Metodo e strumsnti per un Oseruatorio del turismo culturale: il caso Basilicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodo e strumsnti per un Oseruatorio del turismo culturale: il caso Basilicata"

Transcript

1 84 Notiziario / Metodo e strumsnti per un Oseruatorio del turismo culturale: il caso Basilicata Centro Sudi del TCI Nel quadro del proprio programma di anività, l'ufficio Studi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha inteso approfondire I'analisi delle prospenive di sviluppo economico e sociale che sono legate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione di attività e iniziative culturali entro determinale aîee tenitoriali ialiane. I due ambiti di rifenmento adottati, ossia il patrimonio culturale - considerato per la consistenza di aree archeologiche, luoghi monumentali, musei, sedi artistiche in genere - e le iniziative culturali che sono promose tramite l'organzzazione di eventi, festivals, spettacoli dal vivo e rassegne cinematografiche, si pongono anche in relazione allo sviluppo del settore turistico: e questo non solo rispetfo all'affranività esercitata sulla domanda, spinta da motivazioni culturali o al sistema locale di offerta dei servizi turistici primari, ma anche in rapporto all'incremento di attività indotte e che sono connesse direttamente o indirettamente con la attività culturali. valot',zzazione delle L'impostazione di una metodologia di rilevamento delle fonti valide per acquisire le informazioni quantitative e qualitative sulle caraneristiche dell'offerta e della domanda dì godimento dei beni e delle attività culnrrali sul tenitorio è parsa un'indicazione prioriaria nella messa a punto del progetto, Un secondo requisito è stato individuato nell'opportunità di sperimentare la metodologia su una regione-campione del Mezzogiomo, sia per incentivare la promozione di interventi ad hoc in un'area di grandi potenzialità ma con criticid di sviluppo, sia per monitorare e valutare i progetti aw,iati dal Ministero e dalle Regioni, cofinanziati dall'unione Europea. Si è sviluppato quindi in tre fasi di attività: l'individuazione di un modello metodologico, la sperimentazione su una regione campione e l'analisi dei risulati. Ia prima fase del percorso ha richiesto la definizione di una metodologia di ricerca delle fonti valide per acquisire e sistematizzare entro un tenitorio regionale le informazioni relatrve all'analisi quantitativa di: a) Offerta: dei principali beni e risorse culnrrali intesi come attrattori, che sono oggetto di interesse potenziale da parte della domanda, anche con riferimento allo spettacolo; di offerta turistica inerente la consistenza delle maggiori strutture e infrastrutture, servizi, attività; con riferimento anche alle iniziatsve che si collocano in relazione tra i due settori, in quanto lnalizzate alla valot'rzzazione e fruibilità del patrimonio culturale; ' La ricerca (svolta tra gennaio e luglio 2001) è stata inîegralnìente pubblicata in una monognfia, alla quale si rimanda per informazioni e dati ch dettaglìo: Metodo e strumenti per un Ossm'atoio del tuismo culturale. II caso Basilicata, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Studi e Centro Studi del Touring Club ltaliano, Touring University Press, Documenti, Milano, 2002, La ricerca è stata realizzata da Marco L. Girolami; Matteo Montebelli, Laura Pezzoni, Emilio Quintè, Massimiliano Valvassori, con la collaborazione di Franco Bitetti. b) Domanda: riferia al godimento dei beni e delie anività culturali, con posibili articolazioni per segmenti e provenienza dei flussi, A tale proposito sono stati approntati schemi validi per indagini a campione sulle motivazioni e i comportamenti. Come oggetto di indagine non si sono individuati solamente gli attranori/risone, ma anche i soggettì e le iniziative pubbliche o private che compongono la filiera culturale e il sistema turistico come ambiti di valoizzazione dei beni e luogo di relazioni tra domanda e offerta del bene culrurale come prodotto ruristico. La seconda fase ha comportato l'applicazione operativa sulla Regione Basilicata della metodologia emersa dalla fase precedente, con rilevazioni sul campo. Metodologia L'approccio metodologico del progetto muove dalla centralità che viene riconosciuta ai beni culturali itzliani considerati come attrattori della domanda turistica, ossia come luoghi o mete di destinazione del rurismo culturale, ma anche come risorsa economica in quanto possono indune a elevare la competitività e l'offerta dell'intermediazione nei sistemi turistici locali. Il positivo andamento di visitatori nelle città d'arte ialiane e nelle sedi che espongono il patrimonio storico culturale e la diffirsa domanda di cultura si prestano come indicatori per affermare le previsioni che vedono il nrrismo culturale fra le tipologie in maggior crescita, e che già ora rappresena la principale motivazione al viaggio per oltre un tezo dei turisti. Una conferma delie implicazioni positive che il segmento culturale porta all'economia nazionale viene dal fatnrrato prodotto, stimabile in 15 miliardi di euro. Il vero prodotto turistico è però il tenitorio, con la complessità di valori storici e cultunli che esso esprime e di cui è portatore. Un efficace disegno di sviluppo del turismo può realizzarsi solo in un conetto rapporto tra i turisvvisiatori e il patrimonio di risorse afistiche, storiche, ambientali o naturalistiche, che sia orientato alla rigorosa nrtela del patrimonio ma destinau alla sua valoizzazione, coordinato entro un quadro organico di competenze e di funzioni delle amministrazioni e degli operatori. Le attività di tutela e di conservazione del patdmonio artistico e culturale ialiano sono competenza di specifiche amministrazioni pubbliche mentre le attività rivolte alla valoizzazione dei beni e alla gestione dell'offerta culturale si posono collocare in ambiti di iniziativa pubblica oppure privata, o ancora con integrazione pubbliccprivato. Inolffe, si tratta di attivid che possono applicare modelli di gestione diversi tra loro, con modalità di finanziamento differenti, e possono riguardare iniziative di progenazione e di programmazione. Il progeno ha concentrato I'attenzione sui piani e le iniziative divaloizzazione e di gestione dell'offerta che riguardano le risone culturali entrc un determinato tenitorio e che infatti, non sono monitorate in modo sffunrrato. Manca cioè uno strumento di rilevazione, aggiomato e periodicamente aggiomabile, per la conoscenza organica e sistematica di specifiche informazioni che permetta anche di chiarime la reperibilità. Ricercbe e inlagini

2 Notiziario/ Da qui I'idea direalnzarcun Oseruatorio' con finalità conoscitive delle iniziative di valoizzazione delle risorse culturali, del tenitorio e delle componenti di gestione e servizi dell'offerta turistica. Un Osservatorio che si sviluppi su scala regionale perché si individua in tale contesto un modello facilmente replicabile sulle altre regioni e con un livello di gestione e di aggiomamento sostenibile sotto l'aspetto economico e strutturale. D'altronde, un sistema informativo collocato al livello regionale risponde in misura efficace alla necesità di fomire un preciso percorso di produzione delle informazioni: quali servono, dove reperirle, come utlizzarle. Iavalonzzazione delle risorse nel settore culturale, così come l'offerta di servizi e l'intermediazione turistica, presentano nniative numerose ed eterogenee. [a predisposizione di un sistema informativo non può prescindere da una ricognizione aftena e puntuale della realtà culrurale, della realtà turistica a livello regionale e dall'individuazione delle principali componenti attive nei due comparti considerati. Con I'avvefienza che le rilevazioni, così come la disponibilità delle informazioni, non si collocheranno rigidamente nel setlore della cultura piut tosto che in quello del turismo perché le due aree sono, infatti, interagenti. L'istituzione di un simile sistema informalvo a livello regionale realizza w Osuaatnrio regionale del turismo culturale, che si configura come struttura tesa ad acquisire gli elementi conoscitivi e a fomire gli elementi esplicativi delle componenti principali nel comparto culturale e turistico'?. L'insieme delle informazioni ed indicazioni che l'oservatorio è in grado di fomire per la conoscenza complessiva del fenomeno turistico e culturale risponde ad un duplice aspetto tecnico e funzionale. Il sistema informativo che compone l'osservatorio wolge due funzioni o compiti specifici: - una firnzione conoscitiva capace di acquisire informazioni entro aree di intervento identificate; - una fr:nzione comunicativa di elementi per la predisposizione ed eventuale adozione di un piano di sviluppo culturale e turistico. In particolare la comunicazione orizzontale consente la circolazione delle informazioni (dati e lettura complessiva del fenomeno fra i soggettr che si intersecano nel settore del turismo e della culnrra). la comunicazione verticale favorisce invece lo scambio di conoscenza tra i diversi livelli istituzionali. Si richiama l'attenzione sulla scelta delle aree tematiche di intervento che sono state identificate nelle funzioni dell'osservatorio e che interessano precisamente le risorse culturali e il tenitorio locale, I'offerta turistica e la domanda di turismo. Gli elementi che I'Osservatorio intende rilevare si pongono al livello amlativo regionale e interessano I'acquisizione e sistematizzazione di informazioni che si riferiscono a iniziative o a decisori e soggetti che possono essere pubblici, privati o di natura pubblico-privata. Arcbitettura del progetto Il proceso metodologico di acquisizione e sislematrzzazione delle informazioni che compongono l'osservatorio si basa sulla scomposizione I Sulla predisposizione e applicazione dì sistemi informativi applicati al settore turistico si vedli L'osseflatorio luristico, a cura di Mecor Amollror CoHcurNo, Egea, Milano, Si osserua la sempre più diffusa realizzazione di Osserurltlri che sono collocati presso le amministrazioni locali e in panicolare presso gli enti regioni, e che si intitolano alla materia culturale oppure al settore del turismo. A titolo esemplificativo si vedano le seguenti esperienzet Ossenatoio culturale del Píemonle. Relazione annuale 1999, lw, Istituto di ricerche economico-sociali del Piemonte, 200q L'economia del turísmo in Emilia Romagna. Osseruatorío tunstico regionale.foîd^lo da Regione e Unioncamere Emilia Romangna in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti, Quinto Rappofio, 2001, delia realtà da monitorare in tre categorie omogenee o modulir e si ispira alla fiiiera produttiva del proceso di - valoiznzione in senso ampio - dei beni culturali sull'economia locale'. Le tre categorie adottate sono distinte in riferimento agli elementi che le compongono, ma collegate tra loro quando vengono considerate nel rapporto dinamico che si attiva se poste in relazione al turismo culturale Gig. 1). Bse sono: A. Le risorse culrurali e del tenitorio, cioè il patrimonio di singole opere artistiche. i luoghi monumentali, la storia e le tradizioni delle comunità locali e in senso lato gli elementi attrattivi per la domanda di turismo; B. L'offerta turistica territoriale, cioè il sistema regionale di offerta turistica composto dai servizi turistici, ma anche dalle anività complementari e dalle infrastrutture, dall'organizzazione e dal- I'impresa turistica; C. Le motivazioni e i comportamenti della domanda turistica per esprimere le variabili quantiutive e qualiative nell'utilizzo di sffutture e servizi nrristici, il consumo dei turisti effenivi e la propensione a fare turismo nella destinazione indicata. FIcue 1. Prrceso metodologico di acquisizionz e sistenxatizzazio,e delle informazioni MOTIVAZIONI ECOMPORTAMENTI DEI-I-A DOMANDA Ia struttura del progeno prevede che ciascuna categoria venga esplosa per indicare schematicamente il percorso che si adotterà per I'acquisizione delle informazioni desiderate, nella successiva fase operativa di sperimenazione sul tenitorio. Nei paragafi che seguono si entrerà nel dettaglio delle modalità di produzione delle informazioni, procedendo ad una descrizione complea per ogni categoria. A. Le rusonse clitijraii l'acquisizione delle informazioni ed iniziative intraprese sulle risorse culturali nella regione di riferimento, e delle relative fonti di riferimento, si sviluppa su tre elementi di conoscenza come schematicamente rappresentato n Figura 2. In particolare prevede: - la scbedatura delle risone presenti sul tenitorio regionale, raggruppate per tipologie di riferimento; 3 I'Osenalorío turistico. ciî. " Il modello è fomulato da Prnro A. Valentino in: Associazione Civita, La storia al íuturo. Beni culturali, Wcializzazione del terîitoio e nuoua occupazione, Ic ricercbe sui beni culturali

3 86 Notiziario/ la ricognizione clei seruizi culturctli attivati sulle risorse singolarmente considerate e finalizzati alla loro valorizz:tzione e migliore fruizione (ad esempio i sen'izi museali aggiuntil'i o I'applicazione di carte dei servizi); - la ricognizione della prcgenualitci che interessa il tenitorio come insieme integrato di risorse (ad esempio la Programmazione nazionale e regionale, la progmmmazione negoziata e in particolare gli Accordi di programmazione quadro e i Pani tenitoriali. i progetti di sviluppo integrato basato sui beni culrurali e in particolare gli studi di fanibiliù CIPE, i progetti promossi in ambito di Unione Europea: - i soggetti attiui nella ualorizzazione delle risorse culturali anche con riferimento ai servizi e alla progettr.ralità rilevati e che possono collocarsi in arnbito pubblico o privato, oppure attivando forme di gestione miste. FrcrRc 3. Offerta hrristica teritoiale STRUTTURE RICETTIVE STRUTTURE RISTORATIVÈ, ALTRI slryizi DI OFFF,RTA TURISTICA ORGANIZZ,{ZIONE TURISTICA PUBBI-ICA Flcuru 2. Risone culturali del tenitorio Jrlle isarst. r\ttivazione sen.izi aggiuntivi. Anolicazione. gi;iu de; progetd UE B. L'onrEnre TURrsTtcA TTRRIToRIAIE In questa sezione I'Osseryatorio intende acquisire le componenti del nercato e dell'offerta tr.uistica regionale: un sistema imprenditoriale complesso che inclr.rde attività direnamente ed indirettamente turistiche, per la ben nota caratteristica di trasversalità del senore che affianca alle attività direttamente turistiche anche un insieme di anività collaterali e complementari. RISORSII CULTURT\LI Schedatura per tipologi I SERVIZI ti PR()GETTI PER l./\ i \'.\t.()rtzz.\/-r()\tr:-r-r\frl'lzl()ntt. chiese, abbazie. palazzi, residenzc. èastelfi, fortifi cazioni. nuclei storici. siri archeologici. giardini storici. muset. snettac<llo. clltura popolare, -artlgianato. cventi, rasseqne, fesu\'îl S()GGETTI ÀTTIVI PLR I-À \"\t-ortz7-^ztonil. Pubblico. Privato. Cooperazione pubblico-privato. Sviluppo di sistemi gestionali 5'il nritoria Programmazione nrzionrlc e P( )R). Prolrammazione ncgoziata (accòrdi dì programma quadro. Par d rerriroriaìi). Prrgcrti di sviluppo integrnt,' (es. srutl di fatubihd CIPE; La struttura di rilevazione è schematicamente raffigr.uata in Figura J e comprende: - le strutture dell'ffirta di sqaizi turistici primari (strutnue ricettive, ristorative, commerciali, anività di intermediazione con riferimento ai tour operator e agenzie viaggi, servizi di guide turistiche, di accoglienza e di visita); - i sistemi di trasporto con riferimento ai collegamenti per I'accesso e la viabilità regionale e ai vettori dei mezzi di trasporto; - i corucuzi di narura privata (associazioni di gruppi di operatori, club di prodono) nati per I'intraprendenza degli operatori e/o agevolati dalle amministrazioni pubbliche; - I'oryanizzazione tllristica pllbblica locale ai diversi livelli di competenza regionale (ad esempio: Aziende di promozione turistica, uffici di informazione e accoglienza nuistica) o promossa dall'ente locale (pro loco); - gli strumenti e i prcdcttti pu la prcmozione turistica locale; - gli organisnti pltbblici/priuafl dei settori d'impresa, C. LE Iîor\AZIoN E I coi\'fi,ortaà'îe\ti DEU^À DoÌ\f{\DA Obiettivo fondamenule che si intende perseguire entro quest'area di ricerca è connotarc la dornanda di nrrismo rivolta al tenitorio regionale in esame, con riferimento alle componenti quantitative e qualiative. Attenzione venà posta anche al possibile approfondimento sia del segmento di domanda culturale, sia alla domanda di turismo effettiva e a quella potenziale. La ricerca che si propone si orienta qlrindi su due livelli di indagine, (cft. Fig. 4). - l'analisi statistica quantitrtiva dei dati di affluenza turistica per destinazioni e tipologia, svolta sulla base delle fonti Lrfficiali nazionali e delle rilevazioni locali; - l'analisi motiuazionale compiua sui nrristi effettivi che scelgono la regione come destinazione di viaggio e vacarrza. Di questa parte, lo sviluppo operativo del progetto fomirà la metodologia e gli strumenti di indagine che consentono di rilevare i punti di forza e di debolezza della regione come destinazione turistica, carerìze di servizi/strunure o elementi di potenzialità e tutta una serie di fanori che esprimono l'immagine della localiù nel vissuto dei ruristi. La componente motivazionale dell'indagine riveste grande lrrrpoftanza per la definizione di strategie mirate di marketing e di promozione e per l'individuazione di eventuali conettivi da apportare alla doazione e all'articolazione dell'offerta, da parte sia pubblica sia pt'rvaa, allo scopo di far conispondere sempre più le esigenze espresse dalla domanda con I'offerta regionale, Frcunr 4. Compoftctmenti e motitazioni della domanda ANALISI STATISTICA Per destinazione quantitatir.a dei flussi Pnncípali isultati della icerca DONfANDA CUI-TURALE ANALISI ìúotivazionale Proposta di indagine su mouvazrone e comportamenti tramlte questlonaflo Il limite imposto dalla presente relazione non permette di presentare i dati analitici della ricerca sul campo condotta sulla Basilicata, ma solo Ricerche e indagini

4 Notiziario/ una sintesi dei principali risulati emersi e delle considerazioni possibili anche in relazione alle prospettive di sviluppo economico e sociale che sono legate alla valoizzazione del patrimonio culturale. Valutazione dtlla metodologia L'architettura metodologica complessiva predisposta si è rivelaa efficace nel corso dell'applicazione e dell'attuazione nella regione. Ia validità si è rivelaa coerente in tutte le fasi operatie di acquisizione delle informazioni che erano state previste per le tre categorie adoftate: le risorse culturali; I'offerta turistica tenitoriale e I'analisi della domanda. Anche gli obienivi posti inizialmente con la realizzazione del sistena informativo sono stati conseguiti, realizzando infani la struttura capace di acquisire e sistematizzare gli eiernenti conoscitivi e di fomire gli elementi esplicativi delle potenzialiù della regione atúaverso le varie componenti principali nel compafio culrurale e turistico. L'applicazione del modello metodologico si è camtterizzata, tra l'altro, per I'indicazione di aree turistiche tenitoriali entro le quali è stata ricondotta ogni tipologia di informazione o materiale raccolto. Questo ha consentito, quale risultato ulteriore della metodologia attivata e della sperimentazione compiuta, la lettura complesiva trasversale e critica delle informazioni acquisite nei diversi settori d'indagine che compongono la filiera culturale e il sistema turistico della regione. Ia ricognizione svolu in Basilicata è stata integrata sulle fonti e sulle statistiche ufficiali per possedere un quadro più organico e completo del sistema turistico locale. Ciò ha prodono una notevole quantità di dati e di documentazione per la cui interpreazione si è adomaa anche una modalità di archiviazione digitale che ne consente una migliore leggibilità. L'acquisizione dei documenti in Basilicata ha richiesto tra l'altro il contatto con istiruzioni e soggetti locali che hanno manifestato ìnteresse alla finalità e al contenuto del progetto, apprezzandone Ia valenza e I'opportunità di vedere collocate in un quadro d'insieme organico tutte le componenti del settore culturale e turistico, rivelando anche aspettativa sugli esiti e gli wiluppi di questa anività. La caratteristica sperimentale del progetto ha visto la realizzazione in una regione campione, tuttavia l'approccio metodologico si è rivelato estensibile ad altre realtà regionali. Sintesi dei rísultati Alla luce delle rilevazioni effetnrate emerge la presenza di aspetti positivi e di elementi di criticiù nel quadro delle rclazioni esistenti tra risorse/servizi/soggetti nei settori considerali, finalizzati alla valorizzazione e fruibilità del patrimonio culnrrale entro la dimensione turistica. la forte crescita dei Jhtssi turistici in Basilicata negli ultimi anni, che può spiegarsi per i seguenti fattori: - investimenti significativi in infrastrutture e servizi ricettrvi di fascia medio-ala (le nuove strutture ricettive hanno esercitato un ruolo di traino della domanda, infatti, oltre a determinare - di per sé - un flusso aggiuntrvo, hanno costituito un importante veicolo promozionale per le localirà/aree in cui si sono localizzate)'; - effeno "novità" della destinazione (molti turisti, soprattutto del centro-nord, scelgono la Basilicata per conoscere destinazioni e luoghi nuovi); la regione è ancora molto "da scoprire" sul piano turistico e questo cosduisce un elemento di anrattiva; ' Non è un caso, da questo punto di vista. che quasi tutte le nuove strutture siano presenti sui c:rtrloghi dei principali tour operator. - tendenze in atto nel mercato turistico. In particolare, crescita del turisno culnuale nei centri d'arte cosiddetti "minori"; emergere di un turismo balneare sempre più attento alla qualità dell'ambiente naturale e alla presenza di fattori di attrattiva di tipo storico-culturale (aspetti - questi ultimi - entrambi presenti nelle due aree di turismo balneare della regione). Ia ntotimzione e destinazione balneare rappresentano la componente di gran lunga maggioriaria della domanda turistica che si rivolge alla Basilicaa. Diversi indicatori segnalano tutîavia una crescita signficativa clel rurisno culturale, che assume ancora un carattere prevalentemente "escursionistico' (nella fomra individuale, ma anche organizzaía), e ciò ne rende difficile la quantificazione. Una parte del patfintonio storico-culturale della regione è ormai r,rn fattore "autonomo" di attrattiva, nel senso che costituisce - di per sé - la motivazione per un viaggio in Basilicata (è il caso, in particolare, dei Sassi di Matera, dei siti archeologici e dei castelli nell'area del Vulture/Melfese). Ia fruizione di molte risorse culturali, peraltro, è frequentemente associata ad altre tipologie divacanza (quali il balneare e il montano).. Da questo punto di vista, vi è un significativo potenziale di attrazione ancbe nel patrimonio storico-culturale "minorc" della regione. Se la componente più importante del patrimonio storico-culturale lucano risula concentrata nelle aree turistiche, vi è tuttavia una pressnza relntiuamente diffusa di risone culturali sul tenitorio regionale. A rallenare il processo di valoizzazione del patrimonio storico-culturale della Basilicata conconono diversi fanori (organizzalivi e strutturald, tra i quali assumono un peso rilevante: - I'insufficiente cultura turistica, intesa come capacità di riconoscere il valore del patrimonio in sé e per il potenziale di attrazione turistica che esso esprime (ciò non consente di far diventare prcdotto per il turismo le risorse esistenti); - la carcnza dei servizi in grado di favorire una effettiva fruizione delle risorse e di fame apprezzaîe il valore (itinerari turistici anrezzati, servizi di informazione turistica, guide nrristiche, ecc.). I più recenti documenti di programmazione regionale segnano comunque una svolta rispetto ad un approccio al patrimonio storico-culturale improntato esclusivamente alla rutela e alla conservazione dei beni, Sembra ormai superata una concezione puramente corsentatiua del patrimonio a favore di una concezione del patrimonio come risorsa per lo sviluppo. Da questo punto di vista, sono particolarmente significative le knee strategiche individuate dal programmatore regionale in materia di beni culturali: - potenziamento della infrastrunrrazione turistica finalizzata al miglioramento della fruibilità del patrimonio; - realizzazione di iniziative volte al recupero dell'identità regionale e alla diffusione della cultura del temtono; - sostegno alla crescita dell'imprenditorialità e delle organzzazioni legate alla valoizzazione e alla diffitsione della conoscenza del patrimonio culrurale; - adozione di una ''logica di integrazione", che comporta I'inserimento del singolo bene culturale in un sistema più ampio di beni complementari offerti alla fruizione. Ó Alcune ind:rgini qurlitrtive sulh domancla hanno evidenzirkr, ad esempio, una elevata propensione cla pane dei turisti balneari del ùfetapontino acl effettlrare visite ed escursioni nei luoghi cli interesse culnrmle deih regione (cfr. F. BrrIîIl. ln domanda tnislicrr ncl Metapltlll no: profilí e Ieildeilze erclutil'e. in Osservatorio dell'economia Materana - l\{atera Pronrozione" n ) Ic icercbe sui bmi culturali

5 88 l,{otiziario / la progenualitci in afto nel settore della valodzzazione dei beni culnuali sembra aver pienarnente recepito questi inclirizzi stntegici, soprattutto con riferimento all'oppornrnitzì di pen'enire acl un 'srs:terza integrato" di risorse, aspetto quest'ultimo che costitr.risce il filo conduttore dell'accordo di Programma Quaclro in n.nteria cli lleni e anività culnualir, In quesu prospettiva, un molo importante potranno avere i s:ogqelli piuati(associazioni, fonclazioni, circoli culturali) e pubblico-prilari, che la sperimentazione lia clocumentato essere prcsenti in numero significativo in Basilicaa e, per alcuni, con esperienze di nrmo rilier,o nel campo della valorizzazione dei beni culrurali. Un altro aspetto da rimarcarc è npprcsentato dalla rnolteplicità di eventi e manifestazioni culturali in Basilicata, che documenta la capacità di questa regione di preservare e valoizzare la culrura e le tradizioni locali. Si tratta, tuttavia, di un potenziale fattore di attraniva non pienamente valorizzato. I problemi - a questo livello - sembrano riconducibili: - al mancato o insufficiente raccordo tra le iniziative promosse e le agenzie di incoming, per cui gli eventi non diventano prodotto turistico; - ad una debole e poco mirata attività di promozione degli eventi; - all'assenza di una comunicazione unitaria dell'offerta culturale della rcgione. In ogni caso, la prospeniva divaloizzazione dei centri "minori" d'arte, conìe sono definibili qlrelli lucani', implica anche la presentazione e comunicazione di una offerta culturale pifr cornpleta, non soltanto la con.ìponente artistica/monumentale in senso stretlo, na tutte le molteplici espressioni clella cultura locale: dalle tradizioni all'ambiente, dall'evoluzione del paesaggio alle produzioni artigianali, ecc. A qucsto lilcllo, laspetìo frxse pirì prrirlematico ò mppresentuto chllcffertivr crprciri tlci sisîorlr". cnltura o. comunque, llh krro nrinore importanzx rispetto a quelh delle destinazioni pilr notc. Ricercbe e indagfui

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO 11 febbraio 2015, Senato della Repubblica Il contesto di riferimento Due principali criticità

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013 Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 7- La valutazione ex-ante: andamenti, questioni, prospettive Roma, settembre

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015

DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015 DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015 Identificativo Atto n. 730 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI 2 ADDENDUM ALLA CONVENZIONE OPERATIVA SOTTOSCRITTA

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Ufficio VI - Valutazione Circolare n. Roma, Prot. N. M/ ALL UFFICIO I GABINETTO DEL CAPO

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli