FIGURE DI 3 "BILOCATE" GIOCO A COMPENSAZIONE MUTUALISTICA SULLE TRE CHANCES SEMPLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIGURE DI 3 "BILOCATE" GIOCO A COMPENSAZIONE MUTUALISTICA SULLE TRE CHANCES SEMPLICI"

Transcript

1 NINO ZANTIFLORE ROULETTE CHANCES SEMPLICI FIGURE DI 3 "BILOCATE" GIOCO A COMPENSAZIONE MUTUALISTICA SULLE TRE CHANCES SEMPLICI R/N P/D M/P 1

2 2

3 Indice Introduzione...Pag. 5 Cap. I: LE FIGURE...Pag. 9 Cap. II: LE FIGURE DI 3 BILOCATE...Pag. 13 Cap. III: MUTUALITA' COMPENSATA...Pag. 19 Cap. IV: TRATTAMENTO DELLO ZERO...Pag. 25 Cap. V: ESERCITAZIONI PRATICHE...Pag. 27 Conclusioni...Pag. 41 Permanenza...Pag. 45 3

4 4

5 Introduzione Due cenni sul gioco della roulette. Per un giocatore casuale il gioco della roulette è molto semplice e non necessita di particolari conoscenze. Il giocatore casuale gioca i suoi numeri simpatici; riempie il tavolo di fiches; pensa che con la copertura di più numeri aumentino le possibilità di vincere e che l'esito delle sue giornate di gioco sia una questione di fortuna o sfortuna. Naturalmente il suo destino sarà la "perdita costante", anche se intervallata da sporadiche vincite. Un giocatore esperto, o sistemista, sa che il gioco della roulette non è semplice e, soprattutto, che nel lungo periodo l'esito non dipende dalla fortuna. Egli sa che la vincita di un giorno non significa niente e che il vero problema è quello di non perdere nel lungo termine. Questo trattato è dedicato a giocatori "esperti sistemisti" e propone un comportamento che mira a limitare un rischio che solitamente deriva da una serie di numeri contrari al gioco che si sta praticando in quel momento. Chi alla roulette insegue un risultato derivante da un'unica linea di condotta, cadrà inevitabilmente nell'evento negativo i cui effetti causano la perdita della cassa. Il gioco qui esposto tende a superare quell'evento negativo sfruttando diverse linee di condotta, ognuna delle quali ha il compito di compensare la negatività dell'altra. Vincere una qualsiasi puntata alla roulette non è difficile. Ciò che è difficile, è ottenere dalla roulette la cosiddetta "vincita costante" e cioè l'incremento del proprio guadagno giocando giorno dopo giorno. Questa difficoltà deriva da un piccolo vantaggio che hanno i gestori della roulette sul giocatore e che deriva da un numero in più che ha il banco rispetto al pagamento su ogni vincita. In sostanza, il banco paga come se i numeri disponibili fossero 36, mentre in realtà sono 37. In questa sede parliamo soltanto di roulette francese nella quale vi è un solo zero. Per effetto di questa "non equità", il giocatore subisce su ogni incasso una "tassa" che sulle Chances Semplici è del 1.35% circa ([19/37]-[18/37]x100/2) e sulle altre Chances Multiple è del 2,70% (1[36/37]x100). La differenza tra le due tasse deriva dal fatto che sui pieni è pagato un pezzo in meno del pagamento equo, mentre sulle altre Multiple il 37 numero è rappresentato dallo zero che, uscendo una volta ogni 37 spin, ha lo stesso effetto del pezzo pagato in meno sui numeri. Sulle Chances Semplici, invece, la tassa è ridotta a circa la metà perchè alla sortita dello zero le puntate sono imprigionate e poi liberate se lo spin successivo è favorevole. In realtà questa tassa è circa del 1,35% perchè quando lo zero si ripete la puntata è imprigionata due volte e quindi per la sua liberazione è necessaria la sortita per due volte della Chance favorevole. In ogni caso, gli effetti di questa tassa (qualunque essa sia) producono un minor incasso che, rapportato a una media equilibrata delle vincite rispetto ai colpi perdenti, provocano una continua decurtazione degli incassi e quindi della cassa disponibile per il gioco. Se quando perdi, paghi il 100% e quando vinci, ricevi il 98,65%, significa che il tuo destino è già segnato in partenza. E' evidente che il giocatore non può indovinare sempre il numero o la Chance che uscirà dalla ruota e quindi ci sarà, nel corso del tempo, un equilibrio fra colpi vincenti e perdenti; ma se quando il banco paga, paga di meno di ciò che dovrebbe pagare se il gioco fosse equo, il giocatore subirà una decurtazione costante sugli incassi in rapporto all'equilibrio fra colpi vinti e persi e fra i numeri da lui coperti con quelli che restano a favore del banco. E' chiaro che ciò che il giocatore non copre è in pratica coperto dal banco e nel corso del tempo la media delle due coperture è sempre paritaria in rapporto alle probabilità fra numeri coperti e non coperti, ma sui pagamenti sarà sempre a favore del banco perchè pagherà di meno di quanto dovuto con un gioco equo. 5

6 E' chiaro che se copro più numeri incasserò di meno, mentre se copro meno numeri incasserò di più. In ogni caso vi è una proporzionalità con il banco fra pagamenti e incassi che, se non ci fosse la differenza di quel numero in più a favore del banco, renderebbe la roulette un gioco equo. In pratica, la roulette è un gioco simmetrico ma il bilancio paritario fra colpi vincenti e perdenti è falsato da questo minor pagamento e a lungo andare questo continuo mancato incasso erode costantemente la cassa del giocatore casuale, ma anche del sistemista. Naturalmente l'azione della tassa si concretizza sulla massa che il giocatore punta sul tappeto ad ogni colpo e la somma delle masse puntate nel corso delle varie sessioni di gioco determina la quantità della tassa pagata. Se per esempio nel corso di una giornata di gioco si sono puntati a tappeto 100 pezzi (di qualunque valore) sulle Chances Semplici, avremo pagato una tassa del 1,35% su quei 100 pezzi puntati e cioè avremo incassato 1,35 pezzi in meno di quanto avremmo dovuto incassare con un gioco equo. Se in quella sessione abbiamo vinto, ci troveremo 1,35 pezzi in meno; se abbiamo perso, ci troveremo con una cassa residua inferiore di 1,35 pezzi. In entrambi i casi abbiamo pagato la tassa. Tutto ciò, naturalmente, calcolato nella media di tutte le sessioni di gioco eseguite nel corso di questa attività. Se giochiamo Numeri Pieni, pagheremo la tassa ad ogni incasso derivante da una vincita. Se giochiamo le altre Chances Multiple o Semplici, pagheremo la tassa in media una volta ogni 37 spin con la sortita dello zero. Possiamo anche evitare lo zero per una o due sessioni di gioco, non pagando quindi tassa sulle Semplici o Multiple, ma stiamo sicuri che poi la sua sortita si restringerà nel tempo e ci farà pagare quello che non abbiamo pagato prima. In base a queste considerazioni, per vincere costantemente alla roulette bisogna eliminare gli effetti di questa tassa e non vi è altro modo se non ottenendo una disparità nel rapporto fra vincite e perdite che sia a favore del giocatore. E' chiaro che se aumento i colpi vincenti rispetto ai perdenti, mantenendo nel contempo le proporzioni del beneficio, l'erosione della tassa non sarà sufficiente a decurtare il capitale. Soprattutto, però, alla roulette non bisogna seguire un percorso unico che sarebbe sempre soggetto alla Legge sulla distribuzione delle Figure e quindi a una parità di esiti con il banco. Una negatività può persistere su un unico percorso; su due percorsi è più difficile e su tre lo è ancora di più. Ecco che la persistenza di una negatività, coincidente su tre percorsi diversi, è alquanto improbabile, di breve durata e comunque limitabile da un opportuno "stop loss" recuperabile con le sessioni di gioco successive. Dobbiamo tener presente che la quantità delle permanenze possibili è infinita e che nel tempo si incontreranno partite facili e difficili. L'importante è conservare sempre la calma e non voler recuperare la momentanea esposizione in pochi colpi risolutori. Qualche volta può andar bene, ma a lungo andare capiterà la partita in cui questi tentativi azzardati falliranno e allora lo scoperto raggiungerebbe quote troppo impegnative, per il cui recupero sarebbe necessario un tempo molto più lungo e magari con pezzi base di valore molto più elevato. Il gioco che propongo non è "matematicamente vincente" perchè, come si sa, alla roulette nulla lo è. Qualunque elucubrazione si possa fare, alla fine si deve puntare qualcosa e ci sarà sempre qualcos'altro di non coperto. Posso invece dire che ha una notevole resistenza alle negatività perchè dai test eseguiti su permanenze reali, risulta una costante frequenza maggioritaria del disegno ricercato. La frequenza delle negatività (mancate chiusure), nello svolgersi della permanenza, è di molto inferiore alle configurazioni vincenti e questo ci da una buona possibilità di recupero dopo il passaggio di un periodo negativo. Il 6

7 persistere di una negatività, dovuta alla particolare permanenza contraria al gioco, può imporsi su una nostra linea di gioco; l'apparizione contemporanea della stessa negatività su una seconda linea di gioco sarà più improbabile e su una terza linea di gioco sarà ancora più improbabile. Ma ammesso che ciò avvenga, la negatività subita nel corso di un attacco sarà recuperata nel corso degli attacchi successivi, quando quello scarto avrà esaurito il suo sviluppo e la particolare montante a gruppi omogenei avrà compensato i colpi persi e azzerato lo scoperto rimasto dallo stop loss precedente. Ecco che il giocatore pagherà sempre quella tassa, ma questa non sarà mai sufficiente a decurtare il suo capitale. Incasserà di meno, ma incasserà comunque e sempre una differenza positiva che deriva dalla capacità di questo gioco, non solo di superare l'equilibrio della non equa proporzione dei pagamenti fra vincite e perdite, ma anche di ottenere comunque un utile mediante l'utilizzo di una adeguata manovra finanziaria. Un gioco la cui vincita può avvenire anche dopo innumerevoli tentativi perdenti perchè l'utile sarà garantito dalla possibilità che ha il giocatore di aumentare la posta. In pratica, se la "manovra finanziaria" è sostenuta da una "montante in perdita mutualistica e compensativa" fra le tre Chances, il recupero dei pezzi persi in situazioni di negatività avverrà al normalizzarsi della permanenza, quando quella particolare singolarità sarà passata. Fin qui abbiamo individuato come dovrebbe essere un gioco per ottenere un guadagno costante e non ci rimane che passare alla descrizione di ciò che propongo. Vedremo in primo luogo le classiche "Figure" sulle Chances Semplici. Poi passeremo alle "Figure Bilocate" e infine passeremo alle esercitazioni pratiche. 7

8 8

9 Capitolo I LE FIGURE Se vogliamo creare un qualche gioco che sia in grado di vincere costantemente alla roulette, dobbiamo analizzare il susseguirsi dei numeri che la roulette produce. Questo insieme di numeri cronologicamente consecutivi prende il nome di "Permanenza". L'analisi di un gran numero di permanenze ci permetterà di individuare determinati fenomeni, costantemente presenti, che derivano dalle "Leggi naturali del caso". Un buon metodo per individuare e analizzare questi fenomeni è quello di dividere la permanenza in spezzoni costituiti di quantità discrete di numeri che chiameremo "Figure". Quindi, due o più spin consecutivi di roulette possono essere considerati come un'unica configurazione che prende appunto il nome di "Figura". La sua lunghezza dipende dalla quantità di spin vogliamo sia composta la Figura che abbiamo scelto per il gioco e per indicare questa lunghezza si mette un di dopo il termine Figura. Ci saranno quindi Figure di 2 (formate da 2 spin); Figure di 3 (formate da 3 spin); ecc. In base a questa considerazione ogni permanenza sarà divisa in gruppi di numeri che, secondo la grandezza delle Figure che scegliamo di utilizzare, saranno di 2 o di 3 termini. Escludiamo le Figure di 4 termini perchè un loro ciclo durerebbe 64 spin e quindi ogni partita sarebbe troppo lunga. Ecco come dovrà essere quantizzata la permanenza per le Figure di 2 e di 3. Prendiamo come esempio la Chance del Rosso e Nero (R/N), ma la stessa cosa vale per il Pari/Dispari (P/D) o per il Manque/Passe (M/P). Ecco l'esempio della stessa permanenza divisa in Figure di 2 e di 3. Successivamente vedremo la loro composizione e la numerazione attribuita ad ogni Figura. Figure di 2: N N N R R N N N R R R R R R N R R R N R N R R N Figure di 3: N N N R R N N N R R R R R R N R R R N R N R R N La "quantizzazione della permanenza" assume così un ruolo essenziale nella formazione di quelle configurazioni tendenziali che altrimenti non sarebbe possibile ottenere da una rilevazione continua. Queste configurazioni sono indispensabili per approntare un qualsiasi tipo di attacco nei sistemi a "spettanza visiva" e cioè quei sistemi che traggono le loro giustificazioni dalla formazione di determinati disegni costantemente presenti in un limitato quantitativo di spin definito "ciclo logico". Più precisamente un ciclo logico è un "ciclo chiuso" formato da tanti spin quanti sono gli elementi che costituiscono la Chance che si sta giocando. Nel caso delle Figure di 2 sulle Chances Semplici il ciclo logico è di 8 spin (4 Figure di 2 spin ciascuna = 8); nel caso delle Figure di 3 è di 24 spin (8 Figure di 3 spin ciascuna = 24). All'interno di questi cicli logici le Figure formeranno delle configurazioni, dei disegni che saranno costantemente presenti perchè condizionati dalla Legge sulla distribuzione delle figure e questa è la ragione per cui sono state inventate le "Figure" sulle Chances Semplici. Per una completa conoscenza delle Figure sulle Chances Semplici, ora vedremo brevemente le Figure di 2 e poi più dettagliatamente quelle di 3 che saranno l'oggetto del nostro nuovo modo di giocare. 9

10 Figure di 2. Ogni Figura di 2 è costruita con due spin di roulette e il calcolo combinatorio rende possibili le seguenti quattro Figure che si formano da un totale di otto spin. Prendiamo come esempio la Chance del R/N. Figura 1: RR; Figura 2: RN; Figura 3: NN; Figura 4: NR. Questa numerazione delle Figure è arbitraria. Ho scelto questa numerazione perchè mi sembra la più facile da memorizzare e perchè divide le quattro Figure in due coppie: le Figure 1 e 2 hanno come iniziale il simbolo R, mentre le Figure 3 e 4 hanno l'iniziale N. Quello che segue è lo sviluppo delle possibili quattro Figure di 2, poste in uno "schema della permanenza" e in uno "schema delle Figure". Poichè le Figure possibili sono quattro, gli schemi della permanenza e delle Figure hanno quattro colonne dove inserire un uguale quantitativo di Figure. Ogni riga dello schema delle Figure, quindi, contiene un quantitativo di Figure pari alle Figure possibili e tale quantità è definita "ciclo logico". Ogni rilevazione di 4 Figure di 2 costituisce un singolo ciclo logico, siano esse quattro Figure diverse o quattro miste e cioè alcune presenti una sola volta e alcune presenti due o più volte (doppiate). Quello che segue è il massimo allargamento possibile. Questo sviluppo riporta i due modi di rappresentare le quattro Figure di 2: il primo "schema della permanenza" le dispone in orizzontale e il secondo in verticale. Poi vi è un possibile "schema delle Figure" che raccoglie le quattro Figure prodotte dal ciclo logico delle otto boules necessarie per il suo completamento (in questo caso è uno schema lineare predeterminato). In questo schema le Figure sono indicate con il numero che le distingue e poste nel loro spazio di competenza già assegnato in precedenza (prestabilito). Vediamo l'esempio di un inserimento casuale di quattro Figure di 2 in uno schema lineare prestabilito. Ogni Figura è inserita nel proprio spazio di competenza già preventivamente numerato e l'inserimento avviene con l'apposizione di un cerchio al primo inserimento della Figura. Se nel ciclo logico appare un'altra volta la stessa Figura, viene posta una barra sopra il cerchio già posto in precedenza e saranno poste ulteriori barre per ogni sua ulteriore apparizione. Abbiamo inserito, nell'ordine, un cerchio sulle Figure 4 e 1. Poi si è doppiata la Figura 4 e abbiamo posto una barra sopra il cerchio precedentemente posto sul numero 4. Poi è uscita la Figura 3 e abbiamo posto un cerchio nella corrispondente Figura 3. Abbiamo 10

11 completato un ciclo logico di Figure di 2 e per fare un gioco continuo su questo tipo di schema proseguiremo aggiungendo i successivi cili logici uno sotto l'altro. Si formerà così uno schema che si espande in verticale e i possibili attacchi saranno determinati dai disegni suggeriti dalla caratteristica "spettanza visiva" derivante da questi schemi. I possibili tipi di gioco non rientrano in questo trattato e quindi passiamo alle Figure di 3. Figure di 3. Ogni Figura di 3 è costruita con tre spin di roulette e il calcolo combinatorio rende possibili le seguenti 8 Figure che si formano da un totale di 24 spin (sempre escludendo lo zero). Questa è la loro numerazione, da me arbitrariamente assegnata. Figura 1: RRR; Figura 2: RRN; Figura 3: RNR; Figura 4: RNN; Figura 5: NNN; Figura 6: NNR; Figura 7: NRN; Figura 8: NRR. Anche qui la numerazione è stata disposta in modo da facilitarne la memorizzazione. Il termine iniziale delle prime quattro Figure è R mentre l'iniziale delle seconde quattro è N. I secondi termini sono appaiati due a due tra R e N. Quello che segue è lo sviluppo ordinato delle otto possibili Figure di 3, ottenute con il calcolo combinatorio, poste in uno "schema della permanenza" e rappresentate numericamente in un possibile "schema delle Figure". Lo sviluppo dei 24 simboli riporta i due modi di rappresentare le otto Figure di 3: il primo "schema della permanenza" le dispone in orizzontale e il secondo in verticale. Poi vi è uno dei possibili "schemi delle Figure" che raccoglie ordinatamente la numerazione delle otto Figure prodotte dal ciclo logico dei 24 spin (in questo caso è uno schema lineare predeterminato). In questo schema è inserito il numero di ogni Figura nella propria colonna di competenza (già assegnata). Lo schema delle Figure è uno dei possibili perchè si possono costruire altri schemi (prestabiliti o a costruzione) secondo i giochi che si fanno. Vediamo l'inserimento di un ciclo logico di otto Figure di 3 in uno schema lineare prestabilito. Ogni Figura è inserita nel proprio spazio di competenza preventivamente numerato e l'inserimento avviene con l'apposizione di un cerchio al primo inserimento della Figura. Se nel ciclo logico appare un'altra volta la stessa Figura, viene posta una barra sopra 11

12 il cerchio posto in precedenza e saranno poste ulteriori barre per ogni sua ulteriore apparizione. L'influenza della Legge del terzo dovrebbe produrre la configurazione di 5 Figure Presenti e 3 assenti. I doppioni, quindi, dovrebbero essere 3. Sono uscite nell'ordine le Figure e quindi abbiamo posto un cerchio nei corrispondenti numeri nello schema delle Figure. Poi hanno doppiato le Figure e quindi abbiamo posto una barra sopra il cerchio delle corrispondenti Figure già cerchiate. In questo caso abbiamo la configurazione del "terzo perfetto" con 5 presenze (cerchio) e 3 doppioni (barre). Questa è la "tendenza" che, come il principio di Bernoulli ci insegna, tende a realizzarsi con l'aumentare del numero delle prove. Nel singolo ciclo, quindi, tale proporzione può non essere mantenuta. L'esempio rappresenta grossomodo la regola ottenibile da una quantizzazione della permanenza in Figure di 3. La tendenza si realizza con l'aumentare del numero delle prove ma il singolo ciclo, o anche più cicli consecutivi, possono deviare dalla tendenza con un allargamento o un restringimento delle presenze che a volte si avvicina al totale delle Figure disponibili. Può così capitare un ciclo con un allargamento a 7-8 presenze, ma anche con 1-2 presenze soltanto. Stiamo parlando di Chances Semplici e che siano di roulette, o di un altro gioco che abbia una Chance con due componenti in contrapposizione, il risultato è lo stesso. Ad ogni colpo ci sono soltanto due possibilità che con il passare degli spin restano sempre uguali (escludiamo lo zero) per cui l'aleatorietà nei risultati può raggiungere i massimi limiti di allargamento o di calore. Con 18 numeri a favore e 18 contro non vi è mai una situazione a favore dell'una o dell'altra Chance e la "spettanza probabilistica relativa" non può differire da uno spin all'altro. Quindi, per approntare un gioco che sia immune da queste deviazioni, dobbiamo escludere giochi di allargamento o calore sulle Figure, o dal semplice gioco costante di una Chance, anche se supportati da manovre finanziarie più o meno potenti. Gli scarti temporanei e la tassa che si paga al banco (1,35% sulle roulette francesi) non ci darebbero la possibilità di ottenere un reale vantaggio. Il ritorno alla tendenza può non avvenire nel breve periodo e i capitali necessari per sostenere il gioco sarebbero troppo elevati se lo scarto aumentasse sempre di più con il passare del tempo. Il rientro avverrà, ma quando? E dopo quanti piccoli rientri intervallati da altri aumenti di scarto? Questi tipi di gioco, sia a massa pari, sia con una qualsiasi montante, sono destinati a fallire. Il gioco che ora vedremo si avvale di alcuni vantaggi che sono prodotti da una diversa accezione delle Figure di 3 e da un tipo di attacco che si avvale di una "mutualità compensata" degli esiti del gioco sulle tre Chances Semplici del R/N, P/D e M/P. Si tratta di un gioco che definisco a "spettanza visiva" in quanto le configurazioni che avvengono all'interno dello schema sono determinanti per definire i nostri attacchi. Saranno attacchi che mirano a completare quei disegni che statisticamente hanno una maggiore probabilità di presentarsi. Non è un gioco immune da scarti negativi, ma la "mutualità compensata" delle tre Chances ha il compito di limitare l'incremento della montante su quella Chance che può entrare in negativa, arrivando all'utile generale anche in una sessione successiva a quella dove si è fatto uno "stop loss" valutabile dal giocatore stesso. 12

13 Capitolo II LE FIGURE DI 3 "BILOCATE" Nel precedente capitolo abbiamo visto la composizione e la rappresentazione visiva delle Figure di 3 in uno schema "predeterminato". Ogni Figura ha un suo numero assegnato in precedenza e quando esce la sua Figura questo numero occuperà la sua posizione già prestabilita all'interno dello schema delle Figure. E' uno schema in cui ogni riga contiene un ciclo logico di Figure tradotte nei numeri che le identificano e dove si possono individuare varie soluzioni di gioco su determinati disegni statisticamente riscontrabili. Questo però non è l'unico modo di rappresentare una Figura di 3 all'interno di uno schema. Il gioco che ora vedremo agisce sulla formazione visiva di ogni singola Figura e ricerca un punto in comune fra una Figura e la sua precedente. Invece di rappresentare la Figura con una numerazione, la rappresenteremo nella sua totalità secondo la sua composizione e ogni riga dello schema conterrà una sola Figura. Non ci saranno più cicli logici di quattro Figure ciascuno, bensì un susseguirsi verticale continuo di figure dove cercheremo una comune coincidenza sulla composizione di due figure consecutive. Vediamo allora le "Figure di 3 bilocate" sulle Chances Semplici. Rappresentazione di una Figura di 3 "bilocata". L'usuale modo di rappresentare una Figura di 3 è l'indicazione ordinata dei tre termini che servono a formare la Figura. Per esempio RNR è la classica rappresentazione di una Figura di 3 a R/N. L'estensione della Figura occupa tre posizioni dove i simboli della Chance sono posti in successione orizzontale. Una Figura di 3, però, può essere rappresentata anche su due posizioni, che in pratica corrispondono ai due elementi della Chance: in questo caso la Semichance del R e la Semichance del N. Questa è la rappresentazione di una Figura di 3 "bilocata" perchè è "compressa" in due sole posizioni e costituisce la riga di uno schema che poi si estenderà in verticale. A sinistra abbiamo la colonna della permanenza. A destra abbiamo le due colonne del R e N dove saranno posti i simboli (barre) che identificano il colore del numero uscito. La costruzione della Figura avviene in questo modo: Al primo spin è uscito il R e quindi abbiamo posto una barra nella colonna del R. Per chiarezza nella colonna della permanenza ho posto direttamente i simboli del colore, ma dopo questa dimostrazione saranno posti soltanto i numeri della permanenza il cui colore dovrà essere conosciuto dal giocatore. Al secondo spin è uscito il N e quindi abbiamo posto una barra nella colonna del N. Al terzo spin è uscito nuovamente il R e quindi abbiamo posto una barra nella colonna del R. Poichè in questa colonna vi era già una precedente barra, abbiamo sovrapposto la 13

14 seconda barra in senso obliquo contrario, formando così una croce che chiameremo "barra doppia" e che indica il doppiaggio della Semichance uscita due volte. Nel caso di tre colori uguali sarà posta una tripla barra nella colonna del relativo colore. Rappresentazione di un intero ciclo logico di Figure di 3 bilocate. Abbiamo visto la rappresentazione di una Figura di 3 bilocata e ora vediamo l'intero sviluppo delle 8 Figure possibili. Se osserviamo la composizione delle Figure, possiamo notare che ci sono due gruppi che contengono tre configurazioni di simboli fra loro uguali, mentre le altre due Figure sono diverse. Vediamo le diversità dei gruppi. 1 ) Doppiaggio del simbolo R. Le Figure RRN, RNR, NRR hanno la stessa configurazione e cioè la barra doppia nella colonna del R e la barra singola nella colonna del N. 2 ) Doppiaggio del simbolo N. Le Figure NNR, NRN, RNN hanno la stessa configurazione e cioè la barra doppia nella colonna del N e la barra singola nella colonna del R. 14

15 3 ) Doppiaggio triplo del R e del N. Le Figure RRR e NNN hanno entrambe la barra tripla, ma sono poste in colonne diverse e quindi sono da considerarsi due configurazioni diverse. In pratica abbiamo ridotto a quattro le otto classiche Figure di 3: Questa rappresentazione visiva di una Figura di 3, in uno spazio di due posizioni, determina l'immissione obbligata di almeno un barra doppia e ciò faciliterà l'individuazione di particolari disegni nel susseguirsi delle Figure. Questo modo di rappresentare le Figure di 3 ha il solo scopo di ottenere una visualizzazione più immediata che faciliti l'individuazione degli attacchi sul disegno che utilizzeremo per il gioco. E' chiaro che una semplice indicazione continua dei simboli R e N otterrebbe lo stesso risultato, ma l'individuazione dei disegni sarebbe estremamente difficoltosa. Questo modo di visualizzare un disegno, in un gioco a "spettanza visiva", è più efficace di una rappresentazione classica delle Figure. In sostanza avremo un'individuazione immediata degli attacchi. Individuazione del punto di attacco. Ora che abbiamo visto come si formano le Figure bilocate di 3, dobbiamo individuare una configurazione che sia il più possibile presente in un susseguirsi di queste Figure e perciò completiamo uno schema contenente una ventina di Figure e cerchiamo un possibile punto di attacco. La permanenza usata è esposta alla fine del trattato. I numeri nella colonna della permanenza sono evidenziati con il colore a cui corrispondono: rosso o nero. Queste sono 24 Figure bilocate di 3. Per comodità di esposizione le ho divise in tre gruppi di otto Figure, ma nella realtà del gioco costituirebbero un'unica colonna verticale perchè riguardano tutte la Chance del R/N. 15

16 Ora analizziamo le configurazioni costruite con le barre semplici, doppie e triple, cercando di individuare un attacco su un disegno che sia il più ricorrente possibile. Quando negli anni '80 ho creato questo tipo di applicazione alle Chances Semplici, lo giocavo su una singola Chance e cercavo la formazione di una Figura che avesse una configurazione diversa dalla precedente. Questo tipo di attacco è abbastanza valido, ma soggetto a periodi negativi quando la stessa configurazione si ripete per 6-7 volte. Anche se il gioco sulla Figura diversa dalla precedente può contare su 5 figure favorevoli e 3 contrarie (nel caso di figure miste) e su 7 Figure favorevoli e una contraria (nel caso di Figure triple), il susseguirsi di Figure bilocate uguali avviene abbastanza spesso. Se gli eventi negativi si susseguono, intervallati soltanto da 1-2 vincite, si è costretti ad aumentare notevolmente le puntate della montante. In queste condizioni il pezzo base deve necessariamente essere di basso valore e quindi la resa finale di una seduta non sarebbe remunerativa quanto quella di un gioco dove la massima esposizione non supera la cinquantina di pezzi, dandoci quindi la possibilità di usare pezzi base di valore più importante. Ultimamente sono arrivato a questo secondo tipo di attacco per il quale ben difficilmente si superano i 30 pezzi di esposizione. ATTACCO SOTTO LA BARRA DOPPIA O TRIPLA. Se osserviamo i tre esempi sopra riportati, possiamo notare che quasi tutte le Figure contengono almeno una barra nella stessa colonna dove nella Figura della riga soprastante vi è la barra doppia o tripla. Su 24 figure soltanto tre (evidenziate da una freccia) non contengono la barra sotto il doppio o il triplo doppiaggio della riga superiore. Questo sarà il nostro attacco e cioè la ricerca di una barra nella stessa colonna dove si trova la barra doppia o tripla contenuta nella Figura soprastante. Vediamo allora singolarmente i casi possibili. Per una dimostrazione completa farò scadere le vincite all'ultimo colpo che completa la Figura e cioè al terzo tentativo. Ogni tentativo per ottenere la chiusura si protrae per tre colpi e alla prima vincita si conclude l'attacco su quella Figura per quella Chance. 1 ) Attacco sotto la barra doppia sul R. Tre Figure portano la barra doppia sul R: RRN, RNR, NRR. Nella nuova Figura, che sarà inserita in seconda riga, dobbiamo giocare per l'apparizione di almeno una barra sulla colonna del R e quindi iniziamo l'attacco puntando sul R. La Figura completamente perdente è la NNN. Il primo spin è stato N e quindi ora ripuntiamo a R. Il secondo spin è stato ancora N e quindi ripuntiamo per la terza volta il R. 16

17 Al terzo spin è uscito R e abbiamo posto la barra singola sotto la doppia barra della precedente Figura. L'attacco si è concluso positivamente e quindi il gioco continua sulla successiva Figura ricercando l'inserimento di almeno una barra sotto la barra doppia nella colonna del N. 2 ) Attacco sotto la bara doppia sul N. Tre Figure portano la barra doppia sul N: NNR, NRN, RNN. Iniziamo l'attacco effettuando tre tentativi sulla colonna del N. La Figura completamente perdente è la RRR. Al primo spin è uscito un R. Al secondo un altro R. Al terzo è uscito il N e abbiamo posto la barra singola sotto la barra doppia della precedente Figura. Il gioco continua nella successiva Figura con la ricerca di una barra sotto la barra doppia nella colonna del R. In entrambi i casi ho supposto la vincita al terzo spin, ma questa può avvenire anche al primo o al secondo colpo e in questi casi si interrompe l'attacco su quella Chance e si aspetta il completamento della Figura. 3 ) Attacco sotto la barra tripla sul R o sul N. Una Figura a barra tripla si può presentare sia a R che a N. In entrambi i casi si cercherà per tre volte lo stesso colore della barra tripla per la formazione di almeno una barra sullo stesso colore nella Figura sottostante. In entrambi i casi la vincita è avvenuta al terzo spin con l'apposizione di una barra singola sulla stessa colonna della barra tripla della Figura precedente. Anche qui ho supposto la vincita al terzo spin. Questo è il nostro attacco sulla formazione delle Figure bilocate di 3. La ricerca avviene contemporaneamente sulle tre Chances del R/N, P/D, M/P in mutualità compensata. Passiamo allora alla manovra finanziaria. 17

18 18

19 Capitolo III MUTUALITA' COMPENSATA Se il gioco fosse condotto su una singola Chance, sarebbe soggetto agli effetti di un singolo andamento che, riguardando appunto una sola Chance, potrebbe presentarsi a lungo in modo contrario al gioco che stiamo facendo. In base ai test eseguiti, gli effetti di un tale evento su questo tipo di gioco sarebbero comunque superabili, ma la durata della negatività, anche se intervallata da sporadiche vincite, ci obbligherebbe a una scalata della montante che potrebbe raggiungere livelli importanti. Il questo caso saremmo obbligati a utilizzare un pezzo base di basso valore e la resa di fine seduta sarebbe altrettanto di poco valore. Il sogno di ogni sistemista è quello di non superare certi livelli di esposizione e quindi poter utilizzare pezzi adeguatamente importanti per ottenere un utile altrettanto importante, anche con pochi pezzi di vincita. Per ottenere questo risultato, gli incassi devono essere frequenti e quindi non si deve mai affidare le sorti del gioco a una sola Chance. Le singolarità negative della roulette a volte sono sorprendenti e, anche se nel nostro caso sono ristrette a pochi numeri, potrebbero metterci in difficoltà. Ma se tali singolarità si presentano su una Chance, ben difficilmente si presenteranno contemporaneamente nello stesso momento sulle altre due. Ecco che allora il gioco deve essere "mutualistico" fra le tre Chances e "compensativo" fra gli incassi e le perdite. Gioco mutualistico. Il gioco si svolge simultaneamente sulle tre Chances Semplici, ma come se ci fosse un unico giocatore che ne riceve i benefici e sopporta le perdite. In pratica è un gioco "mutualistico" nel senso che gli utili derivano indifferentemente dall'una o dall'altra Chance. In questo modo la Chance fortunata supporta quella sfortunata e gli da il tempo per arrivare alla vincita rallentando il suo avanzamento nei termini della montante. Un colpo perso in una Chance è annullato dal colpo vinto in un'altra Chance ed è un colpo in meno da supportare con l'incremento della montante. Per quella Chance il colpo successivo sarà uguale al colpo perso in precedenza e quindi la scalata della montante è rallentata. Inoltre, se l'esposizione di una Chance determina un aumento di puntata, tale aumento viene praticato anche sulle altre Chances e gli incassi di una o due Chances annullano le perdite dell'altra che avrà poi ulteriori tentativi per chiudere il suo disegno. Compensazione dei colpi persi. La compensazione fra incassi e perdite è una conseguenza della mutualità fra le Chances. L'attacco per ottenere una barra sotto la barra doppia o tripla della precedente Figura avviene contemporaneamente sulle tre Chances e le puntate devono essere sempre di uguale quantità di pezzi. Se le tre Chances perdono contemporaneamente, si rifà la stessa puntata. Se vince una Chance, il suo incasso serve a compensare una delle altre due perdite e il gioco continua sulle due Chances rimaste in gioco. Se vincono due Chances, una di esse compensa la perdita della Chance non chiusa e l'altra mette il pezzo vinto a utile. Se vincono tutte e tre le Chances e non si hanno perdite precedenti, si mette a utile i tre pezzi vinti. Se invece ci sono pezzi da recuperare, derivanti da precedenti attacchi, questi saranno sempre compensati dagli incassi dell'attacco in corso. In pratica il gioco è una continua compensazione fra gli incassi dell'attacco in corso e le perdite precedenti e quando non c'è più nulla da recuperare, l'eccedenza va a utile. La somma di questi pezzi accantonati costituirà l'utile generale della giornata. 19

20 MANOVRA FINANZIARIA Il gioco è applicato alle tre Chances, ma è condotto da un unico giocatore. Ogni volta che due o tre Chances devono essere puntate, le loro puntate devono essere sempre uguali. In questo modo, per destinare a utile l'incasso proveniente da una Chance, si deve prima aver sempre recuperato tutti i pezzi persi in precedenza o nel corso dell'attacco stesso. Questa è la conduzione del gioco più prudente, adatta a chi impiega per il gioco pezzi base importanti. La determinazione dell'incremento di una siffatta montante non è difficile. Se non ci sono recuperi da fare, l'attacco di inizio sessione avviene sempre puntando 1 pezzo su ognuna delle tre Chances e l'esito può essere la perdita totale, la vincita su una Chance, la vincita su due Chances, o la vincita sulle tre Chances. 1 ) Perdita totale. Il primo colpo di ogni attacco su una Figura viene eseguito sulle tre Chances e, per ogni combinazione puntata, ci sono 4 o 5 numeri contrari. Queste sono le combinazioni delle Chances puntate con i relativi numeri contrari per ciascuna di esse. La Semichance del Passe (sempre in terza posizione) è indicata con la P sottolineata (P) per distinguerla dalla P non sottolineata del Pari. Nel caso di perdita totale di tutte tre le Chances, sarà rifatta la stessa puntata al colpo successivo e i pezzi persi saranno da compensare con gli incassi successivi. 2 ) Vincita sulle tre Chances. In contrapposizione al primo punto, per vincere sulle tre Chances con lo stesso colpo, bisogna che esca uno dei 4 o 5 numeri corrispondenti alle combinazioni puntate. In questo caso se ci sono da recuperare pezzi precedenti si compensano, altrimenti si aggiungono i 3 pezzi (o ciò che resta dopo la compensazione) all'utile generale. 3 ) Vincita su una Chance. Nel caso si vinca su una sola delle tre Chances, l'incasso compensa la puntata di una delle altre due Chances e si lascia la perdita dell'altra per un successivo recupero. Dopo che una Chance ha vinto al primo colpo si continua la puntata sulle altre due per il secondo colpo, sempre con una massa uguale al primo. Durante 20

TERZINE IN SESTINA FIGURE DI 2. Alla compagna di coppia

TERZINE IN SESTINA FIGURE DI 2. Alla compagna di coppia TERZINE IN SESTINA FIGURE DI 2 Alla compagna di coppia Ho sempre pensato che per vincere alla roulette sia necessario fare un gioco su molte partite brevi, che abbiano una buona percentuale di chiusura

Dettagli

QUADRATI SULLE CHANCES

QUADRATI SULLE CHANCES QUADRATI SULLE CHANCES EFFETTI DELLA LEGGE DEL TERZO Sappiamo che in una permanenza di tanti termini quanti sono i numeri disponibili la Legge del terzo produce una certa tendenza sulle proporzioni dei

Dettagli

NUMERI PIENI FIGURE DI 2 A MODALITA' 3

NUMERI PIENI FIGURE DI 2 A MODALITA' 3 NUMERI PIENI FIGURE DI 2 A MODALITA' 3 Se escludiamo i giochi sulle NONARIE, finora abbiamo visto sistemi su figure di 2 o di 3 sempre a modalità 2. Ora è arrivato il momento di ritornare su un gioco a

Dettagli

NUMERI PIENI DUE TERZI NEL SETTORE. (3 su 5)

NUMERI PIENI DUE TERZI NEL SETTORE. (3 su 5) NUMERI PIENI DUE TERZI NEL SETTORE (3 su 5) La Legge del terzo produce una tendenza che ormai tutti gli addetti ai lavori conoscono. In un ciclo logico di 37 colpi di roulette non escono tutti i 37 numeri

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

NUMERI PIENI GIOCHI SUL QUADRATO. Incrocio sulle 4e verticali e orizzontali

NUMERI PIENI GIOCHI SUL QUADRATO. Incrocio sulle 4e verticali e orizzontali NUMERI PIENI GIOCHI SUL QUADRATO Incrocio sulle 4e verticali e orizzontali Ultimamente mi è stato chiesto di pubblicare un sistema sui numeri pieni. Da lungo tempo non consideravo questi giochi perché

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS STAR

REGOLAMENTO TENNIS STAR REGOLAMENTO TENNIS STAR Slot machine a 5 rulli e 40 linee Lo scopo del gioco Tennis Star è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il valore del gettone

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7

REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7 REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7 Slot machine a 5 rulli e 25 linee Lo scopo di Frankie Dettori Magic 7 è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il valore

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

REGOLAMENTO ROULETTE FRANCESE

REGOLAMENTO ROULETTE FRANCESE REGOLAMENTO ROULETTE FRANCESE La Roulette Francese appartiene alla famiglia dei Giochi di sorte a quota fissa. Il gioco della Roulette Francese prevede una pallina che, lanciata in direzione opposta rispetto

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

REGOLAMENTO ROULETTE 3D

REGOLAMENTO ROULETTE 3D REGOLAMENTO ROULETTE 3D La Roulette 3D appartiene alla famiglia dei Giochi di sorte a quota fissa. Il gioco della Roulette 3D prevede una pallina che, lanciata in direzione opposta rispetto ad una ruota

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

CHANCES SEMPLICI Mutualità del terzo 2 A Parte

CHANCES SEMPLICI Mutualità del terzo 2 A Parte CHANCES SEMPLICI Mutualità del terzo 2 A Parte Con il precedente inserto abbiamo visto il sistema dei doppioni giocati in mutualità fra le tre Chances. Il gioco è giustificato dalla Legge del terzo che,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

REGOLAMENTO GLADIATOR

REGOLAMENTO GLADIATOR REGOLAMENTO GLADIATOR Slot machine a 5 rulli e 25 linee Lo scopo del gioco Gladiator è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il valore del gettone può

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

REGOLAMENTO LIVE ROULETTE

REGOLAMENTO LIVE ROULETTE REGOLAMENTO LIVE ROULETTE La Live Roulette appartiene alla famiglia dei Giochi di sorte a quota fissa svolto con live dealer. Il gioco della Live Roulette prevede una pallina che, lanciata in direzione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

REGOLAMENTO TOP TRUMPS CELEBS

REGOLAMENTO TOP TRUMPS CELEBS REGOLAMENTO TOP TRUMPS CELEBS Slot machine a 5 rulli e 20 linee Lo scopo del gioco Top Trumps Celebs è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il valore

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

REGOLAMENTO FANTASTICI 4 50 LINEE

REGOLAMENTO FANTASTICI 4 50 LINEE REGOLAMENTO FANTASTICI 4 50 LINEE Slot machine a 5 rulli e 50 linee Lo scopo del gioco Fantastic 4 50 Lines è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco.

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco. Introduzione I giocatori comprano e vendono titoli azionari al fine di aumentare i propri capitali. A volte è meglio essere un semplice investitore, altre volte essere il Presidente di una Compagnia. E'

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

TERZINE Legge del terzo sovrapposta su due cicli da 1,5. IL TERZO DOPPIONE UNITO

TERZINE Legge del terzo sovrapposta su due cicli da 1,5. IL TERZO DOPPIONE UNITO TERZINE Legge del terzo sovrapposta su due cicli da 1,5. IL TERZO DOPPIONE UNITO Alla fine degli anni '70, io e il mio gruppo di studio sulla roulette, prendemmo in considerazione la possibilità di ottenere

Dettagli

Sarà del tutto identico a come se giocassimo 4 schedine da 2 euro ciascuna così fatte, avremo quindi 4 combinazioni:

Sarà del tutto identico a come se giocassimo 4 schedine da 2 euro ciascuna così fatte, avremo quindi 4 combinazioni: SISTEMISTICA. Prefazione. Il mio consiglio è quello di giocare in base al budget di cui si dispone. Se in budget è limitato si può optare di giocare più persone insieme. Sia chiaro che bisogna sempre avere

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

BLACK SLOT COME SI GIOCA A BLACK SLOT:

BLACK SLOT COME SI GIOCA A BLACK SLOT: BLACK SLOT COME SI GIOCA A BLACK SLOT: Questo videogioco utilizza quattro display per informare il giocatore lungo tutto il corso della partita. Indicheremo questi display con le lettere A) B) C) D) per

Dettagli

Double Bonus Poker - Regole di Gioco

Double Bonus Poker - Regole di Gioco Double Bonus Poker - Regole di Gioco Come giocare Il gioco Double Bonus Poker utilizza un mazzo francese da 52 carte, e scopo del gioco è ottenere una combinazione pari o superiore alla coppia di Fanti

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Regole di gioco Roulette Mobile

Regole di gioco Roulette Mobile Regole di gioco Roulette Mobile European Classic Roulette European Premium Roulette European VIP Roulette Regole di gioco European Classic Roulette Il gioco si svolge esclusivamente nella modalità a solitario,

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie 1 8 Piano Economico Trading Opzioni Binarie G & R Griscenko Piano Economico VAI COL VERDE Trading Sulle Opzioni Binarie Il nostro Piano Economico riporta in dettaglio la reale possibilità di creare un

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

REGOLAMENTO KONG THE 8 TH WONDER OF THE WORLD

REGOLAMENTO KONG THE 8 TH WONDER OF THE WORLD REGOLAMENTO KONG THE 8 TH WONDER OF THE WORLD Slot machine a 5 rulli e 20 linee Lo scopo del gioco Kong The 8 th Wonder of the World è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì sera dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (ora italiana). Vengono

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli