LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. Docente: Tozzi Emmi. Classe: I C ASTRONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. Docente: Tozzi Emmi. Classe: I C ASTRONOMIA"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Tozzi Emmi Classe: I C ASTRONOMIA LA TERRA NELLO SPAZIO - La Terra e il sistema solare. Moti di rotazione e di rivoluzione. Legge della gravitazione universale. Leggi di Keplero. Forma e dimensioni della Terra. Il reticolato geografico. L orientamento. Le coordinate geografiche. I fusi orari. CONSEGUENZE DEI MOTI DELLA TERRA Flusso di energia solare. Angolo di incidenza dei raggi solari e altezza del Sole. Conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione. LA LUNA Caratteristiche della Luna. Moti della Luna. Fasi lunari ed eclissi. IL SISTEMA SOLARE E IL SOLE I corpi del sistema solare. Formazione del sistema solare. Struttura del Sole. Pianeti terrestri e gioviani. Caratteristiche dei singoli pianeti. Attività-lezione: Meteoriti OLTRE IL SISTEMA SOLARE Il cielo e le costellazioni. La distanza tra le stelle. Luminosità delle stelle. Spettri stellari. Diagramma H-R. Evoluzione delle stelle. Le galassie. Effetto Doppler. L espansione dell Universo e l ipotesi del Big Bang RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA Le carte geografiche: caratteristiche e tipologie. ATTIVITA : Le carte topografiche / Determinazione della distanza reale, dell'inclinazione e della pendenza tra due punti di una carta. SCIENZE DELLA TERRA ATMOSFERA - Composizione e suddivisione dell atmosfera. Radiazione solare ed effetto serra. Bilancio termico globale. La temperatura dell'aria. L'inquinamento atmosferico. Il buco nell'ozonosfera. Umidità dell aria. Pressione atmosferica e vento. Azione geomorfologica del vento. Cicloni e anticicloni. Circolazione generale dell'aria; correnti a getto. Perturbazioni atmosferiche tropicali ed extratropicali. Formazione e tipologie di nubi. Precipitazioni meteoriche. Degradazione meteorica fisica e chimica. Previsioni del tempo. IL CLIMA e LA BIOSFERA - Elementi e fattori del clima. Il suolo. Caratteristiche dei principali tipi di clima. Cambiamenti climatici. ATTIVITA : Costruzione di un climatogramma IDROSFERA MARINA - Ciclo dell acqua. Distribuzione delle acque sulla Terra. Oceani e mari. Caratteristiche delle acque marine (salinità, gas disciolti, densità, temperatura, luminosità). Onde, correnti marine e maree. Azione geomorfologica del mare. Inquinamento delle acque marine. IDROSFERA CONTINENTALE - Corsi d acqua e movimento delle acque correnti. Bacino idrografico e bacino idrogeologico. Azione geomorfologica delle acque correnti. Laghi. Acque sotterranee. Carsismo. Ghiacciai. Azione geomorfologica dei ghiacciai. Inquinamento delle acque continentali. il suolo (composizione, struttura e formazione). Siena, 09/06/2018 L insegnante Emmi Tozzi

2 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 LABORATORIO DI CHIMICA Docente: Tozzi Emmi Classe: I C CHIMICA MISURE e GRANDEZZE - Il metodo scientifico sperimentale. Grandezze del sistema internazionale. Energia, lavoro e calore. Temperatura e calore; calore specifico e capacità termica. LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE Stati di aggregazione. Passaggi di stato e teoria corpuscolare della materia. Sistemi. Miscugli omogenei ed eterogenei. Concentrazione delle soluzioni. Separazione dei componenti di un miscuglio. Stati fisici della materia e cambiamenti di stato. Tensione di vapore ed ebollizione. Calore latente di fusione, di ebollizione, di condensazione e di solidificazione. DALLE SOSTANZE ALLA TEORIA ATOMICA Caratteristiche delle onde elettromagneticche. L atomo e le particelle subatomiche. Sostanze pure: elementi e composti. La tavola periodica. Metalli, non metalli e semimetalli. Leggi della conservazione della massa, delle proporzioni definite e delle proporzioni multiple. Teoria atomica di Dalton. Trasformazioni chimiche e fisiche. ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze svolte - Misure di densità. Saggio alla fiamma. Prisma e disco di Newton. Temperatura e calore. Temperatura ed energia cinetica. Trasformazioni fisiche e chimiche. Miscugli e composti. Miscugli omogenei ed eterogenei. Concentrazione delle soluzioni. Curve di riscaldamento di una sostanza pura: fusione ed ebollizione. Decantazione e filtrazione. Estrazione e cromatografia di pigmenti vegetali e dell inchiostro. Sublimazione dello iodio. Precipitazione e cristallizzazione. Distillazione dell'alcol etilico. Distillazione delle vinacce. Verifica della legge della conservazione della massa. Verifica della legge delle proporzioni definite. Siena, 09/06/2018 L'insegnante Emmi Tozzi

3 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe III E I Quadrimestre ECOLOGIA Biomi terrestri, marini e d acqua dolce. Componente biotica degli ecosistemi: popolazioni e comunità; catene e reti alimentari; composizione delle comunità. Flusso di energia negli ecosistemi; piramidi ecologiche. Habitat e nicchie ecologiche. Evoluzione e stabilità degli ecosistemi. La crescita logistiche delle popolazioni. fattori che influenzano la densità delle popolazioni. Interazioni tra le specie. Strategie di difesa e di attacco. Tutela della biodiversità. I cicli biogeochimici (azoto, carbonio, fosforo, zolfo). MODELLI DI EREDITARIETA' Esperimenti di Mendel; leggi della segregazione e dell'assortimento indipendente Determinazione del genotipo; testcross; Malattie genetiche umane causate da alleli recessivi e Dominanti. Mutazioni. Interazioni tra alleli dello stesso gene e tra alleli di geni diversi: dominanza incompleta; codominaza e alleli multipli (gruppi sanguigni); epistasi; pleiotropia; eredità poligenica. Geni e ambiente. I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso; malattie genetiche umane legate al sesso. Localizzazione dei geni: gruppi di associazione; ricombinazione; mappe cromosomiche; cromosomi giganti. BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE La natura del DNA e gli esperimenti con i batteriofagi Il modello di Watson e Crick: la doppia elica. Duplicazione del DNA; frammenti di Okazaki e telomeri; proofreading Relazione tra geni e proteine: l'rna e la sintesi delle proteine: la trascrizione, il codice genetico e la traduzione. Mutazioni puntiformi e loro conseguenze. REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA L'espressione genica nei batteri: l'operone Il DNA del cromosoma eucariote e la regolazione genica negli eucarioti; elaborazione dell'mrna GENETICA DI VIRUS E BATTERI La genetica dei batteri: modalità di trasferimento del DNA La genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno, virus a DNA e a RNA Virus e cancro: oncogeni e geni oncosoppressori I trasposoni. Viroidi e prioni. LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE E LA GENOMICA Tecnologia del DNA ricombinante; i frammenti di restrizione; trascrittasi inversa; la tecnica PCR; clonazione del DNA e librerie genomiche; sequenziamento del DNA; ibridazione degli acidi nucleici. Organismi transgenici (cenni); clonazione dei mammiferi. Diagnosi delle malattie genetiche e terapie geniche. II Quadrimestre ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEGLI ANIMALI Caratteristiche generali degli animali. Sviluppo embrionale: animali diblastici e triblastici, protostomi e deuterostomi. Simmetria radiata e bilaterale; cefalizzazione. La segmentazione e gli arti. IL CORPO UMANO Organizzazione strutturale gerarchica del corpo umano. I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Ghiandole endocrine ed esocrine. Organi e sistemi. Gli scambi con l'ambiente esterno e l'omeostasi. La regolazione della temperatura corporea.

4 IL SANGUE E LA CIRCOLAZIONE Il sistema cardiovascolare umano. La struttura del cuore e dei vasi sanguigni. Il ciclo cardiaco e la regolazione del battito. La pressione del sangue; il controllo della distribuzione del sangue. Passaggio di sostanze attraverso le pareti dei capillari. Costituzione del sangue. Il meccanismo della coagulazione del sangue. Le malattie del cuore e dei vasi sanguigni. APPARATO DIGERENTE E ALIMENTAZIONE Il passaggio e la trasformazione del cibo nel sistema digerente umano: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso. Le funzioni del fegato e del pancreas. Le principali patologie gastriche. Alimentazione e salute: energia dagli alimenti; macro- e micronutrienti; amminoacidi essenziali, vitamine e sali minerali LA RESPIRAZIONE E GLI SCAMBI GASSOSI Il passaggio e lo scambio di gas nel sistema respiratorio umano: le vie respiratorie e i polmoni. La ventilazione polmonare. Il controllo della respirazione. Gli scambi gassosi tra sangue e tessuti. Il trasporto di ossigeno e diossido di carbonio. Le principali patologie del sistema respiratorio. Sistemi e apparati trattati con attività di gruppo: APPARATO URINARIO ED EQUILIBRIO IDROSALINO SISTEMA LINFATICO E IMMUNITA SISTEMA ENDOCRINO APPARATO RIPRODUTTORE SISTEMA NERVOSO ORGANI DI SENSO SISTEMI MUSCOLARE E SCHELETRICO Siena, 09/06/2018 L'insegnante Emmi Tozzi

5 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe III S I Quadrimestre ECOLOGIA Biomi terrestri, marini e d acqua dolce. Componente biotica degli ecosistemi: popolazioni e comunità; catene e reti alimentari; composizione delle comunità. Flusso di energia negli ecosistemi; piramidi ecologiche. Habitat e nicchie ecologiche. Evoluzione e stabilità degli ecosistemi. La crescita logistiche delle popolazioni. fattori che influenzano la densità delle popolazioni. Interazioni tra le specie. Strategie di difesa e di attacco. Tutela della biodiversità. I cicli biogeochimici (azoto, carbonio, fosforo, zolfo). MODELLI DI EREDITARIETA' Esperimenti di Mendel; leggi della segregazione e dell'assortimento indipendente Determinazione del genotipo; testcross; Malattie genetiche umane causate da alleli recessivi e Dominanti. Mutazioni. Interazioni tra alleli dello stesso gene e tra alleli di geni diversi: dominanza incompleta; codominanza e alleli multipli (gruppi sanguigni); epistasi; pleiotropia; eredità poligenica. Geni e ambiente. I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso; malattie genetiche umane legate al sesso. Localizzazione dei geni: gruppi di associazione; ricombinazione; mappe cromosomiche; cromosomi giganti. BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE La natura del DNA e gli esperimenti con i batteriofagi Il modello di Watson e Crick: la doppia elica. Duplicazione del DNA; frammenti di Okazaki e telomeri; proofreading Relazione tra geni e proteine: l'rna e la sintesi delle proteine: la trascrizione, il codice genetico e la traduzione. Mutazioni puntiformi e loro conseguenze. REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA L'espressione genica nei batteri: l'operone Il DNA del cromosoma eucariote e la regolazione genica negli eucarioti; elaborazione dell'mrna GENETICA DI VIRUS E BATTERI La genetica dei batteri: modalità di trasferimento del DNA La genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno, virus a DNA e a RNA Virus e cancro: oncogeni e geni oncosoppressori I trasposoni. Viroidi e prioni. LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE E LA GENOMICA Tecnologia del DNA ricombinante; i frammenti di restrizione; trascrittasi inversa; la tecnica PCR; clonazione del DNA e librerie genomiche; sequenziamento del DNA; ibridazione degli acidi nucleici. Organismi transgenici (cenni); clonazione dei mammiferi. Diagnosi delle malattie genetiche e terapie geniche. II Quadrimestre ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEGLI ANIMALI Caratteristiche generali degli animali. Sviluppo embrionale: animali diblastici e triblastici, protostomi e deuterostomi. Simmetria radiata e bilaterale; cefalizzazione. La segmentazione e gli arti. IL CORPO UMANO Organizzazione strutturale gerarchica del corpo umano. I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Ghiandole endocrirne ed esocrine. Organi e sistemi. Gli scambi con l'ambiente esterno e l'omeostasi. La regolazione della temperatura corporea.

6 IL SANGUE E LA CIRCOLAZIONE Il sistema cardiovascolare umano. La struttura del cuore e dei vasi sanguigni. Il ciclo cardiaco e la regolazione del battito. La pressione del sangue; il controllo della distribuzione del sangue. Passaggio di sostanze attraverso le pareti dei capillari. Costituzione del sangue. Il meccanismo della coagulazione del sangue. Le malattie del cuore e dei vasi sanguigni. APPARATO DIGERENTE E ALIMENTAZIONE Il passaggio e la trasformazione del cibo nel sistema digerente umano: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso. Le funzioni del fegato e del pancreas. Le principali patologie gastriche. Alimentazione e salute: energia dagli alimenti; macro- e micronutrienti; amminoacidi essenziali, vitamine e sali minerali LA RESPIRAZIONE E GLI SCAMBI GASSOSI Il passaggio e lo scambio di gas nel sistema respiratorio umano: le vie respiratorie e i polmoni. La ventilazione polmonare. Il controllo della respirazione. Gli scambi gassosi tra sangue e tessuti. Il trasporto di ossigeno e diossido di carbonio. Le principali patologie del sistema respiratorio. Sistemi e apparati trattati con attività di gruppo: APPARATO URINARIO ED EQUILIBRIO IDROSALINO SISTEMA LINFATICO E IMMUNITA SISTEMA ENDOCRINO APPARATO RIPRODUTTORE SISTEMA NERVOSO ORGANI DI SENSO Siena, 09/06/2018 L'insegnante Emmi Tozzi

7 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA di CHIMICA Docente: Tozzi Emmi Classe: IV D LA QUANTITA CHIMICA: LA MOLE Massa atomica e molecolare; isotopi; mole, massa molare costante di Avogadro; calcoli con le moli. Le formule chimiche: composizione percentuale, formula empirica minima e formula molecolare. Volume molare; equazione di stato dei gas ideali. ALL'INTERNO DELL'ATOMO La natura elettrica della materia e le particelle fondamentali; esperimenti di Crookes con i raggi catodici; determinazione della carica e della massa dell elettrone; raggi canale; modelli atomici di Thomson e Rutherford; numero atomico, numero di massa e isotopi; struttura a strati dell'atomo e valenza. La natura della luce e gli spettri atomici; l'atomo di Bohr. Il principio di indeterminazione di Heisenberg; il modello atomico a orbitali; i numeri quantici; configurazione elettronica degli atomi. IL SISTEMA PERIODICO L'opera di Mendeleev e la moderna tavola periodica. Proprietà periodiche (raggio e volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività). Metalli, non metalli e semimetalli. I LEGAMI CHIMICI I gas nobili e la regola dell'ottetto; tipo di legame e scala di elettronegatività; il legame covalente (semplice e multiplo, puro, dativo, di coordinazione, polare); lunghezza e forza dei legami covalenti; il legame ionico e i composti ionici; il legame metallico. LE FORZE INTERMOLECOLARI Interazioni intermolecolari (interazioni di Van der Waals, forze di induzione, interazioni ione-dipolo, legame a idrogeno). Teoria VSEPR, geometria delle molecole e angolo di legame; polarità delle molecole. Ibridazione degli orbitali; orbitali σ e π. Strutture di Lewis; ibridi di risonanza. LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione; le formule chimiche; nomenclatura tradizionale, IUPAC e Stock Nomenclatura dei composti binari: ossidi, perossidi, idruri, idracidi, sali binari. Nomenclatura dei composti ternari: idrossidi, ossoacidi, ossoanioni, sali ternari. LE SOLUZIONI Proprietà delle soluzioni; solubilità delle sostanze; solubilità e soluzioni sature; effetto della temperatura e della pressione sulla solubilità; la concentrazione (concentrazioni percentuali, molarità, molalità, frazione molare); effetto del soluto sul solvente e proprietà colligative. LE REAZIONI CHIMICHE Bilanciamento delle reazioni chimiche. Reazioni di di sintesi, di analisi, decomposizione, di scambio semplice, di doppio scambio, di neutralizzazione. Equazione ionica netta. Calcoli stechiometrici: reagente limitante e reagente in eccesso, resa delle reazioni. Reazioni redox: bilanciamento con il metodo della variazione del numero di ossidazione. LA CINETICA CHIMICA Velocità delle reazioni chimiche; equazione cinetica. Teoria delle collisioni. Energia di attivazione e complesso attivato. Fattori che influenzano la velocità delle reazioni.

8 L EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio dinamico e reversibilità delle reazioni. Legge dell'azione di massa e costante di equilibrio. Equilibri eterogenei. Quoziente di reazione. Principio di Le Chatelier: effetto della variazione di concentrazione, di pressione o di volume, di temperatura; effetto del catalizzatore. ACIDI E BASI Dissociazione ionica. Elettroliti e non elettroliti. Proprietà di acidi e basi. Teorie di Arrhenius, di Bronsted-Lowry e di Lewis; composti anfoteri. Costante di dissociazione e forza di acidi e basi. Autoionizzazione dell acqua e prodotto ionico dell acqua. Soluzioni acide, neutre e basiche: ph e poh. Indicatori. Neutralizzazione acido-base. Siena, 09/06/2018 L'insegnante Emmi Tozzi

9 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA di CHIMICA Docente: Tozzi Emmi Classe: IV L LA QUANTITA CHIMICA: LA MOLE Massa atomica e molecolare; isotopi; mole, massa molare costante di Avogadro; calcoli con le moli. Le formule chimiche: composizione percentuale, formula empirica minima e formula molecolare. Volume molare; equazione di stato dei gas ideali. ALL'INTERNO DELL'ATOMO La natura elettrica della materia e le particelle fondamentali; esperimenti di Crookes con i raggi catodici; determinazione della carica e della massa dell elettrone; raggi canale; modelli atomici di Thomson e Rutherford; numero atomico, numero di massa e isotopi; struttura a strati dell'atomo e valenza. La natura della luce e gli spettri atomici; l'atomo di Bohr. Il principio di indeterminazione di Heisenberg; il modello atomico a orbitali; i numeri quantici; configurazione elettronica degli atomi. LA RADIOATTIVITA E L ENERGIA NUCLEARE Radioattività: radiazioni alfa, beta, gamma; effetti biologici delle radiazioni; stabilità e instabilità dei nuclei atomici. Decadimento radioattivo di tipo α, β, k, γ; serie radioattive naturali; tempo di dimezzamento. Impiego degli isotopi radioattivi in ambito scientifico. Difetto di massa ed energia nucleare di legame. Fissione e fusione nucleare. IL SISTEMA PERIODICO L'opera di Mendeleev e la moderna tavola periodica. Proprietà periodiche (raggio e volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività). Metalli, non metalli e semimetalli. I LEGAMI CHIMICI I gas nobili e la regola dell'ottetto; tipo di legame e scala di elettronegatività; il legame covalente (semplice e multiplo, puro, dativo, di coordinazione, polare); lunghezza e forza dei legami covalenti; il legame ionico e i composti ionici; il legame metallico. LE FORZE INTERMOLECOLARI Interazioni intermolecolari (interazioni di Van der Waals, forze di induzione, interazioni ione-dipolo, legame a idrogeno). Teoria VSEPR, geometria delle molecole e angolo di legame; polarità delle molecole. Ibridazione degli orbitali; orbitali σ e π. Strutture di Lewis; ibridi di risonanza. LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione; le formule chimiche; nomenclatura tradizionale, IUPAC e Stock Nomenclatura dei composti binari: ossidi, perossidi, idruri, idracidi, sali binari. Nomenclatura dei composti ternari: idrossidi, ossoacidi, ossoanioni, sali ternari. LE SOLUZIONI Proprietà delle soluzioni; solubilità delle sostanze; solubilità e soluzioni sature; effetto della temperatura e della pressione sulla solubilità; la concentrazione (concentrazioni percentuali, molarità, molalità, frazione molare); effetto del soluto sul solvente e proprietà colligative. LE REAZIONI CHIMICHE Bilanciamento delle reazioni chimiche. Reazioni di di sintesi, di analisi, decomposizione, di scambio semplice, di doppio scambio, di neutralizzazione. Equazione ionica netta. Calcoli stechiometrici: reagente limitante e reagente in eccesso, resa delle reazioni. Reazioni redox: bilanciamento con il metodo della variazione del numero di ossidazione.

10 LA CINETICA CHIMICA Velocità delle reazioni chimiche; equazione cinetica. Teoria delle collisioni. Energia di attivazione e complesso attivato. Fattori che influenzano la velocità delle reazioni. L EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio dinamico e reversibilità delle reazioni. Legge dell'azione di massa e costante di equilibrio. Equilibri eterogenei. Quoziente di reazione. Principio di Le Chatelier: effetto della variazione di concentrazione, di pressione o di volume, di temperatura; effetto del catalizzatore. ACIDI E BASI Dissociazione ionica. Elettroliti e non elettroliti. Proprietà di acidi e basi. Teorie di Arrhenius, di Bronsted-Lowry e di Lewis; composti anfoteri. Costante di dissociazione e forza di acidi e basi. Autoionizzazione dell acqua e prodotto ionico dell acqua. Soluzioni acide, neutre e basiche: ph e poh. Indicatori. Neutralizzazione acido-base. Laboratorio: titolazione acido-base Siena, 09/06/2018 L'insegnante Emmi Tozzi

11

12

13

14

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B CHIMICA Le misure e le grandezze: il sistema Internazionale di unità di misura. Grandezze estensive e intensive.

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classi : 1 F, I,L e S Scienze della Terra: L Universo - Il cielo e le costellazioni. La distanza tra le stelle. Luminosità delle stelle. Spettri stellari. Diagramma H-R. Evoluzione delle stelle. Le galassie.

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U Programma di Scienze della Terra a.s. 2018/2019 - Classe I sez. C Contenuti di Scienze della Terra I Quadrimestre La formazione del Sistema solare La struttura del pianeta Terra Il sistema Terra e le sfere

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I E Indicare l importanza delle correnti sul clima Idrosfera continentale:

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 La struttura atomica e la tavola periodica - Contare per moli: il concetto di mole la costante di Avogadro e i calcoli con le moli; - le

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI Classe 1^ B MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica N 1. L Universo e il Sistema

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO Classe 2^ Sezione : B Tur Materia : Biologia Geologia La struttura della Terra. La struttura della crosta terrestre e oceanica. L espansione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche. La formazione

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre A.S. 2016/2017 2^E/2^S CHIMICA La struttura della materia: modelli atomici e configurazione elettronica, legami chimici e molecole, reazioni chimiche. Elementi biologicamente importanti. Struttura e proprietà

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A Misure e Calcoli Che cos è la chimica La misura in chimica La massa Il volume Incertezza di una misura

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA Classe I A Programma di Scienze - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia;

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Classe: 3 a A- LICEO SCIENTIFICO RIFORMATO Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testi: Sadava - Heller Orians Purves - Hillis: "BIOLOGIA.BLU le basi molecolari

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. 3 SPORTIVO A.S.2016

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA Utilizzare un quaderno nuovo per lo svolgimento dei compiti (esercizi a risposta multipla: va bene svolgerli sul libro senza riportarli sul quaderno).

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA Classe I A Programma di Scienze - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia;

Dettagli

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La cellula e la

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALBERTO CECCHERELLI» Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a F Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno Scolastico

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità,

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni

SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni Classe I A CHIMICA - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia; concetti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. Docente: Tozzi Emmi.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. Docente: Tozzi Emmi. LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Docente: Tozzi Emmi Classe: I B 1^ Quadrimestre CHIMICA MISURE e GRANDEZZE - Il metodo scientifico

Dettagli

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà Piano di lavoro 2016/2017 Scienze Naturali Classe 3.a Liceo sez. I Docenti: CITTA' Tiziana LEGGIERO Stefania MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina Programma finale di Scienze Classe II sez. E docente: De Meo Sabrina Leggi ponderali della materia: Legge di Lavoiser, legge di Dalton e legge di Proust. Teoria atomistica di Democrito. Teoria atomica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

capitolo 1 Le trasformazioni della materia IV A La materia e gli atomi capitolo 0 Le misure e le grandezze 0.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura 1 0.2 Grandezze estensive e grandezze intensive 3 0.3 Energia: la capacità di compiere lavoro

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA a. s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: SCIENZE CLASSE: 4A prof.ssa G. Lippi CHIMICA I LEGAMI CHIMICI l energia di legame i gas nobili e la regola dell ottetto il legame

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA (CAP.1) Che Cos è la materia Gli stati

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018) CLASSI PRIME Nuclei fondanti di Scienze Naturali per la CLASSE PRIMA (TAB.1) CONOSCENZE MINIME 1.GRANDEZZE E Conoscere le unità di METODO SCIENTIFICO misura del Sistema Internazionale Metodo scientifico

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Programma di Scienze Naturali

Programma di Scienze Naturali Classe 1^ C Prof. ssa Nocera Maria Cristina Anno scolastico 2012/2013 Caratteristiche della materia Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed estensive.

Dettagli

Anno Scolastico 2009/2010. Programma svolto di Scienze. Classe III E PNI. prof. M. C. Maroni

Anno Scolastico 2009/2010. Programma svolto di Scienze. Classe III E PNI. prof. M. C. Maroni Anno Scolastico 2009/2010 Programma svolto di Scienze Classe III E PNI prof. M. C. Maroni TRIMESTRE - Ripasso meiosi e mitosi - La riproduzione sessuata e la gametogenesi - Il ciclo vitale della cellula

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. Classe II E

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. Classe II E LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe II E CHIMICA Struttura dell atomo. Modello atomico di Thomson, Rutherford e Bohr; configurazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I Generalità Grandezze chimiche e fisiche Il metodo scientifico. Il mondo dei viventi: biosfera, litosfera, idrosfera. Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I BIOLOGIA (in lingua inglese con approfondimenti

Dettagli

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Marchesan Lorenza Anno scolastico 2018/2019 Classe: 2 AFM Materia: Scienze integrate/biologia MATERIALI: libro di testo in adozione, video

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Scientifico Malpighi

Liceo Scientifico Malpighi Liceo Scientifico Malpighi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di SCIENZE NATURALI, CHIMICA E BIOLOGIA Classe: I D Insegnante: Lattanzi Chiara Anno scolastico 2018-2019 ASTRONOMIA L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra Classe 1^D anno scolastico 2017/2018 Le Unità di Misura del Sistema Internazionale. Misure fondamentali e derivate. Notazione esponenziale e scientifica. Unità di misura

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Fondamenti di chimica generale e inorganica Luca Longo Fondamenti di chimica generale e inorganica ovvero: tutto quello che avreste voluto sapere sulla chimica e che non avete mai osato chiedere. Pp. 282 + esercizi Prima edizione: aprile 2001 Ultima

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe 2^ sez. G Anno scolastico 2013/2014 CHIMICA MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE DELLA MATERIA Il

Dettagli