Il Cloud in Sanità: quali opportunità?
|
|
- Vincenzo Pala
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cloud in Sanità, dal dire al fare Il Cloud in Sanità: quali opportunità? Annamaria Di Ruscio Partner e Direttore Generale NetConsulting
2 L evoluzione della spesa sanitaria pubblica in Italia Progressivo innalzamento della domanda sanitaria: Invecchiamento demografico popolazione Cronicità Persistenza della stagnazione economica Possibili fattori epidemiologici 2050: 281 mld (9,7% PIL) 2012: 111 mld (7,1% PIL) Fonte: ISTAT per storico; The European House Il Cloud Ambrosetti in Sanità: quali opportunità Armani Hotel per proiezioni - Elaborazione Osservatorio Assinform PA Slide 1
3 Confronto della spesa pro capite tra Paesi OCSE. Spesa sanitaria Italia pro capite 3.012$ Spesa sanitaria OCSE pro capite:3.339$ Spesa pro capite in sanità pubblica in Italia: $ pro-capite Italia sopra la media per (4,1 ogni abitanti contro 3,4) ma sotto la media per (6,3 ab contro 8,7) -> insufficiente allocazione delle risorse Italia sotto la media per numero complessivo di (3,4 per ab contro 4,8) Italia sopra la media per disponibilità di Fonte: OECD Health Data 2013 Slide 2
4 e della qualità dei servizi sanitari nella UE Ranking Olanda 1. Finlandia 10.. Svizzera 2. Svezia 11. Islanda 3. Austria 12. Danimarca 4. UK 13. Norvegia 5. Irlanda 14. Categorie analizzate: Diritti dei pazienti e informazioni Accessibilità e tempi di attesa Risultati sanitari Long term care Prevenzione Farmaceutica Belgio Germania Lussemburgo Francia (..) Italia (..) Serbia Fonte: EuroHealth Consumer Index 2013 Slide 3
5 Le indicazioni dell UE in tema di Sanità DIGITAL AGENDA FOR EUROPE ehealth Action Plan Innovative healthcare for the 21st century THIRD HEALTH PROGRAMME ( ) Fonte: EU Commission site, maggio 2014 Slide 4
6 I trend globali in ambito Sanità Accelerazione della diffusione di tecnologie mobile per pazienti e operatori della sanità -> traino per i servizi di telemonitoraggio/assistenza Integrazione tecnologica Riduzione dell errore umano Personalizzazione delle cure Mobile Health Incremento adozione Cloud in Sanità per gestione massa crescente dati. Il Cloud viene indicato come passaggio obbligato per i processi gestionali di nuova generazione per i SSN e per la ricerca scientifica Nuovi modelli di gestione, più integrati e flessibili Cognitive computing Contesto normativo Il Cloud Fonte: in Sanità: elaborazione quali opportunità NetConsulting Armani su Hotel Frost & Milano, 27 Sullivan, maggio 2014 Riforme normative in diversi Paesi pongono l accento sulla qualità dei servizi attraverso nuovi modelli di healthcare non più centrati sul ricovero ospedaliero Nuovi modelli di personalizzazione della cura, della diagnostica e della somministrazione dei farmaci Slide 5
7 Lo scenario del Cloud in Sanità Slide 6
8 Temi e priorità dell Agenda Digitale Italiana Ambiti di intervento nella PA Progetti abilitanti/trasversali Identità Digitale PA Digitale Open Data Istruzione Digitale Sistema Pubblico di connettività Cloud Computing DataCenter della PA Sanità Digitale Digital Divide Pagame nti elettroni ci Giustizia Digitale Business Continuity e Disaster Recovery Fatturazione Elettronica Obiettivo realizzato Fonte: NetConsulting su fonti varie 2014 Attività in corso Slide 7
9 La gara Consip per il Cloud nella PA IL CONTESTO: Datacenter Pubblici come quelli di Sogei SPC - Connettività Datacenter Regionali OBIETTIVI per le PA Disporre di servizi IT centralizzati e flessibili, Disporre di risorse utilizzabili per rispondere a picchi temporanei, Disporre di risorse utilizzabili per esigenze gestionali Elevare la sicurezza dei sistemi gestionali pubblici. OGGETTO del CLOUD Servizi infrastrutturali informatici Piattaforme di interazione digitale con cittadini e imprese Servizi di interoperabilità per i dati e per la cooperazione applicativa Gara Consip per il Cloud nella PA (24 dicembre 2013) Valore 1,95 md per cinque anni Risparmi per la PA 3 md BENEFICI ATTESI Riduzione tempi di realizzazione dei progetti per eliminazione specifiche gare Riuso delle applicazioni Riduzione costi di gestione, amministrativi Slide 8
10 Sanità digitale: linee guida del Fascicolo Sanitario Elettronico Stato di avanzamento del FSE nelle Regioni italiane Linee Guida per la realizzazione del FSE del 31 marzo 2014 emanate da AGID e Ministero della Salute Piena operatività In avanzata fase di completamento Sperimentale Assente Tempistiche Fonte: Osservatorio Assinform PA (Novembre 2013) e NetConsulting 2014 Entro il 30 giugno 2014 le Regioni devono predisporre i Piani per realizzare l archiviazione e la gestione informatica dei documenti sanitari dei cittadini Entro il 30 giugno 2015 dovrà essere pienamente operativo il Fascicolo Sanitario Elettronico in tutte le Regioni Slide 9
11 La situazione attuale Slide 10
12 Il mercato Digitale in Sanità in Italia, Valori in mn di e variaz % 1.547, ,0-1,9% - 4,6 % 1.447, Fonte: Assinform,/NetConsulting, 2014 Slide 11
13 Priorità di investimento Principali aree di investimento ICT delle Regioni nel settore Sanità Alta Consolidamento infrastruttura IT/DC Cloud enablend BI/DW/Governance Dematerializzazione/ digitalizzazione processi sanitari Servizi integrati per i cittadini FSE e altro ehealth Sistema di gestione Ordini dei Farmaci Media Shared Services Armonizzazione sistemi ammin/contabili Sistemi a supporto della medicina del territorio Evoluzione CUP/CRM Riorganizzazione/revisione delle strutture ospedaliere Soluzioni verticali Soluzioni orizzontali Bassa Bassa Media Strategicità dell ambito Fonte: NetConsulting, Survey 2013/2014 Slide 12 Alta
14 Principali aree di investimento ICT delle Aziende Ospedaliere nel settore Sanità Priorità di investimento Alta Sistema di gestione Ordini dei Farmaci Dematerializzazione/ digitalizzazione processi sanitari BI/DW Disaster Recovery/ Bsiness Continuity CCE e altro ehealth Media UCC/collaboration/VoiP Cloud Computing Area clinica ambulatoriale Sistemi a supporto della medicina del territorio Integrazione interoperabilità applicativa Mobile Health/ Social Health Soluzioni verticali Soluzioni orizzontali Bassa Bassa Media Strategicità dell ambito Fonte: NetConsulting, Survey 2013/2014 Slide 13 Alta
15 Le strategie regionali sul Cloud Computing in Sanità 12 Regioni che, direttamente o attraverso le loro società ICT in-house, prevedono piani di diffusione del cloud computing in Sanità nel medio periodo ( ) con un forte coinvolgimento delle ASL/AO. DRIVER: Consolidamento infrastruttura IT Allestimento data center «Cloud Enabled» FSE Armonizzazione sistemi amministrativi-contabili e gestione flussi dati dal territorio Fonte: Osservatorio PA Assinform 2013 Slide 14
16 La propensione e il ricorso al Cloud Computing delle AO/ASL Valori % sul totale rispondenti (50 casi) Adozione attuale e prevista Già adottato 5% Adozione attuale contenuta e con ridotte esperienze: si include nel Cloud anche il consolidamento e la virtualizzazione dei server (logica private cloud) sporadico ricorso a cloud provider esterni: posta elettronica, produttività individuale, storage e back up Tipologia prevista Valori % su ASL/AO che prevedono il ricorso al Cloud, risposte multiple NO 62% In previsione 33% Fonte: stime NetConsulting, 2013 Il Cloud in Sanità: quali opportunità Fonte Armani Osservatorio Hotel PA Assinform 2013 Slide 15
17 I modelli di adozione previsti e i fornitori Valori % sul totale rispondenti (50 casi) Modello previsto Tipologia di fornitore Non sa/non Risponde 38% Public Cloud 7% Private Cloud 17% Non sa/non risponde 22% Communit y Cloud 12% Hybrid Cloud 22% Virtual Private Cloud 4% Fornitore privato 16% In House 62% Fonte: Osservatorio PA Assinform 2013 Slide 16
18 Drivers e Inhibitors in ordine di frequenza delle risposte (50 casi) ACCELERATORI Saving sui costi di gestione dell infrastruttura IT Risposta al tema della business continuity Stimolo alla standardizzazione dei processi INIBITORI Incertezza del quadro normativo Difficoltà di standardizzazione dei processi Problemi di budget Diffidenza verso i Cloud Provider Fonte: elaborazione NetConsulting su Osservatorio PA Assinform 2013 Slide 17
19 Conclusioni: cloud journey partiamo, ora! Slide 18
20 Il passaggio da un sistema ospedale-centrico a un modello di assistenza e cura territoriale necessita integrazione tra molti soggetti MMG / PLS Studi associati/ Pool Farmacie Servizi socio assistenziali Centri diurni Assistenza domiciliare Home Living Assistant ASL / AO Compagnie di Assicurazione Aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Unità complesse di cure primarie (UCCP) Realtà private convenzionate Strutture Sanitarie Presidio infermieristico h24 Guardia Medica Emergenza/ urgenza Pronto Soccorso Case Farmaceutiche Fonte: NetConsulting, 2014 Laboratori Analisi Società Private/ PPP Nuovi modelli di Business Nuovi servizi Nuovi modelli di revenues
21 BIG DATA L IoT cambierà i paradigmi della sanità in tutto il mondo Best in class optimization Pharmaceutical as a service ma le piattaforme, le applicazioni, i dati risiederanno sul Cloud
22 Anche in Italia occorre cambiare il passo e attivare un percorso innovativo Sanità nel G-Cloud, le soluzioni auspicabili: Per abilitare un passaggio da Sanità a Wellness/Caring: 1. Una rete di nuvole regionali federate, nella logica delle community cloud per servizi condivisi 2. Una nuvola centrale per FSE e integrazione dati a livello nazionale 3. Infrastrutture e applicazioni dei player ICT «certificate» e cloud based Ruolo dei wearable Assicurazione verso benessere (Pay per Day) «Domiciliazione dell assistenza sociale» Farmaco come servizio
23 Grazie! Slide 22
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica. Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del servizio sanitario
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del servizio sanitario Progetto e-health Assinform - Gruppo di lavoro e-health Giovanna
9 Forum Risk Management in Sanità. Progetto e Health. Arezzo, 27 novembre 2014
9 Forum Risk Management in Sanità Tavolo interassociativo Assinform Progetto e Health Arezzo, 27 novembre 2014 1 Megatrend di mercato per una Sanità digitale Cloud Social Mobile health Big data IoT Fonte:
Tornare a crescere con il digitale
Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione
Anteprima del Rapporto 2014
Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014
1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte
1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte IL SISTEMA INFORMATIVO VISTO DALLA REGIONE PIEMONTE Dott. Domenico Nigro - Direzione regionale Sanità 24 Maggio 2008
REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE. Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012
REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012 ULSS 8 ASOLO Popolazione: Ospedali: 252.112 2 (con 768 posti letto) dipendenti: 2.598 SISTEMI POSSIAMO
Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante
Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante alla costruzione di una architettura regionale e-health
«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»
«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» Ing. Stefano van der Byl DIGITAL AGENDA FOR EUROPE Indicator (including breakdown and unit) for acute hospitals Broadband connection > 50Mbps (in % of hospitals)
Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA
Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
Osservatorio delle Competenze Digitali 2014
Lo scenario di trasformazione dell economia digitale Giancarlo Capitani Camera di Commercio di Milano Milano, Il ritratto dell Italia digitale (2013) Spesa media ecommerce 228 (+2%) Mercato ecommerce B2C
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio
Sanità digitale !62 STRATEGIA PER LA CRESCITA DIGITALE 2014-2020
Sanità digitale Cosa e perchè L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e inefficienze, ridurre
La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda. Agostino Ragosa
La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un
L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere
L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 16 ottobre 2015 Indice dei contenuti La sostenibilità
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
L organizzazione della gestione dei sistemi informativi nella PA Bologna, 01 luglio 2014
L organizzazione della gestione dei sistemi informativi nella PA Bologna, 01 luglio 2014 Evento organizzato in collaborazione con Digital Government: in fondo alle classifiche Il grado di digitalizzazione
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
Alberto Bellocco. ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile
Alberto Bellocco ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile Alberto Bellocco ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo
Il valore del Trusted Cloud in ambito sanitario
Forum PA 1 Il valore del Trusted Cloud in ambito sanitario Danilo Cattaneo Direttore Generale InfoCert 16 maggio 2012 Agenda Forum PA 2 Chi è InfoCert Un esperienza nell E-Health: l Azienda ULSS 8 Dal
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
Agenda digitale italiana Sanità digitale
Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del
STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. Restituzione e approfondimento dei risultati dei Tavoli tematici di dicembre 2014
Al servizio di gente unica STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Restituzione e approfondimento dei risultati dei Tavoli tematici di dicembre 2014 Trieste 11 febbraio 2015 La crescita digitale in
ICT per la Sanità in Emilia Romagna
ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,
2 Giornata sul G Cloud Introduzione
Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra soci effettivi e soci aggregati) 62 Sezioni Territoriali (presso le Unioni Provinciali di Confindustria) Oltre 1 milione
LUISS GUIDO CARLI IL FORUM DELLA SANITA DIGITALE ROMA, 10/12.9.2015
Tre giorni di incontri e appuntamenti sulla trasformazione del sistema della salute in chiave digitale UN PROGETTO DI CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCIE
Iniziative Consip a supporto della Agenda digitale italiana
1 Iniziative Consip a supporto della Agenda digitale italiana Incontro con le Pubbliche Amministrazioni Centrali Roma 21-09-2015 2 Perimetro potenziale di spesa ICT per il quinquennio 2014-18 La stima
Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia
Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia ing. Vito Bavaro email: v.bavaro@regione.puglia.it Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi Servizio Accreditamento
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader
CMDBuilDAY La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader 15 Aprile 2010 La ripresa nelle economie dei Paesi avanzati Valori % del PIL Mondo USA Giappone
Le opportunità della digitalizzazione della PA
Alessandro Perego Co-direttore Osservatori ICT&Management School of Management del Politecnico di Milano Milan, 17 th October 2011 L innovazione ICT nella PA Crescente richiesta di servizi alla PA Continuativa
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese
Agenda Digitale Toscana I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Laura Castellani ICT e crescita Nell Agenda Digitale Europea la Commissione ha indicato ai Paesi membri obiettivi per il 2020
CBI 2011 Corporate Banking and Electronic Invoice
CBI 2011 Corporate Banking and Electronic Invoice Dematerializzazione e Transazioni elettroniche: una necessità per lo sviluppo 0 Paolo Angelucci Presidente Assinform Milano, 1 dicembre 2011 Il profilo
Innovazione e performance nella gestione della Supply Chain in sanità: esempi nazionali ed internazionali a confronto
Innovazione e performance nella gestione della Supply Chain in sanità: esempi nazionali ed internazionali a confronto di Paola Boscolo * Isabella Giusepi*, Marta Marsilio** e Stefano Villa*** * Ricercatrice,
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese Giornata di Studio egovernment e Cloud computing: alte prestazioni con maggiore efficienza Roma, 5 Ottobre 2010 CNEL Andrea Costa TELECOM ITALIA INCONTRA
Il Il mercato ICT Digitale 2015 2015 (1 sem)
Il Il mercato ICT Digitale 2015 2015 (1 sem) Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani Il Il mercato ICT Digitale
Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa?
Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa? Paolo Donzelli DG Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente
Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA
Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione
Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio
Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato - NetConsulting cube Crescita 2015E/2014 Incertezza economica con qualche segnale di ripresa Crescite anno su anno del PIL 8% 7%
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo
FSE ed EHR vs Taccuino e PHR Il percorso della Emilia Romagna
FSE ed EHR vs Taccuino e PHR Il percorso della Emilia Romagna Trento, 21 marzo 2014 Anna Darchini Agenda Approccio Emilia Romagna EHR Componenti approccio lineare Stato dell arte La Visione verso Taccuino
IL CLOUD COMPUTING PER LO SVILUPPO DELLA SANITÀ DIGITALE. Paolo Barichello - Roma 23/02/2012
IL CLOUD COMPUTING PER LO SVILUPPO DELLA SANITÀ DIGITALE Paolo Barichello - Roma 23/02/2012 CARTA DI IDENTITÀ DI ASOLO Abitanti: 252.112 Ospedali: 2 (con 768 posti letto) Dipendenti: 2.598 Valore di produzione
Fattura elettronica e conservazione
Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale
Il TAL nel programma dell Agenzia per l Italia Digitale
Il TAL nel programma dell Agenzia per l Italia Digitale ing. Mauro Draoli C O N F E R E N Z A TA L 2 0 1 4 Europa 2020 e Agenda Digitale Strategia Europa 2020 per superare l'impatto della crisi finanziaria
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software
Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale
I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90
Enterprise Cloud Computing Report
Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.
Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda
DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda Giovedì 2 ottobre 2008 Obiettivo Il progetto Sistema informativo sanitario
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
Il social network. dei professionisti della salute
Il social network dei professionisti della salute Chi è Sanitanova Sanitanova è un azienda leader nel panorama italiano nella formazione, consulenza e progettazione di modelli organizzativi, da sempre
Il Mercato ICT 2015-2016
ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln
Il Cloud Computing. Lo strumento per un disaster recovery flessibile. Giorgio Girelli. Direttore Generale Actalis 12/10/2012
Il Cloud Computing Lo strumento per un disaster recovery flessibile Giorgio Girelli Direttore Generale Actalis 12/10/2012 Agenda Il Gruppo Aruba Disaster Recovery: costo od opportunità? L esperienza Aruba
Il valore della competenza informatica nella Sanita
Il valore della competenza informatica nella Sanita Fulvia Sala Roma, 30 ottobre 2007 Nel settore sanità: obiettivi di efficienza e produttività in termini economici come responsabilità sociale Nella società
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012
L iniziativa Cloud DT
L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing
ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni
ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni Carla Gaveglio Direttore Soluzioni Applicative per la Salute CSI Piemonte Giugno 2014 1 Contesto di riferimento 2 Contesto di riferimento
Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management. Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting
Symantec / ZeroUno Executive lunch IT Security & Risk Management Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting 25 settembre 2008 Agenda Il contesto del mercato della security I principali risultati della survey
Scenari del Settore Sanitario
Scenari del Settore Sanitario Francesco Longo Milano, giugno 2013 1 Agenda 1. Le risorse del SSN: bastano? 2. Trend finanziari di sistema 3. Razionalizzazione input o geografia dei servizi? 4. Innovazioni
ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna
ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna, nella persona dell Assessore alla Programmazione territoriale, urbanistica,
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:
Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto
ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano
ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano Prof. Mariano Corso Responsabile Scientifico dell Osservatorio ICT in Sanità School of Management, Politecnico di Milano 13 Novembre 2013 ICT e sostenibilità
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento
Agenda Digitale. Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line
Agenda Digitale Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line Dott. Nicola A. Coluzzi Ufficio Società dell'informazione
Open. City Platform. Il Cloud Computing per lo Smart Government. Eugenio Leone TD Group. Firenze 04 Aprile 2013
Open Il Cloud Computing per lo Smart Government City Platform Eugenio Leone TD Group Firenze 04 Aprile 2013 Agenda 2 Open City Platform: il Partneriato Il progetto 18 Comuni, 1 Comunità Montana e 2 Unioni
Digitalizzazione delle PMI
Michele Gennaro Torino, 26 Novembre 2013 Digitalizzazione delle PMI Esigenze e opportunità del territorio piemontese Agenda Digitalizzazione in Piemonte: lo scenario Adozione di ICT nelle imprese piemontesi
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano
SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Firenze, 13 febbraio 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello
/13. Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015
1 Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015 Presidenza del Francesco Consiglio Tortorelli dei Ministri 2 Piani di digitalizzazione e progetti
I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria
I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni UNIVERSO SALUTE ehealth focus Obiettivi e Metodologia
La trasformazione in atto nei Data center
La trasformazione in atto nei Data center Data Center Hands On Milano, 13 marzo 2012 Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it I nuovi dispositivi Videocamera Console & Player Tablet Smart TV Dual screen
Agenda Digitale Italiana: quale bilancio e quale rilancio?
ANFoV Osservatorio Agenda Digitale Italia Criticità e realizzazioni Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Agenda Digitale Italiana: quale bilancio e quale rilancio? Quale bilancio per l Agenda digitale
AVVISO n. 29/2010: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo super senior
AVVISO n. 29/2010: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo super senior, di Esperto di servizi e tecnologie per l egovernment
Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale
Martedì 3 marzo 2015 1 / 25 Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri, AgID, Ministero dello Sviluppo Economico Infrastrutture: dove siamo L Italia è il
Forum PA Dal Cloud per la PA alla PA in Cloud Giancarlo Capitani Roma, 10 maggio 2011
Forum PA Dal Cloud per la PA alla PA in Cloud Giancarlo Capitani L iniziativa IBM - NetConsulting Next step Evento presentazione/ discussione Modello e White Paper Modelli di implementazione White Paper
CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012
CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
Il Progetto Italia Digitale Tecnologie e Servizi: un rapporto in continua evoluzione. 18 Maggio 2010 - Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari - Milano
Il Progetto Italia Digitale Tecnologie e Servizi: un rapporto in continua evoluzione 18 Maggio 2010 - Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari - Milano 1 Italia Digitale oggi: Le Famiglie La penetrazione della
Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index
Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Innovation Management in Telemedicina Mariano Corso Responsabile
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com
PARTNER AFFIDABILE. Con oltre 2500 clienti e più di 10 infrastrutture cloud implementate a livello globale, il nostro team è sempre pronto a fornire aiuto ai clienti fin dal primo giorno. Disponiamo di
Government Cloud Computing
Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative
Zerouno Executive Dinner
Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New
Perchè il cloud fa risparmiare
1 Perchè il cloud fa risparmiare Tecnologia e servizi per superare la crisi 2 L Europa Nella strategia Europa 2020 dedicata alla competitività, l UE sottolinea l importanza di una crescita definita intelligente
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione
Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed