Lo spazio giornalistico come spazio comunicativo. Dimensione enunciativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo spazio giornalistico come spazio comunicativo. Dimensione enunciativa"

Transcript

1 Lo spazio giornalistico come spazio comunicativo Dimensione enunciativa

2 Cfr. modello di Halliday Funzione interpersonale Interazione verbale, relazioni di ruolo, di potere, obbedienza ecc. Sistema semantico del modo (affermazione, domanda, ipotesi, per convincere, minacciare, chiedere): valutazione della probabilità (certezza, possibilità)

3 Voce del giornale Ogni giornale si costituisce come un soggetto semiotico, una voce, con una propria identità e un proprio discorso (ethos della retorica classica).

4 Ethos «L ethos oratorio è l impressione che l oratore produce di sé per mezzo di ciò che dice: la parola detta deve essere in sintonia con la personalità di chi la enuncia, la deve veicolare. Più che l individualità e la personalità reale dell oratore, esso costituisce il personaggio che l oratore viene a rappresentare nel suo discorso, che deve rispettare certe caratteristiche e certi clichés, che deve assumere atteggiamenti e comportamenti in linea con un sistema di valori facilmente riconoscibile e condiviso» (Parodi Scotti, Ethos e consenso nella teoria e nella pratica dell oratoria greca e latina, Pitagora, 1996: 4).

5 Enunciazione Ducrot, Les mots du discours, Minuit, Paris, 1980:56: «Si tratta della costruzione, nel discorso, del locutore e dell allocutario. Gli psicolinguisti e i sociolinguisti hanno talvolta notato che si può, parlando, costruire un immagine di sé e della persona a cui si parla, immagine che l interlocutore sia accetta, sia rigetta: uno dei principali mezzi di questa costruzione è proprio la possibilità, iscritta secondo noi nella lingua, cioè nella significazione di parole e frasi, di far sì che voci diverse si esprimano, dando l istruzione di identificarle con degli esseri della realtà e specificandone persino certe istruzioni da osservare in questa identificazione».

6 L enunciazione nel giornale Ogni giornale, in quanto discorso, istituisce dei soggetti della comunicazione: enunciatore ed enunciatario. Distinzione tra i soggetti empirici (giornalisti e lettori) e i loro simulacri nel testo. Patto di fiducia tra il giornale e i suoi lettori: strategia di autorappresentazione della propria immagine e come voce che indica al lettore come interpretare la pluralità delle notizie. Costruzione di una immagine complementare dei lettori. Le tracce della enunciazione sono sempre rinvenibili, in modo più o meno esplicito, all interno del testo.

7 Soggetti empirici e soggetti simulacrali Emittente empirico E. tore E.tario Testo E.tore E.tario Ricevente empirico Cfr. Eco, Lector in fabula, Bompiani 1979.

8 Prospettiva pragmatica Un testo postula il suo destinatario come condizione indispensabile per la propria capacità comunicativa. Il testo è costituito da una catena di artifici espressivi che devono essere attualizzati dal destinatario. I testi sono incompiuti, intessuti di non detto, di spazi bianchi perciò richiedono continue azioni cooperative da parte del lettore, che deve aiutarlo a funzionare. Chi produce un testo deve cercare di prevedere strategicamente le mosse interpretative del proprio destinatario, prevedendo un lettore modello, che cooperi alla attualizzazione testuale.

9 Mezzi per prevedere un lettore modello Scelta della lingua e della varietà di lingua Scelta di un patrimonio lessicale e stilistico Scelta del tipo di enciclopedia Dispositivi enunciativi

10 Contratto di lettura Progetto redazionale = Mondo costruito Dispositivo d enunciazione = Relazione E.tore/E.tario Livello di manifestazione Temi = Contenuto Simulacri = Le marche formali Cfr. Manetti, L enunciazione, Mondadori, 2008:

11 Dalla parte degli ultimi e dei primi Quotidiano fondato da Luca Telese nel Prima edizione: 18 settembre 2012

12

13 Editoriale Questo giornale è nato anche la mattina in cui l operaio Petrillo, di Irisbus, ci ha chiamato da Valle Ufita, dove la sua fabbrica sta per essere smantellata, dicendo: Lo sapete, siamo in cassa integrazione, non abbiamo molti soldi Ma troveremo il modo di fare degli abbonamenti per sostenervi. Questo giornale è nato anche nella notte della Bastiglia, quella in cui la Francia ha scelto il cambiamento, seguendo una classe dirigente che ha deciso di andare dritta, sulla strada del suo programma e dei suoi valori, senza scorciatoie e zig zag. É nato anche con un omaggio al giornale del cambiamento in Francia, e quello dell anticonformismo in Spagna e Portogallo. È nato portandosi nel cuore i ragazzi della legione straniera dei talenti, che abbiamo costretto a emigrare in giro per l Europa. È nato anche nel tempo della crisi perché tornasse la speranza. È nato perché c è bisogno di ricostruire e non solo di distruggere. È nato anche perché vuole combattere le sottoculture tetre, vittimistiche, millenaristiche. È nato perché oggi c è bisogno di meno estremismo, per non perdere il contatto con la realtà, e di più radicalità per andare a fondo, quando si tratta di difendere i valori. Questo giornale è dalla parte degli ultimi cioè di tutti coloro che la crisi e la speculazione stanno cercando di espellere dalla società civile e dei primi, quelli del merito vero, dell eccellenza del talento, che sono l unica salvezza di questo paese. Questo giornale pensa che le leggi sulla diversità non possano essere scritte dalla Binetti. Questo è un giornale generazionale, non perché si balocca in qualche pierinismo giovanilistico, ma perché pensa che gli anziani debbano essere maestri e non caporali. Questo è un giornale nato grazie a te, che ti sei abbonato, perché non ha alle spalle palazzinari, imprenditori assistiti, faccendieri. Questo giornale, da settembre, metterà in discussione la sinistra degli affari e quella delle reliquie ideologiche. Questo giornale racconterà la politica del cambiamento tutta ma non apparterrà a nessun politico. Questo giornale sarà pubblico conto l egemonia delle privatizzazioni a spese nostre e dello statalismo a spese di tutti. Questo giornale sarà un giornale che si batte per difendere i saperi, la cultura, le belle bandiere di cui parlava Pier Paolo Pasolini, che sventolano oggi in questa testata, senza farsi arruolare nelle salmerie di Palazzo. Questo giornale è Pubblico anche perché l informazione era, e resta, un bene pubblico. Come l acqua, l aria, l energia. E il coraggio. Luca Telese

14 Racconto e discorso Ogni testata rappresenta una «istanza di organizzazione del notiziabile selezionato e di guida alla sua interpretazione» (Lorusso e Violi, 2004:52): è un racconto e al tempo stesso un discorso. Cfr Loporcaro, pp. 15 sgg.: notizia come informazione vs notizia come racconto mitico. Il giornale deve rispondere a una doppia aspettativa dei suoi lettori: Una di tipo sintagmatico, che tende a instaurare legami logiconarrativi tra il fatto del giorno e quelli dei giorni precedenti (per ricucirli in una narrazione unica) Una di tipo paradigmatico, legata al fatto che il giornale si presenta come un soggetto riconoscibile nello spazio dell informazione.

15 «Contrariamente alla maggior parte dei beni di consumo ordinari, alimentari e vestimentari, per esempio, che richiedono una perpetua mobilità nei comportamenti di acquisto e uso (ché occorre imperativo sociale variare costantemente tanto la propria mise quanto il proprio menu), il giornale, oggetto di comunicazione, sollecita in ognuno la costrizione inversa, esigendo la ripetizione, incoraggiando l abitudine o la routine o, per dirla meno disforicamente, una certa costanza: come se, una volta eletto il proprio giornale, il restargli fedele non fosse, in sostanza che rimanere fedeli a se stessi» (Landowski, La società riflessa (1989), Meltemi, 1999: 155).

16 Ogni testata costruisce la propria immagine e il proprio contratto di lettura con i suoi lettori trovando una propria personale misura nella tensione necessaria tra racconto e discorso, tra oggettività e soggettività, tra sintagma e paradigma (Marrone, 2001: 79-80).

17 Due macro-strategie enunciative soggettiva oggettiva Stile soggettivante: l enunciatore si manifesta in modo più marcato ed esplicito, orientando l informazione da uno specifico punto di vista. Stile oggettivante: tende a presentare l informazione senza, almeno apparentemente, intermediazioni soggettive

18 Tipologie di contratti di lettura Legati a diverse rappresentazioni del Lettore Modello. Il Lettore Modello è rappresentato da una certa enciclopedia, insieme di conoscenze, attitudini, sistemi di valore. Parte della informazione viene dunque necessariamente presupposta; le presupposizioni linguistiche (cfr. Sbisà, Detto non detto, 2007) servono a riattivare queste conoscenze, hanno funzione di coesione testuale e cognitiva.

19 Contratto di lettura e valori modali La comunicazione è una forma di azione in cui un Soggetto operatore (enunciatore) congiunge un Soggetto di stato (enunciatario) con un Oggetto (il messaggio). Enunciatore ed enunciatario entrano in relazione tra loro soprattutto attraverso i carichi modali che li contraddistinguono (Marrone 2001: ): Dovere Volere Potere Sapere Una cosa è parlare a un pubblico dotato di dovere (discorso didattico), altra cosa rivolgersi a un destinatario dotato di volere (tipico del discorso giornalistico).

20 Contratto informativo: l enunciatore si assume il doverinformare e il saper-trovare la notizia; l enunciatario viene dotato di un voler-sapere e di un poter-comprendere (es. Tg1). Contratto pedagogico: l enunciatario non è dotato del potercomprendere e l enunciatore si assume il compito non solo di informare ma anche di spiegare il senso delle notizie, il loro valore informativo, le conseguenze che quegli eventi potrebbero avere sull enunciatario (es. Tg4). Contratto paritetico: enunciatore ed enunciatario sono dotati del medesimo voler sapere e poter-comprendere e insieme vanno a caccia delle notizie (es. Tg3).

21 Semiotica del quotidiano Landowski, La società riflessa (1989), Meltemi, 1999: Tempo sociale oggettivato (funzione informativa, narrazione - episodicità del racconto). Tempo vissuto del discorso (costruzione di identità sociali - periodicità del discorso).

22 Stile Le Monde Strategia della distanza Giornali più oggettivi, costruiti in modo da espandere il racconto e contrarre il discorso (Le Monde e CdS: modello giornalistico tradizionale); costruzione di un lettore distaccato dalla propria soggettività: oggettivazione del mondo colto come oggetto di conoscenza e campo d azione. Funzione referenziale, contratto informativo. Lettore Modello: dirigente, alto funzionario, ecc.: uomo d azione e cittadino del mondo.

23 Strategia della complicità Stile Libération Giornali più soggettivi, in cui l informazione è sempre esplicitamente filtrata attraverso il punto di vista del giornale, in modo che il discorso tende a prevalere sul racconto; legami intersoggettivi che legano i protagonisti della comunicazione: giornalisti e lettori. Dal punto di vista dell impaginazione e delle sezioni, sembra che Libération riscriva Le Monde rovesciando l ordine: sostituzione del locale al mondiale. Tono derisorio nella descrizione dei fatti generalmente ritenuti importanti (politica nazionale e internazionale). Assunzione seria delle vicende dei cittadini comuni: inchieste, testimonianze dirette e interviste. Contratto paritetico Lettore Modello: giovane cittadino.

24 Modalità Qui si pone il problema dello stile del discorso, componente essenziale del patto di fiducia con i lettori (modus vs dictum (Bally); modalità vs lexis (Culioli). Modalità per Culioli Oggettività: Assertività (affermazione/negazione: referenziabilità) Necessità/possibilità Soggettività Valutazione soggettiva: «io penso che» Intersoggettività Interpellazione-Ingiunzione (messa in relazione di enunciatore ed enunciatario (coenunciatore): «fai attenzione».

25 S. Fischer e E. Veron, Teoria della enunciazione e discorsi sociali, in Semprini, Lo sguardo semiotico, Angeli, 1992: ) sui periodici francesi femminili: «Marie- France», «Marie-Claire», «Cosmopolitan» e «Biba» a) «Preparate con calma la loro ripresa scolastica» (Marie-France) giudizio di apprezzamento condiviso: «è bene preparare con calma la ripresa scolastica» Modalità: interpellazione esplicita (II pers.plur.; modo imperativo) è possibile prepararla con calma, la rivista si impegna a fornire indicazioni su come farlo -> strategia della distanza pedagogica (contratto pedagogico) b) «Ragazzi: quelle che preparano la ripresa scolastica con calma» (Marie-Claire) tematizzazione: Ragazzi (come una rubrica) assenza di marche di interpellazione: III pers. modalità descrittiva, non ingiuntiva -> strategia della distanza non-pedagogica (contratto informativo)

26 c) «Ripresa scolastica: lei è calma, io per niente» (Cosmopolitan-Biba) Ancora stile rubrica: Ripresa scolastica il pronome lei, a cosa fa riferimento? È una ripresa anaforica della prima parte oppure è un secondo co-enunciatore? opposizione tra lei e io nella seconda parte -> strategia della complicità (contratto paritetico) Veron, p. 166: «una lettura che mette in rilievo le relazioni che il discorso costruisce tra enunciatore e co-enunciatore è una via per superare la staticità propria delle analisi del contenuto tradizionali».

27 Strategia della distanza 1. Distanza pedagogica differenza tra enunciatore ed enunciatario: il primo tiene a distanza il secondo: guida, mostra, spiega, consiglia; l enunciatario è rappresentato come un soggetto che ascolta, capisce, trae profitto dai consigli; Universo del discorso fortemente gerarchizzato. 2. Distanza non pedagogica (informativa) l enunciatore si limita a produrre delle affermazioni sul registro impersonale: non ci sono marche di interpellazione, ma discorsi costruiti alla terza persona come avviene nel genere del reportage oggettivizzato; non sono presenti nemmeno gerarchizzazioni dell universo del sapere, ma si fa piuttosto ricorso a una giustapposizione non classificatoria dei temi.

28 Strategia della complicità Costruzione di un soggetto che prende la parola in prima persona, l enunciatario stesso viene fatto parlare e rappresentato come enunciatore. dialogo tra enunciatore e enunciatario, attraverso il quale si istituisce una comunità di valori condivisa noi inclusivo (io+tu) Cfr. G. Manetti, L enunciazione, Mondadori Università 2008: 165.

29 Marche linguistiche ed enunciative della strategia della complicità Vicinanza: uso soggettivo e marcato Sul piano linguistico: metafore e metaplasmi Iconicità Domesticazione: ricerca di un linguaggio condiviso, ricorso a tipiche espressioni del parlato Sul piano della testualità: preferenza per la funzione ludica e fatica (brillantezza) Sul piano comunicativo: scelta di forme dialogiche e informali Noi inclusivo

30 Noi Nei pronomi personali, il passaggio dal singolare al plurale non implica una semplice pluralizzazione: noi non è una molteplicità di oggetti identici, ma un congiungimento tra l io e il non-io; in noi è sempre io che predomina in quanto non vi è noi che a partire da io, e questo io, per la sua qualità trascendente, si assoggetta l elemento non-io. La presenza dell io è costitutiva del noi. Noi si dice in un modo per me+voi (forma inclusiva) e in un altro per me+loro (forma esclusiva). In ognuna delle due forme ciò che predomina è una persona, io nell esclusivo (che comporta il congiungimento con la non-persona), tu nell inclusivo (che comporta il congiungimento della persona non soggettiva con io implicito [ ] nel noi inclusivo, che si oppone a lui, loro, è il tu a essere messo in rilievo, mentre nel noi esclusivo che si oppone a tu, voi, è sottolineato l io (Benveniste, Struttura delle relazioni di persona nel verbo, in Problemi di linguistica generale I, pp. 278 sgg.)

31 Noi come amplificazione Noi non è un io quantificato o moltiplicato, è un io dilatato oltre la persona in senso stretto, accresciuto e nello stesso tempo con dei contorni vaghi da un lato, con noi l io si amplia in una persona più massiccia, più solenne o meno definita; è il noi maiestatico. Dall altro, l uso di noi smorza l affermazione troppo decisa di io in un espressione più larga e diffusa; è il noi dell autore e dell oratore (noi di modestia) l abituale distinzione di singolare e plurale deve essere, se non sostituita, almeno interpretata nell ordine della persona da una distinzione tra persona ristretta (=singolare) e persona amplificata (=plurale) (Benveniste, ivi, p. 280)

32 Pronomi nel giornalismo Fairclough (1989:127-8) segnala la frequenza della forma inclusiva del noi negli editoriali politici. Implicazioni: il giornalista ha l autorità di dar voce ai cittadini; rafforzamento dell ideologia collettiva che enfatizza l unità anziché la rappresentazione di prospettive specifiche. Loporcaro (2005): Il noi nel Tg è indicatore di complicità tra giornalista e spettatore; il notiziario mira a presentarsi come voce della comunità, costruzione di un soggetto collettivo (noi inclusivo), manifestazione di un patto di reciproca appartenenza tra emittente e destinatario.

33 Identificazione del giornalista con il pubblico Fusione fra l istanza narrante e il pubblico in un tutto indistinto che è l opposto di quanto si richiederebbe per una informazione referenziale (Loporcaro 2005:126). Discorso complice e non critico (Calabrese e Volli, I telegiornali:istruzioni per l uso, 1995: ). Obiettivo: ribadire vincoli affettivi e ideologici.

34 Seconda Scheda di analisi: Strategie enunciative Distinzione tra soggetti empirici e loro simulacri interni al testo Quali sono e come emergono nel testo le voci del giornale? Stile enunciazionale: Oggettivante Soggettivante Tipo di contratto di lettura tra la testata e il pubblico: Informativo Pedagogico Paritetico

35 Confronto con il discorso della pubblicità e della politica

36 Strategia oggettivante (informativa), distanza non pedagogica «Dove c è Barilla c è casa» «Dash. Più bianco non si può» «C è la birra e c è la Grölsch» «Grana Padano. Formaggio d autore» Oggi Lavazza è leader nella qualità ed è riconosciuta nel mondo come il simbolo dell espresso italiano e della italianità» (Lavazza) Esempio problematico: «Il caffè è un piacere. Se non è buono, che piacere è?» L enunciato non manifesta tracce dell enunciazione; lascia all Enunciatario la massima libertà di identificarsi o non identificarsi con l Enunciatario implicito; L Enunciatore non è rappresentato ma può essere oggettivato nel Soggetto dell enunciato Il contratto enunciativo si gioca sul piano del far sapere; manipolazione di tipo cognitivo e non-persuasivo (pubblicità come informazione).

37 Strategia della distanza istituzionale «Crediamo nell Italia e nel futuro delle famiglie e delle imprese» (Banca Popolare di Bari) «Il consumatore è al centro del sistema e delle nostre azioni. La ricerca continua di una relazione con lui ci serve a migliorare la nostra capacità di orientarlo e soddisfarlo» (Caffè Illy). «Portare l aroma e la qualità dell espresso italiano nel mondo è da sempre il nostro principale obiettivo» (Lavazza) Proiezione nell enunciato di un simulacro dell Enunciatore (I pers. sing. o plur.); piena assunzione di responsabilità verso i contenuti enunciati e i valori espressi. Presenza di un Enunciatario implicito; l Enunciatario non è mai interpellato direttamente; il destinatario empirico è libero di aderire o meno al contratto enunciativo e ai ruoli tematici rappresentati nell enunciato.

38 Strategia della prossimità (o della distanza pedagogica) «Con il nostro Mobile Banking hai più tempo anche per fare jogging» (Unicredit) Rappresentazione di entrambi gli attanti dell enunciazione nell enunciato; Realizzazione di un débrayage enunciazionale nella forma di primo livello io/tu, o della costruzione di un enunciatore collettivo attraverso un dispositivo proiettivo di secondo livello in cui si confrontano un noi esclusivo e un tu.

39 Strategia dell ammiccamento «Come te. La prima assicurazione che non ti vede così» (Genertel) «Fai vedere chi sei» (Ministero della Istruzione) «Chiamami Peroni, sarò la tua birra» «E tu di che Lumberjack sei?» «Quanti soldi butti via con il tuo conto?» (Conto arancio) «Conti perché non sei solo un conto» «Ikea vicino a te / Se stai cercando un occasione di lavoro, Ikea può essere il posto giusto per te» Interpellazione informale (II pers. sing. o plur.) dell Enunciatario, che è così rappresentato nell enunciato. Presenza di un Enunciatore implicito che si può talvolta identificare con uno degli attanti dell enunciato > maggior coinvolgimento dell Enunciatario, al quale sono attribuiti ruoli tematici precisi, competenze e valori di cui il Soggetto dell enunciato si fa portatore.

40 Strategia della complicità «Il nome. L unica cosa che so di lei. Ma sento che tra poco la sento» (Cercafacile Omnitel) «Affidiamoci ai nostri valori» (Banca del Sud) Presa di parola da parte dell Enunciatario attraverso un débrayage enunciazionale, oppure noi inclusivo, che presuppone l accettazione del contratto enunciativo da parte dell Enunciatario Naturalmente l esame delle strategie di enunciazione verbale deve essere integrato dall analisi della enunciazione visiva, dalla messa in pagina (aspetti grafici e di strutturazione dei contenuti) all uso di immagini (foto, disegni, grafici, animazioni) (cfr. C. Marmo, L instabile costruzione dell identità aziendale in rete, in «Versus. Quaderni di Studi Semiotici», 94-96, ; D. Antelmi, Comunicazione e analisi del discorso, Utet, 2012: 103)

41 Discorso politico Il discorso politico non è (o almeno è solo in parte) discorso rappresentativo. Non è un insieme di enunciati in rapporto cognitivo-referenziale con il reale. Anziché mirare ad una rappresentazione fedele degli eventi, il discorso politico costruisce il suo soggetto in forma attanziale (Greimas 1966), cioè come un sistema di ruoli in correlazione al suo antisoggetto (la figura del rivale, dell antagonista). (Desideri, La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi, in S. Gensini, Fare comunicazione, 1999: 394)

42 Modello del contatto (complicità) Mussolini, Primo anniversario della marcia su Roma, 28 ottobre 1923: Camicie Nere! Noi ci conosciamo; fra me e voi non si perderà mai il contatto uso pletorico del noi inclusivo e aggregante Mussolini, Al popolo di Mantova, 25 ottobre 1925: I miei non sono discorsi, nel senso tradizionale della parola: sono allocuzioni, prese di contatto tra la mia anima e la vostra, tra il mio cuore e i vostri cuori. I miei discorsi non hanno quindi nulla di comune con i discorsi ufficiali e compassati pronunciati in altri tempi da uomini in troppo funeree uniformi, uomini che non potevano parlare direttamente al popolo perché il popolo non li comprendeva e non li amava Ricorso privilegiato al campo semantico del sentimento (anima, cuore, spirito, fede)

43 Esaltazione del rapporto immediato e quasi corporeo tra il capo del governo e la comunità (processo di rispecchiamento). La comunità preesiste all individuo che le appartiene in modo necessario (evocazione dell identità collettiva). Questo è il principio organizzatore dello stile di Mussolini: espressione di una identificazione sentimentalizzata (non argomentata) tra oratore e uditorio. Svilimento della parola come strumento di mediazione e di rappresentazione ed esaltazione di una immediatezza irriflessa, istintiva ed emozionale che trascina all azione. Molteplicità di atti linguistici esercitivi.

44 Fedel, Il linguaggio politico nel Novecento: il caso di Benito Mussolini, in Id., Saggi sul linguaggio e l oratoria politica, Giuffrè, 1999: Elementi del discorso agitatorio di Mussolini Andamento paratattico della retorica mussoliniana: stimolo all azione espressione di una appartenenza naturale Perentorietà, sottrazione al dialogo (Mussolini si presenta come l unico portatore della verità e dei valori) Assenza di problematicità; certezza che intensifica l adesione dell uditorio e l orientamento all azione Componente ritmica (asemantica) Obiettivo: far sentire l esistenza della comunità Spinta emotiva Drammatizzazione: rappresentazione scenica dell azione, del gesto, della parola Presenza abbondante di tropi: Metafore religiose Metafore belliche Metafore medico-chirurgiche

45 Modello del contratto (distanza istituzionale) Campagne socialiste dal 1979 in poi (Craxi): manifesta enunciazione di contratti programmatici ed esplicita richiesta di mandati fiduciari: abbiamo proposto agli elettori un contratto. Se ci daranno forza, promettiamo in cambio di lavorare per garantire al paese cinque anni di stabilità e governabilità (Craxi, intervista al Messaggero, 13 maggio 1979) Noi esclusivo Insistenza sull atto commissivo (tipico della propaganda politica)

46 Distanza non pedagogica Enrico Berlinguer: prosa austera di tono quasi scientifico, sequenze argomentative centrate sui rapporti di causa-effetto, mezzo-scopo Discorso del 20 settembre 1981: struttura di tipo elencativo, forma della enumerazione: I guasti profondi che tensione e guerra fredda producono nel mondo di oggi: - limitano e soffocano l autonomia, l indipendenza e la sovranità di un numero grande di popoli e stati; - Portano, nelle forme più varie, a restringere e a coartare in tutti i sistemi sociali la libertà e i diritti democratici - Complicano la soluzione dei problemi economici e sociali all interno di tutti i paesi, da quelli più poveri a quelli più ricchi - Avvelenano gli animi, generano paura e odi tra gli uomini e fra i popoli, alimentano sfiducia, spengono la ragione e sfibrano le energie; -. - Pace e sviluppo, dunque: due obiettivi che possono e debbono essere comuni a tutte le forze, le istituzioni, le organizzazioni che hanno a cuore le sorti dell uomo (cit. in Desideri, p.181) Débrayage enunciativo, enunciatore ed enunciatario restano impliciti, ma il discorso guida, mostra, spiega, consiglia e indica le priorità. Senza però interpellare direttamente l enunciatario (perciò è una strategia informativa, non pedagogica, come vuole invece Desideri)

47 Strategie del discorso oggettivante Spersonalizzazionedeldiscorso (cancellazione delle marche della enunciazione) Astrazione (cancellazione dei deittici riferiti a un tempo e a uno spazio definiti) Oggettivazione del sapere (enunciati modali aletici, che fungono da vere e proprie fonti di autorità) Discorso riportato, enunciatori delegati: citazioni con funzione di avvaloramento delle posizioni esposte (stipulazione di autenticità: Mortara Garavelli 1985) Presupposizioni

48 Caratteri dei discorsi informativi Sequenze referenziali e veridittive: trasmissione del sapere e del far-credere Uso della terza persona e della forma impersonale: il soggetto dell enunciazione è occultato all interno del proprio enunciato: débrayage attanziale (o enunciazionale) Forme discorsive descrittive, scientifiche, storiche Assenza di confronti con altri enunciati Il fine è spingere il ricevente a identificarsi con i contenuti dei messaggi L adesione dell uditorio è presupposta Gli oggetti di accordo restano impliciti Un discorso oggettivo con stile neutro in terza persona può essere altrettanto un discorso soggettivo persuasivo di

49 Discorso polemico Molto frequente, in linea con la natura competitiva della politica Esplicitazione degli oggetti di accordo Confronto con la parola degli avversari (spesso manipolata): Strategie della citazione: allusione, replica, negazione, confutazione, obiezione

50 Aldo Moro; forti accenti polemici nei confronti degli avversari interni alla Dc (dorotei); uso frequente del paradosso, dell antitesi e dell ossimoro Discorso del 18 gennaio 1969 Non credo che occorra aggiungere altro, per dire che significato io intendo dare alla sollecitazione al Congresso, all invito pressante ad aprire finalmente le finestre di questo castello nel quale siamo arroccati, per farvi entrare il vento che soffia nella vita, intorno a noi. Non è un fatto di politica interna di partito, di distribuzione o redistribuzione del potere. Io non so che fare di queste cose (cit. in Desideri, p. 178) Discorso del 29 giugno 1969, XI Congresso della Dc Sarebbe un grave errore, un errore fatale, restare in superficie e non andare nel profondo; pensare in contingenza, invece che di sviluppo storico. Tocca alle forze politiche e allo Stato creare in modo intelligente e rispettoso i canali attraverso i quali la domanda sociale e anche la protesta possano giungere a uno sbocco positivo, ad una società rinnovata, ad un più alto equilibrio sociale e politico (cit. in Desideri, p. 177)

51 Linguaggio della provocazione Contesta le regole del gioco politico Pannella: toni di voce acuti, ritmo martellante; particolari modalità espressive e riformulazione semantica; parole chiave: sfascio, ammucchiata, silenziamento (per parlamento), scippare, imbavagliare, sgovernare. Ricorso all iperbole e al paradosso Teatralizzazione della propria immagine Bossi: semplificazione semantico-grammaticale, invettiva verbale centralità del dialetto nella duplice funzione di collante etnico per l autoriconoscimento delle genti lombarde e di rottura con la lingua italiana standard come codice ufficiale dello statalismo. Fallacie: stia bene attento il presidente Scalfaro...noi facciamo lo sciopero fiscale (argumentum ad baculum) Formule: uomo avvisato mezzo salvato

52 Il linguaggio della semplificazione (complicità) Berlusconi (1994, in Galli de Paratesi, La lingua di Berlusconi): Nel 1993 c era una gran voglia di cambiamento, una voglia di rinnovamento del modo stesso di far politica, una voglia di rinnovamento morale, una voglia anche del modo di esprimersi della politica in maniera diversa. Non più quel linguaggio da templari che nessuno capiva: si sentiva il bisogno di un linguaggio semplice, comprensibile, concreto. Il linguaggio divieneun esplicito elementodi propaganda: semplificazione semantica e sintattica; scarso il ragionamento dialettico e la riflessione politica Appello enfatico all affetto, sentimentalismo, pietismo, condivisioni emotive; metafore religiose Fallacie: Prodi ha la faccia larga e pastosa di un dottor Balanzone (attacco alla persona dell avversario: argumentum ad hominem)

53 Grillo Cornice: guerra alla politica Siamo in guerra, Arrendetevi, siete circondati Nomignoli per gli avversari Psiconano (Berlusconi), Topo Gigio (Veltroni), Alzheimer (Prodi), Salma (Fassino e poi Napolitano e poi Berlusconi), Azzurro Caltagirone (Casini), il nano Bagonghi con gli occhialini rossi (Maroni); i media sono barracuda, Monti è Rigor Montis, Bersani: Bersanator (zombi), un morto che parla Critica del linguaggio della politica, definito oscuro, contorto e fuori della realtà, semplificazione Teatralizzazione, messa in scena degli eccessi Metaforica morte/vita (tipica del vitalismo e del totalitarismo), bellica: traditori, cadere in trappola, ecc. Fallacie dell argomentazione: ad hominem, inversione dell onere della prova Nascondimento e silenzio (Oracolo: non dice né nasconde ma manda segni ), R. Simone, «Repubblica»,

Logiche della significazione Piano dell espressione e piano del contenuto

Logiche della significazione Piano dell espressione e piano del contenuto Logiche della significazione Piano dell espressione e piano del contenuto Piano del contenuto La notizia è una costruzione discorsiva, il frutto di una serie di decisioni di natura semiotica: si tratta

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 2010-2011 - Semiotica II 1 Testo (= enunciato) considerato in

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 1 Testo (= enunciato) considerato in superficie Strutture sintattiche

Dettagli

Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016. Estetica del telegiornale

Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016. Estetica del telegiornale Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016 Estetica del telegiornale Una definizione più precisa La costruzione di una identità (di una testata telegiornalistica come di un qualunque

Dettagli

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31 IL FATTO QUOTIDIANO Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità Orietta Berlanda 1/31 IL GIORNALE TESTO SINCRETICO I media amplificano gli effetti di forme espressive

Dettagli

ENUNCIAZIONE NEL TESTO

ENUNCIAZIONE NEL TESTO ENUNCIAZIONE NEL TESTO Discorso Chi parla? Come? Si appalesa o si nasconde? Si assume la responsabilità di ciò che dice oppure la delega ad altri? A chi? A qualcuno che vuole sapere o che deve sapere?

Dettagli

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone Segnature Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone 14 Edizione originale: Précis de sémiotique littéraire Copyright 2000 Édition Nathan HER, Paris Copyright 2002 Meltemi editore srl, Roma Traduzione

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato San Camillo - 14 aprile 2011 Fabrizio Fracchia Giovanni pensa di non sapere ciò che lui pensa che Maria pensa che lui non sa. Ma Maria pensa che Giovanni lo sa. Così Maria non sa di non sapre che Giovanni

Dettagli

Percorso generativo. Messa in discorso o enunciazione. Strutture discorsive Componente sintattica Attori, spazi, tempi

Percorso generativo. Messa in discorso o enunciazione. Strutture discorsive Componente sintattica Attori, spazi, tempi Percorso generativo Strutture narrative Strato fondamentale Semantica narrativa + sintassi fondamentale Quadrato semiotico: assiologie Strato antropomorfo Programmi narrativi, attanti, modalità Messa in

Dettagli

Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva)

Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva) Che cos è il? Il (= a vocazione oggettiva) Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 1 È il discorso a vocazione oggettiva, che propone i suoi contenuti come fossero i fatti, la realtà, eventi concreti,

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Sommario 1. Semiotica interpretativa 2. Inferenza ed enciclopedia

Dettagli

presentarlo Paolo Ferrario

presentarlo Paolo Ferrario 1/72 Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESTI PROFESSIONALI (testi, articoli, saggi) con particolare riferimento alle POLITICHE DEI SERVIZI. Tracce di lavoro in forma di schede Obiettivi costruire un testo

Dettagli

Famiglia modello, modelli di famiglia

Famiglia modello, modelli di famiglia Famiglia modello, modelli di famiglia Analisi della pubblicità Studio dell effetto dei testi pubblicitari (Packard) Studio del testo pubblicitario Pubblicità come mezzo per diffondere determinati messaggi

Dettagli

Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva)

Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva) Che cos è il? Il (= a vocazione oggettiva) Giovanna Cosenza 2009/2010 - Semiotica II 1 È il discorso a vocazione oggettiva, che propone i suoi contenuti come fossero i fatti, la realtà, eventi concreti,

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Ascoltare, parlare,interagire

Ascoltare, parlare,interagire Ascoltare, parlare,interagire Corso 2008/2009 So-stare nel conflitto 1. Incontro: 6 ottobre 2008 LE INDICAZIONI PER IL CURRICULO 2007 Segnano una discontinuità rispetto alle precedenti - non tanto ideologica,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI CONTENUTI STRUMENTI E METODI LA

Dettagli

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Espressione e contenuto Un linguaggio (nella

Dettagli

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007 Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità Viareggio - 20 novembre 2007 COMPETENZE LINGUISTICHE Competenza lessicale Competenza

Dettagli

Comprendere testi e produrre testi da testi

Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi 11 gennaio 2017 Sofia Di Crisci - Chiara Motter IPRASE Obiettivo Riflettere sul concetto di comprensione del testo per: rendere più efficace

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 MOTIVARE I COLLABORATORI Dario Turrini Per CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 La situazione Dal 1990 il principale problema delle organizzazioni è la comunicazione (soprattutto interna) Il livello della

Dettagli

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Ho avuto molta difficoltà a preparare la relazione per questo convegno. Uno dei motivi è legato alla mia paura di

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Riforma del curricolo e formazione dei talenti Riforma del curricolo e formazione dei talenti Stimoli per la discussione 1. Curricolo e dintorni 2. Alcuni nodi concettuali 3. Questioni aperte Se il curricolo... Curricolo e dintorni Allora... non è

Dettagli

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ AMBITO LINGUISTICO E COMUNICATIVO: LINGUA ITALIANA COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ COMPRENDERE ASCOLTO capire una semplice : consegne, comandi, indicazioni ascoltare e comprendere

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

Il discorso del giornale

Il discorso del giornale Il discorso del giornale Semiotica del discorso giornalistico Definire semiotico il discorso giornalistico significa innanzitutto privilegiare tre fondamentali criteri di analisi: a) uno sguardo attento

Dettagli

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Claudio Baraldi e Laura Gavioli Università di Modena e Reggio Emilia Fattori per descrivere la mediazione

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

la comprensione del testo un approccio pragmatico

la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un testo è un unità comunicativa ovvero di produzione di senso può essere verbale, non verbale, misto la comprensione deve includere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 - Comprendere attraverso l ascolto e la lettura semplici strutture linguistiche. Competenza 2 - Interagire oralmente e per iscritto

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010 Lo spazio linguistico italiano Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010 La mobilità nello spazio linguistico Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari,

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

La comunicazione visiva

La comunicazione visiva La comunicazione visiva Passaggio riuscito di informazione sorgente elemento significativo interpretante Condizioni -corretta interpretazione da parte di un interpretante Comunicazione riuscita emittente

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

Le competenze OCSE PISA

Le competenze OCSE PISA IRRE Emilia Romagna Le competenze OCSE PISA a cura di Aurelia Orlandoni Seminario interno, Bologna 17 marzo 2008 Un esempio di competenze: il progetto OCSE PISA Competenza matematica (mathematical literacy):

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Comunicare al pubblico Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Premessa A cosa serve comunicare al pubblico? Comunicare non è un optional, è una necessità

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. La revisione 1 Tappe della scrittura: Inventio Dispositio elocutio 2 a.

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE Dovrò capire che: - il testo descrittivo deve far vedere, attraverso l uso delle parole, il personaggio del mio testo a chi legge; - ha una struttura precisa:

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Mead) La didattica è intrinsecamente dialogica: Gli strumenti didattici devono essere costruiti in modo da Favorire la

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico a cura di Giovanna Brondino tratto da Balboni, Didattica dell Italiano a Stranieri Unitá dell oggetto: modelli culturali competenze linguistiche abilitá

Dettagli

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione A cura di Paolo Vallicelli 1 Agenda Punto della situazione: Cosa cerca il cliente? Quali spinte motivazionali abbiamo? Collaborare con l assertività

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti dichiarazione d intenti 1. essere consapevoli che i media

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( ) L Educazione interculturale di fronte ai razzismi (10.02.2010) Educare interculturale in una società multiculturale Il diritto all istruzione (dichiarazione dei diritti dell infanzia) Altrove: bisogni

Dettagli

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI SAPERI E INCLUSIONE Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale del CIDI Catania 20.05.2008 IL SAPERE NUTRIMENTO DELLA PASSIONE [Lo studente] tra i banchi di scuola finisce per trovare solo quanto di più lontano

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

Dentro lo schermo: Semiotica e videogiochi. Due approcci all enunciazione. Obiettivo dell analisi. Il videogioco come testo peculiare

Dentro lo schermo: Semiotica e videogiochi. Due approcci all enunciazione. Obiettivo dell analisi. Il videogioco come testo peculiare Semiotica e videogiochi Dentro lo schermo: immersione e interattività nei god games Agata Meneghelli (agatamene@gmail.com) Per capire meglio i videogiochi: Come vengono costruiti gli effetti di senso?

Dettagli

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

lyondellbasell.com Comunicazione efficace Comunicazione efficace Che cosa è la comunicazione? La comunicazione è un processo a doppio senso di scambio di informazioni. Tali informazioni vengono trasmesse con le parole, il tono di voce e il linguaggio

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli