La congettura di Poincaré

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La congettura di Poincaré"

Transcript

1 La congettura di Poincaré Francesco Paoli Filosofia della scienza, Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 1 / 33

2 Una domanda semplice... Che forma ha la Terra? Come ha fatto l uomo a capirlo? Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 2 / 33

3 Cosa vuol dire dimensione? Definition Un oggetto geometrico è n-dimensionale se ci si può muovere sopra di esso lungo n direzioni indipendenti di movimento. Ad esempio, la sfera è un oggetto bidimensionale: per specificare posizione e moto di un corpo sulla superficie terrestre bastano latitudine e longitudine. La sfera solida (o palla 3D) è tridimensionale: oltre a latitudine e longitudine, occorre specificare la profondità. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 3 / 33

4 Cos è la topologia? E la scienza che studia quelle proprietà degli oggetti geometrici (invarianti topologici) che rimangono inalterate in seguito a trasformazioni biunivoche e bicontinue (omeomorfismi). Poincaré la chiamava analysis situs. In 2D: si può piegare, tendere, comprimere, torcere... Ma non strappare o saldare. La topologia degli oggetti bidimensionali è detta topologia delle superfici. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 4 / 33

5 Qualche definizione (1) Definition Uno spazio topologico è una coppia ordinata T = X, T, dove X è un insieme non vuoto e T (X ) è tale che: T, X T ; T è chiuso rispetto a intersezioni finite e unioni arbitrarie. Gli elementi di T si dicono aperti di T. Se B T è tale che ogni aperto in T è unione di elementi di B, allora B è una base di T. Vedremo che le superfici sono particolari spazi topologici. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 5 / 33

6 Qualche definizione (2) Definition Uno spazio topologico T = X, T si dice spazio di Hausdorff se per ogni x, y X, x = y, esistono aperti disgiunti U, V T tale che x U e y V. Definition Una famiglia di insiemi F è un ricoprimento aperto di T = X, T se X F e F T. Definition Uno spazio topologico T = X, T si dice compatto se ogni suo ricoprimento aperto ha un sottoricoprimento finito. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 6 / 33

7 Omeomorfismo Definition Due superfici sono omeomorfe (o topologicamente equivalenti) quando sono trasformabili l una nell altra mediante un omeomorfismo. Superfici omeomorfe condividono tutti gli invarianti topologici. Per dimostrare che due superfici non sono omeomorfe basta trovare un invariante topologico che le differenzia. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 7 / 33

8 Invarianti topologici nelle superfici: presenza di bordi (1) La sfera e il toro sono superfici chiuse: non hanno bordi. Il foro del toro non è una caratteristica della superficie, ma dello spazio 3D circostante: non sarebbe percepita da un ipotetico abitante del toro. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 8 / 33

9 Invarianti topologici nelle superfici: presenza di bordi (2) Il disco e il disco forato sono superfici aperte: hanno rispettivamente uno e due bordi. L abitante del disco che giungesse al bordo dovrebbe cambiare faccia per proseguire il movimento. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 9 / 33

10 Invarianti topologici nelle superfici: orientabilità (1) La sfera, il toro, il disco e la fascia cilindrica (2 bordi) sono superfici orientabili: un cerchietto orientato in senso orario, fatto scorrere sulla superficie, non cambia orientamento. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 10 / 33

11 Invarianti topologici nelle superfici: orientabilità (2) Il nastro di Moebius (1 bordo) e la bottiglia di Klein sono superfici non orientabili: un cerchietto orientato in senso orario, fatto scorrere sulla superficie, cambia orientamento! La bottiglia di Klein può essere vista come due nastri di Moebius incollati. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 11 / 33

12 Bottiglia di Klein artigianale Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 12 / 33

13 Invarianti topologici nelle superfici: caratteristica di Eulero (1) Definition La caratteristica di Eulero di una superficie S è il numero naturale V E + F dove V, E ed F sono, rispettivamente, i vertici, gli spigoli e le facce di una qualsiasi mappa (grafo) che ricopre S. Si tratta di una buona definizione: la caratteristica di Eulero di una qualsiasi superficie è costante (è una proprietà della superficie, non delle mappe che la ricoprono). Sfera: caratteristica di Eulero 2. Toro: caratteristica di Eulero 0. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 13 / 33

14 Classificazione delle superfici (1) chiuse { orientabili non orientabili aperte { orientabili non orientabili Theorem (Teorema di classificazione delle superfici, Heegard-Dehn, 1907). 1 Tutte le superfici chiuse orientabili di caratteristica di Eulero 2 2n sono omeomorfe a una sfera con n manici. 2 Tutte le superfici aperte orientabili di caratteristica di Eulero 2 2n sono omeomorfe a una sfera forata con n manici. 3 Tutte le superfici chiuse non orientabili di caratteristica di Eulero 2 n sono omeomorfe a una sfera con n calotte di Moebius. 4 Tutte le superfici aperte non orientabili di caratteristica di Eulero 2 n sono omeomorfe a una sfera forata con n calotte di Moebius. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 14 / 33

15 Classificazione delle superfici (2) Gli invarianti topologici: presenza di bordi, orientabilità, caratteristica di Eulero sono quindi suffi cienti per una classificazione completa delle superfici. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 15 / 33

16 Dalle superfici alle varietà Le varietà sono generalizzazioni delle superfici a un numero arbitrario di dimensioni. Formalmente: Definition Una varietà a n dimensioni è uno spazio di Hausdorff con una base numerabile, tale che ogni punto appartiene a un aperto omeomorfo a R n. Una varietà a n dimensioni ha localmente le stesse proprietà dello spazio euclideo n-dimensionale R n. Una superficie è una varietà bidimensionale. Quindi, una superficie ha localmente le stesse proprietà del piano euclideo R 2. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 16 / 33

17 Un idea intrigante La superficie terrestre è la superficie bidimensionale di una varietà tridimensionale (la sfera 3D). Il nostro universo potrebbe essere la superficie tridimensionale di un oggetto a quattro dimensioni? Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 17 / 33

18 Flatlandia Un mondo a due dimensioni! Gli abitanti sono bidimensionali e non riescono a concettualizzare gli oggetti tridimensionali. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 18 / 33

19 Come spiegare un cubo a un abitante di Flatlandia? sezioni bidimensionali; proiezioni bidimensionali; sviluppo; metodo dinamico (quadrato che si sposta lungo una dimensione ad esso perpendicolare). Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 19 / 33

20 Ipercubo (proiezione tridimensionale) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 20 / 33

21 Ipercubo (sviluppo tridimensionale) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 21 / 33

22 Ipercubo (immagine dinamica) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 22 / 33

23 Ipersfera L ipersfera può essere vista come la superficie tridimensionale di una sfera solida quadridimensionale. In generale, l n-sfera è la superficie n-dimensionale di una sfera solida n + 1-dimensionale. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 23 / 33

24 Gruppi Definition Un gruppo è un algebra G = G,, 1, 1 di tipo 2, 1, 0 che soddisfa le seguenti identità: G1 x (y z) (x y) z; G2 x 1 x 1 x; G3 x x 1 1 x 1 x. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 24 / 33

25 Gruppi: esempi I numeri interi (con l operazione di addizione) I numeri razionali (con l operazione di addizione) I numeri razionali diversi da 0 (con l operazione di moltiplicazione) Le permutazioni di un insieme Le isometrie di un triangolo equilatero I vettori del piano cartesiano Il gruppo banale Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 25 / 33

26 Cicli in una varietà Sia data una varietà V è un punto A su di essa. Un ciclo di base A è un cammino che parte da A e ritorna in A. La composizione di due cicli k, j di base A è il ciclo di base A ottenuto percorrendo prima il ciclo k e poi il ciclo j. Notazione: k j. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 26 / 33

27 Cicli in una varietà (1) Sia data una varietà è un punto A su di essa. Un ciclo di base A è un cammino che parte da A e ritorna in A. La composizione di due cicli k, j di base A è il ciclo di base A ottenuto percorrendo prima il ciclo k e poi il ciclo j. Notazione: k j. L inverso di un ciclo k di base A è il ciclo di base A che percorre lo stesso cammino di k ma in senso inverso. Notazione: k. Il ciclo nullo c A è il ciclo di base A di lunghezza 0. Sia Cyc (A) l insieme dei cicli di base A. L algebra Cyc (A),,, c A non è un gruppo. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 27 / 33

28 Cicli in una varietà (2) Definition Due cicli di base A sono omotopi se possono essere deformati in modo continuo l uno nell altro. Lemma La relazione di omotopia ω è una relazione di equivalenza su Cyc (A) Theorem L algebra H (V, A) = Cyc (A) /ω, /ω, /ω, c A /ω è un gruppo, detto gruppo fondamentale della varietà V rispetto a A. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 28 / 33

29 Varietà semplicemente connesse Definition Una varietà V = X, T è semplicemente connessa se per ogni A X, il gruppo fondamentale H (V, A) è il gruppo banale. In parole povere: una varietà è semplicemente connessa se, preso un suo qualsiasi punto A, ogni ciclo di base A è deformabile in modo continuo in un punto. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 29 / 33

30 Esempi La sfera è semplicemente connessa; il toro non è semplicemente connesso. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 30 / 33

31 Congettura di Poincaré Ogni varietà n-dimensionale, chiusa, compatta e semplicemente connessa è omeomorfa alla n-sfera. Poincarè: vera per n = 1, n = 2. Smale (1960): vera per n 5; Freedman (1981): vera per n = 4. Il caso critico è n = 4: è vero che ogni varietà tridimensionale, chiusa, compatta e semplicemente connessa è omeomorfa all ipersfera? Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 31 / 33

32 Wanted! Come ogni ricercato che si rispetti, anche questo ha una taglia sulla testa. Il Clay Institute (2000) include la congettura di Poincaré tra i problemi del millennio e mette in palio $ per chi dovesse dimostrarla. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 32 / 33

33 Grisha Perelman Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) La congettura di Poincaré 33 / 33

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

8. Topologia degli spazi metrici, II

8. Topologia degli spazi metrici, II 8. Topologia degli spazi metrici, II Compattezza Cominciamo con un esempio Sia E un sottoinsieme di R 2. Esisterà in E un punto x 0 che abbia massima distanza dall origine? Ovviamente E dovrà essere limitato,

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Uno spazio per lo spazio.

Uno spazio per lo spazio. Uno spazio per lo spazio. Il gruppo di matematica del Laboratorio Franco Conti ha lavorato quest anno nella direzione di ripensare l insegnamento della geometria dello spazio, unendo la riflessione teorica

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Breve ed euristica introduzione alla Geometria delle superfici

Breve ed euristica introduzione alla Geometria delle superfici Breve ed euristica introduzione alla Geometria delle superfici Abbiamo dimostrato il teorema di classificazione delle 2-varietá compatte (connesse). Rammentiamo che il teorema afferma che ogni 2-varietá

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Complementi sugli Spazi Metrici Maurizio Cornalba Dipartimento di Matematica, Università di Pavia 10/11/2005 (revisione 15/5/2015)

Complementi sugli Spazi Metrici Maurizio Cornalba Dipartimento di Matematica, Università di Pavia 10/11/2005 (revisione 15/5/2015) Complementi sugli Spazi Metrici Maurizio Cornalba Dipartimento di Matematica, Università di Pavia 10/11/2005 (revisione 15/5/2015) Scopo di queste note è quello di integrare in parte il testo di C. Kosniowski:

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione Anno 4 Sfera 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un importante solido di rotazione detto sfera. Ne daremo la definizione, ne studieremo le caratteristiche e le formule a essa inerenti. Al termine

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

LE FRAZIONI. 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. cinque settimi. dieci quindicesimi. nove diciottesimi. dodici ventiquattresimi

LE FRAZIONI. 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. cinque settimi. dieci quindicesimi. nove diciottesimi. dodici ventiquattresimi LE FRAZIONI Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. 3 7 9 Riscrivi la frazione in cifre e colora la parte indicata. cinque settimi dieci quindicesimi nove diciottesimi dodici ventesimi quattordici

Dettagli

Modellazione 3D in RHINOCEROS docente Calvano Michele

Modellazione 3D in RHINOCEROS docente Calvano Michele Modellazione 3D in RHINOCEROS docente Calvano Michele Metodi di modellazione oggi in usso Modellazione numerica o DISCRETA (Mesh) VISUALIZZAZIONE RENDERING PROTOTIPAZIONE Modellazione matematica o CONTINUA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici Capitolo 2 TOPOLOGIE Ogni spazio che si considera in gran parte della matematica e delle sue applicazioni è uno spazio topologico di qualche tipo: qui introduciamo in generale le nozioni di base della

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

Esercitazioni di. LOGICA e MATEMATICA. per la preparazione della PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSE PRIMA

Esercitazioni di. LOGICA e MATEMATICA. per la preparazione della PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSE PRIMA Esercitazioni di LOGICA e MATEMATICA per la preparazione della PROVA NAZIONALE INVALSI CLASSE PRIMA prof.ssa Lina Migliaccio 1 I test di Bertoldino 1. In una stalla ci sono 15 pecore. Scappano tutte tranne

Dettagli

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra?

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_01 nome: classe: data: 1. Osserva la figura. Immaginiamo di spostarla tramite movimenti rigidi: quale delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Le nozioni fondamentali della geometria

Le nozioni fondamentali della geometria Le nozioni fondamentali della geometria Insegnante: Meloni Marta Testi utilizzati: Matematica Oggi di Mario Mariscotti Sistema matematica di Anna Montemurro A.S. 2008/2008 Introduzione... La geometria

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata rgomento bis utovalori e autovettori di una matrice quadrata Trasformazioni di R n Consideriamo una matrice quadrata di ordine n a coefficienti, ad esempio, in R. Essa rappresenta una trasformazione di

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TRIANGOLO EQUILATERO Il triangolo equilatero ha i tre lati

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari I sistemi di equazioni si incontrano in natura in molti problemi di vita reale. Per esempio, prendiamo in considerazione una bevanda a base di uova, latte e succo d arancia.

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Da Poincaré a Perelman: un secolo di ordinaria matematica

Da Poincaré a Perelman: un secolo di ordinaria matematica Da Poincaré a Perelman: un secolo di ordinaria matematica Introduzione La congettura formulata da Henri Poincaré nel 1904 è divenuta nel secolo scorso uno dei più famosi e importanti problemi aperti della

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO

TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO Abstract. Le presenti note saranno il più fedeli possibile a quanto detto a lezione. I testi consigliati sono Jänich [1], Kosniowski [2] e Singer- Thorpe [3]. Un ottimo libro

Dettagli

Quozienti. Note per gli studenti del corso di Geometria IV, Milano 2009-2010 M.Dedò

Quozienti. Note per gli studenti del corso di Geometria IV, Milano 2009-2010 M.Dedò Quozienti Note per gli studenti del corso di Geometria IV, Milano 2009-2010 M.Dedò N.B. 1 Quanto segue NON va inteso come sostitutivo dei testi consigliati; piuttosto, si propone di fornire un filo conduttore

Dettagli

La Forma dello Spazio

La Forma dello Spazio Maurizio Cornalba La Forma dello Spazio Collegio Ghislieri, 15 maggio 2000 1. L algebrizzazione della geometria la geometria analitica (sec.xvii... ) dà (1) metodo generale (insieme al calcolo infinitesimale)

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione II Creazione di modelli 3D arch. Gabriella Rendina Modellazione 3D La modellazione 3D consente di creare progetti utilizzando modelli di solidi, superfici e mesh. Un modello

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Prodotto Multimediale

Prodotto Multimediale Prodotto Multimediale Relativo al Laboratorio 2: "Multimedialità e Didattica" Autore: Zumbo Francesco Breve presentazione del Moto Rettilineo Uniforme e Uniformemente Accelerato I moti, a seconda della

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1:

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1: Seguendo il filo conduttore del convegno, queste schede vogliono offrire alcuni spunti e proposte di attività di didattica informale e laboratoriale da svolgere in classe. Sulle 8 pagine si trovano gli

Dettagli

Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare

Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare Lezione 5: Dipendenza e indipendenza lineare Abbiamo visto varie operazioni tra i vettori, in particolare abbiamo più volte determinato vettori ottenuti con operazioni del tipo: 3u v, u + v, u v,... Diamo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA Classe 2 Sezione A CONTENUTI Sistemi lineari numerici

Dettagli

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_06 nome: classe: data: Quattro fratelli hanno ciascuno due sorelle. Quante sono le sorelle? La somma delle aree dei due triangoli è di 40 cm 2, ma l area del triangolo grigio è

Dettagli

7 Compattezza. Geometria I 38. Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 9 [1].

7 Compattezza. Geometria I 38. Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 9 [1]. Geometria I 38 7 Compattezza Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 9 [1]. Alcune importanti proprietà di R (dove un sottoinsieme viene detto compatto se è chiuso e limitato): (i) L immagine di un compatto è compatta.

Dettagli

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )}

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )} Trasformazioni delle misure e significanza delle statistiche Trasformazione e Significanza delle Statistiche: *) Invarianza assoluta. *) Invarianza di riferimento. *) Invarianza di confronto. *) Schemi

Dettagli

17. Elettromagnetismo

17. Elettromagnetismo 1 quaioni di Mawell 17. lettromagnetismo Nelle leioni precedenti abbiamo considerato i campi elettrico e magnetico statici, cioè abbiamo considerato fenomeni indipendenti dal tempo. I campi elettrico e

Dettagli

Nastri infiniti topologia

Nastri infiniti topologia Nastri infiniti Con i nastri si ornano i doni, si esibiscono le danzatrici, le donne ci legano i capelli. Ci sono quelli cardati, quelli adesivi, quelli trasportatori e quelli celebrativi. Il nastro ci

Dettagli

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado Prontuario di geometria euclidea nello spazio Per la scuola secondaria di I grado N. B. Gli argomenti presentati sono una sintesi di quelli trattati in classe e non sostituiscono ma integrano il libro

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi sulle Disequazioni Esercizi sulle Disequazioni Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni:.).).).) ).) ) ).).7) 8.8).) Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni tratte dal secondo parziale

Dettagli