CORSODI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE (LM-32)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSODI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE (LM-32)"

Transcript

1 Esercitazione: Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano 1

2 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 2

3 Applicazione Modello 3D della struttura 3

4 Applicazione Pianta della carpenteria del piano primo 4

5 Applicazione Pianta della carpenteria del piano secondo 5

6 Applicazione Pianta della carpenteria del piano terzo 6

7 Applicazione Sezione longitudinale 7

8 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 8

9 Le strutture 3D in zona sismica: Le ipotesi Il comportamento dinamico di strutture 3D viene descritto introducendo nel modello strutturale le seguenti ipotesi: i. Pilastri inestensibili; ii. Masse concentrate al livello dei solai (telai privi di massa); iii. Strutture costituite da impalcati infinitamente rigidi per forze agenti nel proprio piano iv. Solai infinitamente deformabili per forze perpendicolari al piano 9

10 Analisi dei carichi Masse associate ai carichi gravitazionali: G G Q Masse associate ai carichi gravitazionali: j jk Travi in c.a.o: 1) Trave 30x60 cm ( )= G 1 : 4.5 kn/m; 2) Trave 80x20 cm ( )= G 1: 4.0 kn/m; Pilastri in c.a.o: 1) Pilastri 30x60 cm ( )= G 1 : 4.5 kn/m; 2) Pilastri 30x30 cm ( )= G 1 : 2.25 kn/m; j Solaio tipo in latero cemento 16+4 cm. Peso proprio G 1 :2.90kN/mq; Carico permanente G 2 :2.80kN/mq; Carico variabile (cat. A) Q 1 :2.00kN/mq; 21 =0.30 Massa associata ( )*1000/9.81=642 kg/mq Balcone in soletta piena 15 cm. Peso proprio G 1 :3.75kN/mq; Carico permanente G 2 :1.85kN/mq; Carico variabile (cat. C) Q 1 :4.00kN/mq; 21 =0.60 Massa associata ( )*1000/9.81= 816 kg/mq Solaio di copertura in latero cemento 16+4 cm. Tamponamenti in laterizio alleggerito Peso proprio G 1 :2.90kN/mq; Spessore 25+5 cm; finestre 15% Carico permanente G 2 :1.80kN/mq; Peso proprio Carico variabile (cat. H) Q 1 :0.50kN/mq; 21 =0.00 (12 kn/mc )= G 1 :2.55kN/mq Carico permanente Massa associata ( )*1000/9.81= = 479 kg/mq (21 kn/mc )= 05 0 G 2 : kn/mq; Massa associata ( )*1000/9.81=403 kg/mq; 10

11 Analisi dei carichi Masse associate ai carichi gravitazionali: G G Q j jk j 11

12 Scelta dei gradi di libertà I gradi di libertà dinamicamente significativi vengono raccolti in un vettore di dimensione pari a tre volte il numero di piani (N) X t u1 t... u N t ut v1 t... v t t vn t 1 t... N t N spostamenti lungo x N spostamenti lungo y Nrotazioniattornoaz Equazioni del moto (vibrazioni libere) t t MX KX 0 Forze inerziali Forze elastiche i i u t v t i t 12

13 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 13

14 Costruzione della matrice delle masse MX t KX t 0 Forze inerziali F I t F Ix,1 t... F, Ix N t F Ix t F,1 Iy t F... Iy t, M Iy N IO t F t M t IO,1... M IO, N t F Ix t F Iy t M t IO 14

15 Costruzione della matrice delle masse Ogni massa diffusa sull impalcato subisce una forza di inerzia Piano rigido proporzionale a se stessa e all accelerazione impressa. u u y Forze d inerzia df u dm u y dm Ix, i p i i P df, Iy i vpdm vi ixp dm dm df y df x IO, i Ix, i P Iy, i P ,60 4,40 5,00 0 x P 4,45 dm df Iy, i 5, ,70 df Ix, i 0,60 y 4 x 4,55 y P 5 0,60 0,80 13,30 3,20 1 3,40 1,20 6 p i i P v v x 0,60 p i i P 0,80 5,00 0 4,30 3,70 3 3,45 3,55 7 3,40 4,7 70 0,60 9,30 15

16 Costruzione della matrice delle masse Forze d inerzia, Ix i p i i P Integrando su tutto l i simo impalcato: df u dm u y dm df v dm v x dm Iy, i p i i P dm df y df x IO, i Ix, i P Iy, i P F M u S Ix, i i i i X, i F Mv S Per tutti i piani in forma vettoriale: Iy, i i i i Y, i M us vs I IO, i i X, i i Yi, i Oi, F M u S Ix t X F M vs Iy t Y M S u S vi IO X Y O 16

17 Costruzione della matrice delle masse M I O t M t 0 SX ut t t t S S I t FI MX 0 Mt SY v X Y O m SX, m SX, S X mn , I O, IO, I O,3 S Y S Y S X N, S... 0 Y, S Y, N 17

18 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 18

19 Costruzione della matrice di rigidezza MX t KX t 0 Forze elastiche F E t F Ex,1 t... FEx, N t F Ex t FEy,1 t FEy t... FEy, N t M EO t M t EO,1... M EO, N t F Ex t F Ey t M t EO 19

20 Costruzione della matrice di rigidezza t t MX KX 0 Forze elastiche La matrice di rigidezza K è una matrice 3N x 3N ottenuta assemblando le matrici di rigidezza dei singoli telai piani che compongono la struttura determinare la matrice di rigidezza dei singoli telai piani nel riferimento locale; trasformarele singole matrici tiidi rigidezza iid nel riferimento i globale; l assemblare la matrice di rigidezza dell intera struttura nel riferimento globale; ( j) δ ( j) R vettore degli spostamenti del j esimo telaio nel riferimento locale matrice di trasformazione del j esimo telaio R R ( j) 1 ( j)t ( j) ( j) δ R X ( j ) R cos j IN sin j IN ( dyjcos j dxjsin j) IN 20

21 Costruzione della matrice di rigidezza t t MX KX 0 Forze elastiche La matrice di rigidezza K è una matrice 3N x 3N ottenuta assemblando le matrici di rigidezza dei singoli telai piani che compongono la struttura determinare la matrice di rigidezza dei singoli telai piani nel riferimento locale; K ( j) ( j ) ( j ) ( j ) k1 k2 k2 0 0 ( j) ( j) ( j) k2 k2 k kn 1 kn kn j j 0 0 kn kn ( j) ( j) ( j) ( ) ( ) F K δ vettore delle forze elastiche del j esimo telaio nel riferimento locale ( ) ( ) ( ) E 21

22 Costruzione della matrice di rigidezza t t MX KX 0 Forze elastiche La matrice di rigidezza K è una matrice 3N x 3N ottenuta assemblando le matrici di rigidezza dei singoli telai piani che compongono la struttura determinare la matrice di rigidezza dei singoli telai piani nel riferimento locale; trasformarele singole matrici tiidi rigidezza iid nel riferimento i globale; l ( j) ( j) δ R X relazione di trasformazione per gli spostamenti F R Fˆ relazione di trasformazione per le forze ( j) ( j) ( j) E E ˆ ( j ) E F vettore delle forze elastiche del j esimo telaio nel riferimento globale Fˆ R F R K δ R K R X ( ) ( )T ( ) ( )T ( ) ( ) ( )T ( ) ( ) E E ˆ j j F K X E j j T j j ti di iid dlj i tli l if i t l b l K R K R matrice di rigidezza del j esimo telaio nel riferimento globale 22

23 Costruzione della matrice di rigidezza t t MX KX 0 Forze elastiche La matrice di rigidezza K è una matrice 3N x 3N ottenuta assemblando le matrici di rigidezza dei singoli telai piani che compongono la struttura determinare la matrice di rigidezza dei singoli telai piani nel riferimento locale; trasformarele singole matrici tiidi rigidezza iid nel riferimento i globale; l assemblare la matrice di rigidezza dell intera struttura nel riferimento globale; j j j j j j T j j K R K R matrice ti di rigidezza iid del dlj esimo tli telaio nel riferimento i globale l j K K j matrice di rigidezza dell intera struttura nel riferimento globale l j 23

24 Costruzione della matrice di rigidezza Procedura semplificata per telai ortogonali Telai direzione x (ad es. telaio 2) (2) 1 u1 2 dy 2 (2) 1 u1 1 (2) 2 (2) (2) (2) 2 u2 2d δ y 2 u2 2 dy δ u (2) (2) 2 3 u3 3 3 u3 3d y 2 2 y Altri telai δ δ (1) (3) u d u d 1 y 3 y 24

25 Costruzione della matrice di rigidezza Procedura semplificata per telai ortogonali Telai direzione y (ad es. telaio 5) (5) 1 v1 1 5 d (5) x 1 v1 1 (5) 5 (5) (5) (5) 2 v2 2d δ x 2 v2 2 dx δ v d (5) 5 (5) 3 v3 3 3 v3 3d x 5 5 x δ δ δ Altri telai (4) (6) (7) v d x v d v d 4 6 x 7 x ,60 4,40 0,,60 4 y 5,00 4,45 x 4,55 5 5,00 0,80 2 3,70 3,20 1 3,40 0,60 13,30 1,20 6 4,30 3,70 0,80 5,00 3 3,45 3,55 0,60 7 4,70 3,40 9, 30 0,,60 25

26 Costruzione della matrice di rigidezza Procedura semplificata per telai ortogonali Forze telai direzione x (ad es. telaio 2) F K δ 2 2 (2) E 2 2 (2) 2 M K δ EO d y δ δ δ (1) (2) (3) 1 u d y u d u d 2 y 3 y Altri telai F K δ 1 1 (1) E M 1 1 (1) 1 EO K δ F K δ 3 3 (3) E d 3 3 (3) 3 M K δ EO y d y ,60 4,40 0,,60 4 y 5,00 4,45 x 4,55 5 5,00 0,80 2 3,70 3,20 1 3,40 0,60 13,30 1,20 6 4,30 3,70 0,80 5,00 3 3,45 3,55 0,60 7 4,70 3,40 9, 30 0,,60 26

27 Costruzione della matrice di rigidezza Forze telai direzione y F K δ 5 5 (5) E 5 5 (5) 5 M K δ EO Altri telai d x Procedura semplificata per telai ortogonali δ δ δ 4 4 v d x 5 5 x v d v d 6 6 x δ v dd 7 7 x F K δ 4 4 (4) E 4 4 (4) 4 M K δ EO F K δ 7 7 (7) E d 7 7 (7) 7 M K δ EO d x x F K δ 6 6 (6) E 6 6 (6) 6 M K δ EO d x ,60 4,40 0,,60 4 y 5,00 4,45 x 4,55 5 5,00 0,80 2 3,70 3,20 1 3,40 0,60 13,30 1,20 6 4,30 3,70 0,80 5,00 3 3,45 3,55 0,60 7 4,70 3,40 9, 30 0,,60 27

28 Costruzione della matrice di rigidezza Procedura semplificata per telai ortogonali Risultante e momento risultante Direzione x Direzione y nx 3 3 j j j j j Ex E y j j1 j1 F F K δ K u d ny 7 7 j j j j F F K δ K vd Ey Ei x j j4 j4 Momento risultante ny nx 7 3 EO E, idx E, idy dx dx dy dy j j j4 j1 j j j j j j j j M F F K v K u 28

29 Costruzione della matrice di rigidezza Procedura semplificata per telai ortogonali Risultante e momento risultante t t t t F Ex Kxx Kxy K x u FE t KX t FEy t Kxy Kyy Ky v t M EO x y K K K n n x ( j) ( ) y j xx yy xy j j K K ; K K ; K 0; nx nx n n x ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )2 ( ) ( )2 y j j j j j j j j x dy y dx dy dx j j j j K K ; K K ; K K K ; 29

30 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 30

31 Il problema agli autovalori Equazioni del moto t t MX KX 0 I modi di vibrare della struttura si determinano in corrispondenza delle soluzioni dell equazione: pulsazione M K 0 2 j Matrice di dissipazione ione C j autovettore j 1 j... Nj N j N j 2N 1 j 3N j X t u 1 t... un t u t v1 t t... v t vn t 1 t... N t N spostamenti lungo x N spostamenti lungo y N rotazioni attorno a z 31

32 Coefficienti di partecipazione p modale Equazioni del moto MX CX KX Mτu g Vettore di incidenza dell accelerazione sismica che dipende dalla direzione del sisma Sisma in direzione x 1 0 τ x 0 Sisma in direzione y τ y Trasformazione modale X Y 2 g Y ΛY Ω Y pu p T Φ Mτ Coefficienti di partecipazione modale Analisi modale con spettro di risposta 32

33 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 33

34 Determinazione dello Spettro di risposta elastico 1) Definizione del sito: link utili: Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) Consiglio Superiore Lavori Pubblici i Azioni sismiche Spettri di risposta ver

35 Analisi sismica di una struttura 3D Determinazione dello Spettro di risposta elastico 1) Definizione del sito: link utili: Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) Consiglio Superiore Lavori Pubblici i Azioni sismiche Spettri di risposta ver

36 Determinazione dello Spettro di risposta elastico 2) Strategia di progettazione: 36

37 Determinazione dello Spettro di risposta elastico 2) Strategia di progettazione: a g F 0 * T C per il tempo di ritorno scelto 37

38 Determinazione dello Spettro di risposta elastico 3) Determinazione dell azione di progetto: 38

39 Determinazione dello Spettro di risposta elastico 3) Determinazione dell azione di progetto: 39

40 Determinazione dello Spettro di risposta elastico 3) Determinazione dell azione di progetto:

41 Determinazione dello Spettro di risposta elastico 3) Determinazione dell azione di progetto: 41

42 Determinazione dello Spettro di risposta elastico 3) Determinazione dell azione di progetto: S d (T)/g Spettri di progetto SLV T [s] 42

43 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 43

44 Analisi sismica di una struttura 3D Valutazione degli spostamenti modali massimi equazione del moto del k esimo oscillatore modale y t 2y t 2 y t p u t S T k k k k k k k g Tk p S Tk pk Se Tk 2 2 spostamento massimo del j esimo oscillatore modale Y S d (T)/g a i T k,max k D k k Spettri di progetto SLV T T [s] 2 44

45 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 2 T 2 ( k ) k X Y, p S T kmax k k a k k 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 45

46 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 46

47 Determinazione degli spostamenti e delle forze massime sui telai Riepilogo telai direzione x (1) ,30 δ u d y 3,70 δ (2) u d (3) δ u dd F ( ) y 2 y (1) E F K δ 2 2 (2) E K δ F K δ 3 3 (3) E ,60 0,60 4,40 4 y 5,00 2 3,70 1,20 3,45 4,45 3,20 x 4,55 5 5,00 0, ,80 5,00 3 3,40 3,55 0,60 0,60 13,30 7 3,40 9,30 4,70 0,60 47

48 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 48

49 Analisi sismica di una struttura 3D Spostamenti e sollecitazioni utilizzando le regole di combinazione modale; Combinazioni modali Combinazioni spaziali SRSS (Square Root of Sum of Square) Se tutti i periodi differiscono tra loro almeno del 10% V m rsrss, Vr, j j1 CQC (Combinazione Quadratica Completa) jk V, m m rcqc jkvr, jvrk, j1 k1 2 3/ r r rjk rjk jk jk j ; r 2 2 jk k 2 1 r 4 1 r k 2 2 d X Y V V V V 0.3V X Y Vd max VY 03V 0.3VX V r : generico spostamento o sollecitazione al r esimo grado di libertà; m: numero dei modi considerati 49

50 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata (da completare); 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 50

51 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi di libertà; 3. Costruzione della matrice delle masse; 4. Costruzione della matrice di rigidezza; 5. Soluzione del problema agli autovalori: pulsazioni e modi di vibrare, calcolo dei fattori di partecipazione; 6. Determinazione dello Spettro di risposta elastico; 7. Valutazione degli spostamenti modali massimi; 8. Calcolo delle risposte modali massime; 9. Determinazione degli spostamenti e delle sollecitazioni modali sui telai; 10. Calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni sulla struttura utilizzando le regole di combinazione modale; 11. Analisi aleatoria con PSD assegnata; 12. Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati; 51

52 Analisi sismica di una struttura 3D Analisi al passo con set di accelerogrammi naturali assegnati u g t accelerogramma del sisma di Tolmezzo t Gli accelerogrammi sono storie temporali di accelerazione sismica e sono rappresentati da coppie di valori tempo accelerazione rilevati con un certo intervallo di campionamento. -2 Determinazione della risposta del sistema in termini di spostamento per via iterativa: APPLICAZIONE DEL METODO DI INTEGRAZIONE AL PASSO t t t t t Z Θ Z L V f k 1 N k N N k u g t costante t all interno del dlpasso vedi slide #58 delle lezioni per il significato dei simboli. 52

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano Dinamica delle Strutture A.A. 2018/2019 Prof. A. Pirrotta Esercitazioni Ingg. A. Di Matteo, C. Masnata Sommario 1. Descrizione geometrica della struttura;

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 2

METODI DI ANALISI ESEMPI 2 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 374 DEL 3 3, 8 aprile 1 maggio 4 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 Dati struttura ESEMPIO Edificio adibito ad uso uffici Edificio di due piani

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

Nell esempio riportato in FIG.01 si possono individuare sette telai, quattro paralleli all asse y e tre paralleli all asse x: FIG.

Nell esempio riportato in FIG.01 si possono individuare sette telai, quattro paralleli all asse y e tre paralleli all asse x: FIG. L obiettivo della quinta esercitazione è quello di calcolare come viene ripartita una forza orizzontale, come ad esempio quella sismica o quella del vento, sui diversi telai che compongono una struttura,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE Questa esercitazione permette di individuare il metodo di ripartizione di una forza orizzontale, come ad esempio la forza sismica, sui diversi telai che costituiscono

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma: Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 3 4m 3 7 11 15 19 23 3 3m 4m 2 6 10 14 18 22 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 4 3 4 3 3 Edificio in zona 2 uso abitazione suolo

Dettagli

Lezione 17: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (8)

Lezione 17: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (8) Lezione 17: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (8) Federico Cluni 28 aprile 215 Esempi SEZIONE DA COMPLETARE Applicazione dell analisi modale per azioni sismiche Sia data la struttura in

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7) Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7) Federico Cluni 19 marzo 015 1 Pseudo accelerazione La risposta di un oscillatore elementare con massa m, fattore di smorzamento ν,

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10) Lezione 9: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti () Federico Cluni 3 aprile 25 Coefficenti di massa partecipante Si abbia un sistema discreto a più gradi di libertà descritto dalle seguenti:

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Modellazione dinamica di un ingranaggio Modellazione dinamica di un ingranaggio Si scrivano le equazioni della dinamica per l ingranaggio in figura, costituito da una coppia di ruote dentate rette da cuscinetti a sfere. Si trascuri il gioco

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze Cilc per tutti gli appunti (AUOMAZIONE RAAMENI ERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSRUZIONI ) e-mail per suggerimenti SEMPLICE ESEMPIO NUMERICO DEL MEODO DI ANALISI DINAMICA Si vuole qui chiarire con un semplice

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015 UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015 DOCENTE: Ing. Fausto Minelli ESERCITATORE: Ing. Luca Facconi 1 Esercitazione 19 Novembre 2015 PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI IN C.A.:

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 8 Sistemi a più gradi di liberà: Oscillazioni libere in assenza di smorzamento N equazioni differenziali omogenee accoppiate tramite la matrice delle masse, la matrice

Dettagli

Tecnologia Cemento Armato e tipologia dei controventi telai Shear-Type.

Tecnologia Cemento Armato e tipologia dei controventi telai Shear-Type. MARIA GIULIA DELLI COLLI RIPARTIZIONE FORZE SISMICH Determinare la reazione elastica di ogni controvento che è eguale ed opposta alla forza orizzontale che tramite il solaio viene attribuita al singolo

Dettagli

Telaio 1V composto dai pilastri 1, 5, 9 Telaio 1O composto dai pilastri 1, 2, 3, 4

Telaio 1V composto dai pilastri 1, 5, 9 Telaio 1O composto dai pilastri 1, 2, 3, 4 RIPARTIZIONE FORZA SISMICA Per questa esercitazione si vuole stabilire come viene ripartita una forza orizzontale (come può essere quella del sisma o del vento) sui diversi telai che compongono un impalcato

Dettagli

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Laboratorio di Costruzioni Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Analisi dei Carichi Materiale estratto da: - Guida all'uso dell'ec2; A cura

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche A.A. 2-22 Esempi di scrittura dell equazione di moto per sistemi a 2 gdl Turbina Una turbina pone in rotazione un generatore elettrico per mezzo della trasmissione schematizzata in

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : comb. sismiche, verifica regolarità e tipologia strutturale Ing. Gabriele Fiorentino Gabriele.fiorentino@uniroma3.it Combinazioni Normativa

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

Tipologia Strutturale Fattore di Struttura. Regolarità strutturale

Tipologia Strutturale Fattore di Struttura. Regolarità strutturale Tipologia Strutturale Fattore di Struttura q q 0 K R Regolarità strutturale LA TIPOLOGIA STRUTTURALE LA TIPOLOGIA STRUTTURALE Travi di collegamento m j yj xj m j yj R n i xi yi n i xi R K d K y K d K x

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : comb. sismiche, verifica regolarità e tipologia strutturale Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: comb.

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DEI CALCOLI 1 INDICE CORPO PALESTRA... 3 DATI DI INPUT... 3 ANALISI DINAMICA... 37 VERIFICHE PILASTRI SLV-SLE...

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 2c.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 2c. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 2c. La progettazione strutturale antisismica Docente:

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a.

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 4m 3 7 11 15 19 23 3m 2 6 10 14 18 22 4m 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 1 3 3 4 3 4 3 3 Edificio uso abitazione suolo A Ag=0.31g

Dettagli

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Introduzione: Il presente documento descrive alcuni esempi applicazione del software Analisi sismica di CEMAR, al fine di fornire

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita. ESERCITAZIONE 2 Centro delle rigidezze e ripartizione delle forze sismiche L esercitazione ha lo scopo di mettere in evidenza attraverso il metodo delle rigidezze, come una forza orizzontale (vento o sisma)

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Prescrizioni della normativa Catania, 9 marzo 2004 Aurelio Ghersi Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali:

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 09 Dinamica delle

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 16/06/2016

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 16/06/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 4 1. Si consideri un boeing 787 di lunghezza L = 56m e peso complessivo di W= 000KN (con distribuzione uniforme q) in volo orizzontale uniforme. Siano assegnate le posizioni

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda Sommario Modellazione e analisi statica non-lineare di telai 2D Carichi gravitazionali i da combinazione i sismica; i Analisi i Modale; Distribuzioni ib i i di forze; Caso studio Procedura N2 per telai

Dettagli

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi Analisi Pushover Catania, 24 Pier Paolo Rossi Procedura di verifica tramite analisi statica non lineare È un approccio piuttosto recente: 1. Si calcola la risposta inelastica della struttura soggetta a

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà Lezione 11 Analisi modale Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate,

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA IN PROVINCIA DI TREVISO (TV) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico mediante

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 7 Novembre 2003

Dettagli

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 7 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progettazione strutturale Processo progettuale 1. Concezione generale della

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE. (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010)

PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE. (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010) PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010) REALIZZAZIONE DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TORRENTE PAPANICIARO ***

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI_

RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI_ RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI_11-05-2013 Analizzando il telaio shear-type abbiamo assimilato il concetto di rigidezza: essa può essere espressa come la forza necessaria ad imprimere uno spostamento

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 3 Previsione numerica del comportamento Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare 2 AxisVM permette di eseguire analisi statiche lineari e non lineari, analisi dinamiche lineari e non lineari, analisi modali e di instabilità, attraverso il Metodo agli Elementi Finiti. Ogni analisi è

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2012-13 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 3 CM-CR-Regolarità della struttura

ESERCITAZIONE N. 3 CM-CR-Regolarità della struttura ESERCITAZIONE N. 3 CM-CR-Regolarità della struttura Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 2- Centro di massa Centro di

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

PROGETTO STRUTTURALE

PROGETTO STRUTTURALE REGIONE MARCHE COMUNE DI NUMANA PROGETTO STRUTTURALE Include Relazione Generale, Relazione sui materiali, Relazione geotecnica, Relazione di calcolo e Piano di manutenzione. Progetto per la costruzione

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 3

METODI DI ANALISI ESEMPI 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 374 DEL 0 03 003, 08 aprile 1 maggio 004 METODI DI ANALISI ESEMPI 3 1 Dati struttura ESEMPIO 5 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Rare G1+G2+Q1k + frequenti: G1+G2+ + Ψ11Q1k + quasi permanenti: G1+G2 +

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Rare G1+G2+Q1k + frequenti: G1+G2+ + Ψ11Q1k + quasi permanenti: G1+G2 + Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio uso abitazione suolo A a g =0.31g T C =0.5s F 0 =2.5 1 Carichi in assenza di sisma (cap. 2): Testo unico 2008 Stato limite ultimo

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Sia dato un velivolo, modellato come una trave libera di lunghezza L = 30m in equilibrio sotto l azione di una distribuzione di portanza e del peso P, concentrato sulla fusoliera

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE Cap.1: Introduzione Capitolo 1- INTRODUZIONE Nella tesi si è studiato il comportamento statico e dinamico di un edificio per civile abitazione realizzato in una zona sismica di 3 a categoria. La tesi è

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli