IL PIANO DI RISANAMENTO: TECNICHE DI COSTRUZIONE ED ESEMPI DI REDAZIONE. IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PIANO DI RISANAMENTO: TECNICHE DI COSTRUZIONE ED ESEMPI DI REDAZIONE. IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA"

Transcript

1 Corso Avanzato di Alta Formazione IL PIANO DI RISANAMENTO: TECNICHE DI COSTRUZIONE ED ESEMPI DI REDAZIONE. IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA Prof. Alberto Dello Strologo Università Europea di Roma

2 La crisi d impresa: definizione L impresa è in crisi quando è in atto un processo di deterioramento della sua situazione economico finanziaria. Affinché possa parlarsi di vera e propria crisi, occorre che l impresa non sia in grado di arrestare tale processo di deterioramento. Pertanto, senza un intervento esterno essa va inevitabilmente incontro al dissesto. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 2

3 Il declino Il concetto di "declino" può essere collegato all'ottenimento di una performance negativa in termini di variazione di valore, ossia alla sua distruzione, e misurato nella sua intensità dall'entità di tale distruzione in un definito arco temporale. Da ciò l'idea che un'impresa è in declino quando perde valore nel tempo. Da tale assunto discendono alcune conseguenze: Perdite economiche; Decremento dei flussi economici, i quali non sono in grado di remunerare in maniera congrua il capitale proprio; Perdita di capacità reddituale dell impresa; Rischi. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 3

4 La crisi in senso stretto La crisi, intesa in senso stretto, rappresenta un'ulteriore degenerazione rispetto alle condizioni del declino. Tecnicamente, si tratta di uno stato di grave instabilità originato da: Rilevanti perdite economiche (e di valore del capitale); Forti squilibri nei flussi finanziari; Caduta della capacità di credito per perdita di fiducia; Insolvenza (incapacità di far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni); Dissesto (squilibrio patrimoniale definitivo). Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 4

5 TIPOLOGIE DI CRISI 1. DA INEFFICIENZE; 2. DA SOVRACCAPACITÀ/ RIGIDITÀ; 3. DA DECADIMENTO DEI PRODOTTI; 4. DA CARENZA DI PROGRAMMAZIONE/INNOVAZIONE; 5. DA SQUILIBRIO FINANZIARIO. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 5

6 Crisi da inefficienza per strumenti produttivi in tutto od in parte obsoleti Inefficienza per l'esuberanza, la scarsa capacità o lo scarso impegno della mano d'opera per l'utilizzo di tecnologie non aggiornate per l'infelice dislocazione degli impianti Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 6

7 Crisi per sovracapacità duratura riduzione della domanda per l'azienda originata da fenomeni di sovracapacità produttiva a livello dell'intero settore. Crisi per sovracapacità da duratura riduzione del volume della domanda per l'azienda connessa alla perdita di quote di mercato. sviluppo dei ricavi inferiore alle attese, a fronte di investimenti fissi precostituiti per maggiori dimensioni. per variazioni all' aumento dei costi non contro bilanciate da corrispondente variazione dei prezzi, soggetti a controlli pubblici Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 7

8 Crisi da decadimento dei prodotti Riduzione dei margini positivi tra prezzi e costi al di sotto del limite necessario per la copertura dei costi fissi o comuni (si manifestano perdite). Gli strumenti operativi che consentono di misurare il fenomeno in esame sono: 1. MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE; 2. MARGINE SEMILORDO DI CONTRIBUZIONE. La contrazione di tali margini può dipendere da: Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 8

9 Crisi da decadimento dei prodotti Il margine lordo di contribuzione Il MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE di un prodotto è il risultato economico con cui quel prodotto "contribuisce" alla copertura dei costi fissi e all'ottenimento di un profitto aziendale: VOCI PRODOTTI A B C D Totale Ricavi di vendita (X) (X) (X) (X) (X) - costo del venduto (X) (X) (X) (X) (X) Margine lordo di contribuzione (X) (X) (X) (X) (X) - costi fissi (X) (X) (X) (X) (X) Reddito netto (X) (X) (X) (X) (X) Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 9

10 Crisi da decadimento dei prodotti Il margine semilordo di contribuzione Il MARGINE SEMILORDO DI CONTRIBUZIONE evidenzia il reddito di specifica competenza di un prodotto, conseguito impiegando risorse finalizzate a quello specifico scopo, senza considerare le risorse "generali" o "comuni". VOCI PRODOTTI A B C D Totale Ricavi di vendita (X) (X) (X) (X) (X) - costi variabili del venduto (X) (X) (X) (X) (X) Margine lordo di contribuzione (X) (X) (X) (X) (X) - costi fissi diretti (X) (X) (X) (X) (X) Margine semilordo di contribuzione (X) (X) (X) (X) (X) - costi fissi indiretti (X) (X) (X) (X) (X) Reddito netto (X) (X) (X) (X) (X) Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 10

11 Crisi da carenza di programmazione e innovazione 1) Carenza di programmazione: - Mutamenti ambientali; - Miopia nelle decisioni; - Incapacità di coinvolgere il personale e il management 2) Carenza di innovazione: - Incapacità di studiare innovazioni di prodotto e di processo (nuove idee, nuovi prodotti, nuovi mercati, nuovi modi di produrre, presentare e diffondere prodotti); - Mancato investimento nella ricerca 1) Peggioramento della capacità di reddito 2) Peggioramento della capacità di resistere sul mercato. Concorrenti all avanguardia Perdita di quote di mercato Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 11

12 Crisi da squilibrio finanziario/patrimoniale grave carenza di mezzi propri (a titolo di capitale) e corrispondente netta prevalenza di mezzi a titolo di debito netta prevalenza di debiti a breve termine rispetto alle altre categorie di indebitamento Crisi generata da squilibri tra investimenti duraturi e mezzi finanziari stabilmente disponibili insufficienza od inesistenza di riserve di liquidità scarsa o nulla capacità dell'azienda a contrattare le condizioni del credito, per la necessità assoluta di disporne difficoltà a seguire ed affrontare le scadenze e conseguente ritardo di alcune categorie di pagamenti Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 12

13 Procedure graduate in funzione della gravità della crisi Piani attestati di risanamento squilibrio finanziario Accordi di ristrutturazione Concordato preventivo crisi tendenzialmente reversibili crisi più gravi (anche insolvenza) Fallimento stato d insolvenza Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 13

14 Procedure di superamento della crisi Piani attestati di risanamento ex art. 67 L.F Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F. Concordato preventivo in continuità ex art. 186 bis L.F. Evitare realmente il fallimento Evitare la disgregazione dell impresa in crisi e la dispersione degli intangibles (tutela del going concern) Valorizzare natura privatistica degli accordi tra debitore e creditori Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 14

15 Le procedure di risanamento: differenze e punti in comune PIANO DI RISANAMENTO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITÀ IN CONTINUITÀ O CON FINALITA LIQUIDATORIE PIANO DI RISANAMENTO ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E CONCORDATO PREVENTIVO 1) PRESENTAZIONE DI UN PIANO DI RISANAMENTO o RISTRUTTURAZIONE 2) RELAZIONE IN ORDINE ALLA VERIDICITA DEI DATI AZIENDALI E ALLA FATTIBILITA DEL PIANO Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 15

16 Il ruolo del professionista COADIUVARE L IMPRESA NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO IL PROFESSIONISTA PUÒ (ALTERNATIVAMENTE E SU NOMINA DELL IMPRENDITORE): REDIGERE UNA RELAZIONE ATTESTANTE LA VERIDICITÀ DEI DATI AZIENDALI E LA FATTIBILITÀ DEL PIANO Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 16

17 Il piano: fasi di formazione (1/2) La predisposizione del piano può essere suddivisa nelle seguenti fasi: A. interventi propedeutici alla redazione del piano; B. ricerca delle cause della crisi (strategiche, operative, finanziarie, tipicamente in combinazione); C. definizione delle strategie (identificare i complessi di asset - rami d azienda - dotati di valore di funzionamento - going concern value - superiore al valore di cessione e di liquidazione); D. valutazione comparata del risanamento e delle ipotesi alternative di cessione/liquidazione (fornire decisioni in merito alla cessione/liquidazione degli asset non più funzionali nella prospettiva del piano di ristrutturazione); Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 17

18 Il piano: fasi di formazione (2/2) E. sviluppo della tempistica nella realizzazione del piano e fissare le condizioni di realizzazione (risorse e competenze, condizioni d ambiente, profilo dei rischi) F. redazione del piano; G. attuazione e verifica dell esecuzione del piano (stress test scenari alternativi: worst case). TALE ULTIMA ATTIVITÀ DEVE ESSERE COMUNQUE EFFETTUATA DAL PROFESSIONISTA INDIPENDENTE IN SEDE DI VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ DEL PIANO. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 18

19 Focus point «A»: interventi propedeutici Occorre esaminare: FATTORI ESTERNI ALL AZIENDA : - Analisi del contesto economico, sociale, politico e giuridico in cui l azienda opera (es. multinazionali con sedi in Paesi diversi); - mercato di sbocco e domanda del prodotto realizzato e/o commercializzato dall impresa; - punti di forza e di debolezza dei concorrenti; - situazione del mercato del lavoro, della tecnologia e degli altri fattori produttivi necessari allo svolgimento dell attività d impresa (mercato di approvvigionamento); - situazione del mercato dei capitali (tassi/wacc/leva finanziaria). FATTORI INTERNI ALL AZIENDA: - Intangible asset: know how; brand; licenze; portafoglio clienti; altri; - analisi dei rendimenti dei fattori produttivi; - disponibilità di risorse finanziarie adeguate; - struttura organizzativa interna (in termini di procedure e di capitale umano) Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 19

20 Focus point «a»: interventi propedeutici (2) IL PIANO, DEVE FORNIRE L EVIDENZA NUMERICA DEI SINGOLI INTERVENTI DI RISANAMENTO PREVISTI. LA PREVENTIVA FORMULAZIONE DELLA PREVISIONE DELLE RELATIVE RISULTANZE, RICHIEDE PERTANTO UN ATTENTO ESAME DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E, IN PARTICOLARE, DELLE INFORMAZIONI ACQUISITE MEDIANTE L ANALISI DI BILANCIO. TALE FASE E FONDAMENTALE IN QUANTO TANTO PIU ACCURATA E PRECISA È LA SITUAZIONE DI PARTENZA, TANTO PIU IL GIUDIZIO SUCCESSIVO DELL ATTESTATORE E CONFORTATO DA DATI RAGIONEVOLI E COERENTI. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 20

21 FOCUS POINT «F»: REDAZIONE DEL PIANO LA LEGGE NON FORNISCE ALCUNA DEFINIZIONE DEI PIANI DI RISANAMENTO O SUL LORO CONTENUTO: NE DERIVA CHE LA SCELTA DELLE VIE E DEGLI STRUMENTI DA SEGUIRE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI E LASCIATA ALLA DISCREZIONALITA DEL PREDISPONENTE (ALLA PRASSI). Per i piani attestati di risanamento ex art. 67 comma 3, lett. d) L.F. il piano deve essere idoneo: - a consentire il risanamento dell esposizione debitoria dell impresa; - assicurare il riequilibrio della situazione finanziaria. Per gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F.: - Rinvio alla documentazione di cui all art. 161 L.F.; - Accordo idoneo a soddisfare nei termini di legge i creditori estranei. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 21

22 Focus point «F»: redazione del piano cosa indicare? (2) 1 2 INDICARE I SINGOLI INTERVENTI PROGRAMMATI EVIDENZIARE LA TEMPISTICA DI ATTUAZIONE REDIGERE: CONTO ECONOMICO PREVISIONALE; STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE; CASH FLOW PREVISIONALE. L ARCO TEMPORALE DI RIFERIMENTO DEVE RISULTARE CONGRUO CON LE AZIONI DI INTERVENTO PROGRAMMATE: LA COSTRUZIONE DEI BUDGET DEVE INTERESSARE IL LASSO TEMPORALE RAGIONEVOLMENTE NECESSARIO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI RISANAMENTO DELL ESPOSIZIONE DEBITORIA NONCHÉ DEL RIEQUILIBRIO DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 22

23 Focus point «f»: redazione del piano lo sviluppo dei calcoli(3) Lo sviluppo dei calcoli si articola nelle seguenti fasi: 1. stima dei ricavi di vendita; 2. stima della capacità produttiva; 3. stima del coefficiente di rotazione e determinazione delle attività operative nette; 4. stima del margine di profitto; 5. stima dell entità dei componenti di reddito non ricorrenti; 6. stima del cash flow operativo; 7. stima degli oneri finanziari, dell esposizione debitoria nonché dell utile netto, da effettuarsi sulla base delle precedenti previsioni. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 23

24 L attestazione del professionista incaricato LA VERIDICITÀ DEI DATI AZIENDALI E LA ATTIBILITÀ/ATTUABILITÀ DEL PIANO DI RISANAMENTO/RISTRUTTURAZIONE A prescindere dalla procedura di composizione della crisi prescelta, l attività del professionista incaricato deve prevedere l attestazione della: A: veridicità dei dati aziendali B: fattibilità del Piano La veridicità dei dati aziendali riguarda la corretta analisi dello stato corrente dell azienda e costituisce un requisito imprescindibile per la redazione del Piano: lo sviluppo dei dati prospettici del piano non può prescindere dalle performance storiche dell impresa e dalla sua reale situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 24

25 L attestazione della veridicita dei dati aziendali (1) L interpretazione più consolidata intende la norma nel senso di corrispondenza al vero Parametri di riferimento: principi contabili nazionali (OIC) o internazionali (IASB) e principi di revisione al fine di verificare la correttezza e la coerenza delle stime. Perimetro: dati rilevanti ai fini dell attuabilità del piano (SP). Particolare attenzione a: elementi di maggiore importanza in termini quantitativi (es. crediti rilevanti); componenti del capitale circolante che produrranno flussi di cassa (es. scorte, crediti, debiti, acconti); elementi con profili di rischio elevato ai fini dell attestazione (es. avviamenti di asset da dismettere, Fondi rischi e oneri); elementi di sospetto circa l affidabilità delle operazioni di gestione (es. operazioni con parti correlate). Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 25

26 Strumenti utili all analisi: L attestazione della veridicita dei dati aziendali (2) Criticità Relazioni e verbali di verifica del Collegio Sindacale (ove presente e incaricato della revisione legale); Documentazione di lavoro della società di revisione (con la soppressione del libro della revisione, l attestatore può consultare le carte di lavoro solo su espresso consenso della società di revisione); Lettere di circolarizzazione, estratti di ruolo, certificato carichi tributari pendenti, centrale rischi, certificazione consulente del lavoro, perizie di stima asset, ecc. In presenza di dati recenti verificati da un revisore (o perizie), il professionista deve comunque ripercorrere e valutare l attività svolta e l eventuale presenza di elementi di anomalia ( red flags ) che lo porterebbero a indagare al fine di esprimere un giudizio di veridicità dei dati. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 26

27 La fattibilità del piano: aspetti di sintesi Le direttrici di analisi del piano devono vertere su: A. Il processo di formazione del piano B. La ragionevolezza delle assunzioni e dei flussi attesi C. Il rischio di execution del piano medesimo Dovrà essere prestata particolare attenzione ai REQUISITI del piano: Attendibilità Coerenza Sostenibilità finanziaria Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 27

28 La fattibilita del piano: processo I requisiti che devono caratterizzare un Piano sono: I. Attendibilità che fa riferimento alla fondatezza dei dati storici e delle ipotesi prospettiche; II. Coerenza presenza di logiche correlazioni tra le varie ipotesi (assumptions); III. Sostenibilità finanziaria previsione di flussi di cassa coerenti con l attuazione del Piano e che consentano il raggiungimento dell equilibrio finanziario. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 28

29 Piano: l equilibrio economico, finanziario e patrimoniale (ragionevolezza) Il professionista deve esprimere un giudizio in merito all idoneità del piano a ripristinare i fisiologici equilibri aziendali (salvo quello economico nell ipotesi di liquidazione) Economico L impresa remunera tutti i fattori produttivi impiegati e lascia un congruo margine di reddito per l imprenditore. Il piano può prevedere perdite iniziali, ma nel medio termine deve raggiungere l equilibrio. Equilibrio Finanziario L impresa riesce a far fronte con le proprie entrate monetarie (derivanti da gestione corrente, apporti di capitale esterni, accensioni nuovi finanziamenti) alle uscite monetarie (derivanti da gestione corrente, investimenti, rimborso debiti, ecc.). A regime, il flusso di cassa della gestione corrente deve coprire gli investimenti di rinnovo e il servizio del debito a medio/lungo. Patrimoniale L impresa deve reperire fonti di finanziamento che siano coerenti con gli impieghi. All interno delle fonti, deve esistere un equilibrato rapporto tra capitale proprio e capitale di terzi. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 29

30 La verifica della coerenza strategica e delle assunzioni quantitative (ragionevolezza) COERENZA ESTERNA: - Variabili macroeconomiche - Dinamiche di settore - Contesto tecnologico - Contesto normativo COERENZA INTERNA: - Punti di forza/debolezza dell azienda - Dati storici - Analisi dei costi fissi e variabili - Calcolo del break even point - Analisi dei rendiconti finanziari - Comprensione del funzionamento dell economia dell azienda - Confronto tra dati storici e dati previsionali (discontinuità) Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 30

31 La verifica della coerenza strategica e delle assunzioni quantitative (ragionevolezza) COERENZA STRATEGICA: ANALISI DI TIPO QUALITATIVO CORRETTEZZA ASSUNZIONI (QUANTITATIVA): - Ragionevolmente realizzabili e prudenti; - Affidabili e fondate su informazioni esterne attendibili; - Dimostrabili e coerenti con i rapporti contrattuali in essere. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 31

32 Il rischio di execution del piano Analisi di sensitività Profilo industriale (es. fatturato, ebitda margin, capex); Profilo finanziario (es. variazione tassi) Stress Test Considerazione di scenari alternativi; Resistenza del Piano rispetto alla rottura dei covenant in termini redditi e di cash flow Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 32

33 Sintesi degli effetti derivanti dai diversi stress TIPOLOGIA DI STRESS EFFETTI SPECIFICI SUL C/E EFFETTI COMUNI SUL C/E EFFETTI SPECIFICI SU SP EFFETTI COMUNI SU SP ESEMPIO 1 A DIMINUZIONE DEI RICAVI DI VENDITA DIMINUZIONE DEI RICAVI DI VENDITA INCREMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI E/O DIMINUZIONE DEI PROVENTI DIMINUZIONE DELLE IMPOSTE DIMINUZIONE DEL RN DIMINUZIONE DEI CREDITI COMMERCIALI INCREMENTO DELLE BANCHE PASSIVE E/O DIMINUZIONE DELLE BANCHE ATTIVE DIMINUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (PERCHE' - RN) ESEMPIO 2=Es 1 + B + C B C D INCREMENTO COSTO MAT. PRIME INCREMENTO DELLE IMM/NI MATERIALI VARIAZIONE DEI GIORNI MEDI DI INCASSO DEI CREDITI COMMERCIALI INCREMENTO COSTO MAT. PRIME INCREMENTO DELLA VAR. DELLE RIM/ZE INCREMENTO DEGLI AMM/TI INCREMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI E/O DIMINUZIONE DEI PROVENTI DIMINUZIONE DELLE IMPOSTE DIMINUZIONE DEL RN INCREMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI E/O DIMINUZIONE DEI PROVENTI DIMINUZIONE DELLE IMPOSTE DIMINUZIONE DEL RN INCREMENTO DEBITI COMMERCIALI INCREMENTO DELLE RIMANENZE INCREMENTO DELLE IMM/NI MATERIALI INCREMENTO F/DO AMM/TO IMM.NI MATERIALI INCREMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI E/O DIMINUZIONE DEI PROVENTI INCREMENTO / INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL CARICO FISCALE INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL RN DIMINUZIONE DEI CREDITI COMMERCIALI INCREMENTO DELLE BANCHE PASSIVE E/O DIMINUZIONE DELLE BANCHE ATTIVE DIMINUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (PERCHE' - RN) INCREMENTO DELLE BANCHE PASSIVE E/O DIMINUZIONE DELLE BANCHE ATTIVE DIMINUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (PERCHE' - RN) INCREMENTO E/O DIMINUZIONE DELLE BANCHE PASSIVE E/O DELLE BANCHE ATTIVE INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (PER VARIAZIONE RN) ESEMPIO 3=Es 2 + D + E+F+G E F VARIAZIONE DEI GIORNI MEDI DI PAGAMENTO DEI DEBITI COMMERCIALI VARIAZIONE DEI GIORNI MEDI DI ROTAZIONE DEL MAGAZZINO INCREMENTO/DIMINUZIONE DELLA VAR. DELLE RIM/ZE INCREMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI E/O DIMINUZIONE DEI PROVENTI INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL CARICO FISCALE INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL RN INCREMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI E/O DIMINUZIONE DEI PROVENTI INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL CARICO FISCALE INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL RN INCREMENTO / DIMINUZIONE DEI DEBITI COMMERCIALI INCREMENTO/DIMINUZ IONE DELLE RIM/ZE INCREMENTO E/O DIMINUZIONE DELLE BANCHE PASSIVE E/O DELLE BANCHE ATTIVE INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (PER VARIAZIONE RN) INCREMENTO E/O DIMINUZIONE DELLE BANCHE PASSIVE E/O DELLE BANCHE ATTIVE INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (PER VARIAZIONE RN) G VARIAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE BANCARI INCREMENTO/DIMINUZIONE DEGLI ONERI O PROVENTI FINANZIARI INCREMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI E/O DIMINUZIONE DEI PROVENTI INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL CARICO FISCALE INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL RN INCREMENTO E/O DIMINUZIONE DELLE BANCHE PASSIVE E/O DELLE BANCHE ATTIVE INCREMENTO E/O DIMINUZIONE DELLE BANCHE PASSIVE E/O DELLE BANCHE ATTIVE INCREMENTO/DIMINUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (PER VARIAZIONE RN) Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 33

34 Il ruolo dell attestatore nel concordato in continuità (art. 186 bis) La Relazione del professionista deve attestare che la prosecuzione dell attività di impresa prevista dal piano di concordato sia funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori - Comparazione tra ipotesi concordataria in continuità e quella liquidatoria; - Valutazione differente in base a quale sia la strategia di risanamento individuata nel piano 1. Prosecuzione dell attività di impresa da parte del debitore; 2. Cessione dell azienda in esercizio; 3. Conferimento dell azienda in esercizio. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 34

35 Il ruolo dell attestatore nel concordato in continuita (art. 186 bis) Prosecuzione dell attività di impresa da parte dell imprenditore Verifica che il Piano sia atto a soddisfare i creditori; Verifica della capacità di consentire il riequilibrio finanziario dell impresa; Evidenziare la rimozione di eventuali situazioni di insolvenza esistenti e prospettiche nell orizzonte del piano Cessione dell azienda in esercizio Verifica della sostenibilità del piano aziendale in capo alla società cessionaria; Verifica dell esclusione del rischio di ricadute sul debitore dell eventuale dissesto della cessionaria Conferimento dell azienda in esercizio Verifica della sostenibilità del piano aziendale in capo alla società conferitaria; Verifica della sostenibilità del piano aziendale della società conferita, poiché il valore della partecipazione e la possibilità di realizzo sono collegate all andamento di quest ultima Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 35

36 L attestazione nel concordato liquidatorio Nel caso di concordato liquidatorio, la relazione dovrà principalmente tener conto dell effettiva possibilità di liquidare i beni. In particolare: Verifica della reale consistenza del patrimonio; Verifica del mercato immobiliare locale; Valutazione dei tempi verosimilmente necessari alla liquidazione e dell effetto sui flussi necessari per la soddisfazione dei creditori; Valutazione dei beni materiali ed immateriali, anche ricorrendo a competenze professionali specifiche; Verifica e valutazione delle passività potenziali riferibili a contenziosi pendenti o prevedibili Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 36

37 L attestazione in caso di nuovi finanziamenti Il debitore può richiedere al Tribunale, ai sensi dell art. 182 quinquies, l autorizzazione a contrarre nuovi finanziamenti e/o a pagare crediti anteriori anche sin dal ricorso presentato ex art. 161 co. 6 L.F. Nel caso di nuovi finanziamenti l attestazione dovrà: Verificare il fabbisogno finanziario sino all omologazione; Attestare la funzionalità dei finanziamenti alla migliore soddisfazione dei creditori. ATTENZIONE: TALE ULTIMA VERIFICA MAL SI CONCILIA CON IL C.D. CONCORDATO IN BIANCO (ex art. 161 co. 6 L.F.), IN QUANTO IN ASSENZA DI UN PIANO NON E POSSIBILE EFFETTUARE UNA COMPARAZIONE TRA IPOTESI CONCORDATARIA CON FINANZIAMENTO E QUELLA SENZA FINANZIAMENTO. Nel caso di pagamento di crediti anteriori, l attestazione dovrà: Attestare l essenzialità delle prestazioni alla prosecuzione dell attività; Attestare la funzionalità delle prestazioni alla migliore soddisfazione dei creditori. Il piano di risanamento: tecniche di costruzione ed esempi di redazione - prof. Alberto Dello Strologo 37

38 Grazie per l attenzione Prof. Alberto Dello Strologo a.dellostrologo@studiodellostrologo.it

La relazione del professionista nei piani di risanamento e negli accordi di ristrutturazione del debito

La relazione del professionista nei piani di risanamento e negli accordi di ristrutturazione del debito La relazione del professionista nei piani di risanamento e negli accordi di ristrutturazione del debito Riccardo Tiscini Professore Associato di Economia Aziendale presso l Universitas Mercatorum Roma

Dettagli

IL PIANO DI RISANAMENTO: TECNICHE DI COSTRUZIONE ED ESEMPI DI REDAZIONE. IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA. Prof. Alberto Dello Strologo

IL PIANO DI RISANAMENTO: TECNICHE DI COSTRUZIONE ED ESEMPI DI REDAZIONE. IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA. Prof. Alberto Dello Strologo IL PIANO DI RISANAMENTO: TECNICHE DI COSTRUZIONE ED ESEMPI DI REDAZIONE. IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA LA CRISI DI IMPRESA: DEFINIZIONE L IMPRESA E IN CRISI QUANDO E IN ATTO UN PROCESSO DI DETERIORAMENTO

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi art. 2423 bis c.c. PRINCIPIO GENERALE DEL C.C. ( 2423 BIS) LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE FATTA SECONDO

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

L attestazione del professionista case history

L attestazione del professionista case history L attestazione del professionista case history Genova, 16 maggio 2013 Dott. Marcello Pollio Senior Partner Pollio & Associati 1 LA RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE i nuovi strumenti del nuovo diritto concorsuale

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Le caratteristiche di un progetto

Le caratteristiche di un progetto Le caratteristiche di un progetto Insieme di attività correlate tra loro, che prevede: Obiettivi specifici dichiarati Inizio e fine Organizzazione del progetto Definizione dei fabbisogni Reperimento delle

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

I piani economico-finanziari per il risanamento aziendale. Andrea Lionzo Professore Associato Economia aziendale Università degli Studi di Verona

I piani economico-finanziari per il risanamento aziendale. Andrea Lionzo Professore Associato Economia aziendale Università degli Studi di Verona I piani economico-finanziari per il risanamento aziendale Andrea Lionzo Professore Associato Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1. 2. 3. 4. 5. La logica e i contenuti del Piano Le assumptions

Dettagli

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE 1 LE NUOVE ATTESTAZIONI Attestazioni ai sensi dell art. 182 quinquies I comma: Finanziamenti prededucibili IV e V comma: Pagamento creditori anteriori Attestazioni

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1 Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria FINANZA AZIENDALE Lezione n. 3 Le determinanti della dinamica finanziaria 1 SCOPO DELLA LEZIONE Comprendere i principali fenomeni in grado di influenzare la dinamica finanziaria aziendale Sviluppare un

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Seminario dott.ssa Silvia Cecchini del 4 marzo 2013 STRUMENTI GIURIDICI NELLE SOLUZIONI DELLE CRISI D IMPRESA

Seminario dott.ssa Silvia Cecchini del 4 marzo 2013 STRUMENTI GIURIDICI NELLE SOLUZIONI DELLE CRISI D IMPRESA Seminario dott.ssa Silvia Cecchini del 4 marzo 2013 STRUMENTI GIURIDICI NELLE SOLUZIONI DELLE CRISI D IMPRESA Normativa di riferimento modifiche -apportate dal legislatore al R.D.267/1942 (legge fallimentare

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Valter Cantino Università degli Studi di Torino Dottore Commercialista La comunicazione delle politiche di bilancio 1. Analisi retrospettiva

Dettagli