Modelli di popolazioni isolate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di popolazioni isolate"

Transcript

1 Capitolo 3 Modelli di popolazioni isolate Si definisce popolazione un insieme di esseri viventi, che condividono una porzione di spazio, aventi delle caratteristiche comuni. Generalmente si usa il termine popolazione per definire un gruppo di individui della stessa specie, ma ha senso anche utilizzare questo termine individuando genericamente una popolazione di predatori, o per specificare all interno della stessa specie una popolazione di individui giovani, malati, maschi etc... Una popolazione si puó considerare isolata se non è possibile individuare, all interno dell ecosistema, un partner privilegiato, una popolazione cioè la cui presenza o assenza determini direttamente una mutazione sulla composizione della prima popolazione. Consideriamo popolazioni per cui è possibile fare la seguente ipotesi di omogeneità: in ogni istante ogni individuo può riprodursi o morire indipendentemente dall età. In tal caso è possibile descrivere la variazione della popolazione in dipendenza dal tempo e dalla densità della popolazione. All interno di simili popolazioni bisogna tenere conto della competetizione. Infatti le forme e i modi con cui fertilità e mortalità possono essere alterate in conseguenza dell aumentata densità della popolazione possono essere molto diversi a seconda delle popolazioni in esame. Un modo tradizionale di classificare i diversi meccanismi di competizione è quello di distinguere fra competizione per interferenza e competizione per sfruttamento di risorse comuni. La competizione per sfruttamento di risorse comuni è una competizione indiretta: gli individui possono al limite non incontrarsi mai, ma nonostante questo si influenzano in maniera negativa. Il motivo di tale interazione risiede nel fatto che, attraverso la propria semplice presenza, ogni individuo sottrae ad ogni altro una parte delle risorse che sono essenziali alla sopravvivenza di entrambi. Animali filtratori che competano per il particolato nella colonna d acqua, oppure piante ad alto fusto che con le loro chiome si ombreggino reciprocamente sottraendosi la luce necessaria alla fotosintesi, sono solo due degli innumerevoli esempi possibili in tal senso. Il caso più semplice è quello di una singola popolazione isolata e in tal caso la competizione è relativa all uso delle risorse disponibili. L effetto sarà più marcato al 16

2 Modelli di popolazioni isolate 17 crescere della densità di popolazione e, soprattutto, quando la densità della popolazione si avvicina alla soglia massima di sfruttamento delle risorse. Cominceremo proprio con l esaminare modelli di crescita di una popolazione isolata. La competizione per interferenza è una competizione diretta: gli individui della popolazione hanno contatti non mediati tra di loro, contatti che, nel caso animale, si risolvono spesso in veri e propri scontri cruenti. Tale competizione dipende naturalmente dalla densità di individui presenti. Infatti, la probabilià che due individui si scontrino, e quindi si danneggino reciprocamente, cresce con l abbondanza della popolazione. Nel capitolo 8 esamineremo modelli di crescita per popolazioni conviventi, tra cui il più antico e famoso è il modello preda-predatore di Lotka-Volterra. D altra parte, un altro fattore di cui si deve tener conto è anche la cooperazione, nel senso di interazione tra più popolazioni, in cui ciascuna beneficia della presenza dell altra. L esempio più tipico in tal senso è la simbiosi. Prenderemo dunque in esame anche modelli di cooperazione. 3.1 Modelli di popolazioni isolate omogenee Sia x(t) il numero di individui di una data popolazione in funzione del tempo t. Sia x la variazione di popolazione nel tempo t. L ipotesi di omogeneità implica che la funzione che dà il numero dei nati nell intervallo t sia data da n(x, t, t) = ν(x, t)x(t) t, e, analogamente la funzione che dà il numero dei morti nell intervallo t sia data da m(x, t, t) = µ(x, t)x(t) t, Alternativamente, possiamo vedere ν(x, t)x(t) t e µ(x, t)x(t) t come primi termini nello sviluppo di Taylor delle funzioni n(x, t, t) e m(x, t, t) in t = 0. Le funzioni ν(x, t) e µ(x, t) sono rispettivamente il tasso istantaneo di natalità e mortalità. La differenza r(x, t) = ν(x, t) µ(xt, ) si dice tasso istantaneo di crescita. Se non ci sono fenomeni migratori (popolazione isolata) x = n(x, t, t) m(x, t, t) = r(x, t)x(t) t, quindi x t = r(x, t)x(t) Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

3 18 Capitolo 3 Se ora supponiamo t infinitesimo, troviamo l equazione differenziale che dà il modello continuo: dx = r(x, t)x(t) dt Se invece supponiamo il tempo discreto, troviamo la successione ricorrente che dà il modello discreto: { xn+1 x n = r(x n )x n x 0 Vediamo ora modelli specifici che si possono ricavare per alcune scelte particolari della funzione tasso istantaneo di crescita r(x, t). In generale, per costruire un modello, possiamo procedere in due modi scegliere la funzione r(x, t) che meglio si adatta alla particolari condizioni di crescita; scegliere a priori r(x, t) e studiare le corrispondenti curve di crescita. Modello Malthusiano La scelta più semplice è di supporre che il tasso di crescita sia costante. Questa è quanto ha fatto Malthus alla fine del 1700 e per questo chiamiamo il modello corrispondente modello Mathusiano. Il modello continuo è dato dall equazione differenziale dx dt = rx(t) (dove r è il tasso di crescita costante) che ha come soluzioni le curve esponenziali x(t) = x 0 e rt con x 0 la popolazione iniziale. Il modello discreto è la progressione geometrica { xn+1 = (1 + r)x n o, più esplicitamente x 0 x n = x 0 (1 + r) n Notiamo che per r > 0 la popolazione raddoppia al tempo t con 2x 0 = x 0 e r t e quindi per t = log 2 r. S. Console M. Roggero

4 Modelli di popolazioni isolate 19 Il tempo t è detto tempo di raddoppio e posso scrivere x(t) = x 0 2 t/ t. Analogamente, per r < 0 la popolazione si dimezza per t = log 2. r Il tempo t è detto tempo di dimezzamento e posso scrivere Il modello logistico x(t) = x 0 2 t/ t. Il modello Malthusiano implica (nel caso di un tasso di crescita positivo) una crescita esponenziale della popolazione. Per tale motivo non è spesso realistico, in quanto, se la popolazione supera un certo livello, verranno a mancare le risorse e questo frenerà, se non arresterà la crescita. In altre parole, si sentirà l effetto della competizione per sfruttamento di risorse comuni. Nel 1837 Verhulst propose una modifica al modello Malthusiano, tenendo conto della carenza progressiva delle risorse al crescere della popolazione. Supponiamo che esista un valore massimo E detto popolazione di equilibrio, superato il quale le risorse non siano più sufficienti e la popolazione x(t) tenda a diminuire. Supponiamo poi che il tasso di crescita r(x) sia proporzionale alla quantità delle risorse ancora disponibili, che è, a sua volta, proporzionale a 1 x/e. In altre parole r(x) = k(1 x/e). Troviamo allora l equazione differenziale x = k(1 x/e)x = kx k/ex 2 detta equazione di Verhulst o logistica. Tale equazione si può risolvere separando le variabili. Infatti troviamo dx x(1 x/e) = kdt, x x 0 x x 0 dx x(1 x/e) = kt, dx x x + 1/Edx x 0 1 x/e = kt, [log(x) log(1 x/e)] x x 0 = kt, log x(1 x 0/E) x 0 (1 x/e) = kt. Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

5 20 Capitolo 3 Risolvendo questa equazione rispetto a x si trova la soluzione generale che è detta funzione logistica x(t) = E 1 + (E/x 0 1)e kt y(t) y(t) t t In figura viene rappresentato il campo di direzioni ed a fianco varie soluzioni al variare della popolazione iniziale per l equazione di Verhulst x = x(1 x). Osserviamo che lim t + E 1 + (E/x 0 1)e kt = E. Dunque la popolazione di equilibrio E è l ordinata dell asintoto orizzontale destro x = E. Vedremo che x = E è un punto di equilibrio stabile del sistema. Un modo alternativo per arrivare ad un modello di crescita di tipo logistico è il seguente. Consideriamo una popolazione animale con riproduzione continua la cui dinamica, in condizioni di non affollamento, possa essere ben descritta da un modello malthusiano continuo con tasso intrinseco di crescita positivo, pari ad r. Supponiamo inoltre che: gli animali si muovono in maniera casuale in un habitat di dimensione fissa; la probabilità che due animali si incontrino è proporzionale al quadrato della densità di animali presenti e quindi a x 2. S. Console M. Roggero

6 Modelli di popolazioni isolate 21 la probabilità che tre o più individui si incontrino contemporaneamente è trascurabile (in altre parole trascuriamo i termini di ordine superiore nello sviluppo di Taylor); ogni volta che due individui si incontrano, tale incontro produce una diminuzione della natalità e/o un aumento della mortalità. In altre parole, un aumento nella densità di individui presenti si traduce in una diminuzione del tasso di crescita della popolazione. Traducendo in equazioni le ipotesi appena avanzate, si ottiene l equazione differenziale x = rx bx 2 che si vede essere del tipo logistico. Il coefficiente b è costante e positivo, detto coefficiente di competizione intraspecifica, che tiene conto in maniera aggregata sia della mobilità di ciascun individuo che del danno prodotto da ciascun incontro. Confrontando l equazione scritta ora con l equazione logistica, vediamo che la relazione tra il coefficiente di competizione intraspecifica b e la popolazione di equilibrio E è b = r E. Possiamo anche considerare il modello discreto di crescita logistica. Ricordando che x = r(x, t)x(t) t e che in questo caso si sceglie r(x) = k(1 x/e), si trova la successione ricorrente { xn+1 = (1 + k(1 x n /E))x n x 0 Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

7 22 Capitolo y t t Scegliendo E = k = 1, visualizziamo i termini della successione disegnando la funzione y = x(2 x) che genera per ricorrenza la successione e la bisettrice del 1 e 3 quadrante. Usando la diagonale si possono allora visualizzare i successivi termini (basta proiettare le linee verticali sull asse x). Il diagramma ottenuto dà un metodo estremamente semplice ed efficace per studiare la stabilità dei punti di equilibrio, introdotto negli anni 50 dal statistico neozelandese Moran. Per tale ragione chiameremo i diagrammi così ottenuti diagrammi di Moran. Si può visualizzare il comportamento del modello logistico per varie scelte della popolazione di equilibrio e della popolazione iniziale, analizzando i diagrammi di Moran delle successioni { xn+1 = a(1 x n )x n x 0 al variare del parametro a con 0 a 4 Per 0 a 2 la successione tende alla popolazione di equilibrio. Per 2 < a 3 la successione tende sempre alla popolazione di equilibrio, ma oscillando, con oscillazioni sempre più smorzate. Per 3 < a 4 ho invece un comportamento caotico. Vedremo le ragioni di queste diverse situazioni nel capitolo sulla stabilità. S. Console M. Roggero

8 Modelli di popolazioni isolate y 0.6 y t t (a) a = 0.5, x 0 = 0.8 (b) a = 1.5, x 0 = y 0.6 y t t (c) a = 2.7, x 0 = 0.8 (d) a = 3.7, x 0 = 0.8 Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

9 24 Capitolo Modelli di popolazioni divise in due classi d età Consideriamo ora un modello in cui gli individui neonati non diventano fertili se non dopo un certo periodo di tempo. Questo è più realistico per molte specie, incluso ovviamente l uomo. Facciamo le seguenti ipotesi semplificatrici: contiamo solo gli individui femmina, divisi in due gruppi d età dette coorti di ugual durata; tutte le femmine di una stessa coorte, hanno la stessa fertilità e mortalità; la popolazione è isolata; le femmine della prima coorte non sono fertili e sono figlie di quelle della seconda coorte; superata l età massima compresa nella seconda coorte, le femmine non sono più fertili e quindi, anche se non muoiono, non saranno più considerate. Indichiamo con x n e y n la successione temporale delle due classi d età, dove - x n denota la coorte non fertile; - y n denota la coorte fertile. Denotiamo inoltre con l: la frazione della prima coorte che sopravvive ed entra a far parte della coorte successiva delle adulte, ossia y n = lx n 1 ; m: il numero medio di figli di ogni femmina fertile negli anni di riproduzione. Le equazioni tempo discrete del modello sono: x n = my n y n = lx n 1 1. caso: supponiamo m = m 0 e l = l 0 costanti. Sostituendo la seconda equazione nella prima, il modello si riduce ad un unica successione ricorrente: x n = m 0 l 0 x n 1. Il modello è dunque di tipo Malthusiano, essendo la successione geoemtrica di ragione m 0 l 0. S. Console M. Roggero

10 Modelli di popolazioni isolate caso: supponiamo ora che le femmine nate in coorti numerose, facciano meno figli di quelle nate in coorti esigue. Supponiamo sempre che l = l 0 sia costante, ma ora m = m 0 (1 y n /H). Le equazioni sono dunque ora x n = m 0 (1 y n /H)y n y n = l 0 x n 1 Sostituendo la seconda equazione nella prima, si elimina y n e si trova l unica equazione Posto R 0 = m 0 l 0, si trova x n = m 0 l 0 (1 l 0 x n 1 /H)x n 1. x n = R 0 x n 1 R 0l 0 H x2 n 1. Visualizziamo ora i termini della successione mediante diagrammi di Moran. funzione generatrice y = R 0 x R 0l 0 H incontra la bisettrice nell origine e nel punto x2 La x E = H(R 0 1) R 0 l 0. Scegliendo R 0 = 1.5 si trova, rispettivamente per termini iniziali x 0 = 0.05 e x 0 = 0.8, che i termini della successione convergono a x E y y t t Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

11 26 Capitolo 3 Scegliendo invece R 0 = 4.5 (e x 0 = 0.8 si ha invece un diagramma di Moran, che mostra una situazione di non convergenza ad x E y t 3.3 Le matrici Per generalizzare quanto visto nel paragrafo precedente è necessario introdurre un nuovo formalismo e metodo matematico fornito dalle matrici. Chiamiamo matrici delle tabelle finite di elementi di un insieme N (in genere, ma non sempre, un insieme di numeri) posti su righe e colonne. Nel seguito, fino a diverso avviso N = R sarà sottinteso. ( ) Esempio 3.1. è una matrice 2 righe e 3 colonne, brevemente π 5 ad elementi in R. M m,n è l insieme di tutte le matrici m n ad elementi in N. Ogni matrice A M m,n si può scrivere come A = (a ij ) con 1 i m, 1 j n e a ij è l elemto che si trova all incrocio della riga i e della colonna j. a 11 a 12 a 13 a 14 Esempio 3.2. Per m = 3 e n = 4 si ha A = a 21 a 22 a 23 a 24. a 31 a 32 a 33 a 34 Due matrici A = (a ij ) M mn e B = (b ij ) M m n coincidono se hanno le stesse dimensioni m = m e n = n e gli elementi di posto corrispondente sono uguali ossia se a ij = b ij per ogni coppia i, j. Esempio 3.3. A = ( 1 2 ) ( ) 1 e B = sono diverse. 2 ( ) ( ) C = e D = sono diverse S. Console M. Roggero

12 Modelli di popolazioni isolate 27 Le matrici di M nn si dicono matrici quadrate. Se A = (a ij ) è una matrice quadrata, gli elementi a ii che si trovano su righe e colonne con indice uguale formano la diagonale principale di A. Operazioni tra matrici Somma di matrici La somma è definita solo tra matrici aventi le stesse dimensioni e si esegue posto per posto. In simboli, se A = (a ij ), B = (b ij ) M mn, la loro somma è data da: A + B = C dove c ij = (a ij + b ij ) La somma di matrici gode delle seguenti proprietà: 1. Associativa e commutativa. 2. Esiste l elemento neutro rispetto alla somma ossia la matrice nulla 0 di M m,n (R) che ha 0 in ogni posto ed è tale che A + 0 = Esiste l opposto di ogni matrice A = (a ij ) ossia una matrice A tale che A + ( A) = 0 che è A = ( a ij ). Nota bene: il simbolo 0 può indicare tante matrici di dimensioni diverse, tutte fatte da soli zeri. Non usiamo simboli diversi per distinguerle perchè di volta in volta sarà chiaro dal contesto quale stiamo considerando. Prodotto per uno scalare Siano A una matrice e λ un numero reale. Col simbolo λa indicheremo la matrice B, con le stesse dimensioni di A, ottenuta moltiplicando per λ ogni elemento di A: λa = λ(a ij ) = (λa ij ) Diremo che due matrici non nulle con le stesse dimensioni A e B sono proporzionali se B = λa per un qualche λ R. Prodotto righe per colonne Consideriamo innanzi tutto una matrice riga e una matrice colonna della stessa lunghezza: R = (a 1 a 2... a n ) e C = Il loro prodotto RC è il numero a 1 b 1 + a 2 b 2 + a n b n. Se A = (a ij ) M m,n e B = (b jk ) M m,n sono due matrici di dimensioni tali che n = m, definiamo il loro prodotto A B come la matrice P di dimensioni m n in cui l elemento di posto ik è il prodotto della riga i-esima di A e della colonna k-esima di B ossia p ik = a i1 b 1k + a i2 b 2k + + a im b mk. b 1 b 2.. b n. Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

13 28 Capitolo 3 Esempio 3.4. = ( ) π = ( 1 π + 2 ( 3) π + 0 ( 3) = ( π π ) ) = Nota bene: La somma è definita solo tra matrici con le stese dimensioni, mentre il prodotto è definito solo se le righe della prima matrice sono lunghe come le colonne della seconda. Il prodotto righe per colonne non è commutativo. Infatti: può darsi che A B sia definito, ma B A no; se anche A B e B A sono entrambe definite, possono avere dimensioni diverse; se anche A B e B A sono entrambi definite e hanno le stesse dimensioni (questo accade se A, B sono matrici quadrate con le stesse dimensioni), i due prodotti possono comunque essere matrici diverse. Esempio 3.5. A = ( ) ( ) B = ( ), A B = Nel seguito ometteremo il simbolo per il prodotto. ( ) mentre B A = Anche se non è commutativo, valgono comunque le seguenti proprietà del prodotto: 1. Proprietà associativa: se A, B, C sono matrici tali che AB e BC sono definite, allora si può fare il prodotto delle tre e vale l uguaglianza A (BC) = (AB) C. 2. Proprietà distributive: se A, B, C sono matrici tali che A (B + C) è definito, allora si ha A (B + C) = AB +AC (e analogamente (B + C) A = BA+CA ogni volta che le operazioni sono definite). 3. Esistenza dell identità moltiplicativa: se I n è la matrice n n che ha elementi tutti nulli, tranne quelli sulla diagonale principale che valgono 1, allora ogni volta che il prodotto è possibile si ha AI n = A e I n B = B. S. Console M. Roggero

14 Modelli di popolazioni isolate 29 Esempio 3.6. Le matrici identià 2 2 e 3 3 sono rispettivamente : ( ) I 2 =, I = Nel seguito scriveremo semplicemente I omettendo l indece n quando la dimesnione sarà chiara dal contesto. ( ) ( ) Esempio 3.7. Consideriamo le matrici A = e B =. Se eseguiamo i prodotti nei due modi possibili troviamo AB = BA = I. Se A e B sono matrici quadrate n n e soddisfano le condizioni AB = I e BA = I, diciamo che B è l inversa di A (e A è l inversa di B): in tal caso si scrive B = A 1. Importanti differenze rispetto alle operazioni tra numeri sono mostrate dagli esempi seguenti. ( ) ( ) Esempio 3.8. Consideriamo le due matrici A = e B =, che sono ( entrambe ) diverse dalla matrice nulla 0. Eseguendo il prodotto si ottiene: 0 0 AB = = Diciamo quindi che tra le matrici non vale la legge di annullamento del prodotto. Esempio ( 3.9. Consideriamo ) le matrici A e B dell esempio precedente e la matrice 3 2 C =, che sono tutte diverse da 0. Eseguendo i prodotti si ottiene: 3 2 AB = AC (perchè in entrambi i casi si trova 0), anche se B C. Diciamo quindi che tra le matrici non vale la legge di cancellazione. ( ) 0 0 Esempio Consideriamo la matrice D = (che è diversa da 0) e 0 1 ( ) ( ) a b 0 0 un altra matrice qualsiasi X =. Il prodotto delle due è: DX = c d c d che non può in ogni caso essere la matrice identità. Quindi non tutte le matrici hanno l inversa. In generale soltanto le matrici quadrate possono avere l inversa ed in tal caso ne hanno una sola. ( ) a b Esempio La matrice 2 2 generica del tipo X = ha inversa se e c d soltanto se il numero = ad bc non è nullo. ( Si può infatti ) verificare con calcoli d/ b/ diretti che se 0, allora la matrice Y = è l inversa di X. c/ a/ Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

15 30 Capitolo 3 Il determinante di una matrice quadrata Il numero che abbiamo introdotto alla fine del paragrafo precedente si chiama determinante della matrice X. Più in generale, ad ogni matrice quadrata A M n,n si può associare un numero che indicheremo con det(a), il suo determinante, con la proprietà: la matrice A ha inversa se e soltanto se det(a) 0. Il determinante può essere definito in modo intrinseco; noi ci limiteremo però a dire come può essere calcolato. Vedremo alcuni modi diversi per calcolare det(a): è importante sottolineare il fatto, tutt altro che evidente, che tutti questi modi diversi portano allo stesso risultato. Sviluppo del determinante rispetto a una riga Sia A = (a ij ). Fissiamo una riga qualsiasi di A: sia la riga i = k. Allora: det(a) = ( 1) k+1 [ a k1 det(a k1 ) a k2 det(a k2 ) + + ( 1) n 1 a kn det(a kn ) ] dove la somma è a segni alterni e A kj è la matrice (n 1) (n 1) che si ottiene da A cancellando la riga k-esima e la colonna j-esima. Si ripete quindi il procedimento con le sottomatrici ottenute, fino ad arrivare a sottomatrici 2 2 il cui determinante si calcola direttamente con la formula vista. Esempio Sviluppiamo il seguente determinante rispetto alla terza riga: » A = ( 1) det 1 det + 2 det = = ( 2 0) ( 1 3) + 2(0 6) = 10 Sviluppo del determinante rispetto a una colonna Sia A = (a ij ). Fissiamo una colonna qualsiasi di A: sia la colonna j = h. Allora: det(a) = ( 1) 1+h [ a 1h det(a 1h ) a 2h det(a 2h ) + + ( 1) n 1 a nh det(a nh ) ] dove la somma è a segni alterni e A ih è, come prima, la matrice (n 1) (n 1) che si ottiene da A cancellando la riga i-esima e la colonna h-esima. Si ripete quindi il procedimento con le sottomatrici ottenute, fino ad arrivare a sottomatrici 2 2. Esempio Sviluppiamo il determinante della matrice A dell esempio precedente rispetto alla seconda colonna: [ ( ) ( ) ( ) ] det(a) = ( 1) det 0 det + 1 det = = 2(6 + 1) + 0 1( 1 3) = 10. S. Console M. Roggero

16 Modelli di popolazioni isolate 31 Come si può osservare dal confronto di questi due metodi, il determinante non cambia se si scambiano ordinatamente le righe di una matrice con le sue colonne, ottenendo la cosiddetta matrice trasposta t A: Esempio A = t A = Proprietà del determinante Il determinante di una matrice gode di molte importanti proprietà. Ne elenchiamo alcune. Su di esse si basa il metodo migliore per calcolare i determinanti, conveniente soprattutto quando le dimensioni sono grandi, che sarà spiegato nel prossimo paragrafo. 1. Se una matrice ha una riga oppure una colonna tutta di zeri, il suo determinante è 0. (Basta sviluppare rispetto alla riga o alla colonna tutta nulla). 2. Se si moltiplicano per una stessa costante λ tutti gli elementi di una riga o di una colonna, il determinante risulta moltiplicato per λ. 3. Se si scambiano tra loro due righe (oppure due colonne) il determinante cambia segno. 4. Se una matrice ha due righe oppure due colonne uguali (o proporzionali), allora il determinante è 0. Infatti scambiando tra loro le righe (o le colonne) uguali, il determinante deve cambiare segno (per il punto 3) ) ma anche rimanere invariato (perchè la matrice rimane invariata). L unico numero uguale al suo opposto è 0. Osserviamo che nel calcolo di un determinante conviene sempre scegliere lo sviluppo rispetto ad una riga o ad una colonna che contengano tanti zeri, così da ridurre al minimo il numero di determinanti di sottomatrici che si devono calcolare. Ancora più utile è ridurre la matrice cioè trasformarla in un altra che abbia lo stesso determinante, ma che contenga molti più elementi nulli. Le proprietà precedenti permettono appunto di operare trasformazioni su una matrice senza alterare il suo determinante o almeno con alterazioni conosciute a priori. Questo metodo va sotto il nome di riduzione della matrice. Riduzione di una matrice. Questo metodo può essere adoperato sempre, anche nel caso di matrici non quadrate, poichè ha molteplici applicazioni oltre a quella del calcolo dei deteminanti. Consideriamo una generica matrice A anche non quadrata. Operiamo su di essa mediante le seguenti trasformazioni sulle righe:. Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

17 32 Capitolo 3 i) moltiplicare tutti gli elementi di una riga per una stessa costante λ; ii) scambiare tra loro due righe; iii) sommare ad ogni elemento di una riga il corrispondente elemento di un altra fissata riga moltiplicato per una costante λ. Una opportuna sequenza di queste trasformazione sulle righe di una matrice A M m,n permette di ottenere una matrice A M m,n ridotta ossia una matrice A tale che: in ogni riga che non sia tutta nulla vi è un elemento non nullo al di sotto del quale vi sono solo zeri. Si parla di matrice ridotta a scalini se la matrice è ridotta e gli elementi speciali di ciascuna riga si incontrano procedendo da sinistra verso destra e dall alto verso il basso. Esempio Esempio di matrice ridotta con elementi speciali evidenziati: Esempio di matrice ridotta a scalini: Algoritmo per trasformare una matrice in una a scalini Si cerca la prima colonna non tutta nulla. Si scambiano se necessario le righe in modo che in quella colonna l elemento più in alto sia non nullo. Si aggiunge ad ogni riga successiva un opportuno multiplo della prima in modo da ottenere zeri al di sotto di quell elemento. Si procede allo stesso modo sulle righe e colonne successive, senza più alterare o usare le righe sovrastanti. Quando il procedimento termina si ottiene una matrice a scalini. Applicazioni: 1. Il determinante di una matrice quadrata a scalini è il prodotto degli elementi della diagonale principale. S. Console M. Roggero

18 Modelli di popolazioni isolate Per calcolare il determinante di una matrice si procede alla sua riduzione, tenendo conto che il determinante viene moltiplicato per λ ogni volta che si moltiplica per λ una riga e cambia segno ogni volta che due righe vengono scambiate tra loro. 3. Per calcolare l inversa di una matrice A M n,n (con determinante non nullo) si affianca alla matrice A la matrice I n e si opera sulle righe con le trasformazioni i), ii) e iii) in modo che al posto di A si ottenga I n. La matrice n n che si trova dove prima c era I n è l inversa di A. 4. Per risolvere i sistemi lineari o i sistemi di equazioni differenziali lineari, si riduce la matrice dei coefficienti. Sistemi lineari Un sistema lineare di m equazioni in n incognite: a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b a m1 x 1 + a m2 x a mn x n = b m può essere pensato in modo matriciale come AX = B dove A M m,n è la matrice dei coefficienti, X M n,1 è la colonna delle incognite e B M m,1 è la colonna dei termini noti: A = a 11 a a 1n a 21 a a 2n a m1 a m2... a mn X = x 1 x 2... x n B = Notiamo che se A è una matrice invertibile, il sistema AX = B avrà una sola soluzione data da: X = A 1 B. Se in particolare il sistema lineare è omogeneo, ossia la matrice dei termini noti B è tutta nulla, allora AX = 0 avrà la sola soluzione nulla X = 0 quando A ha inversa e quindi quando det(a) 0, mentre avrà anche soluzioni non nulle quando det(a) = 0. Sia ora A B la matrice ottenuta affiancando ad A una ulteriore colonna data da B. Le operazioni di riduzione su A B non alterano le soluzioni del sistema. b 1 b 2... b m Possiamo allora ricondurci al caso AX = B con A B ridotta. Il sistema ha soluzioni se e soltanto se le matrici A e A B hanno lo stesso numero r di righe non tutte nulle. In tal caso le soluzioni dipendono da n r parametri liberi. Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

19 34 Capitolo 3 Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Da ora in poi chiameremo vettore colonna o brevemente vettore una matrice con una sola colonna. Sia A una matrice quadrata n n e sia v un vettore n 1. Diciamo che v è un autovettore della matrice A se il prodotto Av è un vettore proporzionale a v. In formule: Av = λv. Se esiste un tale vettore non nullo, diremo che λ è un autovalore di A. In altri termini un autovettore è una soluzione del sistema lineare AX = λx. Portando tutte le indeterminate a primo membro, otteniamo un sistema lineare omogeneo con matrice dei coefficienti A = A λi n. Condizione necessaria e sufficiente perchè λ sia autovalore di A è allora: det(a λi n ) 0. Le soluzioni dell equazione det(a ti n ) = 0 nell incognita t sono quindi gli autovalori di A; se λ è una di tali soluzioni, gli autovettori relativi si determinano risolvendo il sistema lineare omogeneo (A λi n )X = 0. ( ) 1 5 Esempio Sia A =. Allora 3 3 ( ) 1 t 5 det(a ti 2 ) = det = t 2 4t t Le soluzioni di det(a ti 2 ) = 0 sono λ 1 = 2 e λ 2 = 6. Gli autovettori ( relativi ) 5k all autovalore 2, ossia le soluzioni X di (A + 2I 2 )X = 0, sono i vettori 3k con k ( RR; gli ) autovettori relativi a 6 ossia le soluzioni di (A 6I 2 )X = 0 sono i h vettori con h R. h Talvolta il polinomio det(a ti n ) = 0 non ha soluzioni in R. Conviene allora calcolare le sue soluzioni complesse ossia nell insieme dei numeri complessi C. Potenze di una matrice Nelle applicazioni può essere necessario calcolare potenze A n di una matrice quadrata A con un esponente n molto alto. Non conviene eseguire gli n prodotti successivi AA, A 2 A,..., A n 1 A, ma il calcolo può essere notevolmente più breve se si ricorre a uno dei seguenti risultati. Teorema (Cayley-Hamilton) Se F (t) è il polinomio caratteristico della matrice quadrata A, ossia il polinomio det(a ti n ), allora F (A) = 0. S. Console M. Roggero

20 Modelli di popolazioni isolate 35 Per calcolare A n si divide il polinomio t n per F (t) ottenendo t n = F (t)q(t)+r(t) dove il polinomio resto R(t) ha grado n 1. Quindi A n = R(A). Teorema Se A M n,n possiede n autovalori diversi (reali oppure complessi), allora esiste una matrice P tale che A = P DP 1, dove D è una matrice diagonale ossia ha tutti elementi nulli tranne quelli sulla diagonale principale. La matrice D ha sulla diagonale principale gli n autovalori distinti di A; la matrice P ha come colonne un autovettore per ognuno degli n autovalori di A nello stesso ordine con cui compaiono in D. Si ha quindi A n = P D n P 1 dove D n si ottiene semplicemente elevando alla potenza n-esima gli elementi della diagonale di D. 3.4 Modelli di popolazioni strutturate per età o per taglia Possiamo a questo punto generalizzare quanto visto nel paragrafo sui modelli di popolazioni divise in due classi d età, considerando un numero qualsiasi r di coorti ottenute dividendo in r periodi di pari durata il ciclo vitale (medio) degli individui di una certa popolazione. Conviene considerare come unità di misura per il tempo la durata di un periodo. La dinamica della popolazione strutturata in fasce d età nel tempo è data dalla sequenza dei vettori v n di lunghezza r aventi come i-esima entrata il numero x i (n) di femmine che all istante t = n si trova a far parte della i-esima coorte. Indichiamo con a i la percentuale di femmine nella coorte i che ragiunge la coorte successiva (per le posizioni fatte all inizio del 3.2 si ha a r = 0) e con b i il numero medio di figlie nate durante un periodo da ogni femmina della i esima fascia d età. Sia infine A la matrice r r che ha come prima riga (b 1,..., b r e i-esima riga (successiva alla prima) tutta nulla tranne a i nella posizione i 1. Vale allora la relazione Av n = v n+1. La matrice A viene chiamata matrice di Leslie. Supponendo che i dati della matrice A siano costanti nel tempo, gli autovettori con autovalore 1 (purché a componenti tutte positive!) sono le distribuzioni per fasce d età che permettono alla popolazione di rimanere invariata. Gli autovettori con autovalore λ > 0 (purché a componenti tutte positive!) sono le distribuzioni per fasce d età che, pur modificandosi numericamente, mantengono inalterate le distribuzioni percentuali per fascia d età. Se λ > 1 la popolazione cresce, se 0 < λ < 1, la popolazione decresce. Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

21 36 Capitolo 3 Esempio Una certa popolazione animale ha un ciclo vitale che in condizioni ottimali dura circa 15 anni. Suddividiamo la popolazioni (considerando solo le femmine) in tre coorti per fasce d età: da 0 a 5, da 5 a 10 e da 10 a 15. Indichiamo con x 1 (t), x 2 (t), x 3 (t) la consistenza numerica delle tre fasce d età nell istante t. Sia t = 0 l istante iniziale di osservazione e t = 1 indichi un periodo di 5 anni. Indichiamo poi con a i la percentuale di femmine nella coorte i = 1, 2, 3 che raggiungono la coorte successiva (ovviamente a 3 = 0) e con b i il numero medio di figlie nate durante un periodo da ogni femmina nella i esima fascia d età. Le consistenze numeriche dei tre gruppi nel momento t = n sono legate a quelle nel momento t = n + 1 dalle relazioni: x 1 (n + 1) = b 1 x 1 (n) + b 2 x 2 (n) + b 3 x 3 (n) x 2 (n + 1) = a 1 x 1 (n) x 3 (n + 1) = a 2 x 2 (n) Possiamo esprimere sinteticamente questa relazione mediante la notazione matriciale X(n + 1) = AX(n) dove X(t) è il vettore colonna con le tre componenti x i (t) e A = b 1 b 2 b 3 a a Esercizi 1. Siano date le matrici: ( ) 1 2 A = 0 3 D = B = ( ) E = ( C = ) ( ) F = i) Eseguire tutte le possibili operazioni tra le matrici A,..., F. ii) Calcolare il determinante delle matrici A, B e D sviluppando rispetto a righe e colonne e mediante la riduzione. iii) Dire quali delle precedenti matrici hanno inversa e calcolare tali inverse quandoi esistono. iv) Calcolare autovalori e autovettori reali delle matrici A, B e D. S. Console M. Roggero

22 Modelli di popolazioni isolate Ridurre la matrice: G = Risolvere i seguenti sistemi lineari: 2x 3y + z = 1 x 3y z = 2 2x + y + +3z = 2 2x + 3y + z t = 0 y z + 2t = 1 2x + y + 3z 5t = 2 x + y = 0 y + z = 0 z + t = 0 x + y + z + t = 0 x + z = 0 4. Una certa popolazione umana è suddivisa in rurale e urbana: indichiamo con R t e U t la consistenza numerica dei due gruppi all istante t (in milioni di individui). Supponiamo di esaminare la popolazioni in istanti successivi discreti, ad esempio sia t = 0 il momento iniziale dell osservazione e sia poi t = 1 un anno. Le consistenze numeriche dei due gruppi nell istante t = n sono legate a quelle nell istante t = n + 1 dalle relazioni: { Rn+1 = (a b(1 c))r n + bcu n U n+1 = b(1 c)r n + (a bc)u n Il significato delle costanti a, b, c è il seguente: a = fattore di crescita di entrambe le popolazioni; c = rapporto ottimale tra la popolazione rurale e quella totale ai fini dell approvvigionamento alimentare; b = tasso di migrazione dalla campagna verso la città relativo all eccesso di popolazione rurale rispetto a quella ottimale. Supposto che i valori delle costanti non varino nel tempo e che siano a = 1.2, b = 1.1 e c = 1/3 studiare l evoluzione delle due popolazioni nei tre casi seguenti: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) R0 20 R0 2 R0 5 = ; = ; =. U 0 10 U 0 30 U Considerando la situazione illustrata nell Esempio 3.19 Calcolare l evoluzione di una popolazione con x 1 = x 2 = x 3 = 1000 con matrice A = 1/ /4 0 Cosa succede dopo 50 anni? e dopo 500? Vi sono distribuzioni che si mantengano costanti nel tempo? Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

23 38 Capitolo 3 Vi sono distribuzioni che si mantengano percentualmente costanti nel tempo? Rispondere alle stesse domande nel caso la matrice A sia: A = / / Spunti per approfondimenti Altri modelli per popolazioni isolate Uno dei modelli più utilizzati per descrivere la dinamica di popolazioni a riproduzione concentrata con dipendenza da densità è stato introdotto da Beverton e Holt (1957) con riferimento agli stock ittici. L idea sulla quale si sono basati è data dal seguente schema tratto dalle note di Marino Gatto e Renato Casagrandi reperibili alla pagina web Le notazioni sono le seguenti: La quantità N t rappresenta il numero di adulti (o di femmine adulte se la popolazione è sessuata) che costituiscono la popolazione della stagione t-esima. f indica la fertilità di ogni adulto. Il numero di uova (o di uova da cui nasceranno femmine) complessivamente presenti nella popolazione è pari a E t = fn t. Dopo la deposizione delle uova tutti gli adulti riproduttori muoiono come nel caso della cavalletta. Non tutte le uova deposte dagli individui si schiudono con successo e non tutti gli avannotti da esse originati sopravvivono fino allo stadio di giovani pesci dando origine a giovani individui. In figura è rappresentata la sopravvivenza da uovo a giovane pesce σ t in funzione del numero di uova deposte E S. Console M. Roggero

24 Modelli di popolazioni isolate 39 La sopravvivenza delle uova nel modello di Beverton-Holt è supposta decrescere con la densità delle uova stesse. Il parametro σ 0 rappresenta la sopravvivenza dallo stadio di uovo a quello di giovane in condizioni di scarso affollamento, mentre il parametro ρ regola l entità della dipendenza da densità. In seguito, solo una frazione σ Y degli Y t giovani presenti riuscirà ad emergere come adulto alla stagione successiva. Si trova allora il modello tempo-discreto N t+1 = σ Y Y t = σ Y σ E E t = σ Y σ 0 fn t 1 + ρfn t. Un altro modello è quello logistico con ritardo: è basato sulle seguenti discrepanze tra modello logistico e realtà naturale: Secondo il modello logistico l effetto della densità sul tasso di accrescimento è istantaneo. Nella realtà c è invece un ritardo tra variazione di densità ed effetto sul tasso di crescita r. Le condizioni ambientali e quindi la capacità portante E sono supposti costanti per il modello logistico. Nella realtà spesso E può variare con la stagione o negli anni. Si suppone che tutti gli individui abbiano le stesse caratteristiche, mentre in una popolazione si riscontrano individui con caratteristiche differenti. Un modello logisto con ritardo è descritto dall equazione differenziale x = k(1 x(t τ)/e)x(t), dove τ è il ritardo di tempo. Un esempio è dato dal seguente grafico per la crescita di una popolazione di pecore. Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

25 40 Capitolo 3 Tabelle e grafi di vita e matrici di Leslie Per modelli di popolazioni divise in classi di età sono importanti le tabelle di vita o life tables, di cui è riportato un esempio. Le colonne riportano informazioni relative alla mortalità e fertilità specifica per ogni classe o età. Il ciclo di vita di una popolazione divisa in classi di età è schematizzato dal cosiddetto grafo di vita Il grafo è composto da nodi e archi: Il nodo x-esimo ( n x ) rappresenta il numero di femmine che prima dell inizio della stagione riproduttiva di un determinato anno t hanno età x. S. Console M. Roggero

26 Modelli di popolazioni isolate 41 Gli archi a tratto continuo indicano il contributo delle madri in termini di nuove nate, mentre gli archi tratteggiati rappresentano il processo di invecchiamento. Un esempio, per popolazioni divise in 3 classi di età è riportato in figura. Le informazioni contenute nelle tabelle e grafo di vita permettono di costruire la matrice di Leslie. Per approfondimenti su entrambi gli argomenti cui si è accennato in questo paragrafo, si consultino testi [BC, F], e si vedano anche le slides del seminario Modello logistico con ritardo e popolazioni strutturate per età alla pagina web del corso. Modelli Matematici applicati all Ecologia ( )

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Department of Applied Mathematics, University of Venice QUADERNI DI DIDATTICA Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Esercizi di algebra lineare e sistemi di equazioni lineari con applicazioni

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Prof. Stefano Capparelli

Prof. Stefano Capparelli APPUNTI PER UN SECONDO CORSO DI ALGEBRA LINEARE Prof. Stefano Capparelli A mia madre Prefazione. Brevi Richiami di Algebra Lineare. Forma Canonica di Jordan.. Blocco di Jordan.. Base di Jordan.. Polinomio

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte) Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN1 Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari Roberto Ferretti Richiami sulle norme e sui sistemi lineari Il Metodo di Eliminazione di Gauss Il Metodo di Eliminazione con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Definizione 1. Un sistema lineare di m equazioni in n incognite, in forma normale, è del tipo a 11 x 1 + + a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + + a 2n x n = b 2 (1) = a m1 x 1 + +

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini:

Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini: Appendice 1 Le successioni Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini: a 0 = a(0), a 1 = a(1),..., a n = a(n),....

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 9 Febbraio 5 Non é ammessa la consultazione di libri o quaderni. Le risposte vanno giustificate. Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la chiarezza di esposizione.

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Online Gradient Descent

Online Gradient Descent F94 Metodi statistici per l apprendimento Online Gradient Descent Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 9 aprile 06 L analisi del Perceptrone ha rivelato come sia possibile ottenere dei maggioranti sul

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Sintesi relativa alla Tesi di Laurea in Matematica di Giulio Simeone Barriere assorbenti

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga Lezioni del corso di Geometria e Algebra prof Michele Mulazzani dott Alessia Cattabriga AA 20001/2002 Indice 1 Equazioni e sistemi lineari 4 11 Alcune strutture algebriche 4 12 Operazioni standard su K

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Sistemi dinamici - Attività 3 I sistemi preda-predatore e le equazioni di Volterra

Sistemi dinamici - Attività 3 I sistemi preda-predatore e le equazioni di Volterra Sistemi dinamici - Attività 3 I sistemi preda-predatore e le equazioni di Volterra Paolo Lazzarini - p.lazzarini@tin.it E il momento di occuparci di un modello matematico discreto più realistico (quindi

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing 1 Macchina di Turing (MDT ) Un dispositivo che accede a un nastro (potenzialmente) illimitato diviso in celle contenenti ciascuna un simbolo

Dettagli

Esercitazione 4: La dinamica delle sardine nel Mar Mosso secondo diversi modelli

Esercitazione 4: La dinamica delle sardine nel Mar Mosso secondo diversi modelli Laboratorio di Ecologia Anno Accademico 2010/2011 Esercitazione 4: La dinamica delle sardine nel Mar Mosso secondo diversi modelli 1 Modello malthusiano e modello di Beverton Holt 1.1 La dinamica di una

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli