PROJECT MANAGEMENT TOOLS& TECHNIQUES. MASSIMILIANO SPINETTI Diesys Informatica Srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROJECT MANAGEMENT TOOLS& TECHNIQUES. MASSIMILIANO SPINETTI Diesys Informatica Srl"

Transcript

1 PROJECT MANAGEMENT TOOLS& TECHNIQUES MASSIMILIANO SPINETTI Diesys Informatica Srl

2 Scenario e obiettivi del corso Il corso si propone di esplorare e approfondire i principalitemiinerenti il projectmanagement, al fine di consolidarne ed espanderne le conoscenze già oggi presenti all interno del dipartimento IT. Maggioreenfasi sarà data a temi quali la raccoltadei requisiti, la pianificazione, l analisi e la chiusura di progetto. La struttura del corso (contenuti e moduli) sono studiati per perseguire i seguenti primari obiettivi: Accrescimento delle competenze tecniche chiave Ottimizzazione interazione con stakeholders Accrescimento dell attenzione su fattori critici Accrescimento propensione al raggiungimento obiettivi 2

3 Agenda Apertura Presentazione del percorso Introduzione Project Management, perché? Progetto e Project Management Concetti base Principi di Comunicazione Raccolta dei requisiti Il processo di raccolta dei requisiti Analisi degli stakeholders Prioritizzazione dei requisiti 3

4 Agenda Pianificazione WBS RAM e RACI matrix Stime Sviluppo del reticolo di progetto Pianificazione e gestione del rischio Pianificazione Identificazione dei rischi Analisi qualitativa Risposta ai rischi Monitoraggio e Controllo Introduzione Punti di Controllo Project Closure Chiusura di progetto Imparare dall esperienza: feedback e lesson learned 4

5 Wall of issues

6 Perché Caratteristiche Mai/Poco Usate Standish Group 2002 Successo dei progetti Standish Group 2009 Eccedono stima tempi Standish Group 2011 Eccedono stima costi Lederer 1992 Lederer % 20% 40% 60% 80% 6 6 6

7 Causa Principali di Fallimento ALTRO PRODOTTO OBSOLETO SCARSA PIANIFICAZIONE CAMBIAMENTI INCESSANTI POCO SUPPORTO MANAGEMENT ASPETTATIVE NON REALISTICHE MANCANZA RISORSE UTENTI NON COINVOLTI SPECIFICHE INCOMPLETE CHAOS Report Standish Group 000% 005% 010% 015% 020% 025% 7

8 INTRODUZIONE CONTESTO IT 8

9 Percezione della funzione IT Il ruolo percepitodell'it è rimasto ancoratoallo schema tradizionale di gestoredi un servizioinfrastrutturale importante, complesso ed essenziale. Un ruolo di trasformazione informatica, delle attività strategiche aziendali che di fatto però lo relegano a ente tecnologico dedicato principalmente al supporto delle stesse. Non viene percepita la realepotenzialitàinsita nel know-how del personale IT, dovuta al fatto che per poter concretizzare l'ideadi businessraccolta, la si deve innanzitutto esplorare, capire e relazionare al contesto esistente. Questo lo pone quindi da una posizione di mero esecutore a quella di partner aziendale strategico. 9

10 L IT Business Partner, come? E possibile bilanciare valore erogato e richiesto attraverso le seguenti attività: Comunicazionale Comportamenti e attitudini di comunicazione efficace Riconoscimento dello stile di comunicazione dell interlocutore Business Mappatura del contesto di business dell interlocutore Comprensione della ragione del valore di business Operazioni di marketinginternoe di comunicazione del valore Operativa Strategie di Time& Resources Management Assegnazione delle priorità Mantenimento degli impegni presi 10

11 INTRODUZIONE PROJECT MANAGEMENT 11

12 ESERCITAZIONE Progetto e Project Management 12

13 Il Progetto Il progetto è uno sforzo temporaneoe progressivo, intrapreso per creare un prodotto o servizio unici. PMBOK 4th Edition Un progetto è un operazione, con forti vincolidi tempi e di costi, che ha lo scopodi realizzareun insieme di risultati( deliverable ), al fine di raggiungere gli obiettividel progetto, rispettando i requisitifissatie gli standard di qualità richiesti IPMA ICB 3.0 Un progetto è la gestione di un insieme di risorse interconnesse, in grado di offrire uno o più prodotti ad un cliente o utente finale. L'utilizzo dell'insieme di risorse, ha un inizio e fine definiti e operano secondo un piano prestabilito. CMMI Capability maturity Model 13

14 Il Progetto Con Temporaneo si intende che ha un inizio ed una fine definiti. La fine si raggiunge quando: Obiettivi sono raggiunti Obiettivi non raggiungibili Progetto non più necessario Il termine temporaneo è quindi applicato al progetto, non al prodotto o servizio creato dal progetto. Il concetto di temporaneitàsi ritrova anche nell opportunità o finestra di mercato e nel gruppo di progetto, poiché il primo ha in genere un periodo di tempo limitato, ed il secondo raramente sopravvive al progetto. 14

15 Il Progetto Un progetto crea deliverable Unici: prodotto o manufatto quantificabile capacità di erogare un servizio un risultato come esiti o documenti La presenza di elementi ripetitivi non modifica la fondamentale unicità del lavoro di progetto Elaborazione progressiva è una caratteristica del progetto che affianca Unicità e Temporaneità. Ed intende lo sviluppo in passaggi successivi e la prosecuzione incrementale. 15

16 Il Progetto Progetti e pianificazione strategica I progetti sono un metodo per le attività a cui i normali limiti aziendali non possono dare risposta. Vengono in genere autorizzati per: Richieste di mercato Necessità aziendali Richieste di un cliente Progresso tecnologico Adempimento legale 16

17 Project Management Il Project management è l arte di pianificare, organizzare, dirigeree controllarele risorsedi un azienda, per un periodo di tempolimitato, al fine di perseguire gli obiettivi prefissati dal progetto. Questa attività si muove su differenti piani lavorativi e richiede facoltànelle aree della comunicazionee delle risorseumane, della finanza e del marketing, degli acquisti e della logistica, aggiunte a conoscenze tecnichespecifiche del settore di applicazione del progetto stesso. 17

18 Project Manager Il Project Manager è la persona incaricata del raggiungimento degli obiettivi di progetto. Identificare i requisiti Fissare obiettivi chiari e raggiungibili Individuare l equilibrio tra esigenze di qualità, ambito, tempo e costi Adattare specifiche di prodotto, piani e approccio alle diverse aree di interesse e alle diverse aspettative degli stakeholder 18

19 Il Triplo Vincolo 19

20 Project Management Cultura aziendale Standard, normative, politiche Infrastrutture Skill risorse umane Mercato di riferimento Propensione al rischio Progetto e Organizzazione 20

21 Progetto e Contesto Qualsiasi progetto è pianificato, eseguito e terminato in un contestoben definito. Percepirne correttamente i contorni, può fare la differenza tra successo e fallimento. POLITICI RELIGIOSI ETICI CULTURALI ETNICI LEGISLATIVI GEOGRAFICI ECONOMICI NORMATIVI 21

22 Hard vs Soft Skills Sono più importanti questi? o questi? 22

23 Hard vs Soft Skills Figure 1.3 Technical and Sociocultural Dimensions of Project Management (Gray & Larson, 2006, p13) 23

24 Stakeholders Gli stakeholders sono individui o organizzazioni, attivamente coinvolti nel progetto, i cui interessi possono essere influenzati positivamente o negativamente dal progetto stesso. PMBOK 4th Edition 24

25 Project Life Cycle - Effort Figure 1.1 Project Life Cycle (Gray & Larson, 2006, p6) 25

26 COMUNICAZIONE e PROJECT TEAM 26

27 PRINCIPI DI COMUNICAZIONE Il 90% del tempo di un Project Manager è comunicazione 27

28 La comunicazione filtro filtro PMI.org- PMBOK Filtro: esperienza personale, percezione realtà, ecc. Codifica: tradurre idee e pensieri in un linguaggio comprensibile ai destinatari Messaggio: output della codifica Mezzo: utilizzato per trasmettere il messaggio Rumore: qualsiasi evento esterno che interferisce con la trasmissione del messaggio (es. distanza) Decodifica: reinterpretare il messaggio in idee e pensieri 28

29 Elementi non verbali nella comunicazione Uno studio condotto nel 1972 ha mostrato che ciò che viene percepito in un messaggio vocale può essere così suddiviso: Aspetto verbale Aspetto vocale Movimenti del corpo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Mehrabian, Albert (1972). Nonverbal Communication L efficacia di un messaggio dipende quindi solamente in minima parte dal significato letterale di ciò che viene detto. Il modo in cui questo messaggio viene percepito è influenzato pesantemente dai fattori di comunicazione non verbale. 29

30 La mappa non è il territorio! Chi confonderebbe una cartina dell Italia con il suo reale territorio? Ognuno di noi percepisce il mondo attraverso i 5 sensi. Sensori che noi utilizziamoper decodificare, organizzare, immagazzinaree dare significato a ciò che percepiamo dal mondo esterno. Ci costruiamo quindi una personale mappa della realtà. Quello che giornalmente accade è che erroneamente crediamo che ciò che pensiamo e percepiamo, sia effettivamente la realtà. La nostra realtà diventa la REALTA. 30

31 Motivazioni Motivo Azione Il MOTIVO, il bisogno, il desiderio, l esigenzafanno scaturire l AZIONE. Più il motivo è forte e più ci attiviamo per raggiungere uno scopo e soddisfare le nostre esigenze. La motivazione è determinante per il raggiungimento degli obiettivi. La motivazione sviluppala ricerca dei mezzi o delle scelte per il raggiungimento degli scopi prefissati. Spesso molte azioni intraprese non giungono a buon fine perché sono venute a mancare le motivazioni iniziali. 31

32 Teorie Motivazionali Piramide di Maslow il cui concetti chiave sono: Una serie di bisogni non nascono se prima non è soddisfatta la categoria di bisogni inferiore Le imprese coinvolgono le persone tanto più soddisfano i loro bisogni essenziali e quelli più evoluti 32

33 Teorie Motivazionali Teoria di McClelland Ogni individuo, in forma diversa è mosso da tre bisogni fondamentali: 1. Bisogno di successo e paura del fallimento 2. Bisogno di potere. Desiderio di dominio e paura di dipendenza 3. Bisogno di appartenenza. Bisogno di protezione e socialità e paura del rifiuto 33

34 Teorie Motivazionali Teoria dell attribuzione di Heider. Si può tendere verso due distinte direzioni per giustificare le proprie prestazioni. Attribuzione Esterna. Casualità ed agenti esterni di cui non si ha il controllo, limitano le possibilità di scelta, pertanto non ci si ritiene responsabili. Attribuzione Interna. Si è comunque sempre nella possibilità di scegliere, quindi si è responsabili si successi ed insuccessi. 34

35 Team Condizioni di esistenza Per definiredelle persone un Teamsi devono quindi verificare quattro condizioni minime: 1. Coinvolgimento dei Membri 2. Condivisione dei risultati 3. Fiducia nel Team 4. Responsabilità individuale I Team non sono tutti uguali Varia il grado di Autonomia nel Team Varia il grado di parcellizzazione dei compiti Varia il grado di sostituibilità degli individui Un Team è un collettivo di individui le motivazioni dei singolo concorrono a formare la natura del Team 35

36 Team Comunicazione nel Team Il Team deve conoscere la direzione del progetto, e saper collocare il proprio sforzo e i propri risultati Ricordarsi che un obiettivo deve essere sempre SMART Specifico Misurabile Accessibile Realistico Temporalmente definito Aumentare la visibilità con: Riunioni di tutto il Team. Centralizzazione delle informazioni di progetto Brainstorming - Coinvolgere i membri nelle decisioni di progetto. Tecniche di sviluppo Agile (Small releases, Iterative and incremental dev.) 36

37 Il valore del feedback Quello che conta è il risultato più che l intenzione Paul Watzlawick Il feedbackè il fattore fondamentale di ogni processo di comunicazione, soprattutto della comunicazione finalizzata a favorire l apprendimento e di conseguenza alla crescita. E' solo attraverso il feedback che saremo sicuri di aver appreso correttamente il messaggio del mittente. La comunicazione ottimale utilizza il feedback attraverso: domandedi verifica, ridondanza, per poter riproporrequanto compreso e averne un riscontro. 37

38 LA RACCOLTA DEI REQUISITI 38

39 Customer business value Aumento Profitti - Riduzione costi - Opportunità di crescita Innovazione - Costi del non fare Fidelizzazione clientela Differenziazione competitiva Promozione Brand Il giusto prodotto, al giusto prezzo, nei giusti tempi Fornire effettivo valore di business al cliente, in tempi brevi e con un occhio di riguardo ai costi 39

40 PREPARAZIONE DELL INTERVISTA 40

41 Problemi riscontrabili AMBITO I contornidel sistema da progettare nonsono ben definiti, esiste il rischiodi ampliaretroppoil campo di esplorazione. COMPRENSIONE Gli utentihanno comprensione soloparzialedei loro bisognie della tecnologia. Chi raccoglie i requisiti ha invece conoscenza limitata del dominio del problema, e del linguaggio. CONFLITTO Stakeholdersdiversi hanno punti di vista diversi sul problema. Necessario farli emergere con chiarezza e affrontarli. VOLATILITÀ I requisitievolvononel tempo: mutazioni del mercato, ricambio del management, ristrutturazionidell organizzazione, acquisizioni o vendite societarie, evoluzioni della tecnologia. 41

42 Stakeholders Analysis 1/2 E una tecnica che permette di analizzarel importanza strategicadi personeo organizzazioni, direttamente o indirettamente coinvolte in un progetto. Pone in risalto la loro influenza positiva o negativa. Il project manager ha il compito di trovare il giusto equilibrio tra gli interessi dei diversi stakeholders. 42

43 Stakeholders Analysis 2/2 Elencodegli stakeholders e identificazione influsso positivo o negativo Aspettative, benefici o perdite, relazioni, conflitti Gradodi influenza e possibile Impattodelle decisioni sul progetto Stakeholder Tipo (Pos/Neg) Aspetti Chiave Grado di Influenza Impatto 43

44 Successo dell intervista Innanzitutto è necessario aver condotto le attività di preparazione sopra descritte. Usare frasi brevi e semplici, uniformandone la struttura Noa domandeche influenzinol intervistato o contengano implicitamente già la risposta Concentrarsi sui problemi, nonsulle soluzioni. Identificare i requisiti, non effettuare scelte di progetto Non usare termini tecnici, ma utilizzo gergo del business Mantenere un livellodi astrazionecostante rispetto alle specificità Evitarel'uso di sinonimi(termini diversi con medesimo significato) e omonimi(termini uguali con differenti significati) 44

45 Principio di Pareto (regola 80/20) Buona parte degli effetti riscontrabili in un fenomeno lo si deve a un numero piuttosto ristretto di cause L 80% dei risultati è raggiungibile grazie al 20% delle attività. Il 20% delle funzionalità soddisfa l'80% delle esigenze Pareto 45

46 Criteri di prioritizzazione Una volta collezionate le necessità utente, al fine di procedere ad eventuali sessioni di approfondimento, è necessario assegnare loro una priorità. Questi i criteri di cui tenere conto. 1. Il valoredi businessche si ottiene sviluppando la funzionalità 2. Il costo di sviluppo/mantenimento della funzionalità 3. Il peso del knowledge che verrebbe acquisito grazie allo sviluppo della funzionalità 4. La capacità di abbattimento dei rischi grazie allo sviluppo della funzionalità 46

47 Rapporto valore/rischio funzionalità Rischio Rischio ALTO Valore BASSO Rischio ALTO Valore ALTO Finita la scomposizione è necessario assegnare un indice qualitativoa rischioe valoredi business delle funzionalità. Rischio BASSO Valore BASSO Rischio BASSO Valore ALTO Valore POSSIBILMENTE EVITARE PRIORITA 1 Quelle a rischioe valorepiù alti dovranno essere approfondite e implementate per prime, cercando di evitarequelle ad alto rischio e basso valore. Rischio FARE ALLA FINE Valore PRIORITA 2 Agile Estimating and Planning Mike Cohn 47

48 PIANIFICAZIONE 48

49 May June July August September ID Task Name Duration Start Finish SAP System Development 50 days Mon 25/05/98 Fri 31/07/98 2 Formal Demo 47 days Mon 25/05/98 Tue 28/07/98 3 Prepare for demo 10 days Mon 25/05/98 Fri 05/06/98 4 Invite & brief participants 5 days Mon 25/05/98 Fri 29/05/98 5 Develop demo scripts 5 days Mon 25/05/98 Fri 29/05/98 6 Practice demo 5 days Mon 01/06/98 Fri 05/06/98 7 Give Demo to Biz Units 10 days Mon 08/06/98 Fri 19/06/98 8 Formal Demo Complete 1 day Mon 22/06/98 Mon 22/06/98 9 Demo f ixes & Integration test 25 days Tue 23/06/98 Mon 27/07/98 10 Demo Fixes complete 1 day Tue 28/07/98 Tue 28/07/98 11 NON EDI Interface Integration 50 days Mon 25/05/98 Fri 31/07/98 12 Develop Non EDI 20 days Mon 25/05/98 Fri 19/06/98 13 Permanent Interfaces 29 days Mon 22/06/98 Thu 30/07/98 14 Write Schedules 5 days Mon 22/06/98 Fri 26/06/98 15 Interf ace Re-test 10 days Mon 13/07/98 Fri 24/07/98 16 QA 4 days Mon 27/07/98 Thu 30/07/98 17 Develop & Re-test One Time Interf aces 30 days Mon 25/05/98 Fri 03/07/98 18 Non-EDI Interf aces ready f or integration testing 1 day Fri 31/07/98 Fri 31/07/98 19 EDI Interface Integration 49 days Mon 25/05/98 Thu 30/07/98 20 Develop EDI 20 days Mon 25/05/98 Fri 19/06/98 21 Write Schedules 5 days Mon 22/06/98 Fri 26/06/98 22 Interf ace Re-test 10 days Mon 13/07/98 Fri 24/07/98 23 QA 4 days Mon 27/07/98 Thu 30/07/98 24 EDI Interf aces ready f or integration testing 1 day Mon 25/05/98 Mon 25/05/98 25 Master data 50 days Mon 25/05/98 Fri 31/07/98 26 Prepare Master Data for testing 50 days Mon 25/05/98 Fri 31/07/98 27 Prepare 30 days Mon 25/05/98 Fri 03/07/98 28 Master Data conversion - load 19 days Mon 06/07/98 Thu 30/07/98 29 Master data loaded f or testing 1 day Fri 31/07/98 Fri 31/07/98 30 Prepare master data for Roll-out 49 days Mon 25/05/98 Thu 30/07/98 25/05 29/05 25/05 29/05 01/06 05/06 08/06 19/06 22/06 25/05 19/06 23/06 27/07 22/06 26/06 25/05 03/07 25/05 19/06 25/05 22/06 26/06 25/05 03/07 13/07 24/07 28/07 27/07 30/07 13/07 24/07 31/07 27/07 30/07 06/07 30/07 31/07 Project Management Planning Steps Strategia Piani ausiliari Curva a S Risorse Project Charter Piano di progetto Piano dei costi Piano delle risorse Descrizione ambito Gantt e Milestone Piano dei tempi Scomposiz. Lavoro Ruoli e responsabilità Pianificazione e stime WBS OBS / RAM Rischi Reticolo 49

50 Work Breakdown Structure (WBS) WBS:Progetto = Aspirina: Essere Umano WBS: Project Manager = Coltellino Svizzero : MacGyver Descrizione gerarchica del lavoro Scomposizione delle attività Assegnazione delle responsabilità Supporto analisi Stakeholder Supporto analisi dei rischi 50

51 WBS - Deliverable La deliverablerappresenta un risultatotangibiledi progetto, da consegnare al cliente. Un deliverable può essere di due tipi: Fisico: rappresenta a tutti gli effetti parte del prodotto/servizio in realizzazione; Documentale: rappresenta la documentazione, o parte di essa, dei prodotti e servizi in realizzazione. Un deliverable deve essere verificabile in termini di adeguatezza a determinate specifichee standardper il suo completamento. Tali specificheguidano siala fase di realizzazionesia quella di teste verifica(scope Management) sotto forma ad esempio di una checklist di attributi e valori di cui assicurare la compatibilità con quanto concordato con la committenza. 51

52 WBS - Structure E una rappresentazione strutturata del lavoro del progetto Specifica COSAe non COME E focalizzata sugli out come (prodotto e/o servizi) NONrappresenta i task E una scomposizione gerarchica facilmente capibile dagli stakeholder Molto spesso è una rappresentazione graficama può essere rappresentata anche in altri formati Include sempre una WBS ed un WBS Dictionary 52

53 WBS - Structure Questa struttura rappresenta il 100% di tutto quello definito nello scope del progetto Se un prodotto o servizio non è compreso nella WBS allora il prodotto non fa parte del progetto Your WBS Coach Josh Nankivel 53

54 WBS Una visione condivisa Creare una visione condivisa. Le persone hanno interessi differenti a rami differenti della WBS. Il Managementè interessato di più ad un livello alto della WBS e quindi dello Scope (Visione Generale) Gli sviluppatorisono interessati ad un livello di dettaglio maggiore e danno meno importanza alla visione globale. Cosa quella singola parte di codice dovrà fare. (visione di dettaglio) Altri Team possono avere interessi in rami separati della WBS Altrei Team possono avere interesse solo alle parti di integrazione di rami differenti 54

55 WBS Cosa non è La WBS NONuna Task List Può venir naturale cercare di dare una struttura ordinata alle attività da fare, ma NON è una WBS Una lista di Task svia l attenzione dal risultato focalizzando già sul come e sulle dipendenze Una lista di Task non chiarisce come dovrà essere il risultato La WBS NON è un Organizational Chart Non rappresenta la struttura organizzativa La WBS NONè basata sul tempo o su fasi di progetto 55

56 WBS Cosa non è Cosa è Rappresenta lo Scope Grafica Ha un Dictionary Cosa NON è NON è una Task List NON è un Organizational Chart Non rappresenta fasi o tempi Definisce Chiarisce Comunica 56

57 WBS - Struttura Wikipedia 57

58 WBS 100% rule Questa regola cita che nella WBSdeve essere inclusoil 100% del lavoronecessario, e soloquellonecessario, per la realizzazione del prodotto/servizio richiesto, compresele attività di project management previste. Deve contenere Prodotti e/o servizi Non Task Il Risultato deve essere tangibile, deve rispondere alla domandacosae non a COME, QUANDO, PERCHE o CHI. La somma di tutti i Work Package deve dare il 100% dello Scope Your WBS Coach Josh Nankivel 58

59 WBS 100% rule E la baseper tutte le attività di progetto Ogni cosa che accade durante la gestione del progetto ha un riferimento alla WBS Rappresenta tutti e tre i vincoli base di un progetto. Costi, Scope e Schedule Senza la WBS non è possibile definire i deliverablesda associare alla schedulazione dei Task Senza questa associazione non è possibile stimare i costi Una WBS ben strutturata semplificala gestione del progetto 59

60 WBS Work Package Una WBS ben strutturata facilita i processi di stima Scomponendo il lavoro in parti sempre più piccole, si arriva all ultimolivello dove ogni singolo elemento è chiamato Work Package. Solitamente il work package ha una dimensione inferiore alle 80 ore di lavoro. E più facile stimare parti più piccole rispetto a parti più grandi. Una WBS ben strutturata facilita l assegnazione delle responsabilità Isolando ed assegnandosingole deliverables(prodotti e servizi) a persone o team. 60

61 WBS Work Package Una WBS ben strutturata facilita il controllo dei cambiamenti (Change Control process) Una richiesta di cambiamento deve riferirsi obbligatoriamente ad uno o più chunkdella WBS 61

62 WBS RAM Combinando un OrganizationalBreakdown Structure(OBS)con la Work Breakdown Structure(WBS), è possibile creare il documento di progetto ResponsabilityAssignmentMatrix (RAM), che assegna la responsabilità per ogni Work Package. Your WBS Coach Josh Nankivel 62

63 WBS Strumento per il monitoring Una WBS ben strutturata facilita le misurazioni E più facile misurare i progressi e capire qual è lo stato del progetto. Attraverso l applicazione di formule e calcoli come L Earned Value e basandosi sui tempi e costi stimati e quelli effettivi, è possibile monitorare lo stato di salute del progetto e intraprendere le necessarie azioni. 63

64 WBS Chi fa la WBS Spesso viene creata in autonomiadal Project Manager che successivamente la condivide con il Team Questo approccio è limitante e pericoloso, nel Team sono presenti persone con competenze tecniche e/o esperienza più adatta alla scomposizione e definizione di alcuni branch Il PM individua chi deve partecipare alla creazione della WBS. Più occhi e cervelli vedono quello che al singolo sfugge In alcuni casi può essere utile far partecipare a questo processo Stakeholder NON tecnici ma con ruolo chiave nella condivisione dei criteri di accettazione delle delivery. Se non si coinvolgonole persone giuste al momento giusto, probabilmente queste successivamente chiederanno perché di scelte e decisioni 64

65 WBS Regole Non deve essere presente ridondanza Ogni Work Package deve essere unico Ogni elemento della WBS deve avere almeno due figli Deve esistere una Naming Convention precisa e chiara La regola deve essere rispettata e presente anche nel documento di Dictionary Deve esserci il giusto grado di dettaglio Progetti differenti possono avere grado di dettaglio differente Scomporre fino ad avere dei work package sufficientemente dettagliati ma non troppo piccoli. (Standard 80 ore) Alcuni Branch possono avere numero di livelli differenti Possono esserci attività di Integrazione tra altri elementi 65

66 WBS Metodo del Post It Strumento molto comune Ottimo per Team che condividono lo stesso spazio War Room Favorisce l interazione tra gli elementi del Team Nonè lo strumento ideale su team distribuiti Un incaricato nel team, trasferisce in forma elettronica per poter utilizzare la WBS come base per le altre analisi Your WBS Coach Josh Nankivel 66

67 WBS Gantt Strumento e punto di partenza fondamentale per gli altri processi di pianificazione La numerazione della WBS è un riferimento per tutti gli altri Tools del Progetto Utilizzata nel processo di stima Your WBS Coach Josh Nankivel 67

68 WBS Gantt Utilizzata nel processo di schedulazione Dalla stima si passa all individuazione dei Task e delle dipendenze Ogni voce dello schedule fa riferimento ad un elemento della WBS Ad ogni elemento della WBS possono corrispondere più Task Your WBS Coach Josh Nankivel 68

69 WBS Monitoring & Controlling Utilizzata nel processo di Monitoring& Controlling La WBS ha le delivery ed i costi Lo Schedule (Gantt) ha i tempi e le dipendenze Monitorare lo stato di salute del progetto Cosa è stato fatto e cosa invece era pianificato Cosa è stato speso e cosa invece era previsto Qual è il rapporto tra i due valori Quando finirà il progetto? Quanto costerà alla fine? Con tutte queste informazioni è possibile creare a scadenze dei report sullo stato del progetto 69

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi. Sessione Assegnazione obiettivi Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratterizzanti il processo di sviluppo

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Il Valore è Performance Risorse La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Le risorse comprendono: Tempi di produzione Tempi di programmazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale Dott. Simone Cavestro La Sfida attuale In uno scenario in continua evoluzione, dove si sviluppano con velocità crescente Organizzazione Tecnologie

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il Project Management per i Managers

Il Project Management per i Managers Paolo Mazzoni 2012. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2012". Non sono ammesse

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER

PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER CODICE PM 10.25 DURATA 10 giorni CATEGORIA Project Management DESTINATARI Project manager, responsabili di funzione, membri del Project Management Office, dirigenti,

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Project Management & Innovazione

Project Management & Innovazione Project Management & Innovazione Milano, 24 ottobre 2006 Antonio Bassi, PMP antonio.bassi@pmi-nic.org www.pmi-nic.org Agenda Il progetto La ricerca L evoluzione Il libro e poi Ambito e missione del progetto

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA

CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA 2012 CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA COMPOSIZIONI DECORATIVE SPONTANEE SVILUPPO ULTIME TENDENZE FLOREALI

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Il gap 2: la progettazione del servizio e gli standard operativi visibili e misurabili dai clienti 22 P f ROBERTO PAPA GAP 2: il gap di progettazione del servizio Il secondo gap

Dettagli