Luca Da disturbo dello spettro autistico a disprassia verbale e orale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca Da disturbo dello spettro autistico a disprassia verbale e orale"

Transcript

1 Luca Da disturbo dello spettro autistico a disprassia verbale e orale a cura di Francesca Mazzarini La descrizione di questo caso clinico è pubblicata in versione ridotta nel volume di Letizia Sabbadini (2013) Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive, Springer-Verlag Italia (ISBN ). Raccolta anamnestica Luca è arrivato alla nostra osservazione all età di 4 anni per una difficoltà di produzione verbale con difficoltà di comunicazione. Durante i mesi precedenti, Luca aveva effettuato una valutazione presso un servizio territoriale dove era stata fatta diagnosi di disturbo dello spettro autistico, in quanto dalla somministrazione della scala ADOS erano emerse diverse difficoltà sia rispetto agli aspetti comunicativi che relazionali. Poiché, però, già nei primi mesi di terapia erano state osservate delle modifiche nel comportamento di Luca, sia da parte della famiglia sia della responsabile del servizio, è stato richiesto un riscontro rispetto alla diagnosi iniziale. Il bambino ha quindi iniziato presso il nostro centro un ulteriore valutazione, quindi un percorso di logopedia continuando allo stesso tempo, presso il centro convenzionato che lo aveva in carico, un percorso parallelo di neuropsicomotricità e un intervento educativo; quest ultimo prevedeva la presenza dell educatore sia a scuola che a casa e aveva l obiettivo di monitorare gli aspetti emotivo-relazionali del bambino e le dinamiche familiari. Va sottolineato che, contemporaneamente, è stata richiesta un osservazione per il fratellino gemello, già in terapia con diagnosi di DSL con serie componenti disprattiche. Luca è nato alla 35ª settimana con parto cesareo, nessun problema riferito alla nascita; peso di 2,300 kg, non è stato necessario l utilizzo dell incubatrice. Al 10 mese è stato ricoverato per disturbi gastrointestinali e sono state rilevate intolleranze al latte vaccino. Da neonato, Luca era un bambino tranquillo senza alcuna difficoltà di alimentazione fino a 30 mesi, dopodiché è iniziata un importante selettività alimentare. Ha presentato difficoltà di sonno ma ha sempre dormito nel suo letto. Sviluppo motorio Seduto senza appoggio a 6 mesi Stazione eretta a 10 mesi Inizialmente si muoveva gattonando nell ambiente L. Sabbadini, Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive DOI: / _11-8, Springer-Verlag Italia

2 124 Caso clinico: Luca Deambulazione a 12 mesi Ha utilizzato il triciclo e al momento della nostra valutazione è in grado di usare la bicicletta con le rotelle. Sviluppo del linguaggio Prime parole a 12 mesi A 24 mesi vocabolario inferiore alle 50 parole, scarso utilizzo di gesti comunicativi Non è stata riferita familiarità per disturbi di linguaggio e di apprendimento. Riportiamo di seguito i punteggi che Luca aveva ottenuto durante la prima valutazione presso il servizio territoriale (ADOS modulo 1, età 3 anni e 6 mesi): linguaggio e comunicazione: 2 (cut-off spettro autistico: 2); interazione sociale reciproca: 7 (cut-off spettro autistico: 4); totale: 6 (cut-off spettro: 7); gioco: 1; comportamenti stereotipati e interessi ristretti: 2. Prima valutazione neuropsicologica: anni 4 La valutazione presso il nostro Centro, in una prima fase, ha previsto, oltre a un osservazione ecologica basata sulla raccolta di eloquio spontaneo, l osservazione delle capacità comunicative di Luca; quindi, non appena il bambino si è reso disponibile e sufficientemente attento, la somministrazione di alcuni test neuropsicologici. Livello di comunicazione e produzione verbale Inizialmente, per raccogliere un campione della produzione e della comprensione del linguaggio di Luca è stato consegnato ai genitori il Questionario McArthur Gesti e Parole. Dall analisi delle risposte si registrava un buon livello di comprensione; Luca, infatti, era in grado di capire la quasi totalità delle parole presenti e di imitare un oggetto o un animale per farsi capire e produrre una richiesta. Il bambino si esprimeva però a monosillabi o emettendo solo alcuni suoni vocalici. Il repertorio fonetico era ristretto ad alcuni foni vocalici (/a/, /e/, /o/) e alcuni foni consonantici (/p/, /m/, /s/). Il repertorio fonetico è stato raccolto in maniera ecologica attraverso videoregistrazioni e gioco spontaneo. I suoni erano prodotti in modo approssimativo e con assenza di prosodia; inoltre, la produzione verbale era limitata a una sola sillaba, sia nell eloquio spontaneo che su ripetizione e imitazione (ad esempio, produceva /ma/ per /mam:a/ oppure /pa/ per /papà/). Già dopo il primo mese di osservazione e intervento è stato possibile riscontrare alcune caratteristiche tipiche di un quadro di disprassia verbale, in particolare: aprosodia; difficoltà nella produzione di parole anche se soltanto con sillaba duplicata. Non si riscontravano deficit rispetto all apparato oro-facciale, quindi il disturbo di linguaggio è stato definito come disprassia verbale ma senza disprassia orale, anche se

3 Prima valutazione neuropsicologica: anni i movimenti della lingua non risultavano precisi; su alcune prassie orali si è dovuto intervenire quando il bambino ha iniziato a fidarsi di più e si è lasciato trattare in modo specifico. A distanza di un mese dall inizio dell intervento, è stato possibile somministrare alcuni test da cui si evidenziavano deficit di comprensione morfosintattica e lessicale. Comprensione linguistica Peabody (3,6 4,5 anni): punteggio inferiore alla media (73 p.p.); Rustioni (3,6 4 anni): medio basso-medio. Ambito motorio-prassico Da un osservazione funzionale e dalla somministrazione del Protocollo APCM (fascia 3 4,6 anni) abbiamo potuto registrare severe difficoltà in vari ambiti (Fig. 1). Gli aspetti maggiormente deficitari risultano essere quelli relativi alla sequenzialità, oculomozione, movimenti delle dita delle mani e abilità manuali, oltre che le abilità prassicocostruttive. Va sottolineato che nell esecuzione dei test ha sicuramente influito la difficoltà oculomotoria che impediva di esplorare completamente il campo visivo. Spesso gli occhi del bambino erano rivolti verso il basso con tempi di fissazione brevi; Luca non riusciva a mantenere la fissazione sulla mira per più di 5 ed erano presenti difficoltà nei movimenti saccadici. La presenza della triangolazione di sguardo e della condivisione dell oggetto, tuttavia, permetteva a Luca di esprimere i suoi bisogni più immediati anche se a volte si scontrava con un blocco della comunicazione, visto che il messaggio non risultava efficace. Rispetto alle abilità gestuali, per comunicare, il bambino utilizzava gesti deittici, richiestivi e gesti rappresentativi, molto approssimativi e grossolani, ma nelle richieste e nell imitazione dei gesti simbolici risultava estremamente carente. Fig. 1.

4 126 Caso clinico: Luca Molto importante è stata l osservazione e la valutazione dei movimenti delle dita e delle mani che in Luca è risultata compromessa, come in genere si riscontra nei bambini disprattici, sia rispetto alle difficoltà di separare le dita, sia rispetto alla capacità di opposizione del pollice con ognuna delle altre dita, in sequenza. Comportamento Rispetto all analisi del caso è stato necessario in primis evidenziare l aspetto emotivocomportamentale in quanto, nel caso di Luca, ha influito notevolmente sull andamento della terapia. Luca, infatti, pur mostrandosi interessato a molte delle proposte che gli venivano fatte e pur non avendo difficoltà nel distacco con la madre, aveva un carico emotivo di frustrazione non facile da gestire che lo accompagnava in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Abbiamo accennato come fosse stato necessario, secondo la neuropsichiatra del centro presso cui era seguito per la psicomotricità, inserire anche un percorso educativo scolastico e familiare. In queste due realtà, infatti, Luca mostrava notevoli difficoltà nel rapporto con i pari e con le maestre. Alcuni momenti della vita scolastica erano assolutamente critici per il bambino, come ad esempio la mensa, momenti di attività di gruppo o attività ricreative durante le quali il bambino tendeva a isolarsi. Sin dai primi incontri con Luca abbiamo potuto osservare un comportamento altalenante nei confronti della terapista. Infatti, il bambino entrava volentieri nella stanza e iniziava scegliendo un gioco a lui gradito, ma se la proposta di gioco proveniva dalla terapista, spesso veniva accolta con un no o con atteggiamenti di rifiuto anche più netti. Ambito ludico-simbolico Nell osservazione del gioco simbolico, abbiamo osservato un utilizzo adeguato dell oggetto e una buona capacità di imitare alcuni script di gioco molto semplice anche in sequenze brevi (dar da mangiare alla bambola, cantarle la ninna nanna e metterla a dormire). In giochi di condivisione era in grado di rispettare i turni e cercava lo sguardo dell altro per avere conferme o quando si aspettava di ricevere qualcosa che lo interessava; in questi momenti era presente condivisione di sguardo.

5 Primo progetto di intervento 127 Primo progetto di intervento Linguaggio e aspetti relazionali Abilità comunicative Nella prima fase di terapia, l obiettivo immediato è stato quello di fornire a Luca i turni della comunicazione e aumentare gradualmente i suoi tempi di attenzione. Ovviamente, vista la componente emotivo-relazionale, è stato necessario procedere per piccoli passi e lavorare in équipe con la scuola, con la famiglia e con il centro dove veniva seguito, per cercare di condividere mezzi e obiettivi. Sono stati organizzati giochi di turnazione e attività di gioco simbolico stabilendo regole di comportamento che ci hanno aiutato a ridurre le frequenti interruzioni della comunicazione. Dopo un primo periodo di conoscenza reciproca, Luca ha iniziato a fidarsi di più e ad accettare la maggior parte dei giochi che gli venivano proposti e si è mostrato collaborante anche durante la somministrazione dei test. Inizialmente, è stato necessario lavorare sull accettazione dell intrusione dell adulto come guida nelle sue attività di gioco, poiché spesso erano caotiche e disorganizzate. In questo modo, sono stati prolungati i tempi di attenzione e condivisione ed è stato possibile inserire anche elementi verbali accompagnati da gesti sul modello della LIS. Abilità linguistiche Sviluppo/ambito linguistico Obiettivi: aumentare i tempi di attenzione; stabilizzare i turni comunicativi. Proposte: richieste di giochi o di attività attraverso la triangolazione dello sguardo e gesti della LIS o gesti appartenenti al suo repertorio gestuale; giochi di turnazione con pupazzi o con le costruzioni in modo da sperimentare il turno e l attesa, dilatando così i tempi di attenzione e aiutando il bambino a far sperimentare la condivisione in un attività a lui gradita. Obiettivi: fornire iniziali elementi verbali per lo scambio comunicativo; ampliare il repertorio fonetico; ampliamento vocabolario recettivo; migliorare la motilità e il controllo degli organi articolatori Proposte: utilizzo dei giochi fonici del Metodo Drezancic per stimolare il riconoscimento e la produzione dei vari fonemi in modo graduale; gesto a supporto dell articolazione anche su fonemi già presenti;

6 128 Caso clinico: Luca associazione dei fonemial segno LIS o al gesto per esprimere un desiderio o fare una richiesta (da-me-caramella), in di contesti di gioco simbolico con conemporanea produzione e segnica; richieste a vari livelli di comprensione lessicale e morfosintattica, durante gioco simbolico con materiale concreto; stimolazioni percettive e esercizi di terapia mio-funzionale. I primi elementi fonetici introdotti sono state sillabe significative come: /me/, /tu/, /da/, utilizzando come supporto il gesto e il gioco fonico del metodo fonetico ritmico di Zora Drezancic, per favorire la memorizzazione e la successiva generalizzazione della struttura. La successione dell attività ha previsto poi la produzione delle sillabe accompagnate dal gesto fonetico a supporto dell articolazione. Contemporaneamente venivano strutturati contesti di gioco in cui potevano essere elicitati i gesti rappresentativi associati a produzione verbale (ad esempio /me/, /da/, /tu/, /via/, /più/). Ogni elemento introdotto in terapia veniva condiviso con il resto delle persone che ruotavano intorno a Luca per favorirne la generalizzazione. La prima fase è continuata con l introduzione di sillabe /cv/ e /vc/ seguendo la progressione fonetica e la capacità di produzione del bambino, sempre seguendo le tappe già descritte. Attraverso l utilizzo di giochi strutturati abbiamo anche introdotto parole bisillabe, dapprima su ripetizione e successivamente su produzione spontanea attraverso il riconoscimento di oggetti, pupazzi e disegni. Già in questo primo progetto di terapia è stato proposto a Luca l utilizzo in maniera combinata di due parole che riusciva a produrre, accompagnate da gesti rappresentativi, piùla denominazione dell oggetto desiderato con segno LIS (ad esempio, /da/ /me/ caramella ). Dopo aver raggiunto la produzione più stabile dei fonemi che Luca già produceva abbiamo introdotto il lavoro in percezione e discriminazione in sillabe raddoppiate e in sequenza con l obiettivo di giungere a una corretta discriminazione tra i fonemi anteriori e posteriori visto che il bambino stava via via proseguendo il suo sviluppo linguistico verso un disordine fonologico deviante. Da questa prima esposizione strutturata ai suoni della lingua, Luca ha appreso un nuovo modo di interagire con il suo interlocutore e sono emerse un numero sempre maggiore di parole: /mamma/, /papà/, /mio/, /mima/ (per bimba), /sì/, /no/ su produzione spontanea. Su ripetizione, Luca riusciva a produrre alcune parole bisillabe come: /pippo/, /kati/ (per cani), /ed:e/ (per verde), /bu/ (per blu), /Roscio/ (per rosso; anomala la produzione della SCI in questa fase evolutiva). Luca produceva alcuni suoni non intellegibili, privi di struttura fonotattica; era però presente un iniziale prosodia (frutto delle melodie ridondanti del Metodo Drezancic) che costituiva una facilitazione durante gli scambi conversazionali.

7 Primo progetto di intervento 129 Oltre all esposizione ai fonemi attraverso i giochi fonici, il lavoro si è basato sull impostazione articolatoria di alcuni suoni prodotti dal bambino, i cui punti di articolazione non risultavano corretti; ad esempio, per facilitare l impostazione della /l/ e della /k/ sono state eseguite stimolazioni percettive attraverso iniziali stimoli gradevoli (nutella, zucchero) e successivamente attraverso esercizi eseguiti dalla terapista, con massaggio della lingua, esercizi di imitazione con protrusione, posteriorizzazione e apertura e chiusura della bocca, ovvero occlusione e apertura mandibola-mascella. Attraverso questi esercizi, Luca ha potuto sperimentare un nuovo modo di utilizzare i suoi organi articolatori. Sistema motorio Sviluppo ambito motorio Schemi di movimento e sequenzialità Obiettivi: migliorare le abilità di sequenzialità e controllo motorio; migliorare la capacità di eseguire schemi crociati superando la linea mediana del corpo; potenziare la capacità di programmazione e controllo della motricità fine. Proposte: riprodurre una sequenza semplice per almeno 5 8 volte senza riferimenti e rinforzi da parte della terapista; esercizi di separazione delle dita (schiacciare il pongo con un dito alla volta, suonare la pianola, esercizi di tapping con ritmo dettato dal terapista, ecc.); esercizi di opposizione in sequenza di tutte le dita, partendo da una mano e poi in contemporanea con entrambe le mani (disegnando personaggi sui polpastrelli o utilizzando pupazzetti da mettere sulle dita per effettuare l opposizione); salti con movimenti crociati rimanendo fermo in uno spazio definito. Dalla valutazione emergeva una seria difficoltà negli ambiti della sequenzialità fine e grosso-motoria; sono stati introdotte quindi, per tempi progressivamente più lunghi, sequenze motorie sia a livello globale (schemi crociati con mani e gambe) che a livello di movimenti delle dita (opposizione delle dita, partendo da quella pollice/indice pollice/mignolo e via via più complessi), dapprima attraverso riferimenti visivi, con guida verbale e imitazione contemporanea. La successione dell esercizio ha previsto poi l imitazione con guida verbale e l imitazione contemporanea senza guida verbale per arrivare alla produzione dello schema in modo autonomo.

8 130 Caso clinico: Luca Movimenti oculari Obiettivi: aumentare i tempi di fissazione; potenziare la capacità di inseguimento e i movimenti saccadici. Proposte: Tutti gli esercizi per l oculomozione venivano proposti all inizio della seduta di terapia e solo per pochi minuti, poiché il bambino mostrava serie difficoltà nel mantenere alto il livello di concentrazione per queste attività. Con il miglioramento di tale abilità è stato possibile proporre gli esercizi per tempi sempre più lunghi: esercizi di fissazione cronometrata al PC (partendo da 5 per arrivare ad almeno 15 ); inseguimento di mire sdraiato sul tappeto per evitare un sovraccarico nel controllo motorio globale (partendo da stimoli molto grandi per poi passare a mire sempre più piccole); inseguimento di mire al PC con stimoli che si muovono via via più velocemente e in varie direzioni. Viste le difficoltà nell oculomozione sono stati preparati degli esercizi al PC con il programma PowerPoint per creare attività di inseguimento con percorsi con un livello crescente di complessità e compiti di ricerca visiva, controllati attraverso un esposizione allo stimolo cronometrata. In questo modo, sono aumentati i tempi di inseguimento e di fissazione, anche se non sempre il livello attentivo o l atteggiamento del bambino rendevano possibile la somministrazione di tali attività. Al fine di ottenere un miglioramento nella focalizzazione dell attenzione sono state proposte attività grafo-motorie, che Luca mostrava di apprezzare molto, con tempi progressivamente maggiori. In questa prima fase di terapia, è stato affrontato il lavoro sulle funzioni esecutive attraverso attività di gioco condiviso molto semplici e poco strutturate (caccia al tesoro e gioco pronti... via! ) per rafforzare la sua capacità di inibire gli stimoli esterni e di autoregolazione. Seconda valutazione, dopo 6 mesi Dopo 6 mesi di terapia, sono stati osservati molti miglioramenti nel bambino rispetto alle sue capacità comunicative. Ormai è in grado di interagire anche con diverse figure a lui poco conosciute per esprimere un suo desiderio, per richiedere, per ringraziare o per salutare nel momento in cui viene richiamata la sua attenzione. Dall ultimo GLH è emersa anche una crescente capacità di interagire con i suoi pari, sia individualmente che in piccoli gruppi, tutto ciò non necessariamente mediato dalla AEC o dall insegnante di sostegno che lo seguono dall inizio dell anno scolastico.

9 Seconda valutazione, dopo 6 mesi 131 Area comunicativo-linguistica Luca ha sviluppato molte delle sue capacità comunicative diventando in grado di esprimere i suoi bisogni o alcuni suoi stati d animo attraverso la mimica facciale, o di fare richieste attraverso gesti simbolici che utilizza in tutti i contesti della sua vita quotidiana. I momenti di frustrazione sono ancora presenti proprio perché, ormai, vuole e può comunicare e quando questo non avviene in maniera efficace per lui è una profonda sconfitta. Nel linguaggio recettivo è stato osservato un progresso sia nella comprensione lessicale che nella comprensione morfosintattica, anche se permane a un livello ancora inferiore rispetto alla sua età cronologica. Dalla somministrazione dei test linguistici sono emersi i seguenti dati: Peabody: 81; Rustioni (Protocollo 4A): scarso; Rustioni (Protocollo 3,6 4): buono-molto buono. Per la valutazione del linguaggio espressivo non è stato possibile somministrare il PFLI e abbiamo utilizzato il Test di articolazione Fanzago per osservare la sua capacità di coarticolazione. Interessante notare che, come spesso avviene nei casi di disprassia verbale, è facile riscontrare fonemi che in genere sono acquisiti più tardi rispetto a un ridotto repertorio fonetico o fonemi prodotti in maniera approssimativa. Da un analisi qualitativa abbiamo osservato un incremento nella capacità sia di ripetizione, per parole bisillabe eterosillabiche, sia di produzione per bisillabe omosillabiche. Inoltre, è da sottolineare la buona capacità percettiva e discriminativa che permette al bambino, in fase di terapia, di identificare le sillabe e di produrle anche in mancanza del modello dell adulto. Dalla somministrazione della prova è stato possibile evidenziare la comparsa e l utilizzo di alcuni fonemi e la capacità di produrre parole bisillabe anche su eloquio spontaneo. I fonemi registrati su produzione spontanea sono:.s.+.c.+.l.+.o.+.m.+.`.+.d., /i/, /o/, /b/, mentre i fonemi prodotti su ripetizione sono:.q.+.e.+.j.+.u.+.bht.. La struttura delle parole prodotte sia su ripetizione sia su eloquio spontaneo è diventata più complessa. Infatti, Luca adesso è in grado di produrre parole trisillabiche piane, come ad esempio /banana/, /buono/, sia in ripetizione sia nell eloquio spontaneo, dove aumentano i processi di struttura e di sistema; in caso di errore, Luca spontaneamente produce numerosi tentativi per avvicinarsi al target adulto, percependo delle differenze nella sua produzione. Area cognitiva In questa seconda fase è stata somministrata una scala non verbale per la valutazione del livello cognitivo : Leiter-R: il bambino ha ottenuto un punteggio al ragionamento fluido di 102, e al QI breve di 109. È stata somministrata nuovamente la Batteria ADOS per la valutazione dello spettro autistico, insieme all intervista ADI-R per ottenere informazioni sulla qualità dell interazione comunicativa:

10 132 Caso clinico: Luca ADOS modulo 1 (seconda somministrazione): linguaggio e comunicazione: 1 (cut-off spettro autistico: 2); interazione sociale reciproca: 5 (cut-off spettro autistico: 4), totale: 6 (cut-off spettro: 7); gioco: 0; comportamenti stereotipati e interessi ristretti: 1; intervista ai genitori ADI-R: anomalie qualitative nell interazione sociale reciproca: 4 (cut-off: 10); anomalie qualitative nella comunicazione: 2 (cut-off: 7); modelli di comportamento ristretti, ripetitivi e stereotipati: 3 (cut-off: 3). Rispetto alla valutazione dello spettro autistico, quindi, il bambino risulta nella norma, così come per la valutazione del livello cognitivo. Area motorio-prassica In questa seconda valutazione abbiamo somministrato nuovamente il protocollo APCM per la prima fascia d età (3 4,6 anni), visto che, nonostante i miglioramenti, il bambino non era ancora in grado di portare a termine le richieste del secondo Protocollo (fascia d età 4,6 6 anni) (Fig. 2). In questo modo abbiamo comunque ottenuto un quadro generale dell andamento del bambino da un punto di vista prassico-motorio. Non è stato possibile somministrare la parte relativa all oculomozione visto l atteggiamento ancora oppositivo in alcune situazioni di difficoltà, ma nel complesso è evidente il miglioramento nei vari ambiti che alla prima valutazione risultavano estremamente deficitari. Importante considerare che il lavoro di logopedia è stato condotto in maniera molto specifica e in parallelo con il lavoro di psicomotricità; è stato possibile, infatti, ottenere sempre una stretta collaborazione tra le terapiste che si sono occupate del bambino e l intervento è stato monitorato nel tempo in entrambi gli ambito dello sviluppo. Fig. 2.

11 Secondo progetto di terapia 133 Rispetto ai notevoli miglioramenti evidenziati dal grafico va però tenuto conto che, come precedentemente detto, il protocollo somministrato è quello della prima fascia (anni 3 4,6). Si prevede (come si verifica nei casi di disprassia verbale con disprassia generalizzata) che nella somministrazione del protocollo della seconda fascia d età saranno presenti delle cadute nette sia in ambito sequenzialità sia nei movimenti delle dita delle mani (con sequenze alternate ravvicinate) e ancora nella gestualità simbolica e in ambito grafo-motorio. Su queste abilità sarà comunque centrato il lavoro successivo. Secondo progetto di terapia Linguaggio Potenziamento della coarticolazione Obiettivi: impostazione parole bisillabe eterosillabiche; uso del gesto a supporto dell articolazione per la coarticolazione; riduzione dei tempi di passaggio da un punto di articolazione all altro (aumento della velocità nella sequenza articolatoria); riduzione dei processi fonologici a livello di struttura e di sistema; ampliamento della struttura frasale. Proposte: produzione di parole bisillabe su ripetizione e spontaneamente con associazione semantica (bisillabe con adiacenza fonetica); lavoro in percezione e discriminazione sui fonemi target; introduzione della morfologia libera a partire dagli articoli; introduzione della struttura articolo-nome-aggettivo, accettando anche le produzioni del bambino, seppur semplificate, fornendo comunque la parola target corretta. Ormai Luca produce piccole sequenze di parole che gli permettono di farsi capire all interno di uno spazio comunicativo condiviso e definito. Ad esempio, è in grado di dire spontaneamente: /et:o tat:o/ per /ecco fatto/; /tusa/ per /scusa/; /a nene/ per /va bene/. L utilizzo di queste parole e formule passe-partout gli ha permesso di interagire meglio anche con i suoi compagni, con le maestre e con la sua famiglia. Visti i suoi notevoli progressi nell ambito linguistico, il lavoro si è incentrato sulla discriminazione dei fonemi appartenenti alla stessa classe, che Luca aveva acquisito in modo più stabile.

12 134 Caso clinico: Luca Sono stati introdotti esercizi più strutturati di produzione sequenziale di sillabe con i fonemi target in modo da facilitare il passaggio da un fonema all altro, per poi introdurre parole bisillabe in coppie minime con valenza semantica, in modo da permettere la prosecuzione del lavoro anche a casa. Le sillabe vengono proposte attraverso disegni con una valenza ormai conosciuta da Luca come, ad esempio, il palloncino blu per /pa/ o il tamburo rosso per /ta/. Esempio: prima fase: /pa/-/ba/; /ta/-/da/ prodotti in sequenza; seconda fase: /papa/-/baba/; /tata/-/dada/; /tete/-/dede/ prodotti in coppie minime. Inoltre, vista la presenza di numerosi processi e l utilizzo sistematico del fonema /t/, è stato avviato un lavoro sulla percezione uditiva e sulla discriminazione tra /t/ e /k/ associati a tutte le vocali. Il lavoro prosegue attraverso le varie tappe già descritte per la produzione verbale in sequenza (/tata/, /kaka/, ecc.). Basandosi sulle sillabe che il bambino è in grado di produrre correttamente in associazione con le diverse vocali, è stato possibile inserire bisillabe eterosillabiche /tet:o/, /tut:i/, /pot:a/. Gli obiettivi immediati prevedono l ampliamento dell inventario fonetico e il lavoro in percezione fonemica per migliorare le capacità discriminative su fonemi appartenenti alla stessa classe e, successivamente, a classi differenti, con l obiettivo di affrontare i numerosi processi fonologici che il bambino mette in atto. Oltre a un lavoro specifico sul versante fonologico, si andranno a rafforzare tutte quelle prassie oro-facciali che inficiano la coarticolazione e che risultano ancora deficitarie. Visto che ormai il suo vocabolario si va ampliando, abbiamo deciso di introdurre gli articoli associati ai nomi. In questo modo, oltre ad arricchire il repertorio lessicale, iniziamo a porre le basi per una strutturazione della frase via via più complessa, visto che Luca ancora utilizza una struttura olofrastica durante l eloquio spontaneo; il passaggio successivo prevede la produzione in sequenza di piccoli enunciati composti da articolo-nomeaggettivo, sempre attraverso materiale figurato ed elementi simbolici che caratterizzano gli elementi grammaticali in modo da utilizzarli per una successiva generalizzazione. Il primo passo per introdurre questi elementi può essere affrontato attraverso materiale da gioco in miniatura, per poi passare a disegni e utilizzo della sequenza di elementi all interno di piccole storie.

13 Ultima valutazione: anni 5, Ambito motorio Sequenzialità/controllo oculo-manuale Obiettivi: incrementare il controllo occhio-mano; potenziare le abilità grafo-motorie nell ambito della sequenzialità; potenziare il controllo simultaneo dei vari segmenti del corpo durante l esecuzione di salti. Proposte: esercizi grafo-motori con sequenze semplici di linee continue orizzontali e verticali; attività di motricità fine (perline, pianola, ecc.); sequenze motorie con gambe e braccia in sequenza con spostamenti nello spazio (salti in avanti); riproduzione di sequenze visive con elementi geometrici su modello concreto. Va proseguito il lavoro sull aspetto oculomotorio, incrementando le attività occhiomano e di esplorazione del campo visivo con elementi di dimensioni sempre minori e figure sempre più complesse; verranno introdotte attività di arrampicamento e allenamento delle saccadi. In parallelo, rispetto all ambito visuo-motorio verranno introdotte attività grafo-motorie con produzione di sequenza grafiche. È ancora necessario rafforzare il lavoro sulla sequenzialità motoria fine, con sequenze più complesse e con meno elementi facilitanti; tali attività saranno affiancate da esercizi di sequenzialità visiva con elementi geometrici per favorire l organizzazione sequenziale. Va sottolineato che tutti quegli aspetti comportamentali che inizialmente avevano inficiato sul percorso di terapia sono migliorati notevolmente con il progredire dello sviluppo del linguaggio che ha portato anche a una maggiore capacità di autoregolazione. Ultima valutazione: anni 5,11 Ambito linguistico Dall analisi dei risultati del campione linguistico si evince un repertorio fonetico ampio con alcune difficoltà articolatorie rispetto al fonema laterale /k/ e alla polivibrante /q/. A ciò si aggiungono delle distorsioni di fonemi fricativi, in particolare.r.e.r., ma anche affricate. Si denota altresì come, nell eloquio spontaneo, il problema della coarticolazione e il deficit della programmazione articolatoria conducano spesso il bambino a omettere o distorcere alcune parti del discorso e a non assemblare nel giusto ordine le sequenze sillabiche all interno della parola. Inoltre, è presente anche deficit morfosintattico che investe sia la morfologia libera (omissione degli articoli, mancato utilizzo delle preposizioni e delle congiunzioni coordinanti e subordinanti), sia la

14 136 Caso clinico: Luca morfologia legata (difficoltà nella coniugazione del verbo, principalmente nel caso della terza persona plurale), ma soprattutto la corretta sequenza frasale. Nella produzione spontanea, a livello discorsivo, è inoltre evidente un peggioramento dell intellegibilità dell eloquio a causa di una tendenza a velocizzare la produzione verbale, a cui possono seguire omissioni, distorsioni di suoni o parole e alterazione del ritmo prosodico del discorso. Dall analisi dell eloquio effettuata mediante la somministrazione del PFLI si registra che Luca compie soprattutto delle semplificazioni rispetto alla struttura delle parole. I processi evidenziati riguardano metatesi, cancellazioni di consonante, di vocale ma anche di sillabe deboli soprattutto nelle parole lunghe e a bassa frequenza d uso. È rilevabile anche una riduzione di gruppi consonantici. I gruppi consonantici che il bambino riduce maggiormente sono quelli costituiti dalla laterale + consonante e dalla vibrante + consonante, ma anche sibilante + consonante in posizione iniziale e mediana. Per quanto riguarda il sistema dei contrasti fonologici, il processo attuato con maggiore sistematicità è rappresentato dall affricazione. Sono presenti in misura minore anche alcuni gliding e alcune palatizzazioni, nonché stopping e desonorizzazioni; a volte compaiono processi insoliti e/o co-occorrenza di più processi (ad esempio, affricazione + riduzione di gruppi). Le produzioni del bambino risultano variabili soprattutto nel tentativo di selezionare e articolare correttamente le strutture sillabiche e fonemiche all interno delle parole lunghe; in questi casi, si assiste all attuazione di più processi di struttura, in particolare cancellazioni di sillaba debole o di consonanti e metatesi. Attualmente quindi, nel caso di Luca, la disprassia verbale si esprime con un serio deficit fonologico che, se da una parte è un segnale positivo, inteso come evoluzione da assenza di produzione verbale a possibilità di esprimersi, anche se in modo non sempre intellegibile, dall altra va tenuto in seria considerazione rispetto a un progetto di terapia logopedica mirato e specifico, soprattutto nella ricerca sistematica delle adiacenze fonetiche facilitanti la coarticolazione e attraverso costanti e continue sollecitazioni a ripetere parole apprese correttamente. La terapia logopedica deve in questi casi essere molto frequente (almeno tre volte a settimana) e deve poter contare sul rinforzo e aiuto di persone al di fuori della terapia ma in costante rapporto con la logopedista. Rispetto all ambito motorio-prassico l analisi dei punteggi ottenuti al Protocollo APCM sempre all età di 5 anni e 11 mesi viene riportata nel grafico di seguito (Fig. 3). Rispetto alla media del campione statistico, si colloca a un livello e a una fascia inferiore. Maggiori sono le difficoltà negli schemi di movimenti (su cui si dovrà programmare ancora un lavoro specifico ): è da potenziare l equilibrio statico ma, soprattutto, dinamico, gli schemi alternati di movimento e gli schemi crociati in sequenza. I punteggi nell oculomozione possono essere risultati inferiori vista la difficoltà nel mantenimento della concentrazione in un compito ad alto contenuto attentivo. Rispetto alle funzioni cognitive adattive, i deficit investono maggiormente l ambito delle abilità grafo-motorie (tratto tremolante e impugnatura scorretta). Il bambino nel

15 Conclusioni 137 Fig. 3. griffonage riesce nel mantenimento della sequenza senza staccare la penna dal foglio e seguendo e controllando con gli occhi la mano, anche se non è ancora presente stabilità nel tratto e orientamento della figura. Permane una sorta di lentezza esecutiva anche nelle abilità costruttive i cui item vengono, però, tutti, correttamente svolti e riproposti. Nelle prassie orali il bambino si aiuta con le mani per poter riuscire a gonfiare le guance. Il lavoro sull apparato fonatorio, nonostante i miglioramenti, va ulteriormente potenziato. In sintesi, si conferma la diagnosi di seria disprassia verbale con associata lieve disprassia orale e deficit della coordinazione motoria con associata disprassia; si consiglia di continuare una costante e sistematica stimolazione sia rispetto all ambito della produzione verbale che all ambito motorio. Conclusioni In questa fase del percorso terapeutico si deve puntare a un rallentamento dell eloquio e al potenziamento del feed-back audio-cinestesico per il controllo della produzione verbale, con particolare attenzione al deficit fonetico-fonologico deviante che si è instaurato. Oltre a un lavoro specifico in questo senso, sarà necessario rafforzare tutti quei processi di controllo, quali l attenzione simultanea e selettiva, che possano supportarlo nell organizzazione sequenziale e articolatoria. Rispetto all inizio della terapia, Luca si avvia a un miglioramento che, seppur lento, è comunque costante. In questo caso, è interessante sottolineare che l intervento di logopedia (con metodologia appropriata) è risultato di fondamentale importanza per far emergere nel bambino il desiderio di comunicare e uscire dallo stato di isolamento che aveva fatto ipotizzare un disturbo di tipo autistico. Ancora oggi, il deficit di produzione verbale è molto serio e definibile come disprassia verbale con disordine fonologico a cui si associa disprassia generalizzata; il progetto di terapia però attual-

16 138 Caso clinico: Luca mente risulta più chiaro e, dato il buon livello cognitivo del bambino, si ritiene che possano esserci dei buoni risultati nell ambito della produzione verbale, pur considerando che in questi casi la terapia necessita di tempi lunghi e attualmente è ancora in corso.

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Disprassia verbale. DVE CAS Valutazione e trattamento Corso di alta formazione

Disprassia verbale. DVE CAS Valutazione e trattamento Corso di alta formazione Disprassia verbale. DVE CAS Valutazione e trattamento Corso di alta formazione Responsabile del corso: Prof.ssa Letizia Sabbadini Razionale La disprassia verbale evolutiva. La disprassia verbale evolutiva

Dettagli

DSL E DISPRASSIA VERBALE

DSL E DISPRASSIA VERBALE DSL E DISPRASSIA VERBALE Sintesi Di Un Approccio Clinico Metodologico Dott.ssa Michelazzo Letizia Prof.ssa Sabbadini Letizia Esperienze Cliniche A.I.D.E.E CCCCCC DSL LOGO LA DIAGNOSI VIENE DEFINITA PER

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014 Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico Pescara, 27.02.2014 16 bambini Ogni bambino ha una terapista di riferimento ed effettua 6 ore di trattamento

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi RITARDO PSICOMOTORIO 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Che cos è il ritardo psicomotorio? Quanti bambini presentano un ritardo psicomotorio?

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE IDEE E STRATEGIE OPERATIVE CONSIDERARE IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO DELLA PERSONA Valutazione approfondita e realistica delle competenze e delle abilitàdella persona: cosa sa fare in modo autonomo e

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Che cos è lo sport? Lo sport viene definito come l'insieme delle attività, individuali

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento di crescita per i bambini, ma anche un momento delicato, talvolta difficile, per le implicazioni emotive

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli