BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE I"

Transcript

1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE I

2 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 1. PERIODO SETTEMBRE-GENNAIO Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. TITOLO UDA LA MATERIA INTORNO A NOI NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 1. CHIMICA E FISICA Il metodo sperimentale Grandezze fisiche misurabili e il sistema internazionale di unità di misura Le rappresentazioni grafiche dei dati scientifici La materia intorno a noi e le sue proprietà Composizione della materia: molecole e atomi Gli stati di aggregazione della materia Misura del calore e della temperatura Passaggi di stato della materia Saper sviluppare le fasi di attuazione del metodo sperimentale Acquisire i concetti riguardanti la materia e i suoi fenomeni e utilizzare la terminologia appropriata Riconoscere i tre stati di aggregazione della materia e correlarli con le forze molecolari Distinguere calore e temperatura Riconoscere la relazione esistente tra il calore e i passaggi di stato

3 METODI Prodotto STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Biblioteca Spazi laboratoriali Esperimenti Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi LIM STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi Alunni stranieri e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di CONSOLIDAMENTO comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello

4 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

5 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile. Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

6 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

7 B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

8 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE I

9 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 1. PERIODO FEBBRAIO-MAGGIO. Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. TITOLO UDA IL REGNO DEI VIVENTI NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 2. BIOLOGIA Caratteristiche dei viventi Il microscopio e la scoperta delle cellule Caratteristiche delle monere, dei protisti, dei virus e dei funghi Le piante e la fotosintesi clorofilliana Gli animali: caratteristiche e classificazione Saper distinguere gli esseri viventi dai non viventi Saper riconoscere gli organuli cellulari Saper distinguere cellula animale e vegetale Conoscere e descrivere la struttura delle piante e saper spiegare la funzione delle diverse parti che la compongono Saper descrivere le caratteristiche fondamentali degli animali, le loro funzioni vitali e la loro classificazione

10 METODI Prodotto STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Biblioteca Spazi laboratoriali Esperimenti Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi LIM STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di CONSOLIDAMENTO comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello

11 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

12 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile. Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti:

13 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza); 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

14 A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

15 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE I

16 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 1. PERIODO MAGGIO-GIUGNO Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. L allievo è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. TITOLO UDA IL SUOLO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 1. SCIENZA DELLA TERRA Struttura, composizione e formazione del suolo Gli organismi del suolo e le loro funzioni Il suolo agricolo Forme di degrado del suolo: impoverimento, dissesto idrogeologico e inquinamento del suolo Distinguere i componenti e le caratteristiche del suolo Saper analizzare le reti alimentari presenti nel suolo Riconoscere l importanza della difesa del suolo e sapere quali azioni si possono compiere per difenderlo

17 METODI Prodotto Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Biblioteca Spazi laboratoriali Esperimenti Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi LIM STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di CONSOLIDAMENTO comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello

18 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

19 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile. Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

20 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

21 B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

22 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE II

23 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 2. PERIODO OTTOBRE-MARZO Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. TITOLO UDA IL CORPO UMANO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 2. BIOLOGIA Suddivisioni e livelli di organizzazione del corpo umano Apparato scheletrico Apparato muscolare Apparato respiratorio Apparato circolatorio Apparato digerente Distinguere le parti e i livelli di organizzazione del corpo umano Individuare e classificare i vari tipi di ossa Individuare quali muscoli agiscono per produrre i più comuni movimenti Riconoscere la posizione degli organi all interno dei vari sistemi o apparati Descrivere la funzione di ogni organo dei vari sistemi o apparati

24 METODI Prodotto STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Biblioteca Spazi laboratoriali Esperimenti Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi LIM STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di CONSOLIDAMENTO comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello

25 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

26 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile. Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

27 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

28 B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

29 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE II

30 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 2. PERIODO MARZO-APRILE Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. TITOLO UDA LE REAZIONI CHIMICHE NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 3. CHIMICA Elementi e composti Miscugli e soluzioni Struttura dell atomo Tavola periodica Reazioni chimiche Composti organici fondamentali per la vita Imparare ad osservare la materia distinguendone i componenti Rappresentare le sostanze utilizzando simboli e formule Saper distinguere un fenomeno chimico da un fenomeno fisico Saper descrivere le reazioni chimiche Conoscere la differenza tra sostanza organica ed inorganica

31 METODI Prodotto STRUMENTI Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Biblioteca Spazi laboratoriali Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate

32 Supporti audiovisivi Esperimenti LIM CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

33 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

34 Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza); 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche

35 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

36 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE II

37 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 2. PERIODO APRILE Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. TITOLO UDA IL MOTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 4. FISICA Il moto: traiettoria, velocità e accelerazione Definizione di forza Forza peso Saper analizzare e rappresentare i tipi di moto più comuni Saper risolvere problemi sul moto dei corpi Saper descrivere e rappresentare una forza

38 METODI Prodotto STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Biblioteca Spazi laboratoriali Esperimenti Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi LIM STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di CONSOLIDAMENTO comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello

39 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

40 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile. Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

41 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

42 B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

43 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE II

44 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 2. PERIODO MAGGIO-GIUGNO Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. TITOLO UDA I MINERALI NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 5. SCIENZA DELLA TERRA I minerali Formazione di un minerale Proprietà dei minerali Le rocce Il ciclo delle rocce Saper classificare i minerali in base alla loro durezza Saper distinguere tra minerali e rocce Saper analizzare il ciclo delle rocce per sapere come si formano

45 METODI Prodotto STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Biblioteca Spazi laboratoriali Esperimenti Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi LIM STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di CONSOLIDAMENTO comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello

46 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

47 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile. Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

48 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

49 B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

50 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA: SCIENZE UDA CLASSE III ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 3. PERIODO OTTOBRE-NOVEMBRE

51 Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. TITOLO UDA I SISTEMI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL CORPO UMANO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 6. BIOLOGIA Struttura e funzione del sistema nervoso Struttura e funzione del sistema endocrino Tossicodipendenze Conoscere la struttura dei diversi sistemi Saper riconoscere le funzioni svolte dai vari sistemi Conoscere gli effetti e i danni legati al tabacco e al consumo di bevande alcoliche Prendere cognizione della pericolosità e degli effetti delle droghe più diffuse METODI STRATEGIE Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Approccio CLIL Metodo induttivo

52 Prodotto STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Biblioteca Spazi laboratoriali Esperimenti Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi LIM I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di CONSOLIDAMENTO comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro.

53 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare) LA VALUTAZIONE

54 La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile. Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza); 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

55 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti

56 D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

57 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA: SCIENZE UDA CLASSE III

58 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 3. PERIODO DICEMBRE-MARZO Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. TITOLO UDA LA RIPRODUZIONE NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 7. BIOLOGIA Struttura e funzione dell apparato riproduttore maschile e femminile Struttura e funzione del DNA e RNA Cromosomi e geni Leggi di Mendel Malattie genetiche Mutazioni Essere consapevoli delle modificazioni del proprio corpo legate alla pubertà Saper distinguere tra mitosi e meiosi Essere in gradi di schematizzare la trasmissione di alcuni caratteri ereditari in base alle leggi di Mendel Conoscere il significato di mutazione con i relativi effetti

59 METODI Prodotto STRUMENTI Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte Biblioteca Spazi laboratoriali Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate

60 dall insegnante Supporti audiovisivi Esperimenti LIM CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

61 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

62 Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza); 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche

63 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

64 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE UDA CLASSE III

65 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA SCIENZE SEZIONE/CLASSE 3. PERIODO MARZO-APRILE Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. L allievo è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. TITOLO UDA IL PIANETA TERRA NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ 8. SCIENZA DELLA TERRA Origine e struttura della terra Moto di rotazione e sue conseguenze Moto di rivoluzione e sue conseguenze La luna e le eclissi Terremoti e vulcanesimo Saper individuare le caratteristiche del pianeta Terra Saper descrivere i moti di rotazione e rivoluzione della Terra Saper individuare le caratteristiche della luna Saper descrivere i moti della luna Saper descrivere i fenomeni legati ai terremoti e al vulcanesimo

66 METODI Prodotto STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell attività proposta Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste Richiesta dell operatività come azione privilegiata Lezione frontale per presentare e riepilogare Uso della discussione per coinvolgere e motivare Lezione interattiva Lezione multimediale Lavoro di gruppo Biblioteca Spazi laboratoriali Esperimenti Approccio funzionale - comunicativo - ciclico Approccio CLIL Metodo induttivo Role plays Cooperative learning Problem solving Attività di laboratorio Esercitazioni pratiche Visite guidate Manifestazioni e Concorsi LIM STRATEGIE I compagni di classe come risorsa. L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e Alunni stranieri attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. RECUPERO E BES Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di CONSOLIDAMENTO comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello

67 POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

68 LA VALUTAZIONE La valutazione delle competenze La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in comportamenti appropriati usando l intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro. La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico educativa e può essere definita come il confronto tra gli obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno). La verifica degli apprendimenti La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la registrazione dei progressi nell apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte. La tipologia degli strumenti di verifica A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative; B. Questionari; C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto); D. Prove scritte semi-strutturate; E. Esercitazioni grafiche e pratiche. La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l incisività, la tempestività e l apertura ai bisogni. Una prova di verifica deve essere: 1. precisa, cioè costruita con l intento di accertare il raggiungimento di 2. obiettivi ben definiti; 3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile. Quando si verifica La verifica si articola in tre momenti: 1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

69 2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l accertamento d elle conoscenze ed abilità r aggiunte dall allievo al termine di ciascuna Unità Didattica; 3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l accertamento delle competenze acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo Didattico). La valutazione per l apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative: 1. condivisione dei criteri 2. documentazione dei processi e dei risultati 3. verifiche personalizzate 4. autovalutazione e valutazione tra pari 5. feedback sui risultati 6. confronto sulle esperienze di apprendimento 7. molte prove differenziate 8. coinvolgimento dei genitori Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente. Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come: 1. attività a bassa strutturazione 2. problemi a carattere esplorativo 3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati 4. attività comunicative 5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato 6. produzioni a tema 7. uscite sul territorio con attività osservative 8. attività laboratoriali 9. produzioni artistiche 10. progetti di classe c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto Il docente nel progettare l ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida: A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

70 B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive C. inserire l apprendimento in contesti realistici e rilevanti D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento E. inserire l apprendimento in un esperienza sociale F. incoraggiare l uso di molteplici modalità di rappresentazione G. promuovere l autoconsapevolezza del processo di apprendimento Le metodologie applicate saranno: 1. approccio induttivo 2. apprendistato cognitivo 3. gioco di ruolo 4. apprendimento cooperativo 5. approcci meta cognitivi 6. studi di caso 7. soluzione di problemi reali 8. approcci dialogici 9. approcci narrativi 10. brain-storming 11. apprendimento-servizio FIRMA

BASILE DON MILANI. DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1

BASILE DON MILANI. DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:SCIENZE CLASSE I UDA n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO M. BASILE

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

BASILE DON MILANI DISCIPLINA:MATEMATICA UDA CLASSE I

BASILE DON MILANI DISCIPLINA:MATEMATICA UDA CLASSE I MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:MATEMATICA UDA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE. DISCIPLINA MATEMATICA SEZIONE/CLASSE

Dettagli

BASILE DON MILANI. DISCIPLINA:MATEMATICA CLASSE I UDA n. 1

BASILE DON MILANI. DISCIPLINA:MATEMATICA CLASSE I UDA n. 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:MATEMATICA CLASSE I UDA n. 1 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI PARETE DOCENTE DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO MARZO/APRILE Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO Macrocompetenza (dal

Dettagli

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ Comprendere registrazioni contenenti informazioni su persone e cose. Comprendere registrazioni contenenti informazioni su dei ragazzi: nome, età, origine, oggetto preferito ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE

Dettagli

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE I

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE I MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE DOCENTE..

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE III

DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE III MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE III ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: SEZIONE/CLASSE

Dettagli

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO Dicembre/Gennaio Il mese di Febbraio sarà

Dettagli

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 3 CLASSE III

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 3 CLASSE III MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 3 CLASSE III ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE DOCENTE..

Dettagli

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N. 2 CLASSE II

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N. 2 CLASSE II MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N. 2 CLASSE II ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE DOCENTE..

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE UDA N. 3 CLASSE II

DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE UDA N. 3 CLASSE II MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE UDA N. 3 CLASSE II ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE DOCENTE..

Dettagli

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE II

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE II MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE II ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE DOCENTE..

Dettagli

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Dicembre/ Gennaio il mese di Febbraio sarà

Dettagli

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 2 CLASSE I

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 2 CLASSE I MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 2 CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE DOCENTE..

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE II

DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE II MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA: TECNOLOGIA UDA CLASSE II ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: SEZIONE/CLASSE

Dettagli

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE III

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE III MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 1 CLASSE III ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE DOCENTE..

Dettagli

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 2CLASSE III

DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 2CLASSE III MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:LINGUE STRANIERE UDA N 2CLASSE III ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE DOCENTE..

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre U.D.A. 1 Titolo STORIE VISSUTE, STORIE ASCOLTATE Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana

Dettagli

DISCIPLINA:RELIGIONE UDA 1 CLASSE I

DISCIPLINA:RELIGIONE UDA 1 CLASSE I MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:RELIGIONE UDA 1 CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA RELIGIONE DOCENTE CLASSE I. PERIODO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe Prima Materia Scienze naturali, chimiche, fisiche, naturali Anno scolastico 2017/18 Titolo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Utilizza le sue conoscenze

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I C A P O S E L E C O N S E Z I O N I A S S O C I A T E D I C A L A B R I T T O E S E N E R C H I A Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado

Dettagli

DISCIPLINA:Musica UDA 1CLASSE I

DISCIPLINA:Musica UDA 1CLASSE I MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:Musica UDA 1CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA MUSICA DOCENTE: SEZIONE/CLASSE I PERIODO

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Unità di apprendimento Classi V a. s. 2018/19

Unità di apprendimento Classi V a. s. 2018/19 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARETE BASILE DON MILANI Unità di apprendimento Classi V a. s. 2018/19 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

DISCIPLINA:EDUCAZIONE FISICA UDA 1 - CLASSE I

DISCIPLINA:EDUCAZIONE FISICA UDA 1 - CLASSE I MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI DISCIPLINA:EDUCAZIONE FISICA UDA 1 - CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE:

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

Unità di apprendimento Classi V a.s. 2016/17

Unità di apprendimento Classi V a.s. 2016/17 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARETE BASILE DON MILANI Unità di apprendimento Classi V a.s. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE-DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA:

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Fisica e chimica Traguardi per lo sviluppo della competenza Esplorare e sperimentare in laboratorio e all aperto, lo svolgersi

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

tà di apprendimento lassi V a.s.

tà di apprendimento lassi V a.s. MINISTERO DELLA PU UBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENS SIVO STATALE PARETE BASILE DO ON MILANI Unit tà di apprendimento Cl lassi V a.s. a.s. 2017/18 1 ISTITUTO COMPRENSIVOBASILE-DON MILANI SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE GIULIA LUCIBELLO CLASSE I SEZ. P DISCIPLINA MATEMATICA ASSE CULTURALE

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ DISCIPLINA/AMBITO SCIENZE NATURALI

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Il mondo intorno a noi Ottobre/Novembre Dicembre

Dettagli

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni nazionali

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL MONDO DELLE SCIENZE Competenze chiave europee Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Imparare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez DISCIPLINA GEOGRAFIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi.. Femmine Ripetenti /.. Diversamente abili / Altre culture TIPOLOGIA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Serena Montalto CLASSE: 1 SEZ.:N DISCIPLINA : Diritto ed

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE SAPERI ESSENZIALI DOCENTI CASAMASSIMA M MAGGIO I MILINANNI M PARISI C TOTAGIANCASPRO D ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PADRONANZA Competenza matematica e competenza di base in Formula ipotesi e previsioni di eventi. Osserva e coglie le trasformazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cinzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE TERZA SEZ. D DISCIPLINA STORIA ASSE CULTURALE

Dettagli

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014 LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014 CLASSE SEZIONE DOCENTE DISCIPLINA IV L Liceo Scientifico opzione SC. In. GIUSEPPE DE LEO SCIENZE

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARETE BASILE DON MILANI. Unità di apprendimento Classi IV a. s.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARETE BASILE DON MILANI. Unità di apprendimento Classi IV a. s. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARETE BASILE DON MILANI Unità di apprendimento Classi IV a. s. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO Basile- Don Milani SCUOLA Primaria DISCIPLINA

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Giulia Lucibello CLASSE IV SEZ. G DISCIPLINA MATEMATICA ASSE CULTURALE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di PARETE BASILE DON MILANI. Programmazione annuale Classi III a. s.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di PARETE BASILE DON MILANI. Programmazione annuale Classi III a. s. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di PARETE BASILE DON MILANI Programmazione annuale Classi III a. s. 2018/19 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTI: ARBORINO A./ D ALTERIO A.L. /

Dettagli

È in grado di iniziare ad affrontare in autonomia le situazioni tipiche della propria età

È in grado di iniziare ad affrontare in autonomia le situazioni tipiche della propria età ISTITUTO COMPRENSIVO IC BASILE - DON MILANI SCUOLA Primaria DISCIPLINA Italiano DOCENTI via Cavour - via Forno CLASSI PRIME PERIODO OTTOBRE/ NOVEMBRE Macrocompetenza (dal profilo dello studente) È in grado

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 8" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 CLASSI QUARTE NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO Unità di apprendimento n 1 1- dati identificativi Titolo: Esploro

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 1 Sez DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni: Maschi:

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE QUARTA SEZ. D DISCIPLINA ITALIANO ASSE CULTURALE

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

Ambito: matematico scientifico tecnologico

Ambito: matematico scientifico tecnologico Ambito: matematico scientifico tecnologico La competenza matematica È l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. * + l accento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi..

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI CEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPNARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE Libro/i di testo: LE IDEE DELLA CHIMICA VATUTTI-

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie Istituto Comprensivo N 3 di Patti Scuola Primaria Scuola Sec di I grado Programmazione coordinata del Consiglio della Classe a. s. 2017/2018 Docente Coordinatore classe sez. TP/TN Alunni Alunni H maschi

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: L ENERGIA E L'UNIVERSO Competenze chiave europee Competenza di base in scienze e tecnologia Imparare ad

Dettagli

- OMISSIS - - OMISSIS -

- OMISSIS - - OMISSIS - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: 3^C DISCIPLINA: EDUCAZIONE TECNICA DOCENTE: MONTEMURRO GIUSEPPE QUADRO ORARIO: 2 (n. ore

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE processi naturali in modo chiaro e coerente.. Saper

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Disciplina : SCIENZE (CLASSE QUINTA) A.S. 2016/2017 Docente/i: Caporaso, Fontana, Ingrassia, Morandini Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Programmazione disciplinare Le sue

Dettagli

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione)

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione) Finalità Competenze trasversali Aspetti essenziali Indicazioni metodologiche ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO SCIENZE scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Osservazioni dei fatti

Dettagli

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 0922/970439 C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E-92010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) PROGRAMMA INDIVIDUALE

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina CLASSE V SEZ. C Articolazione mista: Servizi di

Dettagli

La vita intorno a noi

La vita intorno a noi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 1 SEZ. H DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25 b/1 PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi 1 a A, 1 a B, 1 a C Docenti De Bartolo Franco La Maestra Letteria Lo Prinzi

Dettagli

Curricolo di Scienze - Classe II

Curricolo di Scienze - Classe II Curricolo di Scienze - Classe II FISICA e CHIMICA Al termine del secondo anno l allievo: Esplora lo svolgersi dei più comuni fenomeni fisici e chimici, immaginandone e verificandone le cause. Sviluppa

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Serena Montalto CLASSE: 4 SEZ.:N DISCIPLINA : Diritto e tecniche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture // TIPOLOGIA LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli