Primi commenti su Piano Nazionale Amianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primi commenti su Piano Nazionale Amianto"

Transcript

1 Primi commenti su Piano Nazionale Amianto Il Piano Nazionale Amianto (PNA) è stato presentato dall ex Ministro della Salute Renato Balduzzi a Casale Monferrato a seguito delle decisioni prese alla fine della Conferenza Nazionale Amianto del 22/24 novembre 2012 a Venezia. E stato scelto il luogo più significativo in Italia per le esposizioni, le morti da amianto, le lotte contro l amianto e in questi ultimi giorni anche per la storica sentenza Eternit, Casale Monferrato: luogo simbolico, ma non esaustivo, perché l Italia è piena di siti in cui l amianto è presente, e non meno quelli in cui si sono verificate e si contano malati e morti da amianto. Oltre alle varie fabbriche dove l amianto è stato trasformato (ETERNIT, FIBRONIT, CEMAMIT, MATERIT), ve ne sono molte altre di tutti i tipi: l amianto è stato estratto dalla miniera di Balangero (la più grande d Europa), ed è stato usato in edilizia, nella siderurgia, nei cantieri navali, nell industria chimica e a volte sembra essere ovunque. I numerosi usi sono raccolti e dimostrati da tutti i repertori RENAM L Italia è stata uno dei maggiori produttori ed utilizzatori di amianto fino alla fine degli anni 80. Dal dopoguerra al bando del 1992 sono state prodotte tonnellate di amianto grezzo. Il periodo tra il 1976 ed il 1980 è quello di picco nei livelli di produzione con più di tonnellate- anno prodotte. Fino al 1987 la produzione non è mai scesa sotto le tonnellate- anno per poi decrescere rapidamente fino al bando. Le importazioni italiane di amianto grezzo sono state pure molto consistenti mantenendosi superiori alle tonnellate- anno fino al Complessivamente l Italia dal dopoguerra al 1992 ha importato tonnellate di amianto. Per il costo contenuto e l ampia disponibilità, l utilizzo dell amianto è avvenuto in numerosissime applicazioni industriali sfruttando le proprietà di resistenza al fuoco, di isolamento e insonorizzazione. Le acquisizioni scientifiche intorno alla cancerogenicità dell amianto si sono progressivamente sviluppate a partire dalla metà degli anni 60 e nel 1992 ogni attività di estrazione, commercio, importazione, esportazione e produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto è stata bandita dall intero territorio nazionale.. Recentemente l Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato intorno a 125 milioni le persone che oggi sono esposte all amianto nei luoghi di lavoro e in circa i decessi nel mondo ogni anno per mesotelioma, tumore del polmone correlato all amianto e asbestosi concludendo the most efficient way to eliminate asbestos related diseases is to stop the use of all types of asbestos. Tuttavia oggi l amianto è bandito in una minoranza di Paesi. In gran parte dei Paesi a più basso livello di reddito e in molti Paesi con un tasso di crescita dell economia estremamente sostenuto, non vi sono limitazioni reali all utilizzo di amianto e l esposizione dei lavoratori e della popolazione generale a questo agente cancerogeno è scarsamente controllata e prevenuta. Dopo oltre mezzo secolo dagli studi che hanno dimostrato l estrema pericolosità per la salute dell inalazione di fibre aerodisperse di amianto, il tema del trasferimento dei risultati della ricerca su questi temi attraverso tutti canali di informazione è ancora aperto. Da Rapporto RENAM 2012 in allegato (parte finale) L amianto è ancora quindi un grande problema in Italia, sia perché il nostro paese è stato il principale produttore e utilizzatore europeo sino alla fine degli anni 80, sia perché la sua utilizzazione diffusa quanto

2 disinformata rende ancora oggi difficile vederne la fine. Per non parlare dei tanti posti del mondo dove viene ancora estratto e lavorato. Il documento licenziato prospetta le future strategie coordinate in tema di amianto, come scaturite dai lavori della II Conferenza governativa del novembre Indubbiamente esso rappresenta un ottima base di partenza per la realizzazione di interventi integrati a tutto campo, ponendo alle strutture nazionali e regionali gli obiettivi da conseguire nelle 3 principali macro- aree di riferimento: la tutela della salute, dell ambiente, la sicurezza del lavoro e la tutela previdenziale. L analisi del documento consente tuttavia di evidenziare alcuni aspetti critici che meritano di essere segnalati, anche perché attengono al ruolo svolto dai Dipartimenti di Prevenzione e ARPA nella gestione delle azioni previste. La prima impressione a una lettura del Piano Nazionale Amianto (PNA) è sicuramente quella di un buon piano, specialmente nella parte che descrive le azioni relative all'epidemiologia e alla sorveglianza sanitaria, ma con delle cadute importanti sulle risorse e sulla soluzione dei problemi legati alle bonifiche. Ma è ancora un piano teorico, quasi un libro dei sogni oggi. Non a caso non è stato varato dalla Conferenza delle Regioni, proprio per questa mancanza di risorse dedicate (vedi allegato). SNOP ha sempre fatto la sua parte: ad esempio nella rivista SNOP la parola amianto compare sin dal primo numero (che si chiamava PRISMA): a pag. 6 e 22 vi è un articolo sul problema dell amianto nei porti, per non parlare di tutti i numeri usciti dal 1985 e che sono tutti disponibili sul sito la parola Amianto compare con circa 830 citazioni e quella Asbesto con più di 300 citazioni su 3264 pagine. Mediamente in un terzo delle pagine! In una precedente rivista di movimento (Medicina al Servizio delle Masse Popolari) era già stato pubblicato, a metà degli anni 70, uno speciale amianto (numero 8 della Nuova Serie, settembre e ottobre 1977, vedi allegato). La parte sanitaria ed epidemiologica E sicuramente la parte più solida del PNA, sia per la fonte (Ministero della Salute) che per il solido background di conoscenze diffuse in campo sanitario ed epidemiologico, ma non affronta realisticamente alcune questioni ad iniziare da: 1) le risorse sanitarie (medici del lavoro, assistenti sanitari, epidemiologi) che reggano le varie azioni sul territorio a iniziare dalle ASL e quindi il mantenimento e potenziamento delle forze specialistiche e professionali in campo nei servizi territoriali per - la ricerca attiva delle patologie asbesto correlate (in collaborazione con i Registri MM, il sistema OCCAM, le strutture ospedaliere specialistiche..); ad esempio a pag. 12 si afferma questa volontà: Prioritariamente vanno indagate le patologie correlate a esposizione ad amianto..: tumori del polmone, della laringe, dell ovaio, del colon retto, dell esofago, dello stomaco. le inchieste rigorose per il riconoscimento INAIL (sempre piuttosto difficile) e di eventuale attività di polizia giudiziaria, quando si consideri che ancora oggi a livello nazionale non è assicurata la capacità dei servizi territoriali di occuparsi sistematicamente e diffusamente del solo mesotelioma maligno, incidente per circa un migliaio di casi/anno contro le decine di migliaia dell insieme dei tumori certamente e potenzialmente associati all esposizione ad amianto. - Il controllo di igiene del lavoro (formazione, rispetto vero delle procedure, uso corretto dei DPI giusti ) e della sorveglianza sanitaria sugli attuali esposti (ad esempio durante la bonifica di amianto friabile) ovvero una popolazione fragilissima, precaria, spesso disinformata ; - la tenuta del registro degli esposti ed ex- esposti; - una collaborazione con i COR per lo studio delle esposizioni e la segnalazione e trattazione dei casi;

3 - una collaborazione con le strutture di secondo livello di medicina del lavoro clinica (Unità Operative Ospedaliere, Università ) per la sorveglianza sanitaria (counselling di cluster di ex- esposti, informazione rigorosa, eventualmente visite ed esami specialistici..) 2) la collaborazione effettiva tra ENTI del sistema pubblico nella costruzione del registro degli esposti ed ex- esposti - il problema del pieno riconoscimento delle patologie asbesto- correlate Il PNA auspica ovviamente che chi detiene le informazioni sugli ex- esposti sia riconosciuti che non (elenco dettagliato e documentato per l accesso ai benefici previdenziali) collabori attivamente alla costruzione del registro degli ex- esposti ed esposti. Ovvero che il sistema INAIL, INPS e altri enti previdenziali comunichino queste informazioni in modo chiaro e dettagliato. Ad oggi solo in pochissime situazioni questo è possibile, nella maggioranza delle altre, le informazioni sui soggetti che hanno (o non hanno) ottenuto i benefici previdenziali sono chiusi in scrigni istituzionali, inaccessibili con il solito appello alla privacy. Costringendo a defatiganti (per i lavoratori e gli operatori delle ASL) ricostruzioni di storie lavorative, documenti, esposizioni. Si auspica che questi nominativi facciano parte del sistema corrente dei Flussi Informativi. Inoltre oggi con il fascicolo sanitario elettronico o la carta dei servizi sanitari ogni medico di medicina generale, specialista, competente, etc. dovrebbe sapere se un soggetto sia stato esposto ad amianto in modo significativo. Un altro problema aperto è la difformità di comportamento tra le varie sedi INAIL sui riconoscimenti delle patologie asbesto correlate a parità di mansione, di esposizione e talvolta di azienda. E la normativa che fa trattare i casi nella sede di residenza del soggetto e non di sede dell azienda ha moltiplicato e reso visibile questa ingiustizia. Le attività di controllo - Dai dati dei report di attività delle Regioni 2010 e 2011, confermati anche dal PNA molto lavoro viene fatto dalle ASL su questo tema da 20 e più anni, quando le leggi erano più generiche informando lavoratori, imprese e cittadini, appoggiando le lotte contro l amianto presente in molte situazioni lavorative. Nelle ASL i cantieri di bonifica amianto sono esaminati sia dal punto di vista della sicurezza con particolare attenzione ai rischi da caduta dall alto che della salute (DPI corretti, procedure, informazione,). Ma sicuramente una maggiore attenzione andrà posta nei cantieri di bonifica dell amianto friabile durante i lavori vera possibile esposizione dell oggi di lavoratori spesso precari, immigrati Ma tra gli attuali lavoratori potenzialmente esposti oltre ai bonificatori, vi sono una miriade di piccoli artigiani e partire IVA (antennisti, idraulici, elettricisti, addetti alla manutenzione di impianti termici.) per i quali occorre dare da parte dei condomini, dei cittadini- committenti, informazioni sul rischio presente, le precauzioni, i DPI in collaborazione con Comuni e quartieri. Al momento i servizi di prevenzione delle ASL effettuano verifiche su circa il 15% di tali lavori che è sicuramente una percentuale più alta che in altri settori ma che può essere incrementata attraverso un impegno straordinario delle strutture territoriali del Ministero del lavoro nella verifica delle attività edili di rimozione dei manufatti di amianto quantificabile in un incremento di un ulteriore 5% delle verifiche sul rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza durante l effettuazione di tali lavori. Le verifiche andranno concordate nell ambito del Comitato Regionale di coordinamento di cui all articolo 7 del D.Lgs. 81/2008" pag.39 del PNA Non ci trova d accordo l affidamento ai funzionari delle DTL di questo lavoro di controllo specialistico. C è tanto da fare per loro sulla questione della correttezza dei rapporti di lavoro. Le quantità da bonificare Nel PNA si parla e auspica di smaltire l amianto ancora presente nel paese in breve tempo. Si parla (pag. 29) di siti interessati dalla presenza di amianto di cui 380 in classe di priorità 1 (individuati dal Gruppo Interregionale Sanità e Ambiente, mediante l applicazione di un algoritmo di calcolo) che

4 potrebbero arrivare a 500 e più, a censimento completato. Ma anche in questo piano si ammette che nessuno è in grado di quantificare quanto amianto sia presente sul territorio nazionale, nemmeno nelle Regioni dove con leggi dedicate si è in grado di ipotizzare quantità abbastanza attendibili. Malgrado che di censimento si parli nell articolo 10 del L 257 del 1992 e nelle disposizioni della Legge 93 del 2001, purtroppo come in tante cose, la regionalizzazione non ha favorito e vi sono delle forti differenze tra regioni. I dati del Ministero della Salute (Quaderno della salute n.15, maggio giugno 2012, allegato) stimati da CNR indicano in 32 milioni di tonnellate (2,5 miliardi di metri quadrati) il cemento amianto da bonificare e smaltire. Non vi sono dati precisi sulla quantità di amianto friabile, il vero problema, a oggi presenti sul territorio nazionale. ISPRA riporta nel Quaderno i dati relativi allo smaltimento nell anno 2009 ( tonnellate) di cui il 91,2% materiali da costruzione contenenti amianto (classificati secondo l Elenco Europeo dei rifiuti con CER ), materiali isolanti contenenti amianto (CER pari a tonnellate); apparecchiature fuori uso contenenti amianto in fibre libere (CER pari a 563 tonnellate); imballaggi metallici contenenti amianto (CER pari a 430 tonnellate); pastiglie per freni contenenti amianto (CER pari a 20 tonnellate). Riportiamo viene precisato a pagina 52 del Quaderno della salute : In conclusione, dati per assodati i quantitativi stimati dal CNR dell amianto ancora presente a oggi sul territorio nazionale (32 milioni di tonnellate) e quelli dell ISPRA sul quantitativo annuale rimosso ( tonnellate), a questo ritmo di rimozione annuale il processo di dismissione è stimabile possa durare per altri 85 anni circa. La valutazione dello stato di degrado con l algoritmo: ancora oggi? Se volessimo affrontare il problema rappresentato dalle coperture, ha senso applicare un qualsiasi algoritmo per valutare lo stato di degrado? Ma lo scopo non è quello di smaltire l amianto sotto qualsiasi forma nel più breve tempo possibile? Le coperture più recenti ossia quelle eventualmente posate fino al 1992 hanno già 21 anni. E qui si sta a discutere del risultato (algoritmo) che si ottiene con uno strumento superato e chi vuole mantenere una copertura può giocare sui numeri a suo piacere. Se l amianto deve essere rimosso perché si concede ai proprietari la possibilità della messa in sicurezza. E ovvio, la normativa nazionale legge 257/92 non prevede l obbligo di smaltimento, scontrandosi con tutte le circolari e /o leggi regionali che vorrebbero imporre lo smaltimento. L amianto abbandonato La semplificazione nella gestione dello smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti da parte dei proprietari (consegna dei materiali alle piattaforme ecologiche), ridurrebbe l abbandono illegale e pericoloso di rifiuti contenenti amianto, anche se il problema dell abbandono dei rifiuti nasce soprattutto dalle attività illegali di imprese senza scrupoli. Rimane comunque utile (come suggerito da COPAL vedi amianto.it nella Conferenza di Venezia) estendere l organizzazione di questo servizio ai cittadini da parte dei grandi Comuni (o di consorzi di piccoli comuni) in collaborazione con le Aziende di raccolta rifiuti. La mancanza di siti di smaltimento Qualcuno potrebbe obiettare, se smaltissimo molto di più, i tempi necessari si ridurrebbero. Sì, ma dobbiamo fare i conti con la mancanza di discariche e/o impianti per la trasformazione in sicurezza di questi rifiuti. È qui casca l asino, visto che le discariche non nascono come funghi. Nel PNA si fa cenno al costo che oggi si deve affrontare inviando i rifiuti all estero. Rimane comunque la grande questione etica. Non possiamo esportare i problemi ma affrontarli.

5 Si parla molto della necessità di un programma di investimenti nella manutenzione del territorio come strumento per fare ripartire l economia. Ma un accelerazione dei piani e programmi di rimozione di materiali contenenti amianto si scontra con l insufficienza di risorse economiche e di canali di smaltimento corretti. Per non parlare degli impianti di inertizzazione. Vi sono studi e realizzazioni di impianti pilota ma il risultato è anche un grande consumo di energia, riportiamo quanto scritto a pagina 55 del Quaderno della salute : Anche il processo d inertizzazione presenta alcuni limiti. Pertanto tutti i pareri degli esperti su questa modalità di smaltimento sono unanimi. In particolare, è da considerare come il cemento amianto sia costituito in peso da circa l 87% di cemento e il restante 13% da amianto. Gran parte dell energia da impiegarsi per l inertizzazione verrebbe, conseguentemente, spesa per un materiale, il cemento, già di per sé inerte, stante la sua natura. Il processo di trasformazione chimico- fisica è costituito da un trattamento termico estremamente energivoro e questo in Italia significherebbe consumo di combustibili fossili che produrrebbero l inquinamento legato alla loro combustione. Poiché un impianto, tra quelli proposti in questi ultimi anni per la sperimentazione, sarebbe in grado di trattare circa tonnellate/anno, assunto come realistico il dato di 32 milioni di tonnellate ancora da smaltire in Italia, tale impianto dovrebbe restare in funzione, al minimo, per circa 533 anni. Ipotizzando la costruzione di 10 impianti per tutto il territorio nazionale, oltre agli stessi costi di realizzazione, il loro funzionamento dovrebbe essere garantito per i prossimi 53 anni. Il sistema informativo formazione sportelli informativi Un sistema informativo sul censimento e sulle bonifiche non è presente in tutte le Regioni. Nel PNA viene ipotizzato (pagina 30) un portale delle bonifiche. Sicuramente un censimento dell amianto ancora presente (In matrice compatta o friabile)e un sistema che permetta di risalire ex- post all amianto rimosso permetterebbe una pianificazione dei costi, eventuali sostegni economici, una programmazione dei siti di smaltimento, controlli e riconoscimenti di esposizione sia per benefici previdenziali che in caso di patologie asbesto- correlate. Chi nelle ASL aveva da sempre raccolto queste informazioni (da indagini e da piani di bonifica) ha potuto sostenere con maggiore forza le lotte per i riconoscimenti dei benefici previdenziali o i riconoscimenti e gli indennizzi delle patologie asbesto correlate. Alle pagine 22, e 36 del PNA si prevede di attivare sportelli informativi sanitari su tutti gli aspetti delle problematiche sanitarie asbesto- correlate.. l apertura di sportelli informativi nelle ASL. Questa iniziativa è senza dubbio necessaria e meritoria ma si scontra con l attuale assenza di risorse umane nei Dipartimenti di Prevenzione Medici e nei Servizi PSAL per far fronte alla prevedibile quantità di richieste di informazioni che potrebbero giungere dalla cittadinanza messa al corrente della presenza e disponibilità di questi sportelli informativi. Inoltre, (pag. 34), tra le azioni si rende necessaria la ricostituzione della Commissione Nazionale Amianto, senza indicare l assoluta necessità che anche a livello regionale siano costituite Commissioni amianto che si incarichino di fornire adeguati indirizzi alle ASL monitorando lo sviluppo delle azioni previste. Per quanto attiene ai corsi di formazione per addetti e coordinatori dei cantieri di bonifica è da rilevare che la formazione oggi erogata risulta spessa largamente carente e richiede interventi di controllo delle ASL sia sui progetti formativi (generalmente solo teorici) che sulla stessa verifica della efficacia della formazione (anche alla luce del rilevante fenomeno infortunistico nel settore). Le risorse

6 La prima impressione alla lettura del PNA è che contiene buone intenzioni che tali rischiano di rimanere. Il momento economico e sociale non è infatti favorevole per: - l investimento in risorse pubbliche per attività di analisi e controllo (ASL, ARPA, Enti locali) o per una ricerca attiva delle patologie asbesto- correlate (Registri Tumori, sistema OCCAM), per una organizzazione di forme di counselling e/o sorveglianza sanitaria per ex- esposti. - forte convincimento e sostegno verso i proprietari dei manufatti di amianto a procedere allo smaltimento. - investimento in siti di smaltimento e per finanziare e sostenere la ricerca di metodi alternativi Perché di questo si tratta, tutto il resto restano buone intenzioni a partire dal censimento/mappatura. Dopo vent anni dall introduzione della Legge 257 prendiamo atto che la mappatura sul territorio nazionale non è stata attuata o che troppo poco è stato fatto in tal senso. Si parla ancora di materiali contenenti amianto presenti in scuole, ospedali, caserme, ovvero in strutture di uso e interesse collettivo. Certamente si parla a pagina 16 e 22 di risorse aggiuntive, di accesso al finanziamento ma non vi sono impegni precisi da Governo e Regioni. Il PNA si propone di affrontare in modo organico tutti i problemi legati alla presenza di amianto: quello sanitario, quello ambientale e quello risarcitorio. Le associazioni, i sindacati, gli esperti presenti all iniziativa ministeriale hanno accolto con soddisfazione le decisioni che sono state e che dovrebbero essere assunte. La situazione di crisi economica, politica e sociale in cui ci si trova non promette bene. Il PNA già rimandato nell aprile 2013 dalla Conferenza Unificata (Stato, Regioni, Provincie e Comuni) proprio per la mancanza di risorse certe, dovrà essere emanato con un atto governativo, che impegni obbligatoriamente tutte le amministrazioni pubbliche, tutti i privati a qualunque titolo coinvolti, per una attuazione in tempi certi. Giugno 2013

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Convegno organizzato dal Ministro della Salute Balduzzi, Verso la II Conferenza Governativa su amianto e patologie correlate Casale Monferrato -17 Settembre

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013 Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Lombardia: censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che,

Dettagli

promuove e organizza il Seminario Nazionale

promuove e organizza il Seminario Nazionale Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO Campagna Asbestus Free a Ferrara, maggio 2013 Linee di intervento per un azione coordinata delle amministrazioni statali e

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli anni 70-80 ed ha cominciato a ridursi dopo il bando sancito

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 O GG E TTO : Piano Regionale Amianto - Attività di formazione per il personale delle strutture di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali della Liguria. DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 del REGISTRO ATTI

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015 Direzione Territorio e Ambiente 2015 03815/126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 settembre 2015 inserire la camicia della delibera

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza

Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza Il censimento in regione Principali azioni per la corretta gestione della presenza di amianto La Legge Regionale n.17/2003 e successive modifiche introdotte dalla

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Dott.ssa Federica Paglietti Ing. Beatrice Conestabile della Staffa Tel. +39/06/97892667 Fax +39/06/97892590 E-mail: f.paglietti@inail.it

Dettagli

Il Soggetto parageriatrico al lavoro

Il Soggetto parageriatrico al lavoro Il Soggetto parageriatrico al lavoro Il punto di vista dell Organo di Vigilanza Fabrizio Ferraris SPreSAL ASL BI Zanelli Roberto SPreSAL ASL AT Compiti S.Pre.S.A.L. Sviluppo e comunicazione delle conoscenze

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE ASSESSORATO AMBIENTE 1 IL PIANO DEL CONSIGLIO REGIONALE 1996 Individuazione delle aree contaminate da attività industriali nell ambito della normativa d urgenza

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Sede di COMO, intervento

Dettagli

IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ITALIANA

IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ITALIANA CONFERENZA LABEINNOVATION IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ITALIANA BORIS PESCI - DIRETTORE CONSORZIO ASTRA SERVIZI AMBIENTALI Venerdì 23 maggio 2014 - ore 10-13

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli