Organizzazione Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione Aziendale"

Transcript

1 Corso di Laurea in Economia Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino AA

2 2 Gli approcci teorici alla motivazione

3 DI COSA CI OCCUPEREMO 1_ La teorie del contenuto > Maslow: la gerarchia dei bisogni > Alderfer: la ERG theory > McGregor: Teoria X e Teoria Y > Herzberg: la teoria dei due fattori > McClelland: Successo, Affiliazione, Potere 2_ Le teorie del processo > Vroom: la teoria dell aspettativa > Locke: la teoria del goal setting GLI APPROCCI TEORICI ALLA MOTIVAZIONE

4 McGregor Teoria X e Teoria Y Locke Goal setting Maslow Piramide Herzberg Due fattori McClelland Ach-Aff-Pow Vroom Aspettativa Alderfer ERG model

5 UN INTRODUZIONE Capire cosa spinga una persona ad agire non è una cosa semplice. Si tratta di fare i conti, da un lato, con la struttura cognitiva ed emotiva di un individuo e, dall altro, con i diversi processi che si innescano nella sua mente, nel momento in cui riceve degli stimoli dall esterno e decide di rispondere ad essi. 5

6 UN INTRODUZIONE Possiamo considerare la motivazione come l insieme dei processi che giustificano > l intensità > la direzione > la persistenza dello sforzo di un individuo orientato al raggiungimento di un obiettivo. In un contesto organizzativo, >> intensità: la quantità di impegno profuso nel lavoro; >> direzione: l impegno deve essere indirizzato verso un fine ritenuto vantaggioso per l organizzazione; >> persistenza: l impegno deve essere mantenuto per il tempo necessario al raggiungimento dell obiettivo. 6

7 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Le ragioni del comportamento umano sono da ricercarsi nella tensione che accomuna indistintamente ciascun individuo a soddisfare specifici bisogni, biologici o psicologici. L uomo è dominato da stati di necessità. > La spinta a colmare le carenze avvertite muove, anche a livello inconscio, a compiere specifiche azioni. > Il comportamento può essere spiegato (e quindi previsto) a partire dall analisi dei bisogni sottostanti. 7

8 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Bisogni di auto-realizzazione Bisogni di stima Bisogni di appartenenza Bisogni di sicurezza Bisogni fisiologici 8

9 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Bisogni fisiologici: (aria, acqua, cibo, sonno, ) s o n o b i s o g n i p r i m a r i e f o n d a m e n t a l i, intimamente legati alla natura umana. È vero che l uomo vive di solo pane, quando non ce n è. Ma che cosa avviene dei desideri umani, quando c è abbondanza di pane e quando il ventre è cronicamente pieno? Avviene che subito compaiono altri (e di più alti) bisogni e sono questi a dominare l organismo invece della fame fisiologica 9

10 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Bisogni di sicurezza: (casa, lavoro, famiglia,..) sintetizzano la necessità di raggiungere una condizione di stabilità. L adulto medio nella nostra società generalmente preferisce un mondo sicuro, ordinato, [ ] dominato da leggi ed organizzato, su cui possa fare affidamento ed in cui non accadano cose inaspettate, incontrollabili, caotiche o comunque pericolose 10

11 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Bisogni di appartenenza: riguardano il desiderio di essere accolti, accettati, benvoluti. Appartenere ad un gruppo vuol dire, prima di tutto, sentire di essere importanti per qualcun altro. La mia impressione è che in parte i gruppi giovanili di contestazione siano motivati da un profondo bisogno di raggrupparsi, di essere in contatto, di essere insieme di fronte ad un comune nemico ed un nemico qualsiasi può servire a far formare un gruppo amicale, semplicemente ponendo una minaccia esterna 11

12 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Bisogni di stima: hanno a che fare col desiderio di sentirsi bravi nel realizzare qualcosa, di essere riconosciuti come competenti in un determinato ambito d azione. Tutte le persone della nostra società hanno bisogno e desiderio di una valutazione di sé stessi (o autostima) e di una stima da parte degli altri, che sia stabile, ferma e ordinariamente alta 12

13 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Bisogni di auto-realizzazione: riguardano il bisogno di realizzare la propria identità e le proprie aspettative, occupando una posizione ritenuta adeguata nella società. Si svilupperà un nuovo stato di scontentezza e di irrequietezza, se l individuo non sarà occupato a fare ciò che egli, individualmente, è adatto a fare. Un musico deve fare musica, un pittore deve dipingere, un poeta deve scrivere, per poter essere definitivamente in pace con se stesso. Ciò che uno può essere, deve esserlo. Egli deve essere come la sua natura lo vuole 13

14 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Alcuni assunti alla base della teoria di Maslow > Il comportamento di una persona scaturisce sempre dalla presenza di un bisogno insoddisfatto > Il bisogno soddisfatto smette di generare azioni, fino al momento in cui non venga nuovamente avvertito. > L individuo cerca di soddisfare i bisogni della piramide secondo una logica ascendente: non si ricerca la soddisfazione di un bisogno di ordine superiore, fino a quando non si è soddisfatto il bisogno di ordine immediatamente inferiore. 14

15 LA TEROIA DEI BISOGNI DI MASLOW Alcune critiche > La progressione è davvero quella che ipotizza Maslow, oppure l individuo si concentra su più bisogni contemporaneamente? > Il modo in cui i bisogni vengono avvertiti e le modalità attraverso cui si cerca di soddisfarli possono variare da individuo a individuo? Maslow sembra non considerare le singole peculiarità personali. 15

16 LA ERG MOTIVATION THEORY DI ALDERFER Alderfer riduce la piramide di Maslow, considerando che i molteplici bisogni avvertiti dall individuo possono essere ricondotti a tre grandi categorie: 1) Bisogni di esistenza (Existence needs) 2) Bisogni di relazione (Relatedness needs) 3) Bisogni di crescita (Growth needs) Bisogni di esistenza: coincidenti con quelli che Maslow chiamava bisogni fisiologici (cibo, acqua, sonno, ) e bisogni di sicurezza (casa, famiglia, lavoro, ). Bisogni di relazione: coincidenti con tutti quei bisogni riconducibili al desiderio di far parte di un tessuto relazionale, in cui si è circondati da simili. Bisogni di crescita: coincidenti con i bisogni di autostima e auto-realizzazione; intimamente legati al desiderio di sviluppare il proprio potenziale. 16

17 LA ERG MOTIVATION THEORY DI ALDERFER Al contrario di quanto afferma Maslow, secondo Alderfer vi è la possibilità che i bisogni si manifestino simultaneamente. Ciò implica che i bisogni di ordine superiore possano manifestarsi anche quando non siano stati ancora soddisfatti quelli di ordine inferiore. Bisogni di crescita Bisogni di relazione Bisogni di esistenza Alderfer Maslow 17

18 LA ERG MOTIVATION THEORY DI ALDERFER Se un bisogno di ordine superiore non viene soddisfatto, l individuo cercherà di massimizzare la soddisfazione di un bisogno di ordine inferiore. 18

19 LA ERG MOTIVATION THEORY DI ALDERFER Una delle intuizioni più innovative rispetto al modello di Maslow è rappresentata dal concetto di frustrazione-regressione. Il mancato soddisfacimento di un bisogno crea uno stato di frustrazione, che può essere attenuato solo regredendo ad un livello di bisogno inferiore. Es. 1: chi vede sbarrato il proprio percorso di carriera cerca di trarre maggiore beneficio dal contesto sociale e relazionale nel quale opera. Es. 2: chi non riesce a soddisfare i propri bisogni sociali nell ambiente lavorativo, cerca di valorizzare il solo lato economico, o magari aspetti legati alla stabilità. 19

20 LA TEORIA DEI DUE FATTORI DI HERZBERG Herzberg è stato uno dei più influenti studiosi della motivazione al lavoro. Nel corso della sua lunga carriera, elaborò la famosa teoria nota come Teoria dei due fattori o Teoria igienico-motivante. Si tratta di una teoria che contiene in sé un idea rivoluzionaria rispetto alle teorie che l hanno preceduta: >> il contrario della soddisfazione non è l insoddisfazione, ma la non soddisfazione. Partendo da questo assunto, Herzberg afferma che nell ambito lavorativo vi sono due categorie di fattori che influiscono sulla motivazione: 1) fattori igienici 2) fattori motivanti 20

21 LA TEORIA DEI DUE FATTORI DI HERZBERG I fattori che conducono alla motivazione sono separati e distinti da quelli che conducono all insoddisfazione lavorativa. Fattori igienici: supervisione, stipendio, condizioni dell ambiente di lavoro, sicurezza, relazioni con i colleghi, Fattori motivanti: opportunità di carriera, crescita personale, riconoscimento, Se presenti: non generano motivazione. Se assenti: generano insoddisfazione. Se presenti: generano motivazione. Se assenti: non generano insoddisfazione. 21

22 LA TEORIA DEI DUE FATTORI DI HERZBERG ASSENZA fattori igienici PRESENZA ASSENZA fattori motivanti PRESENZA Insoddisfazione Insoddisfatti MOTIVAZIONE = 0 INSODDISFAZIONE = 0 Nè motivati né insoddisfatti Motivazione Motivati 22

23 LA TEORIA DEI DUE FATTORI DI HERZBERG La teoria di Herzberg ha delle chiare implicazioni manageriali. Agire in senso migliorativo sui fattori che possono condurre all insoddisfazione non significa potenziare la motivazione, ma semplicemente evitare che la soddisfazione vada scemando. In altre parole, agire sui fattori igienici non significa motivare, ma semplicemente tranquillizzare. 23

24 LA TEORIA X E LA TEORIA Y DI McGREGOR Per parlare della motivazione, McGregor fece ricorso ad un impostazione concettuale molto chiara. Il punto di partenza fu la definizione di due distinte teorie: > la teoria X > la teoria Y Teoria X: i manager ritengono che i dipendenti provino un disprezzo innato per il lavoro. Per questo motivo, è necessario che vengano diretti nello svolgimento del lavoro e, quando necessario, addirittura obbligati. Teoria Y: i manager assumono che i dipendenti considerino il lavoro alla stregua del riposo, vale a dire come un qualcosa di naturale. In questa visione, i lavoratori accettano di buon grado la fatica, sono proattivi, possiedono grandi capacità di problem solving e sono auto-motivati. 24

25 LA TEORIA X E LA TEORIA Y DI McGREGOR McGregor non raccolse evidenze empiriche sulla validità del primo o del secondo complesso di ipotesi, ma era fortemente incline a credere che la Teoria Y fosse più valida della Teoria X. Ai fini della motivazione, il management deve accettare l una o l altra teoria e creare, di conseguenza, delle politiche motivazionali coerenti con ciò che le teorie predicano. Seppur fortemente contrastanti nei contenuti, l assunzione di una teoria non esclude la possibilità di accettare parzialmente anche l altra (ad es.: 90% teoria X e 10% Y o viceversa) 25

26 LA TEORIA X E LA TEORIA Y DI McGREGOR Teoria X = assunzioni pessimistiche >> tutte le azioni lavorative devono essere tracciate (chiara attribuzione di responsabilità) >> ricompense e rimproveri devono dipendere strettamente dall esito delle azioni lavorative >>> approccio utile in presenza di personale non intrinsecamente motivato <<< 26

27 LA TEORIA X E LA TEORIA Y DI McGREGOR Teoria Y = assunzioni ottimistiche >> i lavoratori vengono considerati la risorsa più importante dell organizzazione >> non si avverte la necessità di una supervisione diretta e costante >> i rapporti tra dirigenti e dipendenti sono declinati in una dimensione maggiormente personale (miglioramento del clima organizzativo) >>> approccio utile in presenza di personale intrinsecamente motivato <<< 27

28 LA TEORIA X E LA TEORIA Y DI McGREGOR Teoria Y: adottare questa teoria favorisce la soddisfazione dei bisogni di stima e autorealizzazione. X McGregor Maslow Teoria X: adottare questa teoria non favorisce la soddisfazione dei bisogni di stima e auto-realizzazione. 28

29 LA TEORIA DEI BISOGNI DI McCLELLAND McClelland si concentra su 3 bisogni specifici, ritenendoli fondamentali per spiegare la motivazione. > Bisogno di successo (Need for Achievement, nach): l impulso ad eccellere, a soddisfare degli standard, ad impegnarsi perché le proprie azioni abbiano sempre esito favorevole. > Bisogno di potere (Need for Power, npow): l impulso a voler influenzare il comportamento altrui; il voler fare in modo che gli altri si comportino in un modo in cui altrimenti non si comporterebbero. > Bisogno di affiliazione (Need for Affiliation, naff): l impulso a voler creare rapporti sociali; il desiderio di avere relazioni interpersonali amichevoli. 29

30 LA TEORIA DEI BISOGNI DI McCLELLAND Che tipo di comportamenti tende a mettere in atto chi manifesta un elevato grado di? >> nach: >>> svolgere compiti che risultino difficili >>> dare risalto alle responsabilità personali >>> non condividere il merito della riuscita di un impresa >>> ricercare feedback rispetto alle proprie azioni per enfatizzare il successo ottenuto >>> mostrare insofferenza per la routine e una particolare tendenza a voler essere innovativi >>> evitare situazioni di possibili fallimenti 30

31 LA TEORIA DEI BISOGNI DI McCLELLAND Che tipo di comportamenti tende a mettere in atto chi manifesta un elevato grado di? >> npow: >>> imporsi all attenzione altrui >>> cercare di avere un impatto sulle azioni altrui >>> rimarcare la propria posizione di superiorità >>> ricorrere alla forza o alla persuasione >>> fare quanto necessario per conservare o potenziare lo status raggiunto >>> indirizzare il potere in modo che risulti >> personalizzato: usare il potere per dominare un avversario >> socializzato: usare il potere in maniera paternalistica verso una moltitudine di persone 31

32 LA TEORIA DEI BISOGNI DI McCLELLAND Che tipo di comportamenti tende a mettere in atto chi manifesta un elevato grado di? >> naff: >>> privilegiare e preservare la qualità delle relazioni personali >>> evitare, quando possibile, di prendere decisioni impopolari >> ragione per cui chi presenta un elevato bisogno di affiliazione non è adatto a ricoprire ruoli manageriali >>> andare continuamente alla ricerca di prove del fatto di essere amati/accettati >>> vedere gli altri come una fonte di approvazione delle proprie scelte 32

33 LA TEORIA DEI BISOGNI DI McCLELLAND Supponete di avere di fronte a voi 5 bersagli, da colpire con delle palline. A seconda del bersaglio che riuscite a colpire, riceverete un premio commisurato alla distanza che vi separa dal bersaglio stesso. Probabilità di colpirlo ca. 100% 80% 50% 10% ca. 1% Premio A B C D E 2 mt 32 mt 33

34 LA TEORIA DEI BISOGNI DI McCLELLAND Quale bersaglio sceglie il lavoratore di successo? Perché? 34

35 LA TEORIA DEI BISOGNI DI McCLELLAND La persona di successo non ama scommesse con livello di azzardo elevato. Si tratta di individui non interessati al successo legato alla pura casualità. Le probabilità di successo elevate privano la persona di successo della possibilità di mettersi alla prova. Perché? 35

36 LA TEORIA DELL ASPETTATIVA DI VROOM Secondo l approccio di Vroom, la motivazione non può essere spiegata ricorrendo alla semplice analisi dei bisogni di un individuo. I comportamenti che le persone mettono in atto sono frutto di scelte consapevoli che non si basano solo sulle necessità avvertite e gli obiettivi desiderati, ma anche su una serie di altri elementi quali la personalità, le competenze, la conoscenza, l esperienza,. Secondo Vroom, un individuo è motivato ad agire se avverte che: > vi è una correlazione positiva tra sforzi e performance lavorativa > i risultati lavorativi positivi verranno ricompensati adeguatamente > la ricompensa è utile a soddisfare un bisogno ritenuto importante > il desiderio di soddisfare quel bisogno è forte abbastanza da giustificare lo sforzo che si sta compiendo 36

37 LA TEORIA DELL ASPETTATIVA DI VROOM Nello specifico, la motivazione è il risultato della combinazione di tre fattori: > aspettativa > strumentalità > valenza Aspettativa X Strumentalità X Valenza = Motivazione Credere che un certo sforzo porterà a un determinato livello di performance. Credere che ad un dato risultato corrisponderà una certa ricompensa. La preferenza personale verso una certa ricompensa. 37

38 LA TEORIA DELL ASPETTATIVA DI VROOM Uno dei presupposti da cui parte Vroom è che gli individui avvertano bisogni differenti e con diversi gradi di intensità. È importante, da questo punto di vista, la soggettività, la percezione, il modo in cui una persona valuta sé stessa, il proprio lavoro e le ricompense ad esso collegate. Motivazione = sintesi di una decisione Quanto impegno profondere in una determinata situazione? Decisione trifasica, fondata su ipotesi relative al rapporto: 1) sforzo > prestazione 2) prestazione > ricompensa 3) ricompensa > condizioni personali 38

39 LA TEORIA DELL ASPETTATIVA DI VROOM Aspettativa La probabilità (soggettivamente percepita) che un certo sforzo possa portare a un determinato risultato. massima Persona assolutamente certa di raggiungere un certo obiettivo. Persona assolutamente certa di fallire un certo obiettivo. minima Le percezioni relative all aspettativa dipendono da: > autoefficacia: il complesso delle credenze riguardanti la propria efficacia nella gestione di determinati eventi > autostima > capacità possedute > esperienza > possesso di sufficienti informazioni per svolgere il lavoro > supporto da parte di colleghi/superiori 39

40 LA TEORIA DELL ASPETTATIVA DI VROOM Strumentalità Il grado di certezza con cui si percepisce che ad uno specifico livello di prestazione corrisponderà una certa ricompensa. massima L ottenimento della ricompensa dipende totalmente dalla prestazione. L ottenimento della ricompensa non dipende in alcun modo dalla prestazione. minima 40 La performance è strumentale al conseguimento di un beneficio? Le percezioni relative alla strumentalità dipendono da: > chiarezza dei sistemi premianti > modalità di assegnazione delle ricompense > presenza di incentivi

41 LA TEORIA DELL ASPETTATIVA DI VROOM massima Forte desiderio di ricevere una certa ricompensa. Valenza Indifferenza nei confronti di una certa ricompensa. Avversione nei confronti di una certa ricompensa. minima Il modo in cui viene percepita la situazione derivante dal conseguimento di un certo risultato. Valore soggettivamente assegnato ad una certa ricompensa. Le percezioni relative alla valenza dipendono da: > valori > preferenze > bisogni > obiettivi 41

42 LA TEORIA DELL ASPETTATIVA DI VROOM Il lavoratore sarà motivato nella misura in cui sentirà di poter rispondere affermativamente alle seguenti domande: 1) Quando la mia prestazione sarà valutata, l organizzazione riconoscerà che ho profuso il massimo impegno? 2) Se la mia performance sarà valutata positivamente, riceverò un adeguata ricompensa? 3) Le ricompense che riceverò saranno di mio gradimento? 42

43 LA TEORIA DELL ASPETTATIVA DI VROOM Implicazioni per il management Aspettativa Rimuovere gli ostacoli al conseguimento degli obiettivi. > autonomia > supporto > feedback Strumentalità Chiarire i meccanismi decisionali relativi alle ricompense. > comunicazione trasparente > politiche premianti Valenza Indagare le preferenze dei lavoratori. > incentivazione personalizzata 43

44 LA TEORIA DEL GOAL SETTING DI LOCKE Secondo la teoria del goal setting, la motivazione è legata al modo in cui gli obiettivi vengono definiti. Il lavoratore è motivato se ha un obiettivo (goal) da raggiungere. L obiettivo non deve essere vago, ma corrispondere ad uno specifico livello di performance. Performance A livelli crescenti di difficoltà dell obiettivo, corrispondono performance migliori, ma solo fino a un certo punto. Oltre un dato livello di difficoltà, infatti, la performance inizia a calare. Difficoltà dell obiettivo 44

45 LA TEORIA DEL GOAL SETTING DI LOCKE Il rapporto difficoltà/performance non è vissuto da tutti allo stesso modo. Vi sono delle variabili moderatrici che entrano in gioco, come ad esempio: > le competenze > la tipologia delle attività da svolgere Performance L impostazione concettuale della teoria può essere così riassunta: - livelli di aspirazione troppo bassi inducono ad accontentarsi dei primi risultati utili; - livelli di aspirazione troppo alti sono scoraggianti e inducono a non agire. Difficoltà dell obiettivo 45

46 LA TEORIA DEL GOAL SETTING DI LOCKE Perché le persone sono motivate da obiettivi difficili? Perché infondono energia. Perché stimolano la perseveranza. Performance Perché inducono a trovare modi migliori di svolgere un compito. Difficoltà dell obiettivo 46

47 LA TEORIA DEL GOAL SETTING DI LOCKE In sintesi: la performance dipende dalla difficoltà degli obiettivi. ma non solo: la performance dipende anche 1) dal grado di precisione degli obiettivi 2) dal grado di partecipazione alla definizione degli obiettivi Un obiettivo è preciso se è misurabile. Gli attori organizzativi sono più motivati se possono partecipare alla determinazione degli standard. 47

48 LA TEORIA DEL GOAL SETTING DI LOCKE Precisione Difficoltà degli obiettivi Performance Partecipazione

Teorie classiche della Motivazione

Teorie classiche della Motivazione Teorie classiche della Motivazione prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_AA 2014/2015 Maslow e i motivazionalisti Teoria centrata sul concetto di bisogno Need-Satisfaction Theories Le ragioni del

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione La motivazione al lavoro Modulo: Individuo e organizzazione Definizione del costrutto Motivazione: Necessaria allo svolgimento di un attività Motore da cui prende avvio la volontà di programmare, perseguire

Dettagli

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata Lezione 10 Motivazione Università Tor Vergata 1 Agenda Bisogni al lavoro La conoscenza dei risultati e l assegnazione di obiettivi La soddisfazione al lavoro e benessere Teorie sulla soddisfazione al lavoro

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

Lezione 2. Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016)

Lezione 2. Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016) Lezione 2 Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016) La motivazione al lavoro: bisogni e processi (parte prima) (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale LA RISORSA UMANA COME VARIABILE FONDAMENTALE l elemento cruciale RISORSE UMANE Nell ambito del lavoro le risorse umane sono l elemento cruciale La principale tecnologia di un organizzazione è La principale

Dettagli

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA 1 1. Introduzione alle differenze individuali 2. Valori e Credenze 3. Bisogni 4. Atteggiamenti 5. Capacità 6. Soddisfazione lavorativa

Dettagli

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio La motivazione (Parte prima) Stefano Consiglio Non esiste nulla di più pratico di una buona teoria! Struttura lezione Concetti di base: Prestazione Capacità Motivazione Le teorie della motivazione Le teorie

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013 Silvia Bagdadli Olbia, 14 Giugno 2013 Agenda Perché motivare? Quale ruolo per le competenze? Come motivare? I soldi motivano? Un esercizio Le competenze Skill Idea di sè Tratti Superficie Più visibile,

Dettagli

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Teorie del processo L oggetto dell analisi della motivazione è il come contro il cosa considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della

Dettagli

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo Etimologia motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo: la dinamica del desiderio implica una spinta, che può essere

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 1 1 IL MARKETING

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

Motivazione ed e-learning

Motivazione ed e-learning Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Motivazione ed e-learning - Motivazione ed e-learning La formazione in e-learning richiede un notevole sforzo cognitivo La mancanza di

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Economia e gestione delle imprese. Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari

Economia e gestione delle imprese. Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Economia e gestione delle imprese Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Cosa impareremo oggi Funzione di conduzione del personale La motivazione

Dettagli

Teorie classiche della Motivazione

Teorie classiche della Motivazione Teorie classiche della Motivazione prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_AA 2014/2015 MOTIVAZIONE Capire cosa spinga una persona ad agire non è una cosa semplice. Si tratta di fare i conti, da un

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda La Motivazione Giovani e Impresa La vita in azienda 1 Scopo della presentazione Scoprire l energia che è in noi e che ci spinge ad agire Scala dei bisogni individuali Secondo MASLOW DI AUTOREALIZZAZIONE

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Obiettivi e strategia Ambiente Cultura Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Il Formatore in... sicurezza

Il Formatore in... sicurezza Il Formatore in... sicurezza dal committente ai comportamenti sicuri Elena Foddai elenafoddai@hotmail.com https://www.youtube.com/watch?v=0qvdr8w1xn 4 Guardare le cose da punti di vista diversi da Qualcosa

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

Management dell Innovazione Tecnologica

Management dell Innovazione Tecnologica Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Concezione dell impresa e funzione obiettivo

Lettura ed Analisi del Bilancio. Concezione dell impresa e funzione obiettivo Concezione dell impresa e funzione obiettivo Stakeholder Theory Gli stakeholder sono l insieme degli interlocutori sociali di un impresa (finanziatori, lavoratori, associazioni di categoria, clienti, fornitori,

Dettagli

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved MyDrive L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti Report di Profilo 04 gg/mm/aaaa 2013 UTilia All rights reserved Sommario Introduzione al Report... 3 Profilo individuale... 4 Profilo di sintesi... 9 2013

Dettagli

Trattativa per fasi schema di base

Trattativa per fasi schema di base Trattativa per fasi schema di base 1 FASE accoglienza ice breaker 2 FASE analisi dei bisogni del cliente 3 FASE presentazione della proposta 4 FASE accettazione delle obiezioni 5 FASE analisi delle obiezioni

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G.

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. SANTISI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO Un collegamento Le

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO UNIVERSITÁ DI CATANIA ------- Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2003-2004) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. SANTISI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO 1 Un collegamento:

Dettagli

Modulo 4 Lavoro di gruppo

Modulo 4 Lavoro di gruppo Rawpixel.com/Fotolia PROJECT NUMBER: 2015-1-AT01-KA204-005011 Lavoro di gruppo Esiti formativi (riassunto) 1 Scopo e benefici dei gruppi 2 Dinamiche di gruppo 3 Esito formativo 3: a)motivazione (McGregor

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Percezione Learning goals La percezione: definizione e rilevanza Il processo percettivo Fattori che influenzano il processo percettivo Distorsioni/errori nella percezione Percezione

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

Motivazione ed emozione

Motivazione ed emozione Motivazione ed emozione Motivazione le varie teorie Emozioni e ricerca di forte sensazioni Emozioni Motivazione un stretto legame Motivazione emozione - decisioni LA MOTIVAZIONE Definizione di MOTIVAZIONE:

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Job Design Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Evoluzione del job design il job design da tempo tenta di incorporare logiche motivazionali

Dettagli

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE di Roberto Zanardo La gerarchia dei bisogni : A. Maslow (1908-1970) Nel 1954 Abraham Maslow, psicologo umanista, propone una scala teorica delle cinque necessità fondamentali

Dettagli

Il quadro di riferimento

Il quadro di riferimento Il quadro di riferimento A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 1 L oggetto di studio L azienda La ricerca, l individuazione e la condivisione dei caratteri universali dell azienda Caratteri riscontrabili

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

Paola Magnano

Paola Magnano LA MOTIVAZIONE AL LAVORO Paola Magnano paola.magnano@unikore.it COS È LA MOTIVAZIONE dal latino motus (moto) e movere (muovere) insieme dei processi psicologici alla base delle azioni volontarie dirette

Dettagli

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare.

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare. LA LEADERSHIP Le persone si chiedono spesso se leader si nasce (cioè, se essere un leader è una qualità innata, magari riservata a pochi) o se leader si può diventare. Le esperienze e gli studi fatti sulla

Dettagli

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda SPORT E MOTIVAZIONE di Luisa Ghianda I comportamenti umani sono mossi da dinamiche motivazionali. Maslow (1908-1970), rinomato psicologo statunitense, è noto per aver studiato i bisogni umani. La piramide

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Componential theory of Organizational Creativity (1) CONTESTO DI LAVORO Motivazione

Dettagli

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016 dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016 Posizione Organizzativa Variabile organizzativa legata all ambiente spazio-temporale e ne evidenzia

Dettagli

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento» METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di

Dettagli

Competenze e motivazione

Competenze e motivazione Competenze e motivazione Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 UN INTRODUZIONE Perché una persona è motivata a partecipare ad un

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia Dipartimento di Scienze della Formazione Polo M.T. Bozzo Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia a cura di Laura Traverso lauratraverso4@gmail.com Sabato 11 Febbraio 2017 In classe ho un

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014 Organizzazione Organizzazione per l innovazione 2013/2014 Scientific management (Taylor, 1856-1915) Organizzazione scientifica del lavoro Schema: One best way Principi normativi di direzione Strutture

Dettagli

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore Durata: 132 ore ADDETTO ALLA VENDITA Trasferire e sperimentare le metodologie e i comportamenti di base per intraprendere con successo la professione di commerciale. Sviluppare un sistema vincente di organizzazione

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch La Leadership Situazionale è il processo

Dettagli

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri AGGRESSIVITA Insieme dei comportamenti che portano alla distruzione di sé e degli altri o alla propria affermazione in situazioni di forte frustrazione o competitività. AGGRESSIVITA da ad-gredior, andare

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

3 LEZIONE TEORIE DI CONTENUTO

3 LEZIONE TEORIE DI CONTENUTO 3 LEZIONE TEORIE DI CONTENUTO Valutazione della teoria di Maslow Nella teoria di Maslow vi sono ovvie implicazioni per il comportamento sul lavoro ma vi sono molte difficoltà quando si tenta di correlare

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW La teoria dei bisogni di Maslow Tra il 1943 e il 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow concepì il concetto di "gerarchia dei bisogni o necessità", divulgandola

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni Razionalità limitata e processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

La Motivazione. Dott.ssa Rosa Scardigno

La Motivazione. Dott.ssa Rosa Scardigno La Motivazione Dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it Che cosa è la motivazione? Che cosa è la motivazione? Uno dei compiti fondamentali dell insegnamento Influenza su üinterazioni sociali ürisultati

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

FILKAM - CONI 02-03/06/12

FILKAM - CONI 02-03/06/12 SRdS CONI Caorle (VE) 02-0303 giugno 2012 Psicologo psicoterapeuta non ci sono con la testa ho mollato di testa non riesco a concentrarmi mi manca la grinta per farcela dott. Massimo Bogarelli 1 CHE COSA

Dettagli

IL RUOLO DELL ISTRUTTORE

IL RUOLO DELL ISTRUTTORE IL RUOLO DELL ISTRUTTORE corso minibasket genova 2012 Ruolo: da rotolus (lat.): gobbo dell attore (rotolo su cui scorrevano le battute da recitare in scena COMPITI REGOLE STRUMENTI ESSERE: APPARIRE: la

Dettagli

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo 4 Novembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano valentina.albano@uniroma3.it 43 Migliorare le Performance individuali I passi per un programma efficace

Dettagli

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI IL NOSTRO LAVORO Approfondimento sui ruoli abilità che essi ricoprono e stimolano come vengono percepiti dal docente come vengono vissuti dal discente Esperienza

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE INSERITA

Dettagli

I beni economici Il mercato Il prezzo L oggetto di studio

I beni economici Il mercato Il prezzo L oggetto di studio ECONOMIA AZIENDALE CONCETTI GENERALI I beni economici Il mercato Il prezzo L oggetto di studio I BENI ECONOMICI 1 I BISOGNI Tutti gli esseri viventi hanno dei bisogni legati alla propria sopravvivenza

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

Lezione 3. Gli attori individuali: la razionalità, le competenze, la motivazione. Attori collettivi: gruppi, potere, stakeholder (cenni)

Lezione 3. Gli attori individuali: la razionalità, le competenze, la motivazione. Attori collettivi: gruppi, potere, stakeholder (cenni) Lezione 3 Gli attori individuali: la razionalità, le competenze, la motivazione Attori collettivi: gruppi, potere, stakeholder (cenni) Le tre dimensioni dell organizzazione Adesso siamo qui Rela azioni

Dettagli

Contributi di fondazione

Contributi di fondazione Evoluzione del costrutto di Clima Organizzativo Contributi di fondazione 1939- Studio sperimentale di Lewin, Lippit e White sulle atmosfere sociali (effetti della leadership autoritaria, democratica e

Dettagli

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali. Il problema affrontato in questo lavoro riguarda gli aspetti motivazionali connessi all apprendimento. La scelta di questo tema è legata alla rilevanza che l insuccesso scolastico ha acquisito, non solo

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it LA MOTIVAZIONE Definibile come l energia investita dagli individui nella prestazione lavorativa

Dettagli

Campo d azione, potere e dipendenza

Campo d azione, potere e dipendenza Campo d azione, potere e dipendenza Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 Qualunque cosa produca, l impresa non sarà mai totalmente

Dettagli