IL CRITERIO DI SCELTA DEL VALORE ATTUALE NETTO (VAN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CRITERIO DI SCELTA DEL VALORE ATTUALE NETTO (VAN)"

Transcript

1 Il criterio di scelta del Valore Attuale Netto (VAN) IL CRIERIO DI SCELA DEL VALORE AUALE NEO (VAN) Un soggetto, il decisore, deve prendere una decisione sulla convenienza dell operazione finanziaria con a 0 t < t < K < 1 2 { a, a, K, a }/{ t, t,, } / t = K t t 0 istante di valutazione, in cui si prende la decisione IPOESI: Il decisore dispone nell istante 0 della ricchezza R 0; se R 0 > 0, si assue che il patrionio sia ipiegato al tasso i (costo-opportunità dei ezzi propr e che non sia necessario indebitarsi per attuare l operazione a / t ; se R 0 < 0, si assue che il soggetto sia indebitato al tasso i (tasso di costo del finanziaento) e che rianga indebitato per tutta la durata dell operazione a / t ; Il decisore persegue l obiettivo finanziario di assiizzare il suo patrionio in un istante futuro t. 18

2 Il criterio di scelta del Valore Attuale Netto (VAN) Se il decisore non accetta l operazione finanziaria a / t il suo patrionio in sarà: R (1 0 + Se il decisore accetta l operazione finanziaria R0 ( 1+ + a (1 + a / t il suo patrionio in sarà: Quindi il decisore giudicherà conveniente accettare l operazione finanziaria ovvero se 0 ( 1+ + a (1 + > R0 (1 + R Si definisce Valore Attuale Netto VAN = a (1 + > 0 a / t se 19

3 Il criterio di scelta del Valore Attuale Netto (VAN) Dalla si nota che 0 ( 1+ + a (1 + > R0 (1 + R esprie il guadagno in realizzato ediante l operazione finanziaria interpretare il VAN a / t ; quindi si può VAN = coe il valore attuale in 0 del guadagno realizzato ediante l operazione finanziaria. Il decisore giudicherà quindi conveniente l operazione finanziaria se essa produce un guadagno positivo. 20

4 La funzione Net Present Value (NPV) LA FUNZIONE NE PRESEN VALUE (NPV) Calcola il Valore Attuale Netto (VAN) ad un tasso di valutazione assegnato, di un flusso di iporti equintervallati. La valutazione è fatta un periodo pria del pagaento del prio iporto. rate è il tasso di valutazione value1 è il prio pagaento value2 è l eventuale secondo pagaento value3 è l eventuale terzo pagaento Data t = { a, a, K, a }/{ 1, 2,, } / 1 2 K NPV (rate; value1; [value2]; [value3]; ) a si ha VAN = a ( 1+ = NPV (i; a 1 ; ; a ) Quindi, la funzione NPV calcola, dell operazione finanziaria a / t, il valore attuale netto in 0 entre, usualente, si calcola il VAN nell istante del prio pagaento. Il tasso di valutazione deve essere coerente con la periodicità di pagaento degli iporti. 21

5 La funzione XNPV LA FUNZIONE XNPV Calcola il Valore Attuale Netto (VAN) ad un tasso di valutazione assegnato, di un flusso di pagaenti non necessariaente equintervallati. La valutazione è fatta nell istante di pagaento del prio iporto. rate è il tasso di valutazione annuo XNPV (rate; values; dates) values è il flusso dei pagaenti da valutare dates è lo scadenzario (date di scadenza) dei pagaenti Data t = { a, a, K, a }/{ t, t,, } a si ha / K t VAN = ( t 1) = XNPV (i; a 1.. a ; d 1.. d ) dove d 1.. d sono le scadenze degli iporti espresse in forato data. La funzione XVAN calcola il valore attuale netto in t 1 dell operazione finanziaria a / t. 22

6 La funzione Internal Rate of Return (IRR) LA FUNZIONE INERNAL RAE OF REURN (IRR) Calcola, ediante procediento iterativo, il asso Interno di Rendiento (IR) di un flusso di iporti equintervallati. Se il procediento non converge (errore aggiore di dopo 20 iterazion la funzione restituisce il valore di errore #NUM! values è il flusso dei pagaenti IRR (values; [guess]) guess è il valore iniziale del tasso di interesse da utilizzare nel procediento iterativo, se oesso è posto pari a 0.1 Il IR dell operazione finanziaria t = { a, a, K, a }/{ 1, 2,, } a è il tasso i * tale che / 1 2 K a (1 + i * ) = 0 Quindi si ha * i = IRR ( a 1.. a ) ed è NPV (IRR ( a 1.. a ); a 1 ; ; a )=0 23

7 La funzione XIRR LA FUNZIONE XIRR Calcola, ediante procediento iterativo, il asso Interno di Rendiento (IR) di un flusso di iporti non necessariaente equintervallati. Se il procediento non converge (errore aggiore di dopo 100 iterazion la funzione restituisce il valore di errore #NUM! values è il flusso dei pagaenti dates guess XIRR (values; dates; [guess]) è lo scadenzario (date di scadenza) dei pagaenti è il valore iniziale del tasso di interesse da utilizzare nel procediento iterativo, se oesso è posto pari a 0.1 Il IR dell operazione finanziaria t = { a, a, K, a }/{ t, t,, } Quindi si ha a è il tasso i * tale che / K t * i = XIRR ( a 1.. a ; d 1.. d ) ( t * 1 a (1 + i ) = 0 dove d 1.. d sono le scadenze degli iporti espresse in forato data. Si ha XNPV (XIRR ( a 1.. a ; d 1.. d ); a 1.. a ; d 1.. d )=0 ) 24

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Aortaenti a rate anticipate AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Sia l operazione regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE Ci ettiao nell ipotesi che l operazione sia regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Aortaenti a rate anticipate AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE Sia l operazione regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodalei coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (9 CFU) prof. Stefano Pedrini, Ph.D. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti Analisi degli investimenti Overview tecniche

Dettagli

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 7) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Appunti di copleento per le lezioni del corso di Mateatica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Preessa Il presente testo di appunti è stato scritto per fornire agli studenti un supporto didattico

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 IL VALORE ATTUALE Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1 Tepo e rischio Tepo: un euro oggi vale di più di un euro di doani perché il prio può essere investito nel ercato dei capitali e fruttare un tasso di

Dettagli

CLET Mercati A.A. 2010/2011

CLET Mercati A.A. 2010/2011 COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... CLET Mercati A.A. / Prof. M.L. Guerra MATEMATICA GENERALE Esercitazione 6.. LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO: Es. Es. Es. Voto finale - E

Dettagli

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Appunti di copleento per le lezioni del corso di Mateatica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Preessa Il presente testo di appunti è stato scritto per fornire agli studenti un supporto didattico

Dettagli

Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di. dott. Matteo Rossi

Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di. dott. Matteo Rossi Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Il VAN e i suoi concorrenti Il tasso di rendimento contabile Il tempo di recupero

Dettagli

Analisi Costi e Benefici. Emanuela Randon. LEZIONE 5

Analisi Costi e Benefici. Emanuela Randon. LEZIONE 5 62 Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 5 Valore in $ del consumo di beni il prossimo anno 63 he Inter temporal Effects of International Trade Valore in $ del consumo

Dettagli

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* Materia: Durata: 3 ore L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente l'uno dall'altro. 1. Verifichi di aver ricevuto tutti i documenti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 6 introduzione al capital budgeting

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 6 introduzione al capital budgeting Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 6 introduzione al capital budgeting Valore finanziario del tempo Il valore a>uale ne>o Il valore a)uale ne)o (VAN) di un proge+o è la differenza tra il valore

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Introduzione

Ottimizzazione Combinatoria Introduzione Ottimizzazione Combinatoria Introduzione ANTONIO SASSANO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Roma, 2010 Problema di Decisione Soluzioni S = insieme delle possibili

Dettagli

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni CALCOLO & USO & CONFRONTO TIR/VAN ESEMPIO TIR/VAN 1 Per confrontare due attivita (flussi) sia VA che TIR/IRR forniscono indicazioni che vanno utilizzate con accortezza, e tenendo presente il loro effettivo

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #7.2 «Il Progetto e i Legami con la Gestione d'impresa»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #7.2 «Il Progetto e i Legami con la Gestione d'impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #7.2 «Il Progetto e i Legami con la Gestione d'impresa» Dott.

Dettagli

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA CARATTERISTICHE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO Località: Costa del Lazio Curva di ventosità: Costa laziale: curva di ventosità sperimentale

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi svolti a lezione (novembre 2016) Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione

Dettagli

La dimensione istituzionale, politica ed economica nel governo delle aziende pubbliche

La dimensione istituzionale, politica ed economica nel governo delle aziende pubbliche Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2005-2006 La dimensione istituzionale, politica ed economica nel governo delle aziende pubbliche 1 Sommario La pianificazione istituzionale;

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Il calcolo del saggio di rendimento interno attraverso il B.I.M.

VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Il calcolo del saggio di rendimento interno attraverso il B.I.M. Titolo VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Il calcolo del saggio di rendimento interno attraverso il B.I.M. Relatore Matteo Negri BIM RUOLO DEL BIM NELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DIAGNOSI PERIODICHE BUILDING

Dettagli

FEAII Impianti Industriali

FEAII Impianti Industriali Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano FEAII Impianti Industriali Utilizzo delle variabili economiche nella gestione degli impianti Obiettivo dell operatore economico Massimizzazione

Dettagli

Aziendale. tecniche di valutazione

Aziendale. tecniche di valutazione Teori della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione 3 1-2 Argomenti La valutazione delle attività a lungo termine Tecniche per il calcolo del valore attuale Rate costanti,

Dettagli

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 18 Luglio Parte Organizzazione d Impresa

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 18 Luglio Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 18 Luglio 2016 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda che, per ragioni legate ad esigenze di correzione,

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

{ t 1, t 2 } è lo scadenzario

{ t 1, t 2 } è lo scadenzario OPERAZIONE FINANZIARIA SU DUE DATE E LEGGE DI EQUIVALENZA INTERTEMPORALE Esempio di operazione finanziaria su due date: 1000-1020 5/10/16 5/4/17 Formalmente, si definisce operazione finanziaria su due

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E PIANO ECONOMICO FINANAZIARIO

RELAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E PIANO ECONOMICO FINANAZIARIO RELAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E PIANO ECONOMICO FINANAZIARIO ANALISI DELLA FATTIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Il piano economico-finanziario di massima da allegare al

Dettagli

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 6 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto 6-2 Argomenti trattati Che cosa scontare

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

Parte 1: Fusione (6 punti)

Parte 1: Fusione (6 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 13 Le parti dell esame 1, 2 e 3 possono essere risolte indipendentemente l una dall altra. Parte 1: Fusione (6 punti) Situazione iniziale A causa della concentrazione

Dettagli

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 2

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 2 Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 2 10 - A.A. 2007-2008 1 Chi può trarre beneficio da questo approccio? L analista - Una struttura semplice per applicare una metodologia

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti. Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB

L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti. Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB L obiettivo di riferimento dei processi decisionali legati all innovazione In una profit organization,

Dettagli

Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 6. Rimini, 2 maggio 2006. La Net Present Value (NPV) Decision Rule

Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 6. Rimini, 2 maggio 2006. La Net Present Value (NPV) Decision Rule Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 6 Rimini, 2 maggio 2006 1 La Net Present Value (NPV) Decision Rule Come usare la NPV Decision Rule per accettare o rifiutare progetti? Se

Dettagli

Unità 4 Ingegneria economica

Unità 4 Ingegneria economica Impianti industriali Unità 4 Ingegneria economica Ingegneria economica Concetti di base Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti

Dettagli

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA CARATTERISTICHE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO Località: Costa del Lazio Curva di ventosità: Costa laziale: curva di ventosità sperimentale

Dettagli

Analisi Costi/Benefici per

Analisi Costi/Benefici per Analisi Costi/Benefici per Stima effettuata mediante Shark Investment Software 2001-2016 Shark Finesse Ltd Questa relazione ha lo scopo di rendicontare alla Luigicars il ritorno di investimento (ROI) derivante

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi 4 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un investimento è descritto dal seguente cash-flow:

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

Analisi Costi e Benefici. Emanuela Randon. emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 6

Analisi Costi e Benefici. Emanuela Randon. emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 6 93 Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 6 La Net Present Value (NPV) Decision Rule Come usare la NPV Decision Rule per accettare o rifiutare progetti? Se NPV 0 si accetta

Dettagli

1-39 Calcolo del VAN (1)

1-39 Calcolo del VAN (1) 1-39 Calcolo del VAN (1) Esempio: Investimento 40.000 ammortizzabile a quote costanti in 5 anni (vita del progetto: 7 anni) Ricavi 8.000 incrementali primi 3 anni poi +10% annuo Costi 7.000 primo, 12.000

Dettagli

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA ISTRUZIONI METODOLOGICHE per la qualificazione dei rischi e la determinazione dei costi impliciti nei contratti di indebitamento con sottostanti derivati.

Dettagli

e ee Contenuto Idea del gioco E F H Quanto colore riesci a vedere? 12 carte freccia 98 carte dei colori

e ee Contenuto Idea del gioco E F H Quanto colore riesci a vedere? 12 carte freccia 98 carte dei colori Wolfgang Warsch Giocatori: 2-5 persone Età: da 8 anni in su Durata: ca. 15 inuti Quanto colore riesci a vedere? Contenuto 12 carte freccia 98 carte dei colori 3 in ciascun colore: rosso, giallo, verde

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Valore attuale e flussi di cassa

Valore attuale e flussi di cassa Corporate finance 2e Capitolo 4 Valore attuale e flussi di cassa 1 Panoramica del capitolo Valutazione: il caso uniperiodale Valutazione: il caso multiperiodale Periodi di capitalizzazione Semplificazioni

Dettagli

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed Capitolo 5 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti Lucidi

Dettagli

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009 Metodi Matematici 9 giugno 009 TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

Apprendimento iterativo per la compensazione di gravità

Apprendimento iterativo per la compensazione di gravità Corso di Robotica 2 Apprendimento iterativo per la compensazione di gravità Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Obiettivo regolazione di arbitrarie configurazioni di equilibrio in presenza di gravità senza

Dettagli

IL CALCOLO NUMERICO PER IL TAEG Definizioni e relazioni per l impostazione del calcolo alla base dei finanziamenti

IL CALCOLO NUMERICO PER IL TAEG Definizioni e relazioni per l impostazione del calcolo alla base dei finanziamenti IL CALCOLO NUMERICO PER IL TAEG Definizioni e relazioni per l impostazione del calcolo alla base dei finanziamenti Mario Marobin Aprile 2018 PREMESSA...2 FORMULA DI CALCOLO...2 GENESI FORMULA DI CALCOLO...2

Dettagli

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting Programmazione a lungo termine Capital budgeting Argomenti della lezione Capital budgeting Valutazione della convenienza dei progetti d investimento Valutazione di progetti d investimentod Previsione dei

Dettagli

Utilizzo avanzato di Microsoft Excel. MS-Excel: Le funzioni finanziarie alla luce dei nuovi Principi Contabili

Utilizzo avanzato di Microsoft Excel. MS-Excel: Le funzioni finanziarie alla luce dei nuovi Principi Contabili Utilizzo avanzato di Microsoft Excel MS-Excel: Le funzioni finanziarie alla luce dei nuovi Principi Contabili 1 OBIETTIVI Introdurre i concetti principali che entrano in gioco nella valutazione finanziaria

Dettagli

MS-Excel avanzato per lo studio del commercialista. Le funzioni finanziarie alla luce dei nuovi Principi Contabili

MS-Excel avanzato per lo studio del commercialista. Le funzioni finanziarie alla luce dei nuovi Principi Contabili MS-Excel avanzato per lo studio del commercialista Le funzioni finanziarie alla luce dei nuovi Principi Contabili 1 OBIETTIVI Introdurre i concetti principali che entrano in gioco nella valutazione finanziaria

Dettagli

Viceversa stabilito il flusso dei pagamenti/incassi se esiste un unico tasso t per cui

Viceversa stabilito il flusso dei pagamenti/incassi se esiste un unico tasso t per cui 1 TIR/IRR Esistenza del TIR (unico ecc ) Operazioni ai tempi 0,.n rappresentate da un vettore di dimensione n+1 Ogni componente a i rappresenta i pagamenti (se 0) relativi all operazione.

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE Prova di Esonero 14 Aprile 011 Cognome e Nome.............................................. Matricola....................... Firma... 1 3 4 5 TOT 1) (6 p.ti) Per

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

Criteri di Scelta Finanziaria

Criteri di Scelta Finanziaria 3 Criteri di Scelta Finanziaria 3.1 Introduzione Spesso occorre confrontare operazioni definite su scadenzari diversi. Nel seguito presentiamo due criteri, quello del valore attuale netto (VAN) e quello

Dettagli

Capitale e risorse naturali (1)

Capitale e risorse naturali (1) Capitale e risorse naturali (1) Capitale creato dall uomo o capitale riproducibile = capitale fisico (macchinari, strade, costruzioni) stock di prodotti che vengono destinati alla produzione di altri beni

Dettagli

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto Il concetto di valore attuale netto (VAN) Il valore attuale netto è la somma attualizzata dei ricavi netti del progetto VAN = R0 + R1 / (1 + r) + R2

Dettagli

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA Bassano del Grappa, 19 settembre 2014 Riqualificazione energetica edificio-impianto: una valutazione economica Filippo Busato Studio 3F engineering,

Dettagli

Capitolo 7 I criteri di scelta degli investimenti

Capitolo 7 I criteri di scelta degli investimenti Capitolo 7 I criteri di scelta degli investimenti 6-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di

Dettagli

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro Capitolo 4 Il valore temporale del denaro 4-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

Metodi matematici II 9 dicembre 2003

Metodi matematici II 9 dicembre 2003 Metodi matematici II 9 dicembre 2003 TEST - PREAPPELLO Cognome Nome Matricola Crocettare la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta,

Dettagli

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE "G. MARI" PROGETTO PRELIMINARE

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE G. MARI PROGETTO PRELIMINARE SETTORE 4 SERVIZI TECNICI SERVIZIO NUOVE REALIZZAZIONI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE "G. MARI" PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Viceversa stabilito il flusso dei pagamenti/incassi se esiste un unico tasso t per cui

Viceversa stabilito il flusso dei pagamenti/incassi se esiste un unico tasso t per cui 1 TIR/IRR Esistenza del TIR (unico ecc ) Operazioni ai tempi 0,.n rappresentate da un vettore di dimensione n+1 Ogni componente a i rappresenta i pagamenti (se 0) relativi all operazione.

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Decisioni di investimento con il metodo del Valore (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO Aortaento a rate postcpate con tasso fsso AMMORTAMENTO A RATE POTICIPATE CON TAO FIO + R1 K 1 R R 0 1 K -1 a l tasso d nteresse rferto alla perodctà d pagaento delle rate (es. tasso annuo nel caso d rate

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 25/09/2018 ore 14.00-16.00 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo

Dettagli

Metodi matematici 2 30 giugno 2011

Metodi matematici 2 30 giugno 2011 Metodi matematici 2 0 giugno 20 TEST 6CFU Cognome Nome Matricola Si indichi la soluzione senza procedimento. Nel caso si intenda annullare una risposta crocettare la risposta ritenuta errata. Risultati

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario economica del progetto AA 2016/17 Piano economico finanziario Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

Irving Fisher. Investimenti e Consumi

Irving Fisher. Investimenti e Consumi Irving Fisher Investimenti e Consumi Fondamenti Teorici del mercato dei capitali del costo del capitale Scelte tra consumi e Investimenti Max il Valore Scelta degli investimenti Serve uno Star Gate Dinamica

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA FINANZIARIA Z. Marino Appello maggio 2004 Nuovo ordinamento 3 CFU

ESAME DI MATEMATICA FINANZIARIA Z. Marino Appello maggio 2004 Nuovo ordinamento 3 CFU Nuovo ordinaento 3 CFU Dato il tasso di sconto seestrale d ½ =0,05 si deterini il valore di 1000 euro tra un anno e ezzo, nei seguenti regii finanziari: 1. interesse seplice; 2. interesse coposto; 3. sconto

Dettagli

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le idee

Dettagli

È importante la. dott. Matteo Rossi

È importante la. dott. Matteo Rossi È importante la struttura finanziaria? dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Leva finanziaria in un mercato competitivo e privo di imposte Rischio finanziario e rendimenti attesi Il costo medio ponderato

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Rendite e Piano di ammortamento N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Rendite Una rendita é un operazione

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 9: la valutazione dei progetti Contenuti Il valore a@uale ne@o Il tasso interno di rendimento Il rendimento medio contabile L indice di reddi@ività Razionalità

Dettagli

Matematica Finanziaria 20 giugno 2001

Matematica Finanziaria 20 giugno 2001 Matematica Finanziaria 0 giugno 00 Prova Generale. ESERCIZIO : Algebra Lineare a) De nizione di indipendenza lineare tra vettori. b) Senza e ettuare calcoli, stabilire se i seguenti vettori sono linearmente

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli