CTA fosse stata sottoposta a cateterismo cardiaco entro 90 giorni dalla randomizzazione (12.2 vs 8.1%). La dose media cumulativa di radiazioni per paziente è risultata più bassa nel gruppo CTA rispetto al gruppo test funzionali (10.0 vs 11.3 msv), ma in considerazione del fatto che il 32.6% dei pazienti di quest ultimo gruppo non è stato sottoposto ad alcuna radiazione, l esposizione complessiva è risultata più elevata nel braccio CTA (media, 12.0 vs 10.1 msv; p<0.001). Conclusioni. Nei pazienti sintomatici con sospetta CAD che necessitano di un test diagnostico iniziale non invasivo, una strategia di valutazione con CTA, rispetto a quella con test funzionali, non ha determinato un miglioramento degli outcome clinici ad un follow-up mediano di 2 anni. [N Engl J Med 2015;372: ] G Ital Cardiol 2015;16(9): Il Pensiero Scientifico Editore Gli autori dichiarano nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Dr. Nicola Gaibazzi SSD Cardiologia Ambulatoriale, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Via Gramsci 14, Parma ngaibazzi@gmail.com Dr. Filippo Cademartiri Department of Radiology, Erasmus Medical Center University, s-gravendijkwal 230, 3015 CE Rotterdam, The Netherlands filippocademartiri@gmail.com IL PUNTO DI VISTA DI NICOLA GAIBAZZI La cardiologia è stata una delle prime discipline mediche ad abbracciare con entusiasmo la medicina basata sull evidenza anche nelle proprie linee guida, e a farsi guidare senza remore dai dati prodotti nei trial multicentrici, meglio se molteplici, di alta qualità metodologica, prospettici e randomizzati. L imaging cardiaco è rimasto uno dei pochi settori della cardiologia immune a questa tendenza, uno dei pochi che si è sottratto alla verifica dei suoi risultati in studi prospettici e randomizzati; non casualmente, il risultato di questa carenza di metodo scientifico nell applicazione dell imaging è stata la dilagante inappropriatezza nell utilizzo delle metodiche di imaging. Tra le ragioni per cui l imaging è stato di rado oggetto di studi prospettici di outcome vi è lo scarso interesse delle aziende private del medicale a finanziare costosi studi, senza un prevedibile ritorno economico, anzi studi dai probabili effetti controproducenti per l industria del settore, vista la potenziale indicazione verso una riduzione del numero delle procedure di imaging scarsamente appropriate. Ecco quindi il ruolo fondamentale dei grandi enti nazionali sanitari e di ricerca, come il National Heart, Lung, and Blood Institute, come nel caso dello studio PROMISE (Prospective Multicenter Imaging Study for Evaluation of Chest Pain) 1, per coordinare e finanziare questa tipologia di studi, essenziali per produrre comportamenti basati sull evidenza anche nell imaging cardiologico. Il contesto in cui nasce lo studio PROMISE Lo studio PROMISE è uno dei primissimi studi prospettici e randomizzati di outcome in cui l oggetto della randomizzazione non è un farmaco o un dispositivo, ma un test di imaging. I rari tentativi precedenti, come un recente studio che dimostrava una sovrapponibile prognosi a lungo termine in soggetti asintomatici sottoposti o meno a screening ecocardiografico 2, hanno già fornito spunti di riflessione sull attuale pratica clinica, dimostrando che un comportamento guidato dall evidenza è e 462

2 LO STUDIO PROMISE Le criticità nel disegno e nell interpretazione dei risultati Nel PROMISE non veniva definito per protocollo il criterio decisionale per rivascolarizzare o meno una lesione coronarica angiograficamente significativa (la decisione era lasciata al clinico), cioè non era specificato se la presenza di ischemia reversibile (e quale estensione o severità) fosse un requisito necessario per procedere a rivascolarizzazione, anche nel gruppo CTA. Nasce dunque un ragionevole dubbio sul fatto che molti pazienti, soprattutto nel gruppo CTA che partiva dal test anatomico, siano stati rivascolarizzati solo in base al criterio angiografico, senza la necessità di dimostrare l ischemia inducibile ad un test funzionale, come da linee guida. Ciò pare avvalorato dall osservazione che la percentuale di rivascolarizzazione quasi doppia nel gruppo CTA (6.2 vs 3.2% nel gruppo funzionale) non si sia tradotta in un miglior outcome primario, considerando che tale outcome comprendeva (in percentuale rilevante) l evento ospedalizzazione per angina instabile, oltre agli eventi morte e infarto miocardico. È infatti noto che, se per l evento morte e infarto miocardico si può discutere se sia più efficace la terapia medica o la rivascolarizzazione, sull evento anginoso la rivascolarizzazione, se appropriata, dovrebbe risultare maggiormente efficace: quindi un tasso di rivascolarizzazione doppio (gruppo CTA) avrebbe dovuto traslarsi in meno eventi combinati producendo una differenza significativa tra i due gruppi. Si potrebbe speculare sul fatto che ciò non si sia verificato per l esecuzione di rivascolarizzazioni almeno in parte inappropriate nel gruppo CTA, che quindi non si sono poi tradotte in un beneficio clinico, e potrebbero avere anzi peggiorato i risultati di outcome nel gruppo CTA, a causa dell atteso lieve aumento degli eventi cardiaci nel periodo periprocedurale della rivascolarizzazione, rilevanti in un trial con un follow-up temporale breve. Quanto detto fa risaltare maggiormente il punto debole principale di questo studio, cioè la mancanza di un gruppo in cui non si prevedesse la rivascolarizzazione, ma la terapia medica massimale, per i pazienti con stenosi coronariche che non dimostrassero significativa ischemia reversibile ai test funzionali (<10% del ventricolo sinistro?), magari escludendo a priori i pazienti con lesioni coronariche a maggior rischio (tronco comune e ramo interventricolare anteriore prossimale) che hanno una indicazione a rivascolarizzazione indipendente dalla presenza di ischemia. È probabile che i ricercatori abbiano inizialmente considerato tale disegno, che avrebbe chiarito se la rivascolarizzazione potesse costituire un bias, ma l arruolamento aggiuntivo di un gruppo in sola terapia medica sarebbe risultato certamente troppo difficoltoso nella pratica. L ISCHE- MIA trial ( che è sostanzialmente disegnato per rispondere proprio a questa domanda, sta insarà giustamente basilare in futuro anche per l imaging cardiologico. Il PROMISE è però il primo studio di questa nuova tipologia accuratamente dimensionato per rispondere ad una domanda apparentemente generica ma clinicamente rilevante ed attuale nella diagnostica della sospetta coronaropatia: meglio iniziare con il test anatomico non invasivo o con un test funzionale? O meglio, la scelta iniziale di tali test influenza l outcome finale dei pazienti? Questo studio è quindi il pioniere di una nuova classe di studi outcome-oriented nel campo dell imaging cardiaco e tale aspetto pionieristico ne giustifica allo stesso tempo anche alcuni difetti di gioventù. Sarebbe illogico pretendere che il primo vero e proprio studio di outcome, in un campo così complesso come l imaging della sospetta coronaropatia, desse tutte le risposte alle domande aperte nell utilizzo dell imaging cardiologico, quando in altri campi della cardiologia miriadi di studi accumulati in decadi non sono bastati per dare risposte definitive, come ad esempio nell indicazione alla somministrazione di aspirina in prevenzione primaria o sul comportamento terapeutico da tenere in presenza di vitalità miocardica nell insufficienza cardiaca cronica. Molti sono comunque gli spunti interessanti di questo studio, che per una volta non è retorica definire groundbreaking. Il disegno del PROMISE Lo studio prevedeva di assegnare i pazienti con sintomi presumibilmente cardiaci di recente insorgenza, in modo prospettico e randomizzato (1:1), ad un gruppo che avrebbe eseguito come primo test un test funzionale (gruppo F) oppure un gruppo che avrebbe eseguito un test anatomico non invasivo (gruppo CTA). L ipotesi primaria dello studio era che gli eventi cardiaci (combinazione di morte da qualsiasi causa, infarto del miocardio, ospedalizzazione per angina instabile e complicanze maggiori periprocedurali) a 2 anni di follow-up mediano sarebbero stati significativamente inferiori nel gruppo CTA rispetto al gruppo F. Lo studio, che ha arruolato circa 5000 pazienti in ognuno dei due bracci, è in questo senso definitivamente negativo (nessuna differenza significativa per gli outcome predeterminati), rilegittimando pienamente, e secondo molti inaspettatamente, i test funzionali nella diagnostica iniziale dei pazienti sintomatici per sospetta coronaropatia, cioè il comportamento da sempre praticato (e suggerito dalle linee guida), prima che la grande novità della tomografia computerizzata coronarica multistrato (CTA) rendesse possibile l imaging coronarico non invasivo. Il test anatomico prescelto era la CTA, oggi già utilizzata nella pratica clinica anche in questo contesto, mentre i test funzionali erano di diversa tipologia, con una netta predominanza della scintigrafia (67%), seguita da eco-stress (22%) e infine ECG da sforzo (il restante 10% circa), una composizione simile alla realtà europea, dove l utilizzo della scintigrafia (SPECT) supera in genere ampiamente l utilizzo dell eco-stress. L esercizio fisico era il tipo di stressor prevalente rispetto al farmacologico. Il dolore toracico/angina nella realtà del XXI secolo Una delle conferme più importanti che vengono da questo studio è che, in una popolazione contemporanea di pazienti selezionati per recente comparsa di dolore toracico (che in più dei due terzi dei pazienti veniva definito atipico dai cardiologi cu- ranti), solo poco più del 10% risultava positivo ai rispettivi test, anatomico o funzionale, malgrado la stima di prevalenza di coronaropatia, basandosi sul metodo Diamond/Forrester e CASS, fosse in media del 53%. Se per il test funzionale si può pensare che la sensibilità subottimale intrinseca potesse nascondere una maggiore prevalenza reale di malattia, tali dubbi svaniscono dopo la constatazione che nel gruppo anatomico tale prevalenza (CTA positiva) risulta simile (10.7 vs 11.7%, p=ns). Non è il primo studio in cui gli strumenti di predizione clinica di malattia coronarica, elaborati alcune decadi fa, si dimostrano obsoleti e clinicamente inadeguati nel predire la coronaropatia nel paziente del XXI secolo. 463

3 N GAIBAZZI ET AL fatti incontrando enormi difficoltà ad arruolare il numero di pazienti previsti proprio per la percepita scarsa eticità o difficoltà pratica nel non eseguire la rivascolarizzazione, ma sola terapia medica, a fronte del rilievo angiografico di stenosi coronariche significative. Risulta sorprendente anche che il numero di cateterismi senza rilievo di coronaropatia ostruttiva (falsi positivi) fosse solo lievemente superiore percentualmente nel gruppo F rispetto a quello CTA (4.3 vs 3.4%, p=0.02) considerando che nel gruppo F il test prevalente era la scintigrafia. Scintigrafia e CTA sono state infatti recentemente confrontate in modo prospettico nello studio EVINCI 3, probabilmente il più vicino alla realtà riguardo al confronto diagnostico tra diverse metodiche di imaging funzionale e anatomico, dimostrando un potere predittivo positivo per coronaropatia significativa molto diverso (83% per CTA vs 53% per scintigrafia). Ciò avrebbe dovuto tradursi in una differenza elevata nella percentuale di coronarografie false positive tra gruppo F (teoricamente molto più numerose) vs gruppo CTA. In effetti, la lieve differenza di falsi positivi è tale solo ad una superficiale lettura, cioè valutando la percentuale sull intero gruppo di arruolamento (F o CTA), mentre quando si andasse più correttamente a valutare la percentuale di falsi positivi sul numero di pazienti inviati a coronarografia dai gruppi CTA o F (27.9 vs 52.4%), si può verificare come il potere predittivo positivo della scintigrafia si confermi effettivamente significativamente minore. In Figura 1, ricostruita dai dati del PROMISE per rappresentare il numero assoluto di coronarografie, rivascolarizzazioni ed eventi combinati primari, si può desumere facilmente come la CTA a) generi più coronarografie, b) abbia più alto potere predittivo positivo (individua più pazienti con stenosi angiograficamente significative), traslandosi in c) più pazienti rivascolarizzati e, sorprendentemente (ma non troppo), d) nello stesso numero (o percentuale) finale di eventi primari. Naturalmente l analisi dell outcome nei due gruppi diventa superflua se non si riconosce un ruolo alla procedura di rivascolarizzazione come miglioratore di outcome, ruolo che sembrerebbe assodato in letteratura solo quando la coronaropatia si associa ad ischemia reversibile in una rilevante quantità di miocardio. In altre parole la procedura di rivascolarizzazione, la cui influenza sull outcome rimane difficile da valutare al di fuori delle sindromi coronariche acute come nei pazienti del PROMISE, inserisce una variabile confondente (e diversamente gestita nei due gruppi: il gruppo F con test funzionale già disponibile per protocollo, il gruppo CTA no) tra il momento della randomizzazione e la misurazione dell outcome, complicando la risposta alla domanda iniziale dello studio è meglio che il mio paziente con sospetta coronaropatia esegua inizialmente un test anatomico o funzionale?. In questo studio il risultato che si è andati a misurare può dipendere dalla variabile rivascolarizzazione che si inserisce nel mezzo e in modo quantitativamente differenziale nei due gruppi (Figura 2). Nel PROMISE sarebbe interessante poter analizzare un eventuale differenza di outcome nel sottogruppo dei rivascolarizzati nei gruppi F vs CTA, ma ciò è precluso dal numero esiguo di pazienti rivascolarizzati e di eventi. Mentre la CTA ha comunque dimostrato di poter essere usata con una certa ratio in questa tipologia di pazienti con sintomi da sospetta coronaropatia, va sottolineato che i risultati di sicurezza da radiazioni ionizzanti (e presumibilmente anche di costi) risultano paragonabili solo perché il test funzionale maggiormente utilizzato era la scintigrafia. È ipotizzabile che se si fosse impiegato l eco-stress in modo prevalente, sia i costi (bassi) che le radiazioni (nulle) e financo le coronarografie falsamente positive (l eco-stress è infatti significativamente più specifico della scintigrafia) sarebbero risultati a favore del gruppo F, presumibilmente senza che il risultato di outcome nel gruppo F variasse sostanzialmente, visto il profilo diagnostico dell eco-stress, simmetricamente opposto a scintigrafia (più specifico, meno sensibile). Va inoltre segnalato che l utilizzo diffuso nel gruppo F di una tipologia di eco-stress tecnicamente più contemporanea, alternativamente con analisi della riserva coronarica o con mezzo di contrasto, avrebbe potuto ottenere risultati significativamente migliori in termini di stratificazione prognostica rispetto Gruppo CTA CTA Rivasc CTA outcome primario 213 Gruppo Funzionale Pz senza stenosi signi c ve Pz con stenosi >70% Funzionale Rivasc Funzionale outcome primario Figura 1. La figura rappresenta graficamente la maggior quantità di pazienti diagnosticati angiograficamente come coronaropatici (almeno una stenosi >50%) a partire dal test anatomico (CTA) rispetto al funzionale. I pazienti con coronarie non significativamente malate sono per contro maggiori nel gruppo funzionale, a conferma della minor specificità dei test funzionali utilizzati. Il maggior numero di pazienti in cui si individuavano stenosi significative grazie a CTA si trasla in maggior numero di pazienti rivascolarizzati (6.2% del gruppo CTA), rispetto al gruppo test funzionale (3.2% gruppo F). Il numero di eventi primari risulta tuttavia statisticamente non differente (3.3 vs 3.0%). 464

4 LO STUDIO PROMISE Figura 2. La figura mostra uno dei problemi fondamentali dello studio PROMISE e cioè che dopo l iniziale selezione randomizzata del test CTA vs F, prima della misurazione finale di outcome a 2 anni, diversi fattori potenzialmente confondenti intervengono, tra i quali la rivascolarizzazione, con il suo incerto beneficio sugli eventi primari. La rivascolarizzazione era peraltro applicata in misura significativamente diversa nei due gruppi (circa il doppio di pazienti nel gruppo CTA), come già evidenziato nella Figura 1 e qui mostrato dalla differente area nella bolla (in nero) che rappresenta il numero di pazienti rivascolarizzati. I restanti pazienti non rivascolarizzati ricevono terapia medica. all eco-stress standard o al mix di test funzionali utilizzati nello studio, rimettendo in discussione il risultato finale degli outcome dello studio stesso 4. Conclusioni I test funzionali non raggiungeranno mai l accuratezza diagnostica della CTA se confrontati con un gold standard anch esso anatomico come la coronarografia, ma la loro capacità di stratificare i pazienti in base alla presenza e quantità di ischemia reversibile li pone concettualmente ad un livello superiore di utilità rispetto ad un test anatomico, per quanto di eccezionale accuratezza come la CTA che si esegue oggi. Il PROMISE ne conferma la validità nel management del paziente, riconoscendo apparentemente alla CTA un ruolo di possibile alternativa. Tra i vantaggi del test funzionale, meglio se scegliendone uno che non utilizza radiazioni ionizzanti come l eco-stress, vi sono la sicurezza, i bassi costi e la contestuale disponibilità di informazioni per un eventuale rivascolarizzazione, basata sulla presenza di ischemia reversibile: tutto in un singolo esame. BIBLIOGRAFIA 1. Douglas PS, Hoffmann U, Patel MR, et al.; PROMISE Investigators. Outcomes of anatomical versus functional testing for coronary artery disease. N Engl J Med 2015;372: Lindekleiv H, Lochen ML, Mathiesen EB, Njolstad I, Wilsgaard T, Schirmer H. Echocardiographic screening of the general population and long-term survival: a randomized clinical study. JAMA Intern Med 2013;173: Neglia D, Rovai D, Caselli C, et al.; EVINCI Study Investigators. Detection of significant coronary artery disease by noninvasive anatomical and functional imaging. Circ Cardiovasc Imaging 2015;8:e Gaibazzi N, Rigo F, Lorenzoni V, et al. Comparative prediction of cardiac events by wall motion, wall motion plus coronary flow reserve, or myocardial perfusion analysis: a multicenter study of contrast stress echocardiography. JACC Cardiovasc Imaging 2013;6:1-12. IL PUNTO DI VISTA DI FILIPPO CADEMARTIRI ED ERICA MAFFEI All inizio di quest anno è stata pubblicata la prima analisi dei risultati dello studio PROMISE (Prospective Multicenter Imaging Study for Evaluation of Chest Pain), ovvero il più grande studio mai eseguito per la valutazione delle strategie diagnostiche in pazienti con sospetta malattia coronarica 1. A partire dal 1999, la tomografia computerizzata del cuore (CCT) coronarica è progressivamente diventata uno strumento diagnostico sostituivo o alternativo in differenti contesti clinici 2-4. Fino ad ora, specialmente in Europa, la CCT è stata considerata una metodica di rilievo secondario rispetto alle tecniche di imaging funzionale (eco-stress, scintigrafia [SPECT], risonanza magnetica da stress). Questo è avvenuto per dinamiche non strettamente cliniche. Tuttavia, la crescente affidabilità e l irrobustimento legati a nuove tecnologie e crescenti evidenze hanno portato la comunità scientifica americana a formulare uno studio come il PROMISE, i cui risultati dimostrano che un approccio anatomico alla diagnosi della sospetta coronaropatia ischemica è equivalente in termini di outcome all approccio funzionale. Contesto nel quale nasce lo studio PROMISE A partire dal 2004 abbiamo a disposizione quella che oggi viene considerata la tecnologia entry level per l imaging coronarico non invasivo; ovvero, la tomografia computerizzata a 64 strati. Questa tecnologia è caratterizzata da elevata sensibilità e valore predittivo negativo per diagnosi/esclusione delle stenosi coronariche significative ( 50% di riduzione del lume) con evidenza anche in ampi studi multicentrici 5-7. Allo stesso modo sono state sviluppate solide evidenze anche sul valore prognostico della metodica con ampi studi e registri Questi passaggi hanno creato le condizioni per formulare il disegno dello 465

5 N GAIBAZZI ET AL studio PROMISE, il cui razionale è: il numero di pazienti che vengono sottoposti a coronarografia convenzionale è elevato considerando che abbiamo strumenti diagnostici che dovrebbero consentirci un adeguata stratificazione non invasiva; nella casistica americana il 62.3% dei pazienti sottoposti a coronarografia non ha stenosi >50% 15. In Italia il fenomeno è meno pronunciato ma stimabile attorno al 50% (dati della Società Italiana di Cardiologia Invasiva, SICI-GISE). Si è formulata l ipotesi che una strategia basata su test anatomico possa essere superiore alle strategie attuali basate su test funzionali. Analisi ed interpretazione dei risultati del trial Lo studio PROMISE è uno studio randomizzato controllato su pazienti sintomatici randomizzati in due bracci: uno anatomico (CCT) ed uno funzionale (prova da sforzo, SPECT, eco-stress). Nei due gruppi la probabilità pre-test secondo il Diamond e Forrester risk score modificato era del 53%. La definizione di test positivo per il braccio anatomico era una stenosi 70% su uno dei tre vasi o 50% sul tronco comune, mentre per i test funzionali è stato utilizzato un criterio di positività di almeno un difetto segmentario reversibile o misto alla SPECT, un difetto segmentario di cinetica reversibile o misto all eco-stress, o alterazioni significative del tratto ST compatibili con ischemia all ECG da sforzo. La prevalenza di test positivi è risultata del 10.7% nel braccio anatomico e dell 11.7% nel braccio funzionale. L endpoint primario era la superiorità del braccio anatomico nella riduzione degli eventi (morte, infarto miocardico, ospedalizzazione per angina instabile e complicazioni procedurali maggiori). Gli endpoint secondari erano le coronarografie convenzionali prive di stenosi significative e l esposizione a radiazioni ionizzanti. A un follow-up mediano di 25 mesi l endpoint primario si è verificato nel 3.3% del braccio anatomico e nel 3.0% del braccio funzionale (p=ns). Nel braccio anatomico ci sono state meno coronarografie senza stenosi significative (3.4 vs 4.3%; p=0.02), anche se più pazienti nel braccio CCT sono stati sottoposti a rivascolarizzazione nei 90 giorni successivi alla randomizzazione (12.2 vs 8.1%). Dai risultati emergono alcune osservazioni macroscopiche. L incidenza di eventi è risultata molto bassa rispetto all atteso (8% a 30 mesi, criterio utilizzato per il calcolo della potenza statistica del campione) e rispetto alla probabilità pre-test. Limiti dello studio e questioni aperte La considerazione a caldo sui risultati dello studio è che i pazienti del braccio anatomico avevano una probabilità maggiore del 50% di essere sottoposti a coronarografia (12.2 vs 8.1%) ed una probabilità doppia di essere rivascolarizzati (6.2 vs 3.2%); non essendoci un beneficio dimostrabile in termini di prognosi (a 25 mesi) la conclusione sarebbe che il braccio anatomico espone a un maggior numero di cateterismi, di rivascolarizzazioni e di radiazioni cumulative. Di fatto lo studio ha dimostrato l equivalenza della strategia anatomica rispetto alla strategia funzionale e questo di per sé è un dato che a questo punto dovrebbe essere recepito definitivamente in classe I dalle linee guida, specialmente alla luce di altri due trial appena pubblicati 16,17. Un altra osservazione di ordine pratico è che il disegno dello studio non imponeva delle strategie di intervento ma dopo la randomizzazione a test anatomico vs test funzionale, lasciava libertà nella decisione clinica in merito alla terapia e all eventuale cateterismo e rivascolarizzazione. Ci sono almeno due grandi limitazioni concettuali dello studio: la prima è che lo studio partiva assumendo il concetto che le strategie (anatomica vs funzionale) fossero almeno equiva- Figura 1. La figura mostra nel pannello di destra il grafico di probabilità condizionale relativa alle principali tecniche diagnostiche non invasive per la cardiopatia ischemica. La linea tratteggiata verticale corrisponde alla probabilità pre-test della popolazione dello studio PROMISE mentre la linea orizzontale corrisponde alla percentuale di pazienti sottoposti a coronarografia. Il pannello di sinistra mostra invece un algoritmo diagnostico per i pazienti sintomatici con sospetta malattia coronarica che integra il ruolo dell imaging anatomico (elevata sensibilità e valore predittivo negativo) e dell imaging funzionale (elevata specificità e valore predittivo positivo) utile a ridurre il numero di coronarografie e al migliore gate-keeping per i pazienti meritevoli di eventuale rivascolarizzazione. CAD, malattia coronarica; CAG, coronarografia convenzionale; CCT, tomografia computerizzata del cuore; FDR, fattori di rischio; LM, tronco comune; MRI, risonanza magnetica; SPECT, scintigrafia; 3VD, malattia coronarica ostruttiva trivasale. 466

6 LO STUDIO PROMISE lenti; la seconda che una strategia caratterizzata da alta sensibilità e valore predittivo negativo fosse comparabile e superiore tout court ad una strategia ad alta specificità e valore predittivo positivo. Per quanto riguarda la prima è stato dimostrato ancillarmente in diverse popolazioni di pazienti e in studi di dimensioni nettamente inferiori l equivalenza delle strategie (ma non dal punto di vista prognostico). Per quanto concerne la seconda è una leggerezza legata al pragmatismo forse eccessivo dell approccio nel voler vedere bianco o nero ed una metodica/ strategia fits them all. Se applichiamo alcuni concetti di base bayesiani possiamo facilmente individuare due elementi dell algoritmo diagnostico in questione: il primo è la selezione del paziente con stenosi coronarica significativa (definizione usuale 50% di pressoché tutta la letteratura; definizione di questo studio 70%); il secondo è la dimostrazione dell ischemia inducibile (varie definizioni a seconda dei test). Se il presupposto dello studio era quello di migliorare la prognosi sulla base di un test diagnostico, allora era quasi ovvio che sarebbe stato difficile (in questo caso ancora più difficile per la sovrastima della probabilità pre-test pari al 53% a fronte di un 10% circa di pazienti inviati a cateterismo). Possiamo dedurre quindi che il fulcro del problema non è paragonare due strategie (o meglio un test vs tutti gli altri o quasi) ma piuttosto capire come mai se il criterio di rivascolarizzazione è legato all ischemia si possa pensare che una CCT sia in grado di indirizzare alla stessa. Peraltro la maggioranza (quasi il 90%) dei pazienti erano sintomatici per angina atipica o dolore non anginoso, il che, in un contesto anatomico, porta certamente ad una sovra-diagnosi e sovra-rivascolarizzazione. Gli studi di riserva coronarica invasiva (riserva di flusso frazionale) ci hanno insegnato che lo spread delle lesioni ischemizzanti quando sono angiograficamente intermedie è molto ampio e che il cut-off migliore è il 50% rispetto al 70% 18. Pertanto è ragionevole pensare che una strategia migliorativa per evitare coronarografie inutili sia quella legata ad un algoritmo basato su un test sensibile nel rilevare ed escludere stenosi coronariche, seguito da un test specifico per determinare l effettivo potere ischemizzante delle lesioni (Figura 1). Peraltro dobbiamo rilevare che lo studio EVINCI e lo studio SCOT-HE- ART, pubblicati praticamente in contemporanea al PROMISE, conferiscono una maggiore efficacia diagnostica e prognostica alla strategia anatomica 16,17. Riguardo alla sicurezza, nel braccio anatomico si sono verificati più eventi nella maggioranza dei casi legati a moderate reazioni al mezzo di contrasto e stravasi dello stesso nei tessuti del braccio. In ultimo, una considerazione sulla dose di radiazioni. Lo studio in questione conferisce al braccio anatomico una quota significativamente più elevata di radiazioni (12 vs 10 msv) con una mediana più bassa 1. Questo dato appare relativamente poco aggiornato considerando che già nel periodo la dose media per una CCT era di 12 msv (studio PROTECTION I) 19. Conclusioni Lo studio PROMISE, anche se non raggiunge (con l attuale follow-up e soprattutto con una prevalenza di malattia ed eventi molto più bassa dell atteso) l endpoint primario, consente di ratificare il ruolo della CCT nella diagnosi di coronaropatia ostruttiva in pazienti sintomatici con risultati pari a quelli delle strategie convenzionali. BIBLIOGRAFIA 1. Douglas PS, Hoffmann U, Patel MR, et al.; PROMISE Investigators. Outcomes of anatomical versus functional testing for coronary artery disease. N Engl J Med 2015;372: Nieman K, Cademartiri F, Lemos PA, et al. Reliable noninvasive coronary angiography with fast submillimeter multislice spiral computed tomography. Circulation 2002;106: Mollet NR, Cademartiri F, Nieman K, et al. Multislice spiral computed tomography coronary angiography in patients with stable angina pectoris. J Am Coll Cardiol 2004;43: Mollet NR, Cademartiri F, Krestin GP, et al. Improved diagnostic accuracy with 16-row multi-slice computed tomography coronary angiography. J Am Coll Cardiol 2005;45: Miller JM, Rochitte CE, Dewey M, et al. Diagnostic performance of coronary angiography by 64-row CT. N Engl J Med 2008;359: Budoff MJ, Dowe D, Jollis JG, et al. Diagnostic performance of 64-multidetector row coronary computed tomographic angiography for evaluation of coronary artery stenosis in individuals without known coronary artery disease: results from the prospective multicenter ACCURACY (Assessment by Coronary Computed Tomographic Angiography of Individuals Undergoing Invasive Coronary Angiography) trial. J Am Coll Cardiol 2008;52: Meijboom WB, Meijs MF, Schuijf JD, et al. Diagnostic accuracy of 64-slice computed tomography coronary angiography: a prospective, multicenter, multivendor study. J Am Coll Cardiol 2008;52: Min JK, Dunning A, Lin FY, et al. Rationale and design of the CONFIRM (COronary CT Angiography EvaluatioN For Clinical Outcomes: An InteRnational Multicenter) Registry. J Cardiovasc Comput Tomogr 2011;5: Min JK, Dunning A, Lin FY, et al.; CONFIRM Investigators. Ageand sex-related differences in all-cause mortality risk based on coronary computed tomography angiography findings results from the International Multicenter CONFIRM (Coronary CT Angiography Evaluation for Clinical Outcomes: An International Multicenter Registry) of 23,854 patients without known coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2011;58: Min JK, Berman DS, Dunning A, et al. All-cause mortality benefit of coronary revascularization vs medical therapy in patients without known coronary artery disease undergoing coronary computed tomographic angiography: results from CONFIRM (COronary CT Angiography EvaluatioN For Clinical Outcomes: An InteRnational Multicenter Registry). Eur Heart J 2012;33: Shaw LJ, Hausleiter J, Achenbach S, et al.; CONFIRM Registry Investigators. Coronary computed tomographic angiography as a gatekeeper to invasive diagnostic and surgical procedures: results from the multicenter CONFIRM (Coronary CT Angiography Evaluation for Clinical Outcomes: an International Multicenter) registry. J Am Coll Cardiol 2012;60: Hadamitzky M, Achenbach S, Al-Mallah M, et al.; CONFIRM Investigators. Optimized prognostic score for coronary computed tomographic angiography: results from the CONFIRM registry (COronary CT Angiography EvaluatioN For Clinical Outcomes: An InteRnational Multicenter Registry). J Am Coll Cardiol 2013;62: Schulman-Marcus J, Hartaigh BO, Giambrone AE, et al. Effects of cardiac medications for patients with obstructive coronary artery disease by coronary computed tomographic angiography: results from the multicenter CONFIRM registry. Atherosclerosis 2015;238: Chow BJ, Small G, Yam Y, et al.; CONFIRM Investigators. Prognostic and therapeutic implications of statin and aspirin therapy in individuals with nonobstructive coronary artery disease: results from the CONFIRM (Coronary CT Angiography Evaluation For Clin- 467

7 N GAIBAZZI ET AL ical Outcomes: An International Multicenter Registry) registry. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2015;35: Patel MR, Peterson ED, Dai D, et al. Low diagnostic yield of elective coronary angiography. N Engl J Med 2010;362: Neglia D, Rovai D, Caselli C, et al.; EVINCI Study Investigators. Detection of significant coronary artery disease by noninvasive anatomical and functional imaging. Circ Cardiovasc Imaging 2015;8:e SCOT-HEART Investigators. CT coronary angiography in pa- tients with suspected angina due to coronary heart disease (SCOT- HEART): an open-label, parallel-group, multicentre trial. Lancet 2015;385: Toth G, Hamilos M, Pyxaras S, et al. Evolving concepts of angiogram: fractional flow reserve discordances in 4000 coronary stenoses. Eur Heart J 2014;35: Maffei E, Martini C, De Crescenzo S, et al. Low dose CT of the heart: a quantum leap into a new era of cardiovascular imaging. Radiol Med 2010;115:

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Simposio Alcmeone Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Crotone 4-5-6 Ottobre 2012 Flow limiting stenosis

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni. 1 n n Donna di 59 anni. Domanda 1: Che cosa fate? Ipertensione lieve in trattamento con Ca-antagonisti. Familiarità positiva per cardiopatia ischemica in età giovanile (padre e zio paterno) si presenta

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani Valutazione economica della cardio-ct Esiti clinici, impatto finanziario e costo-efficacia in pazienti con sospetta malattia coronarica Filippo Cipriani Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso AUSL DI FERRARA OSPEDALE DEL DELTA LAGOSANTO (FERRARA) UNITA OPERATIVA DI CARDIOLOGIA ED UTIC (Direttore G.F. Percoco) MODULO OPERATIVO DI PRONTO SOCCORSO (Direttore C. Zanotti) DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo!

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo! Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi Grazie Giovanni per il titolo! Dipartimento di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca Granda

Dettagli

Oltre la scintigrafia cardiaca

Oltre la scintigrafia cardiaca Oltre la scintigrafia cardiaca Passato e futuro sono il presente Dr. Franco Boccaletto Il materiale utilizzato per le slide risulta di pubblico dominio. www.ulss.tv.it Indicazioni generali della miocardioscintigrafia

Dettagli

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica LO STUDIO FUNZIONALE INCRUENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LA SCINTIGRAFIA La ricerca dell ischemia inducibile: cosa può darci di più per giustificare l incremento del rischio biologico? Factors Markedly

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

INDICAZIONI DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CORO TC

INDICAZIONI DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CORO TC INDICAZIONI DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CORO TC Vincenzo Guiducci U.O. Cardiologia Interventistica Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Parma 15 gennaio 2010 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA METODICA

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Presa in carico territoriale del paziente con recente evento CV SCA Cardiologia e Cardiochirurgia Ospedaliera - UTIC,

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta A S L VITERBO Progetto di Appropriatezza - Budget Progetto di Appropriatezza - Budget 2004 Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto CURRICULUM VITAE Estratto INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Fusaro Michele Data di nascita 03/07/1977 Qualifica Medico Radiologo Amministrazione ULSS. 9 Treviso Incarico attuale Dirigente Medico U.O.

Dettagli

TC cardiaca: un «update» Dott. N. Giunta Palermo, 25 febbraio 2016

TC cardiaca: un «update» Dott. N. Giunta Palermo, 25 febbraio 2016 TC cardiaca: un «update» Dott. N. Giunta Palermo, 25 febbraio 2016 Metodica in grande espansione Disponibile in ospedale «Non invasivo» e rapido Esame con m.d.c. (ad eccezione di «calcium score», CS):

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome DA ALLORA STUDIATE E SEGUITE CIRCA 10.000 GRAVIDANZE E DIAGNOSTICATE

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità 12 Aprile 2013, Baggiovara (MO) Aggiornamenti in Immunometria, 2 Convegno Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Causa più frequente accesso al Causa più frequente di accesso aldi

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Ferdinando Varbella Direttore SC Cardiologia ed Emodinamica Ospedali Riuniti di Rivoli Torino Emodinamica ASL Torino

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Cardiopatia ischemica. Lezione 2

Cardiopatia ischemica. Lezione 2 Cardiopatia ischemica Lezione 2 Presupposti The coronary circulation is unique in that it is responsible for generating the arterial pressure that is required to perfuse the systemic circulation and yet,

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

IL PROGRAMMA HEARTFLOW. LA TAC CON VALUTAZIONE FUNZIONALE DEI RESTRINGIMENTI CORONARICI: RAZIONALE E RISULTATI

IL PROGRAMMA HEARTFLOW. LA TAC CON VALUTAZIONE FUNZIONALE DEI RESTRINGIMENTI CORONARICI: RAZIONALE E RISULTATI 15-2013_15-2013 18/02/13 11.46 Pagina 137 IL PROGRAMMA HEARTFLOW. LA TAC CON VALUTAZIONE FUNZIONALE DEI RESTRINGIMENTI CORONARICI: RAZIONALE E RISULTATI F. Cademartiri, E. Maffei, T. Arcadi Dipartimento

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. LA RICERCA E L INNOVAZIONE IN MEDICINA NON CONVENZIONALE MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. Lucia Ricci Maccarini Giorgio Orsoni AGOPUNTURA

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

TC MULTI-DETETTORE A 16 STRATI versus CORONAROGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI A MEDIO-BASSO RISCHIO DI SINDROME CORONARICA ACUTA

TC MULTI-DETETTORE A 16 STRATI versus CORONAROGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI A MEDIO-BASSO RISCHIO DI SINDROME CORONARICA ACUTA TC MULTI-DETETTORE A STRATI versus CORONAROGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI A MEDIO-BASSO RISCHIO DI SINDROME CORONARICA ACUTA Le visite motivate da un dolore toracico nei PS italiani così come negli

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Being Well: Organizza il tuo programma aerobico pag. 45. Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag.

Being Well: Organizza il tuo programma aerobico pag. 45. Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag. febbraio 2010 MEDICINAdi FAMIGLIA Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag. 09 Valutazione del profilo di sicurezza dei vaccini pandemici AH1N1 pag. 23 Nutrition & Wellness:

Dettagli

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 novembre 2004 IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON SINCOPE. ESAMI STRUMENTALI ESEGUITI E LORO RESA DIAGNOSTICA

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli