ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003"

Transcript

1 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ORDINAMENTO (VO/NO): Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che non siano penne, matite, gomma, calcolatrice non programmabile. Giacconi, borse, appunti e cellulari devono essere lasciati all ingresso dell aula. 2) Viene consegnato un gruppo di fogli pinzato di cui i primi contengono il testo e lo spazio per riportare la soluzione, l unica parte che verrà corretta è quella nei riquadri appositamente indicati, il resto dei fogli deve essere consegnato ma non verrà corretto. 3) Qualora la parte per la soluzione venisse pasticciata è possibile riscriverla su uno degli altri fogli (nella stessa forma, non allungata) e fare un riferimento all'interno del box soluzione. Il resto del compito ed il suo retro è pasticciabile a piacere. Non verranno dati altri fogli. 4) Se i fogli vengono spinzati per errore, bisogna chiedere immediatamente che vengano ripinzati. 5) Se un partecipante verrà trovato con fogli staccati, materiale non fornito dalla commissione, o a scambiare informazioni con colleghi verrà allontanato e non gli sarà permesso partecipare alle prove successive. 6) Il tempo per la soluzione è due ore e mezza durante le quali non è possibile andare in bagno. 7) Verranno dati 5 minuti per la lettura di tutto il testo. Durante il compito, dopo tre quarti d ora circa e poi dopo altri 45 minuti, verranno dati altri due intervalli di 5 minuti durante i quali si potranno fare domande sulla comprensione del testo. Non sarà possibile farlo durante il resto del compito. 8) La prova è costituita da 3 esercizi da 10 punti ciascuno. Esercizio 1 Data la funzione: Z = (A+BC+DEF) a) Disegnare lo schematico del circuito CMOS statico che la implementa ipotizzando che B sia un segnale critico che arriva per ultimo. b) Dimensionare tutti i transistor secondo i criteri del dimensionamento ottimo NON semplificato sapendo che µ n /µ p =2 c) Scrivere un modulo verilog che implementi la funzione iniziale in stile strutturale a) Circuito e b) Dimensionamento (scrivere il valore di W/L affianco a ciascun MOS) W1 = 1 Wmin W2 = W3 = 2 Wmin W4 = W5 = W6 = 3 Wmin W7 = W8 = W9 = W10 = W11 = W12 = 6 Wmin I MOS pilotati da B sono più vicini all uscita per minimizzare il numero di nodi parassiti da pilotare quando commuta B.

2 c) Modulo verilog (scrivere in stampatello) module my_func(a,b,c,d,e,f,z); input A,B,C,D,E,F; output Z; wire A,B,C,D,E,F,Z,A1,A2,O1; and a1(a1,b,c); and a2(a2,d,e,f); or o1(o1,a,a1,a2); not n1(z,o1); endmodule Esercizio 2 Dato il seguente layout ed un processo CMOS con parametri: V TH V DSAT µ C OX COV CJ CJSW Keq PMOS: VDD=3.3V 0.6 V 0.4 V 25 ua/v ff/um 1 ff/um 2 1 ff/um 0.5 NMOS: 0.6 V 0.4 V 75 ua/v ff/um 1 ff/um 2 1 ff/um 0.5 a) Disegnare il circuito corrispondente (per chiarezza di disegno il metal1 non è colorato internamente, ma è rappresentato da un riquadro vuoto, seguitene i contorni per capire le interconnessioni). b) Trovare la funzionalità logica implementata c) Dire a quale famiglia logica appartiene la porta d) Dire quale è la commutazione HL di caso peggiore e spiegare perché. e) Determinare le dimensioni (W e L) di tutti i MOS, e solo le capacità parassite (ed eventualmente aree e perimetri di diffusioni necessari per calcolarle) necessarie al calcolo del tempo di propagazione per la commutazione individuata al punto d) f) Calcolare il tempo di propagazione per la commutazione al punto d) nel caso si abbia una carico di 10fF 1 QUADRATO = 0.2um

3 a) Circuito (dare un nome a ciascun MOS per potere compilare facilmente le domande successive) b) Funzione logica Z=(ABC) c) Famiglia logica PSEUDO-NMOS d) Commutazione di caso peggiore A B C 0->1 1 1 Perché: Il caso peggiore per le commutazioni HL si ha quando la capacità da scaricare è massima (quindi è coinvolto il maggior numero di capacità parassite) e quando la corrente a disposizione per la scarica è minima. In questo caso si ha un solo percorso possibile per la scarica (attraverso i 3 nmos), quindi si tratta di vedere semplicemente quando è massima la capacità da scaricare. Ovviamente il caso peggiore è quello in cui entrambi i nodi interni debbono essere scaricati e questo succede appunto nella commutazione indicata perché, essendo B=1 e C=1 i due nodi interni (drain di M2 e di M3) sono entrambi inizialmente connessi all uscita, quindi le capacità parassite che vi sono connesse debbono essere scaricate quando commuta A accendendo M3. In questa commutazione debbono essere pilotati i drain di M1, M2, M3, M4 (quindi tutte le Cdb e Cgd associate) e i soli source di M1 e M2 (quindi anche le loro Csb e Cgs). e) Dimensioni e capacità (compilare solo le caselle richieste dal testo, cioè tutte le W e L e solo le caselle necessarie al calcole delle capacità parassite individuate al punto d) NOME W L AD AS PD PS Cdb Csb Cgd Cgs M4 1.20E E E E E E E E-16 M1 1.20E E E E E E E E E E-15 M2 1.20E E E E E E E E E E-15 M3 1.20E E E E E E E E-16 f) Tempo di propagazione Si applica la formula di Elmore tenendo conto dei nodi interni N1 (source di M1 e drain di M2) e N2 (source di M2 e drain di M3). Cp1 = Csb1 + Cdb2 + Cgs1 + Cgd2 = 2.32 ff Cp2 = Csb2 + Cdb3 + Cgs2 + 2Cgd3 = 2.44 ff (Cgd3 pesata 2 per Miller) CL = CL + Cdb4 + Cdb1 + Cgd4 + Cgd1 = ff Isat1 = Isat2 = Isat3 = 225 ua Req1 = Req2 = Req3 = Req = ¾ VDD/Isat1 = 11kΩ tphl = 0.69 Req (Cp2 + 2 Cp1 + 3 CL) = 416 psec

4 Esercizio 3 Dato il circuito in Figura, costituito da due porte logiche dinamiche in cascata: a) Determinare la funzione logica Z1. b) Determinare la funzione logica Z2 (ovviamente in funzione degli ingressi A, B e C) c) Dire se esiste qualche potenziale problema nella connessione in cascata delle due porte. Se la risposta è SI, dire per quale combinazione di ingresso (se più di una basta citarne una sola) si può verificare il problema, se la risposta è NO spiegare perché. d) Scrivere la netlist spice per l analisi in transitorio, supponendo che gli ingressi A, B e C siano costanti e commuti il segnale di clock fn. d) Netlist spice * Logica dinamica * Inclusione dei modelli dei mos, gli nmos sono definiti come N1 e i pmos come P1.include models.dat * -- Netlist * Non essendo definite altrimenti nel testo prenderò dimensioni a scelta per * le W e L di tutti i MOS * Porta Z1 m1 Z1 fn vdd vdd p1 w=1u l=1u m2 Z1 A 1 0 n1 w=1u l=1u m3 1 B 2 0 n1 w=1u l=1u m4 2 fn 0 0 n1 w=1u l=1u * Porta Z2 m5 Z2 fn vdd vdd p1 w=1u l=1u m6 Z2 Z1 3 0 n1 w=1u l=1u m7 Z2 C 3 0 n1 w=1u l=1u m8 3 fn 0 0 n1 w=1u l=1u * Generatori * Scelgo ad esempio la combinazione che ho individuato come problematica anch * se non espressamente richiesto dal testo vdd vdd 0 dc 3.3 va A 0 dc 3.3 vb B 0 dc 3.3 vc C 0 dc 0 vfn fn 0 pulse n 1p 1p 1n 2n a) Funzione Z1 Z1= (AB) b) Funzione Z2 Z2 = ((AB) +C) = ABC c) Connessione in cascata Esiste un problema che si verifica, ad esempio, per la combinazione A=1 B=1 C=0 e consiste nel fatto che l uscita Z2 dovrebbe essere pari a 1 (ABC =1), però, siccome all inizio della valutazione sia Z1 che Z2 sono 1 (a causa della precarica), un ingresso pari a 1 sul MOS M6 potrebbe causare la scaricare di Z2 che non potrebbe più essere ricaricato e quindi Z2 potrebbe essere valutato erroneamente pari a 0. Non esiste problema perché: * Analisi.tran 1p 4n.end

5 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2004/ Novembre COGNOME: NOME: MATRICOLA: ORDINAMENTO (VO/NO): Esercizio 1 Dato il layout in Figura ed un processo CMOS 0.4um di parametri: VTH VDSAT µc OX COV CJ CJSW Keq PMOS: 0.6 V 0.4 V 25 ua/v ff/um 1 ff/um 2 1 ff/um 0.5 VDD=3.3V NMOS: 0.6 V 0.4 V 75 ua/v ff/um 1 ff/um 2 1 ff/um 0.5 a) Disegnare lo schematico del circuito implementato (1 quadrato di lato = 0.2um) b) Scrivere la netlist spice per la simulazione in transitorio del circuito, dettagliando TUTTI i parametri geometrici di interesse c) Determinare, QUALITATIVAMENTE, se la soglia logica è maggiore o minore di VDD/2 e spiegare perché. d) Calcolare il tempo di propagazione HL se il carico è una capacità pari a 10fF. Layout Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che non siano penne, matite, gomma, calcolatrice non programmabile. Giacconi, borse, appunti e cellulari devono essere lasciati all ingresso dell aula. 2) Viene consegnato un gruppo di fogli pinzato di cui i primi contengono il testo e lo spazio per riportare la soluzione, l unica parte che verrà corretta è quella nei riquadri appositamente indicati, il resto dei fogli deve essere consegnato ma non verrà corretto. 3) Qualora la parte per la soluzione venisse pasticciata è possibile riscriverla su uno degli altri fogli (nella stessa forma, non allungata) e fare un riferimento all'interno del box soluzione. Il resto del compito ed il suo retro è pasticciabile a piacere. Non verranno dati altri fogli. 4) Se i fogli vengono spinzati per errore, bisogna chiedere immediatamente che vengano ripinzati. 5) Se un partecipante verrà trovato con fogli staccati, materiale non fornito dalla commissione, o a scambiare informazioni con colleghi verrà allontanato e non gli sarà permesso partecipare alle prove successive. 6) Il tempo per la soluzione è 2 ORE e 30 MINUTI durante le quali non è possibile andare in bagno. 7) Dato che la prova si svolge in 2 aule separate non sarà possibile fare domande durante il compito. All inizio della prova saranno dati 5 minuti per la lettura del testo dopo i quali si potranno fare domande sul testo degli esercizi. Altri 5 minuti di domande verranno riservati a metà prova. 8) La prova è costituita da 3 esercizi da 10 punti ciascuno.

6 b) Netlist SPICE (SCRIVERE IN STAMPATELLO) c) Soglia logica La soglia logica è MINORE di VDD/2. Infatti: Il rapporto fra la mobilità del NMOS e del PMOS è 3 (dai dati del processo), tenendo conto che le VDSAT sono uguali il PMOS dovrebbe essere 3 volte più largo del NMOS per avere lo stesso K del pull-down. Così non è, il PMOS è solo poco meno del doppio del NMOS quindi la soglia logica sarà minore di VDD/2 in quanto lo NMOS è troppo conduttivo e l ingresso deve diventare più basso per riuscire a fare diventare la sua corrente equivalente a quella del pull-up. * Simulazione inverter * Inclusione modelli.include models.dat * * -- Netlist * * Inverter m2 Z A vdd vdd p1 w=2u l=0.4u ad=2.8e-12 pd=4.8u m1 Z A 0 0 n1 w=1.2u l=0.4u ad=1.68e-12 pd=4u * Carico cl Z 0 10f * * - Generatori * * Alimentazione vdd vdd 0 dc 3.3 * Ingresso va A 0 pulse n 1p 1p 1n 2n * * - Analisi - * tran 1p 2n.end d) Tempo di propagazione HL Scrivere le formule utilizzate per calcolare ogni parametro Isatn = uncox (W/L) VDSAT (VDD VTH VDSAT/2) = 225uA Reqn = ¾ VDD/Isatn = 11 kω Cdbn = Keq (CJ AD1 + CJSW PD1) = 2.84 ff Cgdn = COV W1 = 0.12 ff Cdbp = Keq (CJ AD2 + CJSW PD2) = 3.8 ff Cgdp = COV W2 = 0.2 ff CL = CL + Cdbp + Cdbn + 2Cgdp + 2Cgdn = ff tphl = 0.69*Reqn*CL = 131 psec

7 Esercizio 2 Dato il processo CMOS dell esercizio precedente: a) Disegnare il circuito della famiglia logica pseudo-nmos che implementa una porta NAND a 3 ingressi (A,B,C). b) Dimensionare i transistor in modo che la rete di pull-down sia equivalente ad un NMOS con (W/L)=2 e che la VOL sia al massimo pari a 100mV c) Calcolare il massimo consumo di potenza statica e dire in corrispondenza di quale combinazione di ingressi si verifica a) Circuito (dare un nome a ciascun MOS) b) Dimensionamento (con passaggi) I transistor del pull-down sono 3 in serie e devono essere equivalenti ad uno solo con Weq=2Lmin L1 = L2 = L3 = Lmin = 0.4 um W1 = W2 = W3 = 2*3*Lmin = 2.4 um Per dimensionare il pmos impongo la tensione VOL quando i 3 nmos in serie sono accesi. In tale condizione l uscita è pari a VOL, il pmos è evidentemente in saturazione e lo nmos equivalente in triodo. Le correnti del pmos e del nmos equivalente devono essere uguali: Isatp = Itrioden Isatp = upcox (W/L)p VDSAT (VDD VTH VDSAT/2) Itrioden = uncox (W/L)n [ (VDD-VTH) VOL VOL 2 /2] = 40uA (W/L)p = 1.6 Ho ottenuto un valore maggiore di 1 (quindi L=Lmin e dimensiono W altrimenti avrei fissatow=wmin e dimensionato L) L = Lmin = 0.4 um W = 1.6 Lmin = 0.64 um In realtà posso avere solo multipli di 0.2 scelgo quindi: W = 0.2 um Isatp = 37.5uA c) Massima potenza statica In corrispondenza della combinazione A B C Si ha un consumo di : Pstat = VDD Isatp = 3.3 * 37.5 ua = 124 uw Perché: Sia il pull-up che il pull-down sono accesi quindi scorre corrente dall alimentazione a massa. La corrente è quella di saturazione del pmos (che coincide con quella di triodo del nmos equivalente).

8 Esercizio 3 Dato il circuito in Figura (si consideri un processo CMOS con gli stessi parametri definiti negli esercizi precedenti): a) Determinare a che tipo di famiglia logica appartiene. b) Determinare la funzione logica Z c) Determinare il valore della tensione al nodo Z quando A=1, B=0 spiegando brevemente come si è ricavato tale valore a) Famiglia logica PASS-TRANSISOR b) Funzione Z A B Z Z = A+B ( porta OR ) c) Tensione al nodo Z 2.7V Perché: Quando A=1, B=0 risulta acceso il percorso attraverso M1 che deve copiare il valore di VDD presente in ingresso sul nodo A. Per portare Z a VDD però il transistor M1 deve caricare la capacità CL (tramite una corrente che scorre da A a Z, dunque A è il drain e Z il source). Non appena V(Z) = VDD-VTH = 2.7V la VGS di M1 diventa VDD-(VDD-TH)=VTH dunque M1 si spegne e non riesce a caricare ulteriormente il nodo Z. ELETTRONICA DIGITALE PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2005/ Novembre COGNOME: NOME: MATRICOLA: Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che non siano penne, matite, gomma, calcolatrice non programmabile. Giacconi, borse, appunti e cellulari devono essere lasciati all ingresso dell aula. 2) Viene consegnato un gruppo di fogli pinzato di cui i primi contengono il testo e lo spazio per riportare la soluzione, l unica parte che verrà corretta è quella nei riquadri appositamente indicati, il resto dei fogli deve essere consegnato ma non verrà corretto. 3) Qualora la parte per la soluzione venisse pasticciata è possibile riscriverla su uno degli altri fogli (nella stessa forma, non allungata) e fare un riferimento all'interno del box soluzione. Il resto del compito ed il suo retro può essere pasticciato a piacere. Non verranno dati altri fogli. 4) Se i fogli vengono staccati per errore, bisogna chiedere immediatamente che vengano pinzati nuovamente. 5) Se un partecipante verrà trovato con fogli staccati, materiale non fornito dalla commissione, od a scambiare informazioni con colleghi verrà allontanato e non gli sarà permesso partecipare alle prove successive. 6) Il tempo per la soluzione è 2 ORE e 30 MINUTI durante le quali non è possibile andare in bagno. 7) Dato che la prova si svolge in 2 aule separate non sarà possibile fare domande durante il compito. All inizio della prova saranno dati 5 minuti per la lettura del testo dopo i quali si potranno fare domande sul testo degli esercizi. Altri 5 minuti di domande verranno riservati a metà prova. 8) La prova è costituita da 3 esercizi.

9 Esercizio 1 Dato il layout in Figura ed un processo CMOS 0.5um di parametri: V TH V DSAT µ C OX C OX COV CJ CJSW Keq PMOS: 0.6 V 0.4 V 30 ua/v 2 4 ff/um ff/um 1 ff/um 2 2 ff/um 0.5 VDD=3.3V NMOS: 0.6 V 0.4 V 60 ua/v 2 4 ff/um ff/um 1 ff/um 2 2 ff/um 0.5 a) Disegnare lo schematico del circuito implementato (lato di 1 quadrato = 0.25um) b) Determinare la famiglia logica a cui appartiene il circuito. c) Individuare la funzione logica implementata (espressione algebrica e nome). Il segnale S0 è ovviamente il negato di S0 ed il segnale S1 il negato di S1. d) Calcolare il tempo di propagazione nel caso della combinazione A=0, B=1, C=0, D=1, S1=0 (quindi S1 =1), S0: 1->0 (quindi S0 :0->1) se il carico è una capacità pari a 10fF. a) Schematico del circuito. Dare un nome a ciascun MOS (M1, M2, M3, etc.) Layout (lato di 1 quadrato = 0.25um) b) Famiglia logica Pass-transistor c) Funzione logica Espressione algebrica Z = A S1 S0 + B S1 S0 + C S1 S0 + D S1 S0 Nome della porta logica (es. AND a 4 ingressi, XOR, etc. etc.) Multiplexer 4x1 (a seconda della combinazione di ingressi S1 e S0 fa passare uno fra A, B, C e D)

10 d) Tempo di propagazione Nella combinazione indicata la commutazione è (segnare con una crocetta): HL LH La corrente di scarica/carica è quella corrispondente al percorso: M1-M2 (in realtà al commutare di S0 il nodo interno N1 è GIA scarico e deve essere scaricato solo Z ed il nodo interno N3, notare che di N3 non si può conoscere lo stato di carica o scarica quindi bisogna considerare il caso peggiore) spiegare brevemente il perché Al commutare di S0 si passa da una combinazione in cui Z era 1 ad una in cui Z deve diventare 0. Il nodo interno N1 è già scarico, N3 non necesariamente (non si sa). Quindi attraverso il percorso M1-M2 bisogna scaricare il nodo Z ed il nodo N3. Le capacità parassite coinvolte sono (calcolare il valore SOLO DELLE CAPACITA COINVOLTE nella commutazione e mettere una crocetta nella colonna opportuna se la capacità subisce effetto Miller). Calcolare il valore di una capacità non necessaria sarà considerato un ERRORE. NOME MOS Cdb Csb Cgd Cgs Miller M1 M2 6.31E E-16 * M3 M4 6.31E E-16 * M5 1.03E E-16 M6 1.03E E E E-15 * (per Cgs6 devo mettere anche il contributo di canale) M7 M8 6.31E E-16 * Capacità parassite: Esercizio 2 Data la seguente netlist spice ed il processo CMOS dell esercizio precedente: a) Disegnare lo schematico corrispondente. b) Dire se la porta è dimensionata in modo ottimo (NON SEMPLIFICATO); se no, spiegare qualitativamente quale è il tempo di propagazione maggiore (HL o LH) e correggere i valori del dimensionamento per avere un dimensionamento ottimo. c) Individuare la commutazione HL di caso peggiore (del circuito originale) e spiegare perché * Porta logica TALDEITALI * Inclusione modelli (N1 è lo NMOS e P1 il PMOS).include model.dat * Netlist M1 Z A 1 vdd P1 W=0.5u L=0.5u M2 1 B vdd vdd P1 W=0.5u L=0.5u M3 Z C 2 vdd P1 W=0.5u L=0.5u M4 2 D vdd vdd P1 W=0.5u L=0.5u M5 Z A 3 0 N1 W=0.5u L=0.5u M6 Z B 3 0 N1 W=0.5u L=0.5u M7 3 C 0 0 N1 W=0.5u L=0.5u M8 3 D 0 0 N1 W=0.5u L=0.5u * Non si fanno analisi e non ci sono generatori.end a) Circuito (dare un nome a ciascun MOS ed indicare il valore di W/L). CL = CL + Cdb2 + Cdb4 + Csb6 + Cdb8 + 2*(Cgd2 + Cgd4 + Cgs6 + Cgd8) = ff Cpn3 = Cdb5 + Cdb6 + Cgd5 + 2*Cgd6 = 2.51 ff La corrente di carica/scarica è (indicare la formula usata): Isat = uncox (W/L) 2 VDSAT (VDD VTH VDSAT/2) = 180 ua R1 = R2 = R6 = Req = kω Il tempo di propagazione richiesto è (indicare la formula usata): tp = 0.69 [CL (R1+R2) + Cpn3 (R1+R2)] = Req (CL+Cpn3) = 815 psec (il percorso di scarica in comune fra CL e Cpn3 è dato dalle sole R1 e R2)

11 b) Dimensionamento Il caso peggiore è dato da una commutazione (segnare con una crocetta): HL LH Perché: Il dimensionamento non è ottimo ed il percorso di carica peggiore (che coinvolge 2 pmos) risulta più resistivo del percorso di scarica peggiore (che coinvolge ugualmente 2 nmos). Il percorso di carica infatti è equivalente ad un mos di dimensione Esercizio 3 Implementare il circuito in logica CMOS dinamica corrispondente alla funzione e spiegare le scelte fatte. Z=[(A+B) (C+D)] a) Schematico del circuito (utilizzare un approccio a due livelli di logica, ossia con 2 porte in cascata). K p,equiv = up COX (W/L) p,equiv = ½ un COX (W/L) p,equiv = ¼ un COX Il percorso di scarica invece: K n,equiv = un COX (W/L) n,equiv = ½ un COX K p,equiv < K n,equiv Il dimensionamento ottimo è mostrato in Figura dal numero fra parentesi. c) Commutazione di caso peggiore La commutazione HL di caso peggiore (prima delle modifiche) corrisponde alla seguente combinazione: A=0 B=1 C=0 D:0->1 Perché: In tale situazione, a parità di corrente di scarica risulta massima la capacità parassita totale da scaricare poiché tutti i nodi interni sono coinvolti nella commutazione: infatti N3 è nel mezzo del percorso di scarica e N1 e N2 sono connessi all uscita da M1 e M4. b) Motivazioni Si è utilizzata una implementazione in logica np per evitare i problemi dovuti alla connessione di due blocchi dinamici in cascata. L uscita del primo blocco è: Z1 = (A+B) L uscita del secondo è: Z = Z1 + (C D ) = (A+B)+(C D ) = [(A+B)+(C D )] = [(A+B) (C D ) ] = [(A+B) (C+D)]

12 ELETTRONICA DIGITALE PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2006/ Novembre COGNOME: NOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Dato il layout in Figura ed un processo CMOS 90nm di parametri: V TH V DSAT µ C OX COV CJ CJSW Keq PMOS: VDD=1 V 0.3 V 0.1 V 150 ua/v ff/um 1 ff/um 2 2 ff/um 0.5 NMOS: COX = 20 ff/um V 0.1 V 300 ua/v ff/um 1 ff/um 2 2 ff/um 0.5 W MIN = 180nm, L MIN = 90nm a) Disegnare lo schematico del circuito implementato (lato di 1 quadrato = 0.045um = 45nm) b) Determinare la famiglia logica a cui appartiene il circuito (il nome completo, se si tratta di una tipologia particolare di una certa famiglia). c) Individuare la funzione logica implementata al nodo Z1 ed al nodo Z in funzione del solo segnale A. Il segnale fp è il negato di fn. Indicare anche di che tipo di porte logiche si tratta. d) Calcolare il tempo di propagazione HL del segnale Z1 al variare di fn se A è costante. e) Descrivere il meccanismo di commutazione LH del segnale Z. SUGGERIMENTO: Si tratta di due porte in cascata. Layout (lato di 1 quadrato = 0.045um) Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che non siano penne, matite, gomma, calcolatrice non programmabile. Giacconi, borse, appunti e cellulari devono essere lasciati all ingresso dell aula. 2) Viene consegnato un gruppo di fogli pinzato di cui i primi contengono il testo e lo spazio per riportare la soluzione, l unica parte che verrà corretta è quella nei riquadri appositamente indicati, il resto dei fogli deve essere consegnato ma non verrà corretto. 3) Qualora la parte per la soluzione venisse pasticciata è possibile riscriverla su uno degli altri fogli (nella stessa forma, non allungata) e fare un riferimento all'interno del box soluzione. Il resto del compito ed il suo retro può essere pasticciato a piacere. Non verranno dati altri fogli. 4) Se i fogli vengono staccati per errore, bisogna chiedere immediatamente che vengano pinzati nuovamente. 5) Se un partecipante verrà trovato con fogli staccati, materiale non fornito dalla commissione, od a scambiare informazioni con colleghi verrà allontanato e non gli sarà permesso partecipare alle prove successive. 6) Il tempo per la soluzione è 2 ORE e 30 MINUTI durante le quali non è possibile andare in bagno. 7) All inizio della prova saranno dati 5 minuti per la lettura del testo dopo i quali si potranno fare domande sul testo degli esercizi. Sarà consentito fare altre domande solo ogni 30 minuti, restando al posto ed alzando la mano. 8) La prova è costituita da 3 esercizi.

13 a) Schematico del circuito. Dare un nome a ciascun MOS (M1, M2, M3, etc.) d) Tempo di propagazione di Z1 La corrente di scarica è quella corrispondente al percorso: M2-M3 spiegare brevemente il perché Quando fn va alto e A=1 si chiude il suddetto percorso che scarica a 0 il segnale Z1. Le capacità parassite coinvolte sono (calcolare il valore SOLO DELLE CAPACITA COINVOLTE nella commutazione e mettere una crocetta nella colonna opportuna se la capacità subisce effetto Miller Dimensioni geometriche da misurare sul layout: L1 = L2 = L3 = L4 = L MIN = 90nm W1 = W2 = W3 = 4*45 nm = 180nm W4 = 6*45nm = 270nm AD2 = AD1 = (6*6+4) (0.045) 2 um 2 = um 2 AS2 = AD3 = (4*3) (0.045) 2 / 2 um 2 = um 2 PD2 = PD1 = ( ) (0.045) um = 0.99 um PS2 = PD3 = (3+3) (0.045) / 2 um = um Capacità parassite: Cdb2 = Cdb1 = Keq (CJ AD2 + CJSW PD2) = 1.03 ff Cdb3 = Csb2 = Keq (CJ AD3 + CJSW PD3) = 0.14 ff Cgd1 = Cgd2 = Cgd3 = COV W2 = ff Cgs2 = COV W2 + 2/3 COX W2L2 = ff (considero anche il contributo del canale) Cg4 = COX W4 L4 = ff NOME MOS Cdb Csb Cgd Cgs Cg Miller M ff ff * M ff 0.14 ff ff ff M ff ff * M fF Le capacità coinvolte sono (elencarle tutte, con formula e valore): Cp1 = Cdb3 + Csb2 + 2Cgd3 + Cgs2 = ff CpZ1 = Cdb1 + Cdb2 + 2Cgd1 + Cgd2 + Cg4 = 2.6 ff La formula di Elmore risulta (fare tutti i passaggi): Isat = uncox W/L VDSATn (VDD VTH VDSATN/2 ) = 39 ua Req = ¾ VDD/Isat = 19.2 kω τ = Req (Cp1 + 2 CpZ1 ) = psec Il tempo di propagazione richiesto è (indicare la formula usata): tp = 0.69 τ = 76 psec b) Famiglia logica Logica dinamica np c) Funzione logica Espressione algebrica Z1 = A Z = Z1 = A Si tratta di (tipo di porte): Due inverter in cascata (buffer non invertente). e) Meccanismo di commutazione LH di Z La logica è dinamica, dunque funziona in 2 fasi. Quando fn=0 (fp=1) il nodo Z1 viene precaricato a VDD (da M1) e Z precaricato a 0 (da M6). Quando fn diventa 1 (fp=0) inizia la fase di valutazione: se A=1 la PDN1 scarica Z1 a 0, innesca in questo modo la PUN2 che porta Z a VDD. Il meccanismo di commutazione HL è ovviamente l opposto: se A=0 la PDN1 NON scarica Z1, dunque la PUN2 NON carica Z che rimane al valore a cui era stato precaricato (0).

14 Esercizio 2 (STESSA TECNOLOGIA CMOS DELL ESERCIZIO 1) a) Implementare il circuito, in logica pseudo-nmos, corrispondente alla funzione Z=[(A+B)(C+D)] dimensionando la rete di pull-down in modo che ciascun percorso di scarica equivalga ad un NMOS a dimensioni minime (W = W MIN = 180nm, L = L MIN = 90nm) e dimensionando il PMOS in modo che: VOL = 5 mv b) Calcolare la potenza statica dissipata ed individuare una combinazione di ingressi per cui si ha tale dissipazione di potenza. SUGGERIMENTO1: Ricordare che le dimensioni possono essere solo multipli del passo della griglia (45nm). SUGGERIMENTO2: Nel calcolare la corrente di triodo di un MOS è consigliato di trascurare il termine quadratico di V DS. a1) Schematico del circuito (DARE UN NOME AI MOS) NMOS: W1 = 360nm L1 = 90nm W2 = 360nm L2 = 90nm W3 = 360nm L3 = 90nm W4 = 360nm L4 = 90nm Il dimensionamento degli NMOS si basa sul seguente ragionamento: Ovviamente gli NMOS sono tutti realizzati a L MIN (90nm). Per le W bisogna imporre che in ciascun percorso di scarica la W eq sia uguale a W MIN (180nm). I possibili percorsi di scarica singoli sono tutti costituiti da 2 NMOS in serie, ossia M1-M3, M1-M4, M2-M3, M2- M4. Poiché, per 2 MOS in serie: (W/L) eq = (W/L) / 2 => W = 2 W eq = 360nm PMOS: WP = W MIN = 180nm LP = 855 nm Il dimensionamento del PMOS si basa sul seguente ragionamento (FORMULE): Il PMOS viene dimensionato imponendo il valore della VOL. La condizione peggiore è quella in cui sono accesi solo 2 NMOS in serie (minore corrente di pull-down a disposizione). In tale condizione, essendo acceso anche il PMOS, le correnti del NMOS equivalente e del PMOS devono essere uguali. Il PMOS sarà sicuramente in saturazione (VSD = VDD VOL = V) mentre lo NMOS sarà in triodo (VDS = VOL = V) dunque: IDp = IDn upcox (W/L)p VDSATp (VDD VTH VDSATp/2) = uncox (W/L)eq (VDD VTH) VOL (W/L)p = Essendo il rapporto minore di 1 bisogna fissare il valore di W (W MIN ) e ricavare L: LP = W MIN / = 837 nm 855 nm (devo scegliere il multiplo di 45nm più prossimo, ma maggiore) b) Potenza statica Si consuma potenza statica, ad esempio, con la seguente combinazione di ingressi: A = 1 B = 0 C = 1 D = 0 La potenza vale (scrivere i passaggi): Per questa combinazione la rete PDN è accesa ed è acceso anche il PMOS, la potenza è data dal prodotto fra la tensione di alimentazione e la corrente erogata che coincide con la corrente del PMOS. a2) Dimensionamento Isatp = upcox (W/L)p VDSATp (VDD VTH VDSATp/2) = 2 ua Pstat = VDD Isatp = 2 uw

15 Esercizio 3 (STESSA TECNOLOGIA CMOS DELL ESERCIZIO 1) Lo schematico in Figura mostra una porta logica di tipo DCVSL (Differential Cascode Voltage Switch Logic) che rappresenta un evoluzione della famiglia logica pseudo-nmos. Sapendo che i 2 PMOS sono dimensionati con W/L = 0.1 mentre gli NMOS delle due PDN del circuito sono dimensionati in modo ottimo (qualsiasi percorso di scarica singolo equivalente ad un NMOS con W/L=W MIN /L MIN ) e notando che, come dice il nome, l uscita Z deve essere il negato di Z: a) Determinare la funzione logica Z implementata dal circuito (tabella di verità ed espressione algebrica). b) Determinare il valore di VOL. c) Determinare il consumo di potenza statico. a) Funzione logica A B C Z Z = [A+BC] Spiegazione: Quando la rete di pull-down di sinistra (PDN1) si chiude cerca di portare Z a 0. Allo stesso tempo la PDN di destra (PDN2) si apre, essendo duale alla PDN1. Il PMOS M7, in tale situazione, potrebbe essere acceso o spento (a seconda del valore di Z ). In ogni caso, visto che W/L = 0.1, il PMOS è molto meno conduttivo della PDN1 ed il valore di Z riesce a scendere. Quando Z scende abbastanza (almeno sotto VDD-VTH), accende il PMOS M8 che porta alto Z (fino a VDD, fino che la PDN2 è spenta). Visto che Z va a VDD il PMOS M7 si spegne e, in tale situazione, la PDN1 riesce a portare fino a 0 l uscita Z. Quando l uscita deve essere 1 accade il contrario: la PDN1 si spegne e la PDN2 si accende, la PDN2 porta Z abbastanza in basso da accendere M7 che porta Z fino a VDD. b) VOL VOL = 0 Spiegazione: Come descritto in precedenza, quando la PDN1 è accesa porta Z abbastanza in basso da accendere M8 che porta Z a VDD (visto che PDN2 è spenta) e spegne M7. Quando M7 si spegne, PDN1 riesce a terminare la commutazione di Z portandolo fino a 0. c) Potenza statica Pstat = 0 Spiegazione: Come descritto in precedenza, quando la PDN1 è accesa si spegne M7. Quando invece è accesa la PDN2 si spegne M8, dunque non c è mai una situazione in cui scorra direttamente corrente dall alimentazione alla massa.

16 ELETTRONICA DIGITALE PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2007/ Novembre COGNOME: NOME: MATRICOLA: Le soluzioni sono INDICATIVE della metodologia e valgono per uno dei compiti. Il layout, le funzioni da implementare o i dati del processo (dunque i risultati numerici) potrebbe cambiare da compito a compito. Esercizio 1 Dato il layout in Figura ed un processo CMOS 90nm di parametri: V TH V DSAT µ C OX COV CJ CJSW Keq PMOS: VDD=1 V 0.3 V 0.1 V 150 ua/v ff/um 1 ff/um 2 2 ff/um 0.5 NMOS: COX = 20 ff/um V 0.1 V 300 ua/v ff/um 1 ff/um 2 2 ff/um 0.5 W MIN = 180nm, L MIN = 90nm a) Disegnare lo schematico del circuito implementato (lato di 1 quadrato = 0.045um = 45nm) b) Determinare la famiglia logica a cui appartiene il circuito. c) Individuare la funzione logica implementata al nodo Z. d) Calcolare il tempo di propagazione LH nel caso peggiore sapendo che il carico vale 1fF. e) Il circuito è dimensionato in modo ottimo semplificato? Se no, dimensionarlo in modo ottimo semplificato. Layout (lato di 1 quadrato = 0.045um) Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che non siano penne, matite, gomma, calcolatrice non programmabile. Giacconi, borse, appunti e cellulari devono essere lasciati all ingresso dell aula. 2) Viene consegnato un gruppo di fogli pinzato di cui i primi contengono il testo e lo spazio per riportare la soluzione, l unica parte che verrà corretta è quella nei riquadri appositamente indicati, il resto dei fogli deve essere consegnato ma non verrà corretto. 3) Qualora la parte per la soluzione venisse pasticciata è possibile riscriverla su uno degli altri fogli (nella stessa forma, non allungata) e fare un riferimento all'interno del box soluzione. Il resto del compito ed il suo retro può essere pasticciato a piacere. Non verranno dati altri fogli. 4) Se i fogli vengono staccati per errore, bisogna chiedere immediatamente che vengano pinzati nuovamente. 5) Se un partecipante verrà trovato con fogli staccati, materiale non fornito dalla commissione, od a scambiare informazioni con colleghi verrà allontanato e non gli sarà permesso partecipare alle prove successive. 6) Il tempo per la soluzione è 3 ORE durante le quali non è possibile andare in bagno. 7) All inizio della prova saranno dati 5 minuti per la lettura del testo dopo i quali si potranno fare domande sul testo degli esercizi. Sarà consentito fare altre domande solo ogni 30 minuti, restando al posto ed alzando la mano. 8) La prova è costituita da 3 esercizi.

17 Le soluzioni sono INDICATIVE della metodologia e valgono per uno dei compiti. Il layout, le funzioni da implementare o i dati del processo (dunque i risultati numerici) potrebbe cambiare da compito a compito. a) Schematico del circuito. Dare un nome a ciascun MOS (M1, M2, M3, etc.) e mettere affianco le sue dimensioni W/L. e) Modifiche al circuito. Mettere fra parentesi le nuove dimensioni richieste per il dimensionamento ottimo. Le dimensioni sul layout sono: (W/L) 1 = (W/L) 2 = (W/L) 3 = 180nm / 90nm = 2 (W/L) 4 = (W/L) 5 = (W/L) 6 = 360nm / 90nm = 4 Per avere un dimensionamento ottimo semplificato bisognerebbe avere: (W/L) 1 = (W min /L min ) = 180nm / 90nm (M1 è il solo MOS sul percorso) (W/L) 2 = (W/L) 3 = 2(W min /L min ) = 360nm / 90nm (M2 e M3 sono in serie quindi debbono essere il doppio del transistor minimo per essere equivalenti ad esso) (W/L) 4 = (W/L) 5 = (W/L) 6 = 4(W min /L min ) = =720nm / 90nm (M4 e M5, oppure M4 e M6 sono in serie dunque debbono essere il doppio del PMOS equivalente che, a sua volta, per il dimensionamento ottimo semplificato, deve essere il doppio del transistor minimo) Le soluzioni sono INDICATIVE della metodologia e valgono per uno dei compiti. Il layout, le funzioni da implementare o i dati del processo (dunque i risultati numerici) potrebbe cambiare da compito a compito. d) Tempo di propagazione LH La commutazione di caso peggiore corrisponde alla combinazione: A = 0 B = 1 C = 1 0 spiegare brevemente il perché: in corrispondenza di tale commutazione sono coinvolti entrambi i nodi parassiti, N1 perché è all interno del percorso di carica ed è inizialmente scarico (M4 è acceso) e N2 perché è connesso a Z tramite M2 (acceso). Le capacità parassite coinvolte sono (calcolare il valore SOLO DELLE CAPACITA COINVOLTE nella commutazione e mettere una crocetta nella colonna opportuna se la capacità subisce effetto Miller) NOME MOS Cdb (ff) Csb (ff) Cgd (ff) Cgs (ff) Miller M M M * M M M * Le capacità coinvolte sono (elencarle tutte, con formula e valore): Dimensioni: (W/L) 1 = (W/L) 2 = (W/L) 3 = 180 / 90 = 2 (W/L) 4 = (W/L) 5 = (W/L) 6 = 360 / 90 = 4 Aree e perimetri: AD4 = AD6 = 56 (0.045) 2 um 2 = um 2 PD4 = PD6 = 22 (0.045) um = 0.99 um AD5 = AS4 = 64 (0.045) 2 /2 um 2 = um 2 PD5 = PS4 = 16 (0.045) /2 um = 0.36 um AD1 = AD2 = 44 (0.045) 2 /2 um 2 = um 2 PD1 = PD2 = 20 (0.045) /2 um = 0.45 um AD3 = AS2 = 12 (0.045) 2 /2 um 2 = um 2 PD3 = PS2 = 6 (0.045) /2 um = um b) Famiglia logica CMOS statica Capacità di diffusione: CDB4 = CDB6 = Keq (CJ AD4 + CJSW PD4) = 1.05 ff CDB5 = CSB4 = Keq (CJ AD5 + CJSW PD5) = ff CDB1 = CDB2 = Keq (CJ AD1 + CJSW PD1) = ff CDB3 = CSB2 = Keq (CJ AD3 + CJSW PD3) = ff c) Funzione logica Espressione algebrica Z = (A+BC)

18 Le soluzioni sono INDICATIVE della metodologia e valgono per uno dei compiti. Il layout, le funzioni da implementare o i dati del processo (dunque i risultati numerici) potrebbe cambiare da compito a compito. Capacità gate-drain e gate-source: CGD4 = CGD5 = CGD6 = W4 COV = ff (M5 è in cut-off, M4 e M6 in saturazione) CGS4 = W4 COV + 2/3 COX W4L4 = ff (M4 è in saturazione) CGD1 = CGD3 = W1 COV = ff (M1 e M3 sono in cut-off) CGD2 = CGS2 = W2 COV + ½ COX W2L2 = 0.18 ff (M2 è in triodo) La formula di Elmore risulta (fare tutti i passaggi): Isat4 = Isat6 = 39 ua R4 = R6 = ¾ V DD /Isat4 = kω Cp1 = Cdb5 + Cdb6 + Csb4 + Cgd5 + Cgs4 + 2 Cgd6 = ff Cp2 = Cdb3 + Csb2 + Cgs2 + 2 Cgd3 = ff Cpz = Cdb4 + Cdb1 + Cdb2 + Cgd4 + Cgd1 + Cgd2 = ff CL = Cpz + CL = ff Le soluzioni sono INDICATIVE della metodologia e valgono per uno dei compiti. Il layout, le funzioni da implementare o i dati del processo (dunque i risultati numerici) potrebbe cambiare da compito a compito. Esercizio 2 (STESSA TECNOLOGIA CMOS DELL ESERCIZIO 1) Lo schematico in Figura mostra una porta logica di tipo pass-transistor con l aggiunta di un meccanismo di level-restoring. Sapendo che tutti gli inverter sono dimensionati in modo ottimo semplificato e che tutti i pass-transistor NMOS hanno W/L=3: a) Determinare la funzione logica Z implementata dal circuito (tabella di verità ed espressione algebrica). b) Determinare la soglia logica degli inverter. c) Dimensionare il PMOS M7 in modo da consentire al circuito di funzionare correttamente. (Vanno bene risposte qualitative, purché giustificate da un ragionamento). SUGGERIMENTO: Perché il circuito funzioni gli NMOS devono riuscire a fare commutare il primo inverter nonostante l azione del level-restorer. Ricordare che le dimensioni devono essere multipli della griglia. Il tempo di propagazione richiesto è (indicare la formula usata): tp = 0.69 [Cp1 R6 + CL(R4+R6) + Cp2(R4+R6) ] = 0.69 R6 (Cp1+2CL+2Cp2) = psec e) Dimensionamento ottimo semplificato. Il circuito è dimensionato in modo ottimo semplificato? SI NO (Se si sceglie NO, scrivere le dimensioni richieste per il dimensionamento ottimo semplificato affianco a ciascun transistor nel riquadro (a) dove si è disegnato il circuito. Mettere le NUOVE dimensioni fra parentesi.)

19 Le soluzioni sono INDICATIVE della metodologia e valgono per uno dei compiti. Il layout, le funzioni da implementare o i dati del processo (dunque i risultati numerici) potrebbe cambiare da compito a compito. Le soluzioni sono INDICATIVE della metodologia e valgono per uno dei compiti. Il layout, le funzioni da implementare o i dati del processo (dunque i risultati numerici) potrebbe cambiare da compito a compito. a) Funzione logica Z = A + B (OR) A B Z Esercizio 3 (STESSA TECNOLOGIA CMOS DELL ESERCIZIO 1) a) Implementare il circuito, in logica dinamica np-cmos, corrispondente alla funzione Z = [ (ABC) D ] b) Sapendo che la capacità parassita su cui vengono memorizzati i valori di PRECARICA sotto forma di carica elettrica vale complessivamente 2fF e che le correnti di leakage (qualunque sia la loro natura) valgono complessivamente 1pA, quale è la MASSIMA durata della fase di VALUTAZIONE? (Ragionare esclusivamente sul primo livello di logica) Spiegazione: M3-M4 e M5-M6 sono ovviamente degli inverter. Due inverter in cascata costituiscono un buffer non invertente dunque il valore logico di Z coincide col valore logico di X. Basta allora guardare, per ogni combinazione di ingressi, quale sia il valore di X. Ovviamente si considera che il level-restorer (M7) non impedisca il corretto funzionamento dei pass-transistor (vedi risposta (c) ). Quando B=0 (righe 1 e 3) risulta B =1 (M1 acceso) dunque passa il segnale A, viceversa quando B=1 (righe 2 e 4) passa in uscita B stesso (M2 acceso) ossia proprio 1. Suggerimenti per la risposta alla domanda b): 1) Ricordate che la soglia logica delle logiche dinamiche coincide con la tensione di soglia del MOS (basta che la rete di pull-down si accenda a prescindere dall eventuale pull-up, il quale sarà comunque spento). 2) Ricordare che la corrente I di scarica o carica che scorre in un capacitore di valore C è pari a I = C dv/dt. In questo caso tale corrente è costante e corrisponde alla corrente di leakage. 3) Il problema potenziale è legato al fatto che dopo un certa quantità di tempo, la corrente di leakage potrebbe scaricare inavvertitamente l uscita del primo livello di logica. b) Soglia logica r = (u p C OX (W/L) p V DSATp ) / ( u n C OX (W/L) n V DSATn ) = 1 V M = [ (V TH + V DSATn /2) + r (V DD -V TH - V DSATp /2)] / (1+r) = V DD / 2 = 0.5 V Spiegazione: Per calcolare la soglia logica si uguagliano le correnti del PMOS e del NMOS ipotizzando che ingresso ed uscita siano uguali e pari a V M. c) Dimensionamento di M7 (con passaggi) Procedimento: Come dice il testo, il problema è garantire che gli NMOS (i pass-transistor) riescano a fare commutare l inverter M3-M4 in modo da spegnere il level-restorer M7. Per fare questo bisogna che la tensione al nodo X scenda al di sotto della soglia logica dell inverter (a tal punto l inverter commuta, porta alto Y e spegne M7). Poiché tale soglia è V DD /2 (domanda precedente), basta che lo NMOS sia più conduttivo del PMOS perché la tensione al nodo X scenda al di sotto di V DD /2. Siccome lo NMOS non è a dimensione minima, basta che il PMOS sia a dimensione minima (tanto più che la mobilità delle lacune è anche minore di quella degli elettroni) perché lo NMOS risulti più conduttivo. W 7 = W min = 180nm L 7 = L min = 90nm Questa è la risposta più semplice, ma sono corrette tutte le risposte che implicano: Kp < Kn => (W/L)p < (uncox / upcox) (W/L)n => (W/L)p < 2 (W/L)n = 6

20 Le soluzioni sono INDICATIVE della metodologia e valgono per uno dei compiti. Il layout, le funzioni da implementare o i dati del processo (dunque i risultati numerici) potrebbe cambiare da compito a compito. a) Schematico del circuito (DARE UN NOME AI MOS) b) Massima durata della fase di valutazione Spiegare brevemente il ragionamento (con i passaggi): Come dice il testo, il problema potenziale è legato alla possibile scarica involontaria (dovuta al leakage) del nodo Z1. Tale scarica potrebbe accendere erroneamente M7 portando Z a VDD. Per evitare questo bisogna fare durare la fase di valutazione meno del tempo necessario alla corrente di leakage per scaricare Z1 abbastanza da accendere M7. Tale transistor (come dice ancora il testo) si accenderà appena la sua V SG sarà superiore a V TH ossia non appena la tensione su Z1 scenderà dal valore V DD al valore V DD -V TH = 0.7. La scarica è dovuta alla corrente costante I = I leakage = 1pA, mentre la variazione di tensione è V=0.3V. Integrando la formula della corrente nel capacitore si ricava facilmente: t MAX = C V / I leakage = / = 0.6 msec

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Novembre 2003 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 PRIMA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/2004 11 Novembre 2003 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ORDINAMENTO (VO/NO): Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che non

Dettagli

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Dicembre 2003

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Dicembre 2003 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/2004 22 Dicembre 2003 COGNOME: MATRICOLA: NOME: ORDINAMENTO (VO/NO): Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2018/2019

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2018/2019 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica EOLAB - Laboratorio di Microelettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2018/2019 ESERCITAZIONE 1 Dato

Dettagli

Soluzione Modulo verilog:

Soluzione Modulo verilog: Esercizio 1.1 Implementare in un unico modulo verilog l ALU di seguito descritta. A e B, operandi a 16 bit Sel, 4 bit per la selezione dell operazione Y, uscita a 16 bit L ALU contiene un unità aritmetica

Dettagli

RACCOLTA ESERCIZI. Circuiti Digitali

RACCOLTA ESERCIZI. Circuiti Digitali Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Elettronica Digitale Anno Accademico 2008/2009 RACCOLTA ESERCIZI Circuiti Digitali

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014 Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V;

Dettagli

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. La principale differenza fra i due tipi

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Porte logiche a rapporto e a pass transistor Andrea Bevilacqua UNIVERSITÀ DI PADOVA a.a 2008/09 Elettronica digitale p. 1/22 Introduzione In questa lezione analizzeremo modalità di

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007 ircuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/007 Il circuito di figura è statico o dinamico? Illustrare la funzione del transistore TR Il transistor TR ha il compito di mantenere

Dettagli

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso Le porte logiche Elettronica L Dispense del corso Gli Obiettivi Introdurre il concetto di funzione logica. Dare una corrispondenza tra funzioni logiche e strutture di gate elementari. Introdurre l algebra

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Dicembre 2003

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Dicembre 2003 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/2004 22 Dicembre 2003 12345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456789 01234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

Logica Combinatoria. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Logica Combinatoria. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Logica Combinatoria Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 5 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Logica combinatoria Un

Dettagli

Inver&tore CMOS. V DD > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) 0 V O V DD

Inver&tore CMOS. V DD > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) 0 V O V DD Inver&tore CMOS S p > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) - = V GSp G n = G p VDSp = - D n = D p 0 Il potenziale più basso nel circuito coincide con la massa il Source del nmos coincide con la massa

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Logica Combinatoria. Logica combinatoria

Logica Combinatoria. Logica combinatoria Logica Combinatoria Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 5 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOL) Logica combinatoria Un

Dettagli

COMPITI D ESAME 2004. 1 QUADRATO = 0.2um. ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 Prova scritta 08/01/2004 COGNOME NOME MATRICOLA

COMPITI D ESAME 2004. 1 QUADRATO = 0.2um. ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 Prova scritta 08/01/2004 COGNOME NOME MATRICOLA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali 1 Anno Accademico 2003/2004 ELETTRONICA DEI SISTEMI

Dettagli

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist Simulazione Spice Simulazione Circuitale Spice Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 18/07/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 18/07/2014 Esercizio 1: Con riferimento al circuito illustrato in Fig. 1(a) e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema L 1 = 3mm; L 2= 2mm; L 3 = 1mm; R WIRE = 0.25

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante ircuiti combinatori (sequenziali) = circuiti non rigenerativi(rigenerativi)

Dettagli

MEMORIA SRAM. Marco Robutti. June 28, La figure 1 mostra una tipica cella di memoria statica realizzata con la tecnologia CMOS.

MEMORIA SRAM. Marco Robutti. June 28, La figure 1 mostra una tipica cella di memoria statica realizzata con la tecnologia CMOS. MEMORIA SRAM Marco Robutti June 28, 204 Operazione di lettura a figure mostra una tipica cella di memoria statica realizzata con la tecnologia CMOS. Figure : Una cella di memoria SRAM realizzata con tecnologia

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Transistore MOS Esercizio 1: testo Si consideri un sistema MOS costituito da un substrato di Si con drogaggio N A = 10 16 cm 3, uno strato di ossido

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Struttura di un circuito dinamico

Struttura di un circuito dinamico - valori logici si basano sull'immagazzinamento temporaneo della carica sulle capacità di nodi ad alta impedenza del circuito - porte logiche più semplici e veloci di quelle di tipo statico - progetto

Dettagli

Simulazione di porta logica Domino con SPICE

Simulazione di porta logica Domino con SPICE Università degli Studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria - Sede di Cesena C.d.L. in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Simulazione di porta logica Domino con SPICE Laboratorio di Elettronica

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli

COMPITI D ESAME ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 Prova scritta 26/01/2005 COGNOME NOME MATRICOLA

COMPITI D ESAME ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 Prova scritta 26/01/2005 COGNOME NOME MATRICOLA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali 1 Anno Accademico 2005/2006 COMPITI D ESAME 2005

Dettagli

Logica Combinatoria. Lucidi del Corso di Circuiti Integrati

Logica Combinatoria. Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Logica Combinatoria Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Logica combinatoria Un blocco di

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

Prova scritta del 17 Giugno 2009 (primo appello)

Prova scritta del 17 Giugno 2009 (primo appello) A.A. 28-29 - Corso di Teoria dei Circuiti Digitali Docente: Prof. Simone Buso Prova scritta del 17 Giugno 29 (primo appello) Cognome e nome: Matricola: Risolvere i seguenti problemi, indicando le risposte

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Tecnologia CMOS Ing. Ivan lunno 2 aprile 25 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i circuiti CMOS (Complementary MOS). Nella prima parte verrà analizzato in dettaglio il funzionamento di

Dettagli

Esercizio 1 Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS

Esercizio 1 Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS Esercizio Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS Supponiamo di avere una tecnologia MOS con: ensione di alimentazione, dd 5 ensione di soglia, t Dimensione minima minlminfµm. I file di tecnologia

Dettagli

SIMULAZIONE CIRCUITALE CON LTSPICE. Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI e- mail :

SIMULAZIONE CIRCUITALE CON LTSPICE. Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI e- mail : SIMULAZIONE CIRCUITALE CON LTSPICE Ing. Marco Grossi Università di Bologna, DEI e- mail : marco.grossi8@unibo.it Simulazione di circuiti elettronici con SPICE SPICE (Simulation Program with Integrated

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Logica combinatoria. Logica Combinatoria. Stili di progetto. Logica combinatoria

Logica combinatoria. Logica Combinatoria. Stili di progetto. Logica combinatoria Logica combinatoria Logica ombinatoria Lucidi del orso di Elettronica igitale Modulo 5 Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono

Dettagli

Esercitazione del 29 Aprile 2009

Esercitazione del 29 Aprile 2009 Esercitazione del 29 Aprile 2009 Invertitore Resistor-Transistor Logic (RTL) V out a) Parametri BJT Altri V out β F = 70 = 5V Q 1 I B V V CE V on = 0.7V = 0.8V = 10kΩ = 1kΩ b) CE = 0.1V Figura 1: Porta

Dettagli

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello)

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello) A.A. 2008-2009 - Corso di Teoria dei Circuiti Digitali Docente: Prof. Simone Buso Prova scritta del 4 Luglio 2009 (secondo appello) Cognome e nome: Matricola: Risolvere i seguenti problemi, indicando le

Dettagli

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017 Cognome Nome Mat. Data / / 1) La barriera di potenziale (tensione V0 di built-in) in un diodo dipende da... ( )a corrente applicata al diodo ( )b tensione applicata al diodo ( )c temperatura 2) In un transistore

Dettagli

Logica CMOS dinamica

Logica CMOS dinamica Logica CMOS dinamica Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In quessta dispensa verrà presentata la logica CMOS dinamica evidenziandone i principi di funzionamento, la tecnica di progetto i vantaggi

Dettagli

Inverter CMOS. Inverter CMOS

Inverter CMOS. Inverter CMOS Inverter CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Inverter CMOS PMOS V Tensione

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Dicembre 2003

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Dicembre 2003 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/2004 22 Dicembre 2003 12345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456789 01234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678

Dettagli

Esercitazione del 27 Maggio 2009

Esercitazione del 27 Maggio 2009 Esercitazione del 7 Maggio 009 Es. 1 - pmos in configurazione drain comune 1) Con riferimento al circuito in Fig. 1, determinare le regioni di funzionamento del transistore Mp nel piano V out (V in ).

Dettagli

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio 2003 0956267308 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 28 gennaio 2003 Lo schema circuitale in figura rappresenta un Inverter,

Dettagli

Fondamenti di Elettronica

Fondamenti di Elettronica N ELENCO: Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Elettronica Anno Accademico 2004/2005 Nome: Cognome: Matricola: Aula: Banco: Data: Docente del corso: Lezione di laboratorio:

Dettagli

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Logica Sequenziale Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 9 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Logica sequenziale Un

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

06AZN - Fondamenti di Informatica (GES, LOP, ORG) - esercitazione del 8/10/08 - v ā b + b c + ā c =...

06AZN - Fondamenti di Informatica (GES, LOP, ORG) - esercitazione del 8/10/08 - v ā b + b c + ā c =... Esercizio 1 Si dimostri se la seguente espressione ooleana è un eguaglianza o meno: a b + b c + a c = ā b + b c + ā c [ è un eguaglianza ] pplicando le proprietà dell algebra ooleana e lavorando esclusivamente

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Dicembre 2003

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/ Dicembre 2003 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2003/2004 22 Dicembre 2003 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ORDINAMENTO (VO/NO): Regole: 1) Non è consentito portare vicino al posto nulla che

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO CAPITOLO 3 INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO 3.1 Schema circuitale e tracciato del circuito La Figura 3.1 mostra lo schema elettrico di un invertitore realizzato in tecnologia NMOS con carico a

Dettagli

Cella di memoria SRAM a 6T

Cella di memoria SRAM a 6T - memorie volatili - in base al meccanismo di scrittura RAM statiche (SRAM) o dinamiche (DRAM) - scrittura del dato tramite reazione positiva o carica su di una capacità - configurazioni tipo a 6 MOS/cella

Dettagli

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1 Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile # M.Borgarino Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ngegneria (0/09/006 Descrizione del circuito Lo schematico riportato nella seguente Figura rappresenta

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio 011 ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione del dispositivo di cui nella figura è mostrata la sezione; la

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09)

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09) Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09) ALEE STATICHE: di tipo 0 se ci sono degli 1 adiacenti non raggruppati di tipo 1 se ci sono degli 0 adiacenti

Dettagli

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio 2003 0870061666 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 12 febbraio 2003 Figura 1: Schema circuitale di una porta OR tracciato

Dettagli

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n INVERTER IN CASCATA Ponendo t f = A N C L /β n = R n C L e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha Se W p =2W n T inv,pair = R3Ceq+ 3RC eq Se W p =W n t inv, pair = R2C eq + 2R2C eq =6RC eq

Dettagli

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) INERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) FIG. 1. Resistor-Transistor Logic (RTL) inverter. ediamo un esempio di realizzazione di un invertitore (Figura 1). Assumiamo inizialmente che il fan-out dell

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 1 Introduzione In questo breve tutorial utilizzeremo il software

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Dati: k n1 = =1mA/V 2

Dati: k n1 = =1mA/V 2 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICAA - AA 2012/2013 1 Appello 18 Luglio 2013 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Add esempio 1a) Esercizio 1. V DD= =5V D 1 k n

Dettagli

Esercizio 3. dell A.O., resistenza. una delle. circuito. , V. termine. sia una giunzione. del 20% del. Tp = 1V

Esercizio 3. dell A.O., resistenza. una delle. circuito. , V. termine. sia una giunzione. del 20% del. Tp = 1V Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICAA - AA 2016/2017 Appelloo del 21 Luglio 2017 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Add esempio 1a) In grassetto le domande obbligatorie per

Dettagli

L INVERTER CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

L INVERTER CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro L INVERTER CMOS Inverter: VTC Se il comportamento di massima è giustamente quello di un inverter come è la VTC? E necessario costruirla per punti conoscendo le curve caratteristiche dei due MOS al variare

Dettagli

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base Progettazione Analogica e Blocchi Base Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Blocchi base

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione Le

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

Inverter CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Inverter CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Inverter CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Inverter CMOS PMOS DD Tensione

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE Postazione N Cognome Nome Matricola 1) Misura della resistenza La corrente nel circuito che dovrete analizzare nel seguito verrà misurata indirettamente

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 8 Giugno 2015

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 8 Giugno 2015 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 8 Giugno 2015 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Il transistore in gura è un n + pn + con base = 10 16 cm 3, τ n = 1 µs, µ n = 0.1 m 2 /Vs, S = 1mm 2. La resistenza R C = 1 kω, e V CC = 12

Dettagli

Simulazione Circuitale SPICE

Simulazione Circuitale SPICE Simulazione Circuitale SPICE Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Simulazione

Dettagli

Simulazione SPICE. Simulazione Circuitale SPICE. Software commerciali. Design entry. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 6

Simulazione SPICE. Simulazione Circuitale SPICE. Software commerciali. Design entry. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 6 Simulazione SPICE Simulazione Circuitale SPICE Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 6 SPICE è un software per la simulazione di circuiti a livello transistor diventato ormai lo standard, sviluppato

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018 ESERCIZIO 1 Nel circuito in gura, il diodo p + n a destra è a base lunga con N D = 10 16 cm 3, S = 10 cm 2. Il diodo p + n a sinistra ha N D

Dettagli

a) Si scriva la tabella ingressi-uscite e per ogni mintermine individuato si scriva la forma algebrica corrispondente:

a) Si scriva la tabella ingressi-uscite e per ogni mintermine individuato si scriva la forma algebrica corrispondente: ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI - ESERCIZI DI LOGICA. 30 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO N. 1 LOGICA COMBINATORIA Si progetti in prima forma canonica (SoP) una rete combinatoria avente 4 ingressi

Dettagli