Termodinamica e diagrammi di fase

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termodinamica e diagrammi di fase"

Transcript

1 Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal ceramc Termodnamca e dagramm d fase Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle spece atomche present) e la struttura (dstrbuzone spazale delle spece atomche) sono costant o varano con contnutà Per varazone contnua della struttura s ntende, ad esempo, la modfcazone de vettor retcolar d un crstallo sotto l azone d sollectazon meccanche localzzate o sotto l effetto d un campo d temperature non unforme. Una fase rsulta separata dal sstema da superfc defnte, lungo le qual la composzone e la struttura presentano varazon dscontnue

2 Defnzon COMPONENTE (o costtuente): compost present nel sstema che vanno a formare le fas avent composzone e mcrostruttura varable SOLUZIONE: fas omogenee costtute da due o pù component n proporzon varabl COMPOSTO: fase omogenea n cu deve essere rspettato un rapporto stechometrco tra component SISTEMA OMOGENEO costtuto da un'unca fase Quando è costtuto da due o pù fas, s defnsce eterogeneo. Un sstema omogeneo non è necessaramente costtuto da un'unca sostanza pura MICROSTRUTTURA: fas present, loro proporzon, e modo n cu sono dstrbute (morfologa) Dagramm d fase Una lega è un materale ottenuto a partre da due o pù element chmc n proporzone varable La lega può avere caratterstche anche molto dverse da quelle de materal d partenza La mcrostruttura d una lega vene studata attraverso dffrazone a ragg X, mcroscopco elettronco a scansone (SEM) e a trasmssone (TEM), o a forza atomca (AFM) I dagramm d fase fornscono: la temperatura d transzone per component pur (e l ntervallo d temperatura per fas), composzon delle fas, quanttà relatva d cascuna fase, mcrostruttura allo stato soldo

3 Equlbro Un sstema è n equlbro chmco-fsco quando suo costtuent, dall stante n cu l sstema vene preso n esame, non cambano né d stato fsco né d stato chmco, e le proporzon che collegano quest costtuent al sstema stesso rmangono nvarate. Equazon d base d termodnamca Per sstem chus (che non scambano matera con l esterno) enega nterna per un sstema chuso : du TdS pdv entalpa : H U + pv dh du + pdv + Vdp TdS pdv + pdv + Vdp TdS + Vdp energa lbera d Gbbs G H TS dg dh TdS SdT VdP SdT capactà termca a pressone costante : c p H T p

4 Termodnamca delle transzon d fase Per un sstema aperto (che può scambare matera con l suo ntorno) l energa lbera d Gbbs dpende anche dal numero d mol d cascuna spece present nel sstema S parte dalla defnzone d potenzale chmco Il potenzale chmco µ ndca d quanto vara l energa nterna d un sstema quando s aggunge una frazone dn du TdS pdv + U µ n G µ n V, S, n j, j G U + PV - TS dg TdS pdv + dg Vdp SdT + T, p, n j, j µ dn l'energa lbera d Gbbs vale: µ dn µ dn + pdv + Vdp TdS SdT Condzon d equlbro Consderando un sstema chuso con due fas all equlbro All nterno del sstema chuso, cascuna fase è un sstema aperto, da cu matera può essere scambata con l altra fase Per cascuna delle due fas e dg dg dg Vdp SdT + dg V V dp S dp S + dt + dt + e pochè all'equlbro deve essere dg : µ dn µ dn µ dn µ dn µ dn µ dn + µ dn sommando le due equazon s ottene la varazone totale d energa lbera del sstema : a temperatura e pressone costant : µ dn

5 Crter d equlbro Per la conservazone della massa d cascuna spece : dn dn ( µ µ ) dn ed essendo dn µ µ arbtraro : In presenza d pù fas: π µ µ... µ Per un sstema chuso d C component chmc solo C 1 potenzal chmc sono ndpendent (la somma d µ dn è nulla) Inoltre le T e p nelle due fas devono essere ugual Equlbro chmco In condzon d equlbro tra due fas: ( T p) ( T, p) µ 1, µ 2 Dalla terza equazone s derva la varanza uno durante le transzon d fase Varando P o T, posso varare l altro parametro per preservare l equlbro (mantenendo ugual potenzal)

6 Transzon d fase A ogn valore d (P,T): Condzone necessara perché avvenga una transzone d fase è che nel sstema dg< T e p costant Gbbs dmnusce a e l'energa lbera d alla fase reazone avvene dalla fase la T e p costant Gbbs dmnusce a e l'energa lbera d alla fase reazone avvene dalla fase la µ µ µ µ > < > < < > dn dg dn dg ( ) ( ) dn dn dg µ µ µ µ Dervate del potenzale chmco Durante una transzone d fase l potenzale chmco è contnuo, le sue dervate no (volume molare) molare) (entopa V n V p p G n n G p S n S T T G n n G T µ µ

7 Transzon del prmo ordne In una transzone del prmo ordne la dscontnutà rguarda la dervata prma del potenzale Cò comporta anche la dscontnutà delle dervate d G, ossa S e V Anche H è dscontnua (dhtds+vdp) c p (dh/dt) p dverge Transzone d ordne superore Una transzone del secondo ordne comporta la dscontnutà della dervata seconda del potenzale (dervata prma d V o S) Transzon d ordne superore rguardano dscontnutà d dervate successve del potenzale

8 Termodnamca e cnetca Lo svluppo della mcrostruttura d un sstema (ossa quale mcrostruttura sarà presente) dpende da due fattor: termodnamco cnetco Un dagramma d fase all equlbro, o pù semplcemente un dagramma d equlbro, è un dagramma che descrve lo stato al quale l sstema tende n funzone de valor delle varabl consderate Questo stato fnale, che rappresenta lo stato d equlbro del sstema, può essere raggunto molto rapdamente o, al contraro, dopo un tempo nfnto. Il dagramma d equlbro non dà alcuna nformazone su questo argomento Le fas e la varanza Cascuna fase d un sstema ha delle propretà: L ntera fase ha medesma struttura e composzone Tutta la fase ha le stesse propretà Una fase è delmtata da superfc ben defnte che la separano da altre fas Il numero d varabl ndpendent necessare per caratterzzare l sstema all equlbro è nfluenzato dal numero d component chmc e d fas. Il numero d varabl ndpendent s chama grado d lbertà o grado d varabltà o varanza Per una sostanza pura possamo varare a pacere T e P, coè dsponamo d due grad d lbertà Per una sostanza pura n cu due fas coesstono n equlbro (acqua e vapore) la pressone d vapore dpende dalla temperatura, coè grad d lbertà s rducono ad uno.

9 Varanza d un sstema La varanza V del sstema è data da: Vvarabl chmche ndpendent + varabl fsche ndpendent Il numero d varabl fsche ndpendent è 2 (pressone e temperatura) Il numero delle varabl chmche ndpendent è calcolable come dfferenza fra l numero d varabl chmche total ed l numero d relazon che le legano. Varabl chmche total: Le frazon molar d C component d una fase sono specfcate da (C 1) valor, dato che quello rmanente è ottenble per dfferenza (la somma delle frazon molar è per defnzone uguale ad uno). Estendendo l ragonamento a P fas s calcola un numero d varabl chmche uguale a P(C 1). Numero d relazon tra varabl chmche: Per un componente -esmo l potenzale chmco n due fas e deve essere lo stesso µ µ. Per P fas s hanno (P 1) d tal relazon per ogn componente, e qund per C component s hanno n totale (P 1)C relazon. Regola delle fas d Gbbs La regola delle fas d Gbbs descrve lo stato d un materale: VP(C-1)-C(P-1)+2C-P+2 Dove 2 è l numero d fattor fsc attv C è l numero degl element chmc P è l numero delle fas

10 Dervazone de dagramm d equlbro µ µ dµ dt + dp T p SdT + VdP se T e p cambano,perchè sa preservato l'equlbro deve essere dµ 1 dµ 2 S dt + V dp S dt + V dp 1 la lnea d equlbro tra due fas s può esprmere: dp S H dt V T V Per una transzone lqudo-gas o soldo-gas H> (endotermca), V>, la pendenza della curva è postva Per una transzone soldo-lqudo H>, molto spesso V>, ma per l acqua V< Sstem monocomponente In un sstema monocomponente, C1 Nel punto A un sola fase V2, posso varare sa P che T senza alterare l numero d fas present Nel punto B due fas V1, posso varare un solo parametro senza alterare l numero d fas present (m devo muovere sulla lnea d equlbro) Nel punto C tre fas V, se cambo anche uno solo de parametr T o P altero l numero delle fas C B A

11 Sstem bcomponente Ne dagramm che convolgono transzon d fase soldolqudo e vceversa s consdera solo l parametro temperatura, dal momento che nelle transzon d fase la varazone d pressone è trascurable Regola d Gbbs:VC-P+1 C2 P1 (monofase) V2 posso varare sa la T che la composzone del sstema P2 (bfase) V1 se varo la T, cambano le composzon delle due fas P3 (tre fas) V solo ad una determnata temperatura ed un determnato valore d T le tre fas possono esstere all equlbro Curve d raffreddamento Sono le curve delle temperatura n funzone del tempo ottenute sottraendo calore a veloctà costante ( e bassa) e msurando la temperatura del campone In assenza d transzone d fase la veloctà d raffreddamento è costante,ed nversamente proporzonale al calore specfco dq dq dt dt c p dt p dt p dt p dt p dt 1 dq dt p c p dt p c p cos tan te dt dq cos tan te cos tan te dt dt

12 Transzon d fase In corrspondenza delle transzon d fase (al raffreddamento) l calore vene completamente sottratto sotto forma d calore latente d soldfcazone V (n presenza d due fas la T resta costante) T t t t t dq dt dt t t c p dq dt H dt 1 T dt dt dt t t 1 t 2 t Solubltà Combnando materal dfferent, s realzza una fase omogenea solo se sono rspetta alcun vncol Solubltà llmtata: ndpendentemente dal rapporto tra due component e dalla temperatura s forma una fase unca (acqua-alcool, Cu-N, NO- MgO) Solubltà lmtata: solo n un certo range d composzone e d temperature e pressone s realzza la formazone d una fase (acqua-sale, Cu-Zn) Al d sopra d 64 C la solubltà do fenolo n acqua è llmtata Al d sotto, la solubltà è lmtata n un range d composzon

13 Solubltà allo stato soldo Affnché due materal abbano una completa solubltà allo stato soldo, è necessaro che sano rspettate le regole d Hume-Rothery: Gl atom de due materal devono essere d dmenson sml (meno del 15% d dfferenza del raggo atomco). Dfferenze pù grand comporterebbero dstorson eccessve del retcolo I metall devono avere la stessa struttura crstallna, altrment dovrebbero esserc de punt n cu s ha una transzone tra fas a dversa struttura Gl atom devono avere la stessa valenza, altrment s formerebbero de compost Gl atom devono avere la stessa elettronegatvtà (formazone d compost) La regola è necessara ma non suffcente!! Soluzon allo stato soldo Le soluzon solde possono essere sosttuzonal o nterstzal Il secondo caso, è molto meno frequente, dalle regole d Hume-Rothery La quanttà massma d componente A che può essere aggunto a B prma che s formno dstnte fas dpende dalla temperatura La solubltà è determnata dalla mnmzzazone dell energa lbera Le soluzon allo stato soldo s ottengono per raffreddamento d soluzon solde Le soluzon solde non soldfcano ad una sngola temperatura, ma puttosto n un range Inoltre, le composzon delle due fas soldo e lqudo sono dfferent

14 Dagramm d fase per completa solubltà La lnea superore è la lnea d lqudus, dove comnca la soldfcazone La lnea nferore è la lnea d soldus, dove la soldfcazone è completata Il range d temperature tra le due lnee (che dpende dalla composzone) è l ntervallo d soldfcazone La composzone d ogn fase (percentuale d ogn elemento presente) vara al varare d T, ed è dversa dalla composzone orgnara del lqudo Nell ntervallo d transzone c è un grado d lbertà (fssata la T sono fssate anche le composzon delle due fas, e le quanttà d cascuna fase) Ad ogn T nelle regon bfasche s tracca la lnea connodale Curve d raffreddamento In un materale puro, s osserva un plateau durante la soldfcazone (nessun grado d lbertà) In sstem somorf grad d lbertà non sono ma, la T contnua a dmnure anche durante la soldfcazone S osservano però delle varazon d pendenza della curva, nell ntervallo d soldfcazone Il calore latente vene sottratto n un range d temperature

15 Regola della leva s defnscono : ml χl mtot ms χ s mtot mbl w Bl ml mbs w Bs ms χl + χs 1 l blanco d massa per B: mbl + mbs mb ml w + m Bl swb m s B e dvdendo per mtot mb + m χlw + χ Bl swb w s B wb ( s ) w + Bl sw 1 χ χ B s wb w χ Bl sw + χ Bl sw B s wb w Bl χ s w w Bs frazone n peso d fase lquda frazone n peso d fase solda frazone n peso d B nella fase lquda frazone n peso d B nella fase solda Bl A W l Frazone n peso W o W s La frazone n peso d una fase n una lega bfasca è par al rapporto tra le lunghezze del segmento sulla lnea orzzontale che s trova dalla parte opposta rspetto alla fase d nteresse e l ntero segmento Soldfcazone all equlbro All equlbro, s assume che gl atom de due element costtuent sano lber d dffondere per creare delle strutture omogenee Il prmo soldo che s forma ha composzone c s, con un contenuto d B mnore che nel lqudo d partenza Ad una temperatura dversa, la composzone del soldo all equlbro s deve arrcchre d B rspetto al soldo d partenza Cò può avvenre se l elemento B può dffondere dal prmo soldo formatos (pù rcco d B) al nuovo soldo, per mantenere una composzone omogenea

16 Soldfcazone d non equlbro Le condzon d equlbro possono essere mantenute solo se la veloctà d raffreddamento è estremamente bassa La dffusvtà nel lqudo è suffcentemente elevata da permettere l mantenmento della composzone teorca La dffusvtà nel soldo è molto bassa La lnea M c ndvdua la composzone del centro de gran La lnea M t ndvdua la composzone della superfce de gran La lnea M r ndvdua la composzone meda de gran Alla T teorca d completa soldfcazone, resta una frazone d lqudo (regola della leva) S deve raffreddare l sstema a T nferor per completare la soldfcazone Segregazone In assenza d dffusone l sstema non è omogeneo, avendo composzone varable n base a temp d soldfcazone (segregazone) Il centro de gran è pù rcco dell elemento altofondente La superfce è pù rcca del materale bassofondente Il materale comnca a fondere a T pù basse se vene successvamente rscaldato (fragltà a caldo) Per rdurre l eterogenetà s rscalda l materale ad una temperatura tale da aumentare fenomen dffusv (ma nferore alla curva soldus d non equlbro)

17 Propretà meccanche d soluzon solde Le mpurezze present mglorano la resstenza del materale alla deformazone plastca, nteragendo con l moto delle dslocazon Totale mmscbltà Ne dagramm con eutettco è presente una composzone avente temperatura d fusone mnma La trasformazone soterma avvene a temperatura mnore della T d fusone d entramb component In corrspondenza dell eutettco c sono 3 fas, la varanza è nulla Un soldo s separa per prmo e precpta come fase dscontnua Il soldo che s forma dal lqudo eutettco è contnuo Il soldo formato non è una fase (è costtuto da due fas A e B), ma un mcrocosttuente prmaro Un costtuente prmaro è una porzone del sstema che dopo opportun trattament può essere ndvduata con esame

18 Strutture al raffreddamento La fase proeutettca, che soldfca per prma precpta come fase dscontnua Il rmanente lqudo eutettco soldfca alla T eutettca, dando luogo ad un costtuente contnuo

19 Temp d arresto all eutettco Q c ce mle mtot hmtot t + t Q c < ce c mle mtot ce hmtot c t Q ce c > c m LE t1 Qdt Q( t t ) t E hm t Q + t ( 1 c) mtot ( 1 ce ) tot ( 1 c) + t ( 1 c ) E hm LE 1 Quanttà relatva d lqudo eutettco alla T eutettca Strutture all eutettco All eutettco s formano strutture lamellar

20 Solubltà lmtata Anche quando la solubltà de materal è completa allo stato lqudo, non lo è allo stato soldo (Al-Cu, Fe-C, Pb-Sn) Però non vene meno l effetto d rnforzo del soluto nella matrce (l elemento presente n maggore quanttà) Il dagramma tpco presenta una composzone eutettca Sono present due soluzon solde, cascuna rcca d uno de due metall

21 Raffreddamento a solubltà llmtata Raffreddando una lega a composzone nferore al lmte d solubltà, s formano crstall d In questo caso, la curva d raffreddamento non nterseca la curva d solubltà La concentrazone d non eccede l lmte d solubltà Raffreddamento a solubltà lmtata In questo caso, la curva d raffreddamento nterseca la lnea d massma solubltà Da s separa al d sotto d una certa T una seconda fase

22 Raffreddamento con eutettco Per composzon che vanno dal 19 al 97.5% d stagno, s forma una fase eutettca In questo caso quando lqudo arrva a composzone eutettca soldfca I crstall d che s sono format n precedenza restano mmers n una matrce eutettca (dove sa che sono present) Le leghe d composzone eutettca hanno la pù bassa temperatura d fusone tra le leghe realzzabl con due component La fase eutettca ha dstrbuzone lamellare perché n questo modo la redstrbuzone dalla fase solda a quella lquda degl atom per effetto della dffusone è pù semplce Raffreddamento con eutettco Per composzon che vanno dal 19 al 97.5% d stagno, s forma una fase eutettca In questo caso quando lqudo arrva a composzone eutettca soldfca I crstall d che s sono format n precedenza restano mmers n una matrce eutettca (dove sa che sono present) Le leghe d composzone eutettca hanno la pù bassa temperatura d fusone tra le leghe realzzabl con due component La fase eutettca ha dstrbuzone lamellare perché n questo modo la redstrbuzone degl atom per effetto della dffusone è pù semplce

23 Curve d raffreddamento Dagramma con pertettco Nella reazone pertettca una fase solda s trasforma n una fase lquda coesstente con una fase solda dfferente da quella nzale La reazone pertettca è nvarante con 3 fas all equlbro

24 Raffreddamento Per XX la lettura è uguale all eutettco fno a T p A Tp l lqudo d composzone X lp e la fase X p reagscono a dare una fase d composzone X p prma del pertettco la massa d X m X m m f f lp lp lp X ml X X X p p X X X X p X X p p p X X X p p X p M M alla fne s ottene : tot tot M M tot tot lqudo m e la massa d soldo m : l Raffreddamento Per una mscela d composzone X Fno alla temperatura pertettca la mscela s comporta come ne cas precedent In questo caso però, essendo X >X p c è un eccesso d lqudo rspetto a quello del pertettco prma del pertettco la massa d X m X lp lp lp lp X ' X p X ' X p ml M X X p p M alla fne s ottene : tot tot m f X ' X p mlf M X lp X p X lp X ' m f M X X tot tot lqudo m e la massa d soldo m : l Alla fne L dmnusce, e aumenta Se X è poco maggore d X p s può rformare

25 Curve d raffreddamento Durante la trasformazone pertettca c sono tre fas (L,,), e zero grad d lbertà Altr dagramm In cas d non completa solubltà s possono avere due altr tp d dagramm: Pertettco Monotettco Se le reazon convolgono solo fas solde, s ha un dagramma eutettode o pertettode Eutettco Pertettco Monotettco Eutettode Pertettode L + L+ L 1 L 2 + γ + γ+

26 Formazone d compost a fusone congruente Per la composzone d C s forma un composto Il composto ha fusone congruente (localzzata ad una sngola temperatura) Il composto è parzalmente soluble n A, totalmente nsoluble con B Formazone d compost a fusone ncongruente Nel composto a fusone ncongruente la fusone avvene n un ntervallo d temperature Il lqudo che s forma ha composzone dversa dal composto C

27 Formazone d pù compost La mscbltà de compost può essere nulla o parzale Dagramm d stato ternar Sono dagramm d stato a tre component Vengono rappresentat da trangol equlater I component pur sono post a vertc del trangolo Le leghe bnare sono su lat del trangolo

28 Composzone su dagramm Indcando sul lato Au-Ag l punto al 75% d Au Indcando sul lato Au-Cu l punto al 75% d Au Congungendo due punt s ottene la lnea delle composzon al 75% d Au (e percentual varabl d Ag e Cu) Il punto medo del segmento (punto X) ndvdua la composzone 75%Au, 12.5%Ag, 12.5%Cu Questo s può verfcare traccando per l punto X le lnee parallele a lat Invece nel punto Y c è pù Cu Traccando le parallele a cascun lato, l ntersezone con gl altr due lat da la percentuale n peso dell elemento posto al vertce opposto del lato Dagramm soterm A cascuna temperatura, s tracca la lnea parallela al trangolo d base S rcava qund la fase che è stable per cascuna composzone

29 Lnee d lqudus Per ogn composzone, s può traccare sul trangolo la lnea d lqudus Dent e porcellane ne dagramm ternar La rcetta della porcellana è stata ottmzzata ne mllenn da man sapent Il caolno confersce plastctà e refrattaretà Il quarzo è un dmagrante ossa confersce refrattaretà e lmta rtr Il feldspato s comporta da fondente

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Termodnamca delle mscele Termodnamca dell Ingegnera Chmca Consderamo una sstema costtuto da N spece chmche regola delle fas d Gbbs: F=2-Π+N F= grad d lbertà Π= n d fas N= component del sstema Se la fase

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB Elettrolt AB A + + B - Grado d dssocazone alfa è la frazone d mol che all equlbro ha subto dssocazone : 1 = n mol dssocate : n mol nzal o n mol ( dssocate ) 1 0 1 o n mol ( nzal ) 1 n (1 ) AB A + + B -

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche. Le mscele Consderamo ora sstem termodnamc caratterzzat dalla presenza d pù component chmc, ma n assenza d reazon chmche. Una mscela omogenea (coè con composzone e propretà unform n ogn parte del campone)

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà Vantagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott L equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà antagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt alla

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Termodinamica delle trasformazioni chimiche . Termodnamca delle trasformazon chmche.. Introduzone Partendo dalle legg della termodnamca formulate nel 9 secolo nell ambto dello studo della conversone d vare forme d energa e d quello delle macchne

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio.

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio. Facoltà d Ingegnera Unverstà degl Stud d Bologna Dpartmento d Ingegnera Industrale Marco Gentln Cenn sul transtoro de grupp d pompaggo. Quadern del Dpartmento CENNI SUL TRANSITORIO DEI GRUPPI DI POMPAGGIO.

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio .5 Equlbr d fase.5. Introduzone Una data quanttà d matera (chamata soltamente sstema) può avere propretà ntensve omogenee n tutto l suo volume o solo n alcune sue part; s defnsce fase una porzone d matera

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo COME FUNZIONA L'ANOVA A UN FATTORE: SI CONFRONTANO TANTE MEDIE SCOMPONENDO LA VARIABILITA' TOTALE Per testare l'potes nulla che la meda d una varable n k popolazon sa la stessa, s suddvde la varabltà totale

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo) IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Eserctazone n 8 Progetto d colonne d dstllazone bnare: blanco entalpco ed economco (rflusso ottmo) Graze ad un esempo c concentreremo sulla valutazone ottmale (n senso economco)

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stat d aggregazone della matera L'energa cnetca delle molecole dpende dalla temperatura, aumentando con essa. Se un gas vene raffreddato, la sua temperatura dmnusce e così pure l'energa cnetca delle molecole.

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli