Alcuni richiami, in via preliminare, a proposito di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni richiami, in via preliminare, a proposito di:"

Transcript

1 Una metodologia di valutazione della performance di valore Il caso Ansaldo STS Alcuni richiami, in via preliminare, a proposito di: TSR (e RSR) VAC (Metodo Mucchetti) slide 2 / 32 1

2 Analogie tra TSR e VAC misure di creazione di valore per l azionista utilizzabili (fondamentalmente) con riferimento a società quotate calcolate co ate ex post in base a valori di mercato facilmente determinabili, comunicabili e comprensibili (di facile utilizzo) slide 3 / 32 Differenze tra TSR e VAC TSR è determinato (solitamente) per periodi annuali, VAC per periodi pluriennali TRS è una misura di rendimento, VAC misura la creazione di valore in valore assoluto TSR tradotto in RSR fornisce una misura di rendimento comparato, VAC incorpora un costo opportunità slide 4 / 32 2

3 Da TSR e VAC a VACI misurare la creazione di valore su periodi pluriennali (come fa VAC) migliora (per società con capitale fluido ) il trasferimento dei valori economici in valori di mercato (ma sconta lo scarto, derivante dall inflazione, tra valori correnti e valori reali) determinare la creazione di valore in termini di rendimento e di rendimento comparato migliora la capacità informativa VACI conserva presupporti e finalità di TSR e di VAC, prevede un insieme di misure e indicatori (facilmente determinabili) che ne arricchiscono la capacità informativa, permette di monitorare la funzionalità economica durevole dell impresa (equilibrio economico di lungo periodo) slide 5 / 32 La metodologia in sintesi 1) determinazione del valore creato per gli azionisti e del relativo tasso interno di rendimento, in termini sia nominali che reali 2) calcolo dell extra-reddito e del relativo tasso di profitto, per confronto con le ragionevoli attese di remunerazione degli azionisti i (cost of equity) 3) calcolo del valore creato differenziale e del rendimento differenziale, per confronto con il rendimento di mercato (indice di borsa) slide 6 / 32 3

4 Il caso Ansaldo STS (1/2) la metodologia è applicata ad Ansaldo STS prendendo in considerazione il periodo compreso tra il 29/03/2006 (data di quotazione in borsa) e il 31/12/2012 i dati necessari sono o tratti da documentazione aziendale e da fonti primarie e secondarie di mercato (cfr. la sitografia del paper) slide 7 / 32 Il caso Ansaldo STS (2/2) la significatività del caso è riconducibile: sotto il profilo gestionale, al fatto che l azienda, nel periodo di medio-lungo termine considerato, ha proceduto a razionalizzare e consolidare il proprio core business sotto il profilo proprietario, alla prevalente distribuzione del capitale su base internazionale, a latere della partecipazione del 40% mantenuta da Finmeccanica ne consegue che i limiti tipici dei valori di mercato, relativi alla loro capacità di riflettere valori economici, risultano ragionevolmente superati slide 8 / 32 4

5 Il valore creato per gli azionisti dove: VC = i FC i = j FCP j k FCN k FC = flussi di cassa da e verso gli azionisti: FCN = flussi di cassa negativi per gli azionisti: valore di mercato iniziale del capitale aziendale apporti di capitale del periodo FCP = flussi di cassa positivi per gli azionisti: dividendi distribuiti nel periodo rimborsi di capitale e acquisti di azioni proprie del periodo valore di mercato finale del capitale aziendale slide 9 / 32 Il valore creato, al netto degli effetti dell inflazione dove: VC C = i [FC i C dc(i) i ]= = j [FCP j C dc(j) j ] k [FCN k C dc(k) k ] VC C = valore creato capitalizzato C = fattore di capitalizzazione: t (1 + ti t ) t dc = durata della capitalizzazione (es. t n t i progressivamente decrescente da t 0 a t n ) ti = tasso di inflazione del singolo periodo intermedio (ad esempio medio annuo) slide 10 / 32 5

6 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (1/11) FCN = 780 mln nel periodo non si sono verificati aumenti di capitale a pagamento pari alla capitalizzazione di borsa della società in data 29/03/2006 (all atto della quotazione): n. azioni: 100 mln prezzo di collocamento: 7,80 per azione (95% valore massimo stimato: 6,80 8,20) valore nominale: 0,50 valore di libro: 0,87 slide 11 / 32 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (2/11) FCP = mln per effetto di: acquisto azioni proprie 10 mln distribuzione dividendi 139 mln i dividendi distribuiti e la capitalizzazione di borsa al 31/12/2012 sono determinati al netto delle azioni proprie acquistate dalla società e assegnate ad amministratori e dirigenti o detenute in portafoglio capitalizzazione di borsa al 31/12/ mln slide 12 / 32 6

7 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (3/11) l acquisto di azioni proprie dà attuazione a piani di incentivazione del management realizzati a partire dal 2007 per un totale di: n azioni attribuite n azioni acquistate ( 10 mln) n azioni assegnate (riflessi fiscali) n azioni in portafoglio il 31/12/2012 slide 13 / 32 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (4/11) l acquisto di azioni proprie dà attuazione a piani di incentivazione del management Data N. azioni proprie N. azioni proprie N. azioni proprie N. azioni proprie in Prezzo di acquisto ( ) acquistate attribuite assegnate portafoglio 19/11/ , /11/ , /11/ , /12/ /10/ , /10/ , /10/ , /12/ /09/ , /09/ , /11/ , /11/ , /12/ /11/ , /11/ , /12/ /10/ , /10/ , /11/ , /12/ /11/ , /11/ , Totali , slide 14 / 32 7

8 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (5/11) per la corretta determinazione della dinamica dei dividendi, occorre tenere conto dell aumento gratuito di capitale deliberato il 23/04/2010 da 100 a 200 mln di azioni del v.n. 0,50 da 50 a 100 mln di capitale sociale da realizzare in 5 tranche annuali paritetiche al 31/12/2012: 160 mln di azioni 80 mln l operazione è favorita dalla fusione per incorporazione in Ansaldo STS di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, Ansaldo Segnalamento Ferroviario e Ansaldo Signal slide NV 15 / 32 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (6/11) per la corretta determinazione della dinamica dei dividendi, occorre tenere conto dell aumento gratuito di capitale Data N. azioni C.S. ante-aumento ante-aumento N. Azioni emesse N. azioni C.S. post-aumento post-aumento 05/07/ /07/ /07/ gg/mm/ gg/mm/ slide 16 / 32 8

9 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (7/11) la distribuzione dei dividendi attuata a partire dall esercizio 2007 (anno successivo a quello di quotazione in borsa) riflette un payout del 35% sul risultato netto consolidato importii per azione compresi tra 020 0,20 e 031 0,31 flussi di cassa annuali in favore degli azionisti compresi tra 20 e 33 mln al netto dei dividendi relativi alle azioni assegnate al management slide 17 / 32 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (8/11) la distribuzione dei dividendi Data N. azioni totali N. azioni proprie in portafoglio N. azioni proprie assegnate N. azioni in capo agli investitori Dividendo per azione ( ) Dividendi distribuiti agli investitori ( ) 10/04/ , ,00 21/05/ , ,70 27/05/ , ,64 26/05/ , ,80 24/05/ , ,20 slide 18 / 32 9

10 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (9/11) la capitalizzazione di borsa al 31/12/2012 n. azioni totali: 160 mln prezzo ufficiale (28/12/2012): 7,07 valore complessivo: ,00 n. azioni in portafoglio: n. azioni assegnate al management: n. azioni in capo agli investitori: valore corrispondente: ,83 slide 19 / 32 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (10/11) il valore creato determinato sulla base dei flussi di cassa correnti VC = 492 mln il valore creato deflazionato determinato sulla base dei flussi di cassa capitalizzati al tasso medio annuo d inflazione (ti ) VC C = 376 mln con una differenza nell ordine del 24% Anni media ti 2,10% 1,80% 3,30% 0,80% 1,50% 2,80% 3,30% 2,23% slide 20 / 32 10

11 Il valore creato per gli azionisti da Ansaldo STS (11/11) Data Flussi A valori correnti Tasso medio d inflazione Capitalizzati al 31/12/ /03/2006 Investimento I t inizialei iil , ,10% , /11/2007 Acquisto azioni proprie ,49 1,80% ,92 20/11/2007 Acquisto azioni proprie ,90 1,80% ,64 21/11/2007 Acquisto azioni proprie ,31 1,80% ,46 10/04/2008 Distribuzione dividendi netti ,00 3,30% ,25 09/10/2008 Acquisto azioni proprie ,00 3,30% ,77 10/10/2008 Acquisto azioni proprie ,40 3,30% ,99 13/10/2008 Acquisto azioni proprie ,75 3,30% ,34 21/05/2009 Distribuzione dividendi netti ,70 0,80% ,37 13/09/2009 Acquisto azioni proprie ,00 0,80% ,09 14/09/2009 Acquisto azioni proprie ,50 0,80% ,64 12/11/2009 Acquisto azioni proprie ,45 0,80% ,43 13/11/2009 Acquisto azioni proprie ,28 0,80% ,95 27/05/2010 Distribuzione dividendi netti ,64 1,50% ,41 05/11/2010 Acquisto azioni proprie ,00 1,50% ,83 08/11/2010 Acquisto azioni proprie ,00 1,50% ,39 26/05/2011 Distribuzione dividendi netti ,80 2,80% ,60 10/10/2011 Acquisto azioni proprie ,80 2,80% ,87 11/10/2011 Acquisto azioni proprie ,40 2,80% ,54 17/11/2011 Acquisto azioni proprie ,00 2,80% ,65 24/05/2012 Distribuzione dividendi netti ,20 3,30% ,04 12/11/2012 Acquisto azioni proprie ,45 3,30% ,08 13/11/2012 Acquisto azioni proprie ,28 3,30% ,87 31/12/2012 Capitalizzazione finale netta ,83 3,30% ,83 VC Valore creato ,18 2,23% ,19 slide 21 / 32 Il tasso interno di rendimento VAN FCt (1 ) 0 t TIR dove: VAN = valore attuale netto TIR = tasso interno di rendimento determinabile in termini reali facendo riferimento a flussi di cassa deflazionati slide 22 / 32 11

12 Il tasso interno di rendimento di Ansaldo STS applicando la funzione TIR.X (in Excel )ai flussi di cassa (sia correnti che deflazionati) generati dall investimento: TIR = 7,89% TIR R = 5,55% con una differenza nell ordine del 30% tra le cui determinanti spicca il capital gain 70% in termini nominali 58% in termini reali slide 23 / 32 Il tasso di profitto TIR TIRR TP TIR CE TP% 1 TPR TIRR CER TPR % 1 CE CE con: R CE R PR CE 1 f f R 1 PR ti 1 dove: TP, TP R = tasso, nominale o reale, di profitto assoluto TP %, TP R% = tasso, nominale o reale, di profitto relativo CE, CE R = costo, nominale o reale, del capitale azionario R f = tasso di rendimento risk free (titoli di stato a medio-lungo termine) PR = premio per il rischio azionario (serie storiche di lungo periodo) = coefficiente di rischio sistematico dell impresa considerata R slide 24 / 32 12

13 e l extra-reddito prodotto con: dove: ER = VC VCE ER R =VC R VCE R VCE = k (FCN k CE k t k ) VCE R = k (FCN k CE Rk t k ) ER, ER R = extra-reddito complessivamente prodotto, a valori correnti o capitalizzati VCE, VCE R = valore creato investendo il capitale al cost of equity, nominale o reale slide 25 / 32 Il tasso di profitto e l extra-reddito prodotto da Ansaldo STS (1/2) determinazione del costo del capitale: R f = 4,62%(BTP 10a) PR = 3,50%(R&S Mediobanca) = 0,87 (Damodaran) ti = 2,23%(ISTAT) CE = 7,67% VCE = 404 mln CE R = 5,39% VCE R = 330 mln calcolo di tasso di profitto ed extra-reddito: TP = 0,22%;TP % = 2,88% ER = 87 mln TP R =0,16%;TP R% = 2,99% ER R = 46 mln slide 26 / 32 13

14 Il tasso di profitto e l extra-reddito prodotto da Ansaldo STS (2/2) determinazione del costo del capitale: Anno R f PR CE ti CE R ,95% 1,47 3,50% 9,10% 2,10% 6,96% ,41% 1,41 3,50% 9,35% 1,80% 7,50% ,75% 0,62 3,50% 6,92% 3,30% 3,57% ,32% 0,48 3,50% 6,00% 0,80% 5,17% ,01% 0,42 3,50% 5,48% 1,50% 3,94% ,25% 0,80 3,50% 8,05% 2,80% 5,18% ,65% 090 0,90 3,50% 8,80% 80% 3,30% 30% 5,42% media 4,62% 0,87 3,50% 7,67% 2,23% 5,39% calcolo di tasso di profitto ed extra-reddito: Valori TIR CE TP TP % VC VCE ER Nominali 7,89% 7,67% 0,22% 2,88% , , ,18 Reali 5,55% 5,39% 0,16% 2,99% , , ,86 slide 27 / 32 Il rendimento e il valore creato differenziale rispetto al mercato con: dove: R TIR TMC R R R TIR R TMC R % R TIR 1 TMC R% TIRR TMC R 1 1TMC TMC IB% TMCR 1 1 ti R, R R = rendimento differenziale assoluto, nominale o reale R %, R R% = rendimento differenziale relativo, nominale o reale TMC, TMC R = tasso, nominale o reale, di rendimento di mercato corretto per il rischio IB % = variazione relativa dell indice di borsa di riferimento slide 28 / 32 14

15 Il rendimento e il valore creato differenziale rispetto al mercato con: VCD = VC VCM VCD R =VC R VCM R VCM = k (FCN k TMC k t k ) VCM R = k (FCN k TMC Rk t k ) dove: VCD, VCD R = valore creato differenziale, a flussi correnti o capitalizzati; VCM, VCM R = valore creato investendo il capitale al tasso, nominale o reale, di rendimento di mercato corretto per il rischio slide 29 / 32 Il rendimento e il valore creato differenziale di Ansaldo STS (1/2) determinazione del rendimento di mercato corretto per il rischio: IB % = 9,16% (FTSE MIB) = 0,87 ti = 2,23% TMC = 614% 6,14% TMC R = 7,85% calcolo di rendimento e valore creato diff.: R = 14,03%; R % = 228% VCD = 805 mln R R = 13,40%; R R% = 171% VCD R = 740 mln slide 30 / 32 15

16 Il rendimento e il valore creato differenziale di Ansaldo STS (2/2) determinazione del rendimento di mercato corretto per il rischio: Data FTSE MIB IB % ti IB R% TMC TMC R 29/03/ ,00 31/12/ ,00 7,46% 2,10% 5,25% 1,47 10,97% 7,72% 31/12/ ,00-6,95% 1,80% -8,60% 1,41-9,80% -12,12% 31/12/ ,00-49,53% 3,30% -51,14% 0,62-30,71% -31,71% 31/12/ ,24 20,12% 0,80% 19,17% 0,48 9,66% 9,20% 31/12/ , ,70% 150% 1,50% -14,98% 042 0,42-5,75% -6,29% 31/12/ ,74-25,20% 2,80% -27,24% 0,80-20,16% -21,79% 31/12/ ,38 7,84% 3,30% 4,40% 0,90 7,06% 3,96% media -9,16% 2,23% -11,03% 0,87-6,14% -7,85% calcolo di rendimento e valore creato diff.: Valori TIR TMC R R % VC VCM VCD Nominali 7,89% -6,14% 14,03% % , , ,99 Reali 5,55% -7,85% 13,40% % , , ,79 slide 31 / 32 Una valutazione di sintesi la performance economica di Ansaldo STS, nel periodo considerato, è valutabile positivamente: l azienda ha creato valore per gli azionisti in misura sufficiente a soddisfare le loro ragionevoli attese di remunerazione offrendo altresì un rendimento nettamente superiore rispetto a quello (oltretutto negativo) medio di mercato slide 32 / 32 16

Valori del capitale e controllo della durevole funzionalità economica dell impresa. Aspetti teorici e metodologici, e studio del caso Ansaldo STS.

Valori del capitale e controllo della durevole funzionalità economica dell impresa. Aspetti teorici e metodologici, e studio del caso Ansaldo STS. Valori del capitale e controllo della durevole funzionalità economica dell impresa. Aspetti teorici e metodologici, e studio del caso Ansaldo STS. (Pier Maria Ferrando Federico Fontana) 1 Abstract: In

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le obbligazioni: definizioni e caratteristiche Particolari tipologie di obbligazioni La valutazione delle

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Prima Emissione Esempi di calcolo

Prima Emissione Esempi di calcolo BTP Italia Prima Emissione Esempi di calcolo Calcolo del coefficiente di indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale Vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo di costruzione

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA L ottica tradizionale 1 L impresa si trova al centro di una complessa catena di giudizi di valore: Clienti Costo Qualità dei prodotti Fornitori Dipendenti Sopravvivenza

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Obiettivi, Valori e Risultati

Obiettivi, Valori e Risultati Corso di Analisi Strategiche Obiettivi, Valori e Risultati Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

GRUPPO MONDO TV. Mondo TV S.p.A.

GRUPPO MONDO TV. Mondo TV S.p.A. GRUPPO MONDO TV Registro delle Imprese e Codice Fiscale 07258710586 R.E.A. di Roma 604174 Sede legale: Via Brenta 11 00198 Roma Sito Internet: www.mondo-tv.com Mondo TV S.p.A. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

Dettagli

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI COMUNICATO STAMPA PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI TECLA FONDO UFFICI RENDIMENTO MEDIO ANNUO DAL COLLOCAMENTO PARI A 11,3% RISPETTO AL TARGET DEL 5,5%

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Comunicato Stampa ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Approvato il bilancio dell esercizio 2013 di Atlantia S.p.A. Deliberata la distribuzione di un dividendo per l esercizio 2013 pari a complessivi euro 0,746 per

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Qual è il fine dell azienda?

Qual è il fine dell azienda? CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria Il costo del capitale è un tasso di attualizzazione Quale tasso di attualizzazione? Il Wacc La stima del costo del

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CREDITO DI ROMAGNA S.p.A.

CREDITO DI ROMAGNA S.p.A. CREDITO DI ROMAGNA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO DI ROMAGNA OBBLIGAZIONI A STEP UP STEP DOWN CREDITO DI ROMAGNA S.p.A. STEP UP 02/02/2010 02/02/2013 SERIE 85 IT0004571151

Dettagli

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) I redditi attesi stimati sono: - reali; - normali; - netti e sono riportati nella tabella seguente. Importo 2013 Importo 2014 Importo 2015 VF 2015

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del capitale (=

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 1 Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE

Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE Esercitazione METODO REDDITUALE L impresa Beta, produttrice di mobili per arredo, presenta il seguente profilo reddituale: I risultati netti contabili* desunti dal pre-consuntivo 2009, dal budget 2010

Dettagli

Indice BNPP REIM Gennaio 2016

Indice BNPP REIM Gennaio 2016 Indice BNPP REIM Gennaio 2016 Milano, 01/02/2016 Indice BNPP REIM - Dicembre 2002 Gennaio 2016 2 Indice BNPP REIM ed altre asset class 3 Indice BNPP REIM ed altre asset class Beta Indice BNPP REIM su FTSE

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A. IL CDA DELIBERA L EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO MERIDIE S.P.A. 2013 2015

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A. IL CDA DELIBERA L EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO MERIDIE S.P.A. 2013 2015 Comunicato Stampa Meridie S.p.A. IL CDA DELIBERA L EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO MERIDIE S.P.A. 2013 2015 Il Consiglio di Amministrazione approva l'emissione di un prestito obbligazionario di

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda FINANZA AZIENDALE Applicazioni del VAN e valore dell azienda Inflazione e capital budgeting La relazione che lega tassi di interesse e inflazione è: ( 1+ Tassointeressereale ) ( 1 Tassoinflazione) 1 +

Dettagli

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

La leva finanziaria 17.XI.2009. Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

La leva finanziaria 17.XI.2009. Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La leva finanziaria 17.XI.2009 Capitale proprio/capitale di debito Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione

Dettagli

Finanza Aziendale (6 cfu)

Finanza Aziendale (6 cfu) Finanza Aziendale (6 cfu) Docente: Prof. Giuseppe Frisella (profrisella@gmail.com) Ricevimento: Lunedì ore 10:00 Dipartimento SEAF-Economia 4 Piano Anno Accademico 2012/2013 Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009 Strumenti finanziari e scelte di investimento Roma, 8 maggio 2009 IL MERCATO DEI CAPITALI Il MERCATO DEI CAPITALI è il luogo ideale dove si incontrano domanda e offerta di strumenti finanziari. Lo scopo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2008 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI: TECLA FONDO UFFICI

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2008 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI: TECLA FONDO UFFICI COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2008 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI: TECLA FONDO UFFICI IL DIVIDENDO SEMESTRALE E PARI A 21,24 EURO PER QUOTA (IN

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 5

Valutazione d Azienda Lezione 5 Valutazione d Azienda Lezione 5 1 Le prospettive di valutazione [P.I.V. I.7] Generico operatore partecipante al mercato Specifico soggetto 2 I partecipanti al mercato Si tratta della generalità dei potenziali

Dettagli

Tempo e rischio Tempo Rischio

Tempo e rischio Tempo Rischio Il Valore Attuale Tempo e rischio Tempo: i 100 euro di oggi valgono di meno dei 100 euro di domani perché i primi possono essere investiti nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Analisi Fondamentale Mediaset

Analisi Fondamentale Mediaset Analisi Fondamentale Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.689,48 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Seconda Emissione - Scheda informativa

Seconda Emissione - Scheda informativa BTP Italia Seconda Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1 Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Negli ultimi tre decenni, il capital asset pricing model ha occupato un posto centrale e spesso controverso nella maggioranza degli strumenti di

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli