Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Costruzioni in Zona Sismica"

Transcript

1 Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it

2 Earthquake Engineering Lecture 5 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento Forzante armonica e periodica

3 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica È un orblema classico della dinamica strutturale: È una tipologia di eccitazione caratterizzante vari sistemi dell ingegneria Lo studio è importante in quanto fa capire la risposta della struttura anche nei confronti di altri tipi di eccitazione Ha applicazioni utili nel campo dell ingegneria strutturale

4 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Forzante armonica: p(t)=p 0 sin(wt) or p(t)=p 0 cos(wt) dove: p 0 : ampiezza w: frequenza circolare della forzante T=2p/w : periodo della forzante

5 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica posto: p(t)=p 0 sin(wt) L equazione del moto diviene: Sempre introducendo le condizioni iniziali all istante di tempo in cui la forza è applicata:

6 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica La soluzione particolare e quella complementare dell equazione del moto sono: Pulsazione naturale Dipendono dalle condizioni iniziali ut ( 0) u(0) u(0) ut ( 0) n

7 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica La soluzione, somma di quella particolare e di quella generale:

8 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Plottando la risposta totale e quella stazionaria:

9 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica u(t) contiene due componenti: sin( t) dà luogo a oscillazioni con pulsazione della forzante vibrazione forzata o stazionari dovuta alla forza applicata ma non dipende dalla condizioni iniziali sin( n t) e cos( n t) dà luogo a oscillazioni nella pulsazione naturale vibrazione transiente dipende dalle condizioni iniziali

10 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica In questo caso il moto esiste anche in assenza di condizioni iniziali:

11 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Nota: La parte stazionaria è quella più importante nei sistemi reali caratterizzati dalla presenza di smorzamento.

12 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Considerando la parte stazionaria è possibile osservare che: Trascurando l effetto dinamico : (spost. statico) Che assume il massimo valore pari a:

13 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Conseguentemente la parte stazionaria è:

14 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica osservazioni: per / n <1 o < n, lo spostamento è in fase con la forza applicata: u(t) e p(t) hanno lo stesso segno; quando la forza agisce verso destra il sistema si sposta a destra.

15 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Osservazioni: per / n >1 o > n, lo spostamento è fuori fase rispetto la forza applicata: u(t) e p(t) hanno segno opposto; quando la forza agisce verso destra lo spostamento avviene verso sinistra.

16 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica In accordo a queste osservazioni può essere introdotto l angolo di fase: where: Fattore di risposta

17 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Osservazioni: Se / n è piccolo (la forza varia lentamente), Rd è prossimo a 1 e l ampiezza del moto è pari a lo spostamento statico massimo.

18 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Osservazioni: Se / n >2^0.5 Rd<1 e l ampiezza dello spostamento è minore di quello statico.

19 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Osservazioni: se / n aumenta oltre 2^0.5, R d diventa piccolo e si va via via annullandosi quando / n.

20 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Osservazioni: se / n circa pari a 1, è circa to n si ha che l ampiezza dello spostamento è molto più grande di quello statico. Frequenza di risonanza: la frequenza a cui R d è massimo

21 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Osservazioni: Per un sistema non smorzato: R d va all infinito alla frequenza di risonanza L ampiezza del moto cresce gradualmente

22 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Nel caso = n la soluzione particolare assume la forma seguente: E la soluzione completa imponendo (u(0)=v(0)=0) è: oppure:

23 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica

24 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica Il tempo per effettuare un ciclo completo è Tn In ogni ciclo l ampiezza aumenta di:

25 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica L ampiezza cresce indefinitamente ma dopo un tempo infinito

26 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica problema Solution: m= lb-sec 2 /in; k=10.55 lb/in; n =25.13 rad/sec

27 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate in assenza di smorzamento forzante armonica m= lb-sec 2 /in; k=10.55 lb/in; n =25.13 rad/sec P(t)=1 sin(1 t) (by using Maple)

28 Sistema a un GdL: Vibrazioni forzate smorzate: Forza armonica

29 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA In questo caso l equaione differenziale che governa il moto è: E considerando le condizioni iniziali: La soluzione particolare: Dove le costanti C e D sono:

30 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA La soluzione complementare (vibrazioni libere): dove:

31 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA La soluzione completa:

32 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA La parte transiente si riduce esponenzialmente col tempo di una quantità dipendente da / n e da. Dopo un certo tempo rimane solo la parte forzata che viene appunto detta stazionaria.

33 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Risposta per = n

34 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Risposta per = n zero initial conditions

35 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Risposta per = n Soluzione dell equazione del moto

36 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Risposta per = n Lo smorzamento riduce i picchi e dà luogo ad un valore limite a cui tende

37 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Risposta per = n per strutture con basso smorz. n z D Lo spostamento varia col tempo in modo cosinusoidale L ampiezza aumenta col tempo secondo la funzione inviluppo

38 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA MASSIMO SPOSTAMENTO Lo spostamento stazionario dovuto alla forza armonica Può essere scritta come: dove: e sostituendo:

39 Plottata per un fissato valore e per differenti rapporti / n considerando le due componenti: statica e dinamica. dove: P0 ( ust ) 0 k P u t t k 0 st ( ) sin( ) Il moto stazionario presenta periodo, ma con un ritardo = /2. Angolo di fase o di ritardo

40

41 Lecture 5 Frequency response curve notes: tutte le curve sono al di sotto del caso =0: lo smorzamento riduce Rd e quindi l ampiezza del moto a tutte le frequenze. La riduzione dipende dalla frequenza della forzante

42 Lecture 5 / n Se è molto più piccolo di n, ovvero la forzante varia lentamente, R d è circa pari ad 1 e indipendente dallo smorzamento la risposta è essenzialmente la stessa di quella statica ed è controllata dalla rigidezza del sistema.

43 / n Se è molto più grande di n, ovvero la forzante varia rapidamente, R d tende a zero ed è indipendente dallo smorzamento La risposta è controllata dalla massa del sistema

44 / n La risposta è controllata dallo smorzamento del sistema Se è circa pari a n, R d è molto sensibile allo smorzamento e per valori piccoli dello smorzamento Rd può essere molto maggiore di 1. Se = n si ha:

45 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA FATTORI DI RISPOSTA DINAMICA È possibile definire i fattori di risposta in termini di spostamento, velocità e accelerazione (quantità adimensionali che danno informazioni sull ampiezza del moto). R d : fattore di risposta di spostamento il rapporto tra l ampiezza dello spostamento u o della risposta dinamica e lo spostamento statico (u st ) o.

46 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA R v : fattore di risposta della velocità R a : fattore di risposta dell accelerazione

47 Note: R d È uno se / n =0, picco / n =1 vaazerose / n Yh

48 Note: R v Èzerose / n =0, Massimo quando / n =1 Va a zero quando / n Yh

49 Note: R a È zerose / n =0, massimo / n =1 Diventa 1 / n Yh

50 Consente di rappresentare tutti e tre i fattori di risposta in un grafico

51 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA FREQUENZE DI RISONANZA La frequenza di risonanza è definita come la frequenza della forzante in corrispondenza della quale si ha il massimo valore dello spostamento, velocità, accelerazione. Possono essere dedotti settando a zero la derivata di R d,r v,r a rispetto a / n. Nel caso di sistema non smorzato le tre frequenze di risonanza sono uguali e pari a n.

52 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA FREQUENZE DI RISONANZA Se nei fattori di risposta sostituiamo a posto di proprio il valore della frequenza di risonanza:

53 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA FREQUENZE DI RISONANZA Se a e b sono le frequenze a cui corrisponde che l ampiezza u 0 è 1/S2 volte l ampiezza di risonanza, per piccoli valori di è possibile mostrare che: È possibile trovare lo smorzamento senza conoscere la forzante.

54 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Ottenuta da un test

55 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA esempio Il telaio in figura è montato su una tavola vibrante e si eseguono delle prove dinamiche imponendo un moto con legge armonica e variando la frequenza del moto. Ad ogni frequenza dell eccitazione viene misurato il picco di accelerazione della tavola vibrante e del telaio plottando il rapporto tra i due (TR). Determinare la frequenza naturale e il rapporto di smorzamento.

56 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA È piccolo: f D =f n peak f 3.59Hz TR 12.8 n 1 half power band TR f 3.44Hz a f 3.74Hz b damping : %

57 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Energia dissipata a causa dello smorzamento viscoso

58 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Considerando la risposta stazionaria nel caso sempre di forzante armonica p(t)=p 0 sin t Energia dissipata dallo smorzamento viscoso in un ciclo:

59 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA E D 2 ku n 2 0 Note: L energia dissipata è proporzionale al quadrato dell ampiezza del moto L energia dissipata non è costante per un dato valore di smorzamento e ampiezza: aumenta linearmente con la frequenza di eccitazione

60 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Energia in ingresso per ogni ciclo: Note: L energia in ingresso è proporzionale all ampiezza dello spostamento

61 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Energia in ingresso per ogni ciclo: Utilizzando la def. di angolo di fase Note: Nella parte stazionaria l energia in ingresso è dissipata dallo smorzamento viscoso

62 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA E l energia potenziale e cinetica?? Note: Su ogni ciclo di vibrazione armonica la variazione di energia potenziale e cinetica è nulla

63 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Interpretazione grafica dell energia dissipata tramite smorzamento viscoso. (equazione dell ellisse)

64 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Curva f D -u ha la forma di un ciclo detto ciclo isteretico

65 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Area chiusa dal ciclo isteretico È proprio l energia dissipata

66 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA L energia totale (elastica più smorzamento) è la forza resistente misurata in una prova:

67 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA L energia dissipata è sempre l area dell ellisse in quanto l energia dissipata dalla forza elastica è nulla.

68 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Il ciclo isteretico associato allo smorzamento viscoso è il risultato di un isteresi dinamica poichè relativo alla natura dinamica del carico. L area del ciclo è proporzionale alla frequenza di eccitazione: la curva forza-deformazione è una curva a singolo valore non un ciclo se il carico ciclico è applicato lentamente ( =0)

69 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Misura dello smorzamento Capacità specifica di smorzamento E D /E S0 : è la porzione di energia di deformazione (E s0 =ku 02 /2) che è dissipata in ogni ciclo. Fattore di smorzamento specifico

70 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Smorzamento viscoso equivalente La definizione più semplice di smorzamento viscoso equivalente è basata sulla misura della risposta di un sistema soggetto ad una forzante armonica di frequenza uguale alla frequenza naturale del sistema n. Questo è lo smorzamento viscoso equivalente in quanto tiene conto di tutti i meccanismi di dissipazione esibiti dalla struttura durante la prova.

71 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Smorzamento viscoso equivalente Un altra definizione dello smorzamento viscoso equivalente è l ammontare dello smorzamento che dà luogo alla stessa ampiezza di banda della curva di risposta in frequenza ottenuta nella sperimentazione. Il rapporto di smorzamento eq è calcolato utilizzando le frequenze di eccitazione f a,f b,f n ottenute sperimentalmente dalla curva.

72 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Smorzamento viscoso equivalente Il metodo più comune per definire lo smorzamento viscoso equivalente è quello di eguagliare l energia dissipata dalla struttura reale e da quella con smorzamento viscoso.

73 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Smorzamento viscoso equivalente a) Viene dedotta la relazione forzaspostamento ottenuta dalla sperimentazione sotto un carico ciclico con ampiezza u 0

74 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Smorzamento viscoso equivalente a) L energia dissipata dalla struttura reale è data dall area E D racchiusa dal ciclo isteretico

75 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Smorzamento viscoso equivalente a) Eguagliando questa energia all energia dissipata in modo puramente viscoso E E 1 k u 2 2 k u 2 s0 0 D n 2 0 uguagliando l'energia dissipata dalla struttura reale E con quella dissipata dallo smorzatore viscoso E, si ottiene il valore dello smorzamento equivalente: 2 ED ED ED 2 eq k u0 2 eq 2Es0 eq 1 1 E 4 / E n D s0 n n D D

76 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate smorzate: FORZANTE ARMONICA Smorzamento viscoso equivalente La prova sperimentale fornendo la curva forza deformazione e quindi E D dovrebbe essere condotta a = n, dove la risposta del sistema è più sensibile allo smorzamento

77 Risposta a eccitazione periodica

78 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate viscose: forzante periodica Una forzante periodica implica che l eccitazione ha avuto atto per un lungo periodo per il quale la risposta transiente associata alle condizioni iniziali si sia smorzata. La risposta di un sistema lineare a una forzante periodica può essere determinata combinando le risposte dei termini di eccitazione individuate della serie di Fourier.

79 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate viscose: forzante periodica Forzante periodica arbitraria con periodo Tp. Forma trigonometrica della serie di Fourier

80 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate viscose: forzante periodica Dove i coefficiente delle ampiezze delle armoniche possono essere valutati come:

81 Sistema a un GdL: vibrazioni forzate viscose: forzante periodica Segue dunque banalmente il calcolo della risposta stazionaria del sistema:

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà Lezione 11 Analisi modale Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate,

Dettagli

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. È necessario dunque sviluppare una procedura generale per

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

DINAMICA DELLE VIBRAZIONI LIBERE DEI SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTÁ (SDOF)

DINAMICA DELLE VIBRAZIONI LIBERE DEI SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTÁ (SDOF) INAMICA ELLE VIBRAZIONI LIBERE EI SISTEMI A UN GRAO I LIBERTÁ (SOF) M. Bozza Copyright AEPRON Tutti i iritti Riservati - www.adepron.it INAMICA ELLE VIBRAZIONI LIBERE EI SISTEMI A UN GRAO I LIBERTÁ (SOF)

Dettagli

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici DISSIPAZIONE PASSIVA 3. Smorzatori visco-elastici Gli smorzatori visco-elastici si avvalgono di materiali polimerici o vetrosi che dissipano energia per effetto delle deformazioni tangenziali. La Figura

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 8 Sistemi a più gradi di liberà: Oscillazioni libere in assenza di smorzamento N equazioni differenziali omogenee accoppiate tramite la matrice delle masse, la matrice

Dettagli

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7) Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7) Federico Cluni 19 marzo 015 1 Pseudo accelerazione La risposta di un oscillatore elementare con massa m, fattore di smorzamento ν,

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Lezione 1/ Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Disaccoppiamento delle equazioni

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-18 SDOF systems: the design spectrum Da: Braga, 2011 Da: Braga, 2011 Duttilità: domanda vs. capacità Dal punto di vista ingegneristico è bene distinguere tra: - La

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21,

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21, ezione XXIV 658(,,,685$(//(9,%5$,, Tra le applicazioni del nostro oscillatore vi è quella di usarlo come strumento per la misura delle vibrazioni assolute di un corpo Con riferimento alle grandezze indicate

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - 14 novembre 2 Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ + x = F sin(ωt) (1) dove, con riferimento alla figura

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica Funzione di risposta armonica - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L La funzione di risposta armonica DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Corso Corso di Progettazione di Costruzione Assistita di Macchine delle Strutture Dinamica Meccaniche Strutturale Parte I Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a gdl CdL Specialistica/Magistrale

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Lezione del Corso di Esercitazioni di Laboratorio di Meccanica, Roma, 5 Maggio, 2014 Roberto Bonciani 1, Diparto di Fisica dell

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante

Dettagli

Lezione XXI Sistemi vibranti a 1gdl-Moto forzato non smorzato MOTI FORZATI PER SPOSTAMENTO DI VINCOLO

Lezione XXI Sistemi vibranti a 1gdl-Moto forzato non smorzato MOTI FORZATI PER SPOSTAMENTO DI VINCOLO Sistemi vibranti a gdl-moto forzato non smorzato MOTI FORZATI PER SPOSTAMETO DI VICOLO Consideriamo il solito sistema che si muova rispetto a un osservatore assoluto con una legge \W nota. \W Scrivendo

Dettagli

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico FONDAZIONI DI ACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico 1. ETODOLOGIA DI ANALISI L azione delle macchine vibranti sul terreno attraverso le fondazioni si traduce sempre nella trasmissione

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it +39.0776.299.3478 Informazioni generali Obiettivi Il corso affronta tematiche

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-19 SDOF systems: the design spectrum Da: Braga, 2011 Da: Braga, 2011 Duttilità: domanda vs. capacità Dal punto di vista ingegneristico è bene distinguere tra: - La

Dettagli

Costruzioni in Zona Sismica

Costruzioni in Zona Sismica Costruzioni in Zona Sismica Lezione 9 Sistemi a più gradi di libertà Oscillazioni libere non smorzate Oscillazioni libere non smorzate Espansione modale degli spostamenti Ogni insieme di N vettori indipendenti

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA

Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA 1 Consideriamo un punto materiale P di massa m vincolato ad una guida rettilinea liscia e fissa e soggetto alle seguenti forze: Una forza elastica, esercitata da

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE. Sistemi vibranti ad un grado di libertà Oscillazioni forzate - Applicazioni

VIBRAZIONI MECCANICHE. Sistemi vibranti ad un grado di libertà Oscillazioni forzate - Applicazioni VIBRAZIONI MECCANICHE Sistemi vibranti ad un grado di libertà Oscillazioni forzate - Applicazioni Fondazioni Consideriamo le forze che le macchine, F(t) F cos t durante il loro normale funzionamento, trasmettono

Dettagli

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Stabilità e risposte di sistemi elementari Parte 4 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Stabilità e risposte di sistemi elementari Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

0.1 Trasporto solido generato dalle onde DIPENE-morfodinamica/note5.tex 0. Trasporto solido generato dalle onde L utilizzo del teorema Π per la determinazione della forza indotta da un moto uniforme di intensitá U 0 che investe una sfera di diametro

Dettagli

Risposta del rotore allo squilibrio ROTORE DI JEFFCOTT

Risposta del rotore allo squilibrio ROTORE DI JEFFCOTT Risposta del rotore allo squilibrio ROTORE DI JEFFCOTT 1. Il Rotore è squilibrato à risposta del rotore allo squilibrio 2. Il modello: rotore, cuscinetti e fondamenta 3. Il problema delle vibrazioni 4.

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Luigi

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

F = ma = -mω 2 R u r.

F = ma = -mω 2 R u r. Esercizio a) Sia v F = -ma cp u r = -m u r = -mω R u r. R b) Sia ω = ω u z il vettore velocità angolare del sistema di riferimento O. In questo sistema di riferimento rotante, i vettori velocità v e accelerazione

Dettagli

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico 1 10.1-10.2 OSCILLATORE ARMONICO Parte I Moti oscillatori 1 10.1-10.2 Oscillatore armonico Abbiamo visto che una situazione che si riconduce a soddisfare l equazione differenziale d 2 x(t) dt 2 +ω 2 x(t)

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Lezione XXII Sistemi vibranti a 1 gdl 5LJLGH]]DGHJOLHOHPHQWLHODVWLFL. k eq δ =1. k eq = 1/δ = 1 2. La forza unitaria applicata in O si divide così:

Lezione XXII Sistemi vibranti a 1 gdl 5LJLGH]]DGHJOLHOHPHQWLHODVWLFL. k eq δ =1. k eq = 1/δ = 1 2. La forza unitaria applicata in O si divide così: 5LJLGH]]DGHJOLHOHPHQWLHODVWLFL Applicando una forza unitaria all estremo della molla inferiore, questa si allungherà relativamente ai suoi estremi indeformati di δ =1/k, mentre la prima molla si allungherà

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 1: oscillatore Università di Parma forzato e risonanza a.a. 11/1 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Oscillazioni libere smorzate a.a. 11/1 1: Oscillatore forzato

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,(

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,( ezione XXVI 9,%5$=,,75$6,75,( Quando un sistema dinamico viene sollecitato da una eccitazione non periodica applicata improvvisamente, come nel caso di un impulso, le risposte a tali eccitazioni sono dette

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF Moto armonico Moti periodici Moto armonico semplice: descrizione cinematica e dinamica Energia nel moto armonico semplice Il pendolo Oscillazioni smorzate Oscillazioni forzate e risonanza Moto periodico

Dettagli

Qualche richiamo teorico

Qualche richiamo teorico Qualche richiamo teorico Nei casi reali il comportamento delle strutture soggette a sollecitazioni dinamiche può essere descritto con l equazione di equilibrio delle forze (oscillazioni libere smorzate

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica.

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli45.html Analisi Armonica Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

Transitori del secondo ordine

Transitori del secondo ordine Università di Ferrara Corso di Teoria dei circuiti Transitori del secondo ordine Si consideri il circuito in figura e si supponga che all istante la corrente della serie e la tensione sul condensatore

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche A.A. 2-22 Esempi di scrittura dell equazione di moto per sistemi a 2 gdl Turbina Una turbina pone in rotazione un generatore elettrico per mezzo della trasmissione schematizzata in

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10) Lezione 9: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti () Federico Cluni 3 aprile 25 Coefficenti di massa partecipante Si abbia un sistema discreto a più gradi di libertà descritto dalle seguenti:

Dettagli

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

θ = arcos[g/(ω 2 L)] Esercizio 1 a) Si consideri il sistema di riferimento inerziale con asse z parallelo all asse di rotazione della pallina. La pallina è sottoposta all azione della forza peso (parallela a z) e della tensione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI Si consideri un albero privo di massa recante in posizione intermedia un corpo puntiforme di massa "M". Se la massa viene spostata dalla sua posizione di equilibrio in direzione

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

Oscillazioni LC Applicando la legge di Faraday: ma Φ B. in direzione I. ovvero. La soluzione di questa equazone e:

Oscillazioni LC Applicando la legge di Faraday: ma Φ B. in direzione I. ovvero. La soluzione di questa equazone e: Oscillazioni Applicando la legge di Faraday: E d l d ma Φ B con d l in direzione d E dl ovvero ovvero d + q / n base alla nostra scelta di polarizzazione di pero', si ha' che: dq Segue che: A d d q Allora,

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi

Dettagli

Applicazione dei Principi della Dinamica

Applicazione dei Principi della Dinamica Applicazione dei Principi della Dinamica Applicazione: l'equazione f = m a può essere utilizzata in modi diversi: a) per la misura indiretta di m da misure dirette di f e a b) per la misura indiretta di

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

LEZIONE DEL OTTOBRE

LEZIONE DEL OTTOBRE INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 21 22 OTTOBRE 2008 Moti oscillatori 1 Moto armonico Consideriamo una molla di costante elastica k a cui è collegato un corpo di

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Fisica 2C. 3 Novembre Domande Fisica 2C 3 Novembre 2006 Domande ˆ i) Si consideri un oscillatore armonico smorzato e forzato da una sollecitazione sinusoidale esterna, la cui equazione é tipicamente s + 2γṡ + ω0s 2 = F cos ωt m 1)

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli