Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale"

Transcript

1 Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale WORKSHOP QUALITA DEL SECONDO LIVELLO DIAGNOSTICO NEI PROGRAMMI DI SCREENING DEL CCR Qualità e performance dell endoscopia di screening: monitoraggio e valutazione Cristiano Crosta

2 Often just measuring is enough to improve outcomes

3 Opportunità derivanti dallo screening Raccolta dei dati Definizione e misurazione di Indicatori di qualità Outcomes Correzione degli scostamenti Standardizzazione del processo diagnosticoterapeutico

4 Criticità rilevate Compliance alla colonscopia Tempi di attesa Completezza della colonscopia Detection rate delle lesioni Tassi di colonscopie ripetute Suggerimenti di follow up

5 Criticità rilevate Compliance alla colonscopia Tempi di attesa Completezza della colonscopia Detection rate delle lesioni Tassi di colonscopie ripetute Suggerimenti di follow up

6 << Caecal intubation was recorded in 76.9% of procedures but the adjusted caecal intubation rate was only 56.9%...>>

7 Indagine AIGO: qualità della colonscopia No. pazienti validi per analisi = Raggiungimento del ceco 80,65% (adj 82,60%) % Centri >95% 9,69 % % Centri >90% 22,07% <70% 1 Centro su 5 Qualita della pulizia intestinale, l uso della sedazione e alcuni indicatori di struttura determinano l effectiveness della colonscopia Minoli G., dati 2005 non pubblicati

8 Cause di fallimento della colonscopia totale Preparazione intestinale insufficiente Stenosi Difficoltà tecniche Pazienti anziani, sesso femminile, pregressa chirurgia spt pelvica Intolleranza del paziente Shah HA, Gastroenterology 2007

9 CQI: risultati sulla completezza della colonscopia % colonscopia totale Iniziale 84,6% (80,4%-94%) Finale 93,1% (90,8%-96,8%) Interventi: Sedazione di routine Tutor Secondo tentativo di endoscopista esperto Imperiali G., Endoscopy 2007

10 Training con tutor su specializzandi Colonscopia totale > 90% dopo 150 CS (98,7% dopo 300) Tempo di intubazione cecale progressivamente minore Colonscopia difficile: anziani, sesso femminile, basso BI, preparazione non buona, dolori addominali come indicazione, supervisione del tutor, basso volume di colonscopie

11 Proposte Offrire sedazione di routine Colonscopie di screening programmate: Individuazione dei fattori di rischio Slot sufficientemente lungo Operatori esperti Disponibilità di tutor

12 Criticità rilevate Compliance alla colonscopia Tempi di attesa Completezza della colonscopia Detection rate delle lesioni Tassi di colonscopie ripetute Suggerimenti di follow up

13 La colonscopia può prevenire tutti i carcinomi? Of 2079 patients, 13 had cancer detected over 5810 person years of observation (PYO) (2.2 cases/1000 PYO); 7/13 or 53.8% of patients had either a potentially "avoidable" cancer or one detectable at an earlier time interval because of incomplete removal (4/13) or missed cancer (3/13). CONCLUSIONS: Interval cancer occurs despite colonoscopy. Improved quality of colonoscopy may have reduced cancer prevalence or resulted in earlier cancer detection in over 50% of prevalent cancers Pabby A., Gastrointest Endosc 2005

14 Neoplasie non diagnosticate dalla colonscopia 2-6% dei carcinomi 0,3-0,9% dei carcinomi a tre anni dopo polipectomia 25% dei piccoli adenomi e 6% degli adenomi >1 cm sfuggono alla prima colonscopia La molteplicità degli adenomi aumenta la probabilità di non identificarli tutti Bressler B., Gastroenterology 2004 Rex DK., Gastroenterology 2004 Hixson L., Gastrointest. Endosc Rex D., Gastroenterology, 1997

15 Dimostrazione di falsi negativi della colonscopia anche per polipi > 1 cm Sensibilità della colonscopia standard più bassa di quella della colonscopia virtuale tranne che per i piccoli polipi <6 mm

16 Possibilities for Why Colorectal Cancers Appear in the Period Shortly After Clearing Colonoscopy Biological variation in growth rates of tumors Incomplete removal of polyps Technical limitations in detection Hidden mucosa Flat adenomas Inadequate bowel preparation Suboptimal examination technique

17 Screening for colorectal cancer in Italy: 2005 survey The positive predictive value (PPV) was 7.4% for cancer and 32.9% for advanced adenoma at first screening, and 4.5% for cancer and 20.5% for advanced adenoma at repeat screening. Zorzi M. Epidemiol. Prev. 2007

18 Screening colonoscopy studies in the United States have identified adenomas in 25% to 40% of patients more than 50 years old. Prevalence rates of adenomas in colonoscopy screening studies have been consistently over 25% in men and 15% in women more than 50 years old. Rex D., Gastrointest. Endosc. 2006

19 LESIONI NON POLIPOIDI 1000 consecutive patients attending for routine colonoscopy were examined for flat or depressed lesions in a prospective study. FINDINGS: 321 adenomas found: 202 (63%) polypoid 117 (36%) flat 2 (0.6%) depressed. 10% (31) HGD. Dukes' A cancer or severe dysplasia 4% (3/70) in small flat lesions, 6% (9/154) in small polyps, 16% (8/50) in larger polyps, 29% (14/49) in large flat lesions, and 75% (3/4) in depressed lesions. 54% (20/37) lesions containing severe dysplasia or Dukes' A carcinoma were flat or depressed. Rembacken BJ., Lancet 2000

20 434 patients aged 50 years or older with intact colons The high prevalence rates (67%) of adenomas were accounted for by detection of large numbers of adenomas, including flat adenomas, which were <or=5 mm. the prevalences of adenomas and the numbers of adenomas per colonoscopy are the highest ever reported in colonoscopy studies

21 Current Recommendations for Optimal Withdrawal Technique During Colonoscopy Look carefully on the proximal sides of folds, flexures, valves Distend adequately Clean up pools of fluid and debris Take enough time; target at least 6 min of withdrawal time in intact colons

22 Practical Recommendations for Colonoscopists and Clinical Practices Regarding Adenoma Detection 1. Document cecal intubation by notation of landmarks, particularly the ileocecal valve and appendiceal orifice. 2. Photo-document cecal intubation by taking one photograph of the appendiceal orifice surrounded by the cecal strap fold and a second photograph of the cecum from just distal to the ileocecal valve. 3. Establish a continuous quality improvement program and set a high priority on adenoma detection rates. 4. Note the time of cecal intubation, so that colonoscopic withdrawal time can be measured in the continuous quality improvement time. 5. Target a minimum of 6 min of examination time during withdrawal. 6. Measure adenoma detection rates (prevalence rates) of one or more adenomas of individual examiners. 7. If adenoma detection rates of individual examiners are low, then measure withdrawal times.

23 CQI: risultati sulla detection rate della colonscopia The overall polyp detection rate was 34%, with a wide variation among endoscopists (range 14%- 42%) Poor patient tolerance and differences in colonoscopist expertise were the main determinants of variation in polyp detection rate All endoscopists reached a polyp detection rate of over 20% Imperiali G., Endoscopy 2007

24 Criticità rilevate Compliance alla colonscopia Tempi di attesa Completezza della colonscopia Detection rate delle lesioni Tassi di colonscopie ripetute Suggerimenti di follow up

25 Criticità rilevate Compliance alla colonscopia Tempi di attesa Completezza della colonscopia Detection rate delle lesioni Tassi di colonscopie ripetute Suggerimenti di follow up

26 Cause della ripetizione della colonscopia Preparazione non adeguata Nuovo tentativo di operatore più esperto Polipectomia rimandata: Expertise dell operatore Preparazione non ottimale Trattamento anticoagulante o antiaggregante maggiore in atto Slot troppo breve o non adeguatamente collocato

27 Criticità rilevate Compliance alla colonscopia Tempi di attesa Completezza della colonscopia Detection rate delle lesioni Tassi di colonscopie ripetute Suggerimenti di follow up

28 Razionale del follow up post polipectomia Il rischio di CCR è basso dopo polipectomia per piccoli adenomi Van Stolk R, Gastroenterology, 1998 Martinez M, Gastroenterology, 2000 Adenomi metacroni al follow up: 30-50% Adenomi a rischio 3% a tre anni. Nessun carcinoma in stadio avanzato. Adenomi a rischio a tre anni: 9% se adenomi > 3 5% se adenoma singolo a rischio 1% se adenoma singolo Winawer S., N Eng J Med, 1993

29 ASGE guideline: colorectal cancer screening and surveillance (G.I.2006) 1-2 adenomi tubulari <1 cm 3-10 adenomi >10 adenomi Grossi adenomi Colonscopia negativa 5-10 anni 3 anni entro 3 anni 2-6 mesi a 5 anni

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa Carlo Senore Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa ~ 12.000 colonscopie su un periodo di 6 mesi Indicazioni miste; prevalentemente cliniche OBIETTIVI Costruzione di un database delle

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene. Dr. G. Strini SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUSL Valle d Aosta

La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene. Dr. G. Strini SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUSL Valle d Aosta La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene Dr. G. Strini SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUSL Valle d Aosta Classificazione degli indicatori Indicatori di qualità pre-procedurali

Dettagli

LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA

LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA Alberto Merighi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena Università degli Studi di Modena e Reggio E. CANCRO

Dettagli

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Arrigo Arrigoni Carlo Senore PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA Arrigo Arrigoni Carlo Senore S.C.GASTROENTEROLOGIA U e CPO PIEMONTE Azienda Citta della Salute

Dettagli

IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO

IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO Study cohort of 1418 patients who had a complete colonoscopy during which one or more adenomas of the colon or rectum were removed

Dettagli

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto Gli studi S.Co.Re Stefano Gasperoni U.O. Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva AUSL Rimini Bologna 10 Marzo

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 SORVEGLIANZA RACCOMANDATA CT NEGATIVA - GISCoR SURVEY 2012 SORVEGLIANZA

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011 RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista Torino, 19 ottobre 2011 Copyright 2005 MarkLogic Corporation.

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

A. Agnolucci Arezzo 03.02.07

A. Agnolucci Arezzo 03.02.07 Follow up cancro colo-rettale: ruolo del MMG A. Agnolucci Arezzo 03.02.07 Il cancro del colon retto Epidemiologia Biologia Screening e sorveglianza Profilassi secondaria ruolo dell endoscopia Rischio generico

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Padova 3 novembre 2009 Un ringraziamento

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

Indicatori di qualità della colonscopia

Indicatori di qualità della colonscopia Indicatori di qualità della colonscopia Le società scientifiche raccomandano la raccolta nei centri endoscopici di indicatori che possano essere utilizzati per valutare la qualità delle prestazioni erogate

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

&diritti GOVERNO CLINICO. Colonscopia: limiti dell esame e consigli per una buona riuscita

&diritti GOVERNO CLINICO. Colonscopia: limiti dell esame e consigli per una buona riuscita &diritti di un Servizio di Endoscopia Digestiva Il libro bianco dell endoscopista F. Cosentino, G. Battaglia, E. Ricci Colonscopia: limiti dell esame e consigli per una buona riuscita Franco Radaelli,

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013 Gruppo patologici screening colorettale regione veneto Padova 04 Dicembre 2013 Obiettivi 2013-2014 Stesura documento di consenso delle procedure di trattamento e diagnosi delle lesioni polipoidi. Preparazione

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA ALLEGATO 1 DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione

Dettagli

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA Giacomo Trallori SABATO 17 MARZO 2012 MALATTIA DIVERTICOLARE E TUMORI DEL COLON Cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

Dettagli

Epidemiologia dei Tumori colonrettali Evidenze scientifiche Situazione Italiana. Marco Zappa

Epidemiologia dei Tumori colonrettali Evidenze scientifiche Situazione Italiana. Marco Zappa Epidemiologia dei Tumori colonrettali Evidenze scientifiche Situazione Italiana Marco Zappa Italy 2002 SITE: Colon and rectum Incidence Mortality Sex Cases Crude Rate ASR(W) Deaths Crude Rate ASR(W)

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida

Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida Il follow up dei polipi adenomatosi del colon è stato recentemente aggiornato dall'asge. In particolare, è stata posta enfasi sull'importanza

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Evidenze di efficacia per lo screening dei tumori colorettali

Evidenze di efficacia per lo screening dei tumori colorettali Evidenze di efficacia per lo screening dei tumori colorettali Carlo Senore CPO Piemonte presidente GISCoR Meta-analisi analisi degli studi sperimentali (RCT) che hanno utilizzato il FOBT (Hemoccult) Riduzione

Dettagli

Gruppo Endoscopisti dello screening colorettale

Gruppo Endoscopisti dello screening colorettale Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 31 Gennaio 2012 Gruppo Endoscopisti dello screening Fabio Monica Responsabile Endoscopia Digestiva Azienda ULSS 3 Ospedale di Bassano del Grappa (VI) APPROPRIATENESS

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP vecchiaia[vec-chià-ia] s.f. 1 Ultima età della vita, caratterizzata da progressivo decadimento organico; condizione

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto Omero Triossi, AUSL Ravenna Backgroung: filosofia di lavoro Traduzione della linea guida in un percorso

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Gli screening oncologici: Marco Zappa

Gli screening oncologici: Marco Zappa Gli screening oncologici: Marco Zappa Nel 2013 in programmi di screening organizzati: 11.137.502 Persone invitate - 4.402.036 colon retto (controllare) - 3.042.301 mammografico - 3.693.165 cervicale

Dettagli

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Introduzione Negli Stati Uniti, il tumore del colon-retto (CRC) è la terza neoplasia più comune diagnosticata

Dettagli

COLON-TC: Indicazioni e tecnica

COLON-TC: Indicazioni e tecnica COLON-TC: Indicazioni e tecnica Paolo Sartori Direttore UOC Radiologia Ospedale SS Giovanni e Paolo - Venezia 335 7067283 paolo.sartori@ulss12.ve.it Presidente Nazionale SNR Presidente Sezione Gestione

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE DELLO SCREENING. Marcello Anti

LA PERSONALIZZAZIONE DELLO SCREENING. Marcello Anti LA PERSONALIZZAZIONE DELLO SCREENING Marcello Anti MEDICINA GENOMICA «The use of information from genomes (from humans and other organisms) and their derivatives (RNA, proteins and metabolites) to guide

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

La preparazione ottimale

La preparazione ottimale La colonscopia di qualità nell epoca dello screening La preparazione ottimale Omero Triossi Gastroenterologia AUSL Romagna Territorio di Ravenna 2013 2014 2015 2015 2013 2013 no high-quality bowel cleansing

Dettagli

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni Focus on: Il referto istologico Paola Cassoni Adenoma avanzato Dimensione: >1 cm Villosità: = > 20% Displasia: HG Numero adenomi: >3 Quindi: La completezza del referto è irrinunciabile per la corretta

Dettagli

Survey FULCRIS (Follow Up endoscopico Lesioni ColoRettalI Screen detected)

Survey FULCRIS (Follow Up endoscopico Lesioni ColoRettalI Screen detected) Survey pilota GISCoR Survey FULCRIS (Follow Up endoscopico Lesioni ColoRettalI Screen detected) Razionale I programmi di screening per il tumore del colon retto hanno come fine la riduzione della mortalità

Dettagli

Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato

Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato CfS Che Fare Se... Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato Paola Cesaro problema clinico Uomo di 64 anni, normopeso, fumatore, affetto da diabete mellito di tipo 2,

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Lorenza Marotti Technical Director, European Cancer Care Certification Genova 15 Marzo 2012 Definizione di Certificazione Procedura con cui una terza parte

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

PERFORMANCE DIAGNOSTICA

PERFORMANCE DIAGNOSTICA PERFORMANCE DIAGNOSTICA Confronto tra FIT, CTC e CT: lo studio SAVE Lapo Sali Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Università di Firenze FIT (1 round) vs. R-CTC + F-CTC

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene

La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene come si raggiunge e come si mantiene Enrico Ricci Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Dipartimento di Medicina Specialistica, Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni di Forlì (FC)

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

1 a Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Omero Triossi Gastroenterologia ASL Ravenna

1 a Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Omero Triossi Gastroenterologia ASL Ravenna 1 a Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto Omero Triossi Gastroenterologia ASL Ravenna Percorso diagnostico terapeutico del paziente affetto da cancro

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future

La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Società Medico Chirurgica Ferrara, 9 Febbraio 2013 La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future A. Pezzoli, N. Fusetti INTRODUZIONE

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

Sorveglianza endoscopica del colon-retto. Ruolo del Narrow Band Imaging (NBI)

Sorveglianza endoscopica del colon-retto. Ruolo del Narrow Band Imaging (NBI) G Chir Vol. 30 - n. 10 - pp. 440-444 Ottobre 2009 Sorveglianza endoscopica del colon-retto. Ruolo del Narrow Band Imaging (NBI) F. PISELLO, G. GERACI, E. ARNONE, G. MODICA, F. STASSI, C. SCIUMÈ RIASSUNTO:

Dettagli

LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA

LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA Colonscopia di qualità Tecnica endoscopica Appropriatezza

Dettagli

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE Antonello Trecca Responsabile Unità di Endoscopia e Gastroenterologia Operative Fabio Di Giovambattista (UEGO FdG) Gruppo

Dettagli

Survey sui percorsi di follow up

Survey sui percorsi di follow up Survey sui percorsi di follow up Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Ringraziamo i 35 programmi/unità di gestione del follow

Dettagli

Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive. Carlo Senore

Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive. Carlo Senore Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive Carlo Senore OBIETTIVI Stimare il rischio di Neoplasia avanzata ai round successivi Tra i soggetti con precedenti

Dettagli

Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON

Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON Abbazia di Carceri (Este) 31 marzo 2012 Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON A. Stuto, M.D. Resp. S.S.D. Degenza Breve Az. Osp. S.M.A -Pordenone Polipi

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

La ricerca del sangue occulto riflessioni dopo il Convegno nazionale Giscor. Modena 21 Novembre 2013 FiorenzaTorricelli Corelab Laboratorio NOCSAE

La ricerca del sangue occulto riflessioni dopo il Convegno nazionale Giscor. Modena 21 Novembre 2013 FiorenzaTorricelli Corelab Laboratorio NOCSAE La ricerca del sangue occulto riflessioni dopo il Convegno nazionale Giscor Modena 21 Novembre 2013 FiorenzaTorricelli Corelab Laboratorio NOCSAE Riflessioni Giscor 2013 Gruppo Italiano Screening Colon

Dettagli

Standard minimi di qualità del referto endoscopico: la colonscopia e l enteroscopia

Standard minimi di qualità del referto endoscopico: la colonscopia e l enteroscopia SoP Standard of Practice Standard minimi di qualità del referto endoscopico: la colonscopia e l enteroscopia Alessandro Mussetto e Omero Triossi Introduzione La necessità di linguaggio standardizzato è

Dettagli

Colonscopia di screening: la preparazione, la compliance

Colonscopia di screening: la preparazione, la compliance Colonscopia di screening: la preparazione, la compliance Dr. Nicola Gaffuri Resp. U.F. di Endoscopia Digestiva Humanitas Gavazzeni Bergamo, 1 Giugno 2013 DIAGNOSI PRECOCE PREVENZIONE SCREENING CA COLORETTALE

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Lo screening colorettale in Italia, survey 2009

Lo screening colorettale in Italia, survey 2009 Epidemiol Prev 2011; 35 (5-6) Suppl. 5: 1-96 WWW.EPIPREV.IT Capitolo 4 1 Registro tumori del Veneto, IOV IRCCS, Padova 2 ISPO, Firenze 3 Assessorato politiche per la salute, Regione Emilia- Romagna, Bologna

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

La colonscopia di screening nel paziente «complesso»

La colonscopia di screening nel paziente «complesso» La colonscopia di screening nel paziente «complesso» Maria Antonia Bianco UOC Gastroenterologia ASLNA3sud Torre del Greco PAZIENTE COMPLESSO Affetto da più condizioni morbose coesistenti acute e/o croniche

Dettagli

Screening Colorettale: stato dell arte e prospettive d intervento in Italia

Screening Colorettale: stato dell arte e prospettive d intervento in Italia Screening Colorettale: stato dell arte e prospettive d intervento in Italia Daniele Lisi Lab. Epidemiologia e Biostatistica Istituto Superiore di Sanità - Roma Roma, 3-4 Ottobre 2002 Storia naturale Cancro

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

Valutazione comparativa dei costi di FS e TCT e ipotesi di analisi costo-efficacia

Valutazione comparativa dei costi di FS e TCT e ipotesi di analisi costo-efficacia WORKSHOP COLONSCOPIA VIRTUALE E SCREENING: esperienze italiane Valutazione comparativa dei costi di FS e TCT e ipotesi di analisi costo-efficacia Cesare Hassan, Eva Pagano Venerdì 27 Marzo 2015 - Torino,

Dettagli

Polipectomia e Mucosectomia

Polipectomia e Mucosectomia Polipectomia e Mucosectomia Note di Tecnica F. Cosentino U.O. Complessa di Endoscopia Digestiva e di Gastroenterologia Ospedale San Giuseppe - Milano cosent@tin.it Ricerca scrupolosa delle lesioni! Colonscopia

Dettagli

Il monitoraggio di un LEA di Prevenzione. Il caso dei programmi di screening oncologici. Marco Zappa

Il monitoraggio di un LEA di Prevenzione. Il caso dei programmi di screening oncologici. Marco Zappa Il monitoraggio di un LEA di Prevenzione. Il caso dei programmi di screening oncologici Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.911.037 Persone invitate (nel

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli