IL RETAIL ITALIANO ALL ESTERO: FRANCHISING O RETI DIRETTE? Ricerca di approfondimento sull internazionalizzazione delle catene retail italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RETAIL ITALIANO ALL ESTERO: FRANCHISING O RETI DIRETTE? Ricerca di approfondimento sull internazionalizzazione delle catene retail italiane"

Transcript

1 IL RETAIL ITALIANO ALL ESTERO: FRANCHISING O RETI DIRETTE? Ricerca di approfondimento sull internazionalizzazione delle catene retail italiane 25 Ottobre 2013

2 Sommario Premessa Introduzione Gli obiettivi della ricerca La metodologia utilizzata e il campione analizzato Il campione dei retailer già presenti all'estero Il campione dei retailer non presenti all'estero Il punto di vista dei Retailer già presenti all'estero Media dei punti vendita per azienda in Italia e all'estero L'incidenza del fatturato all'estero sui ricavi totali della rete di punti vendita I Continenti in cui i retailer sono già presenti Altre modalità con cui i retailer sono già presenti all'estero Le motivazioni dell'utilizzo della formula franchising all'estero Le motivazioni dello sviluppo di una rete diretta all'estero Le previsioni della performance aziendale per il triennio Lo sviluppo internazionale: quale priorità strategica per il triennio ? I Continenti verso cui è indirizzato lo sviluppo delle reti I Paesi di maggiore interesse per lo sviluppo nel triennio I fattori determinanti per la scelta dei Paesi esteri in cui sviluppare la rete di punti vendita 15 2

3 4. Il punto di vista dei Retailer non presenti all'estero Media del numero di punti vendita per azienda in Italia La performance attesa in Italia per il triennio Il sentiment dei retailer sull'adeguatezza della propria struttura organizzativa Le previsioni di aperture all'estero per il triennio Il livello di priorità strategica per lo sviluppo all estero nel triennio I Continenti prioritari per lo sviluppo delle reti I Paesi di maggiore interesse per lo sviluppo nel triennio I fattori determinanti per la scelta dei Paesi di destinazione La formula commerciale preferita per lo sviluppo all'estero Le motivazioni dei retailer non interessati allo sviluppo all estero...21 Conclusioni

4 Premessa Questo lavoro di ricerca nasce dall esigenza di approfondire partendo dall esperienza concreta degli operatori le motivazioni che spingono le aziende retail ad internazionalizzarsi e analizzare le ragioni delle scelte strategiche sulla formula da adottare (rete diretta, franchising o mista). E con soddisfazione che Confimprese e BeTheBoss.it presentano oggi i risultati di questo sondaggio effettuato nei mesi di agosto e settembre 2013 su un campione di circa 150 franchisor, di cui il 60% non è ancora presente sui mercati internazionali, ma manifesta nella maggior parte dei casi l esigenza di aprire nuovi punti vendita, mentre il 60% circa è già sbarcato all estero per lo più tra i 3 e i 10 anni fa. E innegabile che l internazionalizzazione della rete non sia più una scelta ma una necessità per tutti i retailer italiani che vogliono continuare a crescere, sia perché a fronte della crisi in cui versa il mercato interno è necessario trovare nuovi mercati di sbocco sia perché con la penetrazione sul mercato domestico di retailer esteri prima e con l avvento dell e-commerce poi la competizione è ormai diventata globale. Resta da capire quindi verso quali mercati rivolgersi e con che strategia. Il franchising è sicuramente una formula distributiva valida e innovativa, le cui potenzialità in termini di crescita economica per il sistema Paese sono ancora poco sfruttate dagli operatori e ancor meno conosciute dagli interlocutori istituzionali. Sembra banale aggiungere che deve il suo successo alla rapidità con cui le reti riescono a svilupparsi e a godere di economie di scala precluse al dettaglio tradizionale, eppure la chiave è proprio nella capacità di fare sistema e nell ottimizzazione di capitali e risorse. E mentre in Italia ci si sta ancora affannando per fare riconoscere ufficialmente il franchising dalle istituzioni preposte, le nostre imprese continuano ad utilizzare questo strumento per espandersi all estero. Si tratta infatti della formula distributiva più diffusa per l internazionalizzazione del commercio al dettaglio, perché permette di far conoscere il proprio brand su nuovi mercati con investimenti contenuti, creando una sinergia tra il know how consolidato dal franchisor rispetto al suo business di riferimento e la conoscenza del mercato che i partner locali possono garantire. Gli stessi retailer interpellati tramite il sondaggio hanno confermato la sua rilevanza strategica sia in Italia sia sui mercati internazionali, a discapito delle reti dirette. Il lavoro congiunto di Confimprese con BeTheBoss.it, giunto al suo secondo appuntamento annuale, si propone proprio di continuare a mantenere alta l attenzione di operatori, stampa e istituzioni sul franchising, con l intento di contribuire ad individuare quale supporto dare al settore. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese 4

5 Introduzione Il processo di internazionalizzazione del retail italiano è iniziato qualche anno fa con risultati di un certo rilievo. Ai tradizionali retailer italiani dell abbigliamento, pelletteria e accessori si sono poi aggiunti più recentemente i programmi di espansione dei franchisor italiani. Nel 2005 i punti vendita in franchising all estero erano 4.750, mentre il corrispondente dato del 2012 è salito a punti vendita (dati Assofranchising Italia). E opportuno tenere presente che questi dati non comprendono i punti vendita gestiti direttamente dalle aziende franchisor. Già da alcuni anni il franchising italiano si è proiettato verso l estero anche con altri prodotti tipicamente italiani, quali il caffè, la pasta e il cibo nelle sue più varie espressioni. Gli analisti del settore sostengono poi che il fenomeno della presenza del made in Italy all estero è tuttora in una fase sostenuta nonostante la crisi finanziaria innescata nel 2007 dai mutui subprime negli Stati Uniti. Questa crisi ha avuto gravi conseguenze sull'economia mondiale, in particolar modo nei paesi sviluppati. Il settore del commercio ha continuato a crescere soprattutto nei mercati emergenti e quasi quotidianamente leggiamo articoli e notizie del progresso economico dei paesi BRICS (Brasile, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e dell ASEAN (Paesi del sud-est asiatico), progresso sostenuto dall aumento del potere di acquisto delle popolazioni in generale ma, soprattutto, dei cittadini a più alto reddito. La dimostrazione di quanto sopra detto è confermata dai risultati emersi dal recente sondaggio lanciato da BeTheBoss.it e Confimprese. Vorrei aggiungere che il futuro dei retailer e franchisor italiani dipende dalla velocità con cui sapranno proiettarsi all estero con investimenti e risorse umane adeguati. In primo luogo, il mercato globale è sempre più vicino sia per le comunicazioni più veloci sia per le possibilità di vendita assicurate dalle nuove tecniche informatiche (leggi e-commerce). In secondo luogo, il mercato europeo è sempre di più un home market, che permette quindi di trasferire risorse umane e capitali per la globalizzazione dei brand italiani nel mondo. Gli imprenditori italiani sono consapevoli di disporre di prodotti e servizi attraenti per consumatori in ogni angolo della terra e siamo certi che sapranno cogliere queste nuove e grandi opportunità per i loro brand. Giuseppe Bonani Consigliere BeTheBoss.it 5

6 1. Gli obiettivi della ricerca La presente ricerca, di tipo qualitativo, ha tre obiettivi prioritari: valutare il grado di sviluppo delle reti italiane di franchising all estero; comprendere il livello di priorità strategica dei mercati esteri per i retailer italiani; evidenziare le motivazioni delle scelte strategiche degli operatori in termini di formule commerciali utilizzate per l internazionalizzazione. 2. La metodologia utilizzata e il campione analizzato La strumento più rapido per raggiungere gli obiettivi appena sopra accennati è stato giudicato il sondaggio online. Nei mesi di agosto e settembre 2013 è stato inviato un questionario compilabile online ai database di BeTheBoss.it e Confimprese. I retailer rispondenti sono stati circa 150, di cui il 60% sono operatori non ancora presenti all estero e il 40% già presenti sui mercati internazionali. 2.1 Il campione dei retailer già presenti all estero Il settore merceologico 6

7 L investimento iniziale richiesto per aprire un punto vendita dai retailer già presenti all estero L anzianità della rete di vendita dei retailer già presenti all estero Il campione è costituito da Ristorazione rapida/pizzerie (18,75%), Gdo/Alimentari, Gelaterie/Yogurterie (entrambi circa il 12%), Abbigliamento uomo-donna/ristorazione a tema/pub (entrambi circa il 6%), Abbigliamento bambino, Alberghi, Calzature/Pelletteria, Centri estetici/benessere/palestre, Intimo, Mobili, Servizi postali/stampa (tutti circa il 3%). Diversamente dai retailer non ancora sbarcati oltreconfine, la maggior parte di quelli già presenti all estero, pari al 31,25%, prevede un investimento iniziale per il franchisee compreso tra i e i In termini di anzianità delle reti quasi il 44% del campione dichiara di aver avviato lo sviluppo sui mercati internazionali tra i 3 e i 10 anni fa. Un buon livello, dunque, di anzianità che riflette già una buona esperienza di gestione della rete in territorio straniero. 7

8 2.2 Il campione dei retailer non presenti all estero Il settore merceologico L anzianità della rete di vendita dei retailer non presenti all estero 8

9 L investimento iniziale richiesto per aprire un punto vendita dai retailer non presenti all estero Anche in questo caso il campione analizzato presenta un marcato sbilanciamento verso la Ristorazione rapida con l 11,11% e Gdo/food con l 8,89%. Ciò rispecchia la situazione reale, perché proprio il food è il settore del made in Italy più presente oltreconfine. Seguono Calzature/pelletteria e Centri estetici/benessere ai quali appartiene circa il 6,67% dei rispondenti. Abbigliamento uomo-donna, Asili/ludoteche, Informatica, Internet contano circa il 4%. Per quanto riguarda l investimento inziale richiesto per aprire un punto vendita, oltre la metà dei franchisor partano da una base inferiore ai Si tratta inoltre di reti relativamente giovani; il 33,33% dichiara infatti di aver iniziato ad aprire punti vendita in Italia tra i 3 e i 10 anni fa. In buona sostanza, a parte il settore di provenienza, i due campioni retailer già all estero e non ancora all estero - divergono sia per anzianità della rete che per investimento richiesto, entrambi più elevati per i retailer già internazionalizzatisi. Questo ci conferma la buona prassi di aprire negozi all estero solo dopo aver ben consolidato il proprio business in Italia. 3. Il punto di vista dei Retailer già presenti all estero 3.1 Media dei punti vendita per azienda in Italia e all estero I retailer già presenti all'estero hanno mediamente circa 70 punti vendita in franchising in Italia e circa 30 all'estero. E' comunque evidente, anche per l'espansione fuori dai confini nazionali, la preferenza per la formula del franchising rispetto all'apertura di punti diretti. 9

10 3.2 L incidenza del fatturato all estero sui ricavi totali della rete di punti vendita Per quasi il 35% del campione il fatturato realizzato all estero incide per oltre il 50% sul totale ricavi. Troviamo con la stessa percentuale un campione di rispondenti che dichiara un fatturato estero che pesa tra il 10 e il 30%. 3.3 I Continenti in cui i retailer sono già presenti Tutti i retailer del campione intervistato sono presenti in maniera rilevante in Europa, all appello non manca nessuno: la penetrazione geografica è pari a oltre il 90%. L Asia pesa per il 47,62%, l America del Nord per il 45%. Molto distaccati seguono Africa (17,39%), America del Sud (16,66%), Oceania (9%), che risulta anche il Paese dove quasi il 60% degli intervistati dichiara di non essere ancora presente e quasi il 32% di esserci con una presenza poco significativa. 10

11 3.4 Altre modalità con cui i retailer sono già presenti all estero È la filiale diretta la formula più utilizzata al momento per il 34,38% degli interpellati, seguita da agenti di vendita (21,88%) e distributori (18,75%). L e-commerce, che è in pole position come modalità per i retailer non ancora presenti all estero, scivola invece nelle ultime posizioni con il 9,38%. Cambiano, dunque, modalità e approcci commerciali nel momento in cui l azienda si è già internazionalizzata, perché a cambiare sono le strategie in loco. 3.5 Le motivazioni dell utilizzo della formula franchising all estero È la rapidità di sviluppo garantita dal franchising il motivo primo che spinge i retailer ad utilizzare questa formula anche per espandersi all estero. Ne è più che convinto il 60% del campione che, attraverso il concetto di catena in franchising, riesce ad attuare soluzioni più dinamiche di 11

12 internazionalizzazione, alimentando nuove opportunità di business e ottimizzando il rapporto costi di gestione rete/numero affiliati oltre al più generale rapporto risultati/investimenti. Il 45% degli operatori, poi, punta sul franchising perché dichiara che lo sviluppo della rete diretta è troppo oneroso. Il 45% di chi è andato all estero afferma che può già anche contare su una rete di partner con relazioni istituzionali consolidate, il che costituisce un valido punto di partenza per individuare partner locali solidi e affidabili. 3.6 Le motivazioni dello sviluppo di una rete diretta all estero Alla domanda sulle motivazioni che portano ad aprire punti vendita diretti all estero, la ricerca evidenzia una parità percentuale (76,92%) declinata su due diverse motivazioni: maggior presidio/controllo della rete, maggiore conoscenza del mercato locale/tentativo di testare la formula commerciale. A un atteggiamento di prudente controllo del territorio e della catena si affianca, però, anche la volontà di diversificare il rischio d impresa, sposata dal 45% dei rispondenti. 3.7 Le previsioni della performance aziendale per il triennio Sulle previsioni delle performance aziendali per il prossimo triennio, emerge che una percentuale altissima, pari al 78% dei rispondenti, confida in un futuro commerciale prospero, decisamente in crescita più all estero che in Italia, dove invece tale percentuale si dimezza al 40,63%. Previsioni di stabilità sia in Italia sia all estero rispettivamente dal 31% e da quasi il 22% del campione. 12

13 3.8 Lo sviluppo internazionale: quale priorità strategica per il triennio ? Sommando le percentuali di chi ritiene molto rilevante e abbastanza rilevante sviluppare il business sui mercati internazionali nel triennio a venire si arriva ad un 80% degli intervistati, che ritengono l internazionalizzazione non solo un opportunità ma anche una necessità vista la situazione di crisi in cui versa il mercato nazionale. 3.9 I Continenti verso cui è indirizzato lo sviluppo delle reti Con una differenza percentuale importante, 91,30% vs 78,57%, l Europa batte l Asia nelle priorità strategiche di sviluppo del business da parte dei retailer. Seguono Stati Uniti (64,70%) e America del Sud (62,50%). Il distacco maggiore si ha con Africa (50%) e Oceania (33,33%). Quest ultima rappresenta una priorità poco rilevante per quasi il 54% del totale rispondenti. Si tratta di scelte di campo nette da parte degli operatori che concentrano le proprie attenzioni solo su Continenti e Paesi che presentano un quadro politico-economico più stabile. 13

14 3.10 I Paesi di maggiore interesse per lo sviluppo nel triennio Sui Paesi di maggiore appeal commerciale il campione non ha dubbi: la Francia è la prima nel ranking delle priorità con il 50% delle risposte favorevoli, seguita dalla Gran Bretagna con il 37,50%. La Russia si aggiudica il 37,50% delle preferenze dei retailer. In area europea segue la Germania con il 33,33%, ma con la stessa percentuale sono indicati anche Cina ed Emirati Arabi. Tra le altre destinazioni, gli Stati Uniti registrano il 33,3% delle preferenze, l India il 25% e il Brasile il 20,8%. La saturazione degli spazi di sviluppo del retail in Europa occidentale costituisce senza dubbio un forte incentivo per chi vuole investire in Oriente, dove i mercati retail locali hanno un bacino di consumatori in grande crescita. Inoltre, stanno aumentando i livelli salariali e di conseguenza la domanda di beni di consumo, soprattutto quelli prodotti dai brand occidentali. 14

15 3.11 I fattori determinanti per la scelta dei Paesi esteri in cui sviluppare la rete di punti vendita La motivazione principale che ha spinto il 62,50% del campione alla scelta di determinati Paesi in cui sviluppare la rete è chiara: consumi in crescita e classe media emergente. A grande distanza segue il livello di rischio del Paese, indicato dal 33%, mentre prossimità geografica e bassa complessità delle normative sono al 29,17%. 15

16 4. Il punto di vista dei Retailer non presenti all estero 4.1 Media del numero di punti vendita per azienda in Italia Per tale tipologia di operatori la priorità è lo sviluppo in franchising, con un netto sbilanciamento pari al oltre il 60%, verso tale formula di business. Il totale dei rispondenti conta, infatti, su punti vendita in affiliazione contro 586 diretti. 4.2 La performance attesa in Italia per il triennio L 80% del campione interpellato si è espresso in modo positivo sulle previsioni per il prossimo triennio. Quasi il 18% prevede poi una situazione sostanzialmente stabile e solo il 2,22% dei retailer pensa che le performance future siano negative. 16

17 4.3 Il sentiment dei retailer sull adeguatezza della propria struttura organizzativa La somma in percentuale di chi pensa di essere molto o abbastanza pronto dal punto di vista organizzativo per sbarcare all estero si attesta a quasi il 67%. Il 28,89% dei rispondenti è poco convinto di avere una struttura organizzativamente pronta per fare il salto. 4.4 Le previsioni di aperture all estero per il triennio La percentuale dei retailer intenzionati a sbarcare sui mercati internazionali nei prossimi tre anni sfiora il 90%. Un dato decisamente positivo che evidenzia, da un lato, l avvenuto consolidamento di tali reti in Italia, e dall altro la convinzione, sostenuta evidentemente da buoni capitali di base, che sia giunto il momento per compiere il salto. Un numero esiguo, pari all 11% ritiene, invece, non adatto il momento per orientarsi verso un progetto che, comunque, si presenta a tutti gli effetti oneroso e impegnativo. 17

18 4.5 Il livello di priorità strategica per lo sviluppo all estero nel triennio Su questo punto il campione dei rispondenti è fortemente motivato e determinato. Accorpando infatti la percentuale di chi ritiene molto rilevante e abbastanza rilevante il grado di priorità strategica per lo sbarco all estero, si ottiene un rilevante 85,71% contro un 8,57% per cui tale salto è poco rilevante. Si tratta, in pratica, della quasi totalità dei rispondenti che, privi attualmente di una rete di vendita all estero, ritiene fondamentale potersi espandere oltre i confini italiani. 4.6 I Continenti prioritari per lo sviluppo delle reti È ancora il Vecchio Continente quello dove si concentra l attenzione del 91% del totale rispondenti, che lo ritengono molto rilevante per lo sviluppo delle proprie reti. Seguono le due Americhe con rispettivamente oltre il 65% delle preferenze quella del Nord e il 64% quella del Sud. A breve 18

19 distanza l Asia con il 54%. In netto distacco Africa (33,34%) e Oceania (27,78%), evidentemente percepite come continenti ancora in via di sviluppo dal punto di vista commerciale e quindi non ancora particolarmente strategici. 4.7 I Paesi di maggiore interesse per lo sviluppo nel triennio La Germania con il 54,29% delle preferenze si aggiudica la palma del Paese dove i retailer vorrebbero iniziare a lanciare il proprio business. Del resto la nazione tedesca con 960 franchise brand è la seconda in Europa dopo la Francia per numero di esercizi commerciali. Si può, dunque, ben capire come i retailer manifestino chiara l intenzione di sbarcare in un Paese politicamente ed economicamente solido, dove l indice di fiducia è salito a 107,7 punti dopo la rielezione della Merkel e che può di conseguenza offrire maggiori garanzie anche in termini commerciali. La 19

20 Francia si piazza al secondo posto nel ranking internazionale con quasi il 47% delle preferenze. Da notare che si tratta anche dei due Paesi che secondo le rilevazioni EFF sono anche i primi per numero di franchise brand. Inghilterra e Spagna sono a pari merito con il 40% di preferenze. Segue la Russia con il 37,1% delle preferenze e la Repubblica Ceca con il 20%. Oltreoceano gli Stati Uniti fanno sempre la loro parte e sono indicati da oltre il 34% del campione, a pari merito con il Brasile. Ricordiamo, del resto, che il Paese a stelle e strisce è la culla del franchising ed è culturalmente un terreno fertile per lo sviluppo di catene con questa formula; basti pensare che negli USA c è un negozio in franchising ogni 389 abitanti contro l uno ogni abitanti dell Italia. A grandissima distanza percentuale troviamo poi Bulgaria ed Emirati Arabi, entrambi indicati dal 14,29% del campione interpellato. Una nota di merito va, infine, alla Turchia che, pur non facendo parte dell Europa a 27, sfoggia ben franchise brand e viene indicata dall 11,43% dei rispondenti. 4.8 I fattori determinanti per la scelta dei Paesi di destinazione Può sembrare scontato, ma il motore che spinge i retailer a scegliere un Paese piuttosto che un altro è nel 68,57% dei casi determinato dalla crescita dei consumi dovuta principalmente allo svilupparsi di una classe media nel Paese prescelto. Il secondo fattore determinante è costituito per il 40% dei rispondenti, come è nella logica delle imprese soprattutto quelle italiane soffocate da una burocrazia asfissiante, dalla bassa complessità delle normative del Paese di destinazione. Di poco meno rilevanti sono considerati dagli operatori il livello di rischio del Paese e il livello degli investimenti da sostenere per l avvio di una nuova attività commerciale: entrambe le voci sono state flaggate dal 37,14% degli interpellati. Anche la vicinanza geografica ha un peso rilevante per il 34% circa del campione. 4.9 La formula commerciale preferita per lo sviluppo all estero 20

21 Il 60% del campione indica il franchising come formula commerciale privilegiata per sbarcare sui mercati internazionali contro il 34,29% che si dichiara a favore della composizione mista (diretti e franchising) e il 5,71% pro punti vendita diretti Le motivazioni dei retailer non interessati allo sviluppo all estero È una motivazione dettata dalla prudenza e dal momento storico-economico che le imprese stanno attraversando quella che spinge l 80% del campione, di chi si dichiara non interessato ad internazionalizzarsi, a una scelta di campo senza mezzi termini: chi non va all estero lo fa essenzialmente per consolidare il proprio business in Italia, per capitalizzare il know how e metterlo a disposizione degli affiliati su tutto il territorio nazionale o comunque nelle città che meglio si adeguano al tipo di prodotto/servizio commercializzato. Il 20% ritiene di non avere una struttura adeguata, una risposta, anche questa, che evidenzia la prudenza degli operatori e la cautela con cui si muovono. C è, infine, un altro 20% che annovera tra le motivazioni anche la mancanza di risorse finanziarie adeguate. Qui si potrebbe aprire una riflessione sul mondo del credito e sulla difficoltà da parte delle imprese nell accesso ai finanziamenti. È auspicabile che qualcosa si muova in questo senso e che le banche riaprano i cordoni della borsa, perlomeno per le imprese più meritevoli, al fine di sostenere anche lo sviluppo oltreconfine. 21

22 Conclusioni La ricerca conferma la tendenza degli operatori italiani a concentrarsi vista la situazione di crisi dei consumi in cui versa il mercato interno sullo sviluppo all estero, forti della consapevolezza che il retail, rispetto all industria produttiva, ha il vantaggio di poter dialogare direttamente con il consumatore finale sui diversi mercati di riferimento e fidelizzarlo al proprio brand. Una prima evidenza interessante che emerge dalla ricerca è che il 90% dei retailer intervistati e non ancora presenti all estero sono intenzionati a sbarcare su nuovi mercati nei prossimi tre anni. Un dato decisamente positivo che evidenzia, da un lato, l avvenuto consolidamento di tali reti in Italia e dall altro la convinzione che sia giunto il momento per compiere il salto. Ma anche un numero altissimo di retailer già presenti all estero, pari al 78% dei rispondenti, confida per il prossimo triennio in un futuro commerciale prospero, decisamente in crescita più all estero che in Italia, dove invece tale percentuale si dimezza al 40,63%. E il franchising sembra confermarsi come una potente leva per accelerare il processo di internazionalizzazione dei sistemi commerciali, senza rinunciare alla creazione di un sistema integrato e controllabile dei partner locali; la formula è particolarmente apprezzata dagli operatori anche perché, come ben sappiamo, permette di contenere gli investimenti legati allo sviluppo della rete. Merita un ulteriore riflessione l evidenza che emerge sui Paesi di destinazione su cui i retailer dicono di volersi concentrare per il prossimo triennio. Non stupisce l interesse per alcuni Paesi in crescita quali Cina, Emirati Arabi e Russia; più sorprendente forse il forte interesse che si riscontra per Paesi europei quali U.K., Germania e Francia, in un momento in cui tutta l attenzione dei media e delle istituzioni competenti sembra incentrata su destinazioni più lontane. L elemento che accomuna tutti i Paesi di destinazione, più che l area geografica di appartenenza, è che si tratta di mercati grandi in cui il rischio politico ed economico è ridotto e la domanda da parte della classe media consistente o comunque in crescita. La scelta è facilmente comprensibile se si pensa che, a differenza di quanto avviene per il lusso dove si tratta di aprire pochi negozi monomarca in prime location, per le grandi catene distributive di fascia media quelle che utilizzano prevalentemente la formula franchising l investimento è decisamente più impegnativo e l obiettivo è la capillarità della rete sul territorio. L auspicio è che anche il retail made in Italy possa contare su un supporto concreto e strumenti dedicati per internazionalizzarsi, proprio come lo è stato ed è ancora oggi per l industria produttiva italiana. Con i giusti presupposti, il franchising sarà un valido aiuto per portare più rapidamente i brand italiani nel mondo, prima che altri riempiano gli spazi di mercato ancora disponibili. 22

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014 Obiettivi della ricerca 2 L Istituto di ricerca Quaeris ha condotto una WEB Survey per raccogliere i dati utili per l analisi sull internazionalizzazione

Dettagli

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013 GLBT le tendenze del settore turismo ottobre 2013 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione che fin dalla nascita ha scelto turismo, trasporti e ospitalità come ambito di

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SAPER SCEGLIERE UN PROGETTO FRANCHISING

SAPER SCEGLIERE UN PROGETTO FRANCHISING SAPER SCEGLIERE UN PROGETTO FRANCHISING 70 domande e risposte per conoscere il mondo del franchising... 20 regole per scegliere il progetto piu idoneo al tuo profilo di affiliato... 6 segreti per avere

Dettagli

Riccardo Monti. Presidente ICE

Riccardo Monti. Presidente ICE Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 6 Maggio 2010 Analisi Fabbisogni

Dettagli

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO Schema di strategie per l internazionalizzazione Processo di internazionalizzazione Il processo di internazionalizzazione consente di avere

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania Tel. 421 6261 Mob. + 39 348 862267 ufficiostampa@mm one.com Utilizzo dell E Commerce in Europa fanalino di coda. Fanno peggio solo, e Acquisto online di viaggi e prodotti, attività di vendita e servizi

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Il Gal Città di Castel del Monte ha avuto l incarico di individuare dei casi studio per imprese del settore agroalimentare in relazione ai

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT IL PRIMO PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, STUDIATO SU MISURA DELLE PMI CHE VOGLIONO VENDERE ALL ESTERO. UN PERCORSO DELLA DURATA DI TRE ANNI, CON POSSIBILITÀ

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli