In un triangolo isoscele il lato misura 10cm e la 6cm. Calcolare l'altezza relativa alla base e il perimetro. Risposta A: 37cm; 71cm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In un triangolo isoscele il lato misura 10cm e la 6cm. Calcolare l'altezza relativa alla base e il perimetro. Risposta A: 37cm; 71cm"

Transcript

1 ARGOMENTO: Attualità Quesito n 44 Quale è la data di nascita di Papa Francesco? A: 18 ottobre 1936 B: 17 dicembre 1947 C: 17 ottobre 1936 D: 17 dicembre 1936 ARGOMENTO: Attualità Quesito n 191 L'attuale legislatura del Parlamento Europeo è la A: Seconda B: Terza C: Undicesima D: Ottava Quesito n 1906 Il perimetro di un pentagono regolare misura 75m. Calcola la misura del perimetro. A: 8,32m C: 50,32m D: 9m Quesito n 1929 Una piazza rettangolare ha l'area di 90m^2 e un lato di 25m. Calcola il perimetro della piazza A: 3m B: 33m C: Nessuna delle altre alternative è corretta D: 2m Quesito n 2070 In un triangolo isoscele il lato misura 10cm e la 6cm. Calcolare l'altezza relativa alla base e il perimetro. A: 37cm; 71cm C: 4cm; 16cm D: 12cm; 28cm

2 Quesito n 2085 In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto sull'ipotenusa è dell'ipotenusa. Sapendo che quest'ultima misura 68cm, calcola il perimetro. A: 778cm B: 628,7cm C: 1800cm D: Nessuna delle altre alternative è corretta 9/34 Quesito n 2187 Un angolo è quadruplo del suo adiacente. Qual è la sua ampiezza? A: 144 B: 36 C: 45 D: 135 Quesito n 2227 L'enunciato: " Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data" è: A: il quinto teorema di Euclide B: il primo teorema di Euclide C: il teorema di Talete D: il Secondo teorema di Euclide Quesito n 2258 La cotan(α) a π/3 vale: A: 3/2 B: 3/3 C: 1/2 D: Nessuna delle altre alternative è corretta Quesito n 2277 La superficie totale della figura solida che si ottiene ruotando di un giro completo un triangolo isoscele di altezza 12 cm attorno alla sua base lunga 32 cm è uguale a: A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: 768 π cm^2 C: 960 π cm^2 D: 240 π cm^2

3 Quesito n 2318 Un angolo misura 40 in meno del suo adiacente. Di conseguenza, il suo adiacente ha ampiezza: A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: 105 C: 70 D: 20 Quesito n 2364 Dato il punto A(x;5/6) trovare il valore della x nella seguente funzione y=-3/4+2x : A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: 3/4 C: 5/6 D: 4/3 Quesito n 2373 A quanto equivale l'area di un quarto di circonferenza? A: pigreco/4 C: pigreco r/2 D: pigreco r/4 Quesito n 2380 Calcolare l'area di un prisma retto alto 7 cm e che il suo volume misura 35 cm^3: A: 6 cm^2 B: 5 cm^2 C: 28 cm^2 D: 25 cm^2 Quesito n 2457 Sulla retta di Eulero sono allineati A: incentro,l'ortocentro ed il baricentro B: l'ortocentro, il baricentro ed il circocentro C: solo l'ortocentro ed il baricentro D: l'incentro ed il baricentro

4 Quesito n 3475 Che cos'è una LAN? A: Una rete limitata B: Una rete globale C: Un modem D: Un routher Quesito n 3494 Dove si trova solitamente la barra dei Menu? A: a sinistra B: a destra C: in alto D: in basso Quesito n 3528 Cosa avviene utilizzando la combinazione CTRL,C? A: il file o il testo viene copiato B: il file o il testo viene tagliato C: il file o il testo viene incollato D: il file o il testo viene cancellato Quesito n 3529 Cosa avviene utilizzando la combinazione CTRL,X? A: il file o il testo viene copiato B: il file o il testo viene tagliato C: il file o il testo viene cancellato D: il file o il testo viene incollato Quesito n 3530 Cosa avviene utilizzando la combinazione CTRL,V A: il file o il testo viene copiato B: il file o il testo viene tagliato C: il file o il testo viene incollato D: il file o il testo viene cancellato

5 Quesito n 3531 Su un programma di testo se viene premuta la combinazione SHIFT+FRECCE DIREZIONALI, cosa avviene? A: il testo viene incollato B: il testo viene tagliato C: il testo viene copiato D: Il testo viene selezionato in base alla direzione della freccia premuta Quesito n 3575 Secondo lo schema della tastiera QWERTY la lettera O è preceduta dalla lettera: A: I B: P C: L D: A Quesito n 3576 Secondo lo schema della tastiera QWERTY la lettera N precede la lettera: A: V B: M C: B D: A Quesito n 3577 Secondo lo schema della tastiera QWERTY la lettera B precede la lettera: A: U B: I C: N D: X Quesito n 3589 Secondo lo schema della tastiera QWERTY la lettera D precede la lettera: A: A B: S C: H D: F

6 Quesito n 3596 Secondo lo schema della tastiera QWERTY la lettera B segue la lettera: A: O B: M C: V D: N Quesito n 3656 Quanti decilitri contiene una bottiglia della capacità di 516 centilitri? A: 516 B: 51,6 C: 5,16 D: 5160 Quesito n metri quadrati corrispondono a ettari: A: 32 B: 320 C: 3,2 D: 3200 Quesito n 3719 Dividendo la somma di 1, 1/2, 1/4 e 2/3 per 1/12 si ottiene: A: 1/2 B: 20/12 C: 12 D: 17 Quesito n tonnellate corrispondono a ettogrammi: A: 4,700 B: C: 470 D: 47

7 Quesito n minuti corrispondono a secondi: A: 358,3 B: 12,90 C: D: 3,583 Quesito n 3887 In una carta geografica di scala 1 : la distanza fra due città misura 6 cm. Qual è in chilometri la loro distanza reale? A: 300 B: 3000 C: 3 D: 30 Quesito n quintali corrispondono a ettogrammi: A: 2,3 B: 2300 C: D: 230 Quesito n ettari corrispondono a metri quadrati: A: 36 B: 3,6 C: D: esatta: D Quesito n ettari corrispondono a metri quadrati: A: B: 1,3 C: 13 D: esatta: A

8 Quesito n quintali corrispondono a ettogrammi: A: 3500 B: C: 3,5 D: 350 Quesito n 4008 Calcolare il risultato di questa moltiplicazione 16/32*8/4; A: 1/4 B: 1/6 C: 1/2 D: 1 Quesito n 4085 Calcolare il valore dell'espressione 3a^2+4b^2+2c^3 con a=2,b=-2,c=-1 A: 18 B: 28 C: 26 D: 12 Quesito n 4104 Comporre il seguente numero da 3 unità; 4 decine; 5 centinaia; 6 migliaia; A: 3546 B: 6543 C: 5643 D: 4563 Quesito n 4122 Quanto vale l'espressione (3x-y)^2 A: 9x^2+y^2-6xy B: 3x^2+y^2-y C: 9x^2-y^2+3xy D: -9x^2+y^2-3xy

9 Quesito n 4139 calcolare il valore della X dell' equazione: -X^2 + 4X + 21 = 0 A: 7;2 B: 1;4 C: -3;7 D: 2;6 Quesito n 4146 L'espressione (4a^3)^3+(5b^2)^2 vale: A: 4a^9+5b^4 B: 176a+25b^4 C: 176a^6+25b^4 D: 64a^9+25b^4 Quesito n 4151 Se a=3*10^2 e b=3*10^3 quanto vale a/b: A: 0,1 B: 0,001 C: 0,03 D: 0,3 Quesito n 4156 Trovare i valori della x nella seguente equazione 4x^2-8x+4=0:1 A: 1 B: 1;2 C: -1;2 D: 2;4 Quesito n 4165 Data le seguenza di numeri 10,4,3,2,1,8,9,3 calcolare la media aritmetica: A: 6,2 B: 5 C: 3 D: 4

10 Quesito n 4196 Trovare quel numero che è due volte la somma delle due cifre che lo compongono: A: 11 B: 18 C: 17 D: 13 Quesito n 4199 Risolvere la seguente disequazione x^2-3x+2<0: A: x<-1, x>5/2 B: x>0, x<-1 C: X<-1, 0<x<-5/2 D: 1<x<2 Quesito n 4201 Trovare i valori della x nella seguente disequazione x^2+2x>0: A: 0<x<2 B: x<-2, x>0 C: x<2,x>0 D: -2<x<0 Quesito n 4205 L'uguaglianza tra due espressioni letterali per i quali è vera per ogni valore attribuito alle lettere presenti nell'espressione si definisce: A: Binomio B: Monomio C: Identità D: Polinomio Quesito n ,08 dm sono equivalenti a: A: 0,008mm B: 8mm C: 8*10 D: 0,8cm

11 Quesito n 4214 A cosa è uguale A se A^3/2 = 8 A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: 6 C: 9 D: 1 Quesito n 4229 Dati i numeri 0, 2, 4, 6, 8, la somma dei loro quadrati ed il quadrato della loro somma sono rispettivamente A: 120,360 B: 120,400 C: 120;14400 D: 120,240 Quesito n ^1/2-x=4^5/6x+4 calcolare il valore della x: A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: x=21 C: x=11/21 D: x=-11/21 Quesito n 4235 Svolgere la seguente equazione esponenziale e^x+e^x-1=e^4: A: x=1/2 B: x=1 C: x=-3/2 D: Nessuna delle altre alternative è corretta Quesito n ^x=(7^2)^3-x vale: A: 14/3 B: 7/18 C: -18/7 D: Nessuna delle altre alternative è corretta

12 Quesito n 4241 Si trovi l'equazione esponenziale per cui x=2: A: 7^x+5^x+6 B: 6^(4-x)+2^(3+x)+7^(4-x) C: 3^(4+x)-3^(5+x)-3^x D: 3^4/3^x-3^x=0 Quesito n 4245 Trovare il valore della x nell'espressione 5(7x+8)+ 2(5x+9)=6(4x+2)+3(x+3); A: 28/19 B: -37/18 C: 10 D: 52 Quesito n 4251 Calcolare il valore della seguente espressione 1/2abc-3/4ab-c^2, con a=2, b=3, c=1 A: -5/2 B: +6 C: -14 D: +14 Quesito n 4267 Si calcoli il valore dell'espressione letterale 2a^2-2b^2+3ab/(2a-b)^2, a=3/4 e b=1/4 A: 2/3 B: -1 C: 34/25 D: 15/6 Quesito n 4268 Data l'espressione a^3+3ab-b^3-3a^2b/(a-b), a=1 e b=1/2 essa vale: A: -5/8 B: 3 C: 1 D: 4/5

13 Quesito n 4273 (-5/2x)(-3/2xy+2/3xy-5/6xy) risolvi l'espressione: A: 9/25x^2y B: 6/5x^2y C: 25/6x^2y D: 6/25x^2y Quesito n x-5/7=12-x/7 trovare il valore della x: A: x=10/17 B: x=89/64 C: x=5/17 D: X=5/6 Quesito n 4284 Calcolare la probabilità che lanciando un dado esca un numero superiore a 2 A: 2/3 B: 3/2 C: 4/3 D: 2 Quesito n 4289 Calcolare la probabilità di estrarre un sette e poi una figura di bastoni da un mazzo di 40 carte napoletane,una dopo l'altro senza rimettere nel mazzo la prima carta A: 1/25 B: 1/20 C: 3/5 D: 1/130 Quesito n 5756 La cosecante dell'angolo α è pari a: A: tan(α) B: cos(α) C: sen(α) / 2 D: Nessuna delle altre alternative è corretta

14 Quesito n 5814 Quale di queste espressioni coincide con il calcolo della distanza tra due punti nel sistema degli assi cartesiani? A: ((x2+x1)^2+(y2+y1)^2 ) C: ((x2+x1)^3+(y2+y1)^2 ) D: ((x2+x1) + (y2+y1) ) Quesito n 5831 Indicata con x l'ampiezza di un angolo acuto, cotg x =? A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: tg x / cos x C: cotg x / arcsin x D: arcsin x / cotg x Quesito n 5849 Cos x = 0 per x? A: 0 C: 270 D: 120 Quesito n 5853 La funzione sen x è periodica di quale periodo? A: 90 C: 45 D: 360 Quesito n 5867 Dato un triangolo i cui lati misurano 5, 12 e 13 quanto misura il seno dell'angolo compreso tra i lati di misura 5 e 12? A: 1/2 C: 1 D: 0

15 Quesito n 5872 Dato un triangolo i cui lati misurano 7, 24 e 25; quanto misura il coseno dell'angolo compreso tra i lati di misura 7 e 24? A: 1/2 B: 1 C: -1 D: 0 Quesito n 5882 Sia dato un triangolo rettangolo con un cateto di misura 50cm e con la proiezione di questo sull'ipotenusa di 14 cm. Qual è il valore della tangente dell'angolo opposto del cateto noto A: 7/27 B: 1 C: 1/2 D: Nessuna delle altre alternative è corretta Quesito n 5910 In un triangolo rettangolo, la misura dell'ipotenusa è uguale: A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: Alla misura del cateto per il seno dell'angolo opposto C: Al rapporto fra la misura del cateto e il seno dell'angolo opposto D: Al rapporto fra il seno di un angolo e la misura del cateto opposto Quesito n 5945 Il cateto di un triangolo rettangolo misura 50cm e la sua proiezione sull'ipotenusa misura 14cm. Determinare la tangente dell'angolo opposto al cateto noto. A: 7/24 B: 1/2 C: 19/4 D: 1/4 Quesito n 5946 Calcolare il risultato di sen( ). A: 1/2 C: 3/2 D: 2

16 Quesito n 5957 Qual è il risultato dell'espressione cos(120 -α)+sen(30 -α)? A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: 1 C: 2 D: 3 Quesito n 5959 Determinare il seno dell'angolo α in un triangolo rettangolo, sapendo che cosα è 4/5. A: 3/4 B: 1 C: Nessuna delle altre alternative è corretta D: Non è possibile calcolarlo Quesito n 5979 Calcolare i valori di α e β di un triangolo rettangolo, sapendo che il cateto è c=21,13 e l'ipotenusa è a=50. A: 25 e 65 B: 10 e 80 C: 49 e 21 D: 40 e 50 Quesito n 5980 In un triangolo due lati sono lunghi 28 cm e 46 cm. L angolo compreso tra essi ha il coseno uguale a 13/12.Determinare l area del triangolo. A: 302,4 cm^2 C: 290,1 cm^2 D: 184,5 cm^2 Quesito n 5985 In un triangolo, conoscendo a= 4 3, b=4 4 e γ = 30, determinare il lato c. A: Nessuna delle altre alternative è corretta B: 5 C: 7 D: 10

17 Quesito n 5986 Trovare il valore di cosα=3/4, con 0 < α < 90. A: 10/11 B: 1/3 C: 7/8 D: Nessuna delle altre alternative è corretta Quesito n 6000 Qual è il periodo della funzione y=sen^2(x)? A: 2π B: π C: π/2 D: La funzione non è periodica Quesito n 6003 In un triangolo qualsiasi si conoscono i lati a=12, b=4 10 e c=8. Calcolare la tangente dell'angolo β (angolo in B in un triangolo ABC). A: 10 B: 3 C: 5 D: 15 Quesito n 6005 Determinare l'angolo AC B=x di un triangolo rettangolo ABC, retto in A, sapendo che (2AB+3AC)/(AB+AC)=7/3 A: x=tg1 B: x=arctg2 C: x=arccos4 D: x=3 Quesito n 6007 In un cerchio di raggio r è data una corda AB=r 3. Determinare un'altra corda AC in modo che risulti AC^2-BC^2=3r^2. (Porre BAC=x) A: x=π B: x=π/2 C: x=π/3 D: Nessuna delle altre alternative è corretta

18 Quesito n 6008 Un cateto di un triangolo rettangolo misura 50a e la sua proizione sull'ipotenusa misura 14a. Determinare la tangente dell'angolo opposto al cateto noto. A: 7/24 B: 1 C: Non esiste D: 11/6 Quesito n 6019 Trovare il perimetro di un triangolo isoscele, di base AB=48 cm, in cui il coseno dell'angolo al vertice è uguale a -7/25. A: 33 cm B: 78 cm C: Nessuna delle altre alternative è corretta D: 200 cm Quesito n 6032 Noto sen(α)=13, calcolare sen(2α), sapendo che 0 <α<90. A: 4/3 B: 5/5 C: 3 D: Nessuna delle altre alternative è corretta Quesito n 6036 Calcolare l'area di un parallelogramma di cui si conoscono le misure di due lati consecutivi (8 m e 6 m) e l'ampiezza dell'angolo compreso (120 ). A: 29,56 m^2 B: 36 m^2 C: Nessuna delle altre alternative è corretta D: 94,6 m^2 Quesito n 6061 Qual è il risultato dell' equazione: (5π/3) A: π/4 B: 5π/6 C: π/6 D: π/2

19 Quesito n 6065 Il risultato dell'equazione cotg(45 )+ cotg(270 ) è A: 1 C: 1/2 D: 0 Powered by TCPDF (

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

10. Quale dei seguenti numeri

10. Quale dei seguenti numeri Test d'ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado (liceo classico) Il test si basa su alcuni test di ingresso (opportunamente modificati) assegnati al liceo classico e trovati in Rete Nome:

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TRIANGOLO EQUILATERO Il triangolo equilatero ha i tre lati

Dettagli

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria Richiami dal libro VI di Euclide: ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria Definizione I del libro VI: due figure poligonali si dicono simili se hanno angoli uguali

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo In un triangolo: I lati e i vertici sono consecutivi fra loro. La somma degli angoli interni è sempre

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica 2 GEOMETRI Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F ue poligoni isoperimetrici

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

LE FRAZIONI. 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. cinque settimi. dieci quindicesimi. nove diciottesimi. dodici ventiquattresimi

LE FRAZIONI. 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. cinque settimi. dieci quindicesimi. nove diciottesimi. dodici ventiquattresimi LE FRAZIONI Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. 3 7 9 Riscrivi la frazione in cifre e colora la parte indicata. cinque settimi dieci quindicesimi nove diciottesimi dodici ventesimi quattordici

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1 Domanda Risposta corretta Eventuali annotazioni D1 C D2_a1 V La risposta si considera corretta con 3 risposte corrette fornite

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni ed operare con esse l abilitaá di calcolo con le frazioni l calcolare la radice quadrata di un numero CONOSCENZE. i termini di

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE NELL ESERCITO, NELLA MARINA E NELL AERONAUTICA 2014 1 a Immissione

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 12 marzo 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

MEDICINA ODONTOIATRIA Test di matematica anni: 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011. Anno Accademico 1997/1998

MEDICINA ODONTOIATRIA Test di matematica anni: 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011. Anno Accademico 1997/1998 Anno Accademico 1997/1998 MATEMATICA anno 1997 1998 n. 69 L'espressione (4 + 2x 12y) / 2 si può ridurre a: A) 2 + 2 (x + 6y) B) 4 + y + 6x C) 2 + x + 6y D) 4 + x + 6y E) 2 + 2x + 6y MATEMATICA anno 1997

Dettagli

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. R V T P S U Z Colora di verde le caselle corrispondenti agli angoli piatti e di rosso quelle

Dettagli

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_06 nome: classe: data: Quattro fratelli hanno ciascuno due sorelle. Quante sono le sorelle? La somma delle aree dei due triangoli è di 40 cm 2, ma l area del triangolo grigio è

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti Saper risolvere le equazioni algebriche. Conoscere le definizioni delle funzioni goniometriche. Conoscere i valori delle funzioni goniometriche per gli

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

a) Esiste sempre una e una sola circonferenza passante per essi.

a) Esiste sempre una e una sola circonferenza passante per essi. GB00001 Calcolare l area di un cerchio il cui raggio è la metà del raggio di un altro cerchio il cui diametro è lungo 20 cm. GB00002 In una circonferenza di raggio 7 cm, la somma di due archi misura 12,6

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra?

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_01 nome: classe: data: 1. Osserva la figura. Immaginiamo di spostarla tramite movimenti rigidi: quale delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle  N DIVIIONE DEI TERRENI Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle aree. Tecniche di rilievo

Dettagli

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione Anno 4 Sfera 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un importante solido di rotazione detto sfera. Ne daremo la definizione, ne studieremo le caratteristiche e le formule a essa inerenti. Al termine

Dettagli

2 Dato il triangolo rettangolo della figura, quale delle seguenti proporzioni esprime il primo teorema di Euclide?

2 Dato il triangolo rettangolo della figura, quale delle seguenti proporzioni esprime il primo teorema di Euclide? 1 Le seguenti affermazioni sono tutte vere, tranne una. Quale? due triangoli con un angolo retto sono sempre simili due triangoli equilateri sono sempre simili due triangoli isosceli sono simili se hanno

Dettagli

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato. ESERCIZI E PROBLEMI 1. Spiegare perché sulla sfera non ci sono rette parallele e mostrare che per due punti passa una ed una sola retta. Basta ricordare che retta significa circonferenza massima su S,

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

I VETTORI. 1 Somma di vettori: metodo graco. 19 dicembre 2007. ESERCIZI Risolti e Discussi

I VETTORI. 1 Somma di vettori: metodo graco. 19 dicembre 2007. ESERCIZI Risolti e Discussi I VETTORI ESERCIZI Risolti e Discussi 19 dicembre 2007 1 Somma di vettori: metodo graco 1.0.1 Si considerino due spostamenti, uno di modulo 3 m e un altro di modulo 4 m. Si mostri in che modo si possono

Dettagli

mc342 Sapendo che la corda tangente al bordo interno di una corona circolare misura 6.864, (Prof. Massimo Piai - 16 febbraio 2009)

mc342 Sapendo che la corda tangente al bordo interno di una corona circolare misura 6.864, (Prof. Massimo Piai - 16 febbraio 2009) 1 mc342 (Prof. Massimo Piai - 16 febbraio 2009) Problema: interno di una corona circolare misura 4.068 m, calcolare approssimativamente l area della Svolgimento: Siano R ed r il raggio esterno e il raggio

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio Abilità interessate Utilizzare terminologia specifica. Essere consapevoli della necessità di un linguaggio condiviso. Utilizzare il disegno geometrico, per assimilare

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Author: Ing. Giulio De Meo. Geometria Euclidea

Author: Ing. Giulio De Meo. Geometria Euclidea Geometria Euclidea La Geometria Euclidea è finalizzata a descrivere le figure geometriche e le relazioni spaziali dello spazio fisico che ci circonda, ricavandole in maniera deduttiva a partire da alcune

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corsi di Laurea in Ingegneria Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE Testi dei temi d esame ed esercizi proposti con soluzione breve Versione del 1 settembre

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra piana sui poligoni iscritti e circoscritti Polygon, Regular Polygon and circumscribed circle.

Raccolta di problemi di geometra piana sui poligoni iscritti e circoscritti Polygon, Regular Polygon and circumscribed circle. Poligoni inscritti e circoscritti 1 Raccolta di problemi di geometra piana sui poligoni iscritti e circoscritti Polygon, Regular Polygon and circumscribed circle. (Geometry) 1. Un esagono regolare ha il

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi sulle Disequazioni Esercizi sulle Disequazioni Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni:.).).).) ).) ) ).).7) 8.8).) Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni tratte dal secondo parziale

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore Junior.qxd 29/03/2003 8.22 Pagina 22 Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Da una torta

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 «non si può intendere se prima non s impara a intender lingua, e conoscer i caratteri, nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli,

Dettagli

Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x.

Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x. Funzioni Esercizio 1 Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x. Creare un altra funzione, di nome float cube(float x), che restituisce invece il

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

LE PROPORZIONI. Stefania Sciuto numeri&molecole.wordpress.com

LE PROPORZIONI. Stefania Sciuto numeri&molecole.wordpress.com LE PROPORZIONI Stefania Sciuto PROPORZIONE = UGUAGLIANZA TRA DUE RAPPORTI 3 5 6 10 3 5 6 10 3 : 5 = 6 : 10 3 sta a 5 come 6 sta a 10 TERMINI DELLE PROPORZIONI CONSEGUENTI 3 : 5 = 6 : 10 ANTECEDENTI TERMINI

Dettagli

La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8. a:b = c:d

La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8. a:b = c:d LE PROPORZIONI La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8 In generale una proporzione si indica usando le lettere: a:b=c:d a e c sono antecedenti nei loro rispettivi rapporti così come

Dettagli

Anno 4 I Triangoli qualsiasi

Anno 4 I Triangoli qualsiasi Anno 4 I Triangoli qualsiasi 1 Introduzione In questa lezione descriveremo i triangoli qualunque. Enunceremo i teoremi su questi triangoli e illustreremo le loro applicazioni. Al termine della lezione

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio

PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio a.s. 015-016 - 10 dicembre 015 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Algebra

TEST DI MATEMATICA. Algebra TEST DI MATEMATICA Algebra 1. Se log 3 x = 5, è x = A) 10 5 B) 243 C) 125 D) 5/3 E) 3/5 2. Ricavare x dalla relazione k + x = 3xy - 7 A) (3y - 1)/(k + 7) B) (k + 7)/(2y) C) (3y - 7)/(k + 1) D) - (k + 7)/(1-3y)

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUINTA

MATEMATICA CLASSE QUINTA MATEMATICA CLASSE QUINTA NUMERI U.D.A. : 1. I NUMERI NATURALI Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre Confrontare e ordinare numeri naturali

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA SUPERFICIE E VOLUME

MISURE DI LUNGHEZZA SUPERFICIE E VOLUME MODULO 2 MISURE DI LUNGHEZZA SUPERFICIE E VOLUME LUNGHEZZE Nel S.I. le lunghezze si misurano in METRI. Il metro ha multipli e sottomultipli, di seguito elencati Multipli del metro 10 m DECAMETRO [dam]

Dettagli

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio. Problema 1 Un'industria calzaturiera produce scarpe da tennis che vende a 40 il paio e scarponi da trekking che vende a 50 il paio. Ogni paio di scarpe richiede 6 minuti di lavorazione a macchina e 5 minuti

Dettagli