Tematica: Biologia e Biotecnologie vegetali. Sede prevalente di frequenza: Ferrara.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tematica: Biologia e Biotecnologie vegetali. Sede prevalente di frequenza: Ferrara."

Transcript

1 Di seguito sono presentate le tematiche di ricerca per le quali sono disponibili posti di dottorato per il 30 ciclo e la bibliografia fondamentale a cui si farà riferimento nella prova orale del concorso. Tematica: Biologia e Biotecnologie vegetali. Sede prevalente di frequenza: Ferrara. Ruolo degli aminoacidi della famiglia del glutamato nell'adattamento della pianta all'ambiente Un crescente numero di evidenze sperimentali mostra che la sintesi, l'accumulo, l'interconversione e la degradazione degli aminoacidi della famiglia del glutamato (acido glutamico, glutamina, prolina, arginina e il prodotto della decarbossilazione del glutamato, acido γ-aminobutirrico) contribuiscono alla regolazione dello sviluppo della pianta e al suo adattamento a condizioni ambientali avverse. Questo progetto si propone lo studio del ruolo di queste vie metaboliche nella risposta a condizioni di stress biotico e abiotico in piante modello (Arabidopsis, riso e tabacco). Il candidato, che svolgerà il suo lavoro presso il Dip. di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'università di Ferrara, dovrà avere una buona conoscenza della fisiologia vegetale, nonchè esperienza di tecniche di biochimica e biologia molecolare applicate a sistemi vegetali. Amino acids of the glutamate family: Functions beyond primary metabolism Synthesis, accumulation, interconversion and degradation of amino acids of the glutamate family, namely glutamate, glutamine, proline, arginine and the product of glutamate decarboxylation γ- aminobutyric acid, contribute in many ways to the regulation of plant development, as well as to responses to environmental challenges. The subject of this research will be the study of the involvement of these pathways in the response to abiotic and biotic stress conditions in model plants (Arabidopsis, rice and tobacco). The candidate, which will be enrolled at the Dept of Life Science and Biotechnology of the University of Ferrara, should have a good background in plant physiology and experience with biochemical and molecular techniques applied to plant systems. 1. Ben Rejeb K, Abdelly C, Savouré A. How reactive oxygen species and proline face stress together. Plant Physiol Biochem doi: /j.plaphy Fait A, Fromm H, Walter D, Galili G, Fernie AR. Highway or byway: the metabolic role of the GABA shunt in plants. Trends Plant Sci. 2008, 13(1): Forde BG, Lea PJ. Glutamate in plants: metabolism, regulation, and signalling. J Exp Bot. 2007; 58: Forde BG. Glutamate signalling in roots. J Exp Bot. 2014, 65: Giberti S, Funck D, Forlani G. Δ 1 -pyrroline-5-carboxylate reductase from Arabidopsis thaliana: stimulation or inhibition by chloride ions and feedback regulation by proline depend on whether NADPH or NADH acts as co-substrate. New Phytol. 2014, 202: Hayat S, Hayat Q, Alyemeni MN, Wani AS, Pichtel J, Ahmad A. Role of proline under changing environments: a review. Plant Signal Behav. 2012, 7: Kavi Kishor PB1, Sreenivasulu N. Is proline accumulation per se correlated with stress tolerance or is proline homeostasis a more critical issue? Plant Cell Environ. 2014, 37: Liang X, Zhang L, Natarajan SK, Becker DF. Proline mechanisms of stress survival. Antioxid Redox Signal. 2013, 19: Nunes-Nesi A, Fernie AR, Stitt M. Metabolic and signaling aspects underpinning the regulation of plant carbon nitrogen interactions. Mol Plant. 2010, 3: Zeier J. New insights into the regulation of plant immunity by amino acid metabolic pathways. Plant Cell Environ. 2013, 36: Tematica: Ecologia ed Etologia. Sede prevalente di frequenza: Ferrara. Stima della variazione spazio-temporale dei servizi ecosistemici in aree del Delta del Po 1

2 Il capitale naturale, se mantenuto in buona qualità e funzionalità, fornisce alla società umana beni e servizi gratuiti con valore anche economico. La comprensione e l applicazione di questi concetti risulta fondamentale per la gestione degli ecosistemi e dei territori anche ad ampia base geografica. Scopo del progetto è quello di misurare la modificazione spazio-temporale dei beni e servizi ecosistemici forniti dal territorio del Delta del Po. Dopo una classificazione del capitale naturale e dei benefici ecologici ed economici connessi, dovrà essere misurata la variazione di questi nel tempo mediante confronti con metodologie aereofotografiche, o di georeferenziazione di mappe territoriali attuali e pregresse. La variazione spaziale verrà stimata sulla base della estensione delle aree oggetto di indagine e dei servizi ad esse connesse. Infine verrà stimato il valore economico potenziale del capitale naturale censito. Spatio-temporal variation of ecosystem goods and services in the Po River Delta The natural capital if kept in good quality and functionality provides human society with free goods and services also economically evaluable. The understanding and application of these concepts is fundamental to the management of ecosystems and territories, mainly to maintain the weel-being for the next generations. The aim of the project is to measure the change in the space-time of ecosystem goods and services supplied from the territory of the Po River Delta. After a classification of the natural capital and of the associated economic benefits, will be measured the variation in the time of these by comparing them with ortho-rectified aerial photos and/ or geo-referenced maps present and past. The spatial variation will be estimated on the basis of the extension of the areas under investigation and the services related to them. Finally, you will estimate the potential economic value of natural capital surveyed. 1. De Vries F. et al Soil food web properties explain ecosystem services across European land use systems. PNAS, 110 (35): Gamfelds L. et al Higher levels of multiple ecosystem services are found in forests with more tree species. NATURE COMMUNICATIONS 4:1340 DOI: /ncomms Zhi-Fang QI et al Land fragmentation and variation of ecosystem services in the context of rapid urbanization: the case of Taizhou city, China. Stochastic Environmental Research and Risk Assessment /s Cardinale B.J. et al Biodiversity loss and its impact on humanity. Nature, 486: Kroll F. et al Rural urban gradient analysis of ecosystem services supply and demand dynamics. Land Use Policy, 29: Mace G.M. et al Biodiversity and ecosystem services: a multilayered relationship. Trends in Ecology and Evolution, 27(1): Bullock J.M. et al Restoration of ecosystem services and biodiversity: conflicts and opportunities Trends in Ecology and Evolution, 26 (10): Cadotte M.W. et al Beyond species: functional diversity and the maintenance of ecological processes and services. Journal of Applied Ecology, 48, Frondoni R. et al A landscape analysis of land cover change in the Municipality of Rome (Italy): Spatio-temporal characteristics and ecological implications of land cover transitions from 1954 to Landscape and Urban Planning, 100: Maes J. et al A European assessment of the provision of ecosystem services. European Commission, Joint Research Centre, Institute for Environment and Sustainability EUR 24750, 88pp. 11. Kremen C Managing ecosystem services: what do we need to know about their ecology?. Ecology Letters, 8: Costanza R. et al The value of the world s ecosystem services and natural capital. Nature, 387: Tematica: Ecologia ed Etologia. Sede prevalente di frequenza: Ferrara. 2

3 Surrogati biologici quali descrittori delle comunità bentoniche di ambienti marino costieri Negli ultimi decenni gli studi di conservazione e gestione degli ecosistemi marino-costieri si sono rivolti sempre più verso lo studio delle componenti biologiche dell ecosistema, poiché in grado di rispondere, con differente sensibilità, alle modificazioni dell ambiente. In tal senso, particolare attenzione è stata posta allo studio delle comunità macrobentoniche di fondi mobili. Il macrobenthos del Mediterraneo è estremamente ricco di specie e l accurata identificazione di tutti i taxa raccolti nel corso di uno studio è tra degli aspetti più costosi e limitanti dei programmi di ricerca bionomica. Spesso gli studi bionomici si limitano all analisi dei gruppi dominanti, ma la generalizzazione delle informazioni tratte dall analisi di una singola componente non sempre è rappresentativa della reale condizione della comunità stessa. Per superare questo problema, potrebbero essere utilizzati i surrogati biologici. Questo progetto mira a valutare l'efficacia di surrogati biologici a fini ecologici e di conservazione. Lo studio si occuperà della distribuzione di una serie di gruppi tassonomici di invertebrati in differenti ambienti marino costieri, valutandone la risposta a gradienti ambientali e/o geografici, con lo scopo di valutare se la nostra interpretazione della componente biotica viene o meno inficiata dall'utilizzo di surrogati (sviluppati nel corso del triennio di studio) che ne riassumono la complessità. Biological surrogates for benthic communities in marine coastal environments Marine ecologists rarely obtain complete inventories of all of the species in a community. This is generally due to the high costs of exhaustive field surveys. A common alternative is the use of biodiversity indicators or surrogates, which are features of a community that are more easily measured yet highly correlated with species richness, rarity, or composition. The high diversity found in Mediterranean coastal marine ecosystems and the logistical difficulty and expense of sampling these regions, results in an ecosystem where a great deal remains to be discovered. Therefore, our ecological understanding of these ecosystems (and knowledge about the efficacy of conservation efforts) remain largely limited. To overcome this problem, biological surrogates might be used. This project aims to assess the efficacy of biological surrogates for ecological and conservation purposes. The student will question whether a range of taxonomic groups have similar distributions or respond to the environment in a similar way, and whether our understanding of Mediterranean marine ecosystems may be biased when surrogates (derived during the study) are used to develop our ecological understanding. 1. Dauvin JC, Gomez Gesteira L, Salvande Fraga M, 2003 Taxonomic sufficiency: an overview of its use in the monitoring of sublittoral benthic communities after oil spills. Mar Pollut Bull 46: Frid CLJ, Paramor OAL, Brockington S, Bremner J, 2008 Incorporating ecological functioning into the designation and management of marine protected areas. Hydrobiologia 606: Hewitt J, Thrush SF, Dayton PK (2008) Habitat variation, species diversity and ecological functioning in a marine system. J Exp Mar Biol Ecol 366: MacArthur MA, Brook BP, Przeslawski R, Ryan DA, Lucieer VL et al On the use of abiotic surrogates to describe marine benthic biodiversity. Est Coast Shelf Sci 88: Mellin C, Delean S, Caley J, Edgar G, Meekan M et al Effectiveness of biological surrogates for predicting patterns of marine biodiversity: A global meta-analysis. PLOS ONE 6: e Munari C., Mistri M., 2008 Biodiversity of soft-sediment benthic communities from Italian transitional waters. Journal of Biogeography, 35: Munari C., Warwick R.M., Mistri M., 2009 Monitoring with benthic fauna in Italian coastal lagoons: new tools for new prospects. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 19: Musco L, Terlizzi A, Licciano M, Giangrande A, Taxonomic structure and the effectiveness of surrogates in environmental monitoring: a lesson from polychaetes. MEPS 383: Nordström MC, Lindblad P, Aarnio K, Bonsdorff E, 2010 A neighbour is a neighbour? Consumer diversity, trophic function and spatial variability in food webs. J Exp Mar Biol Ecol 391:

4 10. Törnroos A, Nordström MC, Bonsdorff E, 2013 Coastal Habitats as Surrogates for Taxonomic, Functional and Trophic Structures of Benthic Faunal Communities. PLOS ONE 10: e78910 Tematica: Genetica ed Evoluzione. Sede prevalente di frequenza: Ferrara. Comparison of genomic and linguistic differences in human populations Il posto, finanziato da fondi dello European Research Council sul progetto LanGeLin presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell Università di Ferrara, è destinato all analisi comparativa della diversità genomica e linguistica in popolazioni di tutto il mondo. Sono richieste capacità di lavorare su un progetto multidisciplinare, buone conoscenze di base in genetica di popolazioni e in biostatistica, ed esperienza nell ambito dell analisi bioinformatica dei genomi. The studentship, supported by funds of the European Research Council project LanGeLin, will be hosted within the Department of Life Sciences and Biotechnologies, University of Ferrara. The study subject will be the comparison of genomic and linguistic diversity in worldwide populations. The successful candidate for this fellowship should be able to work in a multidisciplinary context, should have a good background in population genetics and biostatistics, and experience with the bioinformatic analysis of genomes. 1. Barbujani G, Colonna V (2010) Human genome diversity: frequently asked questions. Trends Genet 26: Barbujani G, Pilastro A (1993) Genetic evidence on origin and dispersal of human populations speaking languages of the Nostratic macrofamily. Proc Natl Acad Sci USA 90: Bolnick DA, Shook BA, Campbell L, Goddard I (2004) Problematic use of Greenberg's linguistic classification of the Americas in studies of Native American genetic variation. Am J Hum Genet 75: Bonatto SL, Salzano FM (1997) A single and early migration for the peopling of the Americas supported by mitochondrial sequence data. Proc Natl Acad Sci USA 94: Bouckaert R, Lemey P, Dunn M, Greenhill SJ, Alekseyenko AV, Drummond AJ, Gray RD, Suchard MA, Atkinson QD (2012) Mapping the origins and expansion of the Indo-European language family. Science 337: Cavalli-Sforza LL, Piazza A, Menozzi P, Mountain J (1988) Reconstruction of human evolution: bringing together genetic, archaeological, and linguistic data. Proc Natl Acad Sci USA 85: Colonna V, Boattini A, Guardiano C, Dall Ara I, Pettener D, Longobardi G, Barbujani G (2010) Long-range comparison between genes and languages based on syntactic distances. Hum Hered 70: Gray RD, Atkinson QD (2003) Language-tree divergence times support the Anatolian theory of Indo-European origin. Nature 426: Gray RD, Drummond AJ, Greenhill SJ (2009) Language phylogenies reveal expansion pulses and pauses in Pacific settlement. Science 323: Lansing JS, Cox MP, Downey SS, Gabler BM, Hallmark B, Karafet TM, Norquest P, Schoenfelder JW, Sudoyo H, Watkins JC, Hammer MF (2007) Coevolution of languages and genes on the island of Sumba, eastern Indonesia. Proc Natl Acad Sci USA 104: Li JZ, Absher DM, Tang H, Southwick AM, Casto AM, Ramachandran S, Cann HM, Barsh GS, Feldman M, Cavalli-Sforza LL, Myers RM (2008) Worldwide human relationships inferred from genome-wide patterns of variation. Science 319: Liu H, Prugnolle F, Manica A, Balloux F (2006) A geographically explicit genetic model of worldwide human-settlement history. Am J Hum Genet 79: Sokal RR (1988) Genetic, geographic, and linguistic distances in Europe. Proc Natl Acad Sci USA 85: Sokal RR, Oden NL, Thomson BA (1992) Origins of the Indo-Europeans: Genetic evidence. Proc Natl Acad Sci USA 89:

5 Tematica: Ecologia ed Etologia. Sede prevalente di frequenza: Parma. Ambienti acquatici marginali come hotspot di biodiversità in bacini idrografici con forti pressioni antropiche: diversità biologica e funzionale degli invertebrati e processi ecosistemici I piccoli sistemi acquatici lentici (es. paludi, zone umide perifluviali, stagni, maceri, pozze temporanee, abbeveratoi, ecc.) sia naturali che artificiali ospitano importanti processi biogeochimici (Wetzel, 2001; Downing, 2010) e sono siti di grande interesse per la conservazione della biodiversità acquatica (Verdonschot et al., 2011). Ad esempio, una recente ricerca ha dimostrato che gli stagni contribuiscono alla biodiversità a livello regionale e possono funzionare come nodi importanti nelle reti ecologiche situate nel paesaggio antropico (Hassall, 2014). Ospitano inoltre una quota importante della biodiversità acquatica, e comprendono un numero elevato di specie rare. La perdita di questi piccoli corpi d'acqua dolce può costituire una minaccia per la conservazione delle popolazioni relitte, in quanto interrompe la connettività tra gli habitat che le ospitano (Martens et al., 2008). Questi ecosistemi sono distribuiti nel paesaggio agricolo e nelle aree naturali residue, ma la conoscenza sulle loro comunità e sul loro funzionamento è scarsa rispetto agli ecosistemi acquatici principali che sono tradizionalmente considerati negli studi limnologici ed ecologici. La marginalità di questi ecosistemi è in genere legata al loro isolamento, alla durata imprevedibile della sommersione e al disturbo naturale o antropico (Rossetti et al., 2006). La ricerca proposta ha come riferimento il territorio della pianura padana e considera diversi gruppi modello di taxa di invertebrati acquatici. I principali obiettivi sono in particolare: indagare distribuzione, modalità di dispersione e capacità di colonizzazione degli ambienti considerati con particolare attenzione alla struttura delle meta-comunità (De Bie et al, 2012.); prevedere la variazione della biodiversità in tutta l'area di studio attraverso lo studio delle relazioni con le forzanti ambientali e spaziali (Astorga et al. 2011); valutare l'influenza di fattori locali (qualità delle acque e dei sedimenti, idroperiodo, ecc), regionali (possibilità di dispersione) e globali (estremi di temperatura, precipitazioni) nel determinare la struttura delle comunità nelle acque lentiche (Cereghino et al., 2009; Tavernini et al, 2009.); analizzare il funzionamento ed i servizi ecosistemici associati ai principali gruppi tassonomici dei macroinvertebrati, in relazione ad altre componenti del sistema bentonico (macrofite); svillupare scenari di gestione integrata utilizzando la gestione del bacino idrografico (RBM) come un approccio per l'uso sostenibile e la conservazione delle risorse acquatiche (Boix et al, 2012.). Small lentic waters as biodiversity hotspots in heavily exploited watersheds: invertebrate biological and functional diversity and ecosystem processes in neglected aquatic ecosystems Small lentic habitats, both natural and artificial (e.g. bogs, perifluvial wetlands, retting ponds, temporary pools, troughs, etc.) are important sites for biogeochemical processing (Wetzel, 2001; Downing, 2010) and aquatic biodiversity conservation (Verdonschot et al., 2011). For example, recent research has demonstrated that ponds contribute a great deal to biodiversity at a regional level as networks of habitat patches that also act as stepping stones to facilitate the movement of species through the landscape (Hassall, 2014). They hold an important fraction of aquatic biodiversity, and include more rare species than any other non-marine aquatic habitat; at the same time, the loss of small freshwater bodies will reduce connectivity among remaining populations, as well as reduce number of organisms (Martens et al., 2008). These ecosystems are widely distributed in agricultural areas and in more pristine environments, but the knowledge on their functioning and biological communities remains relatively scarce when compared to other aquatic ecosystems that are traditionally considered in limnological and ecological studies. The marginality of these ecosystems is generally related to their isolation, unpredictable duration, natural or anthropic disturbance (Rossetti et al., 2006). The proposed research will be carried out in the Emilia Romagna Region, and different selected model groups (with special reference to invertebrates) will be considered. The aims of this study are to address, through an integrated approach at regional scale, some important ecological questions. Our interests in particular are: 5

6 investigating the colonization capacity in lentic species, with special attention to metacommunity structure and dispersal modes (De Bie et al., 2012); predicting the variation of biodiversity across the study area by analyzing environmental and land derived stressors (Astorga et al. 2011); assessing the influence of local (i.e.physico-chemical constraints, hydroperiod, etc.), regional (i.e. dispersal) and global (i.e. temperature and hydrological extremes) processes in determining the structure of communities in lentic waters (Céréghino et al., 2014); analyzing processes and ecosystem services associated with invertebrate fauna and other components of the benthic system (i.e. macrophytes); developing integrated management options using the River Basin Management (RBM) as an approach to sustainable use and conservation of aquatic resources (Boix et al., 2012). 1. Astorga A., Heino J., Luoto M., Muotka T., Freshwater biodiversity at regional extent: determinants of macroinvertebrate taxonomic richness in headwater streams. Ecography, 34: Boggero A., Basset A., Austoni M., Barbone E., Bartolozzi L., Bertani I., Campanaro A., Cattaneo A., Cianferoni F., Corriero G., Dörr A.M., Elia A.C., Ficetola G.F., Kamburska L., La Porta G., Lauceri S., Ludovisi A., Gaino E., Goretti E., Lorenzoni M., Manca M., Marchetto A., Morabito G., Nonnis Marzano F., Oggioni A., Pierri C., Riccardi N., Rossetti G., Ungaro N., Volta P., Zaupa S., Fontaneto D., Weak effects of habitat type on susceptibility to invasive freshwater species: an Italian case study. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems (in press). DOI: /aqc Boix D., Biggs J., Céréghino R., Hull A.P., Kalettka T., Oertli B., Pond research and management in Europe: Small is Beautiful. Hydrobiologia, 698: 1-9. DOI: /s Céréghino R., Boix D., Cauchie H.-M., Martens K., Oertli B., The ecological role of ponds in a changing world. Hydrobiologia, 723: 1-6. DOI: /s y 5. De Bie,T., De Meester L., Brendonck L., Martens K., Goddeeris B., Ercken D., Hampel H., Denys L., Vanhecke L., Van der Gucht K., Van Wichelen J., Vyverman W., Declerck S. A. J., Body size and dispersal mode as key traits determining metacommunity structure of aquatic organisms. Ecology Letters, 15: DOI: /j x 6. Downing J.A., Emerging global role of small lakes and ponds: little things mean a lot. Limnetica, 29: Hassall C., The ecology and biodiversity of urban ponds. WIREs Water, 1: DOI: /wat Martens K., Losson B., Kestemont P., Vyverman W., De Meester L., Integrated management tools for water bodies in agricultural landscapes (MANSCAPE). Final Report EV/29, Belgian Science Policy, Brussels, 127 pp. 9. Rossetti G., Martens K., Meisch C., Tavernelli S., Pieri V., Small is beautiful: diversity of freshwater ostracods (Crustacea, Ostracoda) in marginal habitats of the province of Parma (northern Italy). Journal of Limnology, 65: Shurin J.B., Havel J.E., Leibold M.A., Pinel-Alloul B., Local and regional zooplankton species richness: a scale independent test for saturation. Ecology 81: DOI: / (2000)081[3062:LARZSR]2.0.CO;2 11. Tavernini S., Primicerio R., Rossetti G., Zooplankton assembly in mountain lentic waters is primarily driven by local processes. Acta Oecologica, 35: DOI: /j.actao Verdonschot R.C.M., Keizervlek H.E., Verdonschot P.F.M., Biodiversity value of agricultural drainage ditches: a comparative analysis of the aquatic invertebrate fauna of ditches and small lakes. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems, 21: DOI: /aqc Wetzel R.G., Limnology. W.B. Saunders Company, Philadelphia, 1006 pp. 6

7 Tematica: Ecologia ed Etologia. Sede prevalente di frequenza: Parma. Relazioni multitrofiche tra formiche, piante e altri insetti: aspetti eco-etologici, sociobiologici ed applicativi Le interazioni trofiche che si verificano tra le componenti degli ecosistemi terrestri costituiscono un complesso network in cui gli insetti giocano un ruolo cruciale. Tra questi, le formiche sono organismi dominanti nella maggior parte degli habitat terrestri e possono stabilire un complesso network di interazioni con la maggior parte delle componenti biotiche dei loro ecosistemi a ogni livello trofico, dai microrganismi ai funghi, da altri animali alle piante. Questa linea di ricerca si propone di affrontare, con un approccio multidisciplinare, lo studio del ruolo e dell impatto delle formiche nei sistemi multitrofici che vedono coinvolte piante e altri insetti, con particolare riguardo agli insetti fitofagi e loro predatori. Lo studio di queste interazioni, oltre a chiarire vari aspetti della eco-etologia delle formiche e del funzionamenti di ecosistemi naturali, potrebbe garantire l acquisizione di conoscenze molto utili per lo sviluppo di nuovi programmi di lotta biologica ed integrata. Multitrophic interactions between ants, plants and other insects: eco-ethological, sociobiological and applicative aspects Trophic interactions occurring among the components of terrestrial ecosystems constitute a complex network in which the impact of insects represent a key element. Ants are dominant organisms in most of the terrestrial habitats and may establish a complex network of interactions with virtually every components of their ecosystems at every trophic level, from microorganisms to fungi, from other animals to plants. This research program is aimed to deepen the study of the role and impact of ants in multitrophic systems involving plants and other insects, in particular phytophagous insects and their predators. The study of these interactions (based on a multidisciplinary approach) not only can shed light on ant behavioural ecology and natural ecosystem functioning but can provide novel insight for applicative issues such as biological control and integrated pest management programs. 1. Benckiser G (2010) Ants and sustainable agriculture. A review. Agron. Sustain. Dev., 30: Choate B, Drummond F (2011) Ants as biological control agents in agricultural cropping systems. Terrestrial Arthropod Reviews, 4: Delabie J.H.C. (2001) Trophobiosis Between Formicidae and Hemiptera (Sternorrhyncha and Auchenorrhyncha): an Overview. Neotropical Entomology 30: Ness J, Mooney K, Lach L (2010) Ants as mutualists. In: Lach L, Parr CL, Abbott KL (eds): Ant ecology, Oxford University Press, New York, pp Philpott SM, Armbrecht I (2006). Biodiversity in tropical agroforests and the ecological role of ants and ant diversity in predatory function. Ecological Entomology, 31: Philpott SM, Perfecto I, Armbrecht I, Parr CL (2010) Ant diversity and function in disturbed and changing habitats. In: Lach L, Parr CL, Abbott KL (eds): Ant ecology, Oxford University Press, New York, pp Rosumek FB, Silveira FAO, Neves F. de S., Barbosa N. P. de U., Diniz L, Oki Y, Pezzini F, Fernandes GW, Cornelissen T (2009). Ants on plants: a meta-analysis of the role of ants as plant biotic defences. Oecologia, 160: Schoonhoven LM, van Loon JJA, Dicke M (2005). Insect-plant biology. Oxford University Press, Oxford. 9. Stadler B, Dixon T (2008) Mutualism: Ants and their Insects Partners. Cambridge University Press, Cambridge. 10. Styrsky JD, Eubanks MD (2007) Ecological consequences of interactions between ants and honeydew-producing insects. Proceedings of the Royal Society B, 274: Van Mele P (2008). A historical review of research on the weaver ant Oecophylla in biological control. Agricultural and Forest Entomology, 10:

8 12. Wielgoss A, Tscharntke T, Rumede A, Fiala B, Seidel H, Shahabuddin S, Clough Y Interaction complexity matters: disentangling services and disservices of ant communities driving yield in tropical agroecosystems. Proceedings of the Royal Society, 281, doi: /rspb Wyckhuys et al. (2013). Current status and potential of conservation biological control for agriculture in the developing world. Biological Control 65: Tematica: Biologia e Biotecnologie vegetali. Sede prevalente di frequenza: Parma. Identificazione, caratterizzazione funzionale e valutazione per fitoremedio di geni per la biosintesi di peptidi tiolici in arundineae Alcuni metalli pesanti e metalloidi sono elementi altamente tossici anche in traccia, e sono fra gli inquinanti più frequenti in siti impattati da attività industriali. Svariate specie di piante hanno sviluppato sistemi in grado di disintossicare i metalli pesanti, in particolare tramite la biosintesi di peptidi tiolici, chiamati fitochelatine. Alcune specie di Poacee appartenenti alla tribù delle Arundineae sono state proposte come candidate per la fitodepurazione di ambienti contaminati da metalli pesanti grazie alla loro crescita rapida ed alla tolleranza a questi inquinanti. Il progetto proposto si prefigge di elucidare le basi molecolari di tale tolleranza e di esplorare il potenziale dei geni biosintetici per la produzione di peptidi tiolici e di enzimi preposti alla loro sintesi (es. fitochelatina sintasi, enzima costitutivo catalizzante la biosintesi delle fitochelatine) in due specie di Arundineae, Arundo donax e Phragmites australis, per migliorarne il potenziale di fitodepurazione. In particolare, il progetto si articola in: (1) identificazione dei geni per la biosintesi di fitochelatina sintasi e di altri enzimi del metabolismo tiolico nei trascrittomi di A. donax e P. australis (He et al. 2012; Sablok et al. 2013); (2) caratterizzazione degli stessi a livello genetico (evoluzione, struttura genica, espressione); 3) analisi funzionale degli enzimi da essi codificati (specificità, attività, capacità di disintossicazione di metalli pesanti, regolazione dell omeostasi di micronutrienti). Il lavoro sarà completato anche impiegando piante terrestri basali e alghe con esse imparentate, al fine di acquisire dati solidi di ordine filogenetico ed evolutivo. Identification, functional characterization and evaluation for phytoremediation of genes for thiol peptide biosynthesis in Arundineae Some metal(loid)s are highly toxic even in trace concentrations, and are among the most common pollutants in sites impacted by industrial activities. Several species of plants have developed systems that can detoxify heavy metals, in particular through the biosynthesis of thiol peptides, namely phytochelatins. Some species of Poaceae belonging to the tribe of Arundineae have been proposed as candidates for phytoremediation of environments contaminated by heavy metals, due to their rapid growth and tolerance to these pollutants. The proposed project is aimed at elucidating the molecular basis of this tolerance and to explore the potential of biosynthetic genes for the production of thiol peptides and enzymes responsible for their synthesis (eg. phytochelatin synthase, constitutive enzyme catalyzing the biosynthesis of phytochelatins) in two species of Arundineae, namely Arundo donax and Phragmites australis, in order to improve their phytoremediation potential. In particular, the project is articulated in: (1) identification of the genes for the biosynthesis of phytochelatin synthase and for other thiol metabolism-connected enzymes in the transcriptomes of A. donax and P. australis (He et al., 2012; Sablok et al., 2013); (2) characterization of these genes at a genetic level (evolution, gene structure, expression); 3) functional analysis of the enzymes encoded by them (specificity, activity, ability of metal detoxification, regulation of micronutrient homeostasis). The work will be completed by employing also basal land plants and evolutionarily-related algae, in order to obtain solid data of phylogenetic and evolutionary value. 1. Ceotto, E., Di Candilo, M., Castelli, F., Badeck, F.-W., Rizza, F., Soave, C., Marletto, V. (2013). Comparing solar radiation interception and use efficiency for the energy crops giant reed (Arundo 8

9 donax L.) and sweet sorghum (Sorghum bicolor L. Moench). Field Crops Research, 149, doi: /j.fcr Hardion, L., Verlaque, R., Baumel, A., Juin, M., & Vila, B. (2012). Revised systematics of Mediterranean Arundo (Poaceae) based on AFLP fingerprints and morphology. TAXON, 61(6), He, R., Kim, M.-J., Nelson, W., Balbuena, T. S., Kim, R., Kramer, R., Gang, D. R. (2012). Nextgeneration sequencing-based transcriptomic and proteomic analysis of the common reed, Phragmites australis (Poaceae), reveals genes involved in invasiveness and rhizome specificity. American Journal of Botany, 99, doi: /ajb Mariani, C., Cabrini, R., Danin, A., Piffanelli, P., Fricano, A., Gomarasca, S., Soave, C. (2010). Origin, diffusion and reproduction of the giant reed (Arundo donax L.): a promising weedy energy crop. Annals of Applied Biology, 157, doi: /j x 5. Mirza, N., Mahmood, Q., Pervez, A., Ahmad, R., Farooq, R., Shah, M. M., & Azim, M. R. (2010). Phytoremediation potential of Arundo donax in arsenic-contaminated synthetic wastewater. BIORESOURCE TECHNOLOGY, 101, doi: /j.biortech Papazoglou, E. G., Serelis, K. G., & Bouranis, D. L. (2007). Impact of high cadmium and nickel soil concentration on selected physiological parameters of Arundo donax L. EUROPEAN JOURNAL OF SOIL BIOLOGY, 43, doi: /j.ejsobi Petraglia A., De Benedictis M., Degola F., Pastore G., Calcagno M., Ruotolo R., Mengoni A., Sanità di Toppi L. (2014). The capability to synthesize phytochelatins and the presence of constitutive and functional phytochelatin synthases are ancestral (plesiomorphic) characters for basal land plants. Journal of Experimental Botany, 65: Sabeen, M., Mahmood, Q., Irshad, M., Fareed, I., Khan, A., Ullah, F., Tabassum, S. (2013). Cadmium Phytoremediation by Arundo donax L. from Contaminated Soil and Water. BioMed Research International, 2013, doi: /2013/ Sablok, G., Fu, Y., Bobbio, V., Laura, M., Rotino, G.L., Bagnaresi, P., Allavena, A., Velikova, V., Viola, R., Loreto, F., Li, M., Varotto, C. (2014) Fuelling genetic and metabolic exploration of C3 bioenergy crops through the first reference transcriptome of Arundo donax L. Plant Biotechnology Journal. Plant Biotechnology Journal, 12, Sanità di Toppi L., Gabbrielli R. (1999) Response to cadmium in higher plants. Environmental and Experimental Botany, 41: Sanità di Toppi L., Pawlik-Skowrońska B. (Editors) (2003). Abiotic stresses in plants. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, ISBN , pp. xviii Sanità di Toppi L., Prasad M.N.V., Ottonello S. (2002) Metal chelating peptides and proteins in plants (chapter 3). In: Physiology and biochemistry of metal toxicity and tolerance in plants, M.N.V. Prasad and K. Strzałka (Editors), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, ISBN , pp Sanità di Toppi L., Vurro E., Rossi L., Marabottini R., Musetti R., Careri M., Maffini M., Mucchino C., Corradini C., Badiani M. (2007) Different compensatory mechanisms in two metal-accumulating aquatic macrophytes exposed to acute cadmium stress in outdoor artificial lakes. Chemosphere, 68: Vymazal, J. (2013). Emergent plants used in free water surface constructed wetlands: A review. Ecological Engineering. doi: /j.ecoleng Tematica: Ecologia ed Etologia. Sede prevalente di frequenza: Parma. Genomica di popolazione della verdesca Prionace glauca: confronto tra popolazioni mediterranee ed atlantiche con lo scopo di definire le dinamiche migratorie della specie Il progetto prevede l applicazione di tecniche innovative di Next Generation Sequencing per l identificazione di marcatori utili a definire la struttura di genetica di popolazione della verdesca in Mar Mediterraneo e effettuare confronti con esemplari catturati nell Oceano Atlantico. I risultati dovrebbero consentire alcune considerazioni su scala zoogeografica sulla base dei livelli di differenziamento 9

10 genetico presenti tra gruppi di verdesche provenienti da aree geografiche diverse. In progetto proposto dal prof. Nonnis Marzano sarà svolto in collaborazione con l'università di Porto Rico. Population genomics of bluefin shark Prionace glauca: comparison between Mediterranean and Atlantic populations to define migratory patterns The project is mainly based on the application of Next Generation Sequencing techniques to identify molecular markers able to assess the population genetic structure of Mediterranean bluefin shark. Comparisons with Atlantic samples should presumably lead to zoogeographic conclusions and define migratory patterns between different marine sectors. 1. Baum et al. (2003) Collapse and Conservation of Shark Populations in the Northwest Atlantic. Science 299: Castoe et al. (2012) Rapid Microsatellite Identification from Illumina Paired-End Genomic Sequencing in Two Birds and a Snake. PLoS One 7: e Dell'Apa et al. (2012) Trends of fish and elasmobranch landings in Italy: associated management implications. Journal Marine Science 69: Fitzpatrick et al. (2011) Development and characterization of 10 polymorphic microsatellite loci for the blue shark, Prionace glauca, and their cross shark-species amplification. Conservation Genetics Resources 3: Maynou et al. (2011) Estimating Trends of Population Decline in Long-Lived Marine Species in the Mediterranean Sea Based on Fishers Perceptions. PLoS One 6: e Mendonca et al. (2012) Identification and characterization of polymorphic microsatellite loci in the blue shark Prionace glauca, and cross-amplification in other shark species. Journal of Fish Biology 80: Queiroz et al. (2012) Spatial Dynamics and Expanded Vertical Niche of Blue Sharks in Oceanographic Fronts Reveal Habitat Targets for Conservation. PLoS One 7: e Sampaio I. Genetic Diversity and Population Structure of the Cosmopolitan Blue Shark Prionace glauca (Linnaeus, 1758) in the Atlantic Ocean. Thesis for: Master Degree, Available at: e_of_the_cosmopolitan_blue_shark_prionace_glauca_%28linnaeus_1758%29_in_the_atlantic_ Ocean 10

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Programma di insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe Corso di Studi

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura Università della Tuscia 1 As Scientists, we have to subscribe to a New Social Contract for Science The new and unmet needs of society include:

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 7 1 0 1 0 2 3 DIPARTIMENTO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale,

Dettagli

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR La sottoscritta Simonetta Fraschetti Cognome e Nome Fraschetti Simonetta Nata a Milano Il 19.08.1965 Codice fiscale FRSSNT65M59F205E Attuale posizione ricoperta Professore Associato in Ecologia Altre funzioni

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe LM- 85bis Sede di Matera Corso di Studi Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Dettagli

www.cinnam.com info@cinnam.com Milano, 2015

www.cinnam.com info@cinnam.com Milano, 2015 BASILICON ALLEY LA CONSULENZA PROFESSIONALE PER L AVVIO DELLE (RE)STARTUP SOSTENIBILI ALDEHYDE MOLECULAR BUSINESS SYSTEMS Project in collaborazione con ZIOSTARTUP Milano, 2015 www.cinnam.com info@cinnam.com

Dettagli

L università degli Studi del Sannio

L università degli Studi del Sannio La ricerca condotta dall Università degli studi del Sannio e dalla Dida Network s.r.l. in tema di formazione avanzata per persone sorde ed in particolare i risultati del progetto: This project has been

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 24/01/2016 06:15 Indice Indice Giornate

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti Cambridge programmes and qualifications Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Sacca di Goro case study

Sacca di Goro case study Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di 20-21 Febbraio 2008 Riserva Regionale Ripabianca di Jesi Fabrizio Bulgarini Ufficio Biodiversità WWF Italia f.bulgarini@wwf.it Molte battaglie sono state vinte, ma i processi globali che minacciano la

Dettagli

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Facoltà di Scienze Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE DEL CONTROLLO AMBIENTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Corsi di Laurea

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 Un modello di riferimento per la gestione progetti a cura di Tiziano Villa, PMP febbraio 2006 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks or registered marks of

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

No Limits to Learning

No Limits to Learning Naturepl.com / Andy Rouse / WWF-Canon Future Sustainability No Limits to Learning Gianfranco Bologna, Scientific Director WWF Italy If large images don t need any text on top it can be removed Growth,

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

impresa, ambiente, territorio

impresa, ambiente, territorio impresa, ambiente, territorio Galileo Ingegneria: impresa, ambiente, territorio Galileo Ingegneria è una società di servizi di ingegneria, nata nel 1999, che si propone al mondo produttivo con prestazioni

Dettagli

ERC Starting Grant. la mia esperienza. Annalisa Buffa

ERC Starting Grant. la mia esperienza. Annalisa Buffa ERC Starting Grant la mia esperienza Annalisa Buffa Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - Pavia Consiglio Nazionale delle Ricerche GeoPDEs : ERC Starting Grant A. Buffa (IMATI-CNR

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Collaborazione e Service Management

Collaborazione e Service Management Collaborazione e Service Management L opportunità del web 2.0 per Clienti e Fornitori dei servizi IT Equivale a livello regionale al Parlamento nazionale E composto da 65 consiglieri Svolge il compito

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UNA SGR IMMOBILIARE THE INVESTMENT PROCESS OF AN ASSET MANAGEMENT COMPANY

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UNA SGR IMMOBILIARE THE INVESTMENT PROCESS OF AN ASSET MANAGEMENT COMPANY Maria Giuditta Losa MRICS, Responsabile Funzione Valutazioni Serenissima SGR S.p.A. Milano, 11 Aprile 2014, Camera di Commercio Gli Impatti degli effetti della riforma catastale sulla valorizzazione di

Dettagli

Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2014-2015. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it

Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2014-2015. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2014-2015 Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Fonti e testi di riferimento Dan Graur: http://nsmn1.uh.edu/dgraur/ >courses > bioinformatics

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Rosario Mosello, R. Bertoni & P. Guilizzoni C.N.R. - Institute of Ecosystem Study Verbania

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano IL VALORE DEL VIAGGIO NEL TEMPO Nuovo Museo del Duomo 22 Maggio 2014 LA STORIA E GLI ACQUISTI Procurement Hour CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

SYMPHONY ENERGY MANAGER

SYMPHONY ENERGY MANAGER ADVANCED ENERGY MANAGEMENT Innovazione Il Symphony Energy Manager (SEM) rappresenta uno strumento altamente innovativo che nasce all interno del panorama tecnologico offerto dalla piattaforma Symphony.

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE cosa stai cercando? riflessioni sulla ricerca sanitaria dall idea all application: come descrivere un progetto di ricerca e chiedere un finanziamento Regione Liguria Terzo

Dettagli

Politecnico de Milano Dipartamento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Qualità Urbana e Sicurezza Laboratorio Qualità urbana e sicurezza Prof. CLARA CARDIA URBAN SAFETY AND QUALITY LABORATORY

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Il Processo di valutazione nell ambito delle Marie Skłodowska-Curie IF nel panel ECO-SOC Egill Boccanera

Il Processo di valutazione nell ambito delle Marie Skłodowska-Curie IF nel panel ECO-SOC Egill Boccanera Il Processo di valutazione nell ambito delle Marie Skłodowska-Curie IF nel panel ECO-SOC Egill Boccanera 12 maggio 2015 Il workflow del processo di valutazione in due fasi principali I principali obiettivi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali REPORT n. 8-07/01/2014 1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1 Amministrazione Enti centrali Agenzia per l'italia Digitale Dati (serie e/o

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte Secure, Clean and Efficient Energy: Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 Roma, 9 novembre 2015

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

Procurement per l innovazione e l integrità

Procurement per l innovazione e l integrità Procurement per l innovazione e l integrità Forum P.A. 2012 Roma, 18 maggio 2012 Key note speech Prof. Gustavo Piga Direttore Master Procurement Management Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di

Dettagli

La connettività ecologica e la sua importanza per le popolazioni animali e l uomo

La connettività ecologica e la sua importanza per le popolazioni animali e l uomo Torino, 24 settembre 2010 ECONNECT. Le connessioni ecologiche sulle Alpi occidentali: opportunità, problematiche, iniziative integrate con il territorio Parco Naturale delle Alpi marittime Direzione regionale

Dettagli

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Agraria UCSC Piacenza In questa presentazione Peculiarità del genoma dei

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014 Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento: Biotecnologie genetiche Corso di studio: Anno di Corso: Periodo didattico: Tipologia: Totale Crediti: Tipo Esame: Valutazione: Lingua di insegnamento: Laurea in Biotecnologie (L2) III I semestre

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - Consigliere di Giunta AICQ CN Presidente della Commissione UNI per i Sistemi di Qualità La norma è intesa come un supporto per la Iso 31000 e fornisce

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM

NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM For Special Protection Areas (SPA), Proposed Sites for Community Importance (psci), Sites of Community Importance (SCI) and for Special Areas of Conservation (SAC) SITE

Dettagli

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento Silvana Musti Professore Associato Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Università degli Studi di Foggia

Dettagli