Il made in Italy nel mercato del lusso in Giappone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il made in Italy nel mercato del lusso in Giappone"

Transcript

1 Il made in Italy nel mercato del lusso in Giappone QUADERNI PUBBLICAZIONE PERIODICA DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN GIAPPONE ALLAAA LUGLIO2013 Con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico

2 2 / 97

3 3 / 97 SOMMARIO GIAPPONE: INFORMAZIONI GENERALI... 7 GIAPPONE: QUADRO MACROECONOMICO E INDUSTRIALE... 8 IL MERCATO DEL LUSSO IN GIAPPONE IL BOOM E LA CRESCITA DEGLI ULTIMI TRENT ANNI 10 CAMBIAMENTI E TENDENZE NEL MERCATO ATTUALE 11 Da anche io a prima io 11 Varietà dei brand di tendenza 12 Cosa c è sull etichetta? 12 L effetto smeraldo 12 LA PERCEZIONE DEL MARCHIO MADE IN ITALY IN GIAPPONE 13 I risultati 14 IL MERCATO DELL ABBIGLIAMENTO IN GIAPPONE: CARATTERISTICHE GENERALI. 17 LA DONNA E LA MODA 17 L UOMO E LA MODA 19 TENDENZE: FAST FASHION 20 ACCESSORI PELLETTERIA 21 Caratteristiche generali del mercato 21 Statistiche di importazione 22 Distribuzione e promozione 24 Analisi dei prodotti 24 OCCHIALI 25 Caratteristiche generali del mercato 25 Statistiche di importazione 27 Distribuzione e promozione 27 Analisi dei prodotti 28

4 4 / 97 ALTRI ACCESSORI 29 Calze 29 Accessori per capelli 29 Nail art 30 Keitai charms 31 GIOIELLI 32 Caratteristiche del mercato 32 Andamento dei brand d importazione 34 Il nuovo trend dei brand stranieri 35 Gli ultimi mesi 35 Canali di distribuzione 37 Caratteristiche dei prodotti 38 ASPETTI DI DISTRIBUZIONE I PRINCIPALI CANALI 39 CANALI MINORI ED EMERGENTI 42 PROMOZIONE E MARKETING IN GIAPPONE CONSIDERAZIONI SULL'INGRESSO NEL MERCATO GIAPPONESE E SUI METODI DI MARKETING 44 Stagionalità 45 Struttura fisica 45 Scelta della location e dello store 45 Packaging 46 Rapporto con il cliente e assistenza post-vendita 47 Lotti di produzione 47 Standard di qualità 48 VEICOLI DI PROMOZIONE 48 Riviste 48 Fiere 69

5 5 / 97 Le missioni commerciali 71 TRACCIABILITÀ DEL MARCHIO IN GIAPPONE ETICHETTATURA 73 Il panorama legislativo 73 Le etichettature volontarie 74 Protezione del marchio 74 Legge sulla responsabilità del prodotto 75 Legge del design (ishô-hô) 75 Il licensing dei marchi 76 Legge del marchio (shôhyô-hô) 76 Registrazione del marchio collettivo (dantai shôhyô) 77 Marchi di servizio 78 Marchi non registrabili 78 Il marchio noto 78 Legge di prevenzione della concorrenza sleale 78 Il processo di registrazione 78 Tasse per la domanda di registrazione (tôroku-ryô) 79 Registrazione internazionale dei marchi 79 Validità e durata della registrazione del marchio 79 Cancellazione dei marchi 80 Tutela del made in Italy 80 IL VANTAGGIO STRATEGICO DEL MADE IN ITALY NEI MERCATI GLOBALI Il settore del lusso e la lotta con il mercato globale 82 Fast luxury 83 Cos è il made in Italy? 86 Italianità del fashion italiano 87 Struttura base del made in Italy 89 Il vantaggio strategico del made in Italy 92

6 6 / 97 Dal globale al locale 92 Da fast a slow 93 Made in Italy e sostenibilità 94 ALCUNE DELLE IMPRESE ITALIANE DEL SETTORE DEL FASHION IN GIAPPONE... 97

7 7 / 97 GIAPPONE: INFORMAZIONI GENERALI Popolazione: 126,659,683 Superficie: 377,944 kmq Capitale: Tokyo Principali centri urbani: Osaka, Nagoya, Yokohama, Sapporo, Kobe, Kyoto, Fukuoka Lingua: giapponese Valuta: yen giapponese (JPY) Tasso di cambio medio nel 2012: 1 euro (EUR) = yen (JPY) Tasso di cambio medio nel 2013 (gen-aug): 1 euro (EUR) = yen (JPY) Sistema di governo: monarchia costituzionale

8 8 / 97 GIAPPONE: QUADRO MACROECONOMICO E INDUSTRIALE Il 2012 ha visto indicatori economici sostanzialmente stabili (e deboli) per i primi tre trimestri, in risonanza con la generale debolezza dei mercati mondiali e l incertezza sulla crescita industriale, accompagnata da una crescente preoccupazione sul consistente calo delle esportazioni a seguito del caro-yen e delle tensioni con la Cina. Il rapporto debito/pil, dal 220% a inizio anno, è ulteriormente incrementato fino a sfiorare il 240%, anche in seguito agli stimoli per la ricostruzione conseguenti al grande terremoto del Gli stessi interventi hanno però anche potuto mantenere su livelli di crescita moderati il prodotto interno lordo, che ha sfiorato il 5,7% all inizio dell anno e si è poi attestato sull 1,5% in termini nominali, sebbene il dato aggregato mascheri il rallentamento deciso che l economia giapponese ha registrato negli ultimi mesi, fino a raggiungere lo stato di recessione tecnica. I prezzi al consumo hanno continuato la loro lenta discesa (-0,1%) seguendo un trend che è ormai, con alcune eccezioni, di decenni. D altro canto il livello dei salari appare stabile, e sul fronte dell occupazione è continuato il recupero di posti di lavoro dallo shock finanziario del A seguito del cambio di governo che ha riportato alla leadership con una schiacciante maggioranza lo schieramento del Partito Liberal-Democratico, guidato dal già primo ministro Shinzo Abe la fine del 2012 è stata comunque segnata da una decisa politica di lotta alla deflazione tramite lo strumento dello stimolo economico, nonostante i rischi derivanti per l aumento ulteriore del debito. L intervento, che ha anche invertito il trend valutario degli ultimi quattro anni (-45% sul rapporto EUR/JPY dal 2008) portando l Euro a 114 yen a fine anno, non ha comunque impedito l appellativo di anno nero per le esportazioni. Limitando l analisi all Italia, nel corso del 2012, le esportazioni sono calate del 31% per dimensione in yen rispetto all anno precedente e del 40% rispetto al 2010; precedentemente all attuale crisi (2007) il volume degli scambi complessivi tra i due paesi era di oltre il 55% maggiore. Dal punto di vista del commercio estero giapponese in generale, le previsioni per il 2013 sono di una crescita modesta, caratterizzata dalla diminuzione del volume di affari con la Cina, un incremento del commercio con il Sud Est asiatico e da un generale aumento delle esportazioni dovute all indebolimento dello yen. Dal punto di vista del rapporto fra Italia e Giappone, a causa della svalutazione dello yen è da prevedersi entro la fine dell anno un inversione nel trend dei flussi commerciali (nel corso del 2012, il flusso verso l Italia è calato del 31% per dimensione in yen rispetto all anno precedente e del 40% rispetto al 2010), mitigata da effetti di inerzia e dal perdurare della crisi economica italiana, che incentiva la ricerca di sbocchi all estero per la produzione interna e diminuisce il potere di acquisto complessivo.

9 9 / 97 L Italia è al 18 posto per valore di interscambio con il Giappone: ca mld Euro nell anno fiscale giapponese 2012 il 3 Paese UE dopo Germania (10 ) e Francia (15 ) Variazione apr 2013 / apr 2012: Import da Italia +15% VS Export verso Italia -0,3% Tabella 1 - Principali importazioni italiane in Giappone

10 10 / 97 IL MERCATO DEL LUSSO IN GIAPPONE IL BOOM E LA CRESCITA DEGLI ULTIMI TRENT ANNI I beni di lusso stranieri hanno cominciato a trasformare la realtà giapponese già dagli anni Ottanta, periodo in cui ha iniziato a manifestarsi anche un forte interesse verso i prodotti made in Italy. Per riuscire a scoprire il segreto del successo delle aziende italiane, negli anni Ottanta una famosa rivista giapponese pubblicò una ricerca approfondita sulle aziende operanti in Veneto, Lombardia ed Emilia. La risposta a cui giunsero fu che il fattore principale su cui queste imprese poggiavano era una cultura del prodotto molto forte e una storia artigianale e artistica molto antica, e che i prodotti italiani erano frutto di una lunga cooperazione e una cross fertilisation tra cultura, arte, artigianato, abilità manifatturiera e territorio. 1 Lo scoppio della bolla economica negli anni Novanta ha portato a un lungo periodo di recessione economica e alla perdita della sicurezza dei posti di lavoro a vita, fattori che hanno contribuito a creare una rottura con i valori sociali tradizionali, a cui si deve aggiungere il cambiamento di status da parte delle donne, che hanno iniziato a preferire la carriera alla famiglia e a essere più indipendenti. Il comparto dell alta moda italiana, tuttavia, ha risentito limitatamente di questi cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, mantenendo la propria posizione in virtù della forza del brand e dell attitudine del consumatore a concentrare gli acquisti su di un numero limitato di prodotti. Gucci, Armani, Max Mara, Prada, Benetton, Ferragamo, Tod s, Zegna, Missoni e Moschino continuano a mantenere nelle principali vie di Tokyo importanti punti vendita. Oggi il Giappone importa il 40% dei beni di lusso mondiali, posizionandosi al sesto posto nella classifica degli importatori di prodotti made in Italy. 2 I giapponesi, da sempre radicati in una cultura legata alla conformità, stanno scoprendo una nuova familiarità nell esprimere la loro identità e abilità individuale. Questo cambiamento è dovuto soprattutto a causa della sempre più evidente crisi della classe media che, mettendo in luce le differenze tra ricchi e poveri, ha portato i giapponesi dal considerarsi tutti classe media a società divisa. 3 Se in passato i beni di lusso potevano distinguersi dagli altri per qualità, fattura artigianale, autenticità, originalità e Paese d origine, oggi si è andata creando una maggiore consapevolezza che questi standard di eccellenza non assicurano una funzionalità pratica del prodotto. Questo ha

11 11 / 97 sicuramente contribuito al diffondersi nel mondo (e anche in Giappone) di un nuovo lusso, costituito da prodotti di alta qualità ma a un prezzo contenuto, che porta la loro definizione a evolversi in oggetti, prodotti e servizi con una qualità, gusto e aspirazione maggiore rispetto a quelli convenzionali. 4 CAMBIAMENTI E TENDENZE NEL MERCATO ATTUALE Secondo il Japan Market Resource Network (JMRN) 5, i cambiamenti possono essere riassunti in cinque correnti, che identificherebbero le dinamiche odierne dei consumatori giapponesi: Da anche io a prima io I consumatori di oggi sono alla ricerca di prodotti unici, che soddisfino il loro bisogno di identificazione. Le donne di ogni età sono sempre più restie a possedere oggetti che siano uguali a quelli degli altri, ed è per questo che i brand di maggiore successo sono quelli che riescono a soddisfare il desiderio di unicità dei consumatori. Secondo JMRN, un esempio che si adatta perfettamente al mercato giapponese è il brand italiano Bottega Veneta, estremamente apprezzato e diffuso in Giappone grazie ai suoi prodotti unici e di qualità. Mente, corpo e anima. I consumatori sono alla ricerca di esperienze del marchio maggiormente coinvolgenti. 6 Per la ricerca JMRN, ciò che i brand di lusso devono soddisfare oggi è il desiderio di unicità, esclusività e identità individuale dei clienti giapponesi. È per questo che sempre più aziende propongono edizioni limitate o speciali, dovendo tenere conto che i consumatori apprezzano il poter fare esperienza di un marchio in molteplici situazioni, non solo possedendone un prodotto, ma anche ciò che va oltre lo shopping come ad esempio frequentando caffè dedicati, ristoranti, spa oppure eventi. Viene così a crearsi nel cliente la sensazione di poter arricchire ogni aspetto della propria giornata, ovvero un esperienza del brand che lo coinvolga. JMRN cita come esempio LVMH Louis Vuitton Moët Hennessy S.A., che ha inaugurato a Tokyo il Celux Salon, una boutique dedicata esclusivamente ai soci, che offrirebbe capi altamente esclusivi provenienti direttamente dalle sfilate ibi

12 12 / 97 Varietà dei brand di tendenza I consumatori sono più propensi ad acquistare prodotti economici se hanno pari valore in termini di qualità e funzionalità. Oggi è socialmente accettato l acquisto di merce in saldo oppure acquistata all interno di discount store, il che rende sempre più difficile per le aziende mantenere alto l interesse della clientela. I consumatori, infatti, tendono a prestare più attenzione alla funzionalità piuttosto che alla qualità di un prodotto ed è diventato necessario per le aziende riconsiderare il loro relazionarsi con i clienti e diventare maggiormente flessibili riguardo agli sconti. Anche i grandi magazzini giapponesi di alta moda hanno deciso di riservare degli spazi ai loro maggiori competitor di abbigliamento casual (come Uniqlo e Forever21) per aumentare l afflusso di clientela. Cosa c è sull etichetta? In quest epoca di manifattura a basso costo, l autenticità resta un fattore determinante. Sempre più aziende oggi stanno spostando le loro basi produttive verso la Cina, al fine di ridurre i costi della manodopera (lo stipendio medio della manodopera cinese corrisponde infatti a meno di 100 dollari al mese), sebbene questo fenomeno non stia riscontrando un parere positivo da parte dei consumatori. Più della metà delle esportazioni cinesi, infatti, sono costituite da prodotti sotto contratto OEM (original equipment manufacturing) e vendute con etichette di brand stranieri. Più del 90% dei consumatori giapponesi difatti ritiene che il Paese d origine di un prodotto sia un fattore determinante per l acquisto, a causa del valore che il prodotto stesso deve incarnare. Nel settore tessile l Italia si trova a dover fronteggiare da alcuni anni la concorrenza dei prodotti proveniente dal continente asiatico. Ciò che maggiormente avvantaggia i competitors locali è il costo ridotto della manodopera e la vicinanza geografica di paesi come Vietnam, Indonesia, India, Tailandia e Bangladesh. 7 L effetto smeraldo Secondo la ricerca di JMRN i consumatori sono sempre più attirati dal lusso ecologico. I consumatori giapponesi sono sempre più spinti ad apprezzare un brand che possa proporre prodotti ecologicamente sostenibili e realizzati con pratiche di lavoro etiche che siano strettamente intrecciate con l azienda stessa. Questo cambiamento di attitudine verso i prodotti ecosostenibili è probabilmente dovuto all impatto delle cause ecologiche mosse dalle celebrità a livello mondiale, alle quali anche i consumatori giapponesi, in quanto parte di una società sempre più globalizzata, si sentono spinti ad aderire. Secondo un sondaggio condotto dall agenzia J. Walker Thompson nel 2009, il 51% dei consumatori sente di essere più orientato verso temi ambientali rispetto all anno 7

13 13 / 97 precedente, mentre il sondaggio dell agenzia McKinsey del 2009 ha evidenziato che l 84 % degli intervistati preferisce acquistare prodotti ecosostenibili, e il 16% di loro è disposto a pagarli anche a un prezzo maggiore. Ci si aspetta che l interesse dei consumatori verso beni ecologici vada aumentando nel prossimo futuro e che le aziende di prodotti di lusso cerchino di andare incontro alla sensibilità dei consumatori. I motivi per cui si sono riscontrati questi cambiamenti nella società giapponese si possono riassumere secondo tre fattori: 1. La recessione economica. Il mercato giapponese ha attraversato un periodo di debolezza negli ultimi 20 anni, a causa della forte perdita di lavoro e dell aumento dei lavori part-time, e questo ha portato nei consumatori giapponesi un forte stato di ansia. Secondo l Indice di Ansietà J. Walter Thompson, il 90 % dei consumatori giapponesi si sente ansioso o nervoso, un valore superiore a qualsiasi altro Paese al mondo La nascita di nuove generazioni con atteggiamenti radicalmente diversi rispetto al passato. I giovani di oggi, infatti, non hanno conosciuto il boom di benessere precedente allo scoppio della bolla economica, e sono cresciuti in un clima di difficoltà economica e una maggiore attenzione verso gli acquisti. Le nuove generazioni tendono a preferire i servizi piuttosto che i prodotti, e la tecnologia più di ogni altro bene, rappresentando così la maggiore sfida dei venditori. 3. Normative emesse dal governo giapponese durante il La normativa che maggiormente ha influito sul comportamento dei consumatori è la decisione di ridurre il costo dei caselli autostradali a 1000 yen durante i fine settimana qualsiasi sia la distanza percorsa, favorendo così lo spostamento al di fuori di Tokyo verso i grandi complessi commerciali come Ikea e Costco. 9 LA PERCEZIONE DEL MARCHIO MADE IN ITALY IN GIAPPONE Nel giugno del 2013, attraverso un sondaggio diffuso su internet e su carta, la Camera di Commercio Italiana in Giappone ha cercato di evidenziare alcune caratteristiche salienti del brand made in Italy nel confronto con alcuni brand nazionali: Cina Francia Stati Uniti

14 14 / 97 Giappone Ai partecipanti al sondaggio è stato chiesto di attribuire, tra i marchi nazionali menzionati ( made in France, made in China etc.) un punteggio da 1 a 5 per le seguenti caratteristiche percettive: 1. Giovane 2. Conveniente 3. Autentico 4. Costoso 5. Di bassa qualità 6. Affidabile 7. Tradizionale 8. Artigianale 9. Ecologico 10. Durevole I dati, raccolti su un campione di ottanta persone di età compresa tra i 18 e i 70 anni, sono stati visualizzati con il metodo della mappa percettiva, che permette di posizionare ciascuno dei cinque marchi secondo le percezioni condivise degli intervistati. I risultati Come si può osservare dalla Figura 1 - Mappa percettiva per i marchi di origine nazionale. Francia e Italia sono vicine nella percezione dei giapponesi, Italia e Francia risultano vicine nella percezione dei giapponesi. In particolare, entrambe ottengono un elevato punteggio negli attributi artigianale, tradizionale, autentico, ma basso in attributi come conveniente. Può soprattutto stupire l identificazione di entrambe le origini, assieme al made in China, come adatte a un gusto non giovane, mentre rispetto a una caratteristica come ecologico (nel sondaggio environmentally friendly ), l Italia è al pari con gli Stati Uniti.

15 15 / 97 Figura 1 - Mappa percettiva per i marchi di origine nazionale. Francia e Italia sono vicine nella percezione dei giapponesi La Tabella 2 riporta, in forma più semplice, gli attributi percepiti dagli intervistati per ogni nazione. Marchio Made in Italy Made in France Made in Japan Made in Usa Made in China Attributi rilevanti Tradizionale, artigianale, autentico, affidabile, durevole Costoso, poco giovane Tradizionale, artigianale, autentico, affidabile Costoso, poco giovane Durevole, ecologico, giovane, mediamente conveniente Giovane, conveniente Mediamente di bassa qualità, poco autentico Conveniente Bassa qualità, poco affidabile, poco durevole, poco ecologico Tabella 2 - Attributi per marchio di origine

16 16 / 97 Considerando la significatività limitata del campione, che potrebbe essere ulteriormente ingrandito e controllato per età e potere di spesa, risultano comunque interessanti alcuni suggerimenti: Potrebbe essere utile investire nella promozione di marchi di moda mediamente più giovanili e caratterizzati da fasce di prezzo più basse rispetto a quanto offerto. Risulta evidente il successo di marchi come Gap e Abercrombie&Fitch nel proporsi a consumatori meno maturi. Anche per il mercato giapponese della moda, occorrono elementi distintivi per ottenere vantaggi competitivi sui prodotti francesi, che in Giappone dispongono mediamente di maggiori risorse di marketing e promozione rispetto alle controparti italiane. La Camera di Commercio Italiana in Giappone, anche attraverso gli strumenti delle fiere (come istanze di Moda, all interno della fiera Rooms), ha recentemente cercato di promuovere stili di moda italiana diversi da quello classico e maturo, nella percezione ormai pluriennale che proprio su segmenti giovani e alternativi la moda italiana giochi molte delle sue prossime carte nel territorio.

17 17 / 97 IL MERCATO DELL ABBIGLIAMENTO IN GIAPPONE: CARATTERISTICHE GENERALI Il mercato del fashion in Giappone presenta alcuni tratti distintivi di grande rilevanza che non possono non essere tenuti in considerazione da un produttore straniero che si approccia a questo mercato. Tra questi elementi vanno evidenziati: Estrema competitività, sia qualitativa che per il numero di competitors Quantità di merci oltre il livello necessario e ampie gamme di prodotti dalle varianti minime Forte attenzione dei consumatori per tendenze e novità Circolazione di informazioni estremamente veloce e ad ampio raggio (soprattutto grazie alla rete, blog ecc.), forte impatto della pubblicità e delle tendenze lanciate da personaggi famosi (soprattutto per le cause ecologiche mosse dalle celebrità) Tempi brevi di consegna delle forniture (a piccoli lotti diversificati) Richiesta da parte dei consumatori di standard di qualità elevata e soprattutto costanti nel tempo Grande attenzione per l'immagine aziendale Va sottolineato che i consumatori giapponesi si distinguono a livello mondiale per il loro interesse agli stili e alle tendenze della moda internazionale, mentre le riviste giapponesi legate al fashion ottengono sempre più popolarità tra Cina, Taiwan, Hong Kong e Corea del Sud, con un crescente rilievo in Asia delle tendenze provenienti dal Giappone. Generalmente si ritiene che un prodotto che riesce ad avere successo in Giappone ne avrà ancora di più negli altri mercati globali. Per le compagnie che si avvicinano al mercato giapponese è quindi importante migliorare la qualità dei loro prodotti e servizi, comprendendo nei loro piani di sviluppo prodotti anche feedback dei consumatori giapponesi estremamente esigenti. Negli ultimi anni i marchi leader a livello mondiale si sono susseguiti nell'apertura e nell'espansione dei loro negozi esclusivi, molti dei quali sono stati posizionati come flagship store mondiali, e alcuni di questi marchi usano i negozi in Giappone per perfezionare le loro ultime innovazioni. LA DONNA E LA MODA In Giappone sono le donne lavoratrici intorno ai 30 anni ad avere maggiore interesse nell acquistare beni di lusso. Con l'ingresso delle donne nel mondo del lavoro, infatti, si è diffusa la tendenza a ritardare sempre più il matrimonio a favore della carriera. Il fenomeno si è talmente diffuso da arrivare a creare delle vere e proprie categorie sociali, come ad esempio le parasite single, donne di età compresa tra i 20 e i 44 anni che vivono a casa dei genitori a spese ridotte e che quindi hanno maggiori possibilità di acquistare beni di consumo con le loro entrate. Si è inoltre notato un aumento

18 18 / 97 negli anni di persone che rientrano in questa categoria, infatti se nel 1990 si contavano 1.12 milioni di individui (circa il 5,7% della popolazione di questa fascia d età), nel 2000 il numero è salito a 1.59 milioni di persone (corrispondente al 10%), fino ad arrivare al 2010, in cui l 11,5% della popolazione di questa fascia d età è da considerarsi parasite single. 10 Recentemente, inoltre, si è andata formando una nuova categoria di donne benestanti che, guadagnando circa 10 milioni di yen all anno, spendono intorno al 10% delle loro entrate in beni di consumo per motivi personali o lavorativi. Per dimostrare la sempre maggiore forza di queste nuove categorie sociali, sono state inoltre pubblicate delle riviste di moda dedicate nello specifico a donne di età tra i 30 e i 40 anni (ma anche oltre) come Nikita, Nikkei EW, Grace e Marisol. Secondo le clienti giapponesi, pagare un prezzo maggiore per un prodotto italiano significa ottenere di più in termini di valore, incarnando il motto coniato dalla famiglia Gucci: La qualità viene ricordata a lungo, dopo che il prezzo è stato dimenticato. La logica dietro questo ragionamento è la convinzione che i prodotti italiani siano più costosi perché fanno sentire chi li possiede persone di classe e preziose, simbolo di affermazione sociale, e sono disposte a pagare di più per qualcosa che le faccia sentire belle. Per i consumatori giapponesi, nomi come Gucci, Trussardi, Fendi o Ferragamo sono direttamente collegati al concetto di qualità e lusso. Inoltre, gli amanti del brand italiano sono fedeli al marchio, in quanto un cliente affezionato tenderà a rimanere sempre legato a esso, senza passare ad altri brand. All'amore per il prodotto si aggiunge l'interesse e il rispetto verso la storia che sta dietro di esso e dietro lo stilista, come ad esempio il fatto che Salvatore Ferragamo abbia disegnato le scarpe per Audrey Hepburn o che Giorgio Armani sia un grande amico di Sofia Loren. Le consumatrici giapponesi acquistano il made in Italy anche per soddisfare il bisogno di sentirsi come le attrici dei film italiani, spinte dall'interesse verso il significato sottinteso e la storia che il prodotto stesso incarna. 11 Il successo dei prodotti italiani è strettamente legato alla loro capacità di riempire lo spazio esistente tra la finzione degli schermi televisivi e la realtà. Secondo le donne giapponesi, ciò che dà valore a un marchio sono, in ordine d importanza: la qualità, la riconoscibilità e la storia del marchio, oltre al mantenimento di prezzi elevati, ai quali seguono i servizi offerti al cliente e l'assistenza post acquisto. Negli ultimi anni però si è potuto notare un calo d interesse verso il nome del marchio, che ha evidenziato un cambiamento verso l acquisto dettato dagli interessi personali e non quelli di appartenenza a un gruppo

19 19 / 97 L UOMO E LA MODA In Giappone sono molto diffuse anche le riviste di moda, come Popeye, Men s non-no e Fineboys, contenenti consigli di stile e moda per giovani uomini eterosessuali, un fenomeno che secondo il sociologo J. Clammer 12 non trova lo stesso riscontro nella cultura maschile euro-americana. Ciò che accomuna queste tre riviste sono soprattutto quattro aspetti: la diffusione di massa, il target mirato ai giovani ventenni eterosessuali, un focus sullo stile kireime (traducibile con moda casualhigh) e la completa assenza di materiali sessualmente espliciti. Questo contraddice lo stereotipo secondo il quale gli uomini prestino più attenzione alla praticità di un indumento piuttosto che alla sua estetica. All interno delle riviste, inoltre, si possono trovare consigli su come abbinare gli accessori oppure su come fare una buona impressione attraverso l uso del giusto profumo. Vengono quindi catalogati diversi tipi di fragranze in diverse categorie come fresco, dolce, selvatico e sexy, all interno delle quali vengono proposti diversi brand (come ad esempio il Burberry sport nella categoria del fresco, oppure il Romeo Sweet Key tra quelli dolci). L uso di terminologie tipicamente femminili, come dolce o carino (kawaii) non influisconosull identità maschile dei lettori, suggerendo che i giovani giapponesi, ovviamente entro certi limiti, tendono a non rimarcare in modo netto i ruoli di genere convenzionali. Nelle pubblicità dedicate alla moda maschile, si trovano spesso affiancati modelli giapponesi ed europei o caucasici, che spesso adottano uno stile molto diverso. Elaborato e appariscente per i primi, ordinato e conservatore per i secondi. L uso di modelli stranieri, infatti, ha lo scopo di far sentire i consumatori parte del fashion internazionale, mentre la presenza di modelli giapponesi serve a dare l idea di non essere completamente occidentalizzati. Gli uomini giapponesi vedono nella moda europea un modello di mascolinità fisica molto diverso da quello giapponese, come ad esempio la pubblicità proposta nella collezione Estate 2010 di Dolce e Gabbana, nella quale viene proposta quasi una iper-mascolinità superiore a qualsiasi altra campagna pubblicitaria. La mascolinità del salary-man ( colletto bianco ) ha rappresentato il modello di riferimento fin dalla seconda guerra mondiale, incarnando qualità come dedizione, diligenza, zelo, sacrificio personale e duro lavoro, e imponendo un abbigliamento composto da camicia bianca, completo scuro, nessun accessorio appariscente e una capigliatura ordinata. Oggi l uomo giapponese è in cerca di un look sofisticato e alla moda, che lo faccia sentire attraente e sicuro di sé. L abito diventa, quindi, il mezzo attraverso il quale l uomo può manifestare la sua identità all interno del contesto culturale in cui si 12 Clammer, John Consuming Bodies: Constructing and Representing the Female Body in Contemporary Japanese Print Media. In Lise Skov e Brian Moeran Womens,Media and Consumption in Japan pp Richmond: Curzon Press

20 20 / 97 trova, rimarcando la distinzione di genere e i suoi confini. Ciò che il modello europeo (abito a due pezzi) ha portato di fondamentale in Giappone, infatti, è possibilità di offrire una distinzione sartoriale netta tra uomini e donne, ritenuta invece ambigua nei kimono giapponesi. 13 A differenza dell'europa e degli Stati Uniti, sono pochi i giapponesi molto benestanti ma, in ogni caso, sono propensi a spendere per ciò che considerano vero valore. Questo per i consumatori significa la possibilità di conoscere a fondo il prodotto che acquistano, la consapevolezza di acquistare qualcosa che valga i soldi spesi e, nonostante tendano a preferire uno stile di vita semplice, preferiscono ricevere dei servizi speciali e personalizzati. Solo i beni di consumo che riescono a tenersi al passo con i cambiamenti nei desideri dei consumatori, riscontrano un sicuro successo. TENDENZE: FAST FASHION Gli ultimi sviluppi del settore vedono un peso sempre più crescente del 'fast fashion', l'abbigliamento basico e di molti colori, sullo stile lanciato per primo da Benetton. Nel mercato competitivo del fast fashion stanno entrando anche compagnie straniere, come visto di recente per la coreana Mixxo e Charles&Keith di Singapore, lanciati sul mercato giapponese a inizio Dal 2009, con la deflazione che ha colpito il Giappone allontanando i consumatori dai marchi di lusso a favore di un abbigliamento a basso costo ma di alta qualità, 'fast fashion' è senza dubbio diventata la parola d'ordine nel settore. Le vendite di borse e altri articoli di fascia alta sono crollati mentre l americana Forever 21 Inc. aprirà il suo primo negozio a Ginza, in uno spazio lasciato libero da Gucci, mentre Gap Inc. ha in programma di trasferirsi in uno spazio di Louis Vuitton. Anche l'entrata in Asia dell'americana Abercrombie & Fitch Co., con il suo primo flagship store a Ginza da dicembre 2012, può essere letto come un nuovo segnale per il fast fashion in Giappone Fashion_Magazines 14 The Japan Times, Low-cost fast fashion trend here to stay, Jan 8, 2010,

Caratteristiche del mercato dell abbigliamento giapponese

Caratteristiche del mercato dell abbigliamento giapponese Caratteristiche del mercato dell abbigliamento giapponese Alta competitività, sia per qualità che per numero di concorrenti Alta diversificazione di prodotti Forte attenzione dei consumatori per tendenze

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Milan Fashion Week: Insiders vs. Influencers

Milan Fashion Week: Insiders vs. Influencers Milan Fashion Week: Insiders vs. Influencers Le opinioni dei social influencer e quelle dei critici della moda non vanno sempre nella stessa direzione. Lo dimostra l analisi da noi eseguita sui messaggi

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo Analisi a cura di Francesca Negri, responsabile Ufficio Studi Lince La crisi economico finanziaria che si e abbattuta sul mondo intero a settembre

Dettagli

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013 GLBT le tendenze del settore turismo ottobre 2013 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione che fin dalla nascita ha scelto turismo, trasporti e ospitalità come ambito di

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano

Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano Milano 16 marzo 2012 Stefano de Paoli Strategie di inserimento nel

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli