Media Education. Sensibilizzare all uso consapevole dei Mezzi di Comunicazione. Meeting DV & I Aprile 2018 Roma Emiliano Onori - DesignDidattico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Media Education. Sensibilizzare all uso consapevole dei Mezzi di Comunicazione. Meeting DV & I Aprile 2018 Roma Emiliano Onori - DesignDidattico"

Transcript

1 Media Education Sensibilizzare all uso consapevole dei Mezzi di Comunicazione Meeting DV & I Aprile 2018 Roma Emiliano Onori - DesignDidattico

2 Copyright I presenti materiali sono coperti da Copyright Creative Commons Creative Commons Attribution license. DesignDidattico.com

3 Cosa faremo oggi

4 Cosa faremo oggi - Introduzione alla Media Education - Costruzione di modulo didattico

5 1 Introduzione Ovvero cosa e a che serve è la Media Education

6 Cosa è la Media Education?

7 La Media Education è un processo di Insegnamento e Apprendimento centrato sui Media

8 Distinzione Preliminare Educare con i Media non è Educare ai Media

9 Cosa è un Medium?

10 Un Medium è uno strumento che sta in mezzo, si interpone tra noi e la realtà

11 E una finestra non trasparente sulla realtà

12 Se chiediamo ad un ragazzo cosa sia per lui un medium cosa ci risponde?

13

14

15

16 ?

17 Anche i testi (cartacei e a stampa) sono Media

18 I Media principali sono: - Fotografia, Disegno, Illustrazione Fumetto Televisione e Radio Cartone Animato Internet e Videogame

19 Essere alfabetizzati oggi non significa solo saper leggere e scrivere

20 La MEd è un processo finalizzato a potenziare le abilità di accedere, analizzare, valutare e produrre messaggi in tutti i formati della comunicazione Dave Buckingham

21 L alfabetizzazione ai Media è detta Media Literacy (che non è sinonimo di Competenza Digitale )

22 2 Media Literacy In cosa consiste la Competenza Mediale

23 La Media Literacy è l insieme di conoscenze, abilità e competenze sviluppate dalla MEd

24 La Media Literacy secondo l Unione Europea è «la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente i diversi aspetti dei media a cominciare dai loro contenuti, di creare comunicazione in una varietà di contesti. La Media Literacy riguarda tutti i media, compresi la televisione e il cinema, la radio e la musica registrata, la carta stampata, Internet e le altre comunicazione»

25 Media Education e Media Literacy Non sono sinonimi La competenza (Literacy) è la conseguenza della MEd

26 Il concetto di Alfabetizzazione (Literacy) è molto cambiato rispetto al 900

27 L educazione ai Media è un educazione a più Linguaggi

28 I Linguaggi vanno posseduti non solo in lettura ma anche in analisi e scrittura

29 Vediamo quali Competenze richiede la Media Literacy

30 1 Capacità di Accedere ai contenuti

31 2 Capacità di Analizzare ai contenuti

32 3 Capacità di Valutare i contenuti

33 4 Capacità di Produrre i contenuti

34 Le Competenze della Media Literacy - Accedere Analizzare Valutare Produrre

35 In conclusione come L alfabetizzazione tradizionale ha a che fare coi testi La Media Literacy ha a che fare coi testi mediali (film, foto, spot, audio, programmi, etc.)

36 3 Aree di Competenza Ambiti su cui esercitare la Media Literacy

37 L Alfabetizzazione ai Media è più complessa della Alfabetizzazione standard (leggere, scrivere e far di conto)

38 Quali aree considerare per ritenersi competenti?

39 Nelle più note sperimentazione di curricoli di MEd sono state individuate 5 aree di competenza Progetto MENS (Media Education nella Scuola) Pier Cesare Rivoltella e MED-Lombardia (Angela Castelli, Damiano Felini) 1999

40 Lettore Scrittore Competenza mediale di base Cittadino Critico Fruitore

41 Culture Creative Media Literacy 5C Citizenship Critical Comprehension

42 Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico -Decodificare diversi messaggi di diversi media - Smontare un messaggio e capirne le regole -Individuare i generi testuali (film, publicità,etc)

43 Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico -Ricomporre ciò che il lettore ha scomposto -Capire l intenzionalità comunicativa (pubblicità) -Valutare strategie per raggiungere un certo pubblico

44 Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico -I Media mettono in relazione gruppi sociali diversi -I Media costruiscono l immaginario e la cultura -Prendere parte alla società tramite i Media

45 Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico -Quali bisogni soddisfano i Media? -Cosa ci dicono gli stili di consumo su di noi? -Quali strategie mediatiche ci catturano? Perchè?

46 Lettore-Scrittore-Cittadino-Fruitore-Critico -Individuare il senso di un messaggio e di un medium -Riflettere sulla dimensione estetica del messaggio -Interrogarsi sulla dimensione etica del messaggio -Valutare la dimensione socio-culturale del messaggio

47 Ogni percorso che andremo a progettare prevederà tutte e 5 le aree Tuttavia darà di volta in volta maggiore enfasi ad una delle 5

48 4 Perchè la MEd Per quali motivi occuparsi di Media Education?

49 I Media stanno cambiando il nostro modo di vivere radicalmente

50 I Media non fanno solo intrattenimento ma anche cultura e formazione

51 I Media hanno a che fare con tutte le dimensioni umane (sociali, civili, affettive,)

52 I Media sono generatori di senso e profitto

53 I Media hanno costi di accesso molto ridotti rispetto al passato

54 I Media sono utilizzati soprattutto dalle nuove generazioni

55 Il tempo di fruizione dei Media è inferiore solo al...

56 Il tempo di fruizione dei Media è inferiore solo al...sonno!

57 5 MEd e Nuove Generazioni Perchè è sempre più importante porsi il problema

58 La MEd sarebbe utile a tutte le età (anche per gli adulti)

59 La MEd sarebbe utile a tutte le età (anche per gli adulti)

60 La MEd sarebbe utile a tutte le età (anche per gli adulti)

61 La MEd è utile a tutte le età (anche per gli adulti) ma è urgente per l infanzia

62 Perchè l urgenza dell infanzia? - E l età in cui si è più esposti ai Media E il pubblico più appetibile dai grandi Media E l età in cui si dovrebbe iniziare la MEd E l ambito in cui circolano più miscredenze

63 6 MEd e criticità odierne Per quali motivi la MEd stenta a decollare

64 Nonostante l estrema urgenza di fare oggi Media Education questa attività risulta secondaria

65 Vediamo le più note criticità alla diffusione della Media Education

66 1 Esperienze Episodiche e non a Sistema (progetti)

67 2 Per molti la MEd è Educare con i Media e non ai Media

68 3 Per molti i Media sono Veicoli di valori commerciali ed esteriori

69 4 L approccio è troppo spesso semiologico di sola analisi dei contenuti e non produzione

70 5 C è la convinzione che la Med sia Lo studio e la pratica delle Tecnologie

71 Per questi motivi (e molti altri!) la MEd in Italia stenta a diffondersi

72 9 Laboratorio

73 Il nostro obiettivo è strutturare un modulo di Media Education completo seguendo il Metodo delle 5 C

74 Gli strumenti che useremo - Editor Testi (word) oppure cartaceo Edmodo per condividere i risultati Metodo delle 5C Romanzo Criminale Libro - Film- Serie (o altro)

75 Lettore Scrittore Competenza mediale di base Cittadino Critico Fruitore

76 Culture Creative Media Literacy 5C Citizenship Critical Comprehension

77 La scelta dell argomento Partire sempre da un tema Legato al vissuto degli studenti

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87 Il nostro obiettivo è strutturare un modulo di Media Education completo seguendo il Metodo delle 5 C

88 Metodo 5c Lettore Individuare le caratteristiche di una sequenza narrativa

89 Metodo 5c Scrittore Scriviamo o riscriviamo noi una sequenza

90 Metodo 5c Critico Quali valori trasmette il messaggio?

91 Metodo 5c Fruitore Perchè mi ha così coinvolto il romanzo?

92 Metodo 5c Cittadino Quali dinamiche sociali innesca il messaggio?

93 11 Valutazione Come valutare un percorso di Media Education

94 La Valutazione di un percorso di Media Education è molto diversa da quella tradizionale

95 Uno dei modelli più usati (anche nella formazione degli adulti) è quello di Kirkpatrick ( The four Level )

96

97 I 3 Livelli 1. Gradimento 2. Apprendimento 3. Cambiamento

98 Per la Valutazione dovremo utilizzare costrutti come - Questionario Rubric di valutazione (analitica o olistica) Composizione scritta o disegno a tema Diario di bordo (docente)

99 12 Consigli e Buone Pratiche Qualche consiglio per risparmiare tempo

100 Di seguito alcuni consigli (derivanti dalla pratica!) che potranno farci risparmiare tempo ed energia

101 1 Inserire il Progetto MEd nel Ptof e condividerlo il più possibile

102 2 Lavorare sempre e comunque in squadra (anche a costo di fare la metà!)

103 3 Definire in anticipo: tempi, luoghi, orari, ruoli

104 4 Dar sempre voce agli allievi per far emergere le criticità

105 5 Documentare sempre tutte le attività e le relazioni che le attività determinano

106 6 Prevedere e richiedere materiali specifici (quaderno, eventualmente libri) per la Media Education

107 7 Sperimentare in anticipo tutti i dispositivi tecnologici da utilizzare (smartphone, lim, proiettori, etc.)

108 8 Condividere il progetto con i genitori e (se possibile) coinvolgerli nelle attività

109 Grazie per l attenzione facebook.com/designdidattico facebook.com/emiliano.onori twitter.com/designdidattico telegram.me/designdidattico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator Medium Termine latino: il mezzo, il punto di mezzo, mezzo che si interpone, canale

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo scientifico indirizzo: Linguaggi della Comunicazione (SCIC) Il LICEO SCIENTIFICO indirizzo

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Il digitale nella didattica. Costruzione di compiti autentici. Profgiornalista Annamaria

Il digitale nella didattica. Costruzione di compiti autentici. Profgiornalista Annamaria Il digitale nella didattica Costruzione di compiti autentici Profgiornalista Annamaria Il digitale nella didattica CLASSE = CLASSE 2.0/3.0. il digitale in sé non indica solo uno strumento, quanto piuttosto

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

MEDIA EDUCATION 0.6 INDICE UN QUADRO PEDAGOGICO E DIDATTICO. Senso e finalità della media education. La media education nello 0-6

MEDIA EDUCATION 0.6 INDICE UN QUADRO PEDAGOGICO E DIDATTICO. Senso e finalità della media education. La media education nello 0-6 MEDIA EDUCATION 0.6 UN QUADRO PEDAGOGICO E DIDATTICO DAMIANO FELINI INDICE Senso e finalità della media education La media education nello 0-6 Prospettive di crescita e di lavoro 1 SENSO E FINALITÀ DELLA

Dettagli

Curricolo per Competenze: ARTE

Curricolo per Competenze: ARTE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Esprimersi e comunicare

Dettagli

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network Dott.ssa Roberta di Risio Teramo 18/05/2016 SOCIAL NETWORK MOBILE I Social Network e

Dettagli

Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A

Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A. 2017-2018 Obiettivi Il corso affronta il tema dei rapporti tra educazione e tecnologia, soffermandosi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Spirito

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Gentile dirigente, gentile docente, in allegato trova le proposte formative che anche quest anno il Premio ITAS propone ai docenti e agli studenti dagli

Dettagli

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/17 (I e II livello) TITOLO LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CONTESTO DI RIFERIMENTO Il Liceo scientifico Valeriani

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO CHE COS È? È il documento di indirizzo del MIUR, pilastro fondamentale della legge 107/2015 È un percorso culturale ed organizzativo per

Dettagli

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE?

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE? #ilclassicoperlattualità PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE? perché è una proposta didattica MODERNA e ATTUALE, che sa coniugare i valori fondamentali della cultura umanistica con le richieste

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunesserein relazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Alberto Fornasari alberto.fornasari@uniba.it Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione NUMERO

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Laboratorio 4 IC NORD

Laboratorio 4 IC NORD Laboratorio 4 IC NORD Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Formatore: Rosalia Gioé. Data: 28 Aprile 2015 orario:17.00-20.00 Docenti: ITALIANO VALERIA, DI GIUSTO ANNA, VARAGONE ENZA, LOFFREDO

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel) CENTRO RISORSE TERRITORIALE Progetto di formazione a cura del Centro Risorse "A proposito di Indicazioni per il Curricolo " ambel2008 L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel) Programma dei

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Si tratta di una classe molto interessata alla materia. Pur presentando ancora

Dettagli

CURRICOLO DI Arte e Immagine

CURRICOLO DI Arte e Immagine ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI Arte e Immagine SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Monasterace-Riace a cura del docente: Domenico Bombardieri Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif.

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Corso EPICT Bisogni Speciali

Corso EPICT Bisogni Speciali Corso EPICT Bisogni Speciali (Certificazione EPICT Bronze Special Needs) L Italia è fra i Paesi al mondo più attenta all integrazione degli studenti con bisogni speciali : i bambini e i ragazzi portatori

Dettagli

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Formanager di Fabio Pitotti Lecce (LE) 73100 P.tta L. Ariosto, 14 Mobile: +39 348 51 57 038 PEC: formanager@pec.it Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Competenze

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Proposte formative per l anno scolastico

Proposte formative per l anno scolastico Proposte formative per l anno scolastico 2016-2017 1. La scrittura narrativa Raccontare è un modo per specchiarsi e pertanto di mettersi a confronto con se stessi e quindi crescere. Spinge a dare ordine

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: AGENZIA DI FORMAZIONE "LA SCUOLA" BRESCIA Periodo I

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE

Dettagli

Processo produttivo, i curricoli di Media Education e la sperimentazione dei percorsi nelle scuole. Alessia Rosa Università di Torino

Processo produttivo, i curricoli di Media Education e la sperimentazione dei percorsi nelle scuole. Alessia Rosa Università di Torino Processo produttivo, i curricoli di Media Education e la sperimentazione dei percorsi nelle scuole Alessia Rosa Università di Torino 1 Nella società odierna l immagine pervade il tempo e lo spazio in cui

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Scuola: istituto comprensivo G. Galilei Cittaducale Classi: quarte Destinatari :alunni delle classi terze Compito (= processo

Dettagli

DESCRIZIONE E FINALITÀ DEL PROGETTO

DESCRIZIONE E FINALITÀ DEL PROGETTO DESCRIZIONE E FINALITÀ DEL PROGETTO IL RISPARMIO CHE FA SCUOLA Il Risparmio che fa Scuola è il progetto educativo pluriennale con il quale Poste Italiane e Cassa depositi e prestiti, in collaborazione

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

ESITI INDAGINE RELATIVA ALLE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI

ESITI INDAGINE RELATIVA ALLE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI ESITI INDAGINE RELATIVA ALLE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI A CURA DELL ANIMATORE DIGITALE PROF.SSA OTTAVIA PIUMELLI Il questionario, predisposto sul modello di analoghe rilevazioni europee, aveva il

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO LEGGO E MI INFORMO (Il giornale in classe) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

Scheda illustrativa progetto AREA A RISCHIO IL NOTIZIARIO ON LINE

Scheda illustrativa progetto AREA A RISCHIO IL NOTIZIARIO ON LINE Scheda illustrativa progetto AREA A RISCHIO RUMORS IL NOTIZIARIO ON LINE 1 RUMORS Prof. Emanuele Busacca Titolo Abstract Documento di progetto RUMORS notiziario scolastico on-line L idea del progetto scaturisce

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) La classe si presenta accogliente e il clima di lavoro é buono. Le competenze

Dettagli

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi La progettazione a ritroso ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile

Dettagli

IL CINEMA E L'EDUCAZIONE

IL CINEMA E L'EDUCAZIONE Diocesi di Brescia Ufficio per le comunicazioni sociali Voce S.A.S. Brescia, 14 febbraio 2011 Laboratorio Film ed educazione IL CINEMA E L'EDUCAZIONE Il film come veicolo di valori, identificazione e messaggi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: TIC Tecnologie dell informazione e della Comunicazione CLASSE: 2A INDIRIZZO: Servizi Commerciali DOCENTI (firma per condivisione della programmazione)

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018-2019 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) La classe è composta da 20 studenti, 10 maschi e 10 femmine, tre studenti

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

Cenni sull andragogia e sull analisi del fabbisogno formativo

Cenni sull andragogia e sull analisi del fabbisogno formativo Cenni sull andragogia e sull analisi del fabbisogno formativo Tortona 28/03/2012 1 L andragogia è un insieme di principi sull apprendimento in età adulta L apprendimento è l atto o il processo attraverso

Dettagli

Lettura orientativa di ricerca. Avvio alla valutazione di fonti digitali

Lettura orientativa di ricerca. Avvio alla valutazione di fonti digitali 3 Lettura orientativa di ricerca. Avvio alla valutazione di fonti digitali Alfabetizzazione funzionale, competenze di cittadinanza, apprendere ad apprendere Gabriella Ravizza Bolzano, 13 novembre 2015

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1ª Primaria ARTE E IMMAGINE Docente: Marina Clemente Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Programma della disciplina

Programma della disciplina DATO CONTENUTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Programma della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento è costituito da uno schema standard per definire il programma della disciplina, cioè gli esiti di apprendimento

Dettagli

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO Nessun vascello c è che come un libro possa portarci in contrade lontane Emily Dickinson Premessa e motivazioni L Istituto Comprensivo di Bucchianico realizza

Dettagli

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT Sguardo su di sé. IO SONO IO PREMESSA L educazione razionale emotiva è un percorso didattico, attraverso il quale

Dettagli

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali DESCRIZIONE GENERALE Syllabus Il Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali forma laureati in possesso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola. CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA La Sezione Campania dell AIB è lieta di presentare il Corso rivolto al personale

Dettagli

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo Curricolo verticale di ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: COSTRUZIONE DI UN SITO WEB A SCELTA Scuola: Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina: tecnologia Classe: 3^ Argomento curricolare: I media,

Dettagli

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 5 SPAZI DI APPRENDIMENTO MODULARI POLIFUNZIONALI FACILMENTE CONFIGURABILI CAPACI DI RISPONDERE A STILI DI

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9 Off the beaten track: discovering Aquileia. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 43 di 181 UDA UNITA

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI

COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata

Dettagli

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Chi presenta il progetto: Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea. A chi si rivolge: per l a.s. 2016-17

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-Ped/03 Didattica e Pedagogia speciale 9 Nome dell Insegnamento Didattica delle attività

Dettagli

Prove Autentiche. Prof. Guadagno Francesco

Prove Autentiche. Prof. Guadagno Francesco Prove Autentiche Prof. Guadagno Francesco Collegio Docenti 31-01-2017 Valutazione Tradizionale Tende a valutare quello che l'alunno conosce, verificando la riproduzione ma non sempre si comprende il processo

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore). SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA SPECIFICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Leggere immagini Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore). Lettura di immagini.

Dettagli

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER Problemi aperti sulle competenze Un approccio scientifico secondo la logica della ricerca azione Proviamo a guardare ai cambiamenti che hanno

Dettagli

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto: TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento:

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello Animatore digitale: Antonietta Brunetti Team dell innovazione: Tamara d Abruzzo - Marianicola D Alessandro - Lucia Maio Perniola Lorella Premessa

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Come previsto dalla legge 107/2015 di riforma del sistema dell istruzione all art.1 comma 56, il MIUR, con D.M. n.85 del 27/10/2015 ha

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità

Dettagli

Nella Cazzador L Educazione linguistica VE, aprile / maggio 2008

Nella Cazzador L Educazione linguistica VE, aprile / maggio 2008 Nella Cazzador ---------- ---------------------L Educazione linguistica VE, aprile / maggio 2008 Nell ED. LINGUISTICA, la bussola è costituita da: - la disciplina (storia, teorie, concetti, principi, metodo...);

Dettagli

GRAMMATICHE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE

GRAMMATICHE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE Progetto Formativo GRAMMATICHE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE Caratteristiche del Progetto formativo Durata: 200 ore Numero allievi previsto: 15 Calendario: dal 22 ottobre 2001 al 15 aprile 2002 Lunedì, Mercoledì,

Dettagli