Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano"

Transcript

1 Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

2 Outline Buca a pareti infinite Buca a pareti finite Oscillatore armonico Buche accoppiate Stati non stazionari Conclusioni D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07

3 Equazione di Schrödinger Tempo dipendente: ħ Ψ( x, t) + V 0 Ψ (, ) = x t iħ m x t Tempoindipendente: ħ d ψ ( x) + V0 ( x ) ψ ( x ) = E ψ ( x ) m dx Ψ (, ) = ( ) ( ) = ( ) ( 0) i ħ x t ψ x ϕ t ψ x ϕ e E t D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 3

4 La particella nel box La particella è confinata in una buca a potenziale piatto e non può uscirne (potenziale infinito fuori della buca) Dall equazione, se V 0 = allora dev essere ψ(x)=0 V= V=const V= -a/ +a/ D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 4

5 Soluzione L energia potenziale è definita a meno di una costante possiamo arbitrariamente definire V=0 nella buca. Quindi l equazione tempoindipendente di Schrödinger è: ħ ( x ) = E ( x ) m x ψ ψ Mi dice che l energia cinetica è uguale a quella totale (come per la particella libera). La soluzione è: ikx ikx ψ( x) = A' e + B' e k = me ħ D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 5

6 Onda stazionaria Abbiamo già notato in casi simili che se la particella non può oltrepassare una barriera, allora appare come un onda stazionaria (potenziale a gradino con E<V 0 ) La soluzione deve essere stazionaria: ψ( x) = Asinkx + Bcoskx k = me ħ (i nodi di sin e cos sono fermi, non viaggianti) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 6

7 Condizioni al contorno Annullamento agli estremi della buca a a Asink + Bcosk = 0 a a Asink + Bcos k = 0 V= V=0 V= a Asink = 0 a Bcos k = 0 -a/ +a/ D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 7

8 Condizione sulla derivata? ħ d ψ ( x) + V 0( x) ψ ( x) = Eψ ( x) m dx La derivata seconda può essere infinita in presenza di potenziale infinito La derivata prima è necessariamente discontinua in presenza di potenziale infinito D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 8

9 Soluzioni pari e dispari sin e cos si annullano in punti diversi A e B non possono essere entrambi nulli SOLUZIONI PARI: A=0 e ka/=(1/+n p )π, quindi: ( x ) = B cos kx ψ π λ k = n + a = n + a ( 1) ( 1) p p SOLUZIONI DISPARI: B=0 e ka/=n d π, quindi ψ( x) = Asinkx π k = nd a = nd λ a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 9

10 Autovalori I valori discreti ammessi per k danno luogo ad autovalori discreti: ( 1) π π π π k = n p + =, 3, 5... a a a a π π 4 π 6 π k = nd =,,... a a a a n = numero quantico π kn = n a ħ kn ħ π h En = = n = n m ma 8ma Risultato generale: particelle confinate sono caratterizzate da set discreto di autovalori D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 10

11 Esempio Buca di larghezza a = 4 nm Set di autovalori discreti: 1. E 1 = 0.04 ev. E = ev 3. E 3 = 0.1 ev 4. E 4 = ev 5. n = dispari ψ(x)=a n cosk n x n = pari ψ(x)=b n sink n x 6,00E-01 5,00E-01 4,00E-01 3,00E-01,00E-01 1,00E-01 0,00E+00-0 x [nm] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 11

12 Normalizzazione, energia di punto zero Integrando, per ogni n: a/ a/ ψ( x) dx = B cos kxdx = 1 B = a/ a/ a/ a/ ψ( x) dx = A sin kxdx = 1 A = a/ a/ Nota: E 1 =h /(8ma ) 0 (energia di punto zero), contrasta con l idea classica di moto nullo al minimo dell energia (e.g. pendolo) Interpretazione: principio d indeterminazione: x = a p = me = x 1 h a h x p = ħ x D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 1 a a

13 Parità La funzione d onda per potenziale simmetrico deve essere simmetrica o antisimmetrica, cioè: Pari Dispari ψ( x) = ψ( x) 1,00E-01 ψ ( x ) = ψ ( x ) 0,00E+00 Questo assicura che i misurabili siano simmetrici some il potenziale, esempio: ψ( x) = ± ψ( x) = ψ( x) - 0 x [nm] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 13

14 Onde stazionarie Gli stati confinati nella buca a potenziale infinito possono essere interpretati come stati di particella libera che rimbalza avanti e indietro tra le due pareti onda stazionaria La stazionarietà obbliga la particella ad avere solo certe lunghezze d onda (come i modi nella cavità all equilibrio) ħ k n h n π kn = n En = = a m 8ma ( n = ± 1, ±, ± 3...) Il valore k=0 è proibito (non è un onda) valori negativi sono indistinguibili dai valori positivi (cos(-x) = cosx, sin(-x) = -sinx = e iπ sinx) sono lo stesso stato D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 14

15 Relazione di dispersione È la stessa dell elettrone libero, ma discreta (solo alcuni valori k n ed E n sono ammessi) Per a, ritroviamo la particella libera E [ev] ,00E+10-1,00E+10 0,00E+00 1,00E+10,00E+10 k [m -1 ] π/a π/a 3π/a 4π/a 5π/a π kn = n a ħ kn En = m ( n = ± 1, ±, ± 3...) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 06 15

16 Box a potenziale finito V=V 0 finito fuori della buca Questo rappresenta il caso realistico di alcune particelle confinate, e.g. elettroni in un metallo o una buca quantica V=V 0 V=0 V=V 0 -a/ +a/ D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 16

17 Soluzione Equazione dentro la buca: ψ( x) = Asinkx + Bcos kx ħ ( x) = E ( x) m x ψ ψ me ħ k = Equazione fuori della buca: ħ ( x ) = ( V0 E) ( x ) α ψ( x) = Ce x + De m x ψ ψ m( V0 E) α = Simmetria: le soluzioni nella buca possono essere solo di tipo cos (pari) o sin (dispari) Le funzioni devono essere finite C=0 per x>a/ e D=0 per x<-a/ ħ αx D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 17

18 Condizioni al contorno: funzioni pari V=V 0 V=0 V=V 0 -a/ +a/ ψ( x)= De αx ψ ( x) = Bcos kx ψ( x) = De αx a a α Bcosk = De a Bk sink = Dαe a α tank a α a me = tan = k ħ V 0 E E D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 18

19 Condizioni al contorno: funzioni dispari V=V 0 V=0 V=V 0 -a/ +a/ ψ( x)= De αx ψ ( x) = Asinkx ψ( x) = De αx a a α Asink = De a Ak cos k = Dα e a α tank a = k tan a me = E α ħ V E 0 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 19

20 Soluzione grafica Esempio: a = 4 nm, V 0 = 9 ev 18 n=1 tan(ka/) n=3 pari n=5 n= n=4 n=6 dispari n=7 0 0, 0,4 0,6 0,8 1 1, E [ev] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 0

21 Autovalori E [ev] 1,00E+01 9,00E+00 8,00E+00 7,00E+00 6,00E+00 5,00E+00 4,00E+00 3,00E+00,00E+00 1,00E+00 0,00E+00 Buca infinita Buca finita 0,00E+00 5,00E+00 1,00E+01 1,50E+01,00E+01,50E+01 n V=V 0 V=0 V=V 0 -a/ +a/ autovalori buca finita simili ma minori della buca infinita: rilassamento dell onda D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 1

22 Autofunzioni 9,00E+00 8,00E+00 7,00E+00 6,00E+00 5,00E+00 4,00E+00 3,00E+00,00E+00 1,00E+00 0,00E x [nm] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07

23 Funzioni d onda Autofunzione pari E 1 = 0.01 ev Autofunzione pari E 19 = 7.83 ev Autofunzione dispari E = ev Autofunzione dispari E 0 = 8.6 ev D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 3

24 Oscillatore armonico Per buche di potenziale quadratiche l equazione di Schrödinger tempo indipendente è data da: ħ d 1 α x ( ) ( ) ψ x Eψ x m dx + = Interesse molto vasto, dato che ogni minimo di potenziale in natura può essere approssimato da una parabola, localmente V D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 4 x

25 Soluzioni Autovalori: E n = hν(n+1/) Autofunzioni: Funzioni d onda: ψ ( x) = 0 0 ψ ( x) = A e 1 1 Aue u u / / ( ) ψ 1 ( x) = A u e ( ) u / 3 / ψ 3( x) = A3 u u e 3 u u = x αm 4 ħ E 6 = 13hν/ E 5 = 11hν/ E 4 = 9hν/ E 3 = 7hν/ E = 5hν/ E 1 = 3hν/ E 0 = hν/ D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 5

26 Buca in D Il box a potenziale infinito ammette soluzione analitica anche in dimensioni ħ + (, ) (, ) ψ x y = Eψ x y m x y V= ψ( x, y) = X( x) Y( y) V= V=0 V= V= ħ X ħ Y = E mx x my y ħ X = E x X m x ħ Y = E y Y m y Che può essere separata in: E + E = E D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 6 x y

27 Autofunzioni e autovalori Le autofunzioni sono date dal prodotto di X e Y che hanno la stessa forma funzionale della buca 1D (pari/dispari, etc.) Gli autovalori sono dati dalla somma di autovalori E x ed E y, ciascuno obbediente alla formula del box 1D degenerazione (stessa energia per diversi stati) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 7

28 Degenerazione n =n x +n y (n x >0, n y >0) n x =1, n y =1 n = n x =1, n y = n =5 n x =, n y =1 n =5 n x =1, n y =3 n =10 n x =3, n y =1 n =10 n x =, n y = n =16 degeneri degeneri Il box 3D si risolve in modo analogo. Esercizio: studiare la degenerazione dei livelli energetici nella buca 3D La buca di potenziale finita in D/3D è risolvibile nello stesso modo? L oscillatore armonico in /3D è risolvibile nello stesso modo? D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 8

29 Outline Buca a pareti infinite Buca a pareti finite Oscillatore armonico Buche accoppiate Stati non stazionari Conclusioni D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 9

30 Buche accoppiate Due buche di potenziale a pareti infinite La barriera intermedia ha spessore nullo delta di potenziale Soluzioni? V= V=u 0 δ(x) V=0 V=0 V= -a +a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 30

31 Soluzioni Buca sinistra: Buca destra: ψ ( x) = A cos kx + B sinkx ψ ( x) = A cos kx + B sinkx Simmetria del potenziale solo funzioni pari o dispari, distinguiamo per semplicità k = me ħ V= V=u 0 δ(x) V= -a +a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 31

32 Pari: condizioni al contorno Continuità: Parità pari: ψ ( 0) = ψ ( 0) A = A = A 1 1 ψ ( x) = ψ ( x) 1 A cos kx B sinkx = A cos kx + B sinkx B = B = B La derivata prima non deve essere necessariamente continua, dato che il potenziale è infinito ħ d + uδ ( x) ( ) = ( ) ψ x Eψ x m dx ħ d ψ 0 0 dx + uδ ( x) ψdx = Eψ dx 0 m dx 0 0 ħ ( + ) ħ ψ '( 0 ) ψ '( 0 ) + uψ ( 0) = ( kb kb1 ) + ua = 0 A m m = ħ k B mu D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 3

33 Autofunzioni e autovalori ħ k ψ1( x) = B cos kx Bsinkx mu ħ k ψ( x) = B cos kx + Bsinkx mu Annullamento a bordo buca: 5,00E+00 4,00E+00 3,00E+00,00E+00 1,00E+00 0,00E+00-1,00E+00 -,00E+00-3,00E+00-4,00E+00-5,00E+00 me k = ħ ħ k coska + sinka = mu 0 1E+09 E+09 3E+09 4E+09 tan ka k [m -1 ] = ħ k mu D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido

34 Dispari: condizioni al contorno Continuità: Parità dispari: ψ ( 0) = ψ ( 0) A = A = A 1 1 ψ ( x) = ψ ( x) 1 A cos kx + B sinkx = A cos kx + B sin kx A = 0, B = B = B Condizione sulla derivata prima identicamente verificata: 0 ħ d ψ 0 0 Autofunzione: dx + u δ ( x ) ψ dx = E ψ dx 0 m dx 0 0 ħ ( + ) ħ ψ '( 0 ) ψ '( 0 ) + uψ ( 0) = ( kb kb1 ) + ua = 0 m m ψ ( x) = ψ ( x) = Bsinkx 1 Autovalori: sinka=0 k=nπ/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 34

35 Autovalori Coppie di autovalori pari e dispari 5,00E+00 4,00E+00 3,00E+00,00E+00 1,00E+00 0,00E+00-1,00E+00 -,00E+00-3,00E+00-4,00E+00-5,00E E+09 E+09 3E+09 4E+09 tan ka k [m -1 ] = ħ k mu D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 35

36 5,00E+00 4,00E+00 3,00E+00,00E+00 1,00E+00 0,00E+00-1,00E+00 -,00E+00-3,00E+00-4,00E+00-5,00E+00 Forte accoppiamento (u 0) ħ k u 0 tanka = mu 5,00E+01 4,00E+01 3,00E+01,00E+01 1,00E+01 0,00E+00-1,00E E+09 E+09 3E+09 4E+09 -,00E+01-3,00E+01-4,00E+01-5,00E+01 k [m -1 ] 0 1E+09 E+09 3E+09 4E+09 ( 1) k n + a π k = n π a u = Jm nπ h k = E = n a 8m a ( ) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 36

37 5,00E+00 4,00E+00 3,00E+00,00E+00 1,00E+00 0,00E+00-1,00E+00 -,00E+00-3,00E+00-4,00E+00-5,00E+00 Debole accoppiamento (u ) tanka ħ k u = 0 mu k [m -1 ] 0 1E+09 E+09 3E+09 4E+09 k n π k = n π a a u = x10-8 Jm nπ h k = E = n a 8ma D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 37

38 1,0E+00 E [ev] Autofunzioni 1,0E+00 E [ev] Accoppiamento debole 1,00E+00 u = x10-8 Jm Accoppiamento forte 1,00E+00 u = Jm 8,00E-01 8,00E-01 6,00E-01 6,00E-01 4,00E-01 4,00E-01,00E-01,00E-01 0,00E+00 0,00E x [nm] x [nm] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 38

39 Stati non stazionari Il caso delle buche debolmente accoppiate è più significativo (l altro ricade nella buca singola) Possiamo combinare due stati adiacenti (i due stati a minore energia) e formare un pacchetto E1 p E1d i t i t ħ ħ 1 pψ 1 p 1 dψ 1 d Ψ ( x, t) = a ( x) e + a ( x) e E p E d E i t i p t ħ ħ 1pψ 1p 1dψ 1d Ψ ( x, t) = e a ( x) + a ( x) e 0,00E D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 39

40 Splitting energetico La frequenza di oscillazione è data da ν 1 = E 1 /h: maggiore lo splitting, maggiore la frequenza Questa affermazione vale anche trasferita alle bande dello stato solido: maggiore l ampiezza della banda, minore la difficoltà (massa efficace) con cui la particella vi si muove D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 40

41 Molecola di ammoniaca Il trasferimento da una buca all altra è un altro esempio di tunneling: la particella confinata in una buca ha probabilità finita di oltrepassare la barriera (classicamente proibita) La molecola di ammoniaca ha un simile flipping del terzetto di H, con frequenza caratteristica 4 GHz usato per alcuni orologi atomici D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 41

42 Conclusioni Stati confinati risolvibili analiticamente: buca a pareti infinite, oscillatore armonico e buca coulombiana (e.g. atomo d idrogeno, non in questo corso) Buca a pareti infinite = equivalente stazionario della particella libera Studio di buche accoppiate: è fondamentale sapere la forza dell interazione, i.e. l altezza/spessore della barriera D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 4

La barriera di potenziale: effetto tunnel

La barriera di potenziale: effetto tunnel La barriera di potenziale: effetto tunnel 1 Barriera di potenziale: caso classico V v V v 0 per a Enrico > x > a Silva - proprietà intellettuale v non ceduta V(x) = 0 Non per x è permessa, > a in particolare,

Dettagli

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002 Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I

Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I Per descrivere il moto di una singola carica introdurremo il vettore velocità Se, come in un metallo, abbiamo un numero enorme di cariche libere

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Funzione d onda ed equazione di Schrödinger

Funzione d onda ed equazione di Schrödinger Capitolo 2 Funzione d onda ed equazione di Schrödinger Se i corpi luminosi sono carichi d incertezza, non resta che affidarsi al buio, alle regioni deserte del cielo. Che cosa può esserci di piú stabile

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi Introduzione alla Meccanica Quantistica Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica e i.l.a.m.p. Universitá Cattolica, via Musei 41, BRESCIA Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, PAVIA fausto.borgonovi@unicatt.it

Dettagli

d 2 dx ψ + 2 m E V x ψ = 0 V x = V x + a. ψ(x+a) = Q ψ(x). ψ x = e " i k x u k ψ x + a = e " i k x + a u k x + a = e " i k a e " i k x u k

d 2 dx ψ + 2 m E V x ψ = 0 V x = V x + a. ψ(x+a) = Q ψ(x). ψ x = e  i k x u k ψ x + a = e  i k x + a u k x + a = e  i k a e  i k x u k Teorema di Bloch Introduzione (vedi anche Ascroft, dove c è un approccio alternativo) Cominciamo col considerare un solido unidimensionale. Il modello è quello di una particella (l elettrone) in un potenziale

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA Gli argomenti di queste lezioni sono trattati nel Capitolo 7 del testo e nei paragrafi 1, e 3 del Capitolo 8. Non ci sono parti da non considerare. La moderna definizione

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS Giancarlo Genta, Chen Feng Andrea Tonoli Mechanics Department & Mechatronics Lab. Politecnico di Torino Dinamica

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 INTRODUZIONE Il problema agli autovalori di un operatore La trattazione del problema agli autovalori di un operatore fatta negli spazi finitodimensionali

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI UNA FUNZIONE Uno dei problemi più frequenti in matematica è legato alla necessità di approssimare una funzione. Uno degli strumenti

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

La Meccanica Quantistica

La Meccanica Quantistica Alunno: Giovannangelo Dante Liceo Scientifico Tecnologico L. Da Vinci, Lanciano La Meccanica Quantistica La realtà così come non la vediamo Il percorso 1. Storia 2. Fisica 3. Matematica La Meccanica Quantistica

Dettagli

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1 EQUILIBRIO ERMODINAMICO LOCALE Contents 1 Variabili termodinamiche locali 1 2 Quantità di moto 1 3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1 4 Densità delle variabili estensive 2 5 Equilibrio

Dettagli

Lo sviluppo dei modelli atomici da Thomson alla fisica quantistica. Lavoro di maturità

Lo sviluppo dei modelli atomici da Thomson alla fisica quantistica. Lavoro di maturità Liceo cantonale di Locarno Lo sviluppo dei modelli atomici da Thomson alla fisica quantistica Lavoro di maturità Marco Tognetti 007-008 Professori responsabili: Boffa Gianni e Ferrari Christian Indice

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Obiettivi - Descrivere il comportamento quantistico di un elettrone in un cristallo unidimensionale - Spiegare l origine delle bande di

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin Elettrone e - 9.11x10-31 kg -1 ½ 5.486x10-4 u Protone p 1.67x10-27 kg +1 ½ 1.0073 u Neutrone n 1.67x10-27 kg

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f).

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f). Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia. Classe 5A - Anno Scolastico 2014/2015 - Prof. Simone Alghisi 1 Le funzioni (1.1) Denizione Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B é una legge

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ). Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI I cavi coassiali oltre al modo di propagazione TEM consentono la propagazione anche con modi tipici delle guide d'onda. Due distinti gruppi di modi sono

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Sistemi per il bloccaggio dei pezzi Sistemi doppi di bloccaggio DF

Sistemi per il bloccaggio dei pezzi Sistemi doppi di bloccaggio DF Sistemi per il bloccaggio dei pezzi Sistemi doppi di bloccaggio DF 05/2015 3.3420 Sistema doppio di bloccaggio flessibile, ad azionamento meccano-idraulico e idraulico I vantaggi in breve: Lavorazione

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM) Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM) Proprieta fondamentali L energia EM e il mezzo tramite il quale puo essere trasmessa informazione tra un oggetto ed un sensore (e.g. radar) o tra sensori/stazioni

Dettagli

Studio teorico della molecola di idrogeno ionizzata

Studio teorico della molecola di idrogeno ionizzata UNIVESITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. E NN. Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUEA TIENNALE Studio teorico della molecola di idrogeno ionizzata elatore Ch.mo Prof. Giampaolo Co Laureanda Chiara

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Box universale UG1. Box universale UG2. gie - tec. Profili per contenitori 2.7

Box universale UG1. Box universale UG2. gie - tec. Profili per contenitori 2.7 Box universale UG1 Montaggio: Inserire i pannelli laterali nelle gole Kit per contenitore universale UG1 consiste di 4 pezzi del profilo per contenitori 1 con pannelli laterali, pannello frontale e posteriore

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

Laboratorio di Elettrotecnica

Laboratorio di Elettrotecnica 1 Laboratorio di Elettrotecnica Rappresentazione armonica dei Segnali Prof. Pietro Burrascano - Università degli Studi di Perugia Polo Scientifico Didattico di Terni 2 SEGNALI: ANDAMENTI ( NEL TEMPO, NELLO

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER. poi più in generale la somma dei termini da 0 ad n (che chiamerò s n )

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER. poi più in generale la somma dei termini da 0 ad n (che chiamerò s n ) INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER. Definizione di Serie Data una successione di numeri reali a k posso considerare la somma dei numeri da 0 a 5 (che chiamerò s 5 ): 5 s 5 = a k = a 0 + a + a + a 3 + a

Dettagli

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f). Due Matrici A,B. Ker f = ker g. 1- Ridurre a scala A e B e faccio il sistema. 2 Se Vengono gli stessi valori allora, i ker sono uguali. Cauchy 1 autovalore, 1- Metto a matrice x1(0),x2(0),x3(0) e la chiamo

Dettagli

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Lo scopo di quest esperimento è osservare la natura ondulatoria della luce, nei fenomeni della diffrazione e dell interferenza propri delle onde. In

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura. ONDE Quando suoniamo un campanello oppure accendiamo la radio, il suono è sentito in punti distanti. Il suono si trasmette attraverso l aria. Se siamo sulla spiaggia e una barca veloce passa ad una distanza

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento)

FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento) FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento) Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico -3 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione:

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? A. Einstein, B. Podolsky, N. Rosen 25/03/1935 Abstract In una teoria completa c è un elemento corrispondente ad ogni elemento

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Settimana 5 Lezione 5.1 La funzione d onda I parte Carlo Cosmelli 1 Riassunto al 1924 Quindi: 1900 - Planck: lo scambio di Energia [onda

Dettagli

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR IL MODELLO ATOMICO DI BOHR LA LUCE Un valido contributo alla comprensione della struttura dell atomo venne dato dallo studio delle radiazioni luminose emesse dagli atomi opportunamente sollecitati. Lo

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione.

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione. 3.7.4 Disuguaglianze valide forti Cerchiamo disuguaglianze valide forti, ovvero disuguaglianze valide che forniscano migliori formulazioni (più stringenti). Per formalizzare il concetto sono necessarie

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli