Esempi di curve nel piano e nello spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di curve nel piano e nello spazio"

Transcript

1 Esempi di curve nel piano e nello spazio Graziano Guerra I seguenti grafici sono stati ottenuti con il programma gnuplot ottenibile gratuitamente dal sito: Prima di ogni grafico sono riportate le righe di comando usate per ottenerlo. Per evitare di dover digitare i comandi all interno del programma, questi possono essere salvati in un file di testo e una volta fatto partire gnuplot, digitare il comando: gnuplot> load "nome_dato_al_file" Grafico 1. Una retta x = x 0 + tv, t R è un esempio di curva semplice e piana nello spazio. È semplice perché non interseca mai se stessa e piana perché è interamente contenuta all interno di un piano (nel caso della retta i piani che la contengono sono infiniti). unset ztics set zzeroaxis set view 50, 348, 1, 1.5 set yrange [-1.33:1.33] set zrange [-1:1] set xyplane at 0 # straight line set label "x" at 1.2,-0.15,0 set label "y" at 0.0,1.2,0 set label "z" at 0.1,0.1,0.95 set label "x0" at 0.25,0.3,0.4 set label "v" at 0.15,-0.15,0.25 textcolor rgb "violet" set arrow from 0,0,0 to 0.3,0.3,0.3 set arrow from 0,0,0 to 0.3,-0.3,0.3 lc rgb "violet" set arrow from 0.3,-0.3,0.3 to 0.6,0,0.6 lt 0 lc rgb "green" set arrow from -0.3,0.3,-0.3 to 0,0.6,0 lt 0 lc rgb "green" set arrow from 0.6,-0.6,0.6 to 0.9,-0.3,0.9 lt 0 lc rgb "green" splot [t=-10:2] *t, *t, *t, 0.3*t,-0.3*t,0.3*t w dots lc rgb "violet" 1

2 z y x0 v x Grafico 2. Semicirconferenza ottenuta usando la parametrizzazione ( ) cos(t) r(t) = t [0,π]. sin(t) set yrange [-1:1] plot [t=0:pi] cos(t),sin(t) lc rgb "red" 2

3 Grafico 3. Circonferenza ottenuta usando la parametrizzazione ( ) cos(t) r(t) = t [0,2π]. sin(t) set yrange [-1:1] plot [t=0:2*pi] cos(t),sin(t) lc rgb "red" 3

4 Grafico 4. Ellisse ottenuto usando la parametrizzazione ( ) cos(t) r(t) = 1 2 sin(t) t [0,2π]. set yrange [-1:1] plot [t=0:2*pi] cos(t),0.5*sin(t) lc rgb "red" 4

5 Grafico 5. Folium di Cartesio ( ) t(t 1) r(t) = t(t 1)(2t 1) t (, ). set yrange [-1:1] plot [t=-0.4:1.4] t*(t-1),t*(t-1)*(2*t-1) lc rgb "red" 5

6 Grafico 6. Grafico del Folium di Cartesio { ( ) } G r = t,t(t 1),t(t 1)(2t 1), t (, ) R 3. unset ztics set title "[-0.4,1.4]" set zzeroaxis set label "t" at 1.33,0,0 set label "y" at 0,1.33,0 set label "x" at 0,0,1.4 set view 48, 14 set zrange [-1.33:1.33] set yrange [-1.33:1.33] set xrange [-0.4:1.4] set xyplane at 0 splot [t=-0.4:1.4] t,t*(t-1),t*(t-1)*(2*t-1) lc rgb "red" 6

7 [-0.4,1.4] x y t Grafico 7. Una spirale r(t) = sin(t) cos(t) t 3 t [ 1,1]. unset ztics set zzeroaxis set yrange [-1.33:1.33] set zrange [-1.1:1.1] set xyplane at 0 splot [t=-1:1] cos(5*t),sin(5*t),t**3 lc rgb "red" 7

8 Grafico 8. Vettore tangente alla spirale nel punto r(0.1). unset ztics set zzeroaxis set yrange [-1.33:1.33] set zrange [-1.1:1.1] set xyplane at 0 t0=0.1 x0=cos(5*t0) y0=sin(5*t0) z0=t0**3 vx=-5*sin(5*t0) vy=5*cos(5*t0) vz=3*t0**2 set arrow from x0,y0,z0 to x0+vx,y0+vy,z0+vz splot [t=-1:1] cos(5*t),sin(5*t),t**3 lc rgb "red" 8

9 Grafico 9. Astroide: r(t) = ( cos 3 t sin 3 t ) t [0,2π]. set xrange [-2.66:2.66] set yrange [-2:2] plot [t=0:2*pi] cos(t)**3,sin(t)**3 lc rgb "red" 9

10 Grafico 10. Astroide. Nel punto ( , ) sono indicate la derivata prima (in nero), il versore tangente (in rosa), e la derivata seconda (in blu) con indicate le sue componenti parallela e ortogonale al versore tangente. t0=pi/5 x0 = cos(t0)**3 y0 = sin(t0)**3 vx = -3*cos(t0)**2*sin(t0) vy = 3*sin(t0)**2*cos(t0) nx = vx/sqrt(vx**2+vy**2) ny = vy/sqrt(vx**2+vy**2) ax = -3*cos(t0)+9*sin(t0)**2*cos(t0) ay = -3*sin(t0)+9*cos(t0)**2*sin(t0) set arrow from x0,y0 to x0+vx,y0+vy set arrow from x0,y0 to x0+nx,y0+ny lc rgb "violet" set arrow from x0,y0 to x0+ax,y0+ay lc rgb "blue" px = nx * (ax * nx + ay * ny) py = ny * (ax * nx + ay * ny) ox = ax - px oy = ay - py set arrow from x0,y0 to x0+px,y0+py lc rgb "blue" set arrow from x0,y0 to x0+ox,y0+oy lc rgb "blue" set xrange [-2.66:2.66] 10

11 set yrange [-2:2] plot [t=0:2*pi] cos(t)**3,sin(t)**3 lc rgb "red" Grafico 11. Uguale al grafico precedente con le derivate calcolate nel punto ( , ). t0 = pi/3 x0 = cos(t0)**3 y0 = sin(t0)**3 vx = -3*cos(t0)**2*sin(t0) vy = 3*sin(t0)**2*cos(t0) nx = vx/sqrt(vx**2+vy**2) ny = vy/sqrt(vx**2+vy**2) ax = -3*cos(t0)+9*sin(t0)**2*cos(t0) ay = -3*sin(t0)+9*cos(t0)**2*sin(t0) set arrow from x0,y0 to x0+vx,y0+vy set arrow from x0,y0 to x0+nx,y0+ny lc rgb "violet" set arrow from x0,y0 to x0+ax,y0+ay lc rgb "blue" px = nx * (ax * nx + ay * ny) py = ny * (ax * nx + ay * ny) ox = ax - px oy = ay - py set arrow from x0,y0 to x0+px,y0+py lc rgb "blue" set arrow from x0,y0 to x0+ox,y0+oy lc rgb "blue" 11

12 set xrange [-2.66:2.66] set yrange [-2:2] plot [t=0:2*pi] cos(t)**3,sin(t)**3 lc rgb "red" Grafico 12. Uguale al grafico precedente con le derivate calcolate nel punto ( , ). t0 = pi/2.2 x0 = cos(t0)**3 y0 = sin(t0)**3 vx = -3*cos(t0)**2*sin(t0) vy = 3*sin(t0)**2*cos(t0) nx = vx/sqrt(vx**2+vy**2) ny = vy/sqrt(vx**2+vy**2) ax = -3*cos(t0)+9*sin(t0)**2*cos(t0) ay = -3*sin(t0)+9*cos(t0)**2*sin(t0) set arrow from x0,y0 to x0+vx,y0+vy set arrow from x0,y0 to x0+nx,y0+ny lc rgb "violet" set arrow from x0,y0 to x0+ax,y0+ay lc rgb "blue" px = nx * (ax * nx + ay * ny) py = ny * (ax * nx + ay * ny) ox = ax - px oy = ay - py set arrow from x0,y0 to x0+px,y0+py lc rgb "blue" set arrow from x0,y0 to x0+ox,y0+oy lc rgb "blue" 12

13 set xrange [-2.66:2.66] set yrange [-2:2] plot [t=0:2*pi] cos(t)**3,sin(t)**3 lc rgb "red" 13

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve:

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve: Esercizi di riepilogo sulle curve. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve: (a) l ellisse = {(x, y) R x + y = } α(t) = (3 cost, sin t), t [, π]. (b) = {(x, y) R x + y =, x } α(t) = (3 cost,

Dettagli

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Curve parametrizzate. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 014. 1 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione Qui di seguito si riporta

Dettagli

Esercizi su curvatura e torsione.

Esercizi su curvatura e torsione. Esercizi su curvatura e torsione. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 016. 1 Indice 1 Curvatura e torsione 1.1 Curve parametrizzate alla lunghezza d arco................... 1.

Dettagli

Gnuplot: opzioni di funzionamento

Gnuplot: opzioni di funzionamento 35 Gnuplot: opzioni di funzionamento Capitolo 124 Il comportamento di Gnuplot può essere controllato attraverso una serie di opzioni di funzionamento, a cui si accenna vagamente nel capitolo precedente,

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei 6 Curve e integrali curvilinei 6.1. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti Esempio 6.1.1. Si consideri la curva parametrica ϕ: t [0,2π] ϕ(t) = (acos(t),asin(t),bt) R 3 dove a e b sono due costanti positive.

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I Geometria Differenziale 17/18 Esercizi I 1 Esercizi sulle curve piane 1.1 Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, π]. cos(t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è

Dettagli

} Funzioni scalari. Funzione Vettoriale di una Variabile Reale. Funzioni Vettoriali

} Funzioni scalari. Funzione Vettoriale di una Variabile Reale. Funzioni Vettoriali Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 3 Ottobre Funzioni vettoriali Introduzione a iti e derivate F. Caliò Funzione Vettoriale di una Variabile Reale 4 Funzioni

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2015 2016 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio di Fermat f(x 1,..., x n ) = x d 1 + + x d n è irriducibile in C[x

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2017 2018 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Sia K un campo. Si dimostri che un polinomio f(x) K[x] di grado d, dove 2 d 3, è riducibile se

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo.

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Esercizi su curve e integrali di linea. 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza

Esercizi su curve e integrali di linea. 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza Esercizi su curve e integrali di linea 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza : {(x, y) R, x + y 4, y } Soluzione: possibili parametrizzazioni per la curva sono: α 1 (t)

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 1 Febbraio 21 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 13 Novembre 2002 (Ripasso) F. Caliò I5 5. (funzione reale di variabile reale)

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 13 Novembre 2002 (Ripasso) F. Caliò I5 5. (funzione reale di variabile reale) Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione Novembre (Ripasso F. Caliò I5 5 (funzione reale di variabile reale Metodi Numerici per il Design - Lezione /4 Novembre

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 Prova scritta 02/07/2012. log(x 2 + 3y 2 ) ) [15 pt] Data la funzione f : dom f R 2 R, f(x, y) = 1 4. [1 pt] calcolare f:

ANALISI MATEMATICA 2 Prova scritta 02/07/2012. log(x 2 + 3y 2 ) ) [15 pt] Data la funzione f : dom f R 2 R, f(x, y) = 1 4. [1 pt] calcolare f: ANALISI MATEMATICA Prova scritta /7/1 COGNOME e Nome firma 1. [15 pt] Data la funzione f : dom f R R, fx, y) 1 4 logx + 3y ) ) [1 pt] calcolare f: [ pt] Disegnare l insieme dei punti stazionari di f [

Dettagli

Provadiprova 1 - aggiornamento del 23 Ottobre 2013

Provadiprova 1 - aggiornamento del 23 Ottobre 2013 Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Analisi matematica - a.a. 03-4 - Prof. Gabriele Anzellotti Provadiprova - aggiornamento del 3 Ottobre 03 a) Curve: rappresentazione

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

GEOMETRIA 28 Giugno minuti GEOMETRIA 28 Giugno 2017 90 minuti A Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata corretta nella

Dettagli

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali In questo lucido è rappresentato il grafico della funzione reale di due variabili reali definita da: f(x, y) = 1 x y, in particolare in alto

Dettagli

Alcuni esercizi richiedono l uso del programma Mathematica/Maxima qualora compaiano equazioni di grado superiore a due. { x y + z = 1 x + y z = 2

Alcuni esercizi richiedono l uso del programma Mathematica/Maxima qualora compaiano equazioni di grado superiore a due. { x y + z = 1 x + y z = 2 Esercizi per la preparazione del Parziale 1 Lab. di Matematica Generale, Prof. Fioresi Questi esercizi sono simili per difficolta a quelli che saranno dati nel parziale 1. Vi ricordo che nel parziale 1

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-2/4/2014 1 La funzione meshgrid e grafici in R 3 L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce

Dettagli

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI Di seguito ricordiamo brevemente come curve e superfici in R 2 o R 3 vengano rappresentate classicamente come insiemi di livello di campi scalari

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena e regola della catena Analisi Matematica A Secondo modulo Corso di Laurea in Matematica Università di Trento 4 aprile 2019 o: le curve o: F : R 2 R 2 Sia E R n. Una funzione a valori vettoriali f : E R

Dettagli

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni Esercizi sulle funzioni f : R R Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano

Dettagli

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione.

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione. Università di Trento - Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria Ambientale Analisi matematica 2 - a.a. 2013-14 - Prof. Gabriele Anzellotti Syllabus per la seconda prova intermedia e per le

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

Funzioni di due o più variabili reali

Funzioni di due o più variabili reali 5 Funzioni di due o più variabili reali 5.. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti 5... Domini ed insiemi di livello Esercizio 5... Disegnare sul piano Oxy il dominio delle seguenti funzioni. ln y x, ln

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2012 2013 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Siano x, y punti di uno spazio topologico X. Si dimostri che le applicazioni

Dettagli

Esercizio Esercizio Determinare gli eventuali punti stazionari della funzione. f (x,y) = x 2 + xy + y 2 4x 2y ***

Esercizio Esercizio Determinare gli eventuali punti stazionari della funzione. f (x,y) = x 2 + xy + y 2 4x 2y *** Esercizio 161 Determinare gli eventuali punti stazionari della funzione Il versore di una qualunque retta orientata è f (x,y) = x + xy + y 4x y f = (x + y 4)i + (x + y )j n = λi + µj donde: = (x + y 4)

Dettagli

Esercizi I : curve piane

Esercizi I : curve piane Esercizi I : curve piane. Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, 2π]. cos(2t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è regolare. b) Sia Γ la traccia di α. Descrivere

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a ESERCIZI DI GEOMETRIA 4 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Geometria proiettiva Esercizio 1. Dire quali tra le seguenti coordinate omogenee dei punti in P 2 rappresentano

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

ESERCIZI SULLE CURVE

ESERCIZI SULLE CURVE ESERCIZI SULLE CURVE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli studi

Dettagli

CURVE E SUPERFICI PARAMETRIZZATE. 1. Esercizi. Esercizio 7. Determinare un equazione parametrica della retta dello spazio Oxyz verificante

CURVE E SUPERFICI PARAMETRIZZATE. 1. Esercizi. Esercizio 7. Determinare un equazione parametrica della retta dello spazio Oxyz verificante CURVE E SUPERFICI PARAMETRIZZATE 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare un equazione parametrica della retta del piano Oxy verificante una delle condizioni seguenti: (1) passa per il punto A(1, 0) ed è parallela

Dettagli

LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA T = 1

LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA T = 1 LABORATORIO DI METODI GEOMETRICI PER LA GRAFICA Curve Piane: Sia α una curva piana, allora T = 1 α α, dove Alcune curve piane: La Retta La Circonferenza L Ellisse La Cicloide La Spirale Logaritmica La

Dettagli

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006 Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 26 Esercizio 1. ia F (x, y) = e xy + x 2 y 2x 2y + 1. a) imostrare che l equazione F (x, y) = definisce implicitamente, in un intorno del punto P = (1, ),

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2010-11 (Canale 1) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica Valentina Casarino Appunti sulle superfici 1. Superfici regolari Ricordiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Curve e superfici parametrizzate. R. Notari

Curve e superfici parametrizzate. R. Notari Curve e superfici parametrizzate R. Notari 17 Aprile 2006 1 1. Cambi di parametro. Proposizione 1 Sia L : t (a, b) P (t) = (x(t), y(t), z(t)) R 3 una curva regolare, e sia ϕ : s (c, d) ϕ(s) (a, b) una

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es. es. es. es.4 es.5 somma 5 4 8 8 5 Analisi Matematica : Primo Parziale,.4.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:.......... Calcolare la lunghezza della curva di

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni Problema1 x = y Dato il punto P(0,1,2), la retta r: y = z 2 ed il piano α: x 3y + z = 0 a) Trova il piano passante per P

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Curve. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66

Curve. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66 Curve Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66 Introduzione Le curve sono particolari campi vettoriali Le vedremo

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Analisi Matematica 2 Curve e integrali curvilinei Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Curve in R 2 e R 3 Intuitivamente: una curva é un insieme di punti nello spazio in cui una particella puó muoversi

Dettagli

Integrali di superficie

Integrali di superficie Integrali di superficie Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei Analisi Matematica 2 1 / 27 Superfici in forma parametrica Procediamo

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 5/6 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 6. Cognome e nome Matricola Specificare quale esame si deve sostenere:

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Domande Vero/Falso (seconda parte) 1. (a) Se f è una funzione derivabile, allora (b) Se un vettore x R n ha norma nulla, allora x = 0.

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Esercizio. x = 0 x = Date le rette r : y = t e s : y = t, si verifichi che sono sghembe e si scrivano le equazioni z = t z = t parametriche di una retta r ortogonale ed

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Analisi e geometria 2 Seconda Prova in Itinere Docente: 2 7 212 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

> espress:= m*map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t,t ) -[0,0,-m*g] +2*m*omega*crossprod( [-cos(lambda),0,sin(lambda)], map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t) );

> espress:= m*map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t,t ) -[0,0,-m*g] +2*m*omega*crossprod( [-cos(lambda),0,sin(lambda)], map(diff,[x(t),y(t),z(t)],t) ); Studio del moto del pendolo di Foucault. > restart; > with(plots): with(linalg): Si scrive il primo membro dell'equazione fondamentale della meccanica terrestre, in forma vettoriale (secondo membro compare

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. Analisi Matematica II, Anno Accademico 17-18. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMMINI ESERCIZIO 1 Un cammino soddisfa le relazioni y = x z, z = y + x 3, essendo

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Ricomincia. ha l'autovalore nullo e' invertibile (c) ha l'autovalore con autospazio di dimensione ha immagine di dimensione

Ricomincia. ha l'autovalore nullo e' invertibile (c) ha l'autovalore con autospazio di dimensione ha immagine di dimensione Test 270 Geometria Exercise GEO270 I Quiz Geometria 14/09/2012 A Revisione Info Risultati Anteprima Modifica Sei collegato come Admin User. (Esci) Aggiorna Quiz Ricomincia Iniziato: lunedì, 3 settembre

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-17/4/2013 1 La funzione meshgrid L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce in output

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2 urve parametrizzate Definizione Una curva parametrizzata nello spazio R 3 è una funzione [a, b] R 3 t (t) = (x(t), (t), z(t)) t [a, b] Il sostegno di una curva è l immagine Im della funzione, cioè l insieme

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni. Esercizio Si consideri la curva (elica circolare): a α(t) = a sin t, t R, bt dove a >. a) Calcolare curvatura e torsione di α nel generico punto t. b) Determinare

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004 Esame di Istituzioni di Matematiche I 5 gennaio 2004 Monaco 02BJVa W0034 60 De ngelis 02BJVb W003 630 Pieraccini 0BJU Biglio 03BJV Esame completo Prova intermedia Teoria: teoremi sulle funzioni continue.

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Esercizi tratti da temi d esame

Esercizi tratti da temi d esame Gianluca Occhetta Esercizi tratti da temi d esame Geometria IV e V unità didattica 00 11 0 1 0 1111111111 Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive 14 38050 - ovo (TN) 1 Topologia

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Cvile Ambientale Edile

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Cvile Ambientale Edile Analisi Matematica II, Anno Accademico 2015-2016 Ingegneria Cvile Ambientale Edile FOGLIO DI ESERCIZI 6, dall 11 Novembre al 20 Novembre 2015 Calcolo Differenziale 1 Altri esercizi ed esempi sull argomento

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA - CANALE L-Z ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL COMPITO A. ( 1) k 2k + 1 e(2k+1)(x+y),

INGEGNERIA MECCANICA - CANALE L-Z ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL COMPITO A. ( 1) k 2k + 1 e(2k+1)(x+y), 1 INGEGNERIA MECCANICA - CANALE L-Z ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL 1-6-16 - COMPITO A ESERCIZIO 1 Studiare la convergenza assoluta, puntuale e totale della serie k + 1 e(k+1)(x+y),

Dettagli