Sapere rispettare i tempi e le modalità di esecuzione delle attività. Esprimere le proprie idee ed esporre le ragioni delle proprie idee.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sapere rispettare i tempi e le modalità di esecuzione delle attività. Esprimere le proprie idee ed esporre le ragioni delle proprie idee."

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF./ PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA PROF.SSA GASPERONI DANIELA (DOCENTE IN COMPRESENZA) MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI CLASSE 4^B Risultati di apprendimento in termini di competenze: OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI: Essere abitualmente attento in classe. Sapere rispettare i tempi e le modalità di esecuzione delle attività. Sapere migliorare il proprio metodo di studio. Rispettare le persone e le cose. Esprimere le proprie idee ed esporre le ragioni delle proprie idee. Imparare ad autocontrollarsi. TECNOLOGIA TESSILE: conoscere la struttura di un tessuto conoscere i principali finissaggi conoscere i principali sistemi di tintura e stampa saper attribuire una denominazione, anche sommaria, a qualunque tipo di tessuto conoscere le principali denominazioni classiche saper etichettare un tessile secondo la normativa vigente e completarlo con l adeguata manutenzione saper utilizzare la metodologia per scoprire i difetti più importanti

2 conoscere le caratteristiche e le funzioni delle pellicce L'AZIENDA: Conoscere le generalità della struttura di un'azienda di confezioni. Conoscere le generalità della struttura di un'azienda calzaturiera. IL SISTEMA QUALITA' AZIENDALE : Sapere cosa s'intende con il concetto di di qualità sia di prodotto che di processo. Conoscere le caratteristiche della qualità di un prodotto: l'abito con ripresa al seno. (compresenza) DOCUMENTAZIONE: Conoscere i documenti che i vari uffici dovranno realizzare nella fase di produzione del capo. (compresenza) IL CAD: Conoscere i principali software di settore. UNITA DI COMPETENZA Modulo N 1 "GLI INTRECCI Modulo N 2 "I FINISSAGGI CAPACITA (essere in grado di) Unità Didattica N 1 tecnologie di tessitura -riconoscere le tecnologie che stanno alla base della costruzione dei tessuti -riconoscere gli intrecci fondamentali Unità Didattica N 1 "Classificazione dei finissaggi" -conoscere le varie forme di classificazione dei finissaggi e le loro caratteristiche CONTENUTI -il linguaggio grafico della tessitura -le armature fondamentali -le armature derivate -il rimettaggio, la messa in carta ed i profili di trama ed ordito Scansione temporale: SETTEMBRE/OTTOBRE -tessuti nobilitati -finissaggi che agiscono sull'aspetto esteriore -finissaggi che rendono più stabili le dimensioni -finissaggi che agiscono sul pelo -finissaggi che modificano o migliorano

3 l'uso Scansione temporale: OTTOBRE/NOVEMBRE Modulo N 3 TINTURA E STAMPA Unità Didattica N 1 Classificazione dei coloranti -conoscere le tecnologie fondamentali per tingere e stampare Unità Didattica N 2 Tintura -riconoscere se il tessuto è tinto in fibra, in filo, in pezza -classificazione dei coloranti -proprietà dei coloranti -colori naturali e sintetici -classificazione tintoriale dei coloranti sintetici delle operazioni di tintura -tipologie di tintura Unità Didattica N 3 La stampa -riconoscere se il tessuto è stampato delle operazioni di stampa -tipologie di stampa Scansione temporale: NOVEMBRE Modulo N 4 DENOMINAZIONE DEI TESSUTI COMPRESENZA -attribuire una denominazione, anche sommaria, a qualunque tipo di tessuto -conoscere le principali denominazioni classiche -capire le varie catalogazioni in commercio -saper elaborare e presentare Una progettazione Unità Didattica N 1 Tessuti con effetti minuti generali dei tessuti effetti minuti Unità Didattica N 2 Tessuti rigati generali dei tessuti rigati -pied de poule, grisaglia sale e pepe, cappello di prete, occhio di pernice, fil a fil, Oxford, brillantina -rigato barrè, baiadera, millerighe, gessato, materasso

4 Unità Didattica N 3 Tessuti scozzesi generali dei tessuti scozzesi Unità Didattica N 4 Tessuti traforati o a giorno generali dei tessuti traforati o a giorno Unità Didattica N 5 Tessuti a pelo generali dei tessuti a pelo Unità Didattica N 6 Tessuti a coste generali dei tessuti a coste -principe di Galles, quadro o finestra, losanghe, tovagliato, quadretti, damier, vichy, patchwork -rete, tulle, filet, pizzo, Sangallo, garza, devorè -velluto, peluche, agnellino, fustagno, flanella, loden, velour, felpa -saia, sergia, batavia, levantina, gabardine, jeans, tela massaia, popeline, faile, ottoman Unità Didattica N 7 Tessuti operati Jacquard generali dei tessuti jacquard -damasco, broccato, arazzo, gobelin Unità Didattica N 8 Tessuti leggeri generali dei tessuti leggeri Unità Didattica N 9 Tessuti increspati o a rilievo generali dei tessuti increspati o a rilievo Unità Didattica N 10 Tessuti elasticizzati e rustici generali dei tessuti elasticizzati e rustici -chiffon, organza, batista, mussola -goffrato, picchè, crèpe -tweed, shantung

5 Unità Didattica N 11 elaborazione progetto ricerca tessuti COMPRESENZA -sapere elaborare le competenze sui tessuti. -progettazione inerente la ricerca ed analisi dei tessuti. Scansione temporale: DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO Modulo N 4 ETICHETTATURA Unità Didattica N 1 Legge 883 -riuscire ad etichettare un tessile secondo la normativa vigente e completarlo con l adeguata manutenzione -essere consapevoli che esiste una normativa precisa -consultando l opportuna tabella, riuscire a decodificare la composizione in codice prevista in Europa -Legge 883 del 26 Novembre 1973, relativa alla Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili -vari allegati -soggetti tenuti alla conoscenza della Legge Unità Didattica N 2 Etichettatura di manutenzione -conoscere i simboli di manutenzione -conoscere la metodologia per predisporre la manutenzione corretta di un capo -generalità -segni grafici internazionali di manutenzione -metodologia da seguire per predisporre una corretta etichetta di manutenzione Scansione temporale: FEBBRAIO Modulo 5: " LE PELLICCE" Unità Didattica N 1 Le pellicce -attribuire una denominazione a qualunque tipo di pelliccia -conoscere le principali denominazioni classiche -capire le varie catalogazioni in commercio predisponendosi mentalmente ad altre classificazioni in base ai bisogni dell azienda in cui si lavora -la convenzione di Washington -origini e provenienza delle pellicce -struttura e conservazione delle pellicce -finissaggi che si possono realizzare sulle pellicce -denominazione delle parti di una pelliccia; -la scala di Haumann -il valore commerciale di una pelliccia

6 -conoscere le principali tecniche per conciare tali materiali -la lavorazione delle pellicce Scansione temporale: MARZO Modulo 6: CONTROLLO QUALITA' DELLA MERCE COMPRESENZA Unità Didattica N 1 La qualità della materia prima -riconoscere i difetti palesi -conoscere la metodologia per scoprire i difetti più importanti -classificazione dei difetti in base all aspetto e alle tolleranze -controllo dei difetti palesi ed occulti -il capitolato -le informazioni utili al consumatore -qualità e certificazione -il controllo della materia prima dall'arrivo in azienda al suo immagazzinaggio. Scansione temporale: MARZO Modulo 7: LA QUALITA' Unità Didattica N 1 la qualita' nell'impresa -Conoscere il concetto di qualità quale risultato di processi aziendali. -Sapere che la qualità è determinata anche dai clienti e dalle competenze delle risorse umane. -la qualità quale risultato di processi aziendali. Modulo 8: "L'AZIENDA DI CONFEZIONE ED I SERVIZI DELLA DIREZIONE TECNICA." Unità didattica n.1: La struttura aziendale -Conoscere i concetti fondamentali relativi all'azienda di confezione. -Conoscere le strutture organizzative di un'azienda. -Conoscere la documentazione compilata dai relativi uffici tecnici. Scansione temporale: MARZO -L'azienda: generalità, classificazione delle aziende, la figura dell'imprenditore, gli organi dell'azienda, le strutture organizzative (organigramma gerarchico, organigramma funzionale e organigramma gerarchico-funzionale). -Uffici: modelli, controllo consumi, controllo qualità, manutenzione impianti, tempi e metodi.

7 -Le schede fondamentali: distinta base, ciclo di lavorazione, scheda tecnica e scheda controllo qualità. Unità didattica n.2: I sistemi produttivi -Conoscere i fattori di misurazione del sistema produttivo -Comprendere il principio di efficienza, efficacia e flessibilità -Conoscere la classificazione dei S.P. : il ciclo industriale ; continuità produttiva; lay out -Concetti di flessibilità, efficienza ed efficacia -Ciclo industriale per cliente e per magazzino -Classificazione dei S.P. -Tipologie di layout -Comprendere le caratteristiche dei diversi tipi di lay out Scansione temporale: APRILE/MAGGIO Modulo N 9: IL CAD COMPRESENZA -Conoscere i principali software di CAD -Le caratteristiche basilari del CAD -Il CAD della Lectra: Modaris, Diamino e Vigiprint Scansione temporale: MAGGIO/GIUGNO Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto. IeFP METODI /STRATEGIE/TECNICHE DI LAVORO Lezioni frontali esplicative Momenti collettivi d aula in forma discorsiva Ricerche guidate e lavori di gruppo Lettura, analisi e discussione di testi, articoli Rappresentazioni grafiche Analisi e ricerche bibliografiche Strumenti e metodologie per la valutazione e accertamento delle competenze VERIFICA E VALUTAZIONE Le operazioni di verifica, frequenti e sistematiche, avranno lo scopo di valutare e accertare le conoscenze acquisite dagli alunni, la continuità del grado di apprendimento e gli elementi di progresso dialettici e cognitivi. In questo modo gli alunni potranno essere seguiti nelle diverse fasi di studio ed elaborazione delle unità didattiche rilevando celermente eventuali difficoltà e ritardi nella preparazione. Le verifiche saranno effettuate mediante: test a risposta chiusa e/o aperta (minimo una per trimestre e pentamestre) interrogazioni orali (minimo una per trimestre e pentamestre)

8 elaborati eseguiti singolarmente o in gruppo (minimo una per trimestre e pentamestre) COMPRESENZA Le valutazioni saranno attribuite utilizzando la griglia di valutazione di sotto riportata: Elementi di valutazione: Conoscenze minime ma consapevoli Aderenza delle risposte ai quesiti formulati Riproduzione dei contenuti oggetto di studio in forma semplice, lineare Uso corretto del lessico specifico Valutazione: SUFFICIENTE Elementi di valutazione: Conoscenze ampie Coerenza logica nell argomentare Riproduzione dei contenuti in modo organico Conoscenza ed uso specifico del linguaggio disciplinare Capacità di confronto autonomo Valutazione: DISCRETO / BUONO Elementi di valutazione: Conoscenze complete e approfondite Lessico specifico adeguato, ricco, fluido Assimilazione dei percorsi logici, loro interpretazione e rielaborazione Rielaborazione critica personale degli argomenti oggetto di verifica Valutazione: OTTIMO / ECCELLENTE Stabiliti i criteri di valutazione per il livello di sufficienza e di profitto superiore si evince l insieme degli elementi che inducono ad assegnare un giudizio insufficiente o gravemente insufficiente Attività di supporto e integrazione. Iniziative di recupero Il recupero, per chi non consegue gli obiettivi prefissati, sarà affrontato eventualmente con corsi pomeridiani per chi incontrerà difficoltà oggettive di comprensione o di organizzazione del lavoro, mentre le carenze di studio e di attenzione si risolveranno in itinere nell'ambito delle lezioni frontali. Savignano sul Rubicone, 30 Ottobre 2014 Firma docente: Prof.ssa Balistreri Annalisa

PROGRAMMA PER PIANO DI LAVORO secondo il nuovo ordinamento. APPROVATO IN DIPARTIMENTO Anno scolastico 2013/2014 e seguenti

PROGRAMMA PER PIANO DI LAVORO secondo il nuovo ordinamento. APPROVATO IN DIPARTIMENTO Anno scolastico 2013/2014 e seguenti PROGRAMMA PER PIANO DI LAVORO secondo il nuovo ordinamento SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO APPROVATO IN DIPARTIMENTO Anno scolastico 2013/2014 e seguenti CLASSI TERZE N Titolo del Modulo Periodo di svolgimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTI PROF.SSA PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA GONNI GAIA (DOCENTE IN DI LTE) MATERIA DI INSEGNAMENTO CLASSE 3^B TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF./ PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA PROF.SSA GONNI GAIA (DOCENTE IN DI LTE) MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA FOSCHINI GIORGIA BARTOLUCCI LAURA ( IN LTE) GONELLI CHIARA ( IN LTE) MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF./ PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA PROF.SSA GASPERONI DANIELA (DOCENTE IN COMPRESENZA) MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE APPLICATE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI PROF.SSA PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA GASPERONI DANIELA (DOCENTE IN DI LTE) MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF./ PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA PROF.SSA GONELLI CHIARA (DOCENTE IN COMPRESENZA) MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE APPLICATE AI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI PROF.SSA PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA LILLO DOMENICA (DOCENTE IN DI LTE) MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI

Dettagli

Programmazione didattica annuale

Programmazione didattica annuale Docente: Mary Ricca Materia di insegnamento: Italiano Classe: IV A Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2018/2019 Risultati di apprendimento in termini di competenze Essere in grado di comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA GONNI GAIA (DOCENTE IN COMPRESENZA DI LTE) MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE PROF.SSA LAURA BARTOLUCCI MATERIA DI INSEGNAMENTO: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI CLASSE 5^B Risultati di apprendimento in termini

Dettagli

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione.

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione. 1 Le fibre tessili: naturali, artificiali e sintetiche Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione. di Saper riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF.SSA CHIARA GONELLI MATERIA DI INSEGNAMENTO LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI CLASSE 1^B Risultati di apprendimento in termini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 1B Finalità formative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE CLASSE 3A Finalità formative ed obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE CLASSE 3B Finalità formative ed obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE:PROF.SSA RICCA MARY MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO CLASSE: III B Risultati di apprendimento in termini di competenze Sa analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE CLASSE 5A Finalità formative ed obiettivi

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF.SSA MATERIA DI INSEGNAMENTO CLASSE 2 C MARIA LAURA VALENTE ITALIANO Risultati di apprendimento in termini di COMPETENZE (*) Padroneggiare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO_MECCATRONICO CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA GIURIDICHE ED ECONOMICHE_ DOCENTE MARIA GABRIELLA FARACI

Dettagli

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio) PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2017/2018 Asse tecnico-scientifico-economico Materia Informatica CLASSE 4^ SEZ. SIA Docente Prof. Cesare Nepa LIVELLO DI PARTENZA 4^ Classe: il livello di partenza è omogeneo

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2016/2017 Programmazione Didattica Matematica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Funzioni Limiti Derivate Lo studio delle

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE PROF.SSA: CHIARA GONELLI MATERIA DI INSEGNAMENTO: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI CLASSE: 2 D Risultati di apprendimento in termini

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

25 ore. Le nobilitazioni: dalla fibra al capo

25 ore. Le nobilitazioni: dalla fibra al capo 1 Le nobilitazioni: dalla fibra al capo I coloranti, gli strumenti ed i processi di tintura, i sistemi di applicazione e le tecnologie per la stampa, nobilitazioni estetiche, funzionali ed estetico - funzionali,

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica Classe IV sez.c Titolo Modulo 1 Modulo 2 Esponenziali e logaritmi Le funzioni goniometriche e la trigonometria

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Serena Montalto CLASSE: 1 SEZ.:N DISCIPLINA : Diritto ed

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE A.S. 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE PROF. CRISTINA PIAZZI I.T.P. PROF. SAPORITA FILIPPO CLASSE: 2 A CHI Lo studende al termine de SECONDO anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA PROF.SSA LILLO DOMENICA (DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA PROF.SSA LILLO DOMENICA (DOCENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA BALISTRERI ANNALISA PROF.SSA LILLO DOMENICA (DOCENTE IN COMPRESENZA) MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE APPLICATE AI

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: DIRITTO COMMERCIALE Classe: 4 A SIA A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è attualmente composta da 13 alunni, in quanto l alunna

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF.SSA MARIA LAURA VALENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO CLASSE 4 A Risultati di apprendimento in termini di Competenze (*) Sa analizzare

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio) PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2018/2019 Asse tecnico-scientifico-economico Materia Informatica CLASSE 4^ SEZ. SIA Docente Prof. Cesare Nepa LIVELLO DI PARTENZA 4^ Classe: il livello di partenza è omogeneo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

DISCIPLINA: Moda, disegno, progettazione e industrializzazione A.S individuale dei docenti: Ombretta Celesia e Massimo Mastri

DISCIPLINA: Moda, disegno, progettazione e industrializzazione A.S individuale dei docenti: Ombretta Celesia e Massimo Mastri DISCIPLINA: Moda, disegno, progettazione e industrializzazione A.S. 2012 2013 individuale dei docenti: Ombretta Celesia e Massimo Mastri per la classe quarta ASM 1) PREREQUISITI Conoscenza della classificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 5 SEZIONE AI DISCIPLINA_GPOI: Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa DOCENTE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: GIOVANNI DARI CLASSE 2 SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 2A OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE CLASSE 5A Finalità formative ed obiettivi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cinzia

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 2 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Programmazione di Matematica Classi Quarte Modulo 1 Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE CLASSE 4A Finalità formative ed obiettivi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari ANNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE CLASSE 4A Finalità formative ed obiettivi

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: MECCATRONICA CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE MERLO NUNZIATA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO INDIRIZZO : SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 1A OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: 1.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019

IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019 IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019 MATERIA: CLASSE: DISCIPLINE SANITARIE: ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE 4^C OTC DOCENTI: Prof. ssa Marisa Murino ITC (ore di compresenza:3):

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA 1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Classi prime TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Conosce e usa

Dettagli

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof Dario Pedron Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI

PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI IPIA E.Loi-Carbonia PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI materia:optometria A.S. 2018/2019 Libro di testo:manuale di optometria e contattologia,zanichelli,2003 Insegnante tecnico pratico: Errante Vincenzo unità 1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI IIS Marie Curie Garda-Bussolengo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Classe/Sezione Quinta Anno scolastico 2014-2015 FINALITÀ SPECIFICHE E TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S. 2016-2017 TEMA 1: Relazioni e funzioni TEMA 2: Geometria Esponenziali e logaritmi. Le funzioni goniometriche La trigonometria Successioni e progressioni Geometria

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE PROF.SSA SIMONA BAZZANI MATERIA DI INSEGNAMENTO LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO STATALE C. CARRA a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3 B Sezione / indirizzo DESIGN docente Materia ore settimanali di lezione COPPO ROSETTA SCIENZE MOTORIE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CENTRALE VIA MORANDI 4 INDIRIZZO: C2 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA DOCENTE: VUOLO EMILIO CLASSE: 1^ SEZ. E MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Enrico Ravà, Mare di casa, 2000 Programmazione di Matematica

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli