Il mondo delle applicazioni
|
|
- Carla Gallo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Il mondo delle applicazioni Autore: Nello Iacono Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della Funzione Pubblica Ottobre 2015
2 Il mondo delle applicazioni Perché conoscere il mondo delle applicazioni? Per un e-leader conoscere il mondo delle applicazioni informatiche, anche di quelle che sono utilizzabili da smartphone o tablet, è fondamentale in un contesto in cui: i servizi pubblici diventano tutti fruibili digitalmente; i processi interni alla PA vengono riorganizzati per sfruttare al meglio i benefici della digitalizzazione. E quindi necessaria la consapevolezza diffusa che consenta di cogliere le opportunità digitali. E importante per chi opera nella PA con funzioni di responsabilità la conoscenza delle principali tipologie di applicazioni e di servizi applicativi, sia di tipo tradizionale sia basate sulla rete ed i dispositivi mobili, orientate alle organizzazioni e alle reti sociali. Per l e-leader la conoscenza del mondo delle applicazioni diventa la conoscenza indispensabile per legare in modo efficace le strategie e la loro implementazione. Cosa intendiamo per applicazione Cosa intendiamo per applicazione? Si definisce Applicazione "tutto ciò che si può ottenere con l'utilizzo degli strumenti informatici". Definizione generale che rimanda ad un'ampiezza della gamma di prodotti informativi quasi infinita, in questo mercato, e include sia i programmi per pc che le mobile App fruibili da smartphone. La tendenza del mercato di oggi è sempre più orientata verso una indistinzione tra i due mondi e ad un approccio sempre più multi-piattaforma; oggi quando progettiamo un applicazione non possiamo non pensarla non fruibile da tutti i dispositivi presenti sul mercato: pc, tablet, smartphone, ecc. Le applicazioni oggi sono indispensabili in ogni settore e per ogni lavoratore: dal medico, che oggi compila e invia le ricette in modalità telematica, al contabile, che non potrebbe svolgere la sua attività senza l utilizzo di applicazioni software specifiche, all operatore delle poste, la cui attività di sportello è del tutto basata su dispositivi elettronici Pag. 2 di 9
3 e applicazioni, ai negozianti, che utilizzano applicazioni non solo per le attività di cassa ma anche per la vendita online, sempre più diffusa, e così via. La crescente evoluzione delle tecnologie, anche su dispositivi mobili, sta sempre più aprendo le porte al mercato delle applicazioni per i consumer, applicazioni che poi spesso si estendono anche alle imprese. I player del settore, carrier telefonici, produttori di terminali, fornitori di contenuti o servizi, sono quindi molto impegnati ad alimentare questo mondo, studiando nuovi modelli di business e cercando di interpretare le esigenze delle imprese, delle amministrazioni e anche i gusti degli utenti della rete. Come analizzare il mondo delle applicazioni Il mondo delle applicazioni può essere segmentato in diversi modi: è possibile ad esempio raggruppare questi prodotti in base alla finalità con la quale sono creati o dei destinatari. Dal punto di vista della finalità le principali applicazioni possono essere classificate in: intrattenimento pubblicità, commerciale e CRM, servizi business. Dal punto di vista dei destinatari, invece, l articolazione più semplicemente è tra: applicazioni per le organizzazioni (pubbliche e private); applicazioni per gli individui, ovvero per utenti che nella maggior parte dei casi non solo consumer ma anche prosumer (ovvero diventano loro stessi produttori di contenuti riutilizzati dalle applicazioni, pensiamo ad esempio ad applicazioni che si arricchiscono di dati e informazioni prodotti dagli utenti, ad es. Youtube, YouReport). A queste classificazioni aggiungiamo una tipologia per certi versi ibrida: Internet of Things: applicazioni che mettono in relazione gli oggetti quotidiani tra loro grazie alla rete. Gli oggetti connessi alla rete sono così in grado di mandare e ricevere dati grazie all elettronica, al software e ai sensori integrati. Ad esempio sveglie che suonano prima in caso di traffico, un palo della luce che dice se c è posto un posto libero nella zona circostante. Pag. 3 di 9
4 Cosa cercano gli utenti nelle applicazioni? Gli utenti desiderano trovare, nello stesso prodotto o servizio: divertimento: semplicità d uso sempre intrecciata con gioco e intrattenimento; contenuti di valore: servizi personalizzabili che siano realmente utili e affidabili nel momento in cui nasce l esigenza specifica di utilizzo; e questa è la linea su cui si stanno indirizzando tutte le applicazioni. Si sviluppano sempre più applicazioni basate su integrazioni tecnologiche e paradigmi di offerta legati alla localizzazione dell'utente, i Mobile Location Based Services (LBS). I Mobile LBS integrano le funzionalità tipiche della rete cellulare e satellitare a molteplici informazioni provenienti da più fonti in grado di generare servizi, non solo personalizzati, ma "geolocalizzati". Le applicazioni per le organizzazioni A parte le applicazioni infrastrutturali (sicurezza, posta elettronica, office automation), un modello classico per analizzare le applicazioni indirizzate alle organizzazioni è quello realizzato nei primi anni 2000 contemporaneamente allo svilupparsi dell e-business e dell ecommerce. Il modello segue sostanzialmente la strutturazione in processi di un organizzazione e quindi suddivide le applicazioni in: 1. Pianificazione: gestione delle competenze, gestione della conoscenza, gestione finanziaria e controllo di gestione (qui diventano sempre più importanti le applicazioni di Analisi dei dati, Business Analytics, e Business Intelligence, anche con utilizzo dei Big Data); 2. Sviluppo: progettazione e realizzazione, gestione della catena di fornitura, logistica (es. applicazioni di enterprise resource planning, ERP); 3. Comunicazione: processo di vendita, marketing operativo (es. applicazioni di Sales Force Automation - SFA, e di e-commerce per la vendita online); 4. Erogazione: Distribuzione, Erogazione dei servizi, Customer care (es. applicazioni di customer relationship management, CRM); 5. Supporto: amministrazione, retribuzioni, acquisti (es. applicazioni di e-procurement). Pag. 4 di 9
5 Pianificazione gestione delle competenze, gestione della conoscenza, gestione finanziaria e controllo di gestione Sviluppo progettazione e realizzazione, gestione della catena di fornitura, logistica Comunicazione processo di vendita, marketing operativo Supporto amministrazione, retribuzioni, acquisti Erogazione distribuzione, erogazione dei servizi, customer care In tutte le applicazioni la componente social è sempre più importante, non più legata soltanto al knowledge management e alla comunicazione interna, per cui, ad esempio, nell ambito CRM, fondamentali anche per la gestione dei servizi pubblici, si fanno sempre più spazio le applicazioni di social CRM e i portali web hanno sempre più elementi chiave per la costruzione di comunità e reti. Personalizzazione delle applicazioni Una tendenza sempre più presente nelle applicazioni è la personalizzazione delle applicazioni sulla base degli orientamenti e delle scelte dell utente, e viene effettuata tramite l analisi dei dati, gli algoritmi e l utilizzo estensivo del machine learning. Secondo Gartner crescerà l intelligenza embedded, ovvero integrata all interno delle tecnologie, che, combinata con gli avanzati strumenti di analisi dei dati, favorirà lo sviluppo di sistemi sensibili a quanto ci circonda. Ogni applicazione diventa analitica, con la capacità di filtrare le enormi quantità di dati provenienti dall IoT (che sarà sempre più diffusa), dai social media e dai dispositivi indossabili e quindi in grado di utilizzarle e/o trasmettere informazioni corrrette al momento giusto ai relativi destinatari. Le applicazioni per l Internet of Things (IoT) Sempre più oggetti sono connessi tra loro e si scambiano dati di vario tipo e vengono utilizzati per i settori più diversi, dalla produzione industriale alla domotica, dall illuminazione intelligente alla gestione della mobilità. L intera area delle applicazioni per le Smart City si basa sulle applicazioni Internet of Things (IoT). Pag. 5 di 9
6 Questi cambiamenti stanno interessando in maniera significativa anche l Italia, dove (dati relativi al 2014, fonte Assinform): ci sono circa 8 milioni di oggetti interconnessi tramite SIM cellulare (+33% rispetto al 2013), per un valore di mercato di 1,15 miliardi di euro (+28%); 4,5 milioni di auto sono connesse principalmente grazie a box GPS/GPRS per la localizzazione del veicolo e la registrazione dei parametri di guida a scopo assicurativo il 46% dei proprietari di casa pensa di acquistare nel 2015 prodotti soprattutto per la sicurezza e il risparmio energetico. Le tipologie di applicazioni IoT più diffuse in Italia (a parte i 36 milioni di contatori elettrici) sono: la Smart Car che, con applicazioni per la gestione semi-autonoma della navigazione, del parcheggio, del traffico, delle emergenze, rappresenta il 55% del totale degli oggetti connessi tramite SIM e il 38% del mercato, in crescita più del 50% sia per diffusione che per valore di mercato; lo Smart Metering, un sistema di controllo basato su reti di sensori (wireless, Plc, RS485) per il monitoraggio in tempo reale dei consumi di luce, gas e acqua e la misurazione degli interventi di efficientamento, lo Smart Asset Management, che consente la gestione e il monitoraggio in remoto di macchine e dispositivi di valore (es. dispositivi elettrobiomedicali), con circa 1,7 milioni di oggetti connessi tramite SIM (21% degli oggetti, 16% del mercato); lo Smart Home & Building, che con applicazioni di videosorveglianza, sistemi di antintrusione e di telecontrollo degli impianti di climatizzazione e riscaldamento rappresenta l 8% degli oggetti e il 23% del mercato. Non solo con SIM, infatti sono sempre più diffuse le soluzioni di videosorveglianza, sistemi di illuminazione o termostati che si connettono tramite WiFi o Bluetooth; la Smart Logistics, con applicazioni di gestione delle flotte aziendali e antifurti satellitari (5% degli oggetti, 14% del mercato); la Smart City, che oggi rappresenta solo il 2% degli oggetti e il 4% del mercato, trainata principalmente dal trasporto pubblico e dall illuminazione intelligente per le tecnologie cellulari, e con una percentuale crescente di applicazioni con altre tecnologie di comunicazione per la gestione dei parcheggi, la raccolta rifiuti, il monitoraggio ambientale e del territorio. Pag. 6 di 9
7 La gestione degli applicativi: il Cloud computing Per una gestione efficiente delle applicazioni, si sta diffondendo sempre più l utilizzo del cloud computing, un modello che permette di accedere tramite la rete ad un pool di risorse informatiche condivise e di cui un semplice esempio sono le applicazioni di office automation fornite, ad esempio, da Google, con le Google Apps: Gmail per la posta, GDrive per la condivisione documentale, hangout per riunioni audio-video e condivisione di documenti, Google Group per gestire gruppi di lavoro. Il cloud computing ha naturalmente una precondizione strategica, legata alla connettività, che si richiede di alta qualità e affidabilità. La grande diffusione del cloud computing è dovuta a più ragioni, le principali sono: le esigenze di flessibilità dell architettura IT nelle organizzazioni, la necessità di disporre di applicazioni multi-dispositivo, taglio dei costi rispetto a quelli più elevati di gestione dei data center interni all organizzazione con relativa necessità, di manutenzione ed aggiornamento dell hardware e gestione di i sistemi di protezione e disaster recovery. Ciò sta avvenendo sempre più nel campo dell office automation anche grazie a cambiamenti significativi nelle modalità di lavoro, sempre più collaborative e geograficamente diffuse. Le problematiche principali relative all utilizzo del cloud computing sono legate alla produttività e al controllo, che devono essere correlati con la dimensione del costo di gestione e della sicurezza. Considerazioni sulle applicazioni per la PA Le politiche per l innovazione digitale della PA stanno affermando con forza alcuni principi che possiamo così riassumere: digital first: il canale digitale è il canale primario per i servizi e per le attività di government e quindi tutti i processi e i servizi devono essere organizzati in modo da poter beneficiare al massimo dell opportunità del digitale. Questo significa andare oltre la logica digital by default, secondo la quale il digitale è così conveniente che tutti attuano il passaggio, ma chi non segue non viene escluso; mobile first: il canale mobile è il canale primario utilizzato dalla popolazione, per cui deve esserlo anche per i servizi e per le attività di government. I servizi digitali vanno pertanto sviluppati in modo che la fruizione da smartphone sia eccellente; Pag. 7 di 9
8 full digital: l obiettivo pieno della trasformazione digitale si persegue con la realizzazione digitale dell intero processo che sottende il servizio online, e per l utente l interazione con l amministrazione deve avvenire interamente in modo digitale; focus sull user experience: la qualità si valuta sempre più sul fronte dell usabilità, dell accessibilità, dando per scontate le altre caratteristiche (come funzionalità e affidabilità). Anche per i servizi pubblici la gradevolezza dell esperienza (e quindi l utilizzo di elementi di gioco e intrattenimento, oltre che la semplicità d uso) diventa essenziale per la sua diffusione efficace, soprattutto in un paese dalle competenze digitali molto basse come l Italia; open source by default: la valutazione di un applicazione comprende anche i processi e i servizi necessari per la sua evoluzione, e i costi connessi, proprio per la necessità di seguire efficacemente l evoluzione delle esigenze e dei modi d uso degli utenti. Le applicazioni open source (con codice aperto e, spesso, anche gratuite) e, in misura minore, quelle che seguono standard aperti, garantiscono che questa evoluzione possa essere effettuata senza correre il rischio di dipendere da specifici fornitori/produttori. La scelta dell applicazione va effettuata comunque in base a una valutazione costi-benefici complessiva e relativa allo specifico caso. Alcuni esempi dalle PA Ci sono già molti esempi di applicazioni realizzate dalla PA che hanno riscosso un buon gradimento dagli utenti, grazie ad una elevata qualità del servizio fornito. Solo per citarne alcuni tra i più noti e su diverse aree: app per smartphone per la consultazione dei dati dell amministrazione ipatente, l'applicazione gratuita realizzata dal Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che consente di accedere ai servizi de "Il Portale dell'automobilista" e di consultare i propri dati relativi a Patente e Veicoli, con un interfaccia semplice e intuitiva, e che ha superato gli 800mila download; Giustizia-civile, l applicazione del Ministero della Giustizia che permette la consultazione pubblica, in forma anonima, dei registri civili del Ministero della Giustizia per gli uffici di: Corte d'appello, Tribunale Ordinario, Sezione distaccata, Giudice di Pace e Tribunale per i Minorenni, e che ha superato gli 80mila download; app per smartphone e web che consentono l interazione tra cittadini e amministrazione Pag. 8 di 9
9 Matera pulita è una piattaforma tecnologica composta da un sito web e un applicazione per smartphone che consente l inserimento e il monitoraagio di segnalazioni sulle situazioni di degrado relative alla raccolta dei rifiuti; servizi interattivi dei comuni molti comuni (ad esempio i comuni di Milano, Prato) permettono di accedere online alla maggior parte dei servizi anagrafici, della polizia locale, oltre che di effettuare pagamenti online per multe e tributi vari, potendo consultare la situazione specifica. Le relative applicazioni, sempre più semplici da usare, richiedono una riorganizzazione dei processi che sottendono i servizi. Qualche suggerimento di orientamento Riassumendo, possiamo delineare alcune consigli per l e-leader della PA che lo guidino nell orientarsi in questo complesso mondo delle applicazioni: 1. Aggiornamento continuo - il mondo delle applicazioni è molto articolato e in rapida evoluzione, legata allo sviluppo di nuove tecnologie e alla realizzazione di nuovi dispositivi. L aggiornamento continuo è una necessità di base per mantenere nel tempo la capacità di valutare l opportunità digitale, e per poterne beneficiare in modo creativo; 2. Valutare i benefici - qualunque sia l evoluzione tecnologica, le applicazioni organizzative hanno come obiettivo il funzionamento efficace ed efficiente dei processi, e quindi il loro successo dipende prima di tutto dalla copertura dei requisiti specifici di funzionamento dell organizzazione. La tecnologia rimane uno strumento, che modifica il contesto, ma comunque uno strumento; 3. Priorità al punto di vista dell utente - non ci sono prescrizioni diverse tra applicazioni dal mondo privato e per l utilizzo di servizi pubblici. La user experience guida sempre di più la progettazione e la scelta, e questa dipende molto da semplicità d uso, gradevolezza e divertimento, praticità e possibilità di utilizzare più dispositivi; 4. Ogni applicazione è il tassello di un ambiente - il tema del governo delle applicazioni diventa sempre più strategico: più le applicazioni evolvono, più l architettura IT delle organizzazioni diventa flessibile. La valutazione per la scelta o lo sviluppo di un applicazione è sempre più relativa all ambiente che si costruisce complessivamente e non ristretta alla specifica area di operazione. Pag. 9 di 9
Piazza delle Imprese alimentari. Viale delle Manifatture. Via della Produzione
Piazza delle Imprese alimentari Viale delle Manifatture Via della Produzione PASSEPARTOUT MEXAL è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014
& App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea
POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre
POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO LYNFA Studio LYNFA Azienda ALYANTE Start ALYANTE Enterprise 4 8 12 16 20 24 Siamo nati in Italia, siamo
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
Ferrovie dello Stato Italiane Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight
CUSTOMER SUCCESS STORY April 2014 Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight PROFILO DEL CLIENTE: Azienda: S.p.A. Settore: logistica e trasporti Fatturato: 8,2
Utilizzato con successo nei più svariati settori aziendali, con Passepartout Mexal BP ogni utente può disporre di funzionalità
PASSEPARTOUT MEXAL BP è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente flessibile, sia dal punto di vista tecnologico sia funzionale. Con più di
InfoKubes Esperienze di Navigazione Interattive InfoKubes Microsoft Azure
INFOKUBES INFOKUBES La tecnologia sta cambiando la nostra vita, semplificando moltissime operazioni che compiamo quotidianamente attraverso l uso della rete e di device di ultima generazione: ricerca di
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA PRADAC INFORMATICA. L azienda pag. 1. Gli asset strategici pag. 2. L offerta pag. 3
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA L azienda pag. 1 Gli asset strategici pag. 2 L offerta pag. 3 Il management Pradac Informatica pag. 5 Scheda di sintesi pag. 6 Contact: Pradac Informatica Via delle
ENTERPRISE SOLUTION CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION SERVIZI E FORMAZIONE
1 ENTERPRISE SOLUTION 2 CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION 3 4 SERVIZI E FORMAZIONE CHI SIAMO Flor Informatica S.r.l. nasce nel 1980 con l obiettivo di fornire soluzioni professionali a Studi e piccole
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
PROGETTIAMO IL TUO FUTURO
PROGETTIAMO IL TUO FUTURO NETSHOPPE PRESENTA SOLUZIONI CLOUD, WEB, E CRM SICURE E FLESSIBILI CHE RISPONDONO ALL ESIGENZA DI SVILUPPO E GESTIONE DEL BUSINESS DEL MANAGEMENT DI IMPRESA. UNO STRUMENTO DI
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
WebRatio. Per il settore Energy e Utilities. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 7
WebRatio Per il settore Energy e Utilities Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 7 Il divario tra Business e IT nel settore Energy e Utilities Il settore Energy e Utilities è in grande
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
work force management
nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca
Vodafone Case Study Pulitalia
Quello con Vodafone e un vero è proprio matrimonio: un lungo rapporto di fiducia reciproca con un partner veramente attento alle nostre esigenze e con un account manager di grande professionalità. 1 Il
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
Sommario IX. Indice analitico 331
Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e
Tornare a crescere con il digitale
Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo
POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
Premio Innovazione ICT
Premio Innovazione ICT Sistemi gestionali, Business Intelligence e CRM Produzione di omogeneizzatori e di pompe ad alta pressione Dipendenti: 30 Fatturato: 8 milioni di Euro L integrazione tra sistema
LA SOLUZIONE SME.UP PER LE AZIENDE METALLURGICHE E SIDERURGICHE
LA SOLUZIONE SME.UP PER LE AZIENDE METALLURGICHE E SIDERURGICHE SCEGLIERE PER COMPETERE : Soluzione Sme.UP per i processi metallurgici e siderurgici La logica Bringing Light per il governo dell azienda
CHI SIAMO. www.acotelnet.com
www.acotelnet.com Da rete fissa: 800.96.96.69 Da rete mobile: 350.522.25.55 CHI SIAMO Acotel Net, business unit di Acotel Group, è attiva con la società AEM in diverse aree di business: Sicurezza, Servizi
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome
uadro Business Intelligence Professional Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda
Fa quadrato attorno alla tua azienda Professional Perché scegliere Cosa permette di fare la businessintelligence: Conoscere meglio i dati aziendali, Individuare velocemente inefficienze o punti di massima
Il Mercato ICT 2015-2016
ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln
Osservatorio Internet of Things. Il mercato e le applicazioni Risultati edizione 2014
Osservatorio Internet of Things Il mercato e le applicazioni Risultati edizione 2014 Livello 3 Livello 2 Livello 1 Stimatore: numero di SIM dati utilizzate in applicazioni IoT Rete cellulare usata per
Bergamo Smart City. Sustainable Community
Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,
La Digital Transformation nelle Aziende Italiane
Introduzione al Convegno La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Mobile Summit 12 Marzo Milano Centro Congressi Cariplo EZIO VIOLA Amministratore Delegato, The Innovation Group Mobile : la mobile
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
Strumenti ICT per l innovazione del business
2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Forlì 12-04-2012 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme software Open Source per le piccole
sanfaustino the solution network PSFGED
GRUPPO sanfaustino the solution network PSFGED Privacy, sicurezza e controllo dell intero ciclo produttivo, sono le garanzie offerte d a u n I m p r e s a c h e amministra ogni aspetto al proprio interno
Osservatorio delle Competenze Digitali 2014
Lo scenario di trasformazione dell economia digitale Giancarlo Capitani Camera di Commercio di Milano Milano, Il ritratto dell Italia digitale (2013) Spesa media ecommerce 228 (+2%) Mercato ecommerce B2C
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 5 Modulo 5 Il Sistema Informativo verso il mercato, i canali ed i Clienti: I nuovi modelli di Business di Internet;
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
PICCOLA? MEDIA? GRANDE!
PICCOLA? MEDIA? GRANDE! UNA NUOVA REALTÀ PER LE IMPRESE Il mondo odierno è sempre più guidato dall innovazione, dall importanza delle nuove idee e dallo spirito di iniziativa richiesti dalla moltitudine
UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende
Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la
GRUPPO TELECOM ITALIA
GRUPPO TELECOM ITALIA Il condominio come elemento costitutivo della città intelligente grazie alle nuove reti di comunicazione dell'internet delle cose Firenze 20 Novembre 2015 Roberto DE BONIS Strategy
ALYANTE Start Le grandi prestazioni di POLYEDRO arrivano alle piccole imprese
ALYANTE Start Le grandi prestazioni di POLYEDRO arrivano alle piccole imprese 1 Indice TeamSystem 2 POLYEDRO 4 ALYANTE Start 8 Accessibilità, collaboration e funzionalità condivise 11 Aree funzionali
un nuovo concetto di ERP Rev. 005
un nuovo concetto di ERP Rev. 005 CHRONOS ITALY Via Ungarelli 2d 44100 Ferrara (FE) Tel. +39 0532 1820955-051929521 Fax. +39 0532 1826108 www.chronosgroup.it info@chronosgroup.net Descrizione generale
Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)
1 Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti (Bob Phibbs) 2 Via della Conciliazione 3 Via della Conciliazione 4 Negozi vuoti per la contrazione dei consumi Le lunghe code per comprare
Mobile Sales su Tablet
Mobile Sales su Tablet SAP Forum Milano 26 settembre 2013 Chi è DS Group SAP Gold Partner con Focus sulla MOBILITY 16 anni 150.000 mobile workers Esperienza nella realizzazione e implementazione di soluzioni
Titolo presentazione. Presentazione introduttiva. Sottotitolo
Titolo presentazione Presentazione introduttiva Sottotitolo OBIETTIVO - Più efficienza alle attività aziendali Accelerando l interscambio delle informazioni Senza effettuare interventi straordinari sull
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Il Geometra nel Web. Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl. mercoledì 19 giugno 2013
Il Geometra nel Web Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl mercoledì 19 giugno 2013 Presentazione l'associazione ha sviluppato il progetto con Corso Roma srl Sviluppo Web Consulenza
Lavora dove vuoi FIGARO
Lavora dove vuoi FIGARO Il lavoro che diventa un piacere Figaro rappresenta la nuova generazione dei sistemi di gestione che si adattano alle tue esigenze e ti permettono di lavorare dove e come vuoi.
Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità
Dipartimento di Elettronica e Informazione Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità Eugenio Capra eugenio.capra@polimi.it Evento ZeroUno, Milano, 24 marzo 2011 Le esigenze degli IT manager Le principali
.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed
.EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede
L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows
L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows Immagina......una suite di applicazioni mobile che potenzia le strategie di marketing e di vendita
UNA SOLUZIONE COMPLETA
P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE Manifesto per l energia del futuro È in discussione in Parlamento il disegno di legge sulla concorrenza, che contiene misure che permetteranno il completamento del
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
L unione di più competenze per essere concreti: Il nostro slogan è Esperti di Processi, Non informatici. Il nostro approccio alle aziende:
Servizi e Soluzioni Software per le PMI Soluzioni IT Aiutiamo a concretizzare le Vostre idee di Business. Nella mia esperienza oramai ventennale ho compreso come i processi delle imprese spesso non siano
Welfare e ICT: strumenti e opportunità
15 Novembre 2013 Welfare e ICT: strumenti e opportunità Barbara Pralio Welfare: le esigenze Riduzione spese per il welfare Aumento esigenze di protezione sociale Necessità di ragionare su opportunità di
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY Per Euronics la scelta di intervenire radicalmente sul proprio portale web è frutto di un cambiamento che mette al centro il presidio delle tecnologie
Persone con intuizioni ed entusiasmo, protagoniste di una nuova era. Tech your way
Persone con intuizioni ed entusiasmo, protagoniste di una nuova era. Tech your way VISION Assecondiamo la globalizzazione dei mercati, l internazionalizzazione e la diffusione delle alleanze strategiche,
MHT: continua l impegno sulla piattaforma Microsoft Dynamics CRM, con l arrivo di nuovi add-on
22 ottobre 2013 MHT: continua l impegno sulla piattaforma Microsoft Dynamics CRM, con l arrivo di nuovi add-on MHT, realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma
PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE
PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE Roma, 04/01/2016 www.gepincontact.it 1 Agenda Chi siamo Partnership Prodotti & Servizi I nostri Clienti Contatti 2 Chi Siamo GEPIN CONTACT, società specializzata nei servizi
Un unico modello di Governance per un gruppo industriale all avanguardia. Dott. Riccardo Fava
Un unico modello di Governance per un gruppo industriale all avanguardia e Dott. Riccardo Fava Agenda About Altea About Baltur e Fava La Scelta di un ERP internazionale Il Futuro 2 About Altea OLTRE 14
Our Platform. Your Touch.
Our Platform. Your Touch. Control beyond distance. Control made easy. Power, Design and Versatility. Focus your Energy. Focus your Energy. Il contesto attuale Industria 4.0 Industria 4.0 Le tecnologie
Smart Society Day ICT e Smart Grid
Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology
Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la
Il monitoraggio delle home banking apps: miglioriamo l esperienza utente
CA Management Cloud Il monitoraggio delle home banking apps: miglioriamo l esperienza utente Francesco Tragni CA Enterprise Mobility PreSales Southern Europe Francesco.tragni@ca.com @CAinc Posso cominciare
COME MIGLIORARE IL PROPRIO BUSINESS?
COME MIGLIORARE IL PROPRIO BUSINESS? Le soluzioni INNOVA CRM sono la risposta L ESIGENZA DI UN NUOVO SISTEMA GESTIONALE E tipico e auspicabile per un Azienda, nel corso degli anni, avere un processo di
ITALIAONLINE La vostra web agency. Soluzioni di comunicazione digitale
ITALIAONLINE La vostra web agency Soluzioni di comunicazione digitale La company Dati Audiweb media primo semestre 2014 Properties Advertising sales agencies Web agency I due principali portali nazionali,
L APP PER I TUOI AGENTI PIÙ POTENTE DI SEMPRE
L APP PER I TUOI AGENTI PIÙ POTENTE DI SEMPRE LAVORARE IN MOBILITÀ CON UN SEMPLICE TOCCO DI SCHERMO, COSTANTEMENTE CONNESSO AL SISTEMA INFORMATICO AZIENDALE, ABBASSANDO I COSTI E ALZANDO IL FATTURATO.
Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line
Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line Enrico Bertoldo Marketing Director Stefano Marongiu Customer Segment Manager Andrej Crnjaric Social Media Specialist 2009 Amadeus IT Group SA
2012 Extreme srl riproduzione riservata
Web & Social Media: il BIG DATA* Le aziende devono gestire il BIG DATA perché è attraverso di esso che sviluppano relazioni con i clienti, riscontrano e gestiscono la customer satisfaction, studiano e
FOCUS ON BORSA TRASPORTI INTERVISTA AL GENERAL MANAGER Dott. Angelo Coletta
1. CHE COS E, COME NASCE L IDEA DI CREARE UNA BORSA MERCI E DA QUALI ESIGENZE? Borsa Trasporti è l ultima nata tra le borse merci telematiche ed è un portale interamente dedicato al mondo del trasporto
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Un azienda è caratterizzata da: 1. Persone legate tra loro da
Le tecnologie per le imprese
Le tecnologie per le imprese Obiettivi della lezione L evoluzione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell ICT Direttrici e problematiche delle tecnologie disponibili
M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube
M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube Milano 29 ottobre 2015 Trend globali dell Internet of Things Big Data Analytics 750 Exabytes (2014)
AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE
AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
ALYANTE Enterprise. Il sistema ERP più flessibile, nella sua versione più evoluta
ALYANTE Enterprise Il sistema ERP più flessibile, nella sua versione più evoluta Con l esperienza del canale ACG per gestire Dimensione e Complessità aziendale 1 Indice TeamSystem 2 ACG 4 POLYEDRO 6 ALYANTE
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre. Servizio Gateway Confidi. Claudio Mauro. Direttore Centrale
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre Servizio Gateway Confidi Claudio Mauro Direttore Centrale RA Computer Roma, 29 Novembre 2013 RA Computer In cifre Più di 300
Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE
Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente PMI singole o reti di imprese attive e iscritte al registro delle imprese della CCIAA di Milano