Corso di Motori Aeronautici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Motori Aeronautici"

Transcript

1 Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico

2 Sett. 12: Condizioni di matching di componenti 1 Compressor Maps Non dimensional Performance Maps Compression ratio Πc vs Ψ Compression ratio vs reduced massflow and rotational speed Compressor Performance Maps 2 Nozzle Performance Maps Nozzle Performance Maps Nozzle Performance Maps 3 Turbine Performance Maps Turbine Performance Maps Matching Two Turbines in Series Matching Turbine and Nozzle in Series Matching Two Expansions in Series 4 Air Intake Performance Maps Air Intake Performance Maps Air Intake Performance Maps 5 On-Design Data On-Design Preliminaries On-Design Data (cont.) On-Design Data 6 Turbo-shaft off-design Rotor Dynamics Compatibility Equations Compatibility Equations Net Work Fuel consumption 7 Turbo-shaft with free-turbine off-design Balance and compatibility equations Power Balance Compressor/Turbine Flow Compatibility Stationary conditions Equilibrium Running Line Power of Free Turbine Operational Point of Free Turbine 8 Turbo-jet off-design Turbo-jet off-design Stationary Conditions

3 Lez. 25: Condizioni di matching di componenti

4 Ψ Non dimensional Performance Maps Non dimensional Performance Maps Si e visto che la curva caratteristica ideale di un compressore si puo scrivere come dove: Ψ id (ϕ) = 1 kϕ k = tanα 1 +tanβ 2 ψ = cp T 0 U 2 ϕ = Ca U La curva reale si ottiene sottraendo le perdite per attrito e urto: Ψ reale (ϕ) = Ψ id (ϕ) Ψ loss,attrito Ψ loss,shock = (1 kϕ) C 1 ϕ 2 C 2 (ϕ ϕ design ) phi

5 Compression ratio Πc vs Ψ Compression ratio Π c vs Ψ Si vuole ora rappresentare il Π c come funzione di m red e di N red ; considerando che: e che: Π c := p 02 p 01 T 012 T 01 = 1 η c (Π 1/ c 1) si ottiene che: Ψ reale (ϕ) = cpt 01 U 2 T 012 T 01 = cpt 01 U 2 1 η c (Π 1/ c 1) E dunque possibile esplicitare il Π c tramite la: Π c = [1+ U2 η c Ψ reale (ϕ)] c pt 01 1

6 Compression ratio vs reduced massflow and rotational speed Compression ratio vs reduced massflow and rotational speed Ricordando che: ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma] = Ca U = ṁ ρ 1 A c 1 = = 1 π ṁ RT 01 p 01 A c 1 π πn D c ṁ c,red ( 1+δMa 2 ) N c,red RT01 ND c ( 1+δMa 2 ) 1 1 in cui N 2 c,red := N2 D 2 c /RT 01 e ṁ c,red := ṁ RT 01 /p 01 A c Sostituendo ϕ nell espressione di Π c, e ricordando che il rendimento dipende da ṁ c,red e N c,red, si ha: Π c [ṁ c,red,n c,red,ma] = = [1 + U2 η c[ṁ c,red,n c,red ] c pt 01 = [1 + η c[ṁ c,red,n c,red ] π2 R c p N 2 D 2 c = [1 + η c[ṁ c,red,n c,red ] π2 ( 1) Ψ reale (ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma])] 1 RT 01 Ψ reale (ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma])] 1 N 2 c,red Ψ reale(ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma])] 1

7 Compressor Performance Maps Compressor Performance Maps E dunque possibile graficare Π c in funzione di ṁ c,red, con parametri N c,red, e Ma Π c[ṁ red,n red ] = = [1+η c[ṁ c,red,n c,red ] π2 ( 1) N 2 c,red Ψ reale(ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma])] C m R T t1 p t1

8 Nozzle Performance Maps Nozzle Performance Maps Si vuole ora analizzare il comportamento fuori progetto di un ugello con area di gola A 5 per il quale è possibile esprimere la portata come: che si può riscrivere: ṁ = ρ 5 A 5 C 5 ṁ RT 04 p 04 A 5 = = RT04 p 5 C 5 p 04 RT 5 C 5 p 5 T04 RT04 p 04 T 5 dove : Π N := p 04 p 5 C 5 RT04 = 2c p R η N [1 ( 1 Π N ) 1 ] T 5 T 04 = 1 T 04 T 5 T 04 = 1 η N [1 ( 1 Π N ) 1 ]

9 Nozzle Performance Maps Nozzle Performance Maps Se Π N < Π N,cr = (2/ +1) 1, si ha: ṁ RT 04 p 04 A 5 [Π N ;η N ] = Se Π N Π N,cr, si ha: ṁ RT 04 p 04 A 5 [η N ] = Π N Π N,cr η N ( 1 1 Π N 1 η N ( 1 1 Π N η N ( 1 1 Π N,cr 1 η N ( 1 1 Π N,cr ) 1 ) 1 ) 1 ) 1 Figure: Figura 1.3: Rappresentazione del Π N in funzione della portata ridotta

10 Turbine Performance Maps Turbine Performance Maps La curva caratteristica di una turbina può essere assimilata a quella di un ugello convergente per un assegnato numero di giri ridotto N T,red. Indicando il rapporto di espansione con Π T := p 03 /p 04, ed A 4 l area della sezione minima in turbina se Π T < Π T,cr = (2/ + 1) 1, si ha: ṁ RT 03 p 03A 4 [Π T;N T,red ] = se Π T Π N,cr, si ha: ṁ RT 03 p 03A 4 [N T,red ] = Π T 1 Π T,cr ( ) η T [Π T;N T,red ] Π T ( ) 1 η T [Π T;N T,red ] Π T ( ) η T [N T,red ] Π T,cr ( ) 1 η T [N T,red ] Π T,cr m R T t4 p t T2

11 Matching Two Turbines in Series Matching Two Turbines in Series Si vuole discutere il comportamento di due turbine operanti in serie con i rapporti di espansione Π T1 := p 03 /p 04 e Π T2 := p 04 /p 05. Le condizioni da imporre in condizione di funzionamento stazionario: la conservazione della portata: ovvero: ṁ T1 = ṁ T2 la ripartizione del rapporto di compressione, Π c, nei due rapporti di espansione Π T1 e Π T2, trascurando le perdite nel combustore (Π cc 1): ṁ RT 04 p 04 Π c = Π ccπ T1 Π T2 da cui Π T2 = Π c/π T1 [ ] Π T2 = Πc ;N T2,red = ṁ RT 03 [ ] p 03 T 04 ΠT1 ;N T1,red Π T1 p 03 p 04 T 03 }{{} =Π T1 T 04 T 03 T 034 = = T 03 T 03 [ 1 ηt1 ΠT1 ;N T1,red] ( 1 1 Π T1 1) Per ogni Π c Π c, esiste un solo Π T1 che soddisfa le condizioni di compatibilita Per Π c > Π c, la turbina di potenza (#2) va in choking ( Π T 2 = Π T 2 ), e quindi Π T1 diviene costante e indipendente da Π c

12 Matching Turbine and Nozzle in Series Matching Turbine and Nozzle in Series Si vuole discutere il comportamento di una turbina ed un ugello convergente operanti in serie con i rapporti di espansione Π T := p 03 /p 4 e Π N := p 04 /p 5. Le condizioni da imporre in condizione di funzionamento stazionario: la conservazione della portata: ṁ T = ṁ N la ripartizione del rapporto di compressione, Π c, nei due rapporti di espansione Π T e Π N, trascurando le perdite nel combustore (Π cc 1): ovvero: ṁ RT 04 p 04 Π c = Π ccπ T Π N da cui Π N = Π c/π T [ ] Π N = Πc = ṁ RT 03 [Π T;N T,red ] p03 T 04 Π T p 03 p 04 T 03 }{{} =Π T T 04 T 03 T 034 = = T 03 T 03 ( 1 ηt [Π T;N T,red ] 1 1 Π T 1) Per ogni Π c Π c, esiste un solo Π T che soddisfa le condizioni di compatibilita Per Π c > Π c, l ugello convergente va in choking ( Π N = Π N ), e quindi Π T diviene costante e indipendente da Π c

13 Matching Two Expansions in Series Matching Two Expansions in Series Fig. (1.5) rappresentata la soluzione grafica delle equazioni di compatibilità fra le due curve caratteristiche delle due turbine in serie, ovvero di una turbina ed un ugello convergente; superando il valore di Π c > Π c,cr la curva andrà in saturazione. m R Tt pt Β T1 m R T t4 p t Β T T C

14 Air Intake Performance Maps Air Intake Performance Maps L ultimo componente del motore che si andrà ad esaminare è la presa dinamica per la quale è possibile esprimere la portata come: ṁ A = ρ A C A A 0 da cui: ṁ RT 0A p A RT0A = M 0 RT A p 0A A 0 RT A p 0A p A T 0A = M 0 p 0A T A in cui: T 0A /T A = 1+δM 2 0 e p 0A/p A = (1+δM 2 0 ) 1 Pertanto per una diffusione isentropica si ha : ṁ RT 0A p 0A A 0 [M 0 ;] = M 0 (1+δM 2 0 ) +1 2(1 ) se M 0 1 Nel caso di diffusione non isentropica con coefficiente di perdita ǫ d = p 01 /p0a, si ha: ovvero ṁ RT 0A p 0A = ṁ RT01 p 01 T 0A ṁ RT01 = ǫ d p 01 p0a T 01 p 01 ṁ RT 01 [M 0 ;A 0 ;ǫ d ;] = A 0 ṁ RT0A [M 0 ;] = A 0 M 0 (1+δM 2 p 01 ǫ d p 0A ǫ 0 ) +1 2(1 ) d

15 Ε Air Intake Performance Maps Air Intake Performance Maps Nel caso in cui siano presenti degli urti, si introduce una funzione (ǫ) che vale: ǫ = p 01 p 0A = f(urto) e che può essere scritta in funzione del Mach: ǫ[m 0 ] = 1 0.1(M 0 1) 3/2 se M 0 3 Pertanto la (1.6) può essere riscritta come: ṁ T 01 [M 0 ;A 0 ;] = A 0 p 01 ǫ d [M 0 ] M 0 (1+δM 2 0 ) +1 2(1 ) m R T t0 A0 p t M M 0

16 On-Design Preliminaries On-Design Preliminaries Dalla definizione di cifra di flusso si ottiene ϕ = Ca /.{U NDπ,Ca ṁ U si ricava:,n N c,red RT01,ṁ ṁc,redp 01,ρ 01 p 01 } ρ 01 A c D c RT01 RT 01 ϕ design = ṁ c,red D comph cn c,red π 2 Dalla definizione di cifra di pressione si ottiene Ψ = cp T 012 U 2 /.{U NDπ, T 012 T ( 01 Π η c 1 c ) 1,c p R 1,N N c,red RT01 } D c si ricava: Ψ = ( Π 1 c ) 1 Nc,red 2 ( 1)ηcπ2

17 On-Design Data On-Design Data Si calcola il ciclo del motore in condizioni di progetto. Si conosce la portata richiesta ṁ ed il numero di Mach di volo, M 0 Si sceglie un valore per φ design, D comp, e D turb Si determina il numero di giri ridotto del compressore: 1 (Πc 1) N c,red = ( 1)ηcΨreale (ϕ design )π 2 Si determina il numero di giri: N = N c,red RT01 D comp Si determina il numero di giri ridotto della turbina: N T,red = ND turb RT03 Si determina l altezza dell annulus del compressore: h c = ṁ c,red D compn c,red ϕ design π 2

18 (cont.) On-Design Data (cont.) On-Design Data portata ridotta compressore portata ridotta turbina ṁ c,red = ṁ RT 01 p 01 ṁ T,red = ṁ RT 03 p 03 area dell annulus del compressore area dell annulus della turbina A T = area di gola dell ugello A N = area della presa d aria A c = πh cd c ṁ ṁ T,red [Π T,η T,,A = 1] RT04 p 04 ṁ RT05 ṁ T,red [Π N,η N,,A = 1] p 05 A D = ṁc,redǫ[m 0 ](1+δM 2 0 ) 1 ṁ D,red [A = 1,M 0,]

19 Rotor Dynamics Rotor Dynamics Si vuole analizzare il comportamento fuori-progetto di un turbo-albero. La dinamica dell albero sul quale sono calettati compressore e turbina e descritta da: dω I a dt = W T ω W C ω W LOAD ω d ω 2 I a dt 2 = (W T W C ) W LOAD = W NET W LOAD Il funzionamento stazionario (ω cost) e raggiunto quando W T W C W LOAD = 0 Le condizioni di compatibilita da soddisfare istante per istante sono: ṁ c = ṁ T Π T = Π c Il vincolo di avere compressore e turbina calettati sullo stesso albero implica che: N c = N T

20 Compatibility Equations Compatibility Equations Le condizioni di compatibilita possono riscriversi in termini adimensionali: ṁ RT 03 N ṁ RT 01 N [Π T, ] [Π c, ] p01 p 02 T 03 p 03 RT03 p 01 RT01 p 02 p 03 T 01 }{{}}{{} 1/Π c Π pb =1 N RT01 N T 03 RT03 T 01 Π T = Π c Sistema algebrico di 3 eqni in 5 variabili (N/ RT 01,Π c,π T,N/ RT 03, T 03 T 01 ).

21 Compatibility Equations Compatibility Equations Per ogni curva a N/ RT 01 = cost, e per ogni Π c si ottiene la terna di valori Π T,N/ RT 03, T 03 che soddisfa le condizioni di compatibilita. T 01 NB: in generale il bilancio delle potenze non e nullo, e quindi la velocità di rotazione non è costante NB: per ogni curva a N/ [ RT 01 = cost ] esiste un Π c tale che W NET = 0; le radici del funzionale W NET N/ RT01,Π c formano un luogo di punti chiamato Equilibrium Running Line

22 Net Work Net Work Per ogni coppia (N/ RT 01,Π c), si ricavano i valori di Π T,N/ RT 03, T 03 T 01, con cui ricavare le potenze specifiche di compressore e turbina: T 012 T 01 = 1 η c [ Πc;N/ RT 01 ](Π / 1 c 1) T 034 T 03 = η T [ Π T ;N/ RT 03 ] ( 1 1 Π T 1) e quindi la potenza netta disponibile all albero per ogni valore di T 01 W NET ṁ A [ N/ RT 01,Π c ] = c p,gas T 034 T 03 T03 T 01 T 01 1 η m c p,a T 012 T 01 T 01 NB: il punto di funzionamento e determinato quando si accoppia il turbo-albero con un carico che assorbe una potenza W LOAD, ovvero quando W NET = W LOAD

23 Fuel consumption Fuel consumption Il consumo di fuel espresso come ( f := ṁ f ) /ṁ air dipende ( dalla variazione ) di temperatura T 03 T 02 = T T03 01 T 02 = T T03 T 01 T 01 T ; da cui: 01 T 01 T 01 SFC = f[t 03 T 02 ] W NET NB: sebbene il calcolo sia effettuato usando come parametri liberi N/ RT 01,Π c, il vero parametro di controllo e la quantita di fuel NB Per ogni coppia (N/ RT 01, T 03) si ricavano i valori di Π T 01 T,N/ RT 03,Π c che corrispondono ad un ugual consumo di fuel

24 Balance and compatibility equations Balance and compatibility equations Il flusso allo scarico di un turbo-gas puo espandere in una turbina calettata su un diverso albero (turbina libera); Il funzionamento fuori progetto di questo sistema e regolato da equazioni di bilancio di potenza, di flusso, e dalle equazioni di compatibilta fra velocita di rotazione di comp e turbina di potenza. In formula: W c = W T1 ṁ c = ṁ T1 = ṁ T2 Π c N c = Π ccπ T1 Π T2 = N T1

25 Power Balance Power Balance Ricordando che: W c ṁc p,air T 01 = T 012 T 01 = 1 η c [ Πc;N/ RT 01 ](Π / 1 c 1) W T1 ṁc p,gast 03 = T 034 T 03 = η T1 [ Π T1 ;N/ RT 03 ] ( 1 1 Π T1 In forma adimensionale si ha: 1) T 034 T 03 [ Π T1 ;N/ RT 03 ] = T [ 012 Π ] c;n/ RT 01 T01 c p,air T 01 T 03 c p,gasη m

26 Compressor/Turbine Flow Compatibility Compressor/Turbine Flow Compatibility La condizione di compatibilita dei flussi fra comp e turbina di potenza si scrive in forma adimensionale: ṁ RT 03 N ṁ RT 01 N [Π T1, ] = [Π c, ] p01 p 02 T 03 p 03 RT03 p 01 RT01 p 02 p 03 T 01 }{{}}{{} 1/Π c Π pb =1 La condizione di compatibilita dei flussi fra turbina di potenza e turbina libera si scrive in forma adimensionale: ṁ RT 04 N [Π T2, ] = p 04 RT04 T 04 T 03 T 034 = = T 03 T 03 ṁ RT 03 N [Π T1, ] p03 T 04 p 03 RT03 p 04 T 03 }{{} Π T1 1 ηt1 [Π T1 ; N RT03 ] ( 1 1 Π T1 1)

27 Stationary conditions Stationary conditions Si arriva ad un sistema di 6 equazioni in 6 incognite (Π c, N/ T 03, T 03 T 01, T 04 T 03, Π T2, Π T1 ) con parametro libero (N/ T 01 ): T 034 T 03 [Π T1, N RT03 ] = T 012 T 01 [Π c, ṁ RT 03 N [Π T1, ] = p 03 RT03 ṁ RT 04 N [Π T2, ] = p 04 RT04 T 04 T 03 = N RT01 = ṁ RT 01 p 01 [Π c, ṁ RT 03 p 03 [Π T1, 1 ηt1 [Π T1 ; N T 03 RT03 T 01 N RT01 ] T01 T 03 N ] p01 RT01 p 02 }{{} 1/Π c N ] p03 RT03 p 04 }{{} Π T1 c p,air c p,gasη m p 02 T 03 p 03 T 01 }{{} Π pb =1 T 04 T 03 ] ( N 1 1 RT03 Π T1 1) Π c = Π ccπ T1 Π T2

28 Equilibrium Running Line Equilibrium Running Line Per ogni curva a N/ RT 01 = cost esiste una soluzione del sistema che rappresenta un (ṁ punto di funzionamento stazionario del motore che si puo graficare nel piano RT 01 ;Π p 01 c) a formare un luogo di punti chiamato Equilibrium Running Line Figure: Figura 2.3: Equilibrium Running Line e Punti Stazionari Aumentando (diminuendo) il consumo di fuel ci si sposta lungo i punti di intersezione fra l Equilibrium Running Line e le curve a T 03 /T 01 = cost. Il numero di giri ridotto a stazionario varia di conseguenza.

29 Power of Free Turbine Power of Free Turbine La potenza sviluppata dalla turbina libera si determina per ogni punto stazionario come segue: in cui: W T2 = ṁ c p,gas T 045 ṁ RT 01 p 01 ṁ = p 01 T01 T 045 = η T2 [Π T2,N T2 / 1 T 04 ] T 04 [1+( ) / 1 ] Π T2 T 04 = T 03 T 034 T 03 T 03 Π T2 = Π ccπ c/π T1 NB: La potenza sviluppata dalla turbina libera dipende dal numero di giri N T2 dell albero sul quale e calettata NB: si possono costruire curve di W T2 con numero di giri N T2 a parametro

30 Operational Point of Free Turbine Operational Point of Free Turbine Il punto di funzionamento della turbina libera si determina imponendo il bilancio fra la potenza della turbina libera e quella assorbita dal carico applicato all albero della turbina libera, ovvero: W T2 [ NT2 ] = WLOAD [ NT2 ] Figure: Figura 2.3: N T2 in funzione della potenza netta della turbina libera W T2. Il consumo specifico e definito in base alla potenza della turbina libera SFC = ṁfuel W T2

31 Turbo-jet off-design Turbo-jet off-design Si vuole analizzare il comportamento fuori-progetto di un turbo-getto. L analisi e analoga a quella del turbo-albero con turbina libera. Le differenze principali sono: Compatibilita flussi tra turbina ed ugello convergente ṁ RT 04 [Π N] = ṁ RT03 N [Π T, ] p03 T 04 p 04 p 03 RT03 p 04 T 03 }{{} Π T1 Compatibilita flussi tra air-intake e compressore ṁ RT 0a [A 0,M 0,] = ṁ RT01 [Π c, p 0a p 01 N RT01 ] p 01 p 0a }{{} ε[m 0 ] T 0a T 01 }{{} =1 I rapporti di pressione devono considerare la diffusione ram nell air-intake p 04 = p04 p03 p02 p01 p 0A p A p 03 p 02 p 01 p 0A p A }{{}}{{}}{{}}{{}}{{}}{{} Π N 1/Π T1 Πcc Πc ε[m 0 ] (1+δM 0 2) 1

32 Stationary Conditions Stationary Conditions Si arriva ad un sistema di 7 equazioni in 7 incognite (Π c, Π T, Π N, N/ T 03, T 03 T 01, T 04 T 03 ) con parametri liberi (N/ T 01 ) e M 0 : T 034 N [Π T, ] = T 03 RT03 ṁ RT 03 N [Π T, ] = p 03 RT03 N RT01 = ṁ RT 04 p 04 [Π N] = T 04 T 03 = ṁ RT 0a p 0a [A 0,M 0,] = Π N = T012 N [Π c, ] T01 T 01 RT01 T 03 ṁ RT 01 p 01 [Π c, N RT03 T 03 T 01 ṁ RT 03 [Π T, p 03 [ 1 ηt Π T; N RT01 ] Πpb Π c N RT03 ] Π T c p,air c p,gasη m T 03 T 01 T 04 T 03 N RT03 ] ( 1 1 Π T 1) ṁ RT 01 N [Π c, ] ε[m 0] p 01 RT01 1 Π cc Π c ε[m 0] (1 + δm 2 0 Π ) 1 T

33 pt Sensitivity to Free Stream Mach Number Sensitivity to Free Stream Mach Number In questo caso, come ulteriore parametro è presente il numero di Mach (M 0 ); per ogni valore di M 0 è quindi possibile tracciare una curva di equilibrio m R Tt Figure: Figura 2.3: Curve di equilibrio al variare del Mach A parita di portata ridotta, all aumentare della compressione RAM legata al M 0, il rapporto di rapporto di compressione Π c che determina le condizioni stazionarie diminuisce, e quindi la curva di equilibrio si allontana dal limite di pompaggio La compressione RAM legata al M 0 a parita di rapporto di compressione Π c aumenta il rapporto di espansione disponibile all ugello che quindi tende ad andare in choking: da quel punto in poi la curva di equilibrio diviene indipendente da M 0

34 Capture Area and Massflow at Off-design conditions Capture Area and Massflow at Off-design conditions Una volta determinato il punto di equilibrio è possibile esprimere l area di cattura (A 0 ) in una generica condizione di fuori progetto: A 0 [Π c,n/ RT 01,M 0,] = ṁ T 01 [Π ǫ d [M 0 ] c,n/ RT 01 ] p 01 M 0 (1+δM 2 0 ) +1 2(1 ) ed anche la portata elaborata ṁ[π c,n/ RT 01,M 0,] = ṁ T 01 [Π p 01 c,n/ RT 01 ] p 01 T01

35 Specific Thrust at Off-design conditions Specific Thrust at Off-design conditions Per ogni valore di N/ T 01 e di M 0, si determina lo stato di equilibrio (Π c, Π T, Π N, (N/ T 03), (T 03/T 01), (T 04/T 03) ) e quindi la spinta: F = ṁ(c 5 C A) + (p 5 p A) A 5 che in forma adimensionale si scrive: F = ṁ ( (T04 ) T01 N ( ) ) [,Π ] p01 C5 T03 c [M 0] CA +( p5 1) A 5 p A p 01 T01 p A T04 T 03 T 01 T01 p A p 5 [Π N p ] = p5 p 04 1 = Π N A p 04 p A Π N,crit p 01 p A = (1 + δm 2 0 )/ 1 ǫ[m 0] C 5 [Π N,ηN] = T04 con p5 = pcrit per un ugello saturato 2cp,gasη N (1 1 Π N C A T01 [M 0] = CA T0a = M0 RTa T 0A e dunque, in condizioni stazionarie (di equilibrio): F N = f[,m 0] p A RT01 1) = M0 R 1 + δm0 2

36 Specific Thrust at Off-design conditions Specific Thrust at Off-design conditions E cosi possibile tracciare un grafico di con M 0 a parametro (Fig. 2.4). F p A in funzione del numero di giri N RT01, All aumentare di M 0 : 1 aumenta la resistenza RAM ( ṁc a) 2 aumenta la compressione RAM, che aumenta la spinta di pressione (+( p 5 p A 1)) A basso numero di giri N RT01, l effetto (1) prevale su (2) e quindi diminuisce la spinta specifica F p A, e viceversa ad alti numero di giri

37 Sensitivity of Thrust at Off-design conditions wrt Ambient Temperature Sensitivity of Thrust at Off-design conditions wrt Ambient Temperature Dato che: N RT01 = N Ta = RTa T 01 N RTa δm 2 0 per un fissato valore di N e di M 0, all aumentare di T a, si ha che per (T A2 > T A1), N allora > N il che equivale a spostarsi verso il basso sull Equilibrium TA1 TA2 Running Line, con effetto analogo ad una diminuizione di N per una T a costante la portata diminuisce con T a, a parita di p 01 = p A(1 + δm 2 0 ) 1 ṁ = ṁ T 01 p 01 p 01 T01 }{{}}{{} anche il consumo diminuisce spostandosi verso il basso lungo la Equilibrium Running Line, e quindi T 03 T diminuisce, ma T 01 cresce piu rapidamente di T T : 01 T 03 = T03 T 01 }{{} T 01 T 03 }{{} aumenta con T a L aumento di T 03 in un giorno caldo e da evitare, e normalmente si procede diminuendo il numero di giri N, il che determina una diminuzione di F p A. In ultima analisi con T a, diminuisce sia la portata catturata che la spinta specifica.

38 Sensitivity of Thrust at Off-design conditions wrt Ambient Pressure and Altitude Sensitivity of Thrust at Off-design conditions wrt Ambient Pressure and Altitude La spinta e direttamente proporzionale alla pressione ambiente: F = F p A p A Un aumento di quota determina una diminuizione di temperatura e di pressione, ma F p1 a T α a con α < 1 e quindi F diminuisce con la quota. In conclusione, decolli effettuati ad alta quota e in giorante calde sono resi piu difficili dalla diminuizione della spinta disponibile

39 Methods to displace the Equilibrium Running Line Methods to displace the Equilibrium Running Line Vediamo quali sono le tecniche per spostare la linea di equilibrio dalla curva limite del compressore. Lo spostamento dell Equilibrium Running Line verso il basso, rende nuovamente stabile il compressore. Figure: Figura 2.5: Modifica dellequilibrium Running Line E possibile alterare l Equilibrium Running Line in vari modi: tramite statori a geometria variabile con l uso di blow off (spillamento) agendo sull area teorica dellugello (aumentando larea infatti, la curva caratteristica si sposta verso l alto facendo diminuire il Π c)

40 Variable Nozzle Throat Variable Nozzle Throat 1) analizzando il comportamento di turbina e ugello in serie, si ricava che un aumento di A N, produce un Π T maggiore e quindi un piu elevato T 034/T 03 = η N(1 Π N[A N] 1); 2) Π c = p 02 p = m T p p02 T03 p 01 p 03 T 03 T03 k 1 01 ṁ T T (1) cost {}}{ 3) T T T T = 03 c pa k 01 T 2 (2) T T c pgη m 034 /T 03 }{{} cost Sostituendo la (2) nella (1) si ottiene: Π c k 1 k2/ T034 T 03 [A N] per cui, un aumento di area di gola dell ugello, aumenta T 034 T e quindi diminuisce Π c 03 (come volevasi); ma un aumento di A N a parita di flusso di carburante, determina un aumento di giri ridotto del compressore; per mantenere costante N/ RT 01 e necessario diminuire il flusso di carburante cosi da diminuire T 03T 01

41 Ese. 12: Condizioni di matching di componenti

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

LA SOVRALIMENTAZIONE DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA PER AUTOTRAZIONE

LA SOVRALIMENTAZIONE DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA PER AUTOTRAZIONE LA SOVRALIMENTAZIONE DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA PER AUTOTRAZIONE Raffaele Tuccillo Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l Energetica (DIME) Università di Napoli Federico II tuccillo@unina.it 1

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia Claudio Spadacini (Exergy) Reza Agahi (Atlas Copco - Gas and Process) Marco Frassinetti

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche 1 rasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche Lo schema di una macchina termica Nello studio delle trasformazioni termodinamiche abbiamo visto che se forniamo calore a un gas contenuto in un

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO LE MACCHINE MOTRICI MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO TRATTRICI: FUNZIONI E TIPOLOGIE DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO ORGANI DI PROPULSIONE BILANCIO DINAMICO CRITERI TECNICI, OPERATIVI ED ECONOMICI SUDDIVISIONE

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Responsabile scientifico: S. Ravelli Dipartimento di Ingegneria Tutor di progetto: R. Ponzini 18 Febbraio 2014 MILANO

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Macchine operatrici termiche Compressori volumetrici alternativi Il compressore alternativo è costituito da un pistone che scorre all'interno

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione dell aria. 14 Giugno 2011 5 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione dell aria. 14 Giugno 2011 5 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione dell aria 14 Giugno 2011 5 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione dell aria Miglioramento efficienza nell

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Tipologie di sistemi di sovralimentazione

Tipologie di sistemi di sovralimentazione Definizioni e tipologie di sistemi di sovralimentazione Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Generalità Specificità inerenti le diverse applicazioni Sistemi di controllo Sovralimentazione

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE Il modello medio di un convertitore PWM è necessario per capirne il comportamento dinamico e progettare un appropriato loop di controllo. MODELLO

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto Esoreattore (turbogetti o ramjets) Spinta: Velocità efficace: Resistenza ram Spinta del getto: Spinta netta (condizioni adattamento: ): Impulso specifico all aria: Consumo specifico di combustibile (TSFC):

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

Turbine a gas - Ciclo termodinamico -1

Turbine a gas - Ciclo termodinamico -1 Turbine a gas - Ciclo termodinamico -1 Le turbine a gas reali sono così composte, nella forma più schematica: Un turbocompressore elabora aria L aria compressa è inviata ad una camera di combustione Iniezione

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

CAPITOLO 13 MOTORI CONTINUI A GAS (TURBINE A GAS) Introduzione.

CAPITOLO 13 MOTORI CONTINUI A GAS (TURBINE A GAS) Introduzione. CAPITOLO 13 MOTORI CONTINUI A GAS (TURBINE A GAS) Introduzione. I motori a turbina a gas, comunemente indicati come turbine a gas, furono sviluppati nella loro forma moderna a cavallo degli anni '50 del

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Motore in Corrente Continua

Motore in Corrente Continua Motore in Corrente Continua Motore in corrente continua Schema elettrico Modello MotoreCarico (medio) (piccolo) automatica ROMA TRE Stefano Panzieri Motore a corrente continua automatica ROMA TRE Stefano

Dettagli