I PIATTI SALUTARI DELLA TRADIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PIATTI SALUTARI DELLA TRADIZIONE"

Transcript

1 I PIATTI SALUTARI DELLA TRADIZIONE A CURA DI Dott.ssa Maria Antonietta Bianchi Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Responsabile Qualità della Nutrizione e Stili Alimentari - ATS Insubria Dr.ssa Antonella Capurso Infermiera con Master in Scienza dell Alimentazione e Dietetica affiliata ATS Insubria CON IL CONTRIBUTO DI

2 IL CIBO COME SCOPERTA DEI GUSTI DELLA TRADIZIONE La cucina è da sempre l espressione diretta dell evoluzione dell uomo, delle culture e della società. ll cibo oggi, più che in passato, non è solo ed esclusivamente nutrimento di per sé, ma anche un atto culturale. Sedersi a tavola, ma anche cucinare e preparare un pranzo o una cena, assumono nel contesto della vita quotidiana un valore importante a livello di aggregazione e convivialità e il cibo diventa così il fulcro della vita familiare, ma anche lo strumento che facilita il dialogo tra i commensali. Inoltre, attraverso le tradizioni alimentari avvengono l incontro, la scoperta e il dialogo tra diverse identità culturali e sociali. TEMPO, SOCIETÀ E COMPORTAMENTI A TAVOLA I comportamenti alimentari della società moderna sono molto diversi rispetto al passato. Basta fermarsi un attimo a riflettere su ciò che oggi portiamo in tavola e sul moderno approccio al cibo per cogliere il senso della rivoluzione gastronomica avvenuta, ma soprattutto di quanto siano mutati i valori intrinseci dell alimentazione in riferimento a tempo, luogo e rito. In passato, infatti, la dieta quotidiana era strettamente regolata dalle stagioni e perfettamente aderente ai prodotti del territorio: i cibi delle popolazioni mediterranee, ad esempio, erano molto differenti da quelli degli abitanti dei paesi nordici. Col tempo si è anche modificata la ritualità del consumo dei pasti, più legata alla composizione del nucleo familiare, non più numeroso come in passato e ai ritmi di vita che nella società contemporanea sono certamente più intensi e portano a ridurre attenzione e accorgimenti indispensabili per dare vita a una buona e sana cucina. Una tendenza questa che sta subendo un nuovo cambiamento, grazie a una sempre più diffusa e forte consapevolezza del fatto che l alimentazione ha un ruolo strategico e fondamentale per garantire il benessere psicofisico, ma soprattutto per prevenire moltissime patologie dovute a stili di vita più stressanti e al contempo più sedentari. 2

3 LA TAVOLA LOMBARDA: UN PO DI STORIA La cucina lombarda ha radici storiche molto antiche che risalgono all insediamento dei Celti nella Pianura Padana. Le intricate vicissitudini storiche, ma anche la vastità e l ampiezza del territorio, che va dalle montagne della Valtellina fino al grande fiume Po, hanno contribuito a rendere ricca la varietà dei piatti e della cucina regionale. In linea generale, la cucina delle diverse province lombarde può essere accomunata dai seguenti tratti: prevalenza del riso e della pasta ripiena, delle zuppe in brodo e non, del burro al posto dell olio di oliva per la cottura, pietanze a cottura prolungata, diffuso utilizzo di carne di maiale, latte e derivati e di preparazioni a base di uova, oltre al consumo di polenta, cibo diffuso però in tutto il Nord Italia. AD OGNI ZONA IL SUO PIATTO Una prima suddivisione della cucina lombarda può essere fatta dal punto di vista territoriale: nella bassa padana, caratterizzata dalla coltivazione del riso, il piatto più diffuso, insieme alle verdure, è il risotto, mentre più ci si avvicina alle zone alpine, a prevalere in tavola sono i piatti a base di selvaggina o animali da pascolo, accompagnati per lo più da verdure quali patate e verze. Le zone dei laghi si possono invece considerare vere e proprie isole gastronomiche, poiché il pesce d acqua dolce trova largo utilizzo in cucina e diventa anche ingrediente impiegato per dare una nuova interpretazione a piatti comuni a base di riso e dare vita a prelibatezze come ad esempio il risotto con il pesce persico. Qui anche il condimento varia dal burro all olio d oliva, poiché vicino ai laghi si coltivano gli ulivi e sono due gli oli di oliva a denominazione di origine protetta (DOP): il Garda e il Laghi Lombardi. I PIATTI SALUTARI DELLA TRADIZIONE 3

4 I GUSTI DEI VICINI La cucina però è contaminazione di gusti e sapori, tanto che una seconda classificazione della tavola regionale può essere effettuata tenendo conto della storia delle singole province e dei loro confini geografici. Ciò che possiamo cogliere, infatti, è che la cucina lombarda orientale ha alcuni punti in comune con quella veneta; quella occidentale con quella piemontese, costituita da brasati e stufati e quella più prossima al Po con la cucina emiliana dove predominano preparazioni a base di paste ripiene. TRADIZIONE E BENESSERE NEL PIATTO E possibile conservare la tradizione a tavola, senza stravolgerla e prestare attenzione al benessere. Per farlo sono sufficienti alcuni piccoli accorgimenti nelle fasi di scelta degli ingredienti e di preparazione dei piatti tipici. Adottarli significa quindi non rinunciare al gusto, ai piatti che hanno fatto la storia della nostra tavola, rispettare la convivialità, ma soprattutto il proprio benessere psicofisico. Per la preparazione della polenta e brüscitt, ad esempio è preferibile utilizzare la polenta bramata, ricca di sali minerali, non mettere sale a inizio cottura, ma aggiungerne un pizzico, meglio se marino e iodato, qualche minuto prima di toglierla dal fuoco. Saranno i brüscitt a conferirle il giusto sapore e a fornire al nostro corpo altri importanti nutrienti, quali ad esempio il licopene, contenuto nei pomodori e che ha un ottima funzione antitumorale. La ricetta dei brüscitt della salute poi prevede la sostituzione del burro con un condimento meno grasso come l olio extravergine d oliva e al posto del lardo o della pancetta, l utilizzo del prosciutto crudo, che in fase di cottura riesce a dare gusto alla carne, fonte di proteine. Non devono infine mancare tra gli ingredienti le verdure, in abbondanza, quali sedano, carote e cipolla. La cucina tradizionale della nostra provincia contempla poi un alimento molto importante come il riso, privo di glutine e quindi ottimo anche per i 4

5 celiaci e ricco di nutrienti importanti come gli amidi, che sono zuccheri complessi fondamentali in una dieta mediterranea ed equilibrata. Il riso poi può essere servito anche in cagnone come piatto unico, purché accompagnato da una porzione di verdure e da un frutto di stagione. Meglio utilizzare quello integrale e attenzione al condimento: un filo d olio al posto del burro nell ultima fase di cottura, che prevede un passaggio in padella e per finire olio extravergine aromatizzato con salvia e Parmigiano Reggiano per completare la versione tradizionale, ma della salute. IL RISOTTO CON IL PESCE PERSICO Al riso, inoltre, si può abbinare il pesce, alimento che essenziale in una dieta sana. E per armonizzare gusto e benessere, la portata giusta della tradizione è il risotto col pesce persico, che ha carni magre e ricche di omega 6, grassi poliinsaturi che fanno bene al cuore e prevengono l invecchiamento della pelle. Per la preparazione di questo piatto la cosa più importante da tenere in considerazione è la cottura del persico, che va fatta con la tecnica della brasatura che prevede un filo d olio e l aggiunta d acqua. IL CIBO COME ESPERIENZA SENSORIALE Quando ci si mette a tavola, prima che con la bocca, si mangia con l udito e la vista. Sono proprio questi due sensi i primi ad essere coinvolti: l udito, infatti, anticipa l esperienza gastronomica e il piacere di una determinata pietanza, mentre la vista valuta l aspetto cromatico del cibo, il colore di un alimento e fornisce un infinità di informazioni. Poi entra in gioco l olfatto, che ha un ruolo cruciale all interno della sfera emozionale dell essere umano e subito dopo il gusto, ovvero il senso che ha la funzione di trasmettere informazioni al cervello relative alle sostanze del mondo esterno attraverso i così detti recettori, gruppi di cellule specializzate collocate nella lingua e nella cavità boccale. I PIATTI SALUTARI DELLA TRADIZIONE 5

6 AMARO, DOLCE, SALATO E UMAMI Il gusto è una miscela di segnali sensoriali formata dalla percezione gustativa, olfattiva e tattile che il cibo trasmette durante la fase di masticazione. Questo senso fornisce indicazioni sul sapore di ciò che mangiamo e beviamo distinguendo quelli che vengono definiti gusti primari, ovvero amaro, aspro, dolce, salato e umami, quest ultimo caratteristico delle cucine dell Estremo Oriente. L umami è considerato il quinto sapore, che corrisponde alla sensazione provocata dal glutammato, uno dei venti aminoacidi che compongono le proteine, e che è descrivibile come gusto carnaceo o saporito. CHE COS È UN PIATTO DELLA TRADIZIONE Un piatto della tradizione nasce innanzitutto da una ricetta antica, ha una sua storia documentata, a volte rinnovata nel tempo e richiama sempre alle consuetudini, ai profumi e alla vita di un determinato luogo. Sono considerati piatti della tradizione della nostra provincia: la cassoeula, la polenta e brüscitt, la trippa (o büsecca), il riso in cagnone, il riso e verze e nelle zone dei laghi il risotto con il persico. 6

7 VERSIONE ORIGINALE g di costine di maiale g di verzini - 1 piedino di maiale a pezzi - qualche cotenna di maiale fresca - 4 carote - poco sedano - 4 cipolle di media grandezza - 1,5-2 kg di verza - un pezzo di burro - sale e pepe UNA RICETTA DELLA TRADIZIONE: LA CASSOEULA Come si prepara Far rosolare le cipolle tagliate, le cotenne e il piedino di maiale coprendo poi il tutto con acqua. Lasciar cuocere per circa un ora e poi aggiungere carote, sedano, costine, sale e pepe. Una volta cotti, aggiungere il cavolo verza e i verzini e completare la cottura per circa un ora e mezza. VERSIONE PIATTO DELLA SALUTE g di costine g di verzini - 4 carote - poco sedano - 4 cipolle di media grandezza - 1,5-2 kg di verza - 60 ml di olio extra vergine d oliva - sale e pepe Come si prepara Far brasare con olio e acqua le cipolle e aggiungere acqua fino a coprire gli ingredienti. Lasciar cuocere per circa un ora e poi mettere in pentola carote, sedano, costine, sale e pepe. Una volta cotti anche questi aggiungere il cavolo verza ed i verzini e completare la cottura per circa un ora e mezza. I PIATTI SALUTARI DELLA TRADIZIONE 7

8

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SOC IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede Centrale: Via IV Novembre 294 28882 Omegna Tel 0323 868020/23 Fax 0323 868022 e-mail

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel Ristorante LA TORRE Via Villa, 35 tel. +39 39 0175.76198 Brondello Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 21 marzo 2014 ore 20,00 Involtino di verza ripieno

Dettagli

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia I criteri per una dieta equilibrata sono stabiliti da un documento dell Istituto nazionale della nutrizione, denominato Lineeguida per una sana alimentazione

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

Zuppa di fagioli alla veneta

Zuppa di fagioli alla veneta ZUPPE E MINESTRE Zuppa di fagioli alla veneta di: lyra LUOGO: Europa / Italia / Veneto DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 20 min COTTURA: 45 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile

Dettagli

Chef. Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE

Chef. Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE Chef to Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE l essenza del sapore Well Granulare N. 7 MANZO, con carne argentina di prima qualità e zafferano, ha un aroma unico e naturale,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DI QUALITA E A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE DELLE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA DEL COMUNE DI DOMUSNOVAS - CIG 64526639F3 ANNI SCOLASTICI

Dettagli

Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni

Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni Dr.ssa Jenny Pinca Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

MINESTRE DI BROVADA. Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli.

MINESTRE DI BROVADA. Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli. MINESTRE DI BROVADA Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli. Minestra di fagioli e Brovada al ginepro Ingredienti per 4/6 persone: 200/300

Dettagli

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 ITALIANO L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 Etichetta Rossa 100% Prodotto Italiano Un olio versatile, da gustare sia crudo sia in cottura. Alla vista si presenta di colore giallo dorato, con tonalità verdi

Dettagli

Involtini di verza ripieni di riso e carne

Involtini di verza ripieni di riso e carne Involtini di verza ripieni di riso e carne Questa ricetta la trovi su "Magia del Gusto" [nelle categorie: Antipasti, Antipasti di carne, Secondi di carne, Secondi Piatti, Varie] http://www.italiadiscovery.it/ricette/4995/involtini-di-verza-ripieni-di-riso-ecarne

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. Piatto caldo Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. 2. 3. Porta ad ebollizione una pentola d acqua. Aggiungi un pizzico di sale se desiderato. Aggiungi 80 g di prodotto per persona e fai bollire per

Dettagli

Ricette. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. di Giovedì 20 febbraio 2014 ore 20,00

Ricette. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. di Giovedì 20 febbraio 2014 ore 20,00 Ristorante Le Quattro Stagioni d Italia via A. Volta, 21 tel. 0175 47 470 Saluzzo Chef: Andrea Marengo Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Giovedì 20 febbraio 2014

Dettagli

I nuovi Salvaminuti senza glutine: le nostre idee in cucina

I nuovi Salvaminuti senza glutine: le nostre idee in cucina I nuovi Salvaminuti senza glutine: le nostre idee in cucina facili, buoni e sani! Finalmente disponibili i nuovi mix di cereali e legumi a rapida cottura, adatti anche alle persone intolleranti al glutine.

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

RICETTE PREPARAZIONI DI BASE 251 SUCCHI E FRULLATI 261 LA COLAZIONE 271 IL PRANZO 281 SNACK E SPUNTINI 299 LA CENA 310 DOLCI E DESSERT 333

RICETTE PREPARAZIONI DI BASE 251 SUCCHI E FRULLATI 261 LA COLAZIONE 271 IL PRANZO 281 SNACK E SPUNTINI 299 LA CENA 310 DOLCI E DESSERT 333 1 RICETTE PREPARAZIONI DI BASE 251 SUCCHI E FRULLATI 261 LA COLAZIONE 271 IL PRANZO 281 SNACK E SPUNTINI 299 LA CENA 310 DOLCI E DESSERT 333 249 Nei capitoli precedenti abbiamo appreso in quanti modi diversi

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

I NOSTRI PIATTI PRODOTTI DEL TERRITORIO. Focaccina di nostra produzione ai carciofi 15,00. Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00

I NOSTRI PIATTI PRODOTTI DEL TERRITORIO. Focaccina di nostra produzione ai carciofi 15,00. Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00 PRODOTTI DEL TERRITORIO Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00 Prosciutto di Parma 24 mesi di stagionatura.. 15,00 I Prestigiosi di Parma sono un assortimento dei salumipiù tipici di Parma:

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE In caso di richiesta di pasti per celiachia e/o altre allergie o intolleranze alimentari si provvederà a proporre menù formulati con alimenti che non contengono la/le sostanze da escludere e la cui preparazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE In caso di richiesta di pasti per celiachia e/o altre allergie o intolleranze alimentari si provvederà a proporre menù formulati con alimenti che non contengono la/le sostanze da escludere e la cui preparazione

Dettagli

I PROFUMI DELL ORTO. BIOLOGICO CON CARNE - senza glutammato. BIOLOGICO VEGETALE - senza glutammato UN GUSTO SUPERIORE

I PROFUMI DELL ORTO. BIOLOGICO CON CARNE - senza glutammato. BIOLOGICO VEGETALE - senza glutammato UN GUSTO SUPERIORE N 2 VERDURE 100% VEGETALE I PROFUMI DELL ORTO Un brodo vegetale, con succhi concentrati di verdure e olio extravergine di oliva, dal profumo fragrante e dal gusto delicato, tipico del buon brodo magro

Dettagli

Agnolotti del plin PER LA PASTA PER IL RIPIENO

Agnolotti del plin PER LA PASTA PER IL RIPIENO PRIMI PIATTI Agnolotti del plin di: Antonella LUOGO: Europa / Italia / Piemonte DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: media PREPARAZIONE: 60 min COTTURA: 140 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile PER

Dettagli

PROGETTO Introduzione

PROGETTO Introduzione LINEE GUIDA PER OPERATORI DELLA RISTORAZIONE ATS della BRIANZA DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE PROGETTO Introduzione E ampiamente dimostrato che un

Dettagli

Ricette Primi Piatti Minestre

Ricette Primi Piatti Minestre Ricette Primi Piatti Minestre 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Primi Piatti Minestre I primi piatti sono probabilmente la vera essenza della cucina italiana, quell elemento che ha permesso alla nostra gastronomia

Dettagli

Assoproli per le buone pratiche della salute.

Assoproli per le buone pratiche della salute. Assoproli per le buone pratiche della salute. Assoproli Bari è una delle più grandi organizzazioni di produttori olivicoli a livello europeo, con oltre 20 mila produttori associati e 20 cooperative olivicole

Dettagli

Coniglio in umido. Ingredienti

Coniglio in umido. Ingredienti Coniglio in umido Il coniglio in umido è un secondo piatto tipico italiano, diffuso in molte regioni, per cui esistono diverse versioni. Il sapore amarognolo delle olive contrastato con quello dolce del

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE In caso di richiesta di pasti per celiachia e/o altre allergie o intolleranze alimentari si provvederà a proporre menù formulati con alimenti che non contengono la/le sostanze da escludere e la cui preparazione

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

In forma per l estate Con la cucina italiana primaverile. di Cesare Livio Baldini

In forma per l estate Con la cucina italiana primaverile. di Cesare Livio Baldini In forma per l estate Con la cucina italiana primaverile di Cesare Livio Baldini In forma per l estate 2013 Cesare Livio Baldini Pubblicazione ideata e creata da Cesare Livio Baldini, 2013. Tutte le immagini

Dettagli

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI AUSL RIMINI - DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA - U.O. IAN (Igiene Alimenti e Nutrizione) - Settore Nutrizione TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI 1 PRIMI / INGREDIENTI SUGHI, PASSATI,

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE In caso di richiesta di pasti per celiachia e/o altre allergie o intolleranze alimentari si provvederà a proporre menù formulati con alimenti che non contengono la/le sostanze da escludere e la cui preparazione

Dettagli

Oca con le verze SECONDI PIATTI. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia / Lombardia

Oca con le verze SECONDI PIATTI. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia / Lombardia SECONDI PIATTI Oca con le verze di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia / Lombardia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: medio REPERIBILITÀ ALIMENTI: difficile L'oca con le verze è un ricco e importante

Dettagli

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI 1 CORSO DI CUCINA PER GENITORI 29 Marzo 2017 QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI Cucina di produzione: Cucina Scolastica Tonini - via Muratori, 14 - Pavullo Pinzimonio di verdure fresche

Dettagli

Ribollita di marble INGREDIENTI ZUPPE E MINESTRE. di: marble. LUOGO: Europa / Italia

Ribollita di marble INGREDIENTI ZUPPE E MINESTRE. di: marble. LUOGO: Europa / Italia ZUPPE E MINESTRE Ribollita di marble di: marble LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: media INGREDIENTI fagioli cannellini (freschi o secchi)

Dettagli

Pasta fagioli e cozze

Pasta fagioli e cozze Pasta fagioli e cozze Oggi vado sul classico, siamo in autunno e ho proprio voglia di una bella zuppa certo non fa ancora freddissimo, ma ci sta. Buonissima la zuppa di pasta fagioli e cozze! E un piatto

Dettagli

Fondazione Umberto Veronesi

Fondazione Umberto Veronesi presenta intavola IL BENESSERE un progetto in collaborazione con Marco Bianchi e Fondazione Umberto Veronesi 32 cm 40,5 cm 10 cm Cosa promuove fondazione Umberto veronesi? Fondazione Umberto Veronesi,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

Pasta e fagioli. Ingredienti. Preparazione. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.

Pasta e fagioli. Ingredienti. Preparazione. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi. Pasta e fagioli Ingredienti 800-1000 g di borlotti freschi da sgranare 70 g carota 70 g gambo di sedano 40 g cipolla 5 cucchiai di olio ex. v. d oliva 1 spicchi d aglio 200 g di pasta corta 2 pomodori

Dettagli

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione PAT Piramide Alimentazione Toscana Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014 LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: ENERGIA. Fabbisogno energetico medio (AR) nell'intervallo

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Menu e la corretta nutrizione DI MASSIMO GALIOTTA

Menu e la corretta nutrizione DI MASSIMO GALIOTTA Menu e la corretta nutrizione DI MASSIMO GALIOTTA L evoluzione del menù BENI MATERIALI Il prodotto offerto da un azienda è costituito da BENI IMMATERIALI Organizzazione sociale MENU ALIMENTAZIONE Usi e

Dettagli

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini A TAVOLA CON RASPINI Menù di Primavera Raspini BENVENUTI A TAVOLA 2 MENU ANTIPASTO Mousse di Patate e Prosciutto Cotto 4 PRIMO Bucatini alle Erbette e Pancetta Croccante 6 CONTORNO Insalata di Mozzarella

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Con Felicia i legumi cambiano forma

Con Felicia i legumi cambiano forma Con Felicia i legumi Ricche di FIBRE PASTA 0% PISELLI VERDI BIO PASTA 0% LENTICCHIE ROSSE BIO Ricche di PROTEINE CALENDARIO CHEF PEPPE ZULLO GENNAIO 31 FEBBRAIO PASTA 0% PISELLI VERDI BIO TUTTI I BENEFICI

Dettagli

MENU A PUNTI AZIENDA 10 E LODE

MENU A PUNTI AZIENDA 10 E LODE PROGRAMMA WHP RETE REGIONE LOMBARDIA BUONA PRATICA PER LA PROMOZIONE DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE MENU A PUNTI AZIENDA 10 E LODE 5 pranzi alla settimana Azienda:.data. PARTE A: Frequenza dell offerta

Dettagli

Presentazione. Pollo alla Cacciatora con Olive

Presentazione. Pollo alla Cacciatora con Olive Pollo alla Cacciatora con Olive Presentazione Il Pollo alla Cacciatora con Olive è un gustoso secondo piatto di facile preparazione. Il pollo alla cacciatora è una ricetta della tradizione italiana che

Dettagli

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. Grammature di riferimento Allegato D) N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. PRIMI PIATTI Infanzia Primarie Secondarie 1 grado

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI per la preparazione dei pasti consumati nelle Scuole del Corpo Forestale dello Stato e nei Servizi Estivi (colonie ed attività didattiche

Dettagli

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana Risotto allo zafferano (10) Pasta al sugo (2) Pasta in bianco o con verdure

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI

I PRINCIPI NUTRITIVI CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA: I PRINCIPI NUTRITIVI A CURA DI Dott.ssa Maria Antonietta Bianchi Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Responsabile Qualità della Nutrizione e Stili Alimentari

Dettagli

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di GALTELLI : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di GALTELLI : AUTUNNO/INVERNO lunedì martedì Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di GALTELLI : AUTUNNO/INVERNO 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana Risotto allo zafferano (10) Pasta in bianco o con Minestra

Dettagli

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato.

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato. L olio Evo Tenuta San Martino prodotto dall azienda Biolevante è sicuramente un prodotto di grande eccellenza. Parliamo infatti di un olio extravergine di oliva italiano non filtrato 100% italiano, dal

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

PARO DI CHEF 50 ricette esclusive di

PARO DI CHEF 50 ricette esclusive di PARO DI CHEF 50 ricette esclusive di INGREDIENTI POLLO CIPOLLA MEDIA FARINA OLIO LIMONE 1 KG 1 2 CUCCHIAI 50 GR. 1 PREPARAZIONE Mettere direttamente all interno della pentola in vetro del Grand Chef Evolution,

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Alimentazione Sportivo di corporatura media ( 70-75 Kg). DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Dieta valida dunque

Dettagli

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO lunedì martedì mercoledì Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana Risotto allo zafferano (10) Pasta al sugo

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15 Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini svattini@ausl.pr.it Parma, 05/11/15 1 2 3 4 Obiettivi della Ristorazione Scolastica FUNZIONE PROTETTIVA E PREVENTIVA

Dettagli

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti CATALOGO 1/2016 Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti Nel nostro laboratorio vige un principio importante: assicurare il massimo del gusto e della qualità a chi segue una dieta

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MENÙ ASILO NIDO COMUNI DI: CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 A cura del Settore Dietetico di Solaris S.r.l. Dott.ssa Gabriella Gangi SOLARIS SRL Email info@solariscspietro.it

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Elaborazione Schema Dietetico: Età (anni): 30. Peso (kg): 85,6. Altezza (cm): 181. B.M.I. (kg/m²): 26,2. Username: angri Password: antonio

Elaborazione Schema Dietetico: Età (anni): 30. Peso (kg): 85,6. Altezza (cm): 181. B.M.I. (kg/m²): 26,2. Username: angri Password: antonio Elaborazione Schema Dietetico: Cognome e Nome: Antonio Angri Età (anni): 30 Peso (kg): 85,6 Altezza (cm): 181 B.M.I. (kg/m²): 26,2 Username: angri Password: antonio Data ritiro: 07 novembre 2017 1 LUNEDI'

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA!

LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA! LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA! L alimentazione rappresenta uno degli aspetti fondamentali della vita del bambino. Mangiare in modo sicuro ed adeguato sia da un punto di vista nutrizionale che igienico

Dettagli

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI AUSL RIMINI - DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA - U.O. IAN (Igiene Alimenti e Nutrizione) - Settore Nutrizione TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI 1 PRIMI / INGREDIENTI SUGHI, PASSATI,

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

Ricette dal mondo. Pancake. (a cura di Salvatore)

Ricette dal mondo. Pancake. (a cura di Salvatore) Ricette dal mondo (a cura di Salvatore) Pancake I pancake sono un dolce tradizionale per la prima colazione dell America settentrionale. Si tratta di frittelle simili alle crepes, solo che sono più spesse

Dettagli

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola Ristorante VILLA SAN MARTINO fraz. San Martino, 30 tel. 0172 +39 691.301 Fossano Chef: Vivalda Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 14 marzo 2014 ore 20,00

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Sapori locali di storie globali. Ricettario di piatti tipici di Nova Gorica

Sapori locali di storie globali. Ricettario di piatti tipici di Nova Gorica GlocalGourmet Sapori locali di storie globali Ricettario di piatti tipici di Nova Gorica Matjaž Šinigoj e il suo ricettario di piatti locali di Nova Gorica Nell'ambito del progetto Glocal Gourmet che

Dettagli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli ALIMENTAZIONE E Il pasto a scuola soddisfa un bisogno

Dettagli

I NOSTRI PIATTI PRODOTTI DEL TERRITORIO. Focaccina di nostra produzione con funghi porcini al forno. 16,00

I NOSTRI PIATTI PRODOTTI DEL TERRITORIO. Focaccina di nostra produzione con funghi porcini al forno. 16,00 PRODOTTI DEL TERRITORIO Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00 Prosciutto di Parma 24 mesi di stagionatura.. 15,00 I Prestigiosi di Parma sono un assortimento dei salumipiù tipici di Parma:

Dettagli

Arancini di Farro e Ragù di Lenticchie

Arancini di Farro e Ragù di Lenticchie Arancini di Farro e Ragù di Lenticchie Arancini di Farro e Ragù di Lenticchie Amo esplorare ed imparare a conoscere l alimentazione dei paesi lontani, ma spesso sento la necessità di lasciarmi travolgere

Dettagli

Risotto alla Milanese con Ossobuco in Gremolada. Presentazione

Risotto alla Milanese con Ossobuco in Gremolada. Presentazione Risotto alla Milanese con Ossobuco in Gremolada Presentazione Benvenuti nella mia cucina italiana. Oggi andremo a fare l originale Risotto alla Milanese insieme all Ossobuco in Gremolada di prezzemolo,

Dettagli

Consigli alimentari per il pasto a casa

Consigli alimentari per il pasto a casa DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.S. Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per il pasto a casa 1 La corretta alimentazione nei primi anni di vita è considerata fondamentale per la

Dettagli

COMUNE DI TERNI. Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D

COMUNE DI TERNI. Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D COMUNE DI TERNI Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D al CAPITOLATO DI APPALTO PER SERVIZIO DI PRODUZIONE PASTI PREPARATI IN LOCO E TRASPORTATI PRESSO SCUOLE DELL INFANZIA,

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ****** Comune di San Giovanni in Fiore 87055 Provincia di Cosenza ****** 5 Servizio: Pubblica Istruzione Cultura Via Livorno snc TABELLE DIETETICHE CONSIGLI ALIMENTARI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE, E

Dettagli

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Fagioli Borlotti Fagioli Lamon Fagioli Cannellini Il termine leguminose designa sia le piante il cui frutto è contenuto

Dettagli

GUIDA TURISTICA BALDO-GARDA

GUIDA TURISTICA BALDO-GARDA Risotto di zucchine con i fiori * 240 gr. riso n. 6 zucchine con fiore n. 1 scalogno 30 gr. burro 30 gr. parmigiano n. 4 fette di pancetta affumicata 1,2 lt. brodo vegetale pepe nero q.b. Stufare in una

Dettagli

PRIMAVERA-ESTATE MENU' SETTIMANALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

PRIMAVERA-ESTATE MENU' SETTIMANALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute Umana U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Ambito Territoriale

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI COTTURA VENTURI

IL SISTEMA DI COTTURA VENTURI RICETTARIO IL SISTEMA DI COTTURA VENTURI, sfrutta il principio dei Fori di Venturi che grazie alla loro posizione e conformazione creano uno scambio termico ideale per la cottura a bassa temperatura degli

Dettagli

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dietista Marco Giuli Cell. 3923033631 mgiuli@gmail.com L elaborazione delle tabelle dietetiche si basa su principi

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014 Piatti svezzamento Ingredienti 4/12 mesi Brodo vegetale multicereali - semolino e carne Petto di pollo/fesa di tacchino/bovino

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014 Piatti svezzamento Ingredienti 4/12 mesi Brodo vegetale multicereali - semolino e carne Petto di pollo/fesa di tacchino/bovino

Dettagli

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE Le grammature indicate a porzione di carne e pesce si riferiscono all alimento crudo e al netto degli scarti, a prescindere dal taglio di carne e dal pesce utilizzato nelle ricette. RIO CON GRAMMATURE

Dettagli

ricette veloci farro EF74B7E070097FBD8FFB133488A8083A Ricette Veloci Farro 1 / 6

ricette veloci farro EF74B7E070097FBD8FFB133488A8083A Ricette Veloci Farro 1 / 6 Ricette Veloci Farro 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Veloci Farro Farro: le 10 migliori ricette veloci. Tweet. stampa. Ricco di ferro e di proteine, costituite da tutti gli aminoacidi essenziali, di fibre e

Dettagli