Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO"

Transcript

1 Appunti di copleento per le lezioni del corso di Mateatica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

2 Preessa Il presente testo di appunti è stato scritto per fornire agli studenti un supporto didattico aderente alla trattazione degli aortaenti, così co è stata svolta a lezione. È da intendersi quindi coe testo integrativo rispetto ai paragrafi 5.4 e 5.5 del libro G. Castellani, M. De Felice, Franco Moriconi, Manuale di finanza - I. Tassi d interesse. Mutui e obbligazioni, per brevità indicato in seguito coe Libro. La trattazione dell argoento non è pertanto esaustiva e si rianda, dove opportuno, al Libro.. Operazione di rendita e operazione di aortaento Si definisce rendita una operazione finanziaria costituita da un insiee finito o infinito di pagaenti positivi, periodici, detti rate della rendita quale, per esepio, l operazione:,r,...,,2,...,. r/s { R }/{ } 2 R Talvolta si usa parlare di operazione di rendita riferendosi ad una operazione di scabio di un iporto S esigibile, di solito, in una data antecedente alla scadenza della pria rata, con la rendita r. Più precisaente si parla di operazione di rendita in senso proprio se si fa riferiento alla parte ce effettua l investiento, pagando S per poi ricevere le rate. Viceversa, dal punto di vista della controparte, si tratta, più precisaente, di una operazione di riborso o aortaento di un debito S ediante il pagaento delle rate di aortaento R,R 2,...,R : x/t { S,-R,-R }/{ } 2,...,-R 0,,2,...,. Gli aortaenti costituiscono l argoento della ateatica finanziaria in cui ci si pone il problea di definire le odalità di restituzione del debito S, detto ance soa utuata (con riferiento ad un contratto di utuo e di corresponsione degli interessi. La soa utuata può essere restituita in unica soluzione, al oento del pagaento dell ultia rata, oppure un po alla volta nel corso dell operazione, si parla in tal caso di aortaenti progressivi. In ogni caso, l operazione deve soddisfare le due seguenti condizioni: a l operazione deve essere equa secondo la legge di capitalizzazione coposta o esponenziale, al tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento delle rate (condizione di equità; b l iporto utuato S deve venire restituito copletaente (condizione di ciusura. Esistono vari tipi di aortaenti, ce sono utilizzati nella pratica e ce si possono fare rientrare in due scei generali: gli aortaenti a rate posticipate e gli aortaenti a rate anticipate. 2. L aortaento a rate posticipate L operazione di aortaento a rate posticipate è la seguente: x/t { S,-R,-R 2,...,-R } /{ 0,,2,..., } dove la rata R si copone di un una quota capitale C (con C 0 e di una quota interesse I (v. ance il paragrafo.2.3 del Libro: R C + I, 2,...,. 2

3 Le rate devono soddisfare la condizione di equità S R (+ i 0 e le quote capitale, ce vengono pagate per restituire il debito S, devono soddisfare la condizione di ciusura C S. Per deterinare le quote interesse, introduciao la nozione di debito residuo. Definiao D il debito residuo in, valutato dopo il pagaento della rata R. Si a ed è inoltre D S C C,...,- D S e D 0. 0 Poicé la quota interesse + I, esigibile in, atura nell intervallo [ -,] all inizio dell intervallo, le quote interesse sono deterinate nel odo seguente I i D -, 2,...,. Sussiste un iportante legae tra la nozione di debito residuo e quella di ontante. sul debito residuo valutato Consideriao il problea dell estinzione anticipata del prestito in un istante t, con t < +. Il ontante in t dell operazione finanziaria x/t è (v. la definizione di ontante al paragrafo 4.5 del Libro M(t,x S ( + i t t- R (+ i. rappresenta la soa da pagare in t per estinguere il debito S, avendo già pagato ance le rate,..., ; infatti, l operazione finanziaria S,-R,-R,...,-R risulta equa. { 2,-M(t, x }/{ 0,,2,...,, t} Pertanto il ontante M(t,x rappresenta il debito residuo in t. R, Si a allora ce il ontante M(,x, 0,...,, rappresenta il debito residuo in, dopo il pagaento delle rate,,...,, in quanto è la soa da pagare per estinguere anticipataente il prestito. R Proviao ce si a M(,x Diostrazione D 0,..., Si diostra per induzione sfruttando la relazione ricorrente del ontante (v. il paragrafo 4.5 del Libro: M(,x M(, x ( + i R,, 2,...,. Poicé M(0,x S D0 è provata la base induttiva. 3

4 Proviao il passo induttivo, cioè ce se allora si a È infatti Poicé I + i C M(,x D S M(+,x + S C D + M(+,x M(, x ( i D ( i D si a M(+,x Infine, se si a M(,x 0 D. + I + C + D + R + M(, x ( i + I + C + C + S C C + S C D +. + Proviao infine ce se le quote capitale sono assegnate in odo da soddisfare la condizione di ciusura C S e se le quote interesse sono deterinate nel odo seguente I i D -, 2,..., con D S C C,, 2,..., -, il debito residuo dopo il pagaento della rata R, + D S e D 0, allora le rate soddisfano la condizione di equità 0 Diostrazione S R (+ i 0. Dalla relazione ricorrente per il ontate si può scrivere la relazione ricorrente per il debito residuo: D D - ( + i R,, 2,...,. Si a allora R - D ( i + D,, 2,...,. Moltiplicando entrabi i ebri per (+ i e soando si ottiene R (+ i D D (+ i S ed è così provata la condizione di equità. Poicé l operazione finanziaria x/t è equa, si a: W(,x M(,x + V(,x 0, quindi 0 M(,x V(,x, 0,,...,. 4

5 Si a pertanto D M(,x V(,x 2 ( ( R + (+ i R + 2 (+ i... R (+ i, 0,,..., -. Si noti ce il valore residuo V(,x a il significato di bilancio finanziario dell operazione finanziaria x/t e si a V(,x<0 per < e V(,x0. Con questo significato, il valore residuo può essere valutato ad un tasso di valutazione i diverso dal tasso i per il quale l operazione finanziaria è equa. In questo caso si a V(,x R e se i i si a V(,x M(,x. 2 + (+ i R + 2 (+ i... R (+ i Esepi di aortaenti a rate posticipate sono i seguenti: ( aortaento con restituzione del capitale in unica soluzione (v. i paragrafi.2.6 e del Libro in cui C 0, per,..., e C S; aortaento a quote capitale costanti (v. i paragrafi.2.6 e del Libro in cui C S/, per,..., ; aortaento a rate costanti (v. i paragrafi.2.6, 5.4. e 5.5. del Libro. 3. L aortaento a rate anticipate L operazione di aortaento a rate anticipate è la seguente: x/t { - R 0,-R,-R 2,...,-R - } 0,,2,..., - S /{ } dove la rata R si copone di un una quota capitale C (con C 0 e di una quota interesse I : R C + I 0,,..., -. Si noti ce indiciao con R la rata pagata in, 0,,..., -. Se, in particolare, R 0 C0 cioè I 0 0, si a un aortaento a rate posticipate con debito iniziale D S e rate di aortaento R, R 2,..., R - tali ce C S C0. 0 C 0 Se, invece, R 0 C0 + I0 con I 0 > 0, siao propriaente nel caso dell aortaento a rate anticipate in cui le quote interesse sono pagate in via anticipata. Se C 0 0 e I 0 > 0 si a l aortaento con anticipazione degli interessi, in cui le quote interesse sono anticipate e le quote capitale sono posticipate. Le rate devono soddisfare la condizione di equità S - R (+ i 0 0 e le quote capitale devono soddisfare la condizione di ciusura - C S. 0-5

6 Per quanto riguarda la definizione di debito residuo, affincé sussista coe nell aortaento a rate posticipate l uguaglianza tra debito residuo e ontante in, occorre odificare opportunaente sia la definizione di debito residuo sia quella di ontante. Definiao D, 0,,...,, il debito residuo in pria del pagaento della rata R. Si a allora: ed è inoltre 0 D S e D 0. - D S C C, 2,..., -, 0 - Poicé la quota interesse, +, data la definizione di debito residuo D, le quote interesse sono deterinate nel odo seguente I d D + 0,,..., -, essendo d i /(+i il tasso di interesse anticipato. I, esigibile in, atura nell intervallo [ ] Per quanto riguarda il ontante in, 0,,...,, odificiao l usuale definizione di ontante valutando il ontante in, pria del pagaento della rata R. Si definisce allora e si pone M (0, x S ( i R ( i M (, x S +,,..., Si a allora ce il ontante in, M (, x, a il significato di soa da pagare in per estinguere il debito S, avendo già pagato ance le rate R { - R,-R,-R,...,-R,-M (, } S x, 0,..., -; infatti, l operazione finanziaria /{ 0,,2,..., -,} risulta equa. Pertanto il ontante M (, x rappresenta il debito residuo in pria del pagaento della rata R, in quanto è la soa da pagare per estinguere anticipataente il prestito. Proviao ce si a M (, x D Diostrazione 0,...,. Si diostra per induzione sfruttando la seguente relazione ricorrente del ontante M (, x [ M ( -, x R - ] ( + i,,..., ce si verifica iediataente. Si a infatti M (, x S ( + i - - R (+ i [ S ( + i -- R (+ i 0 [ M ( -, x R - ] ( + i. R ] ( i - + Dalla relazione ricorrente per il ontante in dell operazione finanziaria x/t si a allora: M ( -, x M (, x ( + i + R -,, 2,...,. 6

7 Poicé M (, x 0, per la posizione D 0 è provata la base induttiva: 0 D M (, x. Proviao il passo induttivo, cioè ce se allora si a È infatti D M (, x S M M ( -, x S Infine, se 0 si a - C -2 C ( -, x M (, x D ( + i + d D ( + C D i + R - C S C + C ( C + C + + K + C + C S M (0, x M (, x D ( + i + d ( D ( i D ( + i + - ( + i + i + R C + d D + C -2 C D. D ( i D ( + i + - ( + i + + C 0 + dd + C 0 + C 0 D + C 0 ( C + C2 + K + C + C 0 S 0 D. È così provato ce M (, x D, 0,,...,. Proviao ce se le quote capitale sono assegnate in odo da soddisfare la condizione di ciusura - 0 C S. e se le quote interesse sono deterinate nel odo seguente I d D + 0,,..., -, con - D S C C,, 2,..., -, il debito residuo pria il pagaento della rata R, 0 D 0 S e D 0 Diostrazione -, allora le rate soddisfano la condizione di equità S - R (+ i 0. 0 Dalla relazione ricorrente per il ontate si può scrivere la relazione ricorrente per il debito residuo: + D [ D R ] ( i +, 0,,..., -. 7

8 Si a allora R D Moltiplicando entrabi i ebri per D ( i + +, 0,,..., -. (+ i e soando si ottiene R (+ i D 0 D (+ i S. È così provata la condizione di equità. Poicé l operazione finanziaria x/t è equa, si a: W(,x 0. Affincé sussista la scoposizione del valore in ontante e valore residuo, considerando la definizione di ontante M (, x occorre odificare opportunaente la definizione di valore residuo. Si definisce 2 V (, x R R + (+ i R + 2 (+ i... R -(+ i Essendo W(,x M (, x + V (, x 0, si a allora M (, x V (, x, 0,,..., -. ( - Si a pertanto D M (, x V (, x 2 ( ( - R R + (+ i R + 2 (+ i... R -(+ i, 0,,..., -, ed è inoltre D M (, x W(,x 0. Si noti ce il valore residuo V (, x a il significato di bilancio finanziario dell operazione finanziaria x/t e si a V (, x <0 per < e V (, x 0. Con questo significato, il valore residuo può essere valutato ad un tasso di valutazione i diverso dal tasso i per il quale l operazione finanziaria è equa. In questo caso si a 2 V (, x ( - R R + (+ i R + 2 (+ i... R -(+ i e se i i si a V (, x M (, x. Esepi di aortaenti a rate anticipate sono i seguenti: aortaento con restituzione del capitale in unica soluzione e quote interesse anticipate in cui C 0, per 0,..., e C S; I d S, per 0,,..., -; aortaento con anticipazione degli interessi in cui si anno quote interesse anticipate e quote capitale posticipate; quindi R 0 I0, R C + I per,..., -, R C ; aortaento a rate costanti anticipate (v. il paragrafo del Libro. 8

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Appunti di copleento per le lezioni del corso di Mateatica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Preessa Il presente testo di appunti è stato scritto per fornire agli studenti un supporto didattico

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Aortaenti a rate anticipate AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Sia l operazione regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodalei coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Aortaenti a rate anticipate AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Sia l operazione regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE Ci ettiao nell ipotesi che l operazione sia regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 IL VALORE ATTUALE Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 Tepo e rischio Tepo: un euro oggi vale di più di un euro di doani perché il prio può essere investito nel ercato dei capitali e fruttare un tasso di

Dettagli

Nelle rendite è necessario determinare il valore globale delle rate.

Nelle rendite è necessario determinare il valore globale delle rate. RENDITE RENDITA: è una successione di somme esigibili a tempi diversi. esigibile[e-si-gì-bi-le] agg.che può essere riscosso: crediti non e. RATA: sono le somme che compongono la rendita. Di ogni occorre

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Rendite e Piano di ammortamento N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Rendite Una rendita é un operazione

Dettagli

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie Operazioni Finanziarie Appunti sulle principali operazioni finanziarie Operazioni Finanziarie Regimi di Capitalizzazione e Cenni sulle Rendite La matematica finanziaria La matematica finanziaria si occupa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA Liviana Picech (liviana.picech@deams.units.it) 028EC MATEMATICA FINANZIARIA (CORSI AZIENDALI) II anno Economia e gestione aziendale 051EC MATEMATICA FINANZIARIA (1 SEM) II anno Statistica

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE POSTICIPATE COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE NON COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3 Rendite Una rendita è una successione di somme (tutte dello stesso segno) che si rendono disponibili a determinate scadenze o epoche. Ciascuna somma versata o riscossa è detta rata. Scadenza 3 terzo periodo

Dettagli

Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto

Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto Marina di Carrara, 29 marzo 2019 Antonio Annibali - Carla Barracchini Analisi

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 Lezione 27/09/2016 ore 17.00-19.00 Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain... MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004 COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc......n.dimatricola:...laureain...... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali,

Dettagli

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1 VII Prefazione XIII Capitolo 1 NOZIONI ELEMENTARI 1.1. La matematica finanziaria 1 1.2. Situazione Finanziaria Elementare (SFE) e Operazioni Finanziarie 1 1.3. Capitalizzazione e attualizzazione 4 1.3.1.

Dettagli

TITOLI A CEDOLA NULLA. x in. L acquisto di un titolo a cedola nulla sul mercato finanziario è un esempio di operazione di investimento su due date.

TITOLI A CEDOLA NULLA. x in. L acquisto di un titolo a cedola nulla sul mercato finanziario è un esempio di operazione di investimento su due date. TITOLI A CEDOLA NULLA Abbiamo introdotto l operazione finanziaria su due date: x, x / t x / t 1 2 1, t 2 con t1 t2 dove x 1, x 2 è il flusso dei pagamenti se x 0, in i t 1, t 2 è lo scadenzario x in t

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 26/09/2017 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 25/09/2018 ore 14.00-16.00 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 27/09/2016 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag. Indice V Indice Prefazione XI Capitolo 1 Capitalizzazione e attualizzazione 1 1.1. Operazioni finanziarie 1 1.2. Montante, interesse e sconto 2 1.3. Leggi finanziarie di capitalizzazione 3 1.4. Tasso d

Dettagli

La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU

La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU Marina di Carrara 29 marzo 2019 Antonio Annibali Carla Barracchini Una risposta scientifica al

Dettagli

L INDEBITAMENTO: OSSERVAZIONI FINANZIARIE

L INDEBITAMENTO: OSSERVAZIONI FINANZIARIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA IN MATEMATICA FINANZIARIA L INDEBITAMENTO: OSSERVAZIONI FINANZIARIE Relatore: Chiar.mo

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale

4. Scelta dell ubicazione di un impianto industriale Ipianti Industriali 4. Scelta dell ubicazione di un ipianto industriale Prof. Ing. Augusto Bianchini Forlì, 3 aprile 2017 DIN Dipartiento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna AGENDA

Dettagli

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento 1. 2. 3. 4. 5. Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento Esercizio 1 Amm.to Italiano Redigere il piano di ammortamento italiano per

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO

PIANI DI AMMORTAMENTO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 10/11/2012 1 PIANI DI AMMORTAMENTO Piano di ammortamento Italiano Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Si calcoli il piano di ammortamento a quota capitale costante e rata semestrale

Dettagli

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 18 GIUGNO 2013 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

ANATOCISMO NEL MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA «FRANCESE» : TECNICA, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA

ANATOCISMO NEL MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA «FRANCESE» : TECNICA, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA ANATOCISMO NEL MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA «FRANCESE» : TECNICA, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA Dott. Attilio Menchinelli Dottore Commercialista in Carrara e Consulente Tecnico del Tribunale La CTU: caso pratico.

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT STAGE DI MATEMATICA E APPLICAZIONI, 13-22 GIUGNO 2017 Indice 1. La funzione φ di Eulero 1 2. Il Teorea di Eulero-Ferat 2 3. Il punto di vista algebrico 4 3.1. Gruppi ed esepi

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE A - L

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE A - L SECS-S/06-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto.

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi) agf. Calcolare il fattore

Dettagli

Francesco Olivieri Attuario professionista - C.T.U del Tribunale di Roma. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici:

Francesco Olivieri Attuario professionista - C.T.U del Tribunale di Roma. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici: Analisi contabile di un mutuo con ammortamento alla francese in capitalizzazione composta e semplice Criteri di computo degli interessi moratori ai fini del calcolo del T.A.E.G.: metodologie operative

Dettagli

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO Aortaento a rate postcpate con tasso fsso AMMORTAMENTO A RATE POTICIPATE CON TAO FIO + R1 K 1 R R 0 1 K -1 a l tasso d nteresse rferto alla perodctà d pagaento delle rate (es. tasso annuo nel caso d rate

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione.

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi). Le soluzioni nel foglio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Automazione I. 16 Gennaio 2015

Automazione I. 16 Gennaio 2015 Autoazione I 6 Gennaio 5 Esercizio Si consideri un sistea di autoazione industriale in cui, a livello di coordinaento, è necessario portare a terine i seguenti task periodici:. ogni t.u., una laiera viene

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

MODERNE FRANCESCO ELISEI UGO SORBI TAVOLE FINANZIARIE ... ~: ~ I - ~ I. 'w ~ ... I . ~ lii :_ ETAS KOMPASS

MODERNE FRANCESCO ELISEI UGO SORBI TAVOLE FINANZIARIE ... ~: ~ I - ~ I. 'w ~ ... I . ~ lii :_ ETAS KOMPASS MODERNE FRANCESCO ELISEI UGO SORBI TAVOLE FINANZIARIE ~)........ ~: ~ I - ~ I.. I r-. 1.... I 'w ~ ~ 1 lii :_., '.., I ETAS -- KOMPASS. ~ I Istituto Universitario Architettura Venezia EG 98 Servizio Bibliografico

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI Lunedì 18/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A

Dettagli

Anatocismo, metodologie di ammortamento e regimi finanziari

Anatocismo, metodologie di ammortamento e regimi finanziari Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili Circondario Tribunale di Napoli Commissione di studio Consulenze Giuridiche L Anatocismo nei contratti bancari e negli atti tributari 4^ sessione: La

Dettagli

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro Capitolo 4 Il valore temporale del denaro 4-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza..

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza.. INDICE PARTE PRIMA REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza.. Capitolo 2 Interesse semplice e sconto razionale.

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268-Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it] Iscrizione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Le due auto in figura, di assa = 1400 kg ed = 1800 kg, entrano in collisione con le elocità ostrate. seguito dell urto restano agganciate tra loro e scorrono sul anto

Dettagli

{ t 1, t 2 } è lo scadenzario

{ t 1, t 2 } è lo scadenzario OPERAZIONE FINANZIARIA SU DUE DATE E LEGGE DI EQUIVALENZA INTERTEMPORALE Esempio di operazione finanziaria su due date: 1000-1020 5/10/16 5/4/17 Formalmente, si definisce operazione finanziaria su due

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi risolti a lezione (novembre 2016) Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e

Dettagli

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco INTRODUZIONE Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco più di un anno fa, quando, grazie anche alla professionalità,

Dettagli

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha:

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha: OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA Con riferimento ad una operazione finanziaria si dice che { x, x, K, x }/{ t, t,, } x / t = 1 2 m 1 2 K t m con t 1 < t2 < K< tm x / t è equa nell istante t se ( t, x) = 0 Per

Dettagli

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo) MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / 1/011 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve

Dettagli

Giurimetria: l ammortamento alla francese

Giurimetria: l ammortamento alla francese Giurimetria: l ammortamento alla francese La capitalizzazione composta degli interessi e l anatocismo, differenze Avv. Giampaolo Morini L anatocismo non è presente nel sistema d ammortamento alla francese

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

September 30, 2014 INSIEMI

September 30, 2014 INSIEMI Septeber 30, 2014 INSIEMI In odo piuttosto inforale si introducono nozioni e notazioni insieistiche che vengono correnteente usate per sviluppare le teorie ateatiche tra cui quella che è argoento del corso.

Dettagli

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NOZIONE: FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE RAPPRESENTATO DA TITOLI (OBBLIGAZIONI) SOGGETTI COINVOLTI: LA SOCIETÀ EMITTENTE (S.P.A., S.A.P.A. e S.R.L.) I RISPARMIATORI (OBBLIGAZIONISTI)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA FINANZIARIA INTERNAZIONALE S.P.A. in

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento rgomenti della lezione Lezione N.4 RILEVZIONI CONTINUTIVE: Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento interno: il capitale netto Le operazioni di finanziamento esterno: i mutui passivi

Dettagli

Corso di.laurea triennale

Corso di.laurea triennale Corso di.laurea triennale ISTITUZIONI di MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla

Dettagli

OPERAZIONI CON I LIMITI

OPERAZIONI CON I LIMITI OPERAZIONI CON I LIMITI Teorea della soa. Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Diostrazione Per diostrare che basterà far vedere che

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

CONTRATTO FINANZIARIO

CONTRATTO FINANZIARIO Contratto finanziario CONTRATTO FINANZIARIO Contratto finanziario Un contratto finanziario è un accordo tra due o più parti che regola lo scambio di importi (somme di denaro). Ciascun importo è caratterizzato

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Circolare CDP 7 luglio 2003, n. 1252

Circolare CDP 7 luglio 2003, n. 1252 Circolare CDP 7 luglio 2003, n. 1252 Estinzione anticipata dei mutui, ai sensi del decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 20 giugno 2003, recante modifiche all art. 11 del decreto del Ministro

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

Contratti indicizzati a tassi di interesse

Contratti indicizzati a tassi di interesse MEBS Lecture 1 Contratti indicizzati a tassi di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 1.1 Introduzione Abiente di lavoro: i contratti su tassi di interesse (bond arket). Contratti standard:

Dettagli

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il Mutuo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Testo a cura del Dott. Enzo Rovere IL MUTUO articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il mutuo è il contratto

Dettagli

IL CRITERIO DI SCELTA DEL VALORE ATTUALE NETTO (VAN)

IL CRITERIO DI SCELTA DEL VALORE ATTUALE NETTO (VAN) Il criterio di scelta del Valore Attuale Netto (VAN) IL CRIERIO DI SCELA DEL VALORE AUALE NEO (VAN) Un soggetto, il decisore, deve prendere una decisione sulla convenienza dell operazione finanziaria con

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 31/10/2018 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA Foglio Informativo Prestito Finalizzato INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA (Sede di Via Risorgimento, 23 - Afragola) 1 Denominazione e forma giuridica Fivol SPA Sede legale Via Risorgimento, 23 - Afragola

Dettagli

QUARTO SETTORE - SERVIZIO FINANZIARIO

QUARTO SETTORE - SERVIZIO FINANZIARIO originale QUARTO SETTORE - SERVIZIO FINANZIARIO Determinazione n. 90 del 21/12/2017 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI AL 31/12/2017 FIRMATO L'ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE RAG. POLI LAURA Documento

Dettagli

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag. Indice Prefazione Ringraziamento XIII XVII Capitolo 1 Elementi introduttivi alla matematica finanziaria 1.1. L oggetto della matematica finanziaria classica 1 1.2. La prestazione finanziaria. Le relazioni

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO

MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO scheda prodotto MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a , a.a. 2014-2015 Prof. Aggr. MEMOTEF, Sapienza Universitá di Roma Valore di un operazione finanziaria in regime composto I Da ora in avanti, in generale, consideriamo un regime finanziario a interessi

Dettagli

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori Mutuo chirografario offerto ai non consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Cassa Rurale di Mezzocorona Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Via Dante Alighieri 8 38016 Mezzocorona

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per azioni Via Siemens, 18 39100 Bolzano Tel.: 0471 996111 Fax: 0471 979188 gsinfo@bancapopolare.it

Dettagli