DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ADOLESCENZA. Disturbi della condotta e percorsi clinici in un ottica epidemiologica (cosa ci dicono i dati di SMAIL).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ADOLESCENZA. Disturbi della condotta e percorsi clinici in un ottica epidemiologica (cosa ci dicono i dati di SMAIL)."

Transcript

1 DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ADOLESCENZA Disturbi della condotta e percorsi clinici in un ottica epidemiologica (cosa ci dicono i dati di SMAIL). FULVIO GUCCIONE ALESSANDRO MARIANI Torino 18 Maggio 2018

2 UNA PREMESSA: Il problema di registrare le attività ed i profili diagnostici dell utenza in carico può essere paragonato alla costruzione di una mappa. Una mappa, è una rappresentazione di un territorio: ad esempio nomi delle vie, strade, chiese e ospedali La mappa rappresenta il territorio, ma è ben distante da essere così ricca di informazioni come il territorio. La mappa è in scala e se fosse in scala 1:1 sarebbe inutilizzabile. Peraltro sarebbero informazioni inutili in una cartina geografica. Possiamo quindi ampiamente concordare con l enunciazione la mappa non è il territorio.

3 Quando un cartografo disegna la mappa di un territorio in realtà sta descrivendo la sua relazione con quel territorio (Bateson G Mente e natura Adephi Milano 1991)

4 In Piemonte sin dal 2003 si è divenuti consapevoli dell importanza di costruire UNA MAPPA delle attività dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile

5 Introduce elementi di valutazione economico-finanziaria dei processi e stima a monte il potenziale delle risorse necessarie. E possibile realizzare un sistema di controllo che definisca in anticipo l offerta standard di prestazioni, legata all effettiva presenza della risorse di personale in organico E possibile sapere a priori l impatto sulle risorse della Struttura; Agevole programmare l assorbimento delle risorse sulle capacità di risposta complessive dei rete dei servizi, Offre dati per programmare specifici PDTA e verificare in corso d opera il grado della loro effettiva realizzazione

6

7 CONSULTARE L ORACOLO IL METODO DELPHI

8 PREVALENZA NEGLI ANNI

9 INCIDENZA NEGLI ANNI

10 Tipologia della Cittadinanza per pazienti in Carico: (NB : I minori 0-17 in Piemonte di cui stranieri pari al :13,81%)

11 Da dove provengono gli utenti stranieri

12 Diff 15 vs 16 N. Prevalenza Incidenza Cronicità Prevalenza Incidenza Cronicità Pazienti in carico ,95% ,49% +6,71% Pazienti Nuovi ,36% ,35% -1,33% Pazienti cronici ,64% ,97% +9,04%

13 I motivi di invio nel 2016

14 Gli invianti nel 2016

15 DIAGNOSI 2016

16 DIAGNOSI 2016 Z Osservazione per sospetto di disturbo del sistema nervoso F Disturbo oppositivo provocatorio F Disturbo specifico delle abilità aritmetiche Z Osservazione per sospetto disturbo SSN F Disturbo evolutivo delle capacità scolastiche, non specificato F Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche F80 - Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio F82 - Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria Z Frattura familiare per separazione o divorzio F Autismo infantile F Disturbo specifico della compitazione F71 - Ritardo mentale di media gravità Z Scarso profitto scolastico F Disturbo dell'attività e dell'attenzione F Disturbo specifico della lettura F Disturbo specifico dell'articolazione dell'eloquio R Altri e non specificati sintomi e segni che interessano le F Disturbo misto delle capacità scolastiche F Disturbo del linguaggio espressivo F70 - Ritardo mentale lieve Serie1 Serie2

17 AUTISMO Pazienti in carico (F84 F84.9) per fascia d'età n. assoluto Percentuale di prevalenza ,054 % totale ,51 Nuove diagnosi (F 84 F84.9) nel 2016 totale 383 = 0,05% pop 0-17

18 Le prestazioni erogate

19 Gli Operatori eroganti

20 Gli Operatori eroganti Tasso Operatori Popolazione 0-17 BDDE 2016 (x 1000) ASL Città di Torino 1,18 A.S.L. TO3 0,61 A.S.L. TO4 0,67 A.S.L. TO5 0,15 A.S.L. VC 0,84 A.S.L. BI 0,68 A.S.L. NO + ASO 0,83 A.S.L. VCO 0,62 A.S.L. CN1 1,49 A.S.L. CN2 0,61 A.S.L. AT 0,51 A.S.L. AL 0,23

21 Gli Operatori eroganti

22

23

24

25

26 SMAiL un programma in costante divenire

27 Il nuovo sistema informativo introduce delle novità I percorsi di cura Il clinico che seguirà il caso, indica il tipo di percorso ove viene inserito il paziente, anche al fine di attuare una prassi operativa definita Per favorire l uniformità dell - iter diagnostico/terapeutico - favorire modalità di lavoro comuni - definire standard di prestazioni - consentire una valutazione economico finanziaria

28 E possibile monitorare i percorsi di cura? Elemento portante di tutto il flusso informativo: Documentano gli interventi ricevuti da un paziente a fronte di uno specifico problema di salute Il percorso è caratterizzato da un: motivo di invio inviante prestazioni effettuate con definizione della fase ed erogate da 1 o piu operatori diagnosi obbligatoria valutazione di esito utilizzo CGI La cultura del percorso mette l accento sul problema di salute del paziente non sull attività dell operatore.

29 I PERCORSI NELL ANNO 2016

30 Analisi Tipo Percorso-Gruppo diagnosi ("percorsi" a confronto con i raggruppamenti diagnostici) (sono considerati i gruppi diagnostici corrispondenti a diagnosi in stato consolidato di pazienti in carico in relazione alla tipologia di percorso dove sono presenti. Le diagnosi considerate sono quelle registrate ai pazienti in carico dalla presa in carico sino al 31/12 dell anno di riferimento. Le diagnosi devono essere attuali. FONTE:REPORT SMAIL

31 UN ESEMPIO DI CONFRONTO PERCORSO - DIAGNOSI PERCORSO ADH D altre patol autis ogie mo difficolt à diff d'appre cognitiv ndimen e to DCA dist. di dist. condott psicolo a gici DIAGNOSI DSA ADHD 94 autismo 5 disabilità uditiva 7 disabilità visiva 4 Disturbi Aspecifici di apprendimento 823 disturbi cognitivi 662 distubi del comportamento alimentare 3 disturbi esternalizzanti 146 disturbi internalizzanti 138 distubi neurologici 93 disturbi neuromotori 12 disturbi psichiatrici 18 follow up e prob neon linguag gio maltratt /abuso pat pat neurolo neurom giche otorie pat psic esterna lizz proble matich pat psic e internal izz familiari sindro mi DSA encefalopatie complesse 1 linguaggio 119 rischio psicoevolutivo 43 ritardi di sviluppo 30 triage 46 tutela con o senza aut giud 51

32 I dati dell attività dei Servizi piemontesi per l età evolutiva nel biennio 2015/2016 Nonostante la riduzione del personale si è cercato di mantenere ampia accessibilità e fruibilità dei servizi E stato possibile garantire il monitoraggio dello stato di salute dei minori La prevalenza non è diminuita ma si è stabilizzata Anche l incidenza si è mantenuta costante Ma... Le liste d attesa si sono inevitabilmente dilatate e oggi alcune patologie prevedono tempi d attesa di circa un anno.

33 cosa ci stanno dicendo i nostri dati? 1. Aumento progressivo della prevalenza delle patologie neuropsichiche nella popolazione 0/17 anni; 2. Aumento delle patologie di più elevata complessità clinica e/o gestionale; 3. Crescente impatto sui servizi in termini di assorbimento di risorse dell obbligo della osservanza della normativa nazionale regionale e nonché linee guida e raccomandazioni 4. L assorbimento delle risorse in campo è al completo 5. Con le risorse in campo si copre adeguatamente l attività diagnostica e di presa in carico, poco l attività riabilitativa 6. Impegno sempre più gravoso in termini di personale coinvolto a seguito di nuove strategie di intervento sulla base dei progressi scientifici 7. Bisogni di salute prolungati nel tempo e conseguente scarso turn-over degli utenti che rischia di determinare la saturazione dei Servizi Presa in carico non come processo puntiforme ma longitudinale

34 cosa ci stanno dicendo i nostri dati? A fronte di un incremento della domanda e del bisogno, si è registrata, negli ultimi 10 anni, una riduzione delle risorse professionali un progressivo incremento del numero di pazienti in carico ai singoli Neuropsichiatri Infantili - media regionale intorno ai /pz/anno, - media prestazioni/operatore NPI 1140 prestaz /anno. Di conseguenza, la media delle prestazioni erogate a ciascun utente si è ridotta. - rischio di sovraccarico lavorativo per gli operatori - rischi di contenziosi legali da parte delle famiglie dei minori

35 DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ADOLESCENZA Dalla clinica agli aspetti etici e medico legali Disturbi della condotta e percorsi clinici in un ottica epidemiologica (cosa ci dicono i dati di SMAIL). FULVIO GUCCIONE ALESSANDRO MARIANI

36 "Percorso disturbi esternalizzanti": peso, prevalenza, co-morbilità, impatto sull'attività dei servizi. Di cosa stiamo parlando? I disturbi esternalizzanti riguardano quelle situazioni in cui il disagio del bambino e dell adolescente si riversa verso l esterno, provocando una situazione di disturbo nell ambiente circostante. In presenza di problemi esternalizzanti, il comportamento del bambino o dell adolescente è connotato da alcune caratteristiche: pretesa che i bisogni personali abbiano la precedenza sui bisogni degli altri ricorso all aggressività per ottenere ciò che si vuole, oppositività e trasgressione di norme sociali e legali. Secondo le categorie diagnostiche ufficiali, troviamo queste caratteristiche in 3 disturbi: ADHD o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività Disturbo Oppositivo-Provocatorio Disturbo della Condotta SMAiL include questa voce disturbi esternalizzanti all'interno della categoria "Percorsi" ed inoltre tutta la declinazione ICD 10 (F91-F92.9)relativa ai disturbi della condotta. 36

37 Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta: Principali cambiamenti nel DSM-5 rispetto al DSM-IV Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è un nuovo capitolo del DSM-5, che riunisce disturbi precedentemente compresi nel capitolo Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell infanzia, nella fanciullezza o nell adolescenza (cioè disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta e disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato, ora categorizzato come disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta con altra specificazione e senza specificazione) e il capitolo Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove (cioè disturbo esplosivo intermittente, piromania e cleptomania). Questi disturbi sono tutti caratterizzati da problemi di autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti. In particolare, il DDAI si presenta frequentemente in comorbilità con i disturbi di questo capitolo, ma viene elencato tra i disturbi del neurosviluppo. A causa della stretta associazione con il disturbo della condotta, il disturbo antisociale di personalità è presente sia in questo capitolo del DSM -5 sia nel capitolo Disturbi di personalità, dove è descritto in dettaglio. 37

38 Ricerca epidemiologica: ancora una precisazione Nel caso di danno psichico, per quanto riguarda la sua verifica concreta sotto leggi statistiche, questa non è attuabile, né ipotizzabile per il futuro, perché il numero delle variabili intervenenti nei traumi psichici (variabili anagrafiche, cure materne nella prima infanzia, relazioni parentale, influenza del contesto parentale e sociale, traumi scolastici, prime relazioni affettive e via elencando) è talmente elevato da richiedere un campione così vasto che rende improponibile la ricerca, per un fatto sia organizzativo che economico ( Dominici R il danno psichico ed esistenziale Milano Giuffrè citato in Camerini G.B.) : la valutazione clinica e psichiatrico forense del bambino a rischio psicosociale: tra pregiudizio e danno Psichiatria dell infanzia ed adolescenza (2010) vol77: ) 38

39 Ripartizione Pazienti in carico anno 2016 per TIPO PERCORSO ( tot )(FONTE : SMAIL 2016) Tipo percorso Pazienti DSA 9539 Disturbi neurologici 7900 Disturbi cognitivi 7562 Accoglienza 6757 Linguaggio 5387 Disturbi esternalizzanti 4034 Disturbi Aspecifici di Apprendimento 3725 Disturbi internalizzanti 3671 Tutela con o senza autorità giudiziaria 3511 Disturbi neuromotori 2429 Rischio psicoevolutivo 2314 Autismo 2307 Ritardi dello sviluppo 2245 ADHD 1247 Disturbi psichiatrici 997 Triage 794 Encefalopatie complesse 550 Disturbi del comportamento alimentare 467 Disabilità uditiva 296 Disabilità visiva 165 Tutela con autorità giudiziaria 90 Tutela senza autorità giudiziaria 18 Percorso Non Mappato 7 39

40 N. percorsi 2016 Numero dei "Percorsi" nell'anno 2016 (grafico, su popolazione 0-17, anno 2016, N. pazienti, FONTE. SMAIL 2016) Tipo di percorso 40

41 INDICATORE : i percorsi espressi in % anno 2016 (tabella: n. percorsi / pop. Piemonte 0-17 anni, valori in percentuale 1/100 - NB : minori 0-17-Piemonte di cui stranieri pari al :13,81% del tot. FONTE:SMAIL 2016) DSA 1,4% Disturbi neurologici 1,164% Disturbi cognitivi 1,114% Accoglienza 0,995% Linguaggio 0,794% Disturbi esternalizzanti 0,594% Disturbi Aspecifici di Apprendimento 0,549% Disturbi internalizzanti 0,541% Tutela con o senza autorità giudiziaria 0,517% Disturbi neuromotori 0,358% Rischio psicoevolutivo 0,341% Autismo 0,34% Ritardi dello sviluppo 0,33% ADHD 0,183% Disturbi psichiatrici 0,146% 41

42 valote percentuale 1,6 1,4 1,2 Indicatore: la prevalenza dei percorsi (grafico, su popolazione 0-17, anno 2016, N. pazienti, valori espressi in percentuale 1/100 FONTE. SMAIL 2016) 1,4 1,164 1,114 0, ,8 0,794 0,6 0,4 0,2 0,594 0,549 0,541 0,517 0,358 0,341 0,34 0,33 0,183 0,146 0 Titolo asse 42

43 Le diagnosi: raggruppamento di tutte le diagnosi F91-F92.9 (Tabella, n.. totale delle diagnosi: 3274 considerate solamente le diagnosi indicate come "ATTUALI in stato consolidato (definitivo, chiuso) considerate anche per completezza le diagnosi di Sani, Iter in corso - gruppo Escluse, Percentuale su totale casi in carico FONTE: DATI SMAIL Diagnosi Pazienti %Pazienti Diagnosi F DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO 897 2,03% F DISTURBO DELLA CONDOTTA CON RIDOTTA 396 0,90% 464 SOCIALIZZAZIONE F ALTRO DIST. MISTO DELLA CONDOTTA ED EMOZ ,89% 406 F DISTURBO DELLA CONDOTTA DEPRESSIVO 337 0,76% 401 F92 - DISTURBI MISTI DELLA CONDOTTA ED EMOZ ,76% 344 F DISTURBO MISTO DELLA CONDOTTA ED EMOZ. N.S ,42% 195 F91.0 D. C. LIMITATO AL CONTESTO FAM ,41% 195 F D. DELLA CONDOTTA CON SOCIALIZZAZIONE 136 0,31% 151 NORMALE F91 - DISTURBI DELLA CONDOTTA 127 0,29% 129 F ALTRI 97 0,22% 98 F DISTURBO DELLA CONDOTTA NON SPECIFICATO 82 0,19% 87 F ALTRI DISTURBI DELLA CONDOTTA 58 0,13% 59 F NON SPECIFICATI 25 0,06% 28 F ALTRI 13 0,03% 13 F NON SPECIFICATI 9 0,02% 10 43

44 NUMEERO ASSOLUTO E PERCENTUALE SULLA CASISITICA Numero delle Diagnosi F91 - F92.9 nell' anno ,03% (Grafico, 3274 DIAGNOSI FONTE SMAIL 2016) 2,50% 2,00% 1,50% ,90%0,89% 0,76%0,76% ,00% 0,50% ,42%0,41% 0,31% 0,29% 0,22%0,19% 25 0,13% ,06% 0,03%0,02% 0,00% Titolo asse 44

45 Analisi Tipo Percorso-Gruppo diagnosi ("percorsi" a confronto con i raggruppamenti diagnostici) (sono considerati i gruppi diagnostici corrispondenti a diagnosi in stato consolidato di pazienti in carico in relazione alla tipologia di percorso dove sono presenti. Le diagnosi considerate sono quelle registrate ai pazienti in carico dalla presa in carico sino al 31/12 dell anno di riferimento. Le diagnosi devono essere attuali. FONTE:REPORT SMAIL

46 Numero diagnosi ICD Cosa "producono" i percorsi? (Grafico, Numero diagnosi sviluppate dentro il percorso "disturbi esternalizzanti", Gruppi 800 diagnostici ICD 10, totale diagnosi effettuate: 4182, FONTE: REPORT SMAIL 2016) RAGGRUPPAMENTI ICD10 46

47 DDiagnosi ICD10f91-F92.9 Il numero dei disturbi della condotta (F91-F92.9) per ogni tipo di "percorso". (grafico, 2125 diagnosi su pazienti 0-17 nel percorso "Dist. Esternalizz.", REPORT SMAIL 2016) F91 F Tipo di percorso 47

48 Oltre i "percorsi" Matrice di correlazione gruppi diagnostici di pazienti in carico (sono considerate i gruppi diagnostici corrispondenti a diagnosi in stato consolidato di pazienti in carico. Le diagnosi considerate sono quelle registrate ai pazienti in carico dalla presa in carico sino al 31/12 dell anno di riferimento. Le diagnosi devono essere attuali). 48

49 Disturbi della condotta: correlazione gruppi diagnostici di pazienti in carico (Tabella,Tot. Diagn di cui 4697 diagnosi associate in comorbilità) disturbi di condotta ( no comorbilità) 2784 prob fam e sociali 1051 diff cognitive 769 ADHD 472 dist. psicologici 399 dsa 393 linguaggio 355 pat neurologiche 292 pat psi intern 249 altre pat 175 pat psich esternalizz 127 follow up e prob neonat 103 sindromi 82 autismo 77 diff d'apprendimento 60 maltratt/abuso 54 pat. neuromotorie 20 disturbi alimentari 19 49

50 50

51 Disturbi della condotta Indicatore: la correlazione gruppi diagnostici di pazienti in carico espresse in percentuale (sono considerate i gruppi diagnostici corrispondenti a diagnosi in stato consolidato di pazienti in carico. Le diagnosi considerate sono quelle registrate ai pazienti in carico dalla presa in carico sino al 31/12 dell anno di riferimento. Le diagnosi devono essere attuali FONTE:SMAIL 2016). prob fam e sociali 37,75% diff cognitive 27,62% ADHD 16,95% dist. Psicologici 14,33% Dsa 14,11% Linguaggio 12,75% pat neurologiche 10,48% pat psi intern 8,94% altre pat 6,20% pat psich esternalizz 4,56% follow up e prob neonat 3,69% sindromi 2,94% autismo 2,76% diff d'apprendimento 2,15% maltratt/abuso 1,93% pat. neuromotorie 0,71% disturbi alimentari 0,68% 51

52 PERCENTUALE DIAGNOSI CORRELALTE Disturbi della condotta ( F91-F91.9) indicatore: la correlazione tra i gruppi diagnostici, espressa in percentuale 1/100 (grafico FONTE DATI:SMAIL 2016) 40,00% 37,75% 35,00% 30,00% 27,62% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 16,95% 14,33% 14,11% 12,75% 10,48% 8,94% 6,20% 5,00% 4,56% 3,69% 2,94% 2,76% 0,00% DIAGNOSI CORRELALTE 52

53 Disturbi della Condotta: Prestazioni erogate nel 2016 N.B.: gli interventi diretti (24.223) per i soli minori con disturbi della condotta (3274, pari allo 6,5%) hanno assorbito nel 2016 l 8,00% delle risorse disponibili. (TOTALE DI TUTTI PAZIENTI IN CA Colloqui Caregiver Psicoterapie Colloqui psicologici 4034 Visite specialistiche Valutazioni psicodiagnostiche prestazioni logopediche prestazioni FKT/TPNEE trattamenti educativi altro 53

54 Titolo asse DISTURBI DELLA CONDOTTA (2784): N. PRESTAZ. DIRETTE, ANNO 2016 Grafico FONTE DATI SMAIL 2016 N.B.: Gli interventi diretti (24.223) per i soli minori con disturbi della condotta (3274), pari allo 6,5%) hanno assorbito nel 2016 l 8,00% delle risorse dispo Titolo asse 54

55 PSICOTERAPIA erogata a pazienti anni : N. totale Psicoter. ANNO 2015 N. totale Psicoter. ANNO 2016 VARIAZIONE Pazienti ,47% Prestazioni ,56% N.B.: Lo "stile" di presa in carico nei disturbi della condotta impegna particolarmente i servizi e privilegia, per la sola "attività diretta" colloqui coi famigliari, psicoterapie e colloqui psicologici. Inoltre circa un quarto del totale delle psicoterapie offerte dai servizi riguardano questi minori( il 6.5% del totale dei minori in carico), un dato che indirettamente segnala la loro sofferenza e la necessità di cura. 55

56 Disabilità con insegnante di sostegno, i dati della scuola: Le certificazioni ICD10: distribuzione delle patologie più significative (Dati MIUR Città metropolitana di Torino, Osservatorio OIFP, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino anno 15/16 pop. 0-17: ) La patologia è presente % La patologia è prevalente % SINDROMI AFFETTIVE DEPRESSIVE 24 0,2 9 0,1 SINDROMI NEVROTICHE 203 1,6 76 1,1 RITARDO COGNITIVO , ,3 DISTURBI DELLO SPETTRO AUT , ,7 COMPORTAMENTI OPPOSITIVO PROVOCATORI , ,0 PARALISI CEREBRALI INFANTILI 486 3, ,9 IPOVISIONE 152 1,2 65 1,0 IPOACUSIA 229 1, ,4 DEFORMAZIONI E ANOMALIE CROM , ,0 SINDROME DI DOWN 179 1, ,6 Altre patologie , ,9 Disabili senza ICD ,1 Totale codici ICD10 rilevati , ,9 Totale disabili

57 Disabilità con insegnante di sostegno, i dati della scuola: Le certificazioni ICD10: distribuzione delle patologie più significative (Dati MIUR Città metropolitana di Torino, Osservatorio OIFP, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino anno 16/17 pop ) PATOLOGIA CLASS: ICD10 La patologia è presente % disabilità La patologia è prevalente % SINDROMI AFFETTIVE DEPRESSIVE 24 0,2 7 0,1 SINDROMI NEVROTICHE 213 1,6 72 1,0 DISABILITA INTELLETTIVA , ,5 DISTURBI SPETTRO AUTISTICO , ,3 COMPORTAMENTI OPP. PROVOCAT , ,0 PARALISI CEREBRALI INFANTILI 464 3, ,8 IPOVISIONE 152 1,1 63 0,9 IPOACUSIA 220 1, ,3 DEFORMAZIONI E ANOMALIE CROM ,2 82 1,1 SINDROME DI DOWN 182 1, ,7 Altre patologie , ,2 Disabili senza ICD ,0 Totale codici ICD10 rilevati , ,0 Totale disabili ,0

58 Disabilità con insegnante di sostegno, i dati della scuola: Le certificazioni ICD10: distribuzione delle patologie più significative. (Dati MIUR Città metropolitana di Torino, Osservatorio OIFP, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Anno scolastico 17/18 popolazione 0-17: ). La patologia è presente %disa bilità La patologia è prevalente %disabili tà SINDROMI AFFETTIVE DEPRESSIVE 16 0,1 7 0,1 SINDROMI NEVROTICHE 218 1,5 74 1,0 RITARDO COGNITIVO , ,6 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO , ,3 COMPORTAMENTI OPPOSITIVO PROVOCATORI , ,6 PARALISI CEREBRALI INFANTILI 479 3, ,8 IPOVISIONE 151 1,1 60 0,8 IPOACUSIA 262 1, ,6 DEFORMAZIONI E ANOMALIE CROMOSOMICHE 180 1,3 92 1,3 SINDROME DI DOWN 176 1, ,7 Altre patologie , ,2 Totale codici ICD10 rilevati , ,0 ND (allievi con ICD10 non compilato con dati inesatti) 237 3, Totale disabili 7561

59 INCREMENTO NEL MONDO DELLA SCUOLA DELLA PRESENZA TRA I MNORI CON INSEGNANTE DI SOSTEGNO DELLA DIAGNOSI DI "COMPORTAMENTI OPPOSITIVO PROVOCATORI" ("Legge104"). (DATI DELLA SCUOLA SU TERRITORIO ASL TO1,T02, TO3, TO4, TO5) La patologia è presente % La patologia è prevalente % pop , , pop , , pop , ,6 59

60 Tutti gli ordini di scuola "Città di Torino" a. s Certificazioni ICD10: distribuzione delle patologie più significative Dati MIUR Città metropolitana di Torino Osservatorio OIFP Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino "NOTA" In cinque anni gli allievi con disabilità sono passati da a (+20,2% del totale e +45,0% nell infanzia) Valori Assoluti Totale Totale Totale Totale Femmine Maschi Totale INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I SECONDARIA II Totale Valori Percentuali INFANZIA 7,1 6,6 7,0 8,4 26,7 73,3 8,5 PRIMARIA 38,2 36,8 36,1 35,2 31,4 68,6 35,4 SECONDARIA I 28,2 29,6 28,9 27,9 34,6 65,4 27,1 SECONDARIA II 26,5 27,0 28,0 28,6 39,1 60,9 28,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 34,1 65,9 100,0 Gli allievi stranieri con disabilità sono e rappresentano il 13,9% dei disabili Valori Percentuali Totale Totale Totale Totale Femmine Maschi Totale INFANZIA ND 8,6 8,7 9,5 24,7 75,3 8,5 PRIMARIA ND 44,8 45,8 47,5 32,8 67,2 46,4 SECONDARIA I ND 29,5 27,3 25,8 34,3 65,7 26,3 SECONDARIA II ND 17,1 18,2 17,2 37,4 62,6 18,8 Totale ND 100,0 100,0 100,0 33,4 66,6 100,0 60

61 INSERIMENTI IN COMUNITA': CRP E CTM: III TRIM SOGGETTI CON DIST CONDOTTA SU 22 NUOVI INSERITI IV TRIM SOGGETTI CON DIST. CONDOTTA SU 17 NUOVI INSERITI Totale II semestre 2016: 21 disturbi della condotta su 39 nuovi inserimenti ( 53,8%) Fonte: Luciana Ipsa Regione Piemonte - Direzione Sanità Settore Assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria Territoriale INIZIALI MINORE INSERITO MESE INSERIMENTO Nome struttura (CTM/CRP) ospitante* Diagnosi ICD-10 Provvedimento autorità giudiziaria SI al dic-16 CRP LIBERI TUTTI - ACQUI T. F91.3 X at ott-16 CRP "Mulino grande" - Moncalieri F.50.8 X cn 1 DICEMBRE C.R.P. PANDORA - Castelboglione (AT) F 92.0 x NOVEMBRE Pulas _ Cascina del Pozzo Nizza Monf.to Z 91.1; Z 63.5 x DICEMBRE Pulas _ Cascina del Pozzo Nizza Monf.to F 40.1, F 50.2, F 31, F 60.3, E 03.9, Z 63.7 x CN2 DICEMBRE PANDORA - CELLE ENOMONDO F 91 X NO 0 0 O 0 TO1 03/10/2016 CRP COSMICA ORBASSANO F92,8 - Z80,8 X 27/12/2016 CRP BRUSSON VALLE D'AOSTA F50,0 X 21/12/2016 CTM PAOLO VI CASALNOCETO F31 - Z61,7 - X TO3 ott-16 CTM "Il Mulino Piccolo" Moncalieri F F G40 X ott-16 CTM "Il Mulino Piccolo" Moncalieri F F G40 X C.R.P. Elsa sita in Scalenghe (TO) gestita dalla Cooperativa Sereni Orizzonti. Trasferito da C.R.P. Il 29/11/2016 Mulino Grande di Moncalieri Iperattività e grave disturbo del comportamento X dic-16 CRP - Coop. Soc. il Margine "GP2" GRUGLIASCO F 92 Z 63.8 R 78.2 X TO4 ott-16 CTM Cascina Gasera - Castell'Alfero (At) F 90.0; F81.8; F91.3 X La MISSIONE SARZANA - LA SPEZIA (CRP analoga TO5 dic- 016 per tossicodipendenza) F91 F19.8 SI VC ottobre CTM Panta Rei Rocchetta Belbo F 43.2 F91.3 SI dicembre CTM Il Maestrale Roasio F 91.2 SI VCO al at ago-16villa Miralago - Cuasso al Monte F50.0 X biella mag-16 Dahu di AOSTA F21 x cn1 settembre DAHU - Brusson D.C.A. - ANORESSIA X luglio CRP - GRUGLIASCO Z63- F92 - F94 X luglio C.T.M. PANTA REI - Rocchetta Belbo R F90.0 X luglio C.R.P. La Bussola- Valfenera (AT) F92.0 X luglio C.R.P. La Crisalide - Tortona (AL) F.70 - F F.92 X settembre C.R.P. Casa Masone - Castelletto Merli (AL) F F Z60.1 X cn2 Luglio Mulino Grande Moncalieri ( To ) F 91.1 x to3 12/07/2016 GIOVANNI PAOLO II (CRP) GRUGLIASCO F 91.1 X NO 18/07/2016 SAN LUCA 1 (CRP) VILLAFRANCA PIEMONTE F X AGOSTO CRP "Cosmica2" Orbassano F Z Z61 x ago-16 CRP Giovanni Paolo II - Il Margine F F23.8 X to4 set-16crp Mulino Grande - Moncalieri Z 63.2; F 93.2 X set-16crp Mulino Grande - Moncalieri F 91.2 X set-16crp La Bussola -Valfenera (At) F 63.8; Z 63.2 X set-16 CTM Aurora - Rivoli F 31.5 X to5 lug-16 Mulino Piccolo CTM F32.3 F91 Z61 NO set-16 DHAU BRUSSON ( CRP-analoga) F50.0 Z62 NO vc luglio CRP Casa L'Abete di Montaldo Cerrina R41.8 F92 SI luglio CRP Elsa, Scalenghe (TO) F43.2 F91.3 SI vco agosto LA CONCHIGLIA F91.0 Z81.0 X Monastero Bormida (AT) to1 15/09/2016 CRP E.L.S.A. - SCALENGHE F91,1 X 61

62 N. minori ospitati in Piemonte nelle CRP e CTM accreditate ai sensi della DGR 25 (Dati Regione Piemonte - Direzione Sanità Settore Assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria Territoriale) N.B. : ASL TO1: n. 1 minore inserito in Valle d'aosta; ASL TO5: n. 1 minore inserito in Valle d'aosta e n. 1 minore inserito in Liguria. ASL N. minori ospiti in CTM Di cui n. minori da fuori Regione 31/12/2016 N. minori ospiti in CRP Di cui n. minori da fuori Regione TO TO2 TO TO TO VC BI NO VCO CN CN2* AT AL TOTALE

63 N. PAZIENTI Accessi in OIRM-DEA per «agitazione psicomotoria» polizze di dimissione a.a incremento + 430% (Tot. 1186) OIRM TORINO Dati: dr.ssa De Vito, dr. Plazzotta 250 OIRM- DEA AGITAZIONE PSICOMOTORIA (DIAGNOSI ICD9) ANNI TOTALE ANNO DI RIFERIMENTO

64 Concludendo: una valutazione attenta del presente non ci farà trovare impreparati alle sfide del futuro. -La definizione di un panorama futuro che integri le previsioni sulle condizioni globali di salute dei minori ha alte probabilità di risultare inesatta. -È semplicemente troppo difficile fare previsioni corrette e sapere in anticipo da dove potrebbero venire quei fattori che insieme potranno determinare incrementi e decrementi dei disturbi e dove e come si manifesteranno, data inoltre l enorme complessità delle variabili in campo (che questo Report ha voluto descrivere). -Infatti solo una parte dei disturbi in età evolutiva è relativamente prevedibile e con un incidenza ancora stabile: forse le patologie del neurosviluppo e dell umore, che avendo una ben dimostrata base biologica rispondono, ma solo un po di più, alle leggi della genetica e della sua interazione con l ambiente ( epigenetica ). - Gli altri disturbi lo sono molto di meno: i disturbi della condotta, le fobie scolari, i disturbi del carattere e della personalità, i tentati suicidi, i maltrattamenti: molti di loro sono in aumento. Le loro manifestazioni dipendono dall incrocio fortemente dinamico tra fattori di protezione resilienza ( di cui la complessa Rete dei servizi di NPI fa parte, anche, e non solo, come un vero e proprio fattore fondamentale di resilienza) e fattori di stress- morbilità, tutti fortemente legati alle circostanze sociali e storiche, coerenti al modello bio psico sociale, e meno prevedibili. e le attuali e ben documentate circostanze sociali e storiche "non aiutano". 64

65 DISTURBI DELLA CONDOTTA IN PIEMONTE: COSA CI STANNO DICENDO I DATI In Piemonte nel 2016 sei minori (e le loro famiglie) su mille si sono avvalsi di un percorso clinico per un disturbo della condotta. Di questi il più rappresentato è il Disturbo Oppositivo Provocatorio ( D.O.P.) che notoriamente necessita di percorsi di cura prolungati per limitarne le conseguenze dannose; hanno tuttavia peso anche le problematiche miste (nell'area della sofferenza emozionale dell'ansia e dell'umore). I minori con disturbi della condotta sono il 6,5% di tutti quelli seguiti dai Servizi, ma hanno assorbito l 8,00% delle risorse disponibili. Problematiche famigliari (quasi il 40%), disabilità cognitive (più di una ogni quattro), ADHD(quasi una ogni sei) e disturbi psicologici complicano queste situazioni già difficili trasformandoli in "casi complessi"). Più di cento (117) minori presentano già ora una patologia psichiatrica. Lo "stile" di presa in carico ricalca tali profili, impegna particolarmente i servizi e privilegia, per la sola "attività diretta" colloqui coi famigliari, psicoterapie e colloqui psicologici. Circa un quarto del totale delle psicoterapie offerte dai servizi riguardano questi minori e segnalano così, anche solo indirettamente la loro sofferenza, necessità di cura e complessità clinica. Su dieci minori disabili seguiti nelle scuole con insegnante di sostegno più di uno lo è primariamente a causa del problema della condotta (Disabilità per disturbo oppositivo provocatorio). Più della metà (21 su 39) dei nuovi inserimenti nelle sole comunità riabilitativa e terapeutica nell'anno 2016 (rilevazione II semestre) riguarda minori-adolescenti con disturbi della condotta; spesso dopo un primo ricovero ospedaliero come dimostrato in altri report( Vedi incremento per agitazione psicomotoria c/o DEA OIRM). A questo quadro complesso di bisogni i servizi stanno rispondendo con una filiera complessa di interventi (le attività ambulatoriali l'ospedale, la scuola, i servizi residenziali..) che può avere margini di miglioramento e che già ora si mostra come fondamentale determinante di salute. 65

66 Le sfide del nostro futuro: per un efficace strategia di cura è necessaria la programmazione di un assorbimento di risorse preventivamente dimensionato sulle reali capacità complessive di risposta della Rete dei Servizi. I dati hanno messo in evidenza il peso delle problematiche in adolescenza, le sue caratteristiche, lo stile di lavoro e l'impegno degli operatori. Si sono raggiunti risultati soddisfacente per chi, da sempre, ha lavorato al fine di individuare e trattare i disturbi NPI in una vasta area di reali bisogni che, inoltre, potrebbe essere un' ottima occasione di lavoro per chi, di quei problemi, ha imparato ad occuparsene ma ancora non lavora. La domanda di prestazioni sanitarie è diventata maggiore di quanto i Servizi, ormai al limite delle proprie capacità tecniche ed umane, riescano ad offrire. Occorre allora continuare a strutturare percorsi di diagnosi terapia ed assistenza ("PDTA"), ripartiti in ambito multi professionale (come prescritto in tutte le indicazioni cliniche e di legge, nelle linee guida e raccomandazioni delle società scientifiche- vedi ora ad esempio: "Linee indirizzo per l emergenza - urgenza psichiatrica età evolutiva" - SINPIA il 15 febbraio 2018), con risorse preventivamente dimensionate al compito, divise su tutte le professionalità. Ma attivare un "PDTA" richiede di sapere quali forze saranno necessarie, quali sono le risorse realmente presenti in ogni Struttura, e di introdurre concreti elementi di monitoraggio e di valutazione, anche economico-finanziaria, dei processi organizzativi, in particolare compiendo già a monte una stima del potenziale delle energie necessarie. Con SMAiL non sarà possibile fare previsioni certe sulle prossime condizioni di salute in età evolutiva ( "la mappa non è il territorio.." "..il numero delle variabili intervenenti nei traumi psichici è troppo vasto" ), ma sarà almeno più agevole riuscire a programmare e poi monitorare e governare un assorbimento di attività preventivamente dimensionato sulle capacità complessive di risposte della Rete dei Servizi, con un sistema di previsione e poi di controllo, che definisce in anticipo un offerta standard di prestazioni, su specifiche fasce di popolazione, legata all effettiva presenza della risorse di personale in organico, oppure ad identificarne aree carenti. 66

DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ADOLESCENZA. Disturbi della condotta e percorsi clinici in un ottica epidemiologica (cosa ci dicono i dati di SMAIL).

DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ADOLESCENZA. Disturbi della condotta e percorsi clinici in un ottica epidemiologica (cosa ci dicono i dati di SMAIL). DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ADOLESCENZA Disturbi della condotta e percorsi clinici in un ottica epidemiologica (cosa ci dicono i dati di SMAIL). FULVIO GUCCIONE ALESSANDRO MARIANI Torino 18 Maggio 2018

Dettagli

I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia

I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Città metropolitana di Torino Osservatorio OIFP I dati

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

La Rete di Assistenza neurologica, psicologica psichiatrica e riabilitativa per l Infanzia e l Adolescenza

La Rete di Assistenza neurologica, psicologica psichiatrica e riabilitativa per l Infanzia e l Adolescenza Assessorato Tutela alla Salute e Sanità STRUTTURE E ATTIVITÀ Report SMAIL: Sistema informativo multidisciplinare per l adolescenza e l infanzia 07 La Rete di Assistenza neurologica, psicologica psichiatrica

Dettagli

Torino, 26 febbraio 2019

Torino, 26 febbraio 2019 Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Città metropolitana di Torino Dipartimento educazione welfare

Dettagli

La Rete di Assistenza neurologica, psicologica psichiatrica e riabilitativa per l Infanzia e l Adolescenza

La Rete di Assistenza neurologica, psicologica psichiatrica e riabilitativa per l Infanzia e l Adolescenza Assessorato Tutela alla Salute e Sanità STRUTTURE E ATTIVITÀ Report SMAIL: Sistema informativo multidisciplinare per l adolescenza e l infanzia 206 La Rete di Assistenza neurologica, psicologica psichiatrica

Dettagli

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Anno Scolastico 2016-2017 USR-L - Ufficio V - AT Como Realizzazione a cura di Franco Castronovo - Referente Aree BES, Stranieri e Adottivi - USR-L Ufficio

Dettagli

Il modello organizzativo nella Regione Piemonte

Il modello organizzativo nella Regione Piemonte Tavola rotonda: Organizzazione dei servizi nelle regioni Piemonte Liguria e Sardegna in risposta ai bisogni di diagnosi e cura nei disturbi del neurosviluppo Il modello organizzativo nella Regione Piemonte

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) a cura di A. Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi Sic stantibus rebus LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi 1. Alcuni dati relativi alla disabilità Totale alunni disabili. Provincia di Bari 5100

Dettagli

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Aziende Ospedaliere ASL dibrescia A.O Spedali Civili ili Presidio Ospedale dei Bambini i A.O Mellino

Dettagli

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como Anno Scolastico 7-8 Alunni disabili nelle scuole statali e paritarie Alunni con DSA nelle scuole statali, paritarie e della formazione professionale regionale

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, Responsabile SSD Psicologia e psicopatologia dello sviluppo e Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione Esperienze a confronto LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE,

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia - 2015- Osservatorio Epidemiologico prevalenza dei disturbi mentali in Italia almeno dell 8%. 27% della popolazione adulta europea (18-65 anni) ha

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE SANITA Dott.ssa Maria MASPOLI I Disturbi dello Spettro Autistico dall Accordo Stato-Regioni ai Provvedimenti di indirizzo della Regione Piemonte L Accordo Stato Regioni

Dettagli

Inclusione scolastica alunni con disabilità Scuole Statali e Paritarie aderenti alla FISM Provincia di Vicenza A.s. 2017/2018

Inclusione scolastica alunni con disabilità Scuole Statali e Paritarie aderenti alla FISM Provincia di Vicenza A.s. 2017/2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 361 Vicenza Inclusione scolastica alunni

Dettagli

U.O.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

U.O.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE U.O.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE U.O.S. di NPI SUD-EST Sede di S.Vito al Tagliamento MISSION del SERVIZIO "Il Servizio di NPI è la Struttura Operativa che provvede, secondo le linee della pianificazione

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018 LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO Mestre 12 ottobre 2018 PERCHE COSTRUIRE UN PDTA PER LA VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO per venire incontro ai bisogni delle famiglie

Dettagli

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del : MACROAREA 1 - N. 8 PSICOLOGI Prevenzione, cura e intervento precoce dei disturbi psichici in età giovanile, sviluppo di porcessi integrativi nell'area di salute mentale n. 580 prestazioni per ciascun contratto:

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

I Centri di Riferimento

I Centri di Riferimento I Centri di Riferimento Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Seminario di avvio della rete ADHD Istituto Superiore di Sanità 17 aprile 2007 Premesse giugno 2002 -

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche Centro Specialistico Provinciale contro gli abusi all infanzia Il Faro Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche Gli abusi all infanzia tra rilevazione e intervento clinico GRADO,

Dettagli

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Direttore Referente Dott. Bartolomeo FICILI O G G E T T O INSERIMENTO DELLA MINORE A.S. RESIDENTE NEL DISTRETTO DI VERBANIA NELLA COMUNITA EDUCATIVA

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1073 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice ZANONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 OTTOBRE 2013 Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione

Dettagli

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ UNITA OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Direttore Dr.ssa Paola Morosini Dr. ssa Barbara Salvatore ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ ADHD

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Elisa Fazzi ed Edda Zanetti UONPIA ASST Spedali Civili

Dettagli

Circolare Prot. n

Circolare Prot. n Circolare 8.04.2014 - Prot. n. 212522 Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola Direzione regionale Politiche sociali, Autonomie,

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

Inclusione scolastica alunni con disabilità Scuole Statali e Paritarie aderenti alla FISM Provincia di Vicenza

Inclusione scolastica alunni con disabilità Scuole Statali e Paritarie aderenti alla FISM Provincia di Vicenza Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

LA SCUOLA ENTI LOCALI SCUOLA NPIA FAMIGLIA

LA SCUOLA ENTI LOCALI SCUOLA NPIA FAMIGLIA LA SCUOLA Alunni certificati ai sensi della Legge 104/92: 12.293 (2007-08) circa il 2% della popolazione scolastica circa il 31% (1/3) dell Utenza UONPIA circa il 10% delle risorse NPIA ENTI LOCALI NPIA

Dettagli

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in La Riabilitazione nei Disturbi di Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in carico globale l in un Ambulatorio del Servizio Territoriale Antonella Graziani, Massimo Antignani, Margherita

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI E SERVIZI NPIA CENTRATI SULLA FAMIGLIA SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

MODELLI ORGANIZZATIVI E SERVIZI NPIA CENTRATI SULLA FAMIGLIA SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 MODELLI ORGANIZZATIVI E SERVIZI NPIA CENTRATI SULLA FAMIGLIA SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva concernente gli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale

Dettagli

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi? Tutti a scuola di inclusione. Quali prospettive per l educatore oggi? Asl Milano -Collegi per l accertamento dell alunno con disabilità Milano, 15/04/2015 Normativa di riferimento DPCM 185 del 23 febbraio

Dettagli

L integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive

L integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive Programma regionale Giuseppe Leggieri Bologna, 30 marzo 2011 L integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive Elisabetta Fréjaville Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

SEMINARIO FIOCCHI IN OSPEDALE 25 giugno 2018 Prendere in carico precocemente la fragilità sociale di mamme e bambini/e

SEMINARIO FIOCCHI IN OSPEDALE 25 giugno 2018 Prendere in carico precocemente la fragilità sociale di mamme e bambini/e SEMINARIO FIOCCHI IN OSPEDALE 25 giugno 2018 Prendere in carico precocemente la fragilità sociale di mamme e bambini/e Dott. Fabio Valerio Alberti Direttore Generale Dott.ssa Patrizia Savant Levet Direttore

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

DATI ATTIVITA NPIA TERRITORIALI UTENZA ANNI - ESCLUSI servizi specialistici territoriali UOSPPEE, CCPI, Team Disabilità Uditive, equipe ADHD

DATI ATTIVITA NPIA TERRITORIALI UTENZA ANNI - ESCLUSI servizi specialistici territoriali UOSPPEE, CCPI, Team Disabilità Uditive, equipe ADHD DATI ATTIVITA NPIA TERRITORIALI UTENZA 0-18+ ANNI - ESCLUSI servizi specialistici territoriali UOSPPEE, CCPI, Team Disabilità Uditive, equipe ADHD ANNO 2010 2011 2012 2013 2014* 2015 2016 2017 POP.TARGET

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Integrazione scolastica degli

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- BES PREMESSA Questo Protocollo di Accoglienza vuole delineare le azioni e gli interventi che la Scuola

Dettagli

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Elisabetta Fréjaville, Francesca Ciceri Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna NeuroPsichiatria dell Infanzia

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Prevalenza delle comorbilità Efficacia dei trattamenti

Dettagli

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 21 dati anno 29 AZIENDA ULSS 1 VENETO ORIENTALE Novembre 21 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE:

GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE: Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIONDELLI, BASSOLI, BOSONE, CHIAROMONTE, CHITI, COSENTINO, GRANAIOLA, PORETTI, ANDRIA e COSTA COMUNICATO ALLA

Dettagli

La certificazione per l integrazione scolastica

La certificazione per l integrazione scolastica La certificazione per l integrazione scolastica La diagnosi in Neuropsichiatria infantile secondo la Classificazione ICD 10 Dr. Maria Beatrice Gattoni NPI Classificazioni diagnostiche: quale obbiettivo?

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT.SSA CARPANESE SIMONA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 SI DICHIARA QUANTO SEGUE: ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

La revisione della D.G.R. n del

La revisione della D.G.R. n del La revisione della D.G.R. n. 41-12003 del 15.03.2004 TIPOLOGIA, REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI Programmazione azioni per l area minori Prevenzione

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

Quante sono le persone adulte con disturbi dello spettro autistico?

Quante sono le persone adulte con disturbi dello spettro autistico? PROGETTO Percorsi assistenziali nell autismo e nei disturbi pervasivi dello sviluppo: dalla diagnosi precoce alla continuità della presa in carico tra età evolutiva ed età adulta. Giuseppe Maurizio ARDUINO

Dettagli

Presidio Corberi. Gabriele Rocca. Conferenza Territoriale Integrata della Salute Mentale Desio, 12 novembre 2014

Presidio Corberi. Gabriele Rocca. Conferenza Territoriale Integrata della Salute Mentale Desio, 12 novembre 2014 L esperienza di residenzialità del Presidio Corberi Gabriele Rocca Conferenza Territoriale Integrata della Salute Mentale Desio, 12 novembre 2014 1962 I minori ricoverati presso l Ospedale Psichiatrico

Dettagli

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER L'ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA) DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2017 - Fonte dei dati statistico-epidemiologici:

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

Il rapporto tra struttura sanitaria e scuola nella gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Mauro Camuffo

Il rapporto tra struttura sanitaria e scuola nella gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Mauro Camuffo Il rapporto tra struttura sanitaria e scuola nella gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Mauro Camuffo Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile Responsabile UFSMIA Area Grossetana A.USL 9

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta

Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Milano, 19 febbraio 2010 Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta Giuseppe Maurizio

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli