MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE"

Transcript

1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica Statale - 1 Circolo-Capoterra (Ca) Tel (D.S.) - Tel (Segr.) - Fax Cod. fisc Cod. min.le CAEE caee039001@istruzione.it

2 AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Progetti di Circolo Anno Scolastico 2013/2014 I sotto elencati progetti di ampliamento dell offerta formativa sono stati programmati dai singoli team docenti o dai docenti di un intero plesso e sono stati depositati agli atti previo parere positivo delle famiglie. SCUOLA PRIMARIAPLESSO DI VIA LAMARMORA SPERIMENTAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE INSIEME PER UN AMBIENTE AMICO. INSIEME PER UN AMBIENTE AMICO Progetto di formazione e ricerca USR Sardegna / Misure di accompagnamanto 2013/2014 Responsabili progetto (2) Evelina Iacolina Adriana Anchisi Docenti coinvolti (2) Baroncelli Francesca De Guio Giuliana Floris Cristiana - Garau Loreta Massidda Gigina Murgia Annalisa Il progetto si svolge nell ambito della rete Insieme per un ambiente amico composta dagli Istituti: Direzione Didattica 1 Circolo di Capoterra (Istituto capofila), Direzione Didattica 2 Circolo di Capoterra, Scuola Secondaria C. Nivola di Capoterra, Direzione Didattica 1 Circolo di Assemini, Direzione Didattica 2 Circolo di di Assemini, Scuola Secondaria di Assemini, Istituto Comprensivo di Sarroch costituita per la sperimentazione di un curricolo verticale secondo le nuove indicazioni nazionali del Il percorso didattico di sperimentazione sarà accompagnato da attività di formazione del personale docente che consentiranno di applicare in modo ottimale quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali OBIETTIVI INTER_DISCIPLINARI Conoscere le problematiche connesse all uso del territorio Sviluppare una coscienza Civile Conoscere le misure di protezione adottate nel territorio Individuare misure di protezione attuabili nello scenario attuale DESTINATARI Le sezioni/classi interessate saranno quelle ponte, di raccordo tra i diversi ordini di scuola: i cinquenni della scuola dell infanzia, le classi prime e quinte della scuola primaria. (nella rete si configurano destinatari anche gli alunni della classe prima della scuola secondaria di primo grado) FINALITA Pruomovere tra gli alunni una conoscenza più approfondita del territorio nel quale vivono, oassando, in particolare, attraverso l analisi del fenomeno del dissesto idrogeologico, sotto molteplici punti di vista Progettazione: Fino al 30 ottobre 2013 Avvio: Da dicembre 2013 Attuazione: Fino a giugno 2014 Documentazione e pubblicizzazione: Entro settembre 2014 Eventuali sviluppi: In base alle disponibilità finanziarie, si potrà prevedere la prosecuzione (2^ annualità) Conclusione del percorso: (Annuale) Giugno 2014 Si farà riferimento a tutti i docenti delle classi interessate, ai docenti delle classi dei diversi territori, attraverso lavori on line, anche per la condivisione delle buone prassi. Il progetto si svolgerà con il supporto di un esperto esterno per la sperimentazione di un curricolo verticale secondo le nuove indicazioni nazionali del Si ricercherà la collaborazione con: associazioni locali, Protezione Civile, GRUSAP, icomando dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale, Comando IX Battaglione Carabinieri Sardegna, verranno realizzati interventi in aula, visite nel territori, simulazioni per apprendere i comportamenti da adottare a scuola in caso di emergenze Si utilizzeranno gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie: LIM, PC, Stampanti, ecc. Si prevede la realizzazione di plastici, cartelloni, opuscoli, ecc. e l effettuazione di visite nel territorio per l esplorazione e la scoperta degli spazi esterni in cui sono leggibili caratteristiche legate alla tematica del progetto. Verranno effettuati incontri tra gli alunni dei diversi Istituti, in particolare tra quelli interni al Comune di Capoterra per favorire lo scambio di esperienze. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 2

3 PROGETTO SCUOLA SICURA SCUOLA SICURA COORDINATORI RSPP ASPP e Referenti di Plesso RESPONSABILI Tutti i docenti del Circolo OBIETTIVI Saper individuare le via di fuga dell'edificio di competenza di ogni classe/sezione; conoscere e saper applicare in pratica la procedura di evacuazione dall'edificio scolastico; conoscere la pericolosità di comportamenti scorretti e saper valutarne le conseguenze; conoscere la dannosità derivata dall'inopportuna manipolazione di oggetti o sostanze in uso agli alunni (colle, pennarelli, eventuali vernici, scolorina, ecc...); conoscere la principale segnaletica di sicurezza. DESTINATARI Tutti gli alunni del Circolo FINALITÁ Sensibilizzare, educare e formare gli alunni verso una maggiore responsabilità e presa di coscienza dell'importanza del riconoscimento e del rispetto per tutto ciò che garantisce la sicurezza comune. Formare ed educare alla convivenza sicura con i rischi legati alle strutture, agli infissi, agli arredi, ecc.. degli edifici scolastici del Circolo in attesa dell adeguamento degli stessi, da parte delle autorità competenti, alla normativa di Legge vigente. DURATA 1 ora per classe/sezione FASI OPERATIVE Visione di due presentazioni in Power Point 1. Piano di Emergenza spiegazione delle procedure di evacuazione e comportamento da tenere in caso di necessità di abbandonare l edificio per un provato pericolo; individuazione dei nominativi degli alunni aprifila, chiudifila e degli aiutanti, registrazione nel foglio da affiggere sulla porta; sopralluogo alle diverse vie di fuga e individuazione di quella attribuita ad ogni classe/sezione; 2. Rischi a scuola. Illustrazione con successiva discussione e riflessione sui potenziali rischi derivati da: assumere comportamenti scorretti in cortile, nelle scale, in aula e negli anditi; sporgersi dal parapetto e corrimano delle scale, dalle finestre dei bagni e delle aule, soprattutto del 1 piano; avvicinarsi agli spigoli acuminati degli infissi, agli arredi, ai termosifoni; l'uso improprio o abuso per inalazione e assorbimento cutaneo di colori a tempera, pennarelli, scolorina, colla, solventi, vernici, eventuali prodotti usati nei laboratorio o altri prodotti con cui possono venire a contatto gli alunni; altri rischi rilevati anche successivamente alla stesura del presente progetto. Inoltre: Saper leggere i principali simboli contenuti nelle etichette dei prodotti. Riconoscere la principale segnaletica di sicurezza e l associazione dei significati ai simboli-pittogrammi, ai colori e alle forme. STRUMENTI E LOCALI PC con Sistema Operativo almeno Windows 2003 e PowerPoint97 Aula oppure Laboratorio di informatica o altro ambiente scolastico per la parte teorica da approfondire in aula con il sopralluogo delle vie di fuga, la visione dell ambiente per individuare i rischi in classe, l affissione delle Norme di evacuazione con i nominativi degli alunni incaricati sulla porta. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 3

4 PROGETTO: SPORT A SCUOLA (1,2,3,..MINIVOLLEY SCUOLA RUGBY E SOCIETÀ) Sport a scuola (1,2,3,..minivolley Scuola Rugby e Società) Cossu Carla OBIETTIVI Migliorare la percezione, la conoscenza e la coscienza del proprio corpo in relazione agli altri e all ambiente circostante Sviluppare le capacità coordinative e condizionali. Acquisire una prima alfabetizzazione sportiva Sviluppare un corretto agonismo ed una sana competizione Partecipare alle attività di gioco e di sport svolte anche in forma competitiva Regole e fondamentali della pallavolo e del minivolley Regole e principi fondamentali del rugby e minirugby DESTINATARI Tutte le 14 classi del plesso di via Lamarmora FINALITA Fornire ai bambini momenti di confronto con i coetanei per lo sviluppo di un corretto concetto di agonismo e competizione Promuovere la pratica sportiva perché diventi abitudine di vita. Gennaio - giugno 2014 Maggio : Partecipazione alla manifestazione sportiva scolastica Minivolley a Scuola presso il Convitto Nazionale di Cagliari Giugno: Festa finale: giornata dello sport presso il campo sportivo comunale di Capoterra. Insegnanti di attività motoria. Istruttori della società sportiva Amatori rugby di Capoterra. Istruttori del Comitato Provinciale della FIPAV. Attrezzi sportivi :palloni da rugby, palloni da pallavolo cinesini, tappeti. Palestra e campo sportivo comunale. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 4

5 PROGETTO DE SA LINGUA A SA STORIA PROGETTO SULLA VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE E DELLE CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE (LEGGE 482/99) INSIEME PER IL BLINGUISMO: DE SA LINGUA A SA STORIA Ins. VINCENZO PANDUCCIO (referente per la Lingua Sarda) OBIETTIVI: IL PROGETTO SI SVOLGERA TUTTO IN LINGUA SARDA, COSI COME PREVEDE LA L.482/99, E SI PROPONE DI AVVIARE UN PERCORSO DI SCOPERTA E CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA SARDEGNA IN GENERALE E DI CAPOTERRA ED ASSEMINI IN PARTICOLARE A PARTIRE DAL NEOLITICO FINO ALL AVVENTO DEL REGNO DI SARDEGNA (XVIII SEC.). DESTINATARI: I CIRCOLO DIDATTICO DI CAPOTERRA. VIA LAMARMORA. N. 3 CLASSI. II CIRCOLO DIDATTICO DI CAPOTERRA. VIA CAPRERA. N. 2 CLASSI II CIRCOLO DIDATTICO DI ASSEMINI. CORSO EUROPA. N. 3 CLASSI FINALITA : CONOSCERE LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LA LINGUA SARDA, IMPARARE LA LINGUA SARDA ATTRAVERSO LA NOSTRA STORIA. Previo finanziamento, dal mese di febbraio al mese di giugno. Il progetto si avvarrà della collaborazione di un esperto esterno con documentate competenze e titoli riguardanti la storia della Sardegna e per quanto riguarda l insegnamento della Lingua Sarda. Le lezioni si svolgeranno in orario scolastico principalmente nelle aule di riferimento per 1,30-2,00 ore a settimana per classe. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 5

6 PROGETTO FARENDI SCOLA CHISTIONENDI IN SARDU Insegnamento e utilizzo veicolare della lingua sarda in orario curricolare. L.R. n. 3/2009. Farendi scola chistionendi in sardu. ins. Vincenzo Panduccio (referente per la Lingua Sarda) OBIETTIVI: Acquisire le competenze linguistiche attraverso l uso veicolare della Lingua Sarda per l insegnamento delle discipline curricolari, in questo caso l Educazione Musicale. DESTINATARI: Le classi III C e IV C del plesso di Via Lamarmora e gli alunni cinquenni della Scuola dell infanzia di Corte Piscedda. FINALITA : Inserire la Lingua Sarda come strumento di insegnamento e non solo come materia di studio. Migliorare e promuovere l uso del sardo in ambito familiare, sociale e istituzionale. Dal mese di febbraio al mese di giugno con 2 ore di insegnamento alla settimana per classe e/o sezione per un totale di 72 ore distribuite in 24 per classe. Dr.ssa etnomusicologa Patrizia Secchi e le docenti delle classi7sezioni coinvolte. Le lezioni si svolgeranno principalmente nella sala multifunzione di Via Lamarmora e in altra apposita aula nel Plesso di Corte Piscedda Infanzia. Saranno utilizzati riproduttori musicali e una pianola fornita dalla scuola o dalla stessa esperta esterna. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 6

7 SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA CESARE BATTISTI PROGETTO GIOCHI DELL INFANZIA GIOCHI DELL INFANZIA Tutti i Docenti scuola infanzia: Cesare Battisti OBIETTIVI Percezione, conoscenza e coscienza del proprio corpo, Sviluppo di comportamenti relazionali e Sociali. DESTINATARI Tutti i bambini di cinque anni FINALITA Promuovere la collaborazione, l amicizia ed incoraggiare lo spirito di solidarietà, il rispetto e la lealtà DURATA Da Gennaio a Giugno ATTIVITA Percorsi Ludo-psico-motori negli ambienti scolastici e percorsi creativi e manipolativi nel laboratorio diretti agli alunni di cinque anni frequentanti il plesso Cesare Battisti. Il personale Docente di tutte le sezioni ed il personale ATA ( collaboratori scolastici ). Gli alunni di cinque anni Palestra, ambienti scolastici,materiale per la psicomotricità, contributo amministrazione comunale Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 7

8 PROGETTO FESTEGGIAMO IL NATALE FESTEGGIAMO IL NATALE TUTTI I DOCENTI SCUOLA CESARE BATTISTI OBIETTIVI : 1- Stimolare lo sviluppo della creatività nel bambino attraverso l uso dei linguaggi musicali ed espressivi 2- Accompagnare il bambino nella scoperta del significato del far festa in un clima di amicizia, collaborazione, disponibilità e gioia condivisa 3- Incentivare comportamenti di solidarietà. 4- Riconoscere e valorizzare le diversità. DESTINATARI: I bambini di tutte le fasce d eta: 3/4/5 anni FINALITA : 1- Intuire il significato del Natale come messaggio di fratellanza universale. 2- Vivere significativamente l attesa, acquisendo e rimandando messaggi di pace, fratellanza e amore. DURATA: DA OTTOBRE A DICEMBRE ATTIVITÁ: esperienze di ascolto, attività manipolative, attività grafico-pittoriche, attività espressive, canti, filastrocche, drammatizzazioni, realizzazione di addobbi, organizzazione manifestazione di natale. Tutte le attività si svolgeranno mettendo in pratica diverse modalità di relazione : a- Esperienza di sezione a livello di piccolo e grande gruppo b- Esperienza a livello d intersezione Docenti- genitori-ente locale. Sala teatro,salone,laboratorio creativo,spazi extrascolastici. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 8

9 PROGETTO AMICO COMPUTER 1.1. Denominazione progetto Indicare codice e denominazione progetto AMICO COMPUTER - PROGETTO INFORMATICA 1.2 Responsabile progetto Indicare il responsabile del progetto De Guio Giuliana, Garau Loreta 1.3 Obiettivi Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni. OBIETTIVI : Riconoscere e nominare le varie parti di un computer Riconoscere le icone di una cartella, di un file, dei software utilizzati Saper utilizzare semplici software di disegno Saper utilizzare alcuni strumenti del software di videoscrittura Saper salvare e ritrovare un documento Saper utilizzare la tastiera per produrre parole scritte Saper utilizzare semplici software di presentazione multimediale DESTINATARI : il progetto è rivolto agli alunni dell ultimo anno della scuola dell infanzia (5 anni e anticipatari) FINALITÁ: - Favorire nei bambini l utilizzo dei diversi linguaggi espressivi, in modo funzionale e creativo - Arricchire il contesto educativo attraverso l utilizzo del mezzo informatico - Creare situazioni favorevoli per l apprendimento significativo - Stimolare la creatività e la fantasia - Sviluppare il senso critico - Promuovere la codifica e la decodifica dei messaggi. 1.4 Durata Descrivere l arco temporale nel quale il progetto si attua; illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quelle da svolgere in un altro. DURATA: Sono previste 16 ore di insegnamento da svolgere tra febbraio e marzo 2013 ATTIVITÁ Attraverso la valorizzazione della metodologia di lavoro per tentativi ed errori si opererà con l utilizzo di Software aperto, per lasciare libero sfogo alla creatività e alla fantasia dei bambini, e di software mirato per offrire percorsi di apprendimento finalizzati e specifici. Avvalendosi della metodologia della ricerca e dell esplorazione si stimolerà e gratificherà la naturale curiosità dei bambini, favorendo momenti di cooperazione e collaborazione per un valido aiuto nell utilizzo del PC e dei programmi specifici. 1.5 Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario. Il progetto coinvolge, in orario extrascolastico le docenti De Guio Giuliana e Garau Loreta.Non sono previsti collaboratori esterni. 1.6 Beni e servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Separare gli acquisti da effettuare per anno finanziario. Per la realizzazione del progetto si prevede l utilizzo dell aula laboratorio e di un aula di scuola comune della scuola dell infanzia per un numero di ore utile alla realizzazione del progetto. L orario definitivo e le specifiche verranno prodotte in tempo utile prima dell inizio del laboratorio. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 9

10 PROGETTO GIOCO IMPARO E MI DIVERTO CON IL COMPUTER GIOCO IMPARO E MI DIVERTO CON IL COMPUTER Tutti i docenti scuola Cesare Battisti OBIETTIVI Denominare le strumentazioni multimediali; Usare il PC per divertirsi;utilizzare il programma di grafica Microsoft Paint;sviluppare forme di conoscenze più ricche e più complete;colorare immagini con l uso degli strumenti aerografo,pennello,riempimento ;disegnare utilizzando la matita la gomma e la coloritura ;utilizzare semplici giochi di trascinamento per potenziare l uso del mouse. DESTINATARI il progetto è rivolto a tutti i bambini di quattro anni FINALITA Creare situazioni di apprendimento motivanti per favorire il passaggio dal pensiero concreto al pensiero simbolico; incrementare le capacità relazionali,emotive comunicative e creative; sviluppare le capacità di attenzione, memoria, riflessione,analisi. DURATA Da febbraio a giugno per un ora alla settimana in orario pomeridiano ATTIVITA Ogni impostazione operativa,esclusivamente ludica,si svilupperà in situazione di scoperta con attività di sano divertimento. Il personale Docente di tutte le sezioni Gli alunni di quattro anni Il piccolo gruppo di bambini verra avviato all uso del computer nel laboratorio di informatica e nelle rispettive sezioni. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 10

11 PROGETTO SAPORI E TRADIZIONI SARDE 1.1 Denominazione progetto SAPORI E TRADIZIONI SARDE 1.2 Responsabile progetto TUTTI I DOCENTI SCUOLA CESARE BATTISTI 1.3 Obiettivi OBIETTIVI: Conoscere tradizioni del proprio paese; esprimere con diversi linguaggi la propria appartenenza culturale;valorizzare il mondo affettivo del bambino e del patrimonio linguistico culturale dell ambiente nel quale è inserito. DESTINATARI: i bambini di tutte le fasce d età:3/4/5anni Finalità: contribuire alla formazione integrale della personalità nell ambito di una specifica identità culturale;favorire l incontro e lo scambio tra diverse generazioni. METODOLOGIE: le attività saranno proposte nell ambito di piccoli e grandi gruppi di bambini delle diverse fasce d età,selezionati in base a criteri che tengono in considerazione l età,le competenze e gli interessi di ciascun bambino. 1.4 Durata DURATA: Da Gennaio a Giugno con cadenza settimanale nei giorni dal lunedì al venerdì dalle alle ATTIVITA : realizzazione di diversi laboratori didattici nei quali gli alunni potranno esprimersi creativamente attraverso molteplici linguaggi creativi. 1.5 Risorse umane I docenti di tutte le sezioni, genitori dei piccoli alunni, nonni, associazioni del territorio, ente locale 1.6 Beni e servizi Sala giochi -aule laboratorio creativo manipolativo e di costruzione. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 11

12 PROGETTO HAPPY ENGLISH Happy English KIRSTEN MARTINDALE OBIETTIVI: Avvicinare il bambino, attraverso uno strumento linguistico diverso dalla lingua italiana, alla conoscenza di altre culture e di altri popoli. Permettere al bambino di familiarizzare con la lingua straniera con particolare attenzione alla funzione comunicativa. Prendere coscienza di un altro codice linguistico: acquisire capacità di comprensione; acquisire capacità di produzione. DESTINATARI : Tutti i bambini che frequentano l ultimo anno della Scuola dell Infanzia di via Battisti. FINALITA: Fornire ai bambini un primo approccio alla lingua inglese attraverso esperienze motivanti che li coinvolgano affettivamente e li sollecitino ad esprimersi e comunicare in questa nuova lingua. DURATA: 15 ore da Marzo a Giugno 2014 ATTIVITA Le attività didattiche saranno basate su un apprendimento di tipo ludico, trasversale ai vari campi di esperienza, cercheranno di promuovere nel bambino l utilizzo della creatività e della fantasia facendolo divertire mentre gioca e impara una nuova lingua. Insegnante di madrelingua inglese Aula laboratorio, aula e spazi comuni della Scuola dell Infanzia di via Battisti Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 12

13 SCUOLA DELL INFANZIA DI CORTE PISCEDDA PROGETTO GIOCHI DELL INFANZIA GIOCHI DELL INFANZIA Anchisi Adriana OBIETTIVI Scoprire il valore del gioco nelle diverse espressioni: motoria, socializzante, cognitiva. Favorire l apprendimento di norme sociali quali la collaborazione e la solidarietà, ed esaltare valori quali amicizia e lealtà. Realizzare la collaborazione con le famiglie e gli enti locali. DESTINATARI Alunni di 5 anni e anticipatari della scuola dell Infanzia di Corte Piscedda FINALITA Favorire la socializzazione degli alunni all interno del Plesso di appartenenza e con i compagni dell intero circolo; Acquisire una corretta forma di competizione; Dare la possibilità agli alunni di far parte di un gruppo di lavoro diverso da quello del gruppo classe; Far acquisire ai bambini maggiori abilità nel lavoro di gruppo; Sviluppare l autostima; Gennaio 2014-maggio 2014 Anchisi Adriana Pusceddu Maria Cristina Atzori Anna Caria Isabella Baroncelli Francesca Attrezzature sportive per far allenare gli alunni; Tutto ciò che servirà per la predisposizione del materiale necessario alla manifestazione finale che si terrà nel mese di maggio; Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 13

14 PROGETTO FAVORIRE IL SUCCESSO FORMATIVO FESTEGGIANDO IL NATALE OBIETTIVI Favorire il successo formativo attraverso il Natale Anchisi Adriana Vivere il Natale come messaggio d amore, di pace e di fratellanza. Riconoscere e verbalizzare messaggi e simboli del Natale. Promuovere processi di socializzazione e cooperazione. DESTINATARI I bambini di tutte le classi della scuola dell infanzia di Corte Piscedda. FINALITA Vivere l atmosfera del Natale prendendo coscienza del messaggio d amore, di pace e di fratellanza. Ampliare l offerta formativa, favorire la partecipazione degli alunni alle attività proposte e promuovere processi di socializzazione e cooperazione. Da metà Novembre fino al 21 Dicembre. Tutte le docenti della scuola dell Infanzia di Corte Piscedda. Il progetto si svolgerà all interno degli ambienti scolastici. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 14

15 PROGETTO SAPORI E TRADIZIONI SARDE 1.1 Denominazione progetto SAPORI E TRADIZIONI SARDE 1.2 Responsabile progetto 1.3 Obiettivi TUTTI I DOCENTI SCUOLA Corte Piscedda OBIETTIVI: Conoscere tradizioni del proprio paese; esprimere con diversi linguaggi la propria appartenenza culturale;valorizzare il mondo affettivo del bambino e del patrimonio linguistico culturale dell ambiente nel quale è inserito. DESTINATARI: i bambini di tutte le fasce d età:3/4/5anni Finalità: contribuire alla formazione integrale della personalità nell ambito di una specifica identità culturale;favorire l incontro e lo scambio tra diverse generazioni. METODOLOGIE: le attività saranno proposte nell ambito di piccoli e grandi gruppi di bambini delle diverse fasce d età,selezionati in base a criteri che tengono in considerazione l età,le competenze e gli interessi di ciascun bambino. 1.4 Durata DURATA: Da Gennaio a Giugno con cadenza settimanale nei giorni dal lunedì al venerdì dalle alle ATTIVITA : realizzazione di diversi laboratori didattici nei quali gli alunni potranno esprimersi attraverso molteplici linguaggi creativi. 1.5 Risorse umane I docenti di tutte le sezioni, genitori dei piccoli alunni, nonni, associazioni del territorio, ente locale. 1.6 Beni e servizi Sala giochi -aule laboratorio creativo manipolativo e di costruzione. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 15

16 PROGETTO NON SOLO YOGA Denominazione progetto PROGETTO PSICOMOTORIO: NON SOLO YOGA Anchisi Adriana OBIETTIVI: conquistare e consolidare schemi motori dinamici e statici, orientamento spazio temporale lateralizzazione e schema corporeo. favorire la crescita e la condivisione attraverso la collaborazione e il gioco. sviluppare le competenze dei bambini nel superare il disagio. sviluppare un immagine positiva di se. DESTINATARI: tutti i bambini della scuola dell infanzia di Corte Piscedda. FINALITA :stimolare e potenziare le aree di apprendimento e lo sviluppo psicofisico del bambino. Le attivita inizieranno a gennaio e termineranno a giugno con il saggio di fine anno scolastico. Tutte le insegnanti della scuola compresa l insegnante di sostegno. Le attivita si svolgeranno nel salone della scuola. sono necessari tappetti e cerchi. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 16

17 SCUOLA DELL INFANZIA DI POGGIO DEI PINI PROGETTO HAPPY ENGLISH (Ambito linguistico) HAPPY ENGLISH Gelsomina Cestaro OBIETTIVI Formulare e comprendere saluti, identificare e denominare i colori, denominare alcune figure parentali, denominare alcune parti del corpo, contare fino a 10, identificare e denominare alcuni animali. DESTINATARI tutti i bambini di anni cinque della sez. A e della sez. B FINALITA Creare familiarità con i suoni e memorizzare parole per costruire un vocabolario iniziale; riconoscimento e riproduzione di alcune espressioni. METODOLOGIA: La metodologia sarà di tipo comunicativo e verrà privilegiata la dimensione ludica attraverso tecniche di animazione, musiche, e canti. Dal mese di gennaio al mese di maggio Insegnanti: Cestaro Gelsomina - Laura Fadda ( Cestaro Gelsomina Referente) Il progetto si svolgerà all'interno dell'aula con mezzi e materiali disponibili quali: cancelleria, fotocopiatore e lettore CD Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 17

18 PROGETTO NON SOLO YOGA PROGETTO PSICOMOTORIO: NON SOLO YOGA FADDA LAURA OBIETTIVI: conquistare e consolidare schemi motori dinamici e statici, orientamento spazio temporale lateralizzazione e schema corporeo. favorire la crescita e la condivisione attraverso la collaborazione e il gioco. sviluppare le competenze dei bambini nel superare il disagio. sviluppare un immagine positiva di se. DESTINATARI: tutti i bambini della scuola dell infanzia di Poggio dei Pini. FINALITA :stimolare e potenziare le aree di apprendimento e lo sviluppo psicofisico del bambino. Le attivita inizieranno a gennaio e termineranno a giugno con il saggio di fine anno scolastico. Tutte le insegnanti della scuola compresa l insegnante di sostegno. Le attivita si svolgeranno nel salone della scuola. sono necessari tappetti e cerchi. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 18

19 PROGETTO AMICO LIBRO Laboratorio di animazione alla lettura: Amico libro Insegnante Marina Cestaro OBIETTIVI promuovere il piacere e l'interesse per la lettura; acquisire atteggiamenti positivi di ascolto; esplorare le possibilità espressive della voce e del corpo; capire le cause e le conseguenze degli avvenimenti; esprimere le emozioni. Individuare i personaggi, gli ambienti e le loro caratteristiche. Capire il significato di un racconto. Rappresentare in sequenza le scene più significative con l'uso di diversi linguaggi, (grafico pittorico, gestuale corporeo, drammatico e linguistico). Assimilare comportamenti e modi di essere socialmente positivi. Rielaborare in modo creativo. Arricchire il vocabolario. DESTINATARI Gli alunni della scuola dell'infanzia di Poggio dei pini: sez. A (4/5 anni), sez. B (4/5 anni) sez. C (3 anni). FINALITA Il laboratorio fornisce una serie di strumenti e tecniche per animare il libri e la lettura; costruire libri, curare l'espressività della voce, animare le immagini ed i suoni e leggere per scrivere. Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 19

20 PROGETTO VIAGGI DI ISTRUZIONE CLASSI SEZIONI 1^ A B DATA presunta Maggio Scuola primaria Plesso di Via Lamarmora ORARIO DESTINAZIONE MEZZO TRASPORTO 8:00 18:30 2^ A B C 8:20 17:00 4^ A B C Maggio 8:30 17:00 Giba Fattoria didattica "Parco degli angeli" Soleminis Fattoria didattica "Su Leunaxiu" Orroli / nuraghe Arrubiu Lago Flumendosa PRANZO N ALUNNI N e NOMINATIVO DOCENTI Pranzo al sacco 58 (2 div. abili) 55 (3 div. abili) 42 3 Panduccio V. Massidda G. Boi E. 6 Valdes R. Demurtas I. ( sostegno) Cossu C Zuddas M.F. Melis G. Serra C. 6 Collu L. Delogu D. Gallus M.G. Coronas M.G. Serra R. (sost.) Trudu F. (sost.) TOT ^ A B C Aprile Maggio 8:30 13:30 Cagliari Planetarium (3 divers. abili) 6 Collu L. Delogu D. Gallus M.G. Coronas M.G. Serra R. (sost.) Trudu F. (sost.) 61 5^A/B 5^A/B Maggio Maggio 8:30 13:30 8:00 18:00 Nora Scavi e museo Arborea Sardara Azienda agricola E Pozzo di S. Anastasia Ristorante 38 3 Rossi P. Murgia P. Coronas M. G Rossi P. Murgia P. Coronas M. G Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 20

21 SCUOLA PRIMARIA Plesso di Corte Piscedda CLASSI SEZIONI DATA presunta 1 A B Aprile 8:30 13:30 1 A B Maggio 8:30 13:30 2^ A B Maggio 8:30 17:30 2^ A B Maggio 8:30 17:30 ORARIO DESTINAZIONE MEZZO TRASPORTO Cagliari Teatro delle Saline Cagliari Museo civico d'arte Capoterra Laguna S. Gilla Casa Spadaccino Cagliari Planetario Siti artistici della città PRANZO N ALUNNI N e NOMINATIVO DOCENTI Pranzo c/o la struttura Pranzo c/o la struttura 38 (2 divers.abili) 38 (2 divers.abili) 31 (1divers.abile) 31 (1divers.abile) 4 Chiaberge A. Lolliri P. Cappai R. (Sost.) Mattia M. (Sost.) 4 Chiaberge A. Lolliri P. Cappai R. (Sost.) Mattia M. (Sost.) 5 Marras S. Solinas M. C. Rais L. Boero S. (sost.). Secci G (Educ.) 5 Marras S. Solinas M. C. Rais L. Boero S. (sost.). Secci G (Educ.) TOT ^ 5^ A Aprile 8:20 14:00 4^ 5^ A Maggio 8:30 14:30 Cagliari Cagliari sotterranea visita guidata Tratalias - S.Antioco (3divers.abili) Agriturismo 47 (3divers.abili) 3 Aroffu V. Congia S. Mattia M. (sost.) 3 Aroffu V. Congia S. Mattia M. (sost.) Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 21

22 CLASSI SEZIONI 1^ 2^ A DATA presunta Aprile Maggio SCUOLA PRIMARIA Plesso di Residenza del Poggio ORARIO DESTINAZIONE MEZZO TRASPORTO 9:00 16:00 1^ 2^ A Maggio 9:00 13:30 1^ 2^ A Maggio 9:00 17:00 5^ A B Gennaio 9:00 12:00 5^ A B Febbraio 9:00 12:30 5^ A B Marzo 8:30 13:00 5^ A B Aprile 8:30 17:30 5^ A B Maggio 8:30 18:30 Fattoria didattica (da definire) Capoterra Laguna S. Gilla Casa Spadaccino Capoterra Laguna S. Gilla Casa Spadaccino Capoterra Casa comunale Cagliari Libreria Tuttestorie Pula Parco Polaris Capoterra Laguna S. Gilla (Sede CEAS) Fordongianus Tharros Bus di linea o Mezzi privati/ genitori Mezzi privati / genitori PRANZO N ALUNNI N e NOMINATIVO DOCENTI Agriturismo o al sacco Da definire c/o il CEAS 44 3 Floris C. Demurtas L. Dessì A. M Floris C. Demurtas L. Dessì A. M Floris C. Demurtas L. Dessì A. M Marras L. Cernuto S. Dessì A.M Marras L. Cernuto S. Dessì A.M Marras L. Cernuto S. Dessì A. M Marras L. Cernuto S. Dessì A. M. Pranzo al sacco 34 3 Marras L. Cernuto S. Serra D TOT SCUOLA PRIMARIA Classi 3 del Circolo CLASSI SEZIONI 3^ A B C Via Lamarmora 3^A Corte Piscedda 3^ A Residenza del Poggio DATA Presunta Aprile ORARIO 8:30 (Partenza da Via Lamarmora) 18:30 DESTINAZIONE Cabras Villaggio neolitico "Sa Ruda" MEZZO TRASPORTO PRANZO? N ALUNNI 101 (4divers.abili ) N e NOMINATIVO DOCENTI 11 V.Lamarmora: Dessì P Porru D. Scotton I.SerraC. Melis F. (sost.) Medda C. (sost.) Corte P.: Pillitu B.Serra D. Residenza del Poggio: Vadilonga E. Coronas M. G. Dessì A.M.(sost.) TOT 112 Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 22

23 SCUOLA DELL'INFANZIA Plesso di Corte Piscedda SEZIONI DATA presunta H 13 Maggio 9:00 16:00 G 13 Maggio 9:00 16:00 F 13 Maggio 9:00 16:00 ORARIO DESTINAZIONE MEZZO TRASPORTO Cagliari Castello S. Michele Cagliari Castello S. Michele Cagliari Castello S. Michele PRANZO N ALUNNI NUMERO e NOMINATIVO DOCENTI Pranzo al sacco Pranzo al sacco Pranzo al sacco 24 2 Baroncelli F. Caria I Ambu M. Manca R. 23 (2 divers. abili) 3 Anchisi A. Pusceddu M. C. Atzori A. (Sost.) TOT SCUOLA DELL'INFANZIA Plesso di Poggio dei Pini SEZIONI DATA presunta A B 09 Maggio ORARIO DESTINAZIONE MEZZO TRASPORTO 8:30 16:00 Soleminis Fattoria didattica "Su Leunaxiu" PRANZO N ALUNNI NUMERO e NOMINATIVO DOCENTI Pranzo in fattoria 37 (1 divers.abile) 5 Fadda L. Cestaro M. Cestaro G. Virdis V. Puddu M. L. (sost.) TOT 42 Sintesi dei progetti anno scolastico 2013/2014 Pagina 23

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica Statale - 1 Circolo-Capoterra (Ca) Tel. 070-720800 (D.S.) - Tel. 070-720228 (Segr.) - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - Cod. min.le CAEE039001

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica Statale - 1 Circolo-Capoterra (Ca) Tel. 070-720800 (D.S.) - Tel. 070-720228 (Segr.) - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - Cod. min.le CAEE039001

Dettagli

Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora Capoterra (Ca) Decreto n. 485 Capoterra, 15/09/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora Capoterra (Ca) Decreto n. 485 Capoterra, 15/09/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Decreto n. 8 Capoterra, 1/09/01 VISTI gli artt. del DPR 7/99; VISTO l art. 7 comma 7 del D.L.vo 9/0 VISTO Al Personale Docente All albo Al sito web LORO SEDI l art. del D.L.vo 1/001 relativo alle attribuzioni

Dettagli

SCHEDA ILLUSTRATIVA ANNO SCOLASTICO 2007/ 08

SCHEDA ILLUSTRATIVA ANNO SCOLASTICO 2007/ 08 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 22 CIRCOLO A. MARIO Piazza S.Eframo Vecchio, 130 80137 NAPOLI TEL. E FAX 0817519375 C.M. NAEE02200X SCHEDA ILLUSTRATIVA ANNO SCOLASTICO 2007/ 08 Denominazione Progetto : PROGETTO

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ESTRATTO VERBALE N 16 DEL CONSIGLIO DEL 1 CIRCOLO DI CAPOTERRA.

ESTRATTO VERBALE N 16 DEL CONSIGLIO DEL 1 CIRCOLO DI CAPOTERRA. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora 09012 Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - Cod. min.le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DECOLLATURA SEZ 1 A Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER UNITA DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRALE Ottobre/

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO PELLEGRINO DI MARSALA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo 1 Hello children! In una realtà multiculturale come la nostra,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: Raone Ornella NOME DEL PROGETTO: Progetto teatro: Sì, viaggiare e quindi

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

Arte,movimento. e non solo

Arte,movimento. e non solo Scheda di progetto PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2016/2017 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. Arte,movimento. e non solo 1.2 Responsabile del progetto Indicare il

Dettagli

P.T.O.F PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda

P.T.O.F PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda P.T.O.F. 2016-19 PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda ACCOGLIENZA Docente referente: Colomba Maristella, Fracasetti Mariarosa. Alunni coinvolti: I bambini e le bambine della

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2018/2019 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione correlati BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO di NOCETO Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria Primo Grado Via Passo Buole, 6-43015 NOCETO (Parma) Tel. 0521/625110 codice fiscale: 82003390349 E-mail: pric80800e@istruzione.it PEC:

Dettagli

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA Premessa PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il linguaggio è da ritenersi il mezzo più potente che possediamo per effettuare trasformazioni nella realtà, per mutare la sua forma riorganizzandola sul piano

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010 2010/2011 PROGETTO DI PLESSO: CITTADINI E DINTORNI Pag.1 di 7 Gruppo di progetto: Gullo Maria Pia, Lombardi Elvira, Pagliuca Angela, Ruocco Maria, Sacchetti Lisa. Distribuzione del documento: 1.Dirigente

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO Feste a Scuola ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NATALE CARNEVALE SALUTO PREMESSA Il FARE FESTA a scuola è un esperienza che si caratterizza

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A ANNO SCOLASTICO 2008/2009 I segni del Natale La storia, I Presepi, I personaggi Natale carico di: Doni, Auguri e Messaggi NATALE È: PENSIERI, DESIDERI, LUCE. Le tradizioni del Natale Natale nel mondo:

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/ OBIETTIVI DI PROCESSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Rafforzare le logiche degli studenti

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Il progetto Natura e cultura è organizzato in attività di laboratorio centrate sul fare, volte al riconoscimento e alla cura delle intelligenze

Dettagli

STORIE PER INCONTRARSI

STORIE PER INCONTRARSI DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO GUBBIO PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2010-11 2011-12 STORIE PER INCONTRARSI Il progetto intercultura si articola su due linee: 1- Alfabetizzazione e integrazione degli alunni

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GIARDINO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Pio X, 2 36065 MUSSOLENTE (VI) Tel. 0424/577.052 - Fax. 0424/577.466 E-mail segreteria: posta@icmussolente.it E-mail

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio 63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio Progetto di recupero, consolidamento ed ampliamento MOTIVAZIONI La scuola del 2000

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado 20095 - CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. 83049760156 tel. 02 6196097 tel/fax 02 6132424 Codice Meccanografico:

Dettagli

Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE 1.1 Denominazione del progetto UN MONDO DI TESTI Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. Contini Angelica 1.3 Descrizione del progetto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. 2013-2014 PROGETTO ESPRESSIVO-TEATRALE NATALE INSIEME Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

GIVE ME FIVE PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI LINGUA INGLESE PER IL GRUPPO DI BAMBINI DI ANNI 5 DEL II CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D ARCO

GIVE ME FIVE PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI LINGUA INGLESE PER IL GRUPPO DI BAMBINI DI ANNI 5 DEL II CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D ARCO GIVE ME FIVE PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI LINGUA INGLESE PER IL GRUPPO DI BAMBINI DI ANNI 5 DEL II CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D ARCO PLESSO RODARI A.S. 2015/2016 PREMESSA In una realtà multiculturale

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO Il giorno 20 del mese di gennaio 2014, alle ore 18,40, presso i locali della Scuola Primaria di Via Lamarmora, si è riunito il Consiglio

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, 1 92010 ALESSANDRIA DELLA ROCCA e-mail : agic812006@istruzione.it agic812006@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DECOLLATURA SEZ 1 A Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER UNITA DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRALE Febbraio/Marzo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTI RESPONSABILI MAUTONE ADRIANA FAVALI ANTONELLA La scuola, come istituzione con finalità educativa, si propone la diffusione della Protezione Civile ed è chiamata a sviluppare

Dettagli

Consapevolezza ed espressione culturale

Consapevolezza ed espressione culturale Materia/Ambito disciplinare/asse culturale Denominazione Prodotti Tutti INSIEME CONDIVIDIAMO E FESTEGGIAMO Drammatizzazione, realizzazione di cartelloni e biglietti augurali. Competenze chiave europee

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE UNITA DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE N. 14 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ESTRATTO DEL VERBALE N. 14 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO ESTRATTO DEL VERBALE N. 14 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO Il giorno 31 del mese di GENNAIO 2017, alle ore 17,30, presso i locali della Scuola Primaria di Via Lamarmora, si è riunito il Consiglio

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia / Scuola primaria Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone con immagini (foto

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: rendere più accoglienti e funzionali gli spazi comuni dedicati alla lettura e realizzare elaborati che abbiano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO MALFATTI CONTIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA DI MONTE SAN GIOVANNI PROGETTO NATALE INSIEME ANNO SCOLASTICO 2012/13 Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO ALDA COSTA Via Previati, 31-44100 Ferrara tel. 0532\205756 fax 0532\241229 Email: feee017001@istruzione.it PROGETTO LETTURA I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO CRUCOLI SCUOLA DELL INFANZIA TORRETTA PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELLA NATURA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL COORDINATORE DEL PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

SCHEDA PTOF. AMPLIAMENTO/ARRICCHIMENTO dell offerta formativa Accoglienza, continuità Orientamento. Tecnico pratico

SCHEDA PTOF. AMPLIAMENTO/ARRICCHIMENTO dell offerta formativa Accoglienza, continuità Orientamento. Tecnico pratico Regione Siciliana ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, 1 92010 ALESSANDRIA DELLA ROCCA e-mail : agic812006@istruzione.it agic812006@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA: ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA: plesso di SASSANO CAP., plesso di SILLA, plesso di CAIAZZANO, plesso di MONTE S.GIACOMO PREMESSA L introduzione del computer

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GIARDINO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Pio X, 2 36065 MUSSOLENTE (VI) Tel. 0424/577.052 - Fax. 0424/577.466 E-mail segreteria: posta@icmussolente.it E-mail

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 Titolo del progetto: Una finestra sul futuro Docente referente: Prof. Ssa Maria Aurora Marino Destinatari: classe III S, classe IV S Individuazione dei bisogni (modalità):

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

Disegni realizzati dagli alunni SECCI EMMA e PIRAS MATTEO

Disegni realizzati dagli alunni SECCI EMMA e PIRAS MATTEO Disegni realizzati dagli alunni SECCI EMMA e PIRAS MATTEO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora -Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli