Filiere di produzione e nuove strategie di marketing distributivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filiere di produzione e nuove strategie di marketing distributivo"

Transcript

1 Filiere di produzione e nuove strategie di marketing distributivo S.V.I.T. Studimont s.r.l.

2 Indice 1. I Prodotti a marchio d origine... pag Impatto della PAC sulle produzioni tipiche...pag Aspetti legati alla commercializzazione dei prodotti tipici pag Le Dop e Igp siciliane... pag Gli oli extravergine di oliva... pag Analisi di filiera... pag Potenzialità e problemi... pag Elementi di debolezza...pag Proposte di miglioramento...pag Domanda... pag Offerta... pag Opportunità e minacce... pag Gli olii Dop siciliani...pag Il Pomodoro di Pachino... pag Analisi di filiera... pag Il Pistacchio di Bronte...pag Analisi di filiera... pag Il Ficodindia dell Etna... pag Analisi di filiera... pag Il Cappero di Pantelleria... pag. 114

3 4.5.1.Analisi di filiera... pag L Uva Italia di Canicattì...pag Analisi di filiera... pag Creazione di mercati locali nel contesto del marketing territoriale... pag Bibliografia...pag. 156 Allegato 1...pag. 152 Allegato 2...pag

4 1. I Prodotti a marchio d origine Sino a qualche tempo fa il consumatore non conosceva molti dei marchi agroalimentari che adesso sono diventati la carta d identità del made in Italy di qualità. In totale sono 155 le denominazioni di origine protetta (Dop) e le indicazioni di origine geografica (Igp) italiane, aggiornate a Marzo 2006 a cui si aggiunge una Specialità Tipica Garantita (Stg). Figura 1 Marchi comunitari: Denominazione di origine protetta (Dop), Indicazione geografica protetta (Igp), Specialità tradizionale garantita (Stg). La denominazione di origine protetta (Dop) designa un prodotto agricolo o alimentare, le cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo dei fattori naturali e umani e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell'area geografica delimitata. In sostanza, la Dop si applica a produzioni il cui intero ciclo produttivo, dalla produzione della materia prima all'ottenimento del prodotto finito, viene svolto all'interno di un'area geografica ben delimitata, e quindi, date le condizioni produttive attuali, non è riproducibile al di fuori di quest'area. Le Dop italiane sono in tutto 106 composte per metà (53) da prodotti zootecnici (formaggi e carni trasformate e non) e metà da prodotti ortofrutticoli, olii, aceti, spezie e prodotti di panetteria. 3

5 L Indicazione Geografica Protetta (Igp) è la qualifica che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare di cui una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica, possa essere attribuita all'origine geografica e la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengano nell'area geografica determinata. A differenza della Dop, la Igp non richiede necessariamente la produzione in loco della materia prima, purché questa consenta di ottenere un prodotto corrispondente ai requisiti imposti dal disciplinare di produzione. Le Igp italiane sono in tutto 49 composte in maggioranza da prodotti ortofrutticoli (37), i prodotti zootecnici sono in netta minoranza (9) tra cui solo carni trasformate e non, mentre le Igp Siciliane, sono 5 di cui solo prodotti ortofrutticoli. Il marchio Specialità Tradizionale Garantita (Stg) è il riconoscimento europeo del carattere di specificità di un prodotto agro-alimentare, inteso come elemento o insieme di elementi che, per le loro caratteristiche qualitative e di tradizionalità, distinguono nettamente un prodotto da altri simili. Ci si riferisce, quindi, a prodotti ottenuti secondo un metodo di produzione tradizionale, tipico di una particolare zona geografica, al fine di tutelarne la specificità. Ad oggi come Stg è stato registrato il formaggio a pasta filata Mozzarella. Le denominazioni della Regione Sicilia sono in totale 15, per la maggioranza Dop equivalenti al 10% del patrimonio italiano dei prodotti a denominazione. Come è noto, dall introduzione del Reg. CEE 14/07/1992 n. 2081/92 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine dei prodotti agricoli e agroalimentari, sono in continua evoluzione il numero di prodotti con 4

6 istruttoria in corso per l ottenimento della certificazione a marchio UE. Riguardo ai prodotti siciliani, i primi prodotti ad ottenere il marchio UE, sono state le Arance Rosse Igp, e i formaggi Pecorino Siciliano DOP e il Ragusano Dop nel giugno/luglio 1996, mentre l ultimo prodotto è stato l olio Valdemone Dop nel Febbraio Con il termine "prodotti agroalimentari tradizionali" si intendono quelle produzioni le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni. Il termine più generico di prodotto tipico non è altrettanto ben precisato ma richiama per analogia la precedente definizione ed in sintesi è quel prodotto che si avvale di metodologie di coltivazione e/o di lavorazione e conservazione di tipo tradizionale legate ad uno specifico territorio. ( Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha emanato un D.M. del 14/6/2002, in accordo con le Regioni, pubblicando la seconda revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari definiti tradizionali delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, in cui vengono riconosciuti 3558 prodotti tradizionali suddivisi per regione e tipologia. Alla Regione Sicilia vengono riconosciuti 239 prodotti tradizionali e per la sola tipologia Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati sono compresi ben 67 prodotti. Analizzando il significato del termine tipico e tipicità, parlando di prodotto agroalimentare, è utile ricordare che è implicito nel termine 5

7 stesso il riferimento al luogo di origine. Semanticamente "t y p o s " indica l'impressione visibile di un simbolo su un oggetto, ottenuta percuotendo o premendo. Si tratta dunque di un marchio, di un conio originale, ed in conseguenza ciò che è tipico è originalmente ed originariamente marchiato. Il "tipo" che determina la "tipicità" è unico, mentre le qualità sono molte, definite in base a valutazioni spazio-temporali, estetiche, tecnico-scientifiche, ponderali, cromatiche, culturali e via di seguito. Tipicità e qualità non sono infatti coincidenti. La seconda è un attributo della prima, non viceversa. Una produzione vegetale può essere qualitativamente determinata dal colore, dal profumo, dalle caratteristiche varietali, di ibridazione, organolettiche, dalla perfezione maggiore o minore di risultato definitivo ma non è necessariamente tipico, anzi non lo è nella misura in cui non rappresenta un prodotto esclusivo di una determinata microzona. La tipicità invece è un fatto puramente territoriale, quindi per analogia è possibile affermare che tipico è il territorio innanzitutto, l'ambiente geografico e culturale che dà origine a prodotti che ne sono diretta emanazione e quindi unici, irriproducibili altrove, indelebilmente caratterizzati (Polloni G, 2003). Tipico è dunque il prodotto in grado di trasferire sul mercato, insieme al valore d'uso, anche i valori simbolici, culturali e storici del luogo di produzione. Col termine di prodotto locale si fa riferimento invece ad un prodotto realizzato da aziende (generalmente di dimensioni piccole o al più medie) con sedi e impianti produttivi concentrati nella stessa area di coloro che lo acquistano e consumano. In realtà, la storia dei 6

8 prodotti agroalimentari italiani di qualità, trae le proprie origini da questi ultimi prodotti locali di cui non era stabilita una tecnica di coltivazione, lavorazione e trasformazione ben definita e si rilevava quindi una elevata forma di diversificazione anche all interno dello stesso prodotto. Con l evolversi delle tecniche di produzione, trasformazione, condizionamento e l ampliamento del mercati nasce l esigenza di dare specificità alle caratteristiche del prodotto, evidenziare il legame col territorio di origine, differenziarlo più possibile da prodotti simili e nel contempo, garantire la sicurezza alimentare del prodotto e la sicurezza igienico sanitaria nel processo di lavorazione. Questi sono i punti di forza e gli obiettivi primari che regolano i marchi di qualità dei prodotti agroalimentari e quindi anche quelli siciliani. Si può quindi affermare che l elemento sostanziale riguardante l uso dei marchi di qualità è dato dall identificazione di un determinato prodotto come differente da prodotti di ugual tipologia a cui il consumatore può attribuire come caratteristica essenziale una qualità garantita. Tuttavia per procedere a tale identificazione il consumatore deve essere in grado di riconoscere con facilità tale prodotto di qualità; va quindi a proposito fatto presente che l ampissimo elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali non è di facile approccio per il consumatore, piuttosto si è cercato di rendere più definito il lato dell offerta e su questa linea va indirizzato il mercato dei prodotti tipici siciliani. Tuttavia la produzione agroalimentare italiana di qualità, legata al territorio, anche se è l elemento essenziale di conquista dei mercati, 7

9 non è garanzia di successo. Anche la Politica Agricola Comunitaria ha voluto sostenere le imprese nella loro produzione orientata al mercato, modificando le forme e le modalità degli aiuti, convertendoli in pagamenti unici aziendali (Reg CEE n.1782/03). La UE ha quindi voluto, eliminando o riducendo gli interventi sui prezzi dei prodotti agroalimentari e introducendo un aiuto diretto al reddito agricolo, andare verso una forma di liberalizzazione di prezzi per affrontare una condizione di mercato aperta alla concorrenza globale. Data la complessità, sia logistica che normativa, dei mercati agroalimentari nasce l esigenza di potenziare un sistema produttivo che si presenta frammentato o comunque lontano dai grandi centri di scambio commerciale europei, situazione in cui si trova la Regione Sicilia. A questo proposito è utile ricordare un iniziativa legata al potenziamento del sistema produttivo olivicolo della provincia di Palermo e di Agrigento che ha portato ad un recente accordo (Ottobre 2005) di filiera tra olivicoltori e 8 imprese di trasformazione, impegnati nella produzione dell olio Dop Val di Mazara. 2. Impatto della PAC sulle produzioni tipiche Da un analisi generale riguardo l elevato numero dei prodotti nazionali certificati e i loro rank produttivi relativi al proprio settore, si nota innanzitutto come esistano dei prodotti a denominazione che sono leader nel proprio settore che hanno ottenuto tale denominazione negli anni immediatamente successivi all applicazione dei rispettivi regolamenti CEE del In contrapposizione a questi prodotti di riferimento, esiste una lunga 8

10 serie (la maggioranza) di denominazioni di origine conferite a prodotti che hanno simili caratteristiche produttive ma differenti e distanti volumi produttivi rispetto ai primi citati. Sempre a differenza dei primi, questi prodotti minori hanno ottenuto tale denominazione in fasi successive, alcuni tuttora ancora in fase di approvazione, determinando l aumento anno per anno della lista delle denominazioni, senza un corrispettivo aumento delle produzioni o un significativo cambiamento di mercato (es. aumento della domanda). Da questa differente capacità produttiva deriva una differente penetrazione e diffusione nel mercato sia nazionale che, soprattutto, internazionale. Differenti sono anche gli interessi legati alla filiera produttiva di prodotti a denominazione d origine da un lato quelli largamente diffusi sul mercato a dall altro quelli non ancora presenti nei mercati al di fuori dei luoghi d origine. Nel primo caso l interesse maggiore sarà la protezione legale del marchio e prodotto famoso, nel secondo caso sarà di primaria importanza la maggiore visibilità sui mercati per espandere la domanda e quindi la produzione. Per questi ultimi, abbastanza evidenti saranno le difficoltà nella scelta di quale strategia di marketing adottare: uso di un marchio (collettivo o privato), scelta sul posizionamento di mercato del prodotto, elementi distintivi rispetto a prodotti competitivi e scelta dei canali comunicativi per informare il consumatore sulle caratteristiche peculiari del prodotto. In virtù di differenti caratteristiche, per i diversi prodotti a denominazione si possono delineare varie strategie, alla luce degli scenari che si attueranno con i futuri cambiamenti delle politiche pubbliche nonché accordi in sede WTO. 9

11 A tal fine è utile fare riferimento ad uno studio riguardante dinamiche e processi causali sui cambiamenti in atto risultanti dalle politiche agroalimentari commissionato dalla UE: Dolphins Project 2004 (Development of Origin Labelled Products: Humanity, Innovation and Sustainability) sul periodo Lo studio si basa su possibili scenari futuri delle politiche Agricole comunitarie determinanti il settore dei prodotti a denominazione di origine. Nel primo scenario si analizza il caso in cui si affermino maggiormente i principi contenuti nella riforma di medio termine delle politiche agricole comunitarie (PAC), nel secondo si propone l ipotesi contraria sostenuta dal solo principio del libero mercato in forma dominante, nel terzo si propone l ipotesi promossa nella conferenza di Cork (Irlanda), incentrata sullo sviluppo rurale e nell ultima si offre un ipotesi in cui sia preposto il regionalismo. Attualmente, nel contesto dei prodotti a denominazione d origine, la recente revisione della PAC ha come obiettivo generale il supporto delle scelte decisionali dell impresa agricola sempre più orientata al mercato e alla domanda dei consumatori ottimizzando i costi. La filiera agroalimentare punterà maggiormente all efficienza produttiva e soprattutto a monte verranno potenziati i processi integrati di filiera, mentre a valle, nella distribuzione gli effetti diretti della PAC saranno meno visibili. Si stima che queste modifiche riguarderanno specialmente il settore lattiero-caseario e il settore carni bovine, settori in cui maggiormente si ristrutturerà la produzione di base, acquisendo sempre più importanza strategica i consorzi o associazioni di produttori. Questo scenario, conforme al modello attuale dei 10

12 pagamenti diretti aziendali (disaccoppiamento), incoraggia ancor di più la creazione di nuovi prodotti a denominazione di origine, così come già si evince dal crescente numero di nuove denominazioni approvate annualmente dalla UE, ma questi difficilmente riusciranno a beneficiare del vantaggio competitivo derivato dal marchio dell UE a loro accordato in ugual misura ai prodotti che hanno ottenuto la denominazione d origine un decennio prima. Difficile comunque analizzare il rischio che una grande espansione d uso del marchio UE faccia perdere risalto al marchio stesso o viceversa aiuti il riconoscimento dei prodotti minori risultante da un aumento di domanda. Sul piano degli scambi commerciali la PAC tende ad una progressiva liberalizzazione del mercato, con sussidi garantiti solo riguardo alla green box (sviluppo rurale e protezione ambientale). D altro lato l UE ha ottenuto il riconoscimento delle indicazioni geografiche (GIs) dei prodotti in base agli accordi Trade Related aspect of Intellectual Property Rights (TRIPs). Sempre riguardo all impatto che si otterrà a livello di prodotti a denominazione d origine, un secondo scenario si basa sulla considerazione che i futuri negoziati WTO porteranno ad un indebolimento delle posizioni dell UE e ad una mancata piena attuazione della PAC. In effetti, oggettivamente, le indicazioni geografiche (GIs) sono state solo riconosciute negli accordi TRIPs ma ancora non tutelate appieno, es. istituzione di un registro internazionale. Si avrà quindi una produzione agroalimentare che dovrà rispettare solo standard sanitari globali, che verrà privata di ogni sussidio, sia locale che nazionale, alla produzione e che sarà 11

13 beneficiaria del solo aiuto riconosciuto nella green box del WTO (aiuti sulla tutela ambientale). Ciò porterà ad una drastica riduzione di imprese agricole/agroalimentari, sul mercato si svilupperà sempre più una competizione basata sul prezzo e meno sulla specificità, in cui la differenziazione dei prodotti avverrà maggiormente a livello di trademark. Si andrà delineando un mercato estremamente competitivo dove ogni innovazione per abbattere i costi di produzione sarà praticata, es. commercio on line. Sarà anche favorita la delocalizzazione verso aree più produttive con conseguente abbandono di aree marginali, le importazioni dai paesi in via di sviluppo aumenteranno così come i probabili rischi sulla sicurezza (salubrità) alimentare. In questo quadro i consumatori saranno disposti ad un aumento di spesa per elevati standard sanitari e per la tracciabilità, promossi da marchi commerciali privati (trademark). In generale, in presenza di questo scenario i prodotti a denominazione d origine non verranno favoriti, tranne quelli già tuttora forti di una vasta organizzazione produttiva ed ampiamente riconosciuti dal consumatore. Evidente difficoltà per i prodotti a marchio regionale che da un lato subiscono lo svantaggio di una modesta distribuzione sul mercato, anche per la modesta produzione, dall altro dovranno conformarsi a standard sanitari generalizzati che elimineranno le deroghe regionali sulle modalità produttive (es. adeguamento sugli standard per le macellazioni o il divieto di lavorare latte crudo). Nel successivo scenario, riguardante una linea derivata dagli indirizzi della conferenza di Cork-Sviluppo Rurale, si è analizzato l impatto sui 12

14 prodotti tipici che genererebbe un cambiamento degli obiettivi PAC, incentrato prettamente sul ruolo multifunzionale dell agricoltura. In questo scenario sarà fondamentale lo sviluppo e la tutela delle aree marginali, l uso di risorse rinnovabili, il rispetto della biodiversità, con normative più orientate ad un minor impatto ambientale delle produzioni piuttosto che al rispetto di severi standard produttivi in materia di igiene e sicurezza alimentare che mal si adattano ai processi produttivi dei diversissimi prodotti tipici. Gli imprenditori agricoli beneficeranno dei contributi dell UE per produrre una vasta gamma di beni oltre ai prodotti agricoli (produzione e marketing di prodotti d eccellenza su domanda dei consumatori) e di servizi come la conservazione dell ambiente naturale. La politica rurale avrebbe una forte connotazione regionale, adattandola alle diverse esigenze locali. In questo ambito si ipotizza che i consumatori esprimano una volontà maggiore nel pagare un prodotto che esprima delle forti connotazioni territoriali e peculiari piuttosto che nel pagare per ottenere un elevata sicurezza alimentare e una completa tracciabilità del prodotto. In questo ambito, il prodotto a denominazione d origine è visto come il legame tra il mercato e le specifiche risorse ambientali, cosicché supportando i prodotti tipici si risolverebbe in parte un fallimento del mercato creando una esternalità positiva. Ciò sarà a vantaggio anche di attività integrate col territorio, ad esempio il turismo. Per l effettivo successo di questa politica sarà necessario che tutti gli attori del mercato investano e promuovano questa differente concezione di realtà produttiva e che venga sempre più divulgata. 13

15 L ultimo scenario riguardante il Regionalismo, si basa sul principio di abolizione di supporti diretti alla produzione, comprese le quote, e su un aumento degli aiuti (financial readjustment) tra le regioni più ricche e quelle più povere, sulla base di un principio di coesione. Pagamenti diretti saranno ammessi ma in virtù di specifici servizi, es. ecologici o benessere animale e i principi contenuti nella green box diventeranno una regola base. Si favorirà l associazionismo di produttori, sostenendo così i diversi prodotti tipici piuttosto che l interesse di multinazionali con prodotti standard. Il rischio riguardo i prodotti tipici sarà quello derivante da una scelta forzata su quale settore o linea di prodotti investire e promuovere, accantonando quelli con scarsa capacità di successo, in modo da concentrare le forze anche a livello di associazioni. Nella terminologia WTO (Organizzazione mondiale del commercio) gli aiuti economici (subsidies) sono definiti boxes mentre i colori identificano l autorizzazione o meno ad essere rilasciati da parte dei paesi membri (come un semaforo, quindi il verde green significa autorizzato). In particolare in agricoltura gli aiuti concessi senza restrizione (che rientrano nella green box ) non devono essere distorsivi nei confronti di un libero mercato, non devono coinvolgere il sostegno dei prezzi, devono provenire dall amministrazione pubblica (non devono quindi rivalersi sui consumatori), devono essere aiuti diretti ai produttori agricoli senza coinvolgere livelli produttivi, ne essere diretti a particolari prodotti. In aggiunta questi aiuti includono una maggiore protezione ambientale e programmi di sviluppo regionali. 14

16 Il sistema dei prodotti a denominazione di origine, nello scenario n.3 (Conferenza di Cork) avrà la massima espressione territoriale, nello scenario n.1 (attuale) sarà più limitata. Nello scenario 2 (liberalizzazione) si identificherà un vantaggio predominate per i singoli settori produttivi con predominanza di concentrazione aziendali. Nello scenario 4 (regionalismo), si verificherà un vantaggio per le associazioni di produttori che potranno da un livello locale esercitare maggiormente i loro interessi anche se i risultati varieranno da regione a regione. Nel quadro dell attuale situazione della Sicilia, gli scenari 3 e 4 paiono essere quelli in grado di meglio valorizzare e tutelare i prodotti tipici siciliani. 3. Aspetti legati alla commercializzazione dei prodotti tipici Il processo di globalizzazione che da alcuni anni investe in misura crescente i sistemi economici, influenzando i comportamenti di imprese e consumatori, pone problematiche di grande rilevanza per la commercializzazione dei prodotti tipici. In particolare due aspetti risultano essenziali: la valorizzazione e la tutela dei prodotti e delle marche, attraverso la definizione di caratteri distintivi dell'offerta che consentano con posizionamento competitivo e differenziale nell'ambito dei contesti produttivi a sempre più elevato grado di standardizzazione, l'accesso a canali e reti di distribuzione internazionali, che permettano di estendere la commercializzazione dei prodotti oltre i confini locali per conseguire i volumi indispensabili per competere ed essere presenti nel mercato. 15

17 Queste due priorità strategiche assumono connotazioni del tutto particolari nel caso delle produzioni tipiche, che per loro natura risentono delle contrapposizioni e delle complementarità tra locale e globale. Lo scenario di riferimento, peraltro, presenta difficoltà strutturali che si aggiungono a quelle dimensionali e gestionali che affliggono le imprese produttrici dei prodotti tipici. S'intende fare riferimento soprattutto al trend negativo che caratterizza le esportazioni italiane, alla concorrenza nell'agroalimentare da parte di altri paesi europei e dei paesi emergenti, alla tendenza verso la globalizzazione dei mercati e delle imprese che rende sempre più difficile operare su base locale alle imprese minori. Le suddette difficoltà riscontrate sul piano dimensionale e gestionale delle imprese in esame possono essere schematizzate in genere per le diverse aree operative siciliane così come emerso dai questionari appositamente approntati (vedi allegato 2): area di produzione produzione localizzata, in quantità per lo più limitata e variabile; scarsi collegamenti tra i produttori, che spesso non sono in grado di attivare i meccanismi sinergici volti a favorire le necessarie economie di scala di scopo è di apprendimento; qualità della produzione troppo dipendente dalle pratiche individuali e dal know how della singola impresa, con alcuni casi di eccellenza ma anche con produzioni spesso mediocri; area distribuzione prevalenza del canale diretto e di quello del dettaglio specializzato, per lo più gestiti secondo logiche tradizionali e familiari, senza 16

18 l'ausilio delle moderne metodologie commerciali e delle tecnologie digitali; scarsa presenza nel canale della grande distribuzione, per la mancanza dei requisiti richiesti in termini produttivi e logistici e per una diffusa reticenza tra gli operatori ad intrattenere rapporti commerciali con soggetti ritenuti troppo distanti per dimensione e pratiche gestionali; insufficienti capacità di negoziazione e vendita, per il prevalente orientamento alla produzione delle imprese di prodotti tipici per lo più sottodimensionate per capacità produttiva area comunicazione esigui investimenti volti alla frammentazione degli operatori; altri costi in relazione alla produzione di piccola entità; scarsa progettazione e utilizzazione di marchi collettivi sostenuti da adeguati investimenti di marketing. Alle suddette difficoltà inerenti il versante dell'offerta, se ne aggiungono altre rilevanti in ottica di marketing in riferimento ai consumatori e alla tipologia dei consumi stessi. I consumatori dimostrano in primo luogo scarsa consapevolezza circa la natura e le caratteristiche dei prodotti tipici che sono percepiti in maniera diversa dai consumatori. Ricerche empiriche (Nomisma, 2000) hanno dimostrato che gli attributi della tipicità di un prodotto sono identificati in fattori quali: la genuinità (31,8%), l'uso di materie prime del territorio (24,5%), i metodi artigianali (18,5%), le ricette tradizionali (15,8%), l'acquisto diretto nei luoghi di produzione (9,4%). Ne deriva una certa confusione circa l'identificazione stessa 17

19 dei prodotti tipici (spesso confusi ad esempio con quelli biologici) e la definizione dei benefici attesi. La complessità dei consumi e delle diverse percezioni dei consumatori in realtà riflettono le incertezze e le diversità riscontrabili nella definizione del bene prodotto tipico. Questi ultimi infatti in prima istanza potrebbero essere considerati alla stregua di prodotti di largo consumo, in quanto appartenenti alle medesime categorie alimentari delle commodities, ma in realtà essi presentano invece una difficile sostituibilità man mano che cresce il riconoscimento della loro specificità connessa al legame con il territorio. Per tale motivo sono stati considerati quali specialty goods, in virtù del fatto che possono avere caratteristiche uniche tali che i consumatori sono disposti a sostenere i maggiori sforzi per l acquisto e a pagare un premium price. Il massimo valore attribuibile ai prodotti tipici si collega infatti alla possibilità di riconoscere la loro natura di beni-esperienza, inteso per quei particolari prodotti / servizi caratterizzati da una multidimensionalità (rilevata sul piano emozionale e sensoriale oltre che cognitivo), multifunzionalità (particolare attenzione alla protezione e legame con il territorio di produzione) e alto contenuto simbolico connesso alla percezione di autenticità e rispetto delle più antiche tradizioni. Ne deriva dovunque che le suddette specificità si traducono, sul piano dell approccio al marketing, in sostanziali differenze rispetto ai prodotti di largo consumo (tabella 1), proposte dal Cardinali e trasferibili anche ai prodotti tipici siciliani così come emerso dal questionario, espresse in termini di difficoltà nella definizione del posizionamento competitivo e delle relative forme di comunicazione che vanno specificamente 18

20 valutate e risolte prodotto per prodotto. Tabella 1 Le principali differenze di marketing tra prodotti tipici e prodotti di largo consumo. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTI DI LARGO MERCATO CONSUMO Caratteristiche della domanda Domanda sostanzialmente (consumatori) Caratteristiche del prodotto PRODOTTI TIPICI uniforme territorialmente Modelli standardizzati per aree e paese Qualità costante nello spazio differenziati per regione Difficile standardizzazione e nel tempo qualitativa Corrispondenza biunivoca tra un nome e un livello Ruolo dell'innovazione di Domanda concentrata qualitativo Ruolo strategico Modelli di consumo Qualità variabile tra le aziende appartenenti ai consorzi di tutela Scarso ruolo prodotto dell'innovazione di prodotto dell'innovazione di prodotto Struttura competitiva del ed il processo Dominanza delle di processo Dominanza delle p.m.i. multinazionali Frammentazione produttiva Mercati concentrati Elevata concorrenza tra le Avanzata cultura di aziende associate al marketing consorzio settore Gestione delle leve di marketing mix Modelli logistici e Scarsa cultura di marketing manageriali avanzati Modelli manageriali e Flessibilità produttiva Le singole aziende logistici non competitivi controllano tutte le leve di comunicazione marketing Scarsa flessibilità produttiva Consorzio: prodotto e Imprese: prezzo e distribuzione Fonte: tratta a adattata da Cardinali, 1998 I prodotti tipici siciliani, evocando i pregi dell'antica tradizione del territorio di origine, godono di un vantaggio competitivo potenziale in concorrenza al bene di largo consumo, che i produttori devono riuscire ad attuare e valorizzare attraverso opportune strategie 19

21 competitive. È dimostrato infatti che l'immagine del luogo (o della nazione) di origine rappresenta, al pari del prezzo o del nome della marca, un extrinsic cue (suggerimento esterno) in grado di influenzare il comportamento dei consumatori e che questi utilizzano per acquisire informazioni utili per le loro scelte. Con specifico riferimento all'agroalimentare una ricerca Nomisma ha evidenziato come, all'interno della generale tendenza negativa che caratterizza le nostre esportazioni (3,9% nel 2003), facciano eccezione i prodotti alimentari dotati di capacità distintiva (17%). In particolare, si tratta di quei prodotti (olio d'oliva, formaggi, pasta, vino) in relazione ai quali si riesce a trasferire al consumatore i valori del territorio, della cultura e delle tradizioni retrostanti; queste problematiche le vedremo meglio sviluppate nel capitolo specifico del marketing territoriale dei prodotti tipici siciliani. Il richiamo di questi prodotti è dimostrato dalle contraffazioni e dalle imitazioni realizzate in tutto il mondo, le quali addirittura è stato evidenziato che abbiano solitamente un prezzo maggiore di quello dei prodotti originali. A questo proposito si pensi che negli USA solo il 10% dei più famosi prodotti tipici italiani è realmente italiano, mentre il 90% ha solo un marchio dell'azienda produttrice o un nome riferito al prodotto scritto in italiano, oppure mostra packaging tricolori, distintivi della bandiera nazionale dell'italia (De Castro, 2004). Frequente è infatti la confusione che i consumatori stranieri fanno tra prodotto italiano e prodotto tipico, che trova il massimo dell'aberrazione nell acquisto di prodotti tipicamente italiani, come la pasta o di gelati, ma prodotti all'estero ed equivocamente accompagnati da strumenti comunicativi evocativi 20

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING TESI DI LAUREA IN MARKETING AGROALIMENTARE Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa Provincia Regionale di Catania Open Innovation Catania 24 novembre 2010 Jolly Hotel, Catania Relazione:Federica Argentati L

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli