Capitale umano e crescita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitale umano e crescita"

Transcript

1 Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Economia, sede di Roma IL FUTURO NELL ECONOMIA Capitale umano e crescita Intervento del Governatore della Banca d Italia Ignazio Visco Roma, 30 gennaio 2015

2 Ringrazio il Rettore Anelli e il Professor Vaciago per avermi voluto invitare alle celebrazioni del 15 anno di attività della Facoltà di Economia presso la sede di Roma dell Università Cattolica. È un occasione particolare per il contesto in cui questa Facoltà è inserita: un campus caratterizzato dall eccellenza della Facoltà di medicina e del Policlinico Gemelli, un luogo dedicato innanzitutto alla salute e alla cura delle persone. Il termine capitale umano di cui da lungo tempo fanno uso gli economisti, in particolare gli economisti del lavoro è ormai entrato nel linguaggio comune, anche se è spesso abusato ed esprime un idea forse eccessivamente meccanicistica. Ci si sofferma soprattutto sull istruzione e sulla formazione, ma il concetto è ampio. Vi concorrono molte dimensioni dell individuo: non solo le capacità cognitive derivanti dal patrimonio di conoscenze, competenze e abilità tecniche, ma anche quelle non cognitive, come la motivazione o le attitudini verso il futuro e le condizioni di salute. Il capitale umano comprende tutto ciò che influenza la capacità degli individui di produrre e creare reddito, oltre alla forza delle loro braccia: la salute fisica e mentale ne è una determinante fondamentale. Non vi è quindi luogo più appropriato per tornare a parlarne 1. Le difficoltà del presente e i problemi del passato Oggi l economia italiana stenta a uscire dalla prolungata fase di crisi in atto da ormai sette anni, che ha causato una riduzione di circa 9 punti percentuali della nostra produzione annuale di beni e servizi. Particolarmente costose, in termini non solo economici ma anche sociali, sono state le conseguenze sull occupazione. Dal 2007 a oggi il tasso di disoccupazione, che ormai supera il 13 per cento della forza lavoro, è più che raddoppiato; i disoccupati hanno raggiunto i 3,5 milioni, con un aumento di quasi due milioni di unità. La disoccupazione giovanile è anch essa più che raddoppiata: su 100 giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni che hanno o ricercano un lavoro, oltre 40 non riescono a trovarlo. Queste cifre sintetizzano la severità dell impatto provocato dalla peggiore recessione sofferta dalla nostra economia dal dopoguerra. Tuttavia, i problemi che fronteggiamo non sono solo il risultato della crisi finanziaria del , aggravatasi con la crisi dei debiti sovrani che negli 1 Rinvio, per una trattazione più approfondita, a I. Visco, Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo, Bologna, Il Mulino,

3 ultimi anni ha colpito l area dell euro. Già prima di questi anni di crisi globale ed europea, quella italiana era un economia ferma, riflesso di un forte e diffuso indebolimento della capacità del nostro paese di crescere e competere. Il sintomo più evidente di questo indebolimento è la fiacca evoluzione di quella che gli economisti chiamano produttività totale dei fattori, una variabile che coglie la capacità delle imprese di innovare e organizzare in modo efficiente i fattori produttivi (quanto si riesce a produrre, cioè, in un dato orizzonte di tempo utilizzando al meglio le risorse fisiche e umane disponibili). Tra il 1996 e il 2007, il suo tasso di crescita medio annuo è stato meno di un terzo di quello dell area dell euro (0,2 rispetto a 0,7 per cento). Ciò si è riflesso in una crescita della produttività del lavoro pari a meno della metà di quella dell area dell euro (0,6 contro 1,3 per cento). Negli anni del miracolo economico e fino agli anni settanta del Novecento la produttività del lavoro cresceva a un ritmo di circa otto volte quello del decennio precedente gli ultimi anni di crisi. Questi andamenti riflettono una serie di nodi irrisolti che affliggono l Italia. I caratteri di debolezza strutturale della nostra economia sono antichi. Sono divenuti evidenti nell ultimo quarto di secolo, quando ci siamo trovati impreparati ad affrontare il contesto altamente competitivo originato dalla globalizzazione e a cogliere appieno le favorevoli occasioni offerte dalla crescente e rapida integrazione dei mercati mondiali, anziché subirne soprattutto i costi. Particolarmente grave è stato il ritardo con il quale ci si è andati adeguando agli eccezionali e continui progressi tecnologici, in primis, ma non solo, quelli delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni. Per ritornare a una crescita economica stabile e sostenuta non basterà quindi uscire dall attuale difficile congiuntura, ma occorrerà abbattere gli ostacoli strutturali della nostra economia e società. Le analisi condotte in Banca d Italia ne hanno da tempo sottolineato molti: il difetto di concorrenza nel funzionamento dei mercati dei beni e dei servizi, la bassa efficienza della pubblica amministrazione, il peso insopportabile della criminalità e della corruzione. Tra questi, rientra tuttavia anche una preoccupante carenza nella dotazione di capitale umano. Abbiamo fatto enormi e indubbi progressi nella dimensione relativa alla salute. L Italia è uno dei paesi in cui la longevità della popolazione è aumentata più velocemente, fino a raggiungere livelli tra i più elevati al mondo. Molto lo si deve ai progressi della medicina e alla loro diffusione in tutti gli strati della popolazione, resa possibile da un servizio sanitario nazionale universale. Lo stesso progresso non ha però riguardato la dimensione del capitale umano relativa alla conoscenza e alle competenze. Lungo questa dimensione, il ritardo secolare del nostro paese rispetto ad altre economie avanzate è rimasto cospicuo e siamo oggi indietro anche rispetto a molte economie emergenti. Il patrimonio di conoscenze, competenze e abilità di cui le persone sono dotate - 3 -

4 si associa a più elevati livelli di crescita del reddito e di sviluppo economico e sociale. Esso contribuisce ad aumentare la produttività sia direttamente, accrescendo le capacità della forza lavoro, sia indirettamente, incentivando l adozione di tecnologie più avanzate e l innovazione. È su questo secondo tema che desidero ancora una volta soffermarmi, per la visibile rilevanza del progresso tecnologico nel mondo in cui viviamo, per i suoi potenziali effetti sul mercato del lavoro, per la necessità che la politica economica intervenga per coglierne i massimi benefici e contenerne le conseguenze negative. In parte trarrò spunto, in quanto segue, da un mio recente contributo, Perché i tempi stanno cambiando, presentato nell ultima Lettura del Mulino lo scorso ottobre 2. Progresso tecnologico, rivoluzione digitale e domanda di lavoro Il cambiamento tecnologico è stato il volano dello straordinario guadagno di benessere economico e sociale di cui ha beneficiato, negli ultimi tre secoli, gran parte dell umanità, pur se con modalità non lineari né indolori 3. In particolare, è stato di recente affermato che nessuna delle pur fondamentali innovazioni che hanno avuto luogo prima della metà del diciottesimo secolo ha avuto un importanza nello sviluppo socio-economico dell umanità paragonabile a quella dell eccezionale discontinuità che si è da allora osservata 4, una discontinuità che va di pari passo con la straordinaria crescita della popolazione mondiale, da meno di un miliardo agli oltre sette miliardi di oggi. Dai primi anni novanta del Novecento, un altra discontinuità sembra abbia iniziato a verificarsi, associata alla diffusione delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni e in particolare alla rivoluzione digitale in atto. Nell opinione di economisti quali Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, essa riflette la peculiare natura del progresso tecnologico nell era nella quale oggi viviamo: il suo essere sì graduale, ma lungo una traiettoria esponenziale 5. Un esempio, essenziale per il ventaglio delle sue applicazioni in campi diversi, è la crescita, per l appunto esponenziale, della potenza di calcolo dei microprocessori, descrivibile con due semplici dati: il tipico smartphone di oggi ha una potenza 3 milioni di volte superiore a quella del primo mini computer commercializzato con successo nel 1965, a un costo 225 volte inferiore. 2 Cfr. per una sintesi, I. Visco, Perché i tempi stanno cambiando, il Mulino, LXIII, 476, Cfr. per una rassegna, M.A. Kose e E.O. Ozturk, A world of change, Finance & Development, settembre Cfr. I. Morris, Why the West rules for now: The patterns of history, and what they reveal about the future, New York, Farrar, Strauss and Giroux, E. Brynjolfsson e A. McAfee, The second machine age: Work, progress, and prosperity in a time of brilliant technologies, New York, W. W. Norton & Company,

5 Globalizzazione e progresso tecnologico hanno contribuito a migliorare le condizioni di vita delle persone, ma hanno anche modificato profondamente il funzionamento delle nostre economie e ridefinito la domanda di lavoro nei paesi avanzati. La prima ha indebolito le prospettive di reddito e impiego soprattutto dei lavoratori meno qualificati, sui quali è ricaduto l onere della maggiore pressione competitiva. Il secondo solleva la questione di quali siano le competenze richieste per sfruttare appieno le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e cercare di governarne i rischi. La capacità di adattamento della forza lavoro è tanto più necessaria di fronte al recente aumento della disoccupazione nell area dell euro e in particolare in Italia: parte di tale incremento è di natura ciclica, dovuto alla recessione e al calo della domanda aggregata, ma un altra parte potrebbe essere di tipo strutturale, dovuta cioè a un disallineamento tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle richieste dalle imprese e dai nuovi lavori, accentuatosi con l adozione e la diffusione delle nuove tecnologie. Data la velocità con cui i progressi tecnologici esercitano i propri effetti sulla domanda di lavoro, non possiamo escludere il rischio che una quota non piccola dei posti di lavoro persi durante la crisi non ritornerà ad essere disponibile, quantomeno nelle forme preesistenti, quando la ripresa si rafforzerà. La questione cruciale è stabilire se la perdita netta di posti di lavoro dovuta all innovazione tecnologica sia un fenomeno temporaneo o permanente. Non è una questione nuova, ma le possibili risposte oggi appaiono circondate da maggiore incertezza rispetto a quanto abbiamo osservato nel passato. Dalla seconda metà del Settecento, con la prima rivoluzione industriale si è affermata quella che alcuni economisti oggi chiamano la prima età delle macchine, per contrapporla alla seconda, l età nella quale, secondo Brynjolfsson e McAfee, staremmo oggi entrando 6. L introduzione di quelle che ora si definiscono tecnologie di uso generale il motore a vapore, il motore a scoppio, l elettrificazione e l innovazione e l automazione che ne sono seguite hanno progressivamente cambiato il mondo della produzione dei beni materiali, nell agricoltura come nell industria, in particolare quella manifatturiera. Dalla prima rivoluzione industriale, il progresso tecnico ha dimostrato la capacità di generare non solo diffusi aumenti del reddito e del tenore di vita pro capite ma anche ampie e migliori opportunità di occupazione. Alla perdita di posti di lavoro nei settori interessati dalle innovazioni di processo e di prodotto si è costantemente accompagnata una rapida creazione di nuova occupazione per il sistema economico nel suo complesso. Alla base di tale meccanismo sta la 6 Cfr. Brynjolfsson e McAfee, The second machine age, cit

6 capacità del progresso tecnico di avviare una sequenza virtuosa di incrementi di produttività, riduzione dei costi unitari di produzione, aumento della domanda per i nuovi beni e servizi e del reddito nazionale. Anche la rivoluzione digitale dei nostri giorni, che vediamo più chiaramente e quotidianamente nelle modalità per comunicare e acquisire informazioni, comporta benefici di ampia portata per l intera società. C è però un tratto che la distingue dalle rivoluzioni tecnologiche che l hanno preceduta: la velocità con cui tende a soppiantare il fattore lavoro, anche nei compiti in cui il contributo dell uomo era finora apparso insostituibile. Riprende così forza il timore di disoccupazione tecnologica di cui parlava Keynes nel 1930 nel suo celebre saggio sulle Prospettive economiche dei nostri nipoti 7. Il tema è oggi ancor più rilevante in quanto il progresso tecnico innescato dalla rivoluzione digitale potrebbe avere finora manifestato solo una piccola parte delle sue potenzialità e potrebbe essere ancora lontano dall avere pienamente dispiegato i suoi effetti sull occupazione e sulla produttività. Nella seconda età delle macchine di Brynjolfsson e McAfee, docenti al MIT, sempre più i computer e l automazione tendono a sostituirsi all intervento, non solo fisico, degli esseri umani. Se essi hanno ragione, la rivoluzione digitale non potrà non avere ripercussioni importanti, qualitative e quantitative, sull occupazione e sull organizzazione del lavoro nel futuro anche prossimo. Sebbene non sia questa la sede per discuterne, anche la sfida che ne conseguirà sul piano della distribuzione e ridistribuzione dei redditi sarà molto impegnativa 8. Polarizzazione delle professioni e rischio automazione Finora i nuovi strumenti informatici hanno rappresentato un complemento per le funzioni manageriali e intellettuali, tendendo a sostituire le funzioni più di routine, codificabili in procedure standardizzate. Hanno inciso assai meno sulle attività manuali non ripetitive, come quelle domestiche e di cura della persona. Negli Stati Uniti e in altri paesi, la dinamica delle professioni si è polarizzata verso i settori dei servizi a bassa retribuzione e, all estremo opposto, verso i lavori a elevati livelli d istruzione e remunerazione, a spese dei posti di lavoro con competenze di livello intermedio. 7 J.M. Keynes, Economic possibilities for our grandchildren, in Essays in persuasion, Londra, Macmillan, 1931 (trad. it. Prospettive economiche per i nostri nipoti, in Esortazioni e profezie, Milano, Il Saggiatore, 1968). Una ripresa del tema di Keynes (e delle conseguenza riguardo alla distribuzione dei redditi) era già contenuta nel saggio di J.E. Meade, Efficiency, equality and the ownership of property, Londra, George Allen & Unwin, Cfr. ancora Visco, Perché i tempi stanno cambiando, cit

7 La nuova ondata di innovazione tecnologica potrebbe oggi influire notevolmente anche sulla domanda di lavori non di routine e apparentemente non standardizzabili, a qualificazione sia bassa sia alta. Secondo stime recenti, negli Stati Uniti come nei principali paesi europei, inclusa l Italia (che sembra avere sofferto finora più dell impatto della globalizzazione, e del conseguente aumento della concorrenza dei mercati emergenti, che di quello dell innovazione tecnologica), uno su due degli attuali posti di lavoro sarebbe a rischio di essere automatizzato, possibilmente in uno o due decenni. Si tratta indubbiamente di stime che attirano l attenzione di chi legge, anche se vanno prese con cautela data l ovvia difficoltà di attribuire percentuali di rischio a lavori il cui contenuto può profondamente mutare anche grazie alla tecnologia. Già in passato abbiamo assistito a eccezionali mutamenti nella composizione dell occupazione; si pensi ad esempio alla straordinaria diminuzione di occupati in agricoltura nei paesi industrializzati occorsa dal dopoguerra a oggi. Alla perdita di determinati lavori anche questa volta corrisponderà certamente la nascita di nuovi, con un risultato netto non ancora definito e probabilmente diverso da paese a paese a seconda della qualità delle istituzioni e del funzionamento dei mercati. È l espansione dei settori innovativi a costituire però il principale motore della crescita dell occupazione e della produttività. In un saggio recente, Enrico Moretti, dell Università di Berkeley, mostra come a ogni lavoro high-tech creato in una data area metropolitana negli Stati Uniti si associno cinque nuovi posti di lavoro in settori tradizionali a basso contenuto di istruzione, attratti dall elevata domanda espressa dai nuovi lavori ad elevate competenze e remunerazioni 9. Ad esempio, la formazione di un hub innovativo intorno a Microsoft ha permesso la creazione a Seattle di nuova occupazione anche in settori non tecnologici: gli ingegneri e gli informatici che si erano trasferiti, essendo retribuiti ben oltre la media della popolazione, hanno generato domanda per nuovi beni e servizi, dai corsi di yoga ai ristoranti di sushi. Ciò fa ben sperare, ma non è scontato che avvenga. Alcune stime preliminari trovano per l Italia un moltiplicatore molto più basso, suggerendo una maggiore difficoltà a innescare tale circolo virtuoso. Questo potrebbe dipendere dal combinarsi di premi salariali ridotti per i lavori high-tech, elevati costi di entrata sul mercato per le nuove iniziative imprenditoriali e relativamente (o tradizionalmente) bassa mobilità geografica. In altri termini, gli stessi fattori, istituzionali e culturali, che rendono generalmente poco flessibile la nostra economia potrebbero frenarne la 9 E. Moretti, The new geography of jobs. Boston-New York, Houghton Mifflin Harcourt, 2012 (trad. it. La nuova geografia dei lavori, Milano, Mondadori, 2013)

8 capacità di disegnare e svilupparsi lungo nuove traiettorie. Anche qui c è uno spazio importante per la politica economica. Quali competenze per il XXI secolo? Le innovazioni tecnologiche si accompagnano inevitabilmente alla necessità di disporre di nuove professionalità. Alla forza lavoro sarà richiesto di andare oltre l applicazione di conoscenze standardizzate. Il capitale umano non potrà più coincidere (se mai lo è stato) semplicemente con il bagaglio conoscitivo delle persone e la produttività dei lavoratori non sarà più essenzialmente legata alle conoscenze tradizionali acquisite una volta per tutte sui banchi di scuola e applicate in modo standard nel corso della vita lavorativa. Assumerà importanza crescente ciò che gli educatori definiscono come competenza : la capacità, cioè, di mobilitare, in maniera integrata, risorse interne (saperi, saper fare, atteggiamenti) ed esterne, per far fronte in modo efficace a situazioni spesso inedite e certamente non di routine. Bisognerà acquisire un nuovo pacchetto di competenze del XXI secolo : l esercizio del pensiero critico, l attitudine alla risoluzione dei problemi, la creatività e la disponibilità positiva nei confronti dell innovazione, la capacità di comunicare in modo efficace, l apertura alla collaborazione e al lavoro di gruppo. Non sono certo competenze nuove; è una novità, però, il ruolo decisivo che vanno assumendo nella moderna organizzazione del lavoro e, più in generale, quali determinanti della crescita economica. Non dovrebbero essere estranee a un paese come l Italia, che ha fatto di creatività, estro e abilità nel realizzare e inventare cose nuove la propria bandiera. In realtà, molti indicatori mostrano da tempo un ritardo del nostro paese nella dotazione qualitativa e quantitativa del capitale umano. I livelli di istruzione formale raggiunti sono ancora distanti da quelli di altre economie avanzate. Nel 2013 solo il 58 per cento della popolazione italiana nella fascia di età anni aveva concluso un ciclo di scuola secondaria superiore, contro il 77 per cento della media OCSE: il divario rimane, ancorché più contenuto, anche tra le coorti più giovani (73 contro 84 nella fascia di età anni). È ancora modesta la quota dei laureati (16 contro 33 per cento nella fascia di età anni). I risultati dell indagine PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), pubblicata dall OCSE nell autunno del 2013, evidenziano per l Italia un grado elevato di analfabetismo funzionale, ovvero una diffusa carenza di quelle competenze di lettura e comprensione, logiche e analitiche che rispondono alle moderne esigenze di vita e di lavoro. Il 70 per cento degli adulti italiani non è in grado di comprendere adeguatamente testi lunghi e - 8 -

9 articolati (siamo ultimi, a fronte di una media del 49 per cento tra i paesi partecipanti) e una quota analoga non è in grado di utilizzare ed elaborare adeguatamente informazioni matematiche (contro il 52 per cento nella media degli altri paesi). È limitata anche la diffusione di formazione sul posto di lavoro: secondo i dati della quarta rilevazione europea CVTS (Continuing Vocational Training Survey), nel 2010 solo il 56 per cento delle imprese italiane con almeno 10 addetti ha svolto attività di formazione professionale per i propri dipendenti. Nonostante il notevole miglioramento nel 2005 la corrispondente quota era pari al 32 per cento l Italia continua a collocarsi al di sotto della media europea (66 per cento). Il paradosso italiano Perché le famiglie e le imprese italiane investono in capitale umano meno che negli altri paesi? In Italia studiare conviene, ma meno che altrove. Secondo i dati dell Indagine sulle forze di lavoro dell Eurostat relativi al 2011, nella media dei paesi dell Unione europea lavorava l 86 per cento dei laureati tra i 25 e i 39 anni, contro il 77 per cento di coloro che avevano al massimo un diploma di istruzione secondaria superiore e il 60 per cento dei giovani in possesso di qualifiche di livello inferiore. Nella stessa fascia di età, per i laureati italiani la probabilità di essere occupati era pari a quella dei diplomati (73 per cento) e superiore di soli 13 punti percentuali a quella di chi aveva conseguito la licenza media. In termini di maggiori redditi, il rendimento della laurea per i lavoratori dipendenti italiani, rispetto a chi è in possesso del solo diploma e a parità di sesso ed età, si attestava a poco più del 30 per cento, un valore inferiore di oltre 15 punti percentuali a quello registrato negli altri maggiori paesi europei. Appare inoltre una peculiarità della situazione italiana: il rendimento è significativamente più basso per i più giovani, attestandosi all 11 per cento nella fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni, contro il 35 degli altri paesi europei. Comparando costi e benefici monetari come si farebbe per un titolo finanziario, è stato stimato che il rendimento interno relativo dell acquisizione di istruzione universitaria è pari in Italia all 8 per cento, un valore inferiore di quasi 5 punti percentuali a quello registrato nella media dei paesi dell OCSE e di quasi 6 a quello raggiunto dagli altri paesi dell area dell euro. Per un economista tale divario appare come un paradosso: a una più bassa dotazione di capitale umano dovrebbe infatti corrispondere, ceteris paribus, un rendimento dello stesso più elevato, trattandosi di un fattore relativamente scarso. A fronte di un offerta limitata, l eccesso di domanda dovrebbe infatti innalzare le retribuzioni dei lavoratori qualificati. È questa una regolarità che si osserva per i - 9 -

10 paesi OCSE. In Italia, invece, a un basso livello di istruzione continua ad associarsi una remunerazione relativamente bassa. Questa situazione riflette un insieme di fattori, tra i quali le difficoltà del sistema scolastico italiano e alcune caratteristiche strutturali delle imprese, prima fra tutte la ridotta dimensione. Vi è però il rischio che il paradosso summenzionato segnali una perversa interazione tra la domanda e l offerta di capitale umano che ne amplifica le rispettive carenze. In presenza di significative difficoltà nel trovare competenze adeguate nel mercato del lavoro, le imprese sembrano aver reagito non innalzando i salari, bensì riducendo la propensione a investire in nuove tecnologie, contenendo di conseguenza il fabbisogno di manodopera qualificata. L innescarsi di questo circolo vizioso deprimerebbe ulteriormente l incentivo all investimento in capitale umano, spingendo inoltre i lavoratori altamente qualificati a emigrare, in cerca di migliori opportunità lavorative. Alcuni studi della Banca d Italia attribuiscono quasi metà del divario nella quota di laureati tra Italia e Germania a questo tipo di interazioni. Conclusioni La crisi rischia di lasciare un segno permanente nelle nostre economie, ben oltre il breve termine. Nel complesso dei paesi dell area dell euro il livello del prodotto è ancora inferiore a quello pre-crisi; si prevede che vi ritorni tra la fine di quest anno e l inizio del Anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito, paesi usciti più rapidamente dalla fase acuta della crisi, il tasso di crescita resta al di sotto di quello medio degli anni precedenti. Le difficoltà di accesso al mercato del lavoro, in particolare per i più giovani, così come l allungamento dei periodi di disoccupazione comportano rischi di depauperamento del capitale umano che in ultima battuta potrebbero indurre una riduzione del tasso di crescita del prodotto potenziale. Oggi, quindi, si dibatte sui rischi di isteresi (la misura in cui il ciclo economico influenza le dinamiche di più lungo termine) e di ristagno secolare, un ipotesi originariamente avanzata da Alvin Hansen negli anni trenta e riproposta di recente da Larry Summers 10. Di fronte a tali rischi e alle sfide imposte dall affermarsi delle nuove tecnologie e della rivoluzione digitale, resto convinto che investire in istruzione, capitale umano, conoscenza costituisca oggi un fattore prioritario, essenziale per la crescita economica, ma soprattutto per l occupazione e il benessere economico e sociale. 10 L.H. Summers, U.S. economic prospects: Secular stagnation, hysteresis and the zero lower bound, Business Economics, 49, 2, Cfr. anche P. Pagano e M. Sbracia, The secular stagnation hypothesis: A review of the debate and some insights, Questioni di economia e finanza, Banca d Italia, settembre

11 La rapidità e l imprevedibilità dei cambiamenti indotti dal progresso tecnologico, ai quali si aggiunge quello lento ma non meno importante del progressivo invecchiamento della popolazione, impongono di accrescere la velocità di risposta dell economia. Ciò riguarda l intero paese, le sue istituzioni, la sua forza lavoro, le sue imprese. Riforme che rilancino il sistema scolastico e universitario sono imprescindibili. Il tema è ovviamente complesso: l efficacia di un sistema di istruzione dipende dall interazione tra più fattori; alcuni di questi attengono all ammontare delle risorse destinate al sistema stesso, altri, spesso di difficile misurazione, all organizzazione complessiva della scuola e dell università che, a sua volta, si riflette anche su motivazioni e incentivi dei docenti. Pur se con dinamiche eterogenee tra i diversi cicli di studi, l Italia dedica complessivamente meno risorse all istruzione rispetto agli altri paesi industrializzati. Secondo i dati diffusi dall OCSE 11, nel 2011 il nostro paese spendeva (a parità di potere d acquisto) circa dollari per studente nell istruzione primaria, un valore superiore a quello medio dei paesi OCSE (8.300 dollari); nell istruzione secondaria, invece, la spesa italiana era inferiore al valore medio OCSE (8.600 contro dollari). La disparità è ancora più ampia nell istruzione terziaria: in Italia la spesa annua per studente universitario era inferiore di quasi il 30 per cento rispetto alla media dei paesi OCSE (circa contro dollari), certamente meno che in Francia e Germania ( e dollari) e molto meno che nei paesi che spendono di più quali Stati Uniti e Canada ( e dollari). Un analogo divario si registra per gli investimenti, pubblici e privati, in ricerca e sviluppo: nel 2012 il nostro paese ha speso l 1,3 per cento del PIL, a fronte del 2,4 della media OCSE (e della Francia), a sua volta inferiore alla spesa di paesi quali Stati Uniti (2,8 per cento), Germania (3,0 per cento), Israele (3,9 per cento) e Corea (4,4 per cento) 12. Lo scorso settembre il Governo ha proposto un piano di riforma del sistema scolastico, noto come La buona scuola. Esso mira opportunamente ad accrescere il peso della componente connessa con il merito nelle retribuzioni dei docenti, a garantire una maggiore flessibilità alle singole scuole, a potenziare i meccanismi di valutazione delle scuole per migliorare la capacità di rendere conto del proprio operato al mondo esterno. Nel segmento universitario, a una maggiore autonomia, accompagnata dall azione dell ANVUR negli ambiti dell abilitazione nazionale e della valutazione della ricerca, rafforzata 11 OECD, Education at a Glance 2014, Parigi. 12 OECD, Factbook 2014, Parigi

12 nella sua efficacia a mano a mano che si consolida (anche tenendo conto delle osservazioni costruttive formulate dai suoi critici), potrebbe corrispondere una maggiore competizione tra sedi, sul terreno delle immatricolazioni, del reclutamento dei docenti e della differenziazione dell offerta formativa che andrebbe allineata alle reali competenze richieste dal sistema produttivo. I meccanismi che regolano il funzionamento del mercato del lavoro vanno adeguati al nuovo contesto tecnologico e competitivo. Con le più recenti riforme, quella del 2012 e quella in fieri delineata nel Jobs Act, l Italia ha mosso passi importanti nella giusta direzione. Tre punti sono particolarmente importanti: la riduzione della segmentazione tra diverse categorie di lavoratori, l aumento della flessibilità in entrata e in uscita, accompagnato da un ampliamento delle misure a sostegno dei lavoratori disoccupati; la revisione, ancora da completare, delle politiche attive. Ne possono derivare benefici in termini di una più efficiente allocazione della forza lavoro verso i settori e le imprese più produttive, e di maggiori incentivi, sia dei lavoratori sia degli imprenditori, a investire sull adeguamento continuo delle competenze e delle conoscenze. Il ruolo delle imprese e degli imprenditori è quanto mai importante in questa fase. Lo è poiché ad essi spetta di investire in attività di ricerca, sviluppo e innovazione, assumendosene i rischi impliciti, di puntare sull internazionalizzazione, attraverso la partecipazione attiva alle filiere produttive globali e la presenza sui mercati esteri maggiormente dinamici. Ma c è di più. La qualità del lavoro, la capacità di trattenere e attrarre i nostri migliori cervelli, la produttività del singolo lavoratore e della tecnologia adottata richiedono modelli organizzativi moderni in cui il lavoratore è maggiormente partecipe degli obiettivi e delle strategie aziendali, opera con più autonomia e responsabilità operative, riesce a meglio bilanciare le esigenze lavorative con quelle personali 13. Questo può accompagnare e favorire incrementi dell efficienza aziendale. Si tratta di un tema ampio e complesso che non può essere sviluppato in questa sede. Tuttavia, anche su questo fronte il nostro sistema produttivo, popolato da un numero eccessivo di imprese di dimensione ridotta e spesso rinchiuse nel perimetro della famiglia proprietaria, denuncia purtroppo importanti ritardi. È evidente, per concludere, che i benefici dell investimento in capitale umano non si esauriscono con quelli di natura materiale. Come ho detto altre volte, investire in conoscenza è importante anche oltre l economia, contribuisce all innalzamento del senso civico e del capitale sociale, valori in sé, indipendentemente dai loro effetti positivi sulla crescita economica, e fattori importanti di coesione sociale e di benessere dei cittadini. 13 Cfr. anche la recente pubblicazione della Commissione europea Employment and Social Developments in Europe

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole

Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole XIII Commissione Agricoltura Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole Giorgio Gobbi Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia Camera dei Deputati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA Prof. Marco Grumo (Docente università Cattolica del sacro Cuore di Milano e Responsabile scientifico del corso di alta formazione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Gli incentivi per le imprese del Ministero dell Ambiente per promuovere

Dettagli

Economic and Social Council ECOSOC. United Nations

Economic and Social Council ECOSOC. United Nations Economic and Social Council ECOSOC United Nations 2010 Coordination segment New York, 6 July Address by Antonio MARZANO, President of AICESIS International Association of Economic and Social Councils and

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Bibliografia Camussone,

Dettagli