IRPET - Regione Toscana EDITORIA TOSCANA: cultura, industria e brand regionale. EDITORIA TOSCANA: cultura, industria e brand regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRPET - Regione Toscana EDITORIA TOSCANA: cultura, industria e brand regionale. EDITORIA TOSCANA: cultura, industria e brand regionale"

Transcript

1 IRPET - Regione Toscana EDITORIA TOSCANA: cultura, industria e brand regionale EDITORIA TOSCANA: cultura, industria e brand regionale

2

3 Editoria toscana: cultura, industria e brand regionale Carmelina Brugnano Firenze, 2011

4 RICONOSCIMENTI La presente ricerca è stata affidata all IRPET dalla Regione Toscana - Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali - Area di coordinamento cultura. È stata curata per l IRPET da Carmelina Brugnano, con il coordinamento di Patrizia Lattarulo, responsabile dell Area Territorio, istituzioni locali e finanza. Elena Zangheri ha curato l allestimento editoriale del testo.

5 Indice 5 PRESEnTAZIonE di Cristina Scaletti 7 InTRoDUZIonE IL mercato DELL EDIToRIA L editoria libraria in Toscana fra storia e nuovi scenari L industria editoriale toscana nel panorama nazionale La domanda di lettura 2. LA CAPACITÀ InnoVATIVA DEGLI EDIToRI ToSCAnI: 37 GLI STRUmEnTI DI PEnETRAZIonE DEL mercato Le linee editoriali degli editori toscani, tra tradizione e nuove proposte di mercato L import-export di prodotti editoriali Le nuove tecnologie e la presenza in internet 3. PoLITICHE PUBBLICHE PER L EDIToRIA, IL SISTEmA DELLE 69 AGEVoLAZIonI La legislazione in materia di editoria Un confronto con la normativa internazionale Le criticità del mercato editoriale e le proposte degli operatori 91 RIFERImEnTI BIBLIoGRAFICI 93 APPEnDICE STATISTICA 3

6

7 PRESEnTAZIonE In Toscana, le imprese editoriali hanno contribuito da sempre in maniera determinante alla crescita qualitativa e quantitativa della produzione culturale regionale, attraverso una collaborazione sempre più forte con accademie, centri di ricerca, istituti di conservazione del patrimonio culturale, università, strutture della formazione, biblioteche ed enti pubblici. Il sistema culturale della Toscana vuole andare oltre e rafforzare questa collaborazione. L impegno della Regione, espresso nel suo Programma di Governo, è proprio quello di elaborare un piano strategico per la cultura di carattere trasversale, che integri soggetti pubblici e privati e che orienti le nuove politiche alla logica dell economia della cultura e della conoscenza. In questa prospettiva, la Regione Toscana si impegna a promuovere e valorizzare tutte le pubblicazioni culturali, con particolare riguardo alle produzione della piccola e media editoria. È questa la novità del nuovo documento di programmazione delle politiche culturali, in applicazione del Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali (L.R. 21/2010). Da qui la decisione di affidare all IRPET il presente rapporto, i cui risultati potranno servire ad orientare le politiche regionali. Questa ricerca mette bene in evidenza, fino dal titolo, come la duplice natura del libro, bene economico e bene culturale, abbia determinato e continui a determinare la necessità di un approccio complesso e multidisciplinare all intero settore. La Toscana non è nuova a questo approccio e ha sempre lavorato per approfondire la conoscenza dell editoria in regione: ricordiamo, in particolare, Gli archivi degli editori toscani: materiali dal censimento regionale, recentemente pubblicato, che, sotto un profilo storico e documentario, dà testimonianza di un patrimonio essenziale alla storia culturale e politica della Toscana e del Paese. Cristina Scaletti Assessore alla Cultura, turismo e commercio della Regione Toscana 5

8

9 PREmESSA La ricerca si pone quale obiettivo quello di descrivere le caratteristiche rilevanti e le principali linee evolutive dell industria editoriale in Toscana al fine di porre in evidenza i cambiamenti avvenuti in questo settore nel corso degli ultimi dieci anni, quali spunti di riflessione in merito alle prospettive future. L analisi del mercato è stata condotta sotto un doppio aspetto: il libro come bene economico, fonte di profitto, ed il libro come veicolo di innovazione e di idee culturali che alla memoria storica unisce uno sguardo verso il futuro. Per questo motivo, le variabili economiche del settore sono state analizzate a partire dalla dimensione del settore produttivo e del fatturato, ma guardando alle innovazioni di processo e distributive e alle preferenze dei lettori. L analisi, realizzata sulla base delle statistiche disponibili, si è avvalsa anche dell indagine presso alcune imprese editoriali presenti sul territorio scelte per dare un quadro, sebbene non esaustivo, comunque rappresentativo della storica editoria toscana e di quella nuova, dell editoria specializzata e di quella più generalista. Una premessa innanzitutto è d obbligo, ovvero che delineare un quadro della realtà editoriale rappresenta un compito difficile per la scarsa definizione dell ambito di indagine. Nel farlo ci si deve scontrare con una pluralità di soggetti eterogenei i quali, con presupposti, finalità, mezzi economici e strutture profondamente diverse, agiscono con l obiettivo di diffondere libri nell ottica più o meno prioritaria di un ritorno economico. A rendere maggiormente articolata la figura dell editore è il ruolo di operatore culturale che agisce come una sorta di mediatore tra i vari protagonisti coinvolti nella realizzazione e nella fruizione del libro e, più in generale, nella creazione e diffusione del prodotto culturale: autori, enti ed istituti di ricerca, biblioteche, enti pubblici, lettori e tutti gli altri attori del mondo della cultura. La vastità di tipologie imprenditoriali nelle quali è possibile ravvisare i profili della figura dell editore fa sì che risulti complessa anche la definizione del numero di soggetti appartenenti realmente a questa categoria e, specificatamente, a quella degli editori di opere librarie. Nell editoria di libri operano due distinte tipologie di operatori: le aziende commerciali ed i cosiddetti pre-editori, ovvero enti pubblici, associazioni culturali e figure giuridiche (generalmente non a scopo di lucro), per i quali l attività editoriale è di supporto a quella primariamente svolta 1. 1 Ai fini della presente indagine, si è ritenuto di non entrare nel merito di questa ulteriore distinzione, fermo restando l interesse per una futura valutazione del peso e delle potenzialità di questo segmento del sistema editoriale. 7

10 CATEGoRIE CHE operano nel SETToRE EDIToRIA Editoria pubblica Editori di libri Editori su commessa Pre-editori Stamperie Editori di riviste Fonte: elaborazioni IRPET L informazione statistica sulla realtà editoriale si è rivelata inadeguata per quanto riguarda le dimensioni economiche degli operatori, nonché per comprendere le finalità della produzione e l utilizzo delle nuove tecnologie. Le fonti statistiche disponibili, frammentarie e disomogenee, hanno reso piuttosto complessa la ricostruzione di un quadro organico del settore editoriale. Ci si trova infatti in presenza di una mole di dati e di riferimenti che fanno capo a fonti differenti: dati Istat, Aie (Associazione Italiana Editori) o, ancora, Camera di Commercio. Il rapporto si struttura in tre sezioni. La prima è dedicata alle caratteristiche strutturali del mercato dei libri, all interno del mercato editoriale. Una volta ripercorsa, in modo necessariamente sommario, la storia dell editoria toscana, i dati sulla produzione libraria hanno messo in luce un fenomeno già noto da tempo: le acquisizioni degli anni Ottanta e Novanta di affermate case editrici toscane (tra cui Sansoni, La Nuova Italia e Le Monnier) da parte di grandi gruppi hanno di fatto spostato il baricentro della produzione dal Centro al Nord Italia. Sebbene in Toscana si siano manifestati negli ultimi anni segni di ripresa (in modo particolare per il genere di varia), la produzione libraria regionale ha ridotto la sua presenza sul mercato nazionale. La causa principale è da ricercare certamente nella perdita di quote nel settore scolastico. Oggi la Toscana è comunque la quinta regione per titoli (produce il 6% del totale) e numero di copie (il 6% del dato nazionale). Dalla ricostruzione del numero e delle tipologie di imprese attive nel territorio e della relativa occupazione generata è emersa, inoltre, la tendenza ad una crescente integrazione verticale delle attività editoriali e ad un conseguente aumento degli editori medi a scapito di quelli di piccola dimensione. 8

11 Per quanto riguarda il fenomeno della lettura, il trend analizzato grazie ai dati delle indagini Istat, mostra una crescita dei lettori seppure la quota di questi sul totale della popolazione residente rimanga tutt altro che importante, con un elevata percentuale di lettori deboli anche nella popolazione con elevato titolo di studio. Il secondo capitolo ricostruisce un quadro generale del settore editoriale a livello regionale, indicandone i principali aspetti, le peculiarità della produzione e segnalando gli elementi di specializzazione regionale in merito alle linee editoriali, al commercio con l estero e all impiego delle nuove tecnologie. L editoria toscana rappresenta una componente importante del settore a scala nazionale, non solo per il numero di imprese (pari al 9% del dato nazionale), ma anche per il particolare contributo alla produzione assicurata da imprese piccole e medie, per l elevato numero di novità tra le pubblicazioni (l 80% dei titoli) e per la presenza sui mercati stranieri. Se gli anni 90 sono stati caratterizzati dal numero crescente delle imprese, nel primo decennio degli anni 2000 il settore è stato sottoposto ad un processo di riorganizzazione che ha visto contrarre il numero di imprese e aumentarne le dimensioni medie. Da questo processo di ristrutturazione il settore è uscito rafforzato e pronto ad affrontare la crisi economica oggi in atto. Ciononostante nuovi elementi di criticità si stanno profilando nel prossimo futuro, dal momento che le politiche di contenimento della spesa pubblica sono destinate ad incidere pesantemente sulla competitività del settore. Nella sezione finale si procede con un inquadramento della normativa, statale e regionale, in materia di editoria. Le interviste condotte presso gli operatori del settore, editori e bibliotecari, hanno consentito di delineare le problematiche produttive, di mercato, nonché le critiche espresse verso determinati interventi normativi, tra cui spicca l aumento delle tariffe postali per le spedizioni di libri. Chiude il rapporto una breve riflessione su alcune possibili linee di intervento pubblico formulate anche sulla base delle esigenze e delle aspettative degli editori stessi, nonché attraverso il confronto con le politiche adottate negli altri paesi europei. Un ringraziamento particolare va agli editori contattati e agli addetti alle biblioteche, per la disponibilità dimostrata nel corso delle interviste e per il contributo informativo alla elaborazione della ricerca. 9

12

13 1. IL mercato DELL EDIToRIA 1.1 L editoria libraria in Toscana fra storia e nuovi scenari La tradizione libraria toscana che risale alle origini della stampa vede emergere a poco a poco, durante la seconda rivoluzione industriale, la figura dell editore-imprenditore da più figure preesistenti in qualche modo collegate all attività del pubblicare. È il caso di tipografi (come Gaspero Barbèra, Felice Le Monnier, Giulio Cesare Sansoni ed Attilio Vallecchi) e librai, che all attività per conto terzi affiancarono una propria produzione editoriale (cfr. Garin,1991). Il periodo di maggior fortuna della Toscana in campo editoriale è compreso tra la prima metà del XIX secolo ed i primi decenni del Novecento quando la riunificazione del Paese, il progresso delle tecniche tipografiche e la diminuzione dell analfabetismo costituirono le basi per la crescita della produzione di libri. In questi anni matura la consapevolezza che i libri non dovevano essere più oggetti di lusso, ma di consumo generale. Le Monnier e Barbèra con le loro collane popolari sono stati tra i principali protagonisti della modernizzazione dell industria tipografica e della trasformazione del ruolo dell editore. Il primo, con le collane Biblioteca nazionale e Biblioteca diamante, pubblicò autori classici latini e greci, Dante, Petrarca, stranieri e contemporanei. Il catalogo di Barbèra, la cui attività era caratterizzata da una forte impronta risorgimentale annoverava tra i suoi autori Gioberti, D Azeglio, De Amicis, Carducci e D Annunzio. Oltre che all editoria scolastica, che vede operare editori come Sansoni e Felice Paggi che nel 1883 pubblica Le avventure di Pinocchio, Firenze appare votata alla cultura umanistica e letteraria. Ne è espressione l esperienza di Leo Samuel Olschki, di origine ebraica nato nella Prussia orientale e venuto a Firenze nel 1896, la cui storia si colloca tra quella di tipografi, stampatori, editori stranieri che, a ridosso dell Unità d Italia, si stabiliscono in Italia (come Hoepli, Sperling & Kupfer, Loescher), la cui attività con forti interessi filologici ed artistici, legata prevalentemente alla pubblicazione di cataloghi e descrizioni bibliografiche, si è da subito contraddistinta tra gli studiosi non solo italiani. Il ruolo centrale dell editoria toscana nella storia politica e culturale del Paese è ancora più chiaro se si considera la nascita delle innumerevoli riviste tra fine 800 ed inizio 900, alcune 11

14 delle quali strettamente legate all editore Vallecchi, fautore delle nuove avanguardie 2. Il maggiore dinamismo aziendale a seguito della modernizzazione che caratterizza il periodo fascista è alla base dei numerosi passaggi di azioni e dei vari accordi finanziari e commerciali tra imprese che preludono o conducono alla formazione di veri e propri gruppi editoriali 3, tra i quali spicca Bemporad. Questa, nel settore scolastico e per ragazzi, già nel 1889 aveva assorbito l editore Paggi, continuando la sua espansione grazie all ingresso in diversi consigli di amministrazione di altre case editrici. Nello stesso tempo, molte delle imprese gestite finora in modo artigianale entrano in difficoltà. È il caso di alcune case editrici fiorentine di antica tradizione (Barbèra, Le Monnier, Sansoni) che a seguito della crisi conseguente alla Riforma Gentile (la legge n. 5/1929 che sancisce l adozione del Libro unico di testo in tutte le scuole elementari) determina l entrata degli istituti di credito nei consigli di amministrazione nel tentativo di superare le difficoltà economiche (cfr. Tranfaglia e Vittoria, 2007). L editoria diviene strumento di organizzazione del consenso rivolto alle nuove generazioni in via di formazione politica e culturale. Basta scorrere i cataloghi di quel periodo di Sansoni, di Vallecchi, di Le Monnier, di Bemporad e della Nuova Italia per rendersi conto dell influenza di Giovanni Gentile, allora direttore scientifico della Enciclopedia Italiana Treccani (cfr. Ferretti, 2004). L editoria post-bellica è contraddistinta da alcuni elementi innovatori: la diffusione del libro in formato tascabile (introdotto con la collana BUR, Biblioteca Universale Rizzoli, nel 1949); l apertura agli autori anglosassoni; la nascita di un filone editoriale politico-culturale (a volta espressione diretta dei grandi partiti di massa). Purtroppo nessuna sigla editoriale toscana seppe realmente approfittare di queste novità, che andarono quasi interamente a favore dell industria editoriale piemontese e lombarda. Pur tuttavia, favorito anche dall abolizione del testo unico, in questi anni si riscontra un graduale sviluppo dell editoria scolastica. Al rilancio di questo settore hanno notevolmente contribuito le case editrici toscane: Le Monnier, Sansoni, Giunti-Marzocco, D Anna (fondata a 2 Caratterizzate da un varietà di orientamenti (nazionalistici, futuristici, idealistici, democratici), quasi tutte hanno posto l accento sul ruolo degli intellettuali e sul rapporto tra cultura e politica. Fra queste ricordiamo: Il Leonardo, fondata nel 1903 da Papini e Prezzolini su posizioni dannunziane e nietzschiane; Lacerba, legata al Futurismo; La Voce più eterogenea nei suoi interessi. Quest ultima, nata nel 1908 a Firenze, è stata espressione dei più vari aspetti della vita e della cultura italiana, potendosi giovare della collaborazione di figure quali quelle di Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini e Giuseppe Ungaretti. 3 Nel 1938 le leggi razziali emanate dal regime costringono la casa editrice Bemporad a cambiare ragione sociale e nome: nasce la Marzocco, che richiama l antico emblema del comune di Firenze, un leone che regge con la zampa uno scudo con il giglio. 12

15 Messina), Bulgarini, La Nuova Italia che con l intellettuale Tristano Codignola contribuì attivamente alla definizione di una nuova riforma scolastica (cfr. Tranfaglia e Vittoria, 2007). Negli anni 80, specie nel settore scolastico, queste raggiungono insieme circa un terzo del fatturato nazionale (150 miliardi). Ancora case editrici come Belforte, Nistri Lischi, Olschki, Pacini, Sandron, con una storia secolare, raggiungono nel settore dell editoria di cultura e per l infanzia e i ragazzi posizioni di primato sul piano nazionale. Di contro vi è in questi anni la rinuncia degli editori fiorentini ad operare nel settore della narrativa e dell attualità politica e culturale (cfr. Ferretti, 2004). In generale, dal 1970 al 1990, il fenomeno della concentrazione che contraddistingue l editoria settentrionale (a cui si affianca anche la nascita di piccole e medie case editrici capaci di ritagliarsi nicchie di mercato) vede molte sigle editoriali toscane, il cui arretramento d immagine e di consistenza aziendale è ormai una realtà, entrare a far parte di gruppi editoriali più vasti. Per citare solo i casi più noti: la Sansoni e La Nuova Italia, sottoposta a radicali tagli come la rinuncia alla rivista Il Ponte, sono state acquistate dal gruppo Rizzoli; la Salani, dopo il rischio di chiusura, è entrata a far parte della milanese Longanesi; Le Monnier ceduta alla Mondadori; la Vallecchi, colonizzata dal grande capitale finanziario e industriale del nord (Montedison) che non è riuscito nell intento di valorizzare l industria culturale fiorentina, è stata riacquistata da Enrico Vallecchi nel Negli ultimi anni, dunque profondi cambiamenti hanno interessato gli assetti societari di molte storiche case editrici. Se da un lato questi sono stati vissuti con timore, dall altro hanno consentito la prosecuzione di una grande editoria di qualità per la formazione delle generazioni future e l ingresso di nuovi operatori: la Mandragora, Maschietto Editore, Barbes, Edifir, Polistampa, Cesati Editore, tanto per citarne alcuni. Non mancano tuttavia gli esempi di case editrici che hanno dimostrato una certa continuità e stabilità: Giunti, che incorpora numerose sigle editoriali di grandi tradizioni quali Barbera, Bemporad, Marzocco; la colta Olschki che ha festeggiato da poco centoventicinque anni di attività, in una indiscussa continuità familiare; l editrice Bonechi, che fra vocazione localistica e divulgazione turistico-artistica si è affermata anche sul piano internazionale; la Alinari, casa editrice d arte fondata nel 1854, la prima a specializzarsi nelle riproduzioni artistiche e fotografiche; Passigli, sigla storica dell editoria fiorentina fondata nel 1829 e rinata nel 1982 per iniziativa di Stefano Passigli e Domitilla Baldeschi; Casalini Libri, attiva da cinquant anni, specializzata in testi di bibliografia e di biblioteconomia. 13

16 1.2 L industria editoriale toscana nel panorama nazionale di oggi L analisi dell industria del libro in Toscana sconta la scarsa disponibilità di informazioni statistiche opportunamente aggiornate. I dati forniti annualmente dalle rilevazioni Istat 4 descrivono le principali caratteristiche dei prodotti editoriali realizzati nel corso dell anno. La produzione libraria Nel 2009, ultimo anno disponibile, il numero di libri pubblicati a livello nazionale e le copie stampate ammontano rispettivamente a e a poco più di 208 milioni, per una tiratura media pari a copie per titolo. Rispetto al 1997, il numero complessivo di libri pubblicati è aumentato del 13%, mentre la tiratura è decisamente diminuita: complessivamente il calo è pari a 30 punti percentuali, mentre quella media ha subito un calo di 2 mila copie per opera (nel 1997 era di copie per titolo). Una peculiarità che distingue la produzione libraria è l elevato grado di concentrazione territoriale (Graf. 1.1) che negli anni non sembra aver subito significativi cambiamenti. La distribuzione nelle diverse regioni italiane vede più dell 80% per cento della produzione libraria e circa il 90% delle copie pubblicate attribuita a sole cinque regioni. La Lombardia ha il primato assoluto con il 51% della tiratura nazionale e il 38% circa dei titoli pubblicati; segue il Piemonte (con il 20% delle copie e il 16% dei titoli), il Lazio (che produce il 12% delle opere ed 5% della tiratura nazionale) 5 e l Emilia Romagna (con il 10% delle opere ed l 8% di copie stampate). La quinta regione per numero di titoli e tiratura complessiva è la Toscana, la cui produzione nel 2009 si attesta rispettivamente al 6% dei titoli (3.988 titoli) e al 6% di copie pubblicate (una tiratura pari a 13 milioni di copie). Il trend in atto dal 2000 vede, a fronte di un aumento dei titoli immessi sul mercato, una netta diminuzione del numero delle copie e dunque della tiratura media nazionale. La dinamica complessivamente crescente della 4 L Istat raccoglie annualmente i dati sull editoria a stampa. Sono oggetto di indagine le opere librarie di almeno 5 pagine, ad esclusione dei prodotti editoriali a carattere propagandistico o pubblicitario e le pubblicazioni di servizio (cataloghi, listini prezzi, orari ferroviari, elenchi telefonici, programmi di spettacolo, calendari). Le informazioni rilevate riguardano: il numero di volumi di cui è composta ciascun opera; il genere di opera; la materia trattata; il tipo di edizione; la lingua di pubblicazione; il numero di copie stampate; l eventuale presenza di supporti multimediali allegati. La rilevazione è effettuata attraverso un apposito modello inviato all inizio di ogni anno ai soggetti che svolgono attività editoriale registrati in un archivio informatizzato che viene aggiornato annualmente: editori, compresi quelli che non hanno prodotto libri nel corso dell anno oggetto d indagine, centri studio o di ricerca, enti che volgono attività di produzione editoriale. Nel 2008 hanno risposto all indagine il 77,8% degli editori registrati in archivio. 5 Nel caso del Lazio, pesa in modo considerevole il ruolo della provincia di Roma la cui produzione ha una forte componente statale e religiosa. 14

17 produzione italiana è tuttavia l effetto di evoluzioni irregolari riscontrate nelle diverse regioni, in modo particolare negli ultimi anni (Graf. 1.2). Grafico 1.1 LA PRoDUZIonE LIBRARIA. DISTRIBUZIonE TIToLI E CoPIE. ITALIA Valori % 100% 80% 60% 40% 20% Altre regioni TOSCANA Emilia Romagna Lazio Piemonte Lombardia Altre regioni TOSCANA Emilia Romagna Lazio Piemonte Lombardia 0% Titoli Tirature Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT. La produzione libraria Grafico 1.2 AnDAmEnTo DELLA PRoDUZIonE LIBRARIA. TIToLI E CoPIE. ITALIA E ToSCAnA numeri indice (1997=100) Titoli Italia Copie Italia Titoli TOSCANA Copie TOSCANA Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT. La produzione libraria. Anni vari 15

18 Per quanto riguarda la Toscana, la riduzione della presenza sul mercato nazionale, marcata nella prima metà degli anni Novanta, è oggi in parte superata, sebbene questo sia il risultato di andamenti discontinui: si è passati dal 6,7% dei titoli pubblicati nel 1997 al 6,9% nel 2009 e dal 4,9% delle tirature al 6,3% (Graf. 1.3). L andamento positivo in corrispondenza degli anni 2003, 2006 e 2007 e quello negativo per il 2004, il 2005 ed il 2008 è attribuibile principalmente alla produzione di titoli scolastici 6. Grafico 1.3 InCIDEnZA DELLA PRoDUZIonE LIBRARIA ToSCAnA SULLA PRoDUZIonE nazionale. TIToLI E CoPIE Valori % 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Titoli Copie Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT. La produzione libraria. Anni vari Per quanto riguarda la produzione per generi, la varia risulta in tutte le regioni quella più diffusa 7. Relativamente ad altri generi, la Lombardia ed il Piemonte controllano il segmento della produzione scolastica assicurando nel 2009 il 64% dei titoli pubblicati ed il 72% della tiratura complessiva, ma anche l Emilia ha un peso rilevante (pari al 15% delle opere ed all 11% delle copie). La distribuzione territoriale della produzione per ragazzi tende a coincidere per lo più con la produzione di editoria scolastica, ma in 6 Nell ambito dell indagine Istat si distingue il tipo di pubblicazione per il genere di contenuto ed il tipo di pubblico al quale si rivolge in via prevalente la pubblicazione: le opere per ragazzi, le opere scolastiche (libri di testo delle scuole elementari, medie e secondarie superiori) e la varia adulti costituita dall insieme delle pubblicazioni indicate dagli editori come opere di altro genere. 7 Ad eccezione del Friuli dove la produzione di opere editoriali per ragazzi è superiore a quella dei titoli di varia. A compensare questo (unico) dato anomalo è sufficiente osservare che esistono regioni nelle quali il peso dell editoria di varia si aggira intorno al 90% o raggiunge il 100% come nel caso della Basilicata. 16

19 questo caso la produzione toscana è piuttosto rilevante (l 8% dei titoli ed il 12% delle tirature) 8. Sempre a scala nazionale da un confronto tra il 1997 e il 2009 possiamo osservare: una sostanziale crescita della produzione di varia (tanto di titoli quanto di copie), una generale riduzione della produzione scolastica ed una ripresa del genere per ragazzi. Questi andamenti risultano abbastanza omogenei tra le diverse aree territoriali. Esaminando i dati disaggregati a livello provinciale della produzione libraria emerge chiaramente il ruolo predominante giocato dalla provincia di Firenze in Toscana che nel 2009, con titoli immessi sul mercato, copre una percentuale pari al 66% della produzione regionale (ma ben l 88% nel 1990 era edito nella provincia di Firenze). A questa fa seguito, ampiamente distaccata, Pisa con 552 titoli ed una quota del mercato del 14%, Siena (313 titoli) e Livorno (132 titoli) la cui produzione si attesta rispettivamente intorno all 8% e al 3% del mercato toscano. Alle restanti province è attribuibile la produzione del 9% dei libri. Prendendo in considerazione la tiratura la situazione rimane invariata; la concentrazione della produzione nella provincia di Firenze risulta ancora più forte se si considerano i generi scolastico e per ragazzi, rispetto alla produzione di varia, dove invece le altre province della regione hanno raggiunto negli anni un peso sempre maggiore (Graf. 1.4). Grafico 1.4 InCIDEnZA PRoVInCIALE DELLA PRoDUZIonE LIBRARIA DI TIToLI SUL ToTALE DELLA REGIonE ToSCAnA. ConFRonTo Firenze 88% 1990 Livorno 3% Pisa 2% Lucca 3% Siena 3% Altro 1% Firenze 66% 2009 Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT. La produzione libraria. Anni vari Livorno 3% Pisa 14% Lucca 3% Pistoia 2% Arezzo Siena 2% Altro 8% 2% 8 Il segmento produttivo è rilevante per il profilo e il funzionamento dell azienda. La strategia produttiva adottata dalla casa editrice differisce se la produzione si inserisce nell ambito della varia o in quello dei libri per i ragazzi o ancora nello scolastico in merito a più aspetti (dimensioni, rapporto autore/ editore, distribuzione). Nel caso della varia per adulti, segmento più diffuso tra le case editrici della regione, l editore generalmente seleziona le opere proposte, l editing tende ad essere poco complesso (in alcuni casi è lo stesso autore che consegna l opera già impaginata e formattata secondo le indicazioni dell editore) e la distribuzione avviene su tutto l arco dell anno. 17

20 Sebbene la produzione risulti prevalentemente realizzata nella provincia di Firenze, il contributo apportato dalle altre province alla produzione libraria vede, tra il 1990 e il 2009: -- per la provincia di Pisa, una notevole crescita del numero dei titoli pubblicati (rispetto al 1990 il tasso di crescita dei titoli è del 9 ), anche se il numero di copie immesse sul mercato sembra avere un andamento altalenante; -- una sostanziale stabilità della produzione nella provincia di Siena, risultato di una forte espansione di varia (da 63 a 312 titoli) e di una diminuzione dei titoli per ragazzi; -- il consolidamento di un sistema di aziende editrici nel lucchese dove la produzione libraria, in costante espansione, è attribuibile ad imprese di ridotte dimensioni che hanno rivelato una notevole capacità di introdurre sul mercato nuovi titoli (da 74 a 129); -- la notevole crescita della produzione libraria nella provincia di Livorno, dove dal 2003 si registra la produzione di titoli scolastici ed un aumento di quelli per ragazzi; -- nelle altre province si osservano andamenti del numero di titoli e di copie stampate con tendenza positiva, sebbene con variazioni cicliche accentuate, il che testimonia una presenza sul mercato dell editoria libraria ancora debole. Se si esclude Firenze, la produzione libraria per genere nel resto delle province toscane non rileva importanti produzioni nel campo dell editoria destinata alla scuola né in quella destinata ai ragazzi. Tuttavia, negli ultimi anni, si assiste ad un consolidamento di questi comparti nelle Province di Pisa, Siena, Livorno ed Arezzo. La provincia di Firenze, pur mantenendo la sua leadership all interno della regione, tende a perdere la sua posizione di quasi unico centro di produzione: il calo di incidenza sul totale regionale, passa dall 88% della produzione di titoli nel 1990 al 66% nel 2009 (cfr. Graf. 1.4). L offerta di libri è caratterizzata dal prevalere delle novità. L Istat distingue la produzione libraria per tipo di edizione: prime edizioni (novità), cioè la prima pubblicazione di un opera (tradotto o meno); edizione successive (nuove edizioni), cioè un edizione che si differenzia dalle precedenti per modifiche apportate al testo originale o per variazioni nella veste tipografica; ristampe, cioè l edizione che non comporta nessuna modifica rispetto all edizione precedente. Nel 2008 sono state pubblicate dalle case editrici toscane, tra novità e ristampe, oltre titoli ed immessi nei canali di vendita più di 8 milioni di copie di libri: l 82% dei titoli sono classificabili come prime edizioni, ed il numero di volumi immessi sul mercato dalle varie case editrici raggiunge il 60% della tirature totali. La restante parte è composta in prevalenza da ristampe, dato che indica una 18

21 politica di produzione più attenta e parsimoniosa rispetto al passato ma che, grazie anche alle nuove tecnologie, riesce a stare al passo con la domanda. In rapporto ai generi possiamo immaginare che un notevole apporto a questo dato sia ascrivibile alla narrativa e più in generale alla varia che non allo scolastico. Trattandosi di case editrici che stanno in larga parte costruendosi il proprio catalogo, contraddistinte da progetti editoriali fortemente orientati all esplorazione di nuove nicchie di mercato e di domanda di lettura, attente ai cambiamenti ed alle tendenze culturali e letterarie, l incidenza delle novità risulta essere sostanzialmente più alta. Dall analisi dei dati AIE nel 2009 il dato medio delle novità per gli editori nati dal 1990 è di 15 titoli, contro i 9 degli editori che operano da più anni, dati ottenuti escludendo i grandi gruppi e le case editrici di medie dimensioni per le posizioni acquisite riescono a selezionare autori e progetti editoriali che incontrano più facilmente i gusti della domanda. Purtroppo non abbiamo dati in merito alla durata dei titoli in catalogo, ma il numero di novità che annualmente esce dalle case editrici ci porta a pensare che solo un numero limitato di editori riesce ad individuare titoli capaci di durare in libreria. Questa evidenza mette in luce come parte della strategia competitiva consista nel puntare ad una costante visibilità sui banchi e sugli scaffali delle librerie tramite l immissione di nuovi titoli. Il che significa ricercare nuovi autori e/o acquisire diritti di editore da mercati stranieri, tutti aspetti che incidono direttamente sul conto economico dell impresa editrice. Un impatto non solo economico, in quanto il fenomeno incide anche sulla vita e sulla durata dei titoli, la quale diminuendo ha come effetto quello di accresce le difficoltà relative alla reperibilità dei libri ed alla loro valorizzazione in termini culturali. A questo proposito, nell ambito della conservazione dei libri come beni culturali rivestono un ruolo chiave l introduzione ed il ricorso alle nuove tecnologie da parte degli editori (cfr. 2.3), nonché la presenza sempre più attiva delle istituzioni bibliotecarie, con il deposito legale ed una politica degli acquisti più mirata. Gli editori Nel 2009, dati Istat, l universo di riferimento degli editori italiani censiti risulta composto da unità (compreso editori con produzione nulla), ripartiti tra piccoli editori (44%), medi editori (22%) e grandi editori (9%); il 25% degli editori ha dichiarato una produzione nulla 9. In Toscana, il 9 Questa tripartizione della categoria non è basata sulla dimensione economica (fatturato e numero di dipendenti) della casa editrice, bensì sulla produzione libraria annuale espressa in numero di titoli pubblicati, dato non strettamente legato alle dimensioni economiche dell impresa o dell ente. Il criterio stabilito dall Istat definisce piccoli gli editori che, nel corso dell anno, hanno pubblicato da 1 a 10 opere; medi editori, quelli che hanno pubblicato da 11 a 50 opere; grandi editori i soggetti che, nel corso dell anno, hanno pubblicato più di 50 opere. Infine, si considerano inattivi gli editori che, non avendo pubblicato alcuna opera nel corso dell anno di riferimento, hanno sospeso temporaneamente l attività editoriale. 19

22 modo in cui gli editori (in totale 203, 145 gli editori con produzione non nulla) si suddividono in base alla dimensione è piuttosto in linea con la ripartizione nazionale (Graf. 1.5). Grafico 1.5 numero ED InCIDEnZA PERCEnTUALE DEGLI EDIToRI PER CLASSE DImEnSIonALE. ConFRonTo ITALIA-ToSCAnA ITALIA TOSCANA Editori prod. nulla 575 Editori grandi 193 Editori medi 483 Editori piccoli 974 Editori prod. nulla 58 Editori grandi 20 Editori medi 44 Editori piccoli 81 Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT. La produzione libraria Mettendo in relazione la produzione libraria italiana con la dimensione degli editori (Graf. 1.6) emerge che in Italia il 75% della produzione è frutto del lavoro degli editori di grandi dimensioni, mentre gli editori medi e piccoli detengono la quota del 26% della produzione; guardando alla Toscana questi ultimi presentano un livello produttivo quasi doppio. Circa quattro libri su dieci prodotti nella regione sono attribuiti a piccoli e medi editori. Grafico 1.6 InCIDEnZA PERCEnTUALE DELLA PRoDUZIonE LIBRARIA SEConDo LA DImEnSIonE DELL EDIToRE. ConFRonTo ITALIA-ToSCAnA ,8% Italia TOSCANA 63,4% 6,9% 10,0% 18,3% 26,6% Editori piccoli Editori medi Editori grandi Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT. La produzione libraria

23 La presenza degli editori nelle oramai note e poche regioni italiane è pressoché rimasta invariata: nel 2009 la Lombardia risulta la regione con il maggiore numero di editori (451, pari al 20% complessivo), seguita dal Lazio (378 che corrisponde al 17% del totale) e dalla Toscana (203 pari al 9%). La Toscana che si colloca, come visto, al quinto posto in termini di produzione di titoli e copie ha un numero di editori inferiore solo a quello di Lombardia e Lazio, a conferma dell importanza rivestita da questo settore. Alla frammentazione appena descritta si accompagna un elevata dinamicità favorita dalle basse barriere all ingresso. Pur tuttavia, gli elevati tassi di crescita negli anni passati essersi oggi invertiti. In Toscana, la crescita negli anni Novanta (dal 1992 al 2000) è pari al 65%, risultando più alta della crescita a livello nazionale del 59%. La stessa dinamicità di questo settore, si riscontra anche in senso contrario nel periodo successivo, durante il quale il tasso di decrescita regionale supera quello registrato a livello nazionale (nel 2009 vi è una differenza di 3 punti percentuali, il -19% toscano contro il -16% nazionale) (Graf. 1.7). Grafico 1.7 AnDAmEnTo DEL numero DEGLI EDIToRI. ITALIA E ToSCAnA numeri indice (2002=100) TOSCANA Italia Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT. La produzione libraria. Vari anni In una precedente indagine dell Irpet (IRPET, 2005), l analisi dei dati Istat faceva emergere la crescita di imprese di piccole e piccolissime dimensioni lungo il periodo , che hanno consolidato la loro posizione all interno del mercato specializzandosi in prodotti di nicchia, soprattutto nei libri per ragazzi e nella varia, dove meno forte era la posizione dominante dei gruppi di maggiore dimensione. L inversione di tendenza dal 2002 al 2009 vede i piccoli editori diminuiti del 21%, mentre quelli di media e grande dimensione sono aumentati 21

24 rispettivamente del 2% e 33%, ma si tenga presente che le percentuali risentono del basso valore assoluto di partenza (Graf. 1.8). Sembra dunque che la strategia messa in atto dalle imprese editoriali per affrontare la crisi della produzione e della crescente segmentazione del mercato, sia stata quella di ampliare la loro offerta libraria dando vita a gruppi editoriali di medie e grandi dimensioni Grafico 1.8 AnDAmEnTo DEL numero DEGLI EDIToRI PER CLASSE DImEnSIonALE. ToSCAnA numeri indice (2002=100) Editori piccoli Editori medi Editori grandi Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT. La produzione libraria. Vari anni L occupazione Per avere un quadro più completo della struttura dell industria editoriale, occorre fare riferimento al numero di occupati. Secondo l Archivio Imprese dell Istat, in Toscana nel 2008 su un totale di 276 imprese censite da questa rilevazione nel settore Editoria di libri sono stati rilevati 856 addetti contro i precedenti 885 del 2000, un calo del 3,3% (Graf. 1.9). La riduzione del numero degli addetti associata al calo del numero delle imprese è un trend messo in evidenza già dalla precedente indagine per il periodo Oggi questo fenomeno, che sta interessando il campo dell editoria italiana specie per quanto riguarda le imprese editoriali di dimensione medie e piccole può essere imputato all adozione di strategie di spin-off ed outsourcing, praticate per acquisire una maggiore flessibilità e favorire il contenimento dei costi fissi (cfr. Unioncamere Piemonte, 2008). 10 Nel periodo precedente il calo degli addetti a livello nazionale era dovuto in modo particolare alla diminuzione delle imprese più grandi, quelle con più di 500 addetti, che nel 2001 raggruppavano solo il 24,3% degli occupati, rispetto al 28,4% del 1991 e soprattutto al 30,6% del 1996 (Cfr. IRPET, 2005). 22

25 Grafico 1.9 ImPRESE ED ADDETTI nel SETToRE EDIToRIA DI LIBRI (CoD. ATECo 58.11). VARIAZIonE 2000/2008. REGIonE ToSCAnA Valori % Imprese Addetti 0,0% -0,7% -1,4% -2,1% -2,8% -3,5% -3,16-3,30 Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT-Asia Il confronto con i dati relativi agli anni 2000 e 2008 mette in evidenza un rilevante cambiamento nel numero di imprese per tipologia di forma giuridica (Graf. 1.10), presentando una tendenza già emersa nella precedenti pagine verso la costituzione gruppi editoriali di medie e grandi dimensioni. La crescita della dimensione media delle imprese toscane che operano nel settore dell editoria è confermata dalla crescita, seppur marginale, delle società di capitali (le uniche ad aumentare). 20% Grafico 1.10 FoRmA SoCIALE DELLE ImPRESE nel SETToRE EDIToRIA DI LIBRI. VARIAZIonE 2000/2008. REGIonE ToSCAnA Valori % 0% - 20% - 40% - 60% Impresa individuale Soc. di capitale Soc. di persone Altre forme Imprese Addetti Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT-Asia 23

26 In merito all occupazione per provincia, nel 2009, il 68% dell occupazione nelle imprese editrici di libri si concentra nella provincia di Firenze. Il resto degli occupati si distribuisce in modo più uniforme tra Pisa (7%), Pistoia (7%), Lucca (5%), Siena (6%) (Graf. 1.11). Grafico 1.11 DISTRIBUZIonE PRoVInCIALE DEL numero DEGLI ADDETTI DELLE ImPRESE nel SETToRE EDIToRIA DI LIBRI. REGIonE ToSCAnA Valori % GR 1% LI 2% LU 5% MS 1% PI 7% FI 68% PT 7% PO 1% SI 6% AR 2% Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT-Asia 2009 I ricavi delle imprese Considerando unicamente l editoria di libri la banca dati AIDA, contenente i bilanci riclassificati di oltre 700 mila società di capitale italiane ha rilevato che per il 2009 le imprese editoriali che rientrano nella categoria Ateco Editoria ed Editoria di libri in Italia hanno registrato ricavi dalle vendite per circa 8 miliardi di euro. La distribuzione territoriale del fatturato riflette ovviamente quanto detto finora, ad eccezione del Veneto che pur avendo una produzione (di poco) inferiore alla Toscana detiene una quota di ricavi superiore. Nel grafico 1.13 sono indicate le quote dei ricavi ascritte ad ogni regione per i settori Editoria ed Editoria di libri (la scelta di non limitare i dati a quest ultimo settore è stata dettata dal fatto che molti gruppi importanti -ad esempio Mondadori, ma non è il soloricadono nella prima categoria). Nel 2009, il primo gruppo editoriale italiano per fatturato è l Arnoldo Mondadori Editore S.p.a.. La società che opera nel settore dell editoria e della comunicazione vanta una quota di mercato del 27,1 % nel

27 Leader nel mercato della varia, narrativa e tempo libero anche grazie alle numerose acquisizioni (Einaudi, Piemme e Sperling & Kupfer in primis), a partire da gennaio 2010 divide le sue attività in due aree di responsabilità: Trade, che include libri di narrativa e saggistica, ed Educational, che raggruppa tutti i libri scolastici, d arte e illustrati. Grafico 1.12 InCIDEnZA REGIonALE DEI RICAVI PER I SETToRI EDIToRIA ED EDIToRIA DI LIBRI. ITALIA Valori % Lombardia 55% Piemonte 11% TOSCANA 3% Veneto 5% Altre regioni 5% Emilia Romagna 8% Lazio 13% Fonte: elaborazioni IRPET su dati AIDA 2009 Al secondo posto il gruppo milanese RCS Libri, articolato in cinque divisioni: Libri Italia, Education, Collezionabili, Flammarion e Rizzoli Usa. Fanno parte di RCS Libri case editrici ricche di storia e prestigio (Rizzoli, Bompiani, BUR, Sonzogno, Fabbri, Adelphi, Marsilio) e la società è attiva anche nell editoria scolastica e professionale (Fabbri, Etas, La Nuova Italia, Sansoni, Tramontana, Oxford) e nell editoria giuridica, universitaria e professionale (Etas e La Tribuna). Seguono il gruppo De Agostini, la cui offerta non è solo orientata sul prodotto collezionabile venduto in edicola, ma spazia dalle grandi enciclopedie alle collane di libri per ragazzi; Zanichelli nel cui catalogo trovano posto libri universitari; opere e riviste giuridiche; titoli scolastici; libri di varia; il gruppo editoriale toscano Giunti Editore, una delle più antiche case editrici italiane. Fra le imprese editoriali toscane presenti nel data set AIDA (Tab. 1.13) emergono alcune delle aziende più importanti dell editoria libraria regionale di cui avremo modo di parlare nel seguito della ricerca. 25

28 Tabella 1.13 LE PRInCIPALI ImPRESE EDIToRIALI CHE operano nella REGIonE ToSCAnA PER RICAVI DALLE VEnDITE Ragione sociale Provincia Ricavi delle vendite (euro) Dipendenti (unità) Giunti Editore S.p.a. Firenze Giunti Scuola S.r.l. Firenze Casa Editrice Bonechi S.r.l. Firenze Vallecchi S.p.a. Firenze Casa Editrice Bulgarini S.p.a. Firenze G. D anna Casa Editrice S.p.a. Firenze Fabrizio Serra Editore S.r.l. Pisa Giunti Progetti Educativi S.r.l. Firenze mandragora S.r.l. Firenze Sillabe S.r.l. Livorno Casa Editrice Leo S. olschki S.r.l. Firenze Editoriale Scienza S.r.l. Firenze Edizioni ETS S.r.l. Pisa Casa Editrice Le Lettere S.r.l. Firenze Fonte: dati AIDA 2009 L indotto del settore dell editoria L affidamento all esterno di fasi della produzione, specie per i piccoli editori, rappresenta una necessità, che ha portato ad una elevata divisione del lavoro fra imprese che decidono il catalogo (le case editrici) e imprese che realizzano il prodotto librario (le imprese di fase specializzate o subfornitrici). Gran parte del tessuto imprenditoriale che gravita intorno al mercato editoriale è composto da medie e piccole imprese, studi editoriali e singoli professionisti. Queste, alla base dell organizzazione flessibile della produzione, sono indispensabili per la realizzazione di un libro. I dati dell Archivio Imprese dell Istat forniscono alcune indicazioni circa le imprese, le unità locali 11 e gli addetti nei settori che attivano scambi con il settore dell editoria dove nel complesso operano imprese per un totale di addetti di (Graf. 1.14). Nello specifico, per i singoli settori interessati i valori delle unità locali e degli e addetti (e la variazione percentuale di crescita rispetto al 2002 in parentesi) 12 sono: 11 Una unità locale corrisponde a un impresa o ad una parte di un impresa situata in una località topograficamente identificata. L impresa plurilocalizzata, pertanto, è un impresa che svolge le proprie attività in più luoghi, ciascuno dei quali costituisce un unità locale dell impresa. 12 I settori sono classificati con il codice Ateco02: 22.2 (Stampa ed attività dei servizi connessi alla stampa); (Intermediari del commercio di prodotti di carta, cancelleria, libri); (Commercio all'ingrosso di libri, riviste e giornali); (Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati); (Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste). Per la sua importanza, in termini di imprese e di addetti nella Regione Toscana il settore della fabbricazione della carta, pasta carta, cartone è stato volontariamente omesso in quanto avrebbe distorto i risultati presentati. 26

29 nella stampa ed attività dei servizi connessi alla stampa imprese (-8% rispetto al 2002) con addetti (-4%); nel commercio all ingrosso di libri, riviste e giornali e nel settore degli intermediari del commercio di prodotti di carta, cancelleria, libri operano rispettivamente 58 e 725 imprese (-6% e -24%) che occupano in tutto addetti (-18%); nel commercio di libri al dettaglio le imprese attive sono 299 (-5%) per un totale di addetti pari a (+80%); le agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste operanti in Toscana ammontano a 33 unità (-20%) con 251 addetti (-26%). Grafico 1.14 InCIDEnZA DEI SETToRI CHE operano nell InDoTTo. ToSCAnA 2008 Valori % IMPRESE Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste Commercio all'ingrosso 1% ed al dettaglio di libri, riviste e giornali 16% Intermediari del commercio di prodotti di carta, cancelleria, libri 32% Stampa ed attività dei servizi connessi alla stampa 51% ADDETTI Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste Commercio all'ingrosso 3% ed al dettaglio di libri, riviste e giornali 18% Intermediari del commercio di prodotti di carta, cancelleria, libri 10% Stampa ed attività dei servizi connessi alla stampa 69% Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT-Asia

30 Le figure 1.15 e 1.16 indicano la cartografia della localizzazione delle unità locali e degli addetti nelle unità locali a livello comunale. Le imprese che operano nella fase che precede la stampa del libro sono in genere localizzate nelle aree geografiche dove c è una forte presenza di case editrici così come emerge dalla presenza nella provincia di Firenze, di Lucca e di Pisa di gran parte delle imprese dell indotto e degli occupati. Inoltre, la diffusione di tecnologie che permettono la trasmissione a distanza di testi e immagini, ha ridotto negli ultimi anni la necessità di una prossimità geografica con la casa editrice. Questo fenomeno è riscontrabile, per esempio, nella dimensione piuttosto significativa dell indotto nelle province di Prato e di Pistoia (Cfr. Unioncamere Piemonte, 2008). Figura 1.15 LoCALIZZAZIonE In ToSCAnA (A LIVELLo ComUnALE) DELLE UnITÀ LoCALI DEL SETToRE EDIToRIA E InDoTTo Unità Locali nell'editoria Comuni Fonte: Asia, Unità locali

31 Figura 1.16 LoCALIZZAZIonE In ToSCAnA (A LIVELLo ComUnALE) DEGLI ADDETTI ALLE UnITÀ LoCALI DEL SETToRE EDIToRIA E InDoTTo Fonte: Asia, Unità locali 2008 Gli editori: la congiuntura del settore Secondo i dati della Camera di Commercio 13, in Toscana tra il 2008 ed il 2011 il numero delle imprese attive nel settore Editoria di libri è aumentato del 10%. Questo dato è in linea con quanto si registra per il medesimo settore a livello nazionale (Graf. 1.17). Il processo di riorganizzazione del primo decennio degli anni 2000 che ha visto contrarre il numero di imprese del settore e aumentarne le dimensioni medie è presumibilmente alla base di questa risposta positiva 13 Trattandosi di un registro informatico aggiornato in tempo reale, il Registro Imprese consente, oltre ad una vera e propria analisi territoriale della presenza imprenditoriale, dati più aggiornati (riferiti al secondo trimestre 2011) e informazioni sulla forma societaria delle imprese che operano nel settore. Attraverso i dati Registro Imprese è possibile determinare la consistenza delle sedi di impresa registrate in Toscana. Tuttavia, bisogna ricordare che nel Registro delle Imprese, un impresa, anche se ha sedi secondarie e/o unità locali, viene iscritta solamente nel Registro tenuto dalla Camera di Commercio in cui è situata la sede principale dell'impresa stessa. 29

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Editoria toscana: cultura, industria e brand regionale

Editoria toscana: cultura, industria e brand regionale I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Editoria toscana: cultura, industria e brand regionale Carmelina Brugnano Firenze, 2011 RICONOSCIMENTI La presente ricerca è stata affidata

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE LIBRERIE INDIPENDENTI E PICCOLA EDITORIA IN PIEMONTE SINTESI DEI DATI 15 Maggio 2010 La piccola editoria in Piemonte Il Piemonte si presenta oggi come il secondo polo produttivo d Italia sia per numero

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli