INDICE 1. PRINCIPI OPERATIVI DI UN SAMPLE AND HOLD (SHA) AMPLIFER IDEALE... 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1. PRINCIPI OPERATIVI DI UN SAMPLE AND HOLD (SHA) AMPLIFER IDEALE... 2"

Transcript

1 Amplificatori Sample and Hold (Appunti forniti dal prof. Pasquale Daponte) INDICE 1. PRINCIPI OPERATIVI DI UN SAMPLE AND HOLD (SHA) AMPLIFER IDEALE PRINCIPALI PARAMETRI CHE CARATTERIZZANO LE PRESTAZIONI DI UN SHA REALE Modo track Transizione track a hold Modo hold Transizione hold-to-sample Modo sample ALCUNE STRUTTURE CIRCUITALI CHE PERMETTONO DI REALIZZARE UN SHA Configurazione in cascata Configurazione in retroazione SHA con integratore TRANSIZIONE SAMPLE HOLD (S H) APPLICAZIONI SHA SELETTIVI E USATI

2 AMPLIFICATORI SAMPLE AND HOLD 1. Principi operativi di un Sample and Hold (SHA) Amplifer ideale Per eseguire correttamente una conversione analogica/numerica (A/D) la tensione all ingresso (V x ) del convertitore analogico/numerico (ADC) deve rimanere costante per tutta la durata T ADC della conversione stessa. Affinché si verifichi ciò è necessario : F max << 1/ T ADC (1.1) con F max corrispondente alla massima frequenza presente nel segnale analogico da acquisire. In tal caso il segnale può essere ritenuto con buona approssimazione costante durante l intera durata della conversione. Se la 1.1 non è soddisfatta si deve impiegare un circuito che campioni la V x in istanti di tempo prefissati e mantenga il valore campionato per tutto il tempo necessario affinché l ADC posto a valle di esso esegua la conversione. Tale circuito prende il nome di amplificatore Sample and Hold (SHA), letteralmente campionatore a tratti. Il corrispondente schema a blocchi è illustrato in Fig.1a. Un SHA ideale presenta due modi di funzionamento: il modo sample (livello logico 1) e il modo hold (livello logico 0). Applicando dall esterno un segnale binario all ingresso di controllo si può comandare la transizione da un modo di funzionamento all altro. In Fig. 1b sono riportati il segnale di ingresso (V x ) e quello di uscita (V y ) di un SHA ideale. Nella fig. 1c è invece riportato il corrispondente ingresso di controllo (V C ). Durante il modo sample la tensione di uscita V y riproduce esattamente quella di ingresso V x, di solito con guadagno unitario. Nel modo hold, invece, l uscita mantiene il valore che aveva all istante in cui è avvenuta la transizione dal modo sample a quello hold ; questo valore è mantenuto finché non viene dato un successivo comando di sample. È durante l intervallo di hold che l ADC posto in cascata al SHA esegue la conversione. 2

3 Fig. 1. Schema di principio di un SHA (a); confronto tra i segnali applicati all ingresso e all uscita in un SHA ideale (b) ; andamento temporale del corrispondente segnale binario di controllo (c). Più precisamente il circuito campionatore viene detto sample-and-hold se è costruito in modo tale che l intervallo di sample sia una piccola frazione di quello di hold; quando si verifica la condizione opposta, invece, il circuito prende il nome di track-and-hold (THA). Spesso, comunque, viene utilizzato il nome generico di SHA per indicare entrambi questi circuiti. Le due diverse modalità di funzionamento sono poste in evidenza in Fig.2. Fig.2. Modalità di funzionamento di un track-and-hold e un sample-and-hold. 3

4 I componenti fondamentali di un SHA sono schematizzati in Fig.3. Da un punto di vista di principio, infatti, un SHA è costituito da un interruttore comandato e da un condensatore, il quale memorizza il valore assunto dal segnale di ingresso all istante in cui l interruttore I viene aperto (istante di campionamento). La capacità C h svolge quindi la funzione di memoria temporanea (hold) della tensione da convertire. In un track-and-hold l interruttore I è normalmente chiuso, mentre in un sample-andhold è chiuso solamente durante il breve intervallo di tempo necessario ad acquisire il segnale di ingresso. Fig. 3. Componenti fondamentali di un SHA. 4

5 2. Principali parametri che caratterizzano le prestazioni di un SHA reale Tutti i dispositivi SHA hanno quattro componenti principali: l amplificatore di ingresso, il dispositivo a immagazzinamento di energia (condensatore per la fase hold), il buffer di uscita, i circuiti di interruzione (switch) (Fig. 4). Fig.4. Struttura di base di un amplificatore sample-and-hold. Il dispositivo a immagazzinamento di energia (il cuore di un SHA) è quasi sempre un condensatore. L amplificatore di ingresso memorizza l ingresso presentando una elevata impedenza alla sorgente di segnale e fornendo un guadagno di corrente per caricare il condensatore di hold.. Nel modo track, il condensatore di hold di solito determina la risposta in frequenza del dispositivo; nel modo hold il condensatore conserva la tensione esistente prima che sia disconnesso dal buffer di ingresso. Il buffer di uscita offre un elevata impedenza al condensatore di hold per conservare la tensione determinata dalla scarica prematuramente. Il circuito di interruzione e il suo driver costituiscono il meccanismo attraverso cui il condensatore di hold è alternativamente posto dalla fase di sample alla fase di hold. Il termine sample and hold implica che il dispositivo campioni l ingresso per un breve periodo e stia in modo hold per la durata del ciclo di lavoro. Un track and hold trascorre la maggior parte del tempo seguendo l ingresso ed è posto in modo hold solo per un breve intervallo. 5

6 Nei sistemi di acquisizione dati che operano a velocità elevate(superiori a 1MHz) i termini sample and hold e track and hold perdono la loro distinzione. Per descrivere metrologicamente il comportamento di un SHA reale è necessario fornire le caratteristiche statiche e dinamiche per ciascuno dei due modi di funzionamento e per le transizioni da un modo all altro. Saranno ora presi in esame i principali parametri che consentono tale descrizione. 2.1 Modo track Poiché in questo caso il SHA è semplicemente un amplificatore ad ampiezza di banda limitata che può o non può fornire guadagno, le sue caratteristiche sono le stesse di un amplificatore analogico. Si ricorda che un SHA può essere rappresentato con un amplificatore operazionale con un condensatore e un interruttore. Le principali specifiche usate per descrivere l operazione in modo sample sono: Offset: per segnale di ingresso nullo, esso rappresenta l estensione di cui l uscita devia dallo zero, nel tempo ed al variare della temperatura; Non linearità: la quantità di cui il grafico dell uscita in funzione dell ingresso devia dalla linea retta ottimale. Di solito è specificato come percentuale del fondo scala del SHA; Tempo di assestamento: il tempo richiesto affinché l uscita si assesti al suo valore finale entro la banda di errore ossia entro una frazione fissata del fondo scala quando è applicato un gradino analogico in ingresso (da 0 a ±FS, -FS a +FS, o da +FS a FS); Guadagno: il fattore di moltiplicazione rappresentante la funzione di trasferimento ingresso/uscita in continua; Ampiezza di banda: descrive la risposta in frequenza in termini di attenuazione dell uscita, di solito è caratterizzato dal valore a 3dB; Velocità di deviazione: la massima velocità di cambiamento della tensione di uscita quando è applicato un gradino analogico sia come gradino iniziale che come una transizione hold a sample; 6

7 2.2 Transizione track a hold I principali parametri forniti per descrivere le prestazioni del SHA durante questa fase di transizione sono: Tempo di apertura: rappresenta l intervallo di tempo tra l istante in cui viene fornito all ingresso di controllo il comando di hold e l istante in cui avviene l effettiva apertura dell interruttore, come illustrato in Fig. 5. Figura 5. Specifiche durante la fase di transizione S H In realtà, per circuiti aventi la stessa sigla commerciale, il tempo di apertura varia al variare dello specifico dispositivo considerato. Per un dato dispositivo, inoltre, esso varia da un operazione di campionamento all altra: quest ultima fluttuazione aleatoria dell istante di campionamento prende il nome di Jitter di apertura T j (aperture Jitter). L effettivo tempo di apertura T ap è dato pertanto dalla somma del ritardo normale di apertura T ap e dell incertezza T ap sull effettivo istante di apertura dell interruttore, dovuta sia allo specifico componente, sia al Jitter temporale. Si ha cioè: T ap = T ap + T ap Il ritardo T ap tra l effettivo istante di campionamento e l istante di comando può quindi essere in parte compensato anticipando il segnale di comando dal valore nominale T ap, rispetto all istante in cui si desidera campionare il segnale. Nelle applicazioni in cui non interessa la relazione temporale tra il segnale di ingresso e gli istanti di campionamento, ma solamente la costanza dell intervallo di tempo tra questi ultimi, il ritardo nominale 7

8 T p e la componente dell incertezza di apertura dovuta allo specifico componente, essendo costanti, perdono interesse. Ciò accade quando si desidera stimare l autocorrelazione o lo spettro (di ampiezza) di un segnale. Esempio: Supposto che il segnale da campionare presenti una variazione massima pari a 1 V/µs, e che il SHA abbia una incertezza di apertura inferiore a ±10 ns, l incertezza sul valore campionato è inferiore a ±1 V/µs 10 ns = 10 mv. Se il valore della tensione di fondo scala è pari 5 V, l accuratezza del SHA è pertanto superiore allo 0.2%. Offset da sample a hold (Pedestal): c è un errore di gradino che fa si che il valore ottenuto sia differente dall ultimo valore nel campione ; esso è causato dalla carica scaricata sul condensatore hold attraverso una capacità di dispersione dal circuito switch- control. L obiettivo del progetto è gestire l errore dovuto ad un switch non ideale indipendente dal livello del segnale di ingresso; la misura di cui devia da una costante in tutto il range del segnale di ingresso può risultare in non linearità nell uscita rispetto al segnale di ingresso. La porzione costante d offset dell errore chiamata trasferimento di carica (passo d offset) può essere compensata accoppiando un segnale di fase opposta sul condensatore hold attraverso un circuito switching ausiliare e un condensatore di compensazione. Così il sample to hold (Pedestal), dipendono dalla configurazione del dispositivo reale. Per SHA aventi condensatori hold interni fissi esso include il gradino residuo incorretto e la nonlinearità offset. Per i circuiti SHA integrati, richiedenti condensatori esterni, il pedestal è l errore di gradino residuo dopo che è stato influenzato il trasferimento di carica per essere cancellato..in un dispositivo in cui il condensatore può essere scelto dall utente questi effetti possono essere ridotti aumentando in proporzione la capacità. Tutto ciò, però, si ottiene al prezzo dell aumento del tempo di acquisizione. 8

9 Tempo di assestamento (setting time Ts), ossia il tempo richiesto, dall istante di apertura dell interruttore, affinché l uscita raggiunga il valore finale entro una frazione specifica del fondo scala; Ritardo di apertura (o più precisamente Tempo effettivo di ritardo dell apertura ): questa caratteristica è importante perché aiuta l utente SHA a sapere quando bloccare il dispositivo rispetto alla sincronizzazione del segnale di ingresso. La Fig. 6 mostra la sequenza di ciò che accade quando il comando hold è applicato con un segnale di ingresso di pendenza arbitraria (per semplicità l errore di offset SHA ed il transitorio di apertura dell interruttore sono stati ignorati). Il valore che infine si ottiene è una versione ritardata del segnale di ingresso, mediata sul tempo di apertura dell interruttore. L effettivo tempo di ritardo di apertura è definito come l intervallo tra il fronte di salita del comando di hold e l istante in cui il segnale di input è uguale al valore calcolato. Questa caratteristica è più utile del tempo di apertura stesso, perché include gli effetti del ritardo di propagazione digitale e analogico, così come il tempo di apertura. Fig. 6. Errori introdotti dal SHA in fase di apertura La formula in Fig. 6 è basata sull ipotesi che il valore di tensione ai capi del condensatore di hold è approssimativamente uguale al valore medio del segnale applicato ai capi dello switch nell intervallo durante il quale lo switch cambia da una bassa ad un alta impedenza (tempo di apertura); 9

10 Jitter (incertezza di apertura): è il risultato del rumore che modula la fase del comando hold. Il Jitter si manifesta come variazione campione-campione nel valore del segnale analogico che è stato congelato. In un SHA è la variazione del tempo nell apertura dell interruttore di campionamento. Inoltre è la variazione nel tempo di ritardo di apertura da campione a campione. L incertezza d apertura si manifesta con un errore di apertura come mostrato in Fig.7. L ampiezza dell errore è correlata alla velocità di cambio dell ingresso analogico. Per ogni assegnato valore dell incertezza di apertura, l errore di apertura aumenterà come l ingresso aumenta la derivata del segnale in ingresso al SHA; Switching Transient: come mostrato in Fig.7 la maggior parte delle caratteristiche di un SHA include l ampiezza massima e la durata del transitorio che appare all uscita come risultato della transizione sample-to-hold. Un transitorio simile appare anche durante la transizione hold-to-sample, ma è di solito non rilevante, a causa dell effetto dominante del tempo di acquisizione. Switch Delay Time (tempo di ritardo dello switch): l intervallo tra i fronti del comando hold e l inizio del cambiamento dello stato all uscita analogica del SHA. Questo ritardo come mostrato in Fig.7 avviene per entrambe le transizioni sample-tohold e hold-to-sample. Fig.7. Incertezza nell istante di apertura. 10

11 2.3 Modo hold Durante il modo hold la tensione di uscita dovrebbe essere costante. Lo scostamento da tale situazione ideale è dovuto essenzialmente a due fenomeni: il feedthrough e il droop, entrambi evidenziati in fig. 8. Fig 8 Feedthrough e droop durante il modo hold Droop (abbassamento) La rapidità di variazione (droop rate DR) della tensione di uscita è legata al fatto che il condensatore di hold non è chiuso su una resistenza infinita e, quindi, si scarica, sia pure lentamente. Tale resistenza è dovuta alle correnti di dispersione attraverso l interruttore a FET e alla corrente di bias dell amplificatore di uscita. La polarità del droop dipende dal verso delle correnti di dispersione; comunque, se il SHA è ben progettato, ha influenza rilevante solamente la corrente attraverso l interruttore. Poiché per una data corrente di dispersione Id attraverso il condensatore si ha un droop rate pari a: dvy/dt = I d / C h ne consegue che la variazione della tensione in uscita dal SHA può essere ridotta adottando elevati valori di capacità: un elevato valore di C h limita però la velocità di carica del condensatore durante il modo sample. In pratica, pertanto, il valore di C h è fissato dal costruttore in modo da ottimizzare le prestazioni del SHA in date condizioni di funzionamento. In alcuni SHA, comunque, il costruttore lascia all utilizzatore la libertà di scegliere il valore più opportuno della capacità; in questi casi, nelle specifiche 11

12 il droop rate è definito mediante la corrente di dispersione Id anziché mediante il valore di dv y /dt. Ad esempio si supponga che il SHA in esame abbia una corrente di dispersione pari a 10 pa a 20 C; se si desidera ottenere un droop rate massimo di 5 mv/s, si deve scegliere C h =[I d /(dv y /dt)] 2nF Feedthrough: Il feedthrough (FT) è la frazione del segnale di ingresso che appare in uscita quando l interruttore è aperto. Esso è dovuto essenzialmente alla capacità parassita che esiste tra i due terminali dell interruttore aperto, di solito realizzato con transistor a effetto di campo (FET) aventi il gate collegato all ingresso di controllo. Vengono spesso forniti valori di relazione di feedthrough a varie frequenze; questi valori sono ottenuti applicando all ingresso un onda sinusoidale a una data frequenza e di ampiezza pari al fondo scala. Si possono ad esempio avere relazioni pari a 90db a basse frequenze e a 60dB ad alte frequenze (MHz). Assorbimento dielettrico: la tendenza delle cariche entro un condensatore a ridistribuirsi in un periodo di tempo, risultante in un salto ( creep ) ad un nuovo livello quando è permesso riposarsi dopo cambiamenti larghi e veloci.. 12

13 2.4 Transizione hold-to-sample Per descrivere le prestazione del SHA durante questa fase di transizione viene utilizzato un unico parametro: - il tempo di acquisizione T acq è definito come l intervallo di tempo tra l istante in cui l ingresso di controllo passa da Hold a Sample e l istante in cui l uscita raggiunge una frazione specifica del segnale di ingresso (Fig. 9); il caso peggiore si manifesta quando il segnale di ingresso consiste in un gradino di ampiezza pari al fondo scala. Fig. 9 Tempo di acquisizione. Il tempo di acquisizione rappresenta pertanto un limite inferiore al tempo in cui il segnale di ingresso deve essere applicato al SHA affinché il valore ottenuto in uscita abbia una prefissata accuratezza. Esso è dovuto essenzialmente a tre cause: - il ritardo nella chiusura dell interruttore (T i ); - il ritardo legato allo slow-rate degli amplificatori e alla velocità di carica del condensatore (T q ) di hold, il quale dipende dalla variazione della tensione di uscita; - il tempo di assestamento (t s ) che dipende anch esso dalla variazione della tensione di uscita. 13

14 Se R s è la resistenza vista dal condensatore di hold quando l interruttore è chiuso, la tensione V y ai capi di tale condensatore quando la tensione d ingresso varia a gradino è data da: V y (t)=v - V exp(-t / Rs C h ) Dove V rappresenta il valore a regime e V è l ampiezza del gradino. Il tempo richiesto per caricare il condensatore alla tensione (1-p)V è pertanto pari a: T q = -R s C h * Ln( p * abs(v / V) ) In particolare se si suppone che il condensatore sia inizialmente scarico si ha V= -V, per cui si ottiene : T q = - R s C h * Ln( p) Che fornisce T q = 4.6 R s C h p=1% 6.9 Rs C h p=0.1% Si definisce efficienza η di un SHA il rapporto fra la tensione ai capi di C h all istante di apertura dell interruttore I e la tensione di ingresso, ossia: η = 1-p = 1-exp (-T q / R s C h ) 14

15 Per aumentare η si deve ridurre la costante di tempo di carica R s C h, o aumentere il tempo T q di chiusura dell interruttore. Si noti però che, una volta minimizzato il valore di R s, la prima soluzione richiede una riduzione di C h, la quale comporta un aumento del droop rate durante la fase di hold. La seconda soluzione invece richiedendo un aumento della durata della fase di sample, comporta una riduzione del segnale di ingresso. In prima approssimazione si può supporre che, fissata l accuratezza p con cui il valore finale deve essere acquisito, anche il tempo di acquisizione T acq sia proporzionale a R s C h : T acq = K acq R s C h Una rozza figura di merito per un SHA e pertanto data dal prodotto: ß droop * T acq = (I d / C h ) K acq R s C h = K acq R s I d Si ricorda infine che, durante le transizioni possono apparire dei fenomeni transitori causati da squilibri dinamici all interno del SHA o da accoppiamenti capacitivi con il segnale di controllo. In Fig.10 sono riportate le principali caratteristiche dinamiche di un SHA. Figura10. Caratteristiche dinamiche di un SHA 15

16 La massima velocità di campionamento di un SHA è limitata dalla somma di un intervallo di tempo richiesta per il modo Sample and Hold. L intervallo trascorso nel modo hold (dopo che il transitorio si è stabilizzato) è soprattutto determinato dal sistema in cui un SHA è usato. Il tempo minimo trascorso nel modo sample comunque è determinato dal tempo di acquisizione sample-hold per un dato grado di accuratezza. Quando il tempo di acquisizione è misurato come l intervallo dalla transizione holdsample all istante in cui il buffer di uscita si è stabilizzato, il valore risultante del tempo di acquisizione è generalmente pessimistico. Come definito il tempo di acquisizione misura il tempo richiesto per acquisire il segnale al condensatore di hold non necessariamente all uscita del buffer (nonostante essi siano gli stessi). Per i dispositivi in cui il condensatore di hold è memorizzato da un inseguitore, piuttosto che usato come un integratore, la misura dell uscita include il buffer di uscita (fissato il tempo così come il tempo di ritardo dello switch). In pratica la tensione è stata già fissata dal condensatore hold, ed un comando hold può essere applicato prima che il buffer di uscita si sia stabilizzato completamente. La Fig 11 illustra un metodo per la determinazione del tempo di acquisizione che è indipendente dagli effetti del buffer di uscita. L onda quadra analogica in ingresso è campionata e convertita ad una frequenza doppia dell onda quadra analogica con impulsi sample strettamente vicini. Per una transizione a Sample la figura indica che l uscita incomincia a cambiare in modo da seguire il gradino iniziale. Inizialmente (fissata l ampiezza sufficiente per acquisire il segnale accuratamente) l ampiezza dell impulso t aq è ridotta fino a che il segnale di uscita, misurato digitalmente, cominci a collassare per qualche percentuale definita del fondo scala. Quando ciò accade l ampiezza dell impulso è uguale al tempo di acquisizione, perché il condensatore hold di non può acquisire più a lungo il segnale in maniera accurata con un ulteriore riduzione di t aq. Fig. 11. Determinazione del tempo di acquisizione 16

17 2.5 Modo sample Durante la fase di campionamento, una volta terminato il transitorio, il SHA è semplicemente un amplificatore inseguitore, la cui caratteristica di trasferimento dovrebbe essere una retta passante per l origine e pendenza unitaria. Per indicare gli scostamenti dalla idealità vengono fornite le seguenti specifiche di tipo statico, che sono riportate in fig.12(a): - la tensione di offset in uscita, ossia la tensione con ingresso nullo e la sua dipendenza dal tempo e dalla temperatura; - la non linearità della caratteristica di trasferimento statica, di solito fornita mediante il massimo scostamento tra la retta che meglio approssima tale caratteristica e la caratteristica stessa; - lo scostamento di guadagno, ossia il valore del coefficiente angolare della retta approssimante la caratteristica di trasferimento. Tali caratteristiche sono dovute a imperfezioni dell interruttore e degli amplificatori di ingresso e uscita; per la loro compensazione sono talvolta previsti adeguati circuiti. Figura 12. Specifiche statiche di un SHA durante la fase sample. Vengono inoltre fornite le caratteristiche di tipo dinamico tipiche degli amplificatori inseguitori, come ad esempio: - la banda passante sia per piccoli segnali, sia per grandi segnali. Infatti, se R s rappresenta la resistenza vista dal condensatore di hold quando l interruttore I è chiuso, nella fase di sample la cella R s C h funziona da filtro passa basso, limitando 17

18 in tal modo la frequenza massima della tensione di ingresso. D altra parte, poiché per garantire la costanza della tensione di uscita durante la fase di hold non è possibile ridurre a valori troppo bassi la capacità C h, per aumentare la frequenza di taglio di tale filtro è necessario che Rs assuma valori ridotti; - il ritardo di fase (phase shift), ossia lo sfasamento tra la tensione di uscita e quello di ingresso; - lo slow-rate (SR), ossia la massima rapidità di variazioni dell uscita; - il tempo di assestamento (setting time T s ), ossia il tempo richiesto affinché l uscita raggiunga una frazione specificata dal valore di regime quando all ingresso è applicato un gradino di tensione di ampiezza specificata, come mostrato in fig. 12 (b). 3. Alcune strutture circuitali che permettono di realizzare un SHA. I circuiti SHA possono essere a ciclo chiuso o aperto. I primi utilizzano l accuratezza, bassa deriva, e flessibilità di guadagno adatti all amplificatore operazionale. I secondi traggono vantaggio dalle caratteristiche di elevata velocità degli amplificatori buffer a guadagno unitario. Fig 13.SHA structure-simple follower Un SHA ideale dovrebbe riprodurre in uscita il segnale di ingresso senza incertezze, avere tempi di transizione nulli, ed essere in grado di mantenere in uscita il valore campionato per un tempo infinito. Poiché in pratica ciò può essere ottenuto solamente con un certo grado di approssimazione, è importante specificare come e di quanto il comportamento del circuito reale si scosta da quello del circuito ideale. 18

19 Nella modalità sample la capacità C h del SHA si carica attraverso la resistenza Rs della sorgente. Per ottenere una carica veloce del condensatore, ossia una veloce acquisizione del segnale, la costante di tempo di carica RsC h deve essere ridotta; pertanto, sia Rs che C h devono risultare molto piccole. Sempre nella fase di sample, una volta a regime, il circuito si comporta come un filtro passa-basso con pulsazione di taglio ω o =1/(R s C h ); affinché la tensione ai capi del condensatore riproduca fedelmente la tensione di ingresso, è necessario che ω o sia sufficientemente maggiore della banda del segnale di ingresso. Anche in questo caso si evince che sia R s, sia C h devono essere molto piccole. Al contrario, per mantenere costante la tensione ai capi del condensatore durante il modo hold, è necessario realizzare elevate costanti di tempo di scarica. Se R L rappresenta il parallelo fra la resistenza di carico e quella connessa a tutte le perdite del condensatore, tale costante di tempo vale R L C h Per mantenere costante il segnale di uscita è quindi necessari massimizzare il prodotto R L C h ; ciò richiede l impiego di elevare resistenze di carico e di condensatori di elevata capacità. Si noti, in particolare, che la condizione sul valore della capacità è opposta a quella richiesta nella fase di sample. Gli schemi circuitali impiegati per realizzare un SHA devono pertanto rendere minima la resistenza Rs: per la capacità C h si adotta invece una soluzione di compromesso scelta in base alle prestazioni desiderate. La struttura del circuito varia inoltre a seconda che il principale obiettivo da raggiungere sia la velocità oppure l accuratezza o infine una soluzione di compromesso. 3.1 Configurazione in cascata L ingresso e l uscita sono isolati dall interruttore e dalla capacità di memoria mediante due inseguitori di tensione, spesso aventi lo stadio di ingresso a FET, come mostrato in Fig

20 Fig 14. Configurazione in cascata L amplificatore di ingresso consente di ridurre la resistenza Rs vista dal condensatore quando l interruttore è chiuso; ciò è utile specialmente nei casi in cui la sorgente di segnale ha un impedenza elevata. A causa delle imperfezioni degli amplificatori, questo tipo di realizzazione, pur consentendo elevate velocità, è poco accurata. In particolare, le tensioni di offset dei due amplificatori in cascata si sommano tra loro causando uno scostamento sull uscita. 3.2 Configurazione in retroazione Quando è richiesta un elevata precisione, sia pure a scapito della velocità, conviene adottare uno schema a retroazione del tipo rappresentato in Fig. 15. In questo tipo di realizzazione l effetto sull uscita delle tensioni di offset degli amplificatori e dei rumori di modo comune viene notevolmente ridotto. Purtroppo il miglioramento dell accuratezza del dispositivo avviene a scapito di un aumento del tempo richiesto per la carica della capacità. Durante il modo hold, l amplificatore d ingresso è saturato in quanto mentre all ingresso invertente è applicata la tensione costante presente all uscita, all ingresso non invertente è applicato il segnale variabile da campionare. Durante la fase di sample successiva l amplificatore richiederà un certo tempo per uscire dalla saturazione, con una conseguente riduzione della velocità del componente rispetto alla realizzazione a catena aperta. 20

21 Fig.15. Configurazione in retroazione. La saturazione può essere prevenuta impiegando il circuito di Fig. 16 che presenta oltre all interruttore I altri due interruttori. In questo caso se durante il modo hold viene chiuso I1 e aperto I2 l amplificatore d ingresso può essere sconnesso dl circuito prevenendo così la sua saturazione. Durante la fase di hold, pertanto, il funzionamento di questa struttura è simile a quello del circuito di Fig. 14; nella fase di sample, invece il circuito di Fig. 16 si comporta in modo simile a quello di fig. 15. Fig. 16. Schema per la prevenzione della saturazione nell amplificatore di ingresso con l impiego di due interruttori In Fig.17 è mostrato un altro circuito che consente di evitate la saturazione dell amplificatore di ingresso impegnando due diodi. Durante la fase di sample l intero circuito si comporta come un inseguitore. I due diodi non conducono in quanto la tensione ai loro morsetti è inferiore alla tensione di soglia. Quando l interruttore viene aperto, uno dei due diodi è senz altro in conduzione, pertanto la maglia di retroazione dell amplificatore di ingresso viene chiusa. La resistenza R è impiegata per l imitare la 21

22 corrente sulla maglia di retroazione dovuta alla d.d.p. tra l uscita e l ingresso, che viene vista come un carico dell amplificatore di uscita. Fig. 17. Prevenzione della saturazione nell amplificatore di ingresso con l impiego di due diodi. 3.3 SHA con integratore Invece di utilizzare un condensatore collegato a massa seguito da un inseguitore di tensione, è possibile impiegare come elemento di memorizzazione un inseguitore come illustrato in Fig. 18. In questo caso l interruttore lavora al potenziale di massa. Durante la fase di sample l intero circuito si comporta sempre come un inseguitore. Durante la fase di hold, però, l amplificatore di ingresso è saturo. Fig. 18. SHA con integratore. 22

23 La saturazione dell amplificatore d ingresso del circuito di Fig. 18 può comunque essere evitata adottando lo schema di Fig. 19. Durante la fase di sample tale circuito si comporta come un inseguitore in cascata con un integratore e presenta una risposta in frequenza pari a: G( ω) = (1 + 1 jωrc h) Pertanto, se la frequenza del segnale di ingresso è sufficientemente minore di 1/(2RC h ) l intero circuito si comporta come un semplice inseguitore. Questo tipo di schema consente di realizzare SHA molto veloci. Fig. 19. SHA con integratore e prevenzione della saturazione nell amplificatore di ingresso. 23

24 3.4 TRANSIZIONE SAMPLE HOLD (S H) - l offset di carica Q è dovuto alla frazione di carica del componente di memoria C h che viene immagazzinata nelle capacità parassite Cl dell interruttore a causa dell apertura di quest ultimo. In prima approssimazione si può porre Q = Vy (Cl/C h ) 4. Applicazioni Senza dubbio il principale uso degli SHA è in testa ai convertitori analogico digitali. Il tempo di apertura, in un sistema a conversione A/D differisce dalla caratteristica del SHA. In una conversione A/D, il tempo di apertura si riferisce al periodo di tempo in cui l ingresso analogico deve rimanere stabile in maniera tale che avvenga una conversione accurata. E questo intervallo che limita l ampiezza analogica (massimo dv/dt) del convertitore A/D. Lo scopo del SHA è di fatto ridurre il tempo di apertura del convertitore A/D. Mantenendo l ingresso analogico cambiato rapidamente per il periodo richiesto dall ADC, l ampiezza di banda del sistema può essere aumentata sostanzialmente. In aggiunta, accuratezza linearità anche di segnali a bassa frequenza sono migliorate. La maggior parte dei convertitori A/D a successive approssimazioni e dei convertitori A/D di tipo subranging richiedono un SHA per tutto ma con ampiezze analogiche più basse. Per questo motivo alcuni convertitori sono offerti con gli SHA incorporati nel progetto. Questo rende capace il progettista del sistema a creare una combinazione ADC-SHA in cui la sincronizzazione è stata già ottimizzata per la migliori prestazioni. Dall altro lato molti convertitori A/D, tipicamente flash, offrono tempi di apertura estremamente bassi; l inclusione di un SHA con tali dispositivi può migliorare le prestazioni ad alta frequenza ma può degradare quelle a bassa frequenza a causa dell abbassamento associato con i capacitori necessariamente più piccoli. 24

25 I circuiti sample-hold vengono inoltre, largamente usati nei sistemi di acquisizione dati come mostrato in Fig.20. Fig. 20. Schema a blocchi di un sistema di acquisizione impiegante un SHA Il sample hold mantiene costante l ingresso al convertitore A/D durante l intervallo di conversione. Intanto il multiplexer collega la sua uscita al canale da convertire. Questa operazione può avvenire sia randomaticamente che sequenzialmente. Non appena la conversione è terminata, il sample-hold campiona il nuovo ingresso e il ciclo si ripete. Questo modo di operare è conosciuto come campionamento sincrono; il sample-hold opera in sincronia con diversi elementi di sistemi. Nel modo asincrono un largo numero di sample-hold può essere usato per acquisire e memorizzare dati a velocità pertinenti ad ogni singolo canale. Essi sono allora o interrogati dai multiplexers analogici, o i segnali sono convertiti in maniera asincrona singolarmente, e allora moltiplicati digitalmente. In una distribuzione di dati, lo 0.01% dei sample-hold è meno costoso del più ampio numero di convertitori D/A che hanno accuratezza paragonabile. Un tipico sistema di distribuzione dati è mostrato in Fig. 21. Un convertitore D/A veloce ed accurato aggiorna un numero di sample-hold ad una velocità e a un livello di accuratezza appropriato ai singoli canali. 25

26 Fig. 21 Schema a blocchi di un sistema di generazione di segnale con l ausilio di SHA. I Sample and Hold sono inoltre usati per modulare i convertitori D/A (DAC) nei sistemi che sono sensibili alle anomalie di funzionamento dei convertitori D/A che avvengono nei punti di transizione. La Fig.22 mostra la tempificazione usata per evitare ia propagarsi a valle del DAC dei suoi impulsi di commutazione (glitchs). Poco prima di inserire i nuovi dati nel DAC l SHA è messo nel modo hold, così che le anomalie D/A sono separate dall uscita. Gli SHA usati devono avere dei transitori molto piccoli di sample to hold o hold to sample e errori pedestal, così come i tempi di acquisizione veloci. Fig. 22. Uso del SHA per evitare la presenza di impulsi di commutazione prodotti da un convertitore D/A a valle del convertitore stesso. 26

27 Un'altra applicazione di un SHA è un rivelatore di picco. Un tipico esempio è mostrato in Fig 23. Quando l ingresso è più grande dell uscita dell SHA, l uscita positiva del comparatore costringe l SHA a inseguire l ingresso. Quando l ingresso diminuisce e diviene più piccolo dell uscita del SHA, l uscita 0 del comparatore costringe l SHA a mantenere l ingresso finchè l ingresso diventa di nuovo più grande dell uscita. Per resettare, l input di controllo è arbitrariamente acceso in sample e un livello minore è applicato in ingresso. L uscita del SHA (o l ingresso del comparatore) è polarizzato da 5mV di isteresi per evitare ambiguità durante gli ingressi a gradino e minimizzare falsi denti di sega (triggering) dovuti al rumore. Fig. 23. Schema a blocchi di un rilevatore di picco ed esempio di funzionamento. 5. SHA selettivi e usati In un sistema di acquisizione dati, il punto dove il campione analogico è preso è spesso il collegamento più debole, perché molti progettisti di sistema trascurano la natura contrastante delle esigenze su entrambe le performance statiche e dinamiche. Come esempio della varietà di SHA a disposizione, in tabella 1 si riportano le caratteristiche di alcuni SHA. 27

28 In qui dispositivi che richiedono un condensatore di hold esterno, il trasferimento di carica è dato in picocolumb (pc). L errore di offset reale (sample-hold) è dato da: V error = Q/C = trasferimento di carica(pc)/capacità hold(pf) Nello scegliere i condensatori per i dispositivi con questa opzione, l errore pedestal è soltanto una delle specifiche da considerare. Il tempo di assestamento, la velocità di droop, e il tempo di acquisizione sono tutte funzioni del condensatore di hold. Quando si confrontano le specifiche di un SHA, si deve essere sicuri di portare in conto le misurazioni effettuate. Per esempio, la misura del tempo di assestamento fatta quando si pilota un carico capacitivo grande sarà raramente cosi buona come le specifiche definite dal produttore, basate su misure con un semplice carico resistivo. In breve i progetti di sistema che incorporano SHA richiedono in aggiunta alcune considerazioni sui circuiti associati e sul layout, per capire e apprezzare le specifiche del dispositivo. Con tutto ciò che l utente deve considerare, fa poca meraviglia che molte fabbriche offrono pacchetti con ADC e SHA insieme. Questa è un altra possibilità di scelta per i progettisti di sistema: i vantaggi di un ADC completo con un SHA; o la flessibilità offerta dall immensa varietà di SHA e ADC utilizzabili singolarmente. Tabella 1. Caratteristiche di alcuni SHA disponibili sul mercato. 28

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE Il modello medio di un convertitore PWM è necessario per capirne il comportamento dinamico e progettare un appropriato loop di controllo. MODELLO

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni

IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica IL SAMPLE AND HOLD Progetto di Fondamenti di Automatica PROF.: M. Lazzaroni Anno Accademico

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit Convertitori analogico/digitali Un convertitore analogico digitale ha la funzione inversa a quella di un convertitore DAC, poiché il suo scopo è quello di permetter ad un sistema a microprocessore di acquisire

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Considerazioni sulle specifiche.

Considerazioni sulle specifiche. # SINTESI PER TENTATIVI IN ω PER GLI ASSERVIMENTI # Considerazioni sulle specifiche. Come accennato in precedenza, prima di avviare la prima fase della sintesi di un sistema di asservimento, e cioe la

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli