HR MANAGEMENT EXECUTIVE MASTER PART TIME, INTEGRABILE E MODULARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HR MANAGEMENT EXECUTIVE MASTER PART TIME, INTEGRABILE E MODULARE"

Transcript

1 EXECUTIVE MASTER HR MANAGEMENT PART TIME, INTEGRABILE E MODULARE Specializzazioni Executive Master in International HR Management Executive Master in HR Management negli Enti Pubblici Executive Master in HR Management nelle organizzazioni ad alta intensità di conoscenza (Knowledge Intensive Firms) Master accreditato da EDIZIONE 2018

2 EXECUTIVE MASTER IN HR MANAGEMENT CUOA Business School la prima scuola di management del Nordest dal 1957 Da 60 anni CUOA Business School forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle attuali sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze e orientate le tendenze, grazie a una costante attività di monitoraggio degli scenari, a un attenta ricerca sui temi del management, all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. Nel corso della sua storia CUOA Business School ha sempre dedicato particolare attenzione a offrire occasioni formative e di approfondimento per i professionisti che operano nella gestione del personale. Lo sviluppo di competenze di people management è per sua natura multidisciplinare, dalla gestione degli aspetti giuridici del contratto di lavoro alla costituzione della relazione psicologica con i collaboratori, e soggetto a rapidi mutamenti, essendo legato alle evoluzioni sociali e culturali del mercato del lavoro. È per questi motivi che CUOA Business School si avvale di collaboratori provenienti da diversi ambiti e ha creato una ricca rete di relazioni con i principali attori istituzionali, creando nel corso del tempo una solida base di conoscenza e metodi per affrontare i principali problemi di gestione del personale.

3 AIDP Triveneto La mission di AIDP Triveneto è di contribuire a migliorare tutti gli aspetti della relazione tra persone e lavoro favorendo attivamente lo sviluppo culturale e professionale di chi, nelle varie organizzazioni, opera direttamente per questo obiettivo. Nel perseguimento dei propri scopi, AIDP Triveneto ha sempre trovato in CUOA Business School un partner naturale sia in ambito formativo che di ricerca e approfondimento su temi rilevanti per la gestione del personale. Una partnership pluridecennale che ha permesso e permette di sviluppare proposte ritagliate sulle esigenze dei professionisti HR del territorio. Alumni CUOA Un network di oltre diplomati master CUOA. Una comunità ricca di conoscenze, esperienze e professionalità, preparate e formate dalla prima scuola di management del Nordest, che riunisce persone diverse per provenienza geografica, formazione di base ed esperienze professionali: imprenditori, manager e professionisti affermati. Ma anche giovani in ascesa. E il confronto tra realtà così diverse diventa un prezioso patrimonio, che aumenta il suo valore ogni giorno. Per valorizzare il patrimonio di relazioni tra gli allievi, i docenti e i testimoni aziendali è attiva, inoltre, l Associazione Alumni CUOA. L Associazione organizza convention, testimonianze, riunioni, gruppi di lavoro, incontri sportivi. Gli ex allievi partecipano attivamente alla vita della Scuola, con interventi mirati nei master, portando in aula l esperienza professionale e fornendo preziosi suggerimenti e consigli ai partecipanti dei corsi.

4 EXECUTIVE MASTER IN HR MANAGEMENT Executive Master in HR Management Sistema formativo part-time, integrabile e modulare CUOA innova in modo qualificato la propria offerta di crescita professionale e manageriale nel campo della gestione delle risorse umane (HR Management). Executive Master in HR Management nasce dalla consolidata esperienza del CUOA nella progettazione di Executive Master e dalle specifiche competenze e relazioni maturate all interno dell area dedicata alle risorse umane. Perché un executive master in HR Management? Executive Master in HR Management è un percorso formativo per esperti di people management, desiderosi di integrare e aggiornare le loro conoscenze e per professionisti operanti nelle Direzioni Risorse Umane, che vogliano prepararsi ad avere ruoli di responsabilità nelle loro aziende. La struttura modulare permette di acquisire una visione a 360 gradi sulle principali aree specialistiche della funzione, con approfondimenti su temi di attualità e senza mai perdere il contatto con le esigenze del business aziendale. La presenza di percorsi specialistici, sempre integrati con moduli dedicati allo sviluppo di soft skills, configura un offerta completa mirata a formare professionisti che sappiano governare le sfide della gestione del personale in organizzazioni complesse e in continuo cambiamento. Obiettivi Acquisire conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione del personale, quali: reclutamento e selezione, programmazione, formazione e sviluppo, contrattualistica, valutazione, scelte retributive Sviluppare competenze trasversali necessarie per gestire le relazioni con i collaboratori aziendali Individuare nuove aree di sviluppo professionale per configurare il proprio percorso di carriera. Durata e impegno L impegno complessivo è di 400 ore di attività d aula, comprensive di 160 ore dedicate allo svolgimento di un Project Work finale, necessario per il conseguimento del Diploma Master CUOA. L intero iter dovrà essere completato nell arco temporale di 36 mesi. La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito per l intero percorso è del 15% dell attività didattica strutturata. Destinatari Executive Master in HR Management si rivolge a un pubblico ampio di professionisti che opera o intende operare nelle Direzioni Risorse Umane, sia di aziende pubbliche sia di aziende private, ed esperti impiegati in società di servizi per la gestione del personale (ad esempio, ricerca e selezione, formazione e sviluppo, coaching, counselling). L obiettivo è fornire a questi professionisti competenze aggiornate sui diversi temi del HR management.

5 Mappa del Master È possibile conseguire il Diploma Master CUOA in HR Management attraverso la combinazione di diversi percorsi coordinati, integrabili e modulari: Executive Master in International HR Management JobLeader Human Resource Management Modulo Financial Basics for HR JobLeader International HR Management Project Work. Executive Master in HR Management negli Enti Pubblici JobLeader Human Resource Management Modulo Financial Basics for HR JobLeader HR Management negli Enti Pubblici Project Work. Executive Master in HR Management nelle organizzazioni ad alta intensità di conoscenza (Knowledge Intensive Firms) JobLeader Human Resource Management Modulo Financial Basics for HR JobLeader HR Management nelle organizzazioni ad alta intensità di conoscenza (KIF) Project Work.

6 EXECUTIVE MASTER IN HR MANAGEMENT Percorsi obbligatori JobLeader HR Management Percorso obbligatorio propedeutico per conseguire il Diploma Master CUOA. È il consolidato corso executive per potenziare le competenze tecnico-specialistiche e manageriali, per HR manager, esperti di processi di gestione del personale, professionisti in ambito risorse umane e tutti coloro che intendono trovare risposte concrete per gestire al meglio il personale. Articolazione Il percorso formativo si sviluppa attraverso: 13 moduli tecnico-specialistici su temi collegati alla gestione delle risorse umane 1 modulo per lo sviluppo delle competenze trasversali sui temi della gestione del conflitto e la negoziazione. Programma Gestione strategica del personale Strutture aziendali e cambiamento organizzativo Gestire le competenze: approcci e misure Misurare il contributo delle persone: HR metrics Scegliere le persone giuste: reclutamento e selezione Far crescere le persone in azienda: talent management e percorsi di sviluppo Employer Branding e comunicazione Gestire il rapporto di lavoro: contratti e contrattazione Il valore del lavoro: budget del personale Relazioni industriali e negoziazione Processi aziendali: verso l organizzazione snella Valorizzare le persone: performance management Riconoscere il contributo dei collaboratori: la retribuzione Gestione del conflitto e negoziazione. Durata e impegno 6 mesi, con frequenza nel weekend: 14 weekend, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per un totale di 130 ore di formazione articolate in moduli tecnico-specialistici e un modulo trasversale. 3 incontri individuali di coaching programmati nel corso dell iniziativa formativa. Al termine del corso CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.

7 Percorsi obbligatori Financial basics for HR Percorso obbligatorio propedeutico per conseguire il Diploma Master CUOA. Il percorso guiderà il partecipante nella comprensione dei principali concetti relativi alla struttura e all andamento economico-finanziario delle imprese. La conoscenza di questi elementi rappresenta uno strumento necessario per un professionista delle risorse umane interessato a dialogare con i principali interlocutori aziendali. Programma Elementi di costing Metodologie di analisi e classificazione dei costi Il margine di contribuzione e le relazioni costi-volumi-risultati (break even analysis) Uso delle informazioni di costo a supporto della gestione. Principi per l analisi economico-finanziaria d impresa L impresa e il fabbisogno finanziario La struttura del bilancio: gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico Metodi e schemi per la riclassificazione del bilancio Valore dell analisi per indici e collegamenti con le informazioni di mercato e di settore. Analisi dei flussi finanziari e della liquidità d impresa La gestione della liquidità all interno delle imprese Significato e calcolo del cash flow La rappresentazione dei flussi finanziari attraverso il rendiconto finanziario. Durata e impegno Il percorso formativo prevede la frequenza di 30 ore di lezione con sistema blended learning (formazione in presenza e formazione a distanza). È previsto, inoltre, un impegno individuale di autoapprendimento in modalità offline.

8 EXECUTIVE MASTER IN HR MANAGEMENT Percorsi di specializzazione JobLeader in International HR Management Percorso di specializzazione per conseguire il Diploma Master CUOA. Il corso rappresenta una declinazione delle principali attività di gestione delle risorse umane per aziende, di ogni dimensione, che sono coinvolte o stanno intraprendendo percorsi di internazionalizzazione e/o che si trovano a gestire una forza lavoro multiculturale. Il percorso, anche attraverso metodi esperienziali e testimonianze di casi di eccellenza, supporterà i partecipanti ad acquisire consapevolezza delle principali problematiche collegate all internazionalizzazione, suggerendo loro soluzioni operative e strumenti di azione. Articolazione Il percorso formativo si sviluppa attraverso: 7 moduli tecnico-specialistici su temi collegati a strategie, metodologie e sistemi di supporto per lo sviluppo della gestione delle risorse umane in aziende che stanno intraprendendo un percorso di internazionalizzazione 1 modulo per lo sviluppo delle competenze trasversali sui temi della comunicazione interpersonale. Programma Strutture e strategie per lo sviluppo internazionale Globalizzazione e gestione del personale Attirare i talenti in un contesto internazionale Relazioni industriali: una prospettiva comparativa Crescere e lavorare all estero: la gestione degli expatriates Gestire team multiculturali Politiche retributive in contesti internazionali Comunicazione interpersonale. Durata e impegno 5 mesi, con frequenza nel weekend: 8 weekend, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per un totale di 80 ore di formazione articolate in moduli tecnico-specialistici e 1 modulo trasversale. Al termine del corso CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.

9 Percorsi di specializzazione JobLeader HR Management negli enti pubblici Percorso di specializzazione per conseguire il Diploma Master CUOA. Il corso si rivolge ai professionisti di gestione del personale che operano in aziende di medie e grandi dimensioni riconducibili alla categoria degli enti pubblici (quali ad esempio Università, Aziende Sanitarie Locali, Camere di Commercio, Enti di Previdenza e Assistenza, amministrazioni centrali e periferiche dello Stato). Queste organizzazioni, in quanto vincolate da norme di diritto pubblico, presentano rilevanti peculiarità relative alla gestione delle persone all interno di contesti complessi e in continuo mutamento. Articolazione Il percorso formativo si sviluppa attraverso: 7 moduli tecnico-specialistici su temi collegati a strategie, metodologie e sistemi di supporto per la gestione delle risorse umane negli enti pubblici 1 modulo per lo sviluppo delle competenze trasversali sui temi della comunicazione interpersonale. Programma Governance degli enti pubblici Il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici Relazioni sindacali e contrattazione integrativa Procedure concorsuali e reclutamento Valutazione e misurazione delle performance Strutture e modelli di organizzazione del lavoro Gestione dei professional e della dirigenza Comunicazione interpersonale. Durata e impegno 5 mesi, con frequenza nel weekend: 8 weekend, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per un totale di 80 ore di formazione articolate in moduli tecnico-specialistici e 1 modulo trasversale. Al termine del corso CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.

10 EXECUTIVE MASTER IN HR MANAGEMENT Percorsi di specializzazione JobLeader HR Management nelle organizzazioni ad alta intensità di conoscenza (KIF) Percorso di specializzazione per conseguire il Diploma Master CUOA. Il corso si rivolge a professionisti, imprenditori e specialisti di gestione del personale che operano in aziende il cui vantaggio competitivo deriva dalla gestione della conoscenza dei propri collaboratori. Queste possono essere aziende di diverse dimensioni operanti, principalmente ma non esclusivamente, nel settore dei servizi (es. studi professionali, start-up, enti di ricerca). Il percorso offre a questi attori un excursus su modelli organizzativi e tecniche di people management mirate alla retention e alla motivazione dei collaboratori. Articolazione Il percorso formativo si sviluppa attraverso: 6 moduli tecnico-specialistici su temi collegati a strategie, metodologie e sistemi di supporto per la gestione delle risorse umane nelle organizzazioni ad alta intensità di conoscenza (Knowledge Intensive Firms) 1 modulo per lo sviluppo delle competenze trasversali sui temi della comunicazione interpersonale. Programma Modelli organizzativi per i KIF Attirare e selezionare «cervelli» La gestione dei rapporti di lavoro «atipici» Sistemi e strumenti di knowledge management Organizzare e gestire gruppi di lavoro Misurare la prestazione intellettuale Comunicazione interpersonale. Durata e impegno 5 mesi, con frequenza nel weekend: 8 weekend, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per un totale di 80 ore di formazione articolate in moduli tecnico-specialistici e 1 modulo trasversale. Al termine del corso CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.

11 Il Project Work Il Project Work rappresenta il momento di valutazione finale e si configura come un lavoro di progetto individuale su un reale caso aziendale proposto dall allievo. L attività di Project Work si compone di: Inquadramento metodologico - lancio del Project Work - il metodo: come sviluppare un progetto (obiettivi, fasi, tecniche, risorse, tempi) - le soft skills per la presentazione in pubblico del progetto. Tutorship tecnico-specialistica nello svolgimento del Project Work individuale di ogni allievo: due colloqui individuali, di un ora circa, a cura della Direzione scientifica del Master. Public speaking: corso di 10 ore sui livelli della comunicazione (verbale, paraverbale, non verbale), tecniche e strumenti. Time management: corso di 10 ore per sviluppare la capacità di ottimizzare e utilizzare strategicamente il proprio tempo, realizzando un'accurata pianificazione delle nostre azioni in funzione degli obiettivi prefissati. Presentazione e discussione Una volta terminati i percorsi di specializzazione previsti, l allievo presenterà il proprio Project Work di fronte a una commissione composta dalla Direzione del Master e dal comitato scientifico.

12 EXECUTIVE MASTER IN HR MANAGEMENT I Plus Il Progetto e la Didattica La Faculty. È formata da esponenti del mondo aziendale, professionale e accademico, con una significativa esperienza in ambito aziendale. Il corpo docente assicura concretezza, aderenza alle reali esigenze delle imprese, rigore metodologico e approfondimenti dei contenuti secondo le più attuali tendenze del mercato. L ambiente web dedicato. Per accompagnare e integrare i contenuti e le modalità didattiche propri della formazione svolta in aula, è previsto l utilizzo di un ambiente web dedicato, attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile fruire di materiali di studio e di documenti di approfondimento e interagire con docenti e colleghi. Le testimonianze. Sono previste tavole rotonde e/o testimonianze: momenti di dibattito/confronto con testimoni aziendali sui temi trattati in aula. I partecipanti possono disporre dell esperienza e della professionalità della Faculty per concretizzare e trasferire i concetti appresi in aula alla propria realtà lavorativa. Lo sviluppo delle soft skills Il percorso si caratterizza per lo sviluppo non solo delle conoscenze specialistiche, ma anche delle abilità manageriali che devono contraddistinguere l HR manager come una delle figure chiave in azienda. Tale obiettivo viene perseguito anche attraverso interventi di outdoor training. La metodologia coinvolge i partecipanti sia dal punto di vista cognitivo, ma anche fisico ed emotivo, rendendo così molto più significativo e duraturo l apprendimento. Le diverse esercitazioni permettono al gruppo e al singolo di aumentare l efficienza, sperimentare il successo, aumentare il proprio senso di auto-efficacia, far crescere la motivazione. Il coaching Attività di orientamento attraverso colloqui individuali, per riflettere e costruire un proprio percorso di miglioramento rispetto a quei valori e a quelle competenze soft (lavoro di gruppo, leadership, comunicazione, gestione delle situazioni di stress ecc.), allenando la propria disponibilità al cambiamento e innovando la propria professionalità rispetto alle esigenze dell ambiente competitivo. Il coaching, gestito da uno psicologo del lavoro con esperienza consolidata nella gestione delle risorse umane, prevede 3 incontri individuali programmati nel corso dell iniziativa formativa allo scopo di favorire, attraverso il confronto con il coach, una lettura critica del percorso individuale di carriera e di facilitare il processo di crescita personale e professionale del partecipante. La community professionale Le relazioni che si instaurano tra i partecipanti forniscono le basi per promuovere e valorizzare un network professionale, personale e culturale, alimentato da occasioni di incontro tra allievi, docenti e testimoni d impresa. La piattaforma didattica contribuisce alla creazione di una comunità della conoscenza, che resterà attiva anche dopo la fine del Master attraverso l accesso alla Community Master CUOA.

13 Comitato Scientifico Il Comitato scientifico è composto da un gruppo di progetto qualificato, con esperienze e competenze complementari: Sara Da Ros Responsabile Business Unit JobLeader e Corsi Executive, CUOA Business School Fabio Friso Direttore HR, Acciaierie Valbruna Martina Gianecchini Professore Associato di Organizzazione Aziendale, Università di Padova Giovanni Giuriato Responsabile HR, Fischer Italia, Presidente AIDP Triveneto Luca Vignaga Direttore HR, Marzotto Group. Referente scientifico del Master Martina Gianecchini Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l Università degli Studi di Padova, dove insegna Organizational Behavior e Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane. È docente in programmi master e di formazione manageriale sui temi dell organizzazione e della gestione del personale. È associata a European Group of Organization Studies (EGOS), European Academy of Management (EURAM) e American Academy of Management (AOM) ed è stata visiting scholar presso HEC di Montreal (Canada), Università di Leuven (Belgio), Università di Liaoning (Cina). Svolge ricerca sui temi dell imprenditorialità e del management delle carriere all interno di network di ricerca nazionali e internazionali: è componente del 5C Research Group (Cross-Cultural Collaboration on Contemporary Careers), un gruppo composto da oltre 40 ricercatori provenienti da 30 Paesi del mondo, coordinati dal prof. Jon Briscoe (Northern Illinois University), interessati allo studio delle carriere secondo una prospettiva multiculturale. I risultati delle sue ricerche sono pubblicati in numerosi libri e articoli, sia di carattere accademico sia con valenza divulgativa e didattica. Tra le sue pubblicazioni è autrice con Giovanni Costa del volume "Risorse umane. Persone, relazioni e valore", McGraw-Hill, Milano, 2013 (3a edizione).

14 EXECUTIVE MASTER IN HR MANAGEMENT Come si consegue l Executive Master in HR Management Selezioni e adesione analisi del curriculum studi e professionale test colloquio motivazionale. Il curriculum e le attitudini dei candidati emerse dalle prove di selezione costituiscono i principali elementi della graduatoria di selezione. I candidati riceveranno comunicazione scritta sull esito della selezione. Le date di selezione sono consultabili nel sito Per partecipare alle selezioni i candidati dovranno consegnare alla segreteria didattica o inviare via mail a executive@cuoa.it la scheda di iscrizione alle selezioni disponibile sul sito. Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum vitae aggiornato, fototessera in formato elettronico e il pagamento di 100,00 (IVA compresa) a copertura delle spese di selezione. I candidati risultati idonei in sede di selezione sono tenuti a confermare la loro partecipazione al master entro il 13 marzo 2018, accettando le clausole specificate nel contratto che dovranno sottoscrivere. Contestualmente dovranno provvedere al versamento della prima rata della quota di partecipazione. L ammissione è subordinata al giudizio positivo e insindacabile della commissione di selezione. Gli allievi possono costruirsi autonomamente il proprio percorso master con la specializzazione desiderata. Non è richiesto un iter obbligatorio; ogni candidato potrà individuare il proprio percorso in base ad interessi ed esigenze, anche attraverso il momento di condivisione con lo staff del master, che potrà fornire un supporto in termini di orientamento nella scelta. Feedback intermedi Il Master prevede una modalità di valutazione basata su momenti di valutazione in itinere finalizzati a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti; la valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite progetti di approfondimento individuali. Valutazione finale Il conseguimento del diploma richiede, alla fine del percorso formativo, l elaborazione individuale di un Project Work da concordare con la direzione del master. Il Project Work dovrà essere coerente con i contenuti dei singoli percorsi e dovrà contenere elementi di complessità e/o innovazione giudicati validi e significativi ai fini del conseguimento del diploma finale. Sarà presentato e commentato di fronte a una commissione composta dalla Direzione del Master e dal comitato scientifico e, quindi, sarà oggetto di una specifica valutazione finalizzata a emettere il giudizio di idoneità necessario per conseguire il diploma master. Conseguimento del diploma master cuoa Ogni anno CUOA Business School organizzerà un evento seminariale di alto standing all interno del quale saranno consegnati i Diplomi Executive Master in HR Management. Prezzo La quota d iscrizione per la frequenza dell intero percorso master è di ,00 + I.V.A.. È possibile, in alternativa, iscriversi ai singoli moduli. Le agevolazioni economiche sono consultabili alla pagina

15 Il JobCareer Center CUOA Il JobCareer Center CUOA è un punto di riferimento per lo sviluppo del network degli Alumni master CUOA e del network aziende. Si pone l obiettivo di creare una stretta sinergia tra l eccellenza dei nostri Alumni e le esigenze delle aziende partner. Il Centro svolge un attività costante di monitoraggio e aggiornamento dello sviluppo di carriera dei diplomati master CUOA ed elabora analisi sul mercato del lavoro, mappando le opportunità professionali attuali e studiando le tendenze e le evoluzioni future. Lo staff del Centro lavora quotidianamente per: fornire alle aziende un servizio gratuito di ricerca e selezione di risorse umane preparate affiancare l azienda nell individuazione e selezione dei curricula e nei contatti con gli Alumni CUOA garantire un costante e accurato aggiornamento dei profili e delle evoluzioni di carriera degli Alumni CUOA offrire agli Alumni CUOA massima visibilità e una molteplicità di opportunità professionali. Il Centro si pone, inoltre, come luogo privilegiato per riprendere o intraprendere contatti con colleghi master CUOA: un network composto da oltre Alumni CUOA. La Biblioteca CUOA Gli allievi hanno la possibilità di accedere alla biblioteca CUOA per consultare documenti utili per ricerche di business e sviluppo di progetti aziendali, con le seguenti modalità: - on site: consultazione e prestito di volumi e riviste della biblioteca CUOA, che conta oltre volumi e oltre 100 periodici di management, italiani e stranieri - online: accesso al catalogo online, per l esplorazione virtuale gli scaffali della biblioteca. Sede e college Il CUOA ha sede a Villa Valmarana Morosini, un maestoso edificio settecentesco, ad Altavilla Vicentina, alle porte di Vicenza. Progettata dall'architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), la Villa è una testimonianza tra le più felici della fertile e lunga stagione delle ville venete. L incontro tra la Villa e il CUOA avvenne nel 1980 e da allora la Villa vive con il CUOA. La Villa dispone di un Aula Magna per incontri e convegni, con capienza di 210 posti, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 50 camere singole e offre agli ospiti un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel Per eventuali segnalazioni, connesse alla presenza di barriere architettoniche determinate dai vincoli di un edificio storico, contattare il nostro Centralino (tel ).

16 CUOA Business School Villa Valmarana Morosini Altavilla Vicentina (VI) tel fax

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT HUMAN RESOURCE MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE in collaborazione con 31 MARZO - 13 OTTOBRE 2017 Il Sistema JobLeader by CUOA Potenziare le competenze tecnico-specialistiche. Sviluppare le abilità relazionali

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL Applicazioni per la costruzione di scenari personalizzati per la propria azienda Advanced Financial Training Percorso avanzato per CFO e Tesorieri d Impresa 1ª EDIZIONE

Dettagli

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA Applicazioni per la costruzione di scenari personalizzati per la propria azienda Advanced Financial Training Percorso avanzato per CFO e Tesorieri d

Dettagli

HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

HUMAN RESOURCES MANAGEMENT HUMAN RESOURCES MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE in collaborazione con 18 MARZO - 7 OTTOBRE 2016 Il Sistema JobLeader by CUOA Potenziare le competenze tecnico-specialistiche. Sviluppare le abilità relazionali

Dettagli

EXECUTIVE MASTER HR MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER HR MANAGEMENT EXECUTIVE MASTER SISTEMA FORMATIVO PART TIME, INTEGRABILE E MODULARE Executive Master in International HR Management Executive Master in HR Management negli Enti Pubblici Executive Master in HR Management

Dettagli

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie Settembre - Novembre 2016 CUOA Business School Da oltre

Dettagli

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda 7ª EDIZIONE 4 OTTOBRE 10 NOVEMBRE 2016 CUOA Business school Da oltre 50

Dettagli

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CREDIT MANAGEMENT Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE 3ª EDIZIONE 13 aprile 11 maggio 2016 CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA www.esacformazione.it Cultura, Pratica ed Esperienza, per costruire il tuo futuro nel mondo del marketing TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA Riconosciuto dalla Regione

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE BUSINESS STRATEGY Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE 1ª EDIZIONE 6 ottobre 20 novembre 2017 CUOA Business School Da 60 anni il CUOA

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING 7ª EDIZIONE 24 MAGGIO 6 OTTOBRE 2017 CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma la nuova classe

Dettagli

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE LM77 - MANAGEMENT SECSP10I CFU 10 Obiettivi

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione corso 7 ore Come fai a convincere qualcuno ad appoggiare il tuo punto di vista? Sai su quali aspetti far leva durante una conversazione per ottenere il supporto degli altri? Avere

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE 7 OTTOBRE 3 DICEMBRE 2016 CUOA Business School Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima Business School

Dettagli

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING 7ª EDIZIONE 24 MAGGIO 6 OTTOBRE 2017 CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma la nuova classe

Dettagli

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di Fashion Management Gestire e sviluppare il business nel sistema moda Corso executive con il patrocinio di APRILE - SETTEMBre 2009 Fashion Management CORSO EXECUTIVE partnership Il corso nasce dalla partnership

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA Azioni e proposte concrete per favorire la ripresa e una prospettiva di fiducia per un dialogo costruttivo tra i diversi attori del mondo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

Comunicazione in pillole

Comunicazione in pillole Comunicazione in pillole Corso 16 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi, presentare

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 36 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit Corso base per Project Manager delle ONP VIII edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12 giornate,

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 9 giornate,

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2015 Torino - 12 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail selezione@selfohr.it

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1013_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1013_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1013_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Noema HR 10299511005 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Noema HR 10299511005 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Esperto in Gestione Risorse Umane. Autorizzato dalla Regione Campania

Esperto in Gestione Risorse Umane. Autorizzato dalla Regione Campania Esperto in Gestione Risorse Umane Autorizzato dalla Regione Campania Obiettivi Attualmente le risorse umane costituiscono un fattore strategico per la sopravvivenza e la crescita di qualsiasi organizzazione.

Dettagli

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone / rev.1.0 / 13.11,2016 Come trovare lavoro in tempo di crisi Ti senti invisibile nel mercato del lavoro? Non

Dettagli

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management BOLOGNA, 26

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

Computer Assisted Translation

Computer Assisted Translation Computer Assisted Translation Strumenti informatici a servizio del traduttore Corso 24 ore Il mercato del lavoro per i laureati in traduzione ed interpretazione ha un tasso di occupazione del 65% ad un

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE BUSINESS STRATEGY Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE 1ª EDIZIONE 6 ottobre 20 novembre 2017 CUOA Business School Da 60 anni il CUOA

Dettagli

Delega ed Empowerment

Delega ed Empowerment Professione: MANAGER - Le Palestre Delega ed Empowerment 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario;

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

EXECUTIVE MASTER IN ICT MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER IN ICT MANAGEMENT EXECUTIVE MASTER IN Sistema formativo part time, integrabile e modulare Executive Master in ICT Management & Business Intelligence e Predictive Analytics Executive Master in ICT Management & Big Data e

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

ACQUISITION FINANCING

ACQUISITION FINANCING FINANCE ACQUISITION FINANCING La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazione e funding CORSO EXECUTIVE promosso e realizzato con CUOA FINANCE CLUB FINANCE fondazione cuoa Da oltre

Dettagli

Creare e gestire il vantaggio competitivo dell azienda

Creare e gestire il vantaggio competitivo dell azienda EXECUTIVE education Proprietà industriale e innovazione Creare e gestire il vantaggio competitivo dell azienda CORSO EXECUTIVE in collaborazione con 18 NOVEMBRE 2011-18 FEBBRAIO 2012 www.cuoa.it proprietà

Dettagli

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Coaching Smart Talk Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Bologna - 6, 7 ottobre e 25 novembre 2017 Obiettivi L obiettivo di questo corso è quello di mettere nelle mani

Dettagli

GESTIONE DELL AZIENDA EDILE

GESTIONE DELL AZIENDA EDILE SEZIONE COSTRUZIONI EDILI GESTIONE DELL AZIENDA EDILE PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE E STAGE PER GIOVANI INGEGNERI Un progetto di OTTOBRE 2014 - MAGGIO 2015 Sezione Costruzioni Edili di Confindustria Vicenza

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei Formazione: scegliere un master professionalizzante Luigi Cei Cos è un master Identificare una fase processo formativo Significati vari differenti percorsi e prodotti formativi Qual è il significato originario?

Dettagli

LINNE GENERALI DI INDIRIZZO DELL ATTIVITA FORMATIVA (PER L ICQ SOLO ) PER IL PERSONALE DI QUALIFICA DIRIGENZIALE

LINNE GENERALI DI INDIRIZZO DELL ATTIVITA FORMATIVA (PER L ICQ SOLO ) PER IL PERSONALE DI QUALIFICA DIRIGENZIALE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE UFFICIO AMM II SIAN E FORMAZIONE *************** ISPETTORATO CENTRALE

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI UNIVERSITÀ di VERONA Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE MASTER di I LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Partner Sponsor Obiettivo del Master Il Master si propone di formare figure

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Un moderno Sales Leader ha sempre più la necessità di confrontarsi con nuovi

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT Corso Base

PROJECT MANAGEMENT Corso Base PROJECT MANAGEMENT Corso Base PROJECT MANAGEMENT Corso Base finalità Il project management è una metodologia nata per la gestione di un qualunque progetto in tutti i suoi aspetti: organizzativi, di pianificazione

Dettagli

MARKETING E COMUNICAZIONE CORSO EXECUTIVE

MARKETING E COMUNICAZIONE CORSO EXECUTIVE MARKETING E COMUNICAZIONE CORSO EXECUTIVE 19 MAGGIO 25 NOVEMBRE 2017 Il Sistema JobLeader by CUOA Potenziare le competenze tecnico-specialistiche. Sviluppare le abilità relazionali e manageriali. JobLeader

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Marzo Settembre 2017 Villa Umbra Pila, Perugia AREA/MODULO ATTIVITA CONTENUTI RELATORI DURATA E DATE

Marzo Settembre 2017 Villa Umbra Pila, Perugia AREA/MODULO ATTIVITA CONTENUTI RELATORI DURATA E DATE CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA Programma di dettaglio e Calendario della 6^ Edizione di Perugia Marzo 2017 - Settembre 2017 Villa Umbra Pila, Perugia AREA/MODULO ATTIVITA

Dettagli

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Cos è una ADA? Il Metodo Lezioni frontali Esercitazioni e test per la preparazione dell esame finale Simulazioni Piattaforma e-learning a disposizione

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. BENJAMIN FRANKLIN CHI SIAMO CORPORATE TRAINING è la divisione di GEMA Business School che progetta e

Dettagli

Summer School. Competenze strategiche per i giovani ricercatori. V e d i z i o n e

Summer School. Competenze strategiche per i giovani ricercatori. V e d i z i o n e Summer School TranSkills Competenze strategiche per i giovani ricercatori V e d i z i o n e Villa Vigoni - Menaggio (CO), 4-7 luglio 2017 Per un dottorando di ricerca o un giovane ricercatore, le competenze

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK La formazione e lo sviluppo professionale in FBK Unità Sviluppo HR Staff Formazione Servizio Risorse Umane 17 Aprile 2014 La Formazione in FBK Mission FBK: «investire nella formazione, nella crescita e

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA PROVINCIA DI LECCE - AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI www.entilocali.provincia.le.it LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA La formazione continua raggiungerà il suo obiettivo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto Promuovere il cambiamento istituzionale, organizzativo ed individuale per lo sviluppo delle Aziende Sanitarie

Dettagli

C O M PA N Y P RO F I L E

C O M PA N Y P RO F I L E COMPANY PROFILE Chi siamo? Gruppo MIDI nasce dai cambiamenti: da quelli che deve affrontare chi ricerca lavoro a quelli che vivono quotidianamente le aziende. I primi vedono ridursi le offerte di impiego,

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi SEMINARIO Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi Salerno, 15 e 16 maggio 2008 In collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno www.ipsoa.it/formazione

Dettagli

Dott. Paolo Cardoso. Psicologo Psicoterapeuta. Viale Cialdini 19, Firenze Via Lungo l Affrico 140, Firenze

Dott. Paolo Cardoso. Psicologo Psicoterapeuta. Viale Cialdini 19, Firenze Via Lungo l Affrico 140, Firenze Dott. Paolo Cardoso Psicologo Psicoterapeuta Viale Cialdini 19, 50137 Firenze Via Lungo l Affrico 140, 50137 Firenze Tel.: 338.9381870-3289039747 E-mail: paolo.cardoso@gmail.com - claudia.gambetti@gmail.com

Dettagli

FORMAZIONE MANAGERIALE

FORMAZIONE MANAGERIALE FORMAZIONE MANAGERIALE CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA Edizioni 2017 Villa Nievo Bonin Longare Via Europa Unita, 22 Montecchio Precalcino (Vicenza) Direttore del corso

Dettagli

Governare l Ente Locale

Governare l Ente Locale UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DI ENTI LOCALI Governare l Ente Locale Università Cattolica del Sacro Cuore - ALTIS Milano,

Dettagli

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Corso 36 ore Il corso è destinato alla formazione degli imprenditori e dei loro più stretti collaboratori ai fini della revisione delle logiche aziendali

Dettagli

Gestione del Benessere Organizzativo

Gestione del Benessere Organizzativo Executive course I Edizione - 2016 In collaborazione con 1 BENESSERE ORGANIZZATIVO E PERFORMANCE AZIENDALI La soddisfazione Lavorativa, la Prevenzione dei Rischi Psicosociali (stress, burnout, mobbing),

Dettagli

Human Resources Lab For Students

Human Resources Lab For Students Human Resources Lab For Students È la scuola di formazione del gruppo Bosch in Italia, nata per rispondere con concretezza, innovazione e qualità alle esigenze di formazione manageriale e tecnologica dei

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate,

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) MODULO A Corso base [Cod. 1-16] MODULO B Corso comune [Cod. 2a-16] MODULO B SP1 Modulo di Specializzazione Agricoltura,

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Tematica - Personale, organizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione Titolo - LA

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli