Turismi attivi: sviluppo turistico per la valle del Cedrino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Turismi attivi: sviluppo turistico per la valle del Cedrino"

Transcript

1 Università degli studi di Sassari IUAV Facoltà di Architettura Alghero Corso: strutture urbane e territoriali Turismi attivi: sviluppo turistico per la valle del Cedrino Docenti: Francesco Indovina Silvia Serreli Tutores: Verdina Satta Sabina Selli Valentina Simula Michele Valentino Studenti: Cesare Favero Andrea Masia Fabio Mocci Enrico Scalon Noemi Volo

2 Indice 1- DALLA CITTÁ TURISTICA ALLA CITTÁ AMBIENTALE pag.2 2- ANALISI DELLE STRUTTURE TURISTICHE pag.4 2.1Indice economico Indice tipologico Indice di ricaduta SCENARIO PROBABILE pag ANALISI TERRITORIALE pag Elementi ambientali di rilievo Geomorfologia Idrografia e rischio idrogeologico Assetto insediativo Principali collegamenti viari SCENARIO POSSIBILE pag Interazione tra i comuni Residenza diffusa Il turista attivo Riqualificazione ambientale Marketing territoriale CONCLUSIONI pag.30 BIBLIOGRAFIA pag.31 Allegati pag.32 1

3 1. DALLA CITTÁ TURISTICA ALLA CITTÁ AMBIENTALE L area di progetto è situata nella parte Nord-Est della Sardegna, lungo un tratto costiero di circa 100 Km che comprende l area che interessa i comuni costieri da Olbia a Dorgali, prende in esame quei centri urbani che hanno sviluppato una forte economia legata al turismo e tutt ora in continua crescita. Ciò che emerge da una prima analisi statistica è che il tipo di economia turistica cambia man mano che ci si sposta da Nord a Sud, ovvero da una città prettamente turistica a una più ambientale, non strettamente legata al turismo statico (alberghi, resort). All interno dell Ambito 21 (individuato dal PPR) emerge un sistema urbano ed economico-turistico del tutto differente da quelli presenti più a Nord: i comuni voltano le spalle al mare nonostante la breve distanza che li separa e il facile accesso stradale; questo fatto, visto in relazione all analisi ISTAT, mostra come non esista un indotto proveniente dal turismo, benché ci sia una grande potenzialità del territorio. L analisi del sistema urbano mostra l assenza di una forte connessone economico-turistica tra i comuni adiacenti il monte Tuttavista, quali Orosei, Irgoli, Galtellì, Onifai, Loculi, Dorgali e le località turistiche costiere di Sos Alinos, Cala Liberotto, Cala Gonone. Nel nostro lavoro si cerca di dimostrare come, procedendo da Nord a Sud, si passi da una città turistica (San Teodoro), ad una città ambientale (Dorgali), non basata esclusivamente sul turismo balneare, ma anche su quello dell entroterra. L obiettivo del progetto è quello di dare vita nell ambito della valle del Cedrino ad un nuovo sistema turistico-ambientale che caratterizzi l intera area e che metta in competizione/concorrenza turistica quest ambito con quelli sopracitati. In questo caso essere competitivi 1, significa realizzare un indotto che abbia una ricaduta economica consistente sul territorio, e che garantisca benessere a chi risiede, lavora e vive in 1 Poiché la competizione in questo senso, consiste nello sviluppo di capacità individuali e collettive di intraprendere innovazioni permanenti (Schumpeter J.), è chiaro che queste capacità vanno al di là della semplice economia locale, ma integrano concetti di coesione ed efficienza: è questo il motivo che spinge per la promozione di un Consorzio dei Comuni della Baronia a tale scopo. L apertura di un nuovo bene è uno dei primi passi da affrontare, che in questo caso consiste in un opera di riqualificazione ambientale, fluviale e paesaggistica, il potenziamento di servizi esistenti e la realizzazione di nuovi: questo è indice di una nuova organizzazione del settore economico (Turok, 2005). 2

4 questi luoghi, attraverso l implementazione di una rete di servizi, attività diversificate, strutture ricettive che assicurino un costante afflusso di persone appartenenti alla categoria turistica lowcost, sportiva e dinamica, sintetizzata con il termine Turista Attivo, esigenti di una ricettività differente da quella offerta sulla costa sovrastante. Lo scenario attuale mette in evidenza la debolezza di queste aree dal punto di vista della gestione, ma allo stesso tempo mostra come la presenza di alcune peculiarità ambientali e urbane possono agevolarne lo sviluppo: sono le singole città, in questo caso i comuni consorziati, a dover attirare a sé gli investimenti utili per la realizzazione di nuove attrattive. Il miglioramento economico-ambientale-infrastrutturale porta inevitabilmente a mettere in luce le aree interessate verso le classi di turismo diverse per interesse e disponibilità economica: varia così la divisione spaziale del consumo, ovvero un utilizzo turistico del territorio in modo estensivo e dinamico piuttosto che stanziale e di breve raggio, il tutto agevolato dalla morfologia del territorio che dalla costa consente, lungo il fiume Cedrino, di penetrare agevolmente lungo l omonima valle tra i due calcari dominanti (questa situazione è unica per tutta la costa da Olbia a Orosei, e questo consente di ipotizzare uno scenario di monopolio turistico). Per permettere ciò si vogliono promuovere luoghi nuovi del consumo, fatti di spazi pubblici, spazi per lo sport, alloggi diffusi, reti percorribili su tracciati religiosi, culturali e ambientali: tutte le funzioni devono essere organizzate gerarchicamente, e devono dare impulso alla riorganizzazione del sistema urbano. Il tutto all insegna della sostenibilità, al miglioramento della qualità ambientale e dello stile di vita. 3

5 2. ANALISI DELLE STRUTTURE TURISTICHE Per meglio comprendere come vari la struttura turistica passando da Nord a Sud risulta molto utile l utilizzo di indici e indicatori 2 ; i quali forniscono indicazioni utili a caratterizzare le singole peculiarità delle varie aree. Nel nostro caso abbiamo fatto ricorso ad entrambi. Il territorio preso in esame si caratterizza per la grande rilevanza del settore turistico soprattutto costiero; nonostante il territorio disponga di grandi risorse, sotto l aspetto naturalistico e paesaggistico, legate si al mare, ma anche all entroterra, la tipologia di turismo sviluppata è quasi esclusivamente balneare. Nel caso oggetto d analisi, con riferimento allo scenario prospettato per suddetta area i primi dati indispensabili per lo scenario turistico, sono le presenze turistiche. Essendo l area considerata raggiungibile dal porto di Olbia sono stati reperiti i dati relativi agli arrivi in porto e aeroporto, i quali forniscono un indicazione sulle possibilità turistiche della valle del Cedrino. Arrivi in Nave Arrivi in Aeroporto Tab.1 arrivi in porto/aeroporto (dati ricavati da fonte Istat per quanto riguarda i passeggeri in nave, per quanto riguarda i dati degli arrivi presso l aeroporto di Olbia sono stati utilizzati valori calcolati dalla regione) 2 indicatori: sono valori numerici (dimensionali o adimensionali) che misurano/descrivono un parametro o una caratteristica di un dato sistema. Si usano per tener monitorato un parametro significativo o per poter giustificare un determinato intervento. indici: : sono un solo valore (dimensionale o adimensionale) costruito per descrivere sistemi complessi, in genere risultante dalla combinazione matematica di più indicatori. Si usano poiché sintetizzano numerosi aspetti/fenomeni/processi di un sistema, semplificandone la comprensione e la valutazione al fine di prendere decisioni e comunicare le ragioni e gli effetti di tali decisioni. 4

6 Poiché Olbia non è la località turistica che stiamo considerando ma solo la porta di accesso, abbiamo ritenuto corretto indicare il tempo di percorrenza 3 di cui il turista deve farsi carico per raggiungere l area in analisi. Percorso più veloce Percorso più panoramico Percorso più confortevole Tempo di percorrenza 1h 27min percorrendo una distanza di circa 84 km con una spesa per il carburante di circa 12,50 Tempo di percorrenza 1h 52min percorrendo una distanza di circa 88 km con una spesa per il carburante di circa 10,09 Tempo di percorrenza 1h 42min percorrendo una distanza di circa 106 km con una spesa per il carburante di circa 13,51 Tab.2 tempi di viaggio da Olbia all area oggetto di analisi Inoltre, per meglio comprendere il nostro ragionamento, sono utili per cogliere come la tipologia di turismo vari da Nord a Sud, altri indicatori, i quali sono stati ricavati da analisi effettuate dall ISTAT; si è fatto ricorso a diversi tipi di dati per esplicare diverse caratteristiche del territorio: l andamento della popolazione nelle varie località costiere; la disponibilità di posti letto suddivisi per categoria. I dati disponibili fanno riferimento ai due anni , messi a confronto in maniera tale da poter prevedere con maggior certezza lo scenario probabile dei singoli paesi presi in considerazione; la popolazione fluttuante stagionale, dato ricavato da un analisi svolta dalla regione Sardegna. Più precisamente ricavato dal Piano Regolatore Generale degli Acquedotti aggiornato al 2006, nel quale sono riportati i valori passati e anche le previsioni future per quanto concerne la popolazione residente e fluttuante; densità comunale; per poter meglio rappresentare la specializzazione turistica lungo la costa sarda, partendo da San Teodoro e arrivando fino a Cala Gonone (Dorgali), abbiamo deciso di inserire come indicatore il costo di una settimana di pernottamento ( dal 7 al 14 agosto 2010) in un 3 Il dato è stato ricavato attraverso in sito prevedendo la possibilità di percorrere 3 tipi diversi di strade. 5

7 albergo a 3 stelle 4. Ci rendiamo conto del limite della nostra ipotesi, però in mancanza di altri dati disponibili, riteniamo utile questo dato per poter rappresentare il nostro scenario. Inoltre la scelta sulla categoria a 3 stelle è stata fatta in ragion del fatto che si tratta di una categoria media (anche se dai dati che abbiamo non risulta molto presente nel territorio), inoltre era la sola categoria presente in tutte le località considerate; per i comuni in cui è stato possibile abbiamo calcolato la percentuale dei fluttuanti stagionali che risiedono nelle località turistiche (dei singoli comuni) rispetto a quelli invece che preferiscono stare nel centro storico del paese. Attraverso tale valore si vuole dimostrare come la mancanza di valorizzazione del territorio porti solo allo sfruttamento delle coste a discapito dei centri storici. Tutti questi valori sono riportati in tabelle o grafici per rendere le informazioni di rapida lettura, suddetti dati sono riportati nelle varie tavole a fianco dei rispettivi comuni. Buona parte del nostro lavoro si è basato sulla creazione di tre diversi indici. Le formule servite a rendere evidente come la tipologia di turismo vari man mano che ci si sposta da San Teodoro a Dorgali. 2.1 Indice economico Suddetto indice è stato ricavato dando dei pesi differenti a seconda della categoria dei posti letto disponibili all interno del comune. Questo è stato fatto per rendere visibile come la tipologia di strutture insediative cambi lungo la costa presa in analisi, cercando di mettere in evidenza le strutture di maggior rilevanza in termini di spesa per il soggiorno. I dati sono stati raggruppati per categorie: 1. posti letto a 4-5* (A); 2. posti letto a 3* (B) ; 3. posti letto 1-2* e extralberghieri (C). Mentre alla prima categoria è stato attribuito un peso pari 3 nella seconda e nella terza categoria il peso assegnato è stato pari a 1. 4 Tale dato è stato ricavato tramite un analisi in internet ( sito utilizzato per tutte le località considerate. 6

8 La formula utilizzata è quindi la seguente: indice economico = (A x 3) + (B x 1) + (C x 1) (A + B + C) Il valore così calcolato risulta essere di difficile lettura, poiché, i valori tendono ad essere molto ravvicinati. Per rendere più comprensibile il risultato il valore ottenuto è stato usato come esponenziale di e (base dei logaritmi naturali il cui valore è circa 2,718). In questa maniera il range di valori dell indice è aumentato notevolmente rendendo più facile la suddivisione in categorie, le quali sono state tramutate in scala cromatica per essere rappresentate sulla cartografia ATTUALE Indicatore Economico San Teodoro 3,85 Budoni 3,63 Posada 2,72 Siniscola 2,72 La Caletta 5,80 S. Lucia 2,72 Orosei 4,85 Cala Liberotto 6,79 Villaggio 20,09 Dorgali 4,90 Cala Gonone 7,15 Tab. a valori dell indice economico 7

9 scala valori più di 15 tra 7 e 15 tra 4 e 7 tra 2 e 4 tra 0 e 2 molto alto alto medio basso molto basso Tab. b classi dei valori dell indice 2.2 Indice tipologico Questo indice rispecchia la qualità dei tipi di alloggio, cerca di evidenziare la presenza o meno in una determinata area di strutture ricettive di elevato pregio (alberghi 4-5*). I dati utilizzati sono i seguenti: n di posti letto per categoria (A); n di strutture presenti nel comune (B); mq. a disposizione del cliente all interno della struttura ricettiva (C). Mentre i dati relativi agli alberghi sono stati ricavati dalla gazzetta ufficiale italiana, il valore per i campeggi e stato calcolato da noi, pendendo in considerazione alcuni esempi trovati in internet (valutando una media poiché anche i campeggi vengono classificati in stelle). La formula utilizzata è stata la seguente: indice tipologico = A x B x C I valori sono stati calcolati per tutte le tipologie di alloggio prese in considerazione (1-2*; 3*; 4-5*; extralbergheri) per ogni località osservata. 8

10 Valori 4-5* Valori 3* Valori 1-2* + extralberghieri San Teodoro Budoni Posada Siniscola La Caletta S. Lucia Orosei Cala Liberotto Villaggio Dorgali Cala Gonone Tab. c valori dell indice tipologico divisi per categorie e per area (attuale) Una volta calcolati i singoli valori è stata eseguita la somma di ogni riga, essendo il numero così ottenuto molto alto si è deciso di calcolare il logaritmo naturale della somma ottenendo così il valore finale dell indice. SOMMA indice San Teodoro ,2 Budoni ,1 Posada ,6 Siniscola ,0 La Caletta ,6 S. Lucia ,6 Orosei ,0 Cala Liberotto ,3 Villaggio ,2 Dorgali ,3 Cala Gonone ,2 Tab. d valori della somma dell indice e valore finale dello stesso (attuale) 9

11 scala valori più di 14 tra 11 e 14 tra 8 e 11 tra 4 e 8 tra 0 e 4 molto alto alto medio basso molto basso Tab. e classi dei valori dell indice 2.3 Indice di ricaduta Attraverso questo indice si vuol far risaltare la ricaduta che ha sul territorio la presenza di un determinato tipo di strutture piuttosto che altre. Un valore elevato indica che la ricaduta delle strutture insediative sul territorio è buona, cioè i turisti tendono a far sviluppare un economia turistica all interno del comune, viceversa le entrate derivanti dal flusso turistico saranno a favore di poche persone (proprietari delle strutture) e non si creeranno opportunità all interno dell area. A seconda della tipologia di struttura insediativa le opportunità per il territorio che le ospita sono diverse, tale indice è stato calcolato: indice di ricaduta = (A / 3) + (B / 1) + (C) (A + B + C) dove: - A = posti letto 4-5* - B = posti letto 3* - C = posti letto 1-2* ed extralberghieri Per lo stesso motivo dell indice economico, cioè ottenere un range di valori più elevato, il valore finale dell indice è stato usato come esponente per la base 10. In questa modo è stato più facile suddividere i dati in classi. 10

12 ATTUALE 10^indicatore San Teodoro 5,939 Budoni 5,900 Posada 8,128 Siniscola 4,924 La Caletta 4,997 S. Lucia 9,457 Orosei 5,763 Cala Liberotto 4,200 Villaggio 1,972 Dorgali 4,611 Cala Gonone 3,808 Tab. f valori dell indice di ricaduta scala valori più di 6 tra 5 e 6 tra 4 e 5 tra 2 e 4 tra 0 e 2 molto alto alto medio basso molto basso Tab. g classi dei valori dell indice Da quanto emerso da quest analisi degli indici risulta evidente come i territori costieri analizzati presentino caratteristiche differenti rispetto a quelli dell entroterra. Inoltre si evidenzia quanto si voleva dimostrare, cioè il fatto che ci siano diverse tipologie di assetti insediativi i quali puntano a tipi di turismo diversi: d elite a Nord (San Teodoro), intermedio a Posada e turismo low-cost a S.Lucia; fatte salve alcune eccezioni quali Cala Liberotto e Cala Gonone che richiamano lo schema di città turistica. 11

13 3. SCENARIO PROBABILE Analizzando gli indici per quanto riguarda lo scenario probabile risulta evidente come il territorio non subisca grosse variazioni; il trend è quello di puntare sempre più ad un turismo elitario a discapito dei paesi interni; in contrasto con il Piano Urbanistico Provinciale. Nonostante la relativa vicinanza alla costa i comuni di Irgoli, Onifai, Loculi e Galtellì non presentano alcuna tendenza allo sviluppo del turismo; i loro numeri non sono confrontabili con quelli delle altre località prese in considerazione e per questo non vengono riportati in tabella. PROBABILE Indicatore Economico San Teodoro 4,51 Budoni 3,77 Posada 2,72 Siniscola 2,72 La Caletta 7,69 S. Lucia 2,72 Orosei 4,09 Cala Liberotto 6,44 Villaggio 20,09 Dorgali 10,60 Cala Gonone 10,67 Tab. a valori dell indice economico indice San Teodoro 14,5 Budoni 14,6 Posada 11,6 Siniscola 6,9 La Caletta 11,2 S. Lucia 12,0 12

14 Orosei 10,6 Cala Liberotto 13,4 Villaggio 9,2 Dorgali 11,6 Cala Gonone 13,7 Tab. b valori dell indice tipologico PROBABILE 10^indicatore San Teodoro 5,404 Budoni 5,543 Posada 8,128 Siniscola 3,843 La Caletta 7,384 S. Lucia 14,481 Orosei 4,143 Cala Liberotto 3,742 Villaggio 2,154 Dorgali 12,488 Cala Gonone 6,388 Tab. c valori dell indice di ricaduta Lo scenario probabile 5 prevede che l area d intervento sia caratterizzata da un turismo di tipo balneare che vede come centro principale Cala Liberotto-Cala Ginepro, proiezione sulla costa dei centri dell entroterra della valle del Cedrino e della provincia di Nuoro in genere, costituito prevalentemente da alberghi, seconde case e dalla presenza di 3 campeggi (comunali). Nonostante ciò tale area tende verso una città turistica caratterizzata da un turismo di nicchia e di bassa 5 Lo scenario probabile rappresenta l evoluzione tendenziale di una data realtà territoriale in un determinato tempo futuro in assenza di qualunque intervento politico diretto. Diviene quindi necessario l esame delle dinamiche passate e presenti per poterle proiettare al futuro. 13

15 qualità (ricaduta economica sul territorio molto bassa). Attraverso l analisi di dati ISTAT è emerso che allo stato attuale le uniche strutture alberghiere a cinque e quattro stelle si riscontrano nel territorio di Orosei, oltre alla presenza di alberghi a tre, due ed una stella ed una consistente presenza di strutture extralberghiere (articolate in campeggi, villaggi, bed & breakfast ed appartamenti), quest ultime per lo più concentrate a Cala Liberotto; mentre nei territori di Onifai, Irgoli e Loculi sono presenti soltanto strutture extralberghiere. Nel territorio di Galtellì si riscontrano, invece, anche se in piccola quantità, sia alberghi a due ed una stella che strutture extralberghiere. Ai fini dello scenario probabile, la proiezione degli stessi dati al 2021 attraverso un andamento che richiama quello che ha caratterizzato il territorio fino ad oggi permette di ipotizzare una diminuzione, nel territorio di Orosei, di posti letto in alberghi a tre, due ed una stella e in strutture extralberghiere, accompagnato da un leggero incremento dei posti letto in alberghi a quattro e cinque stelle (vedi allegato). I territori di Irgoli ed Onifai vedranno un leggero aumento di posti letto in strutture extralberghiere e soltanto Galtellì sarà caratterizzata da una diminuzione di posti letto in strutture alberghiere; in questi ultimi tre centri continueranno ad essere assenti comunque altri tipi di strutture turistiche (vedi allegati). Inoltre la mancanza di marketing contribuisce a limitare la presenza turistica, attualmente molto legata alla presenza di turismo interno (Nuoresi) e molto poco alle presenze straniere. Questa carenza, visti anche i dati precedentemente esaminati, porterà negli anni successivi il territorio verso uno sovrasfruttamento della costa a discapito dell entroterra; i paesi interni quindi vedranno sempre più ridotte le loro possibilità di sviluppo a favore del solo comune di Orosei. Va inoltre notato che lungo tutta la costa considerata, Orosei, è l unico comune in cui la disponibilità di posti letto è in calo, ed il solo che non punta sulle strutture extralberghiere a favore degli alberghi 4-5 stelle. Dal punto di vista ambientale, la mancata valorizzazione delle risorse naturali di pregio presenti nell area fa in modo che tendano verso un progressivo abbandono e degrado accompagnato dall impoverimento dei centri che rimangono isolati dal contesto. Un altro elemento che evidenzia l abbandono o il non interesse al miglioramento della qualità ambientale dell area è la presenza di cave dismesse che si prevede rimangano tali e quindi non soggette a nessuna forma di recupero, in contrasto con quanto indica il PPR. L assenza di una relazione tra i contesti urbani e territoriali fa si che le relative dinamiche di sviluppo non siano parallele, portando ad una separazione sempre più forte tra le due realtà che 14

16 insieme potrebbero costituire un ambiente di qualità. Così la presenza di insediamenti prettamente turistici a Cala Liberotto entra in conflitto con le qualità naturali e culturali che caratterizzano il paesaggio costiero e fluviale. Questo tipo di turismo tende, con le sue strutture, ad alterare e consumare l integralità delle risorse naturali. La città diviene così unicamente centro per le vacanze isolato dal contesto ambientale. 15

17 4. ANALISI TERRITORIALE Per la realizzazione del nostro scenario risulta indispensabile un attenta analisi territoriale che mette in evidenza le caratteristiche ambientali, storiche e paesaggistiche dell area oggetto d analisi. 4.1 Elementi ambientali di rilievo Il territorio della bassa valle del Cedrino si contraddistingue per la presenza di alcuni elementi ambientali di rilievo: il Fiume Cedrino la cui piana alluvionale si articola attraverso incisioni vallive che caratterizzano fortemente il territorio (il tratto finale del fiume rappresenta un area SIC); il Monte Tuttavista (806 m), il quale si erge a Sud della piana alluvionale del fiume Cedrino, in un area compresa tra il centro di Galtellì e di Orosei; il Monte e Senes (862 m), il quale si erge a Nord della piana alluvionale del Fiume Cedrino; la zona umida delle foci fluviali del Fiume Cedrino che si estende parallelamente alla Marina di Orosei (rappresenta un area SIC) ; il litorale sabbioso della Marina di Orosei caratterizzato dalla presenza di un ampio sistema di pinete (anch esso rappresenta un area SIC); le piccole insenature sabbiose di Cala Ginepro, Cala Liberotto, Bidderosa, (rappresenta un area SIC) situate lungo la costa a Nord della Marina di Orosei, e le rispettive zone umide. Inoltre è di particolare importanza sottolineare la presenza di numerosi siti di elevata valenza storico-ambientale ed archeologica come ad esempio il tempio nuragico di Janna e Prunas e la fonte sacra, Su Natante (monte e Senes), e il nuraghe Tuturru situato nella zona di Ortola. 4.2 Geomorfologia Dal punto di vista geomorfologico il territorio preso in considerazione può essere suddiviso in quattro gruppi principali 6 : 6 F. Calvino, I. Dieni, F. Ferasin, G. Piccoli, Note illustrative della carta geologica d Italia, Foglio 195 Orosei, Nuova tecnica grafica, Roma. 16

18 i rilievi cristallini, costituiti perlopiù dalle formazioni granitiche, tra le quali figura il Monte e Senes e tutta l area sottostante nel versante Sud; i rilievi calcarei, tra i quali ritroviamo il Monte Tuttavista (conformatosi nel mesozoico) che si erge a bastione sui terreni cristallini circostanti. Tale rilievo presenta una conformazione geologica caratterizzata da calcari brecciformi compatti (motivo per il quale, ai piedi del Monte Tuttavista, si è sviluppata un intensa attività estrattiva basata principalmente sulla produzione di lastre lucidabili per rivestimento); i pianori basaltici (Gollei), costituiti principalmente dalle piattaforme situate a Nord-Est della piana alluvionale del Fiume Cedrino, e a Sud-Est del Monte Tuttavista. Si tratta perlopiù di rilievi tabulari circoscritti da ripide scarpate, in quanto la piattaforma basaltica originaria è stata modellata dall attività di erosione; le piane alluvionali, delle quali la principale è costituita dalla piana del Fiume Cedrino. La bassa valle di tale piana è ampiamente alluvionata e si allarga, in prossimità delle foci, dando luogo a un ampia piana costiera (caratterizzata da un litorale sabbioso) ospitante una zona umida. Inoltre è importante sottolineare la presenza di coni di deiezione torrentizia localizzati ai piedi del Monte Tuttavista e in particolare nel versante Sud-Est. 4.3 Idrografia e rischio idrogeologico Il territorio in analisi è caratterizzato dalla presenza di numerosi corpi idrici, dei quali il principale è rappresentato dal Fiume Cedrino, che sorge dal gruppo del Gennargentu e si estende per 76 km 17

19 fino a sfociare nella Marina di Orosei. Il Cedrino è regolato dalla diga di Pedra e Othoni destinata alla laminazione delle piene e in modesta parte all approvvigionamento idropotabile e irriguo della Valle del Cedrino. I due affluenti principali del Fiume Cedrino, ricadenti all interno dell area presa in esame (considerando l intero corso del Fiume i principali affluenti sono il Riu Sologo e il Riu Santa Maria), sono rappresentati dal Riu Santa Maria (scorre tra il centro di Irgoli e il centro di Onifai) e dal Riu Lode (scorre a Ovest del centro di Loculi). Inoltre sono presenti numerosi corsi d acqua di entità minore, tra i quali ritroviamo il Riu Sos Alinos e il Riu Sa Minda entrambi sfocianti a Cala Liberotto. Un aspetto molto importante che caratterizza i tutti corsi idrici precedentemente citati è l elevato rischio idraulico, soprattutto per quel che riguarda il fiume Cedrino, il Riu Santa Marta, il Riu Lode e il Riu Sos Alinos (tramite il PAI è possibile individuare le aree di rischio). Già in passato, infatti, si sono verificate consistenti alluvioni 7 che hanno comportato seri danni all ambiente circostante, alle infrastrutture, ai centri abitati e alla popolazione. Alluvione 2004 (veduta di Galtellì) Alluvione 2004 (veduta di Galtellì) 4.4 Assetto insediativo Il centro di Orosei (6718 abitanti) costituisce la maggiore realtà urbana tra i centri sopracitati. Tale centro è situato su un rilievo basaltico e guarda i versanti orientali del Monte Tuttavista, presidiando le foci del Fiume Cedrino e la corrispondente piana costiera. 7 Si possono ricordare le alluvioni del 1951 e del

20 Il centro di Galtellì 8 (2344 abitanti) occupa la fascia pedemontana del Monte Tuttavista, sulla destra idrografica del Fiume Cedrino. I centri di Loculi (523 abitanti), Irgoli (2294 abitanti) e Onifai (766 abitanti) definiscono un arco insediativo situato sulla sinistra idrografica del Fiume Cedrino e prospiciente il Monte Tuttavista. Tutti i centri appena citati, nella loro espansione, sono stati fortemente condizionati, oltre che dalla morfologia del territorio, dalla presenza di aree ad elevato rischio idraulico (sono comunque presenti numerose abitazioni e attività ricadenti all interno di tali aree). Sono, inoltre, presenti nuclei abitativi di entità minore, come il nucleo di Sos Alinos, situato sulla Orientale Sarda, e insediamenti turistici quali Cala Liberotto e Cala Ginepro situati nei pressi del sistema umido dello Stagno di Sa Curcurica. 4.5 Principali collegamenti viari I principali collegamenti viari a scala sovra locale sono rappresentati dalla SS 131 dir. Abbasanta Nuoro Olbia, dalla SS 125 e dalla SS 129. La SS 131 è di notevole importanza in quanto collega i centri presi in esame (in realtà per collegarsi alla SS 131 si deve percorrere il primo tratto della SS 129) ai nodi di interscambio con l esterno, rappresentati da Olbia (presenza del porto e dell aeroporto), Portotorres (presenza del porto) e Cagliari (presenza del porto e dell aeroporto). 8 Caratteristico per la presenza di numerose chiese, per la sede della diocesi di Nuoro e per il Parco letterario Grazia Deledda". 19

21 Anche la SS 125, denominata Orientale Sarda, è di notevole importanza in quanto rappresenta il principale collegamento della costa orientale sarda (collega i vari centri turistici) e presenta come testate le realtà urbane di Olbia e di Cagliari. Infine, la SS 129, denominata Trasversale Sarda è di fondamentale importanza in quanto permette i collegamenti Est Ovest (presenta come testate i centri di Bosa e Orosei) e per quel che riguarda la nostra area permette i collegamenti tra i vari centri e con la SS

22 5. SCENARIO POSSIBILE L analisi dei dati in riferimento allo scenario possibile è stata effettuata solo per i comuni compresi nell area di intervento. Tali aree secondo le previsioni dello scenario subiscono un incremento delle loro attitudini turistiche in particolare si può notare come l indice tipologico sia elevato a dimostrazione del fatto che si vuole puntare ad un tipo diverso di turismo in queste località rispetto alle altre località della costa. indice Galtellì 2,72 Irgoli 2,72 Loculi 2,72 Onifai 2,72 Orosei 3,21 Cala Liberotto 6,65 Villaggio 20,09 Tab. a valori dell indice economico per quanto riguarda lo scenario possibile indice Galtellì 9,2 Irgoli 10,6 Loculi 6,6 Onifai 9,9 Orosei 12,2 Cala Liberotto 13,4 Villaggio 9,2 Tab. b valori dell indice (possibile) 21

23 10^indicatore Galtellì 10,000 Irgoli 10,000 Loculi 10,000 Onifai 10,000 Orosei 6,408 Cala Liberotto 4,640 Villaggio 2,154 Tab. c valori dell indice di ricaduta per lo scenario possibile Lo scenario che si è scelto di ricostruire nel seguente paragrafo riguarda lo sviluppo di una nuova tipologia di turismo nella valle del fiume Cedrino. Nella nostra analisi si è cercato quindi di capire come si potrebbe evolvere la situazione turistica della zona di Orosei se andiamo ad intervenire, per mezzo di politiche ed azioni mirate, su un tipo di turismo differente da quello che abbiamo attualmente e che ci sarà nei prossimi anni. Dall analisi dei dati abbiamo ipotizzato, per quanti riguarda l andamento demografico, che ci possa essere un aumento del numero di residenti in tutti i comuni d esame, da oggi al Per quanto riguarda Loculi, invece, abbiamo previsto una diminuzione della popolazione, da oggi al 2016, mentre dal 2016 al 2021 è stato ipotizzato un lieve cambio di tendenza, dovuto all aumento del flusso turistico a seguito di politiche mirate e alla realizzazione di una rete di residenza diffusa. Per quanto riguarda, invece, i posti letto disponibili l ipotesi è che ci sia anche un aumento nelle strutture extra alberghiere in tutti i comuni. Ad Orosei è previsto allo stesso modo un incremento lieve di questo tipo di posti letto, mentre per quanto riguarda quelli nelle strutture alberghiere a 3,4,5 stelle si ipotizza che il numero oggi disponibile rimanga costante nel tempo, senza quindi andare a costruire nuove strutture. Sempre ad Orosei abbiamo ipotizzato che ci si un crescita della popolazione fluttuante che si affianca a quella della popolazione residente. Lo scenario possibile ha come tema il potenziamento del turismo nei comuni di Orosei, Irgoli, Galtellì, Onifai e Loculi. Non si cerca di puntare, come è stato fino ad oggi e avverrà probabilmente in un futuro prossimo, ad un turismo stanziale e balneare, ma ad un turismo di tipo attivo, concetto a cui si associa molto bene l idea di città ambientale. 22

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO Click to edit Master subtitle style CONTESTO TERRITORIALE Qual'e' il territorio interessato? - Area Grecanica parco Nazionale dell'aspromonte Localizzazione:

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale

TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale Focus sul Mercato Outdoor/Roccia La pratica di sport outdoor su roccia (arrampicata e canyoning) nasce da tradizioni dell arco alpino e, solo negli ultimi 10/15 anni inizia a diffondersi nel resto d Europa.

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Lituania 21 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 14.4 % 02 Due 33.2 % 03 Tre 38.0 % 04 Quattro 9.6 % 05 Cinque

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Spagna 250 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 16.8 % 02 Due 31.7 % 03 Tre 36.7 % 04 Quattro 9.3 % 05 Cinque

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un 17 Gli scenari Quando siamo alle prese con la valutazione delle spese effettuate oppure delle entrate, quando lavoriamo con investimenti, richieste di finanziamenti, o qualunque altra operazione finanziaria,

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO Presentazione Da qualche anno il turismo è diventato in quasi tutto

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli